Content-Length: 76902 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Raimon_d%27Avinhon

Raimon d'Avinhon - Wikipedia Vai al contenuto

Raimon d'Avinhon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Raimon d'Avinhon (fl. XII-XIII secolo) è stato un trovatore provenzale, origenario di Avignone. Della sua opera ci resta un sirventes, "Sirvens sui avutz et arlotz", conservato in un manoscritto del 1254. Questo componimento è un'elencazione lunga e umoristica degli impieghi che egli dichiara di avere avuto, compreso bos meges, quant es locs: "un buon medico, all'occorrenza". Si è ipotizzato che fosse stato il Raimon d'Avinhon che tradusse la Practica chirurgiae di Ruggero da Salerno o da Parma (Ruggero Frugardo) in versi occitani (1200 ca.) e che era medico. Se è corretta l'attribuzione della professione medica a Raimon, allora la sua poesia sembra rientrare nella stessa categoria del Dit de l'herberie di Rutebeuf.

  • Riquer, Martín de. Los trovadores: historia literaria y textos. 3 vol. Barcelona: Planeta, 1975.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN19870441 · Europeana agent/base/17916 · BNF (FRcb13939078v (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Raimon_d%27Avinhon

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy