Seiane
Seiane insediamento | |
---|---|
(HR) Žejane (RO) Jeiăn | |
Localizzazione | |
Stato | Croazia |
Regione | Litoraneo-montana |
Comune | Mattuglie |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′17″N 14°11′49″E |
Altitudine | 618 m s.l.m. |
Superficie | 22,875 km² |
Abitanti | 141 (2001) |
Densità | 6,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 51211 |
Prefisso | (+385) 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Seiane[1] (in croato Žejane, in istrorumeno Jeiani o Jeiăn) è un centro abitato della Croazia, frazione del comune di Mattuglie.
Ogni anno vi si organizza una festa carnevalizia, e i partecipanti vengono chiamati "zvončari" ("campanari").
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Seiane si trova a 14 km a nord-ovest di Abbazia, la città più vicina, sul lato nord del monte Ciceria a 4 km a nord della cima del Šije, e a 3 km a sud est del villaggio di Mune.
Appartiene geograficamente all'Istria, al villaggio e al comune di Mattuglie, nella Regione litoraneo-montana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Verso il 1460 un consistente numero di pastori istrorumeni (detti comunemente cici) si insediò a Seiane[2]. La chiesa cattolica di Santa Andrea (Sveti Andrija in croato) è stata costruita nel 1990. Attualmente la pastorizia, che storicamente fu l'attività tradizionale della zona, è quasi scomparsa. Ancora oggi sopravvive tra gli abitanti la lingua istrorumena, ma una percentuale importante degli ultimi parlanti è anziana[3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Popolazione secondo anno[4] | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1857 | 1869 | 1880 | 1890 | 1900 | 1910 | 1921 | 1931 | 1948 | 1953 | 1961 | 1971 | 1981 | 1991 | 2001 |
505 | 546 | 531 | 565 | 601 | 596 | 547 | 540 | 511 | 494 | 383 | 379 | 250 | 189 | 141 |
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Seiane è l'unico villaggio nel nord della penisola istriana, dove si parla ancora jeiånschi, in una delle due varianti della lingua valacca istriana o istro-rumeno, come lo chiamano ancora oggi i linguisti.
Latinofoni, lo sono la maggior parte dei rumeni che sono stati costretti a emigrare dall'Istria in Italia poco dopo la seconda guerra mondiale, all'indomani dell'annessione della penisola alla Jugoslavia. Il loro numero è stato notevolmente ridotto a causa di assimilazioni da parte delle popolazioni circostanti delle diverse nazionalità, italiane e/o croate. I valacchi istriani erano conosciuti come pastori, ma anche come carbonai, produttori di aceto e venditori ambulanti. Si presume che si fossero insediati in Istria nel XII secolo, dal momento che un certo Radul è indicato come loro principe e Radul è dall'origene del nome chiaramente rumeno. Tuttavia, si hanno prove documentate della loro presenza già dal 1329, quando cronache serbe parlano di valacchi residenti in questa regione. Ciò suggerisce che gli istro-rumeni abitarono in Istria già dal XIV secolo o addirittura antecedentemente. Alcuni storici e linguisti suppongono che rumeni e croati dell'Istria, valacchi della Transilvania, si insediarono qui, quasi 1000 anni fa, e altri, fuggirono dalla loro terra d'origene durante il periodo delle prime incursioni turche[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
- ^ Dario Alberi, Istria: storia, arte, cultura, Trieste, Lint, 1997, p. 230.
- ^ Riccardo Pasqualin, "Cicio no xe par barca..." gli istroromeni boscaioli dei veneziani, in Storia Veneta, n. 77, Padova, Elzeviro, giugno 2024, p. 19.
- ^ - Republika Hrvatska - Državni zavod za statistiku: Naselja i stanovništvo Republike Hrvatske 1857.-2001.
- ^ (EN) Istroromanians in Croatia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seiane