Content-Length: 116088 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Samsu-ditana

Samsu-ditana - Wikipedia Vai al contenuto

Samsu-ditana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dove non diversamente specificato, le date menzionate in questa voce seguono la cronologia media.
Samsu-ditana
Re di Babilonia
In carica1625 a.C. –
1595 a.C.
PredecessoreAmmi-saduqa
SuccessoreI dinastia del Paese del Mare
Nascita1645 a.C. circa
Morte1585 a.C. circa
Casa realeI dinastia di Babilonia

Samsu-ditāna (dal cuneiforme sa-am-su-di-ta-na[1] ; 1645 a.C. circa – 1585 a.C. circa) è stato un sovrano babilonese dell'antico periodo babilonese. Fu l'undicesimo e ultimo re degli Amorrei della I dinastia di Babilonia e regnò per 31 anni[i 1][i 2] (dal 1625 al 1595 a.C. secondo la cronologia media, dal 1562 al 1531 a.C. secondo la cronologia bassa). Il suo regno è soprattutto noto per la sua fine, con l'improvvisa caduta di Babilonia a causa dell'invasione degli Ittiti.

Era il pronipote di Hammurabi. Sebbene il regno babilonese si fosse notevolmente ridotto all'apice raggiunto sotto questo illustre antenato, si estendeva ancora a nord da Babilonia e dall'Eufrate fino a Mari e a Terqa. Per la maggior parte, sembra non essere stato un re bellicoso e che si sia accontentato di governare da Babilonia, poiché nessuno dei nomi degli anni di regno descrive guerre o la costruzione di edifici monumentali[i 3]. Riguardano piuttosto doni agli dei e l'erezione di statue a lui dedicate[2]. Nessuna lapide iscritta a suo nome è sopravvissuta[3]. Un'epopea reale dedicata a Gulkišar, il sesto re della seconda dinastia di Babilonia, la I dinastia del Paese del Mare, descrive la sua inimicizia verso Samsu-ditāna[4].

Samsu-ditāna apparentemente temeva un attacco, come testimoniano i testi tamitu —delle domande oracolari rivolte agli dei Šamaš e Hadad che nominano sette nemici "ribelli"[5]. Tuttavia, non era in grado di impedirlo, poiché lo Stato babilonese era in decadenza: le cariche erano diventate ereditarie, usurpando la prerogativa reale, e si accettavano pagamenti al posto del servizio militare per finanziare una burocrazia ipertrofica[6]. Il colpo di grazia venne da un'incursione del re ittita Muršili I nel 1595 a.C., che portò alla saccheggio e alla completa devastazione di Babilonia[7], come scritto nella Cronaca dei Primi Re[i 4]. L'incursione di Muršili mirava a impadronirsi di bottino e a catturare prigionieri, senza nessuna occupazione duratura, una strategia che aveva precedentemente impiegato contro Halpa (l'antica Aleppo)[8]. Il racconto ittita appare nell'editto di Telipinu, che recita: "Successivamente marciò verso Babilonia e distrusse Babilonia, sconfisse le truppe hurrite e riportò prigionieri e possedimenti di Babilonia a Hattusa"[i 5].

Gli Ittiti rimossero le statue della divinità tutelare babilonese Marduk e della sua consorte Sarpatinum per trasportarle a Ḫani, dove sarebbero rimaste fino al regno del re cassita Agum-Kakrime, circa 24 anni dopo. Di Babilonia rimasero rovine e non fu rioccupata fino all'avvento della dinastia cassita; i documenti provenienti da Tell Muḥammad sono datati dal numero di anni dopo che fu reinsediata, sotto il regno di Šipta’ulzi[9]. È possibile che Samsu-ditana abbia regnato ancora qualche anno dopo l'incursione di Muršili I: i Cassiti si affermarono in questa fase di estrema debolezza e frammentazione del regno babilonese, ma si erano già inseriti fin dai tempi di Samsu-iluna[10].

  1. ^ BM 33332 Lista reale babilonese A i 2.
  2. ^ BM 38122 Lista reale babilonese B II.
  3. ^ (EN) JNES 14, 137-160 (P392115), su CDLI. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  4. ^ Cronaca dei Primi Re (ABC 20) tavoletta BM 96152, rovescio, linea 11: ana tar-ṣi mŠamaš-di-ta-na kurḪat-tu-ú ana kurAkkadiki [illlik-ma].
  5. ^ Editto di Telipinu (CTH19), KBo 3.1, KBo 7.15, KBo 12.4.
  1. ^ (EN) Douglas Frayne, Old Babylonian Period (2003-1595 B.C.) RIM The Royal Inscriptions of Mesopotamia, vol. 4, University of Toronto Press, 1990, pp. 436–438.
  2. ^ (EN) Amanda H. Podany, Brotherhood of Kings: How International Relations Shaped the Ancient Near East, Oxford University Press, p. 120.
  3. ^ (EN) A. K. Grayson, Assyrian and Babylonian Chronicles, J. J. Augustin, 1975, p. 234.
  4. ^ (EN) Elyze Zomer, Middle Babylonian Literary Texts from the Frau Professor Hilprecht Collection, Jena, Harrassowitz Verlag, 2019, pp. 3–38.
  5. ^ W. G. Lambert, Babylonian oracle questions, Eisenbrauns, Winona Lake, Ind., 2007, p. 143.
  6. ^ (EN) Dominique Charpin, The History of Ancient Mesopotamia: An Overview, in Jack Sasson (a cura di), Civilizations of the Ancient Near East, Schribner, 1995, p. 817.
  7. ^ (EN) Ernst Alfred Wallis e Budge, A guide to the Babylonian and Assyrian antiquities, Londra, Printed by order of the Trustees, 1922, p. 7. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  8. ^ (EN) H. W. F. Saggs, Babylonians, University of California Press, 2000, p. 114.
  9. ^ (EN) L. Sassmannshausen, The adaptation of the Kassites to the Babylonian Civilization, in K. Van Lerberghe e G. Voet (a cura di), Languages and Cultures in Contact at the Crossroads of Civilizations in the Syro-Mesopotamia Realm, Peeters Publishers, 2000, pp. 413–414.
  10. ^ Mario Liverani, Antico Oriente: storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 602, ISBN 978-88-420-9041-0.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Babilonia - I dinastia Successore
Ammi-saduqa
X re di Babilonia
1625 a.C. - 1595 a.C. Samsu-ditana
XI re di Babilonia








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Samsu-ditana

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy