Content-Length: 94011 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Stadio_di_Villa_Scassi

Stadio di Villa Scassi - Wikipedia Vai al contenuto

Stadio di Villa Scassi

Coordinate: 44°24′40.08″N 8°53′46.6″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio di Villa Scassi
La "scatola di pillole"[1]
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Antonio Cantore (Sampierdarena), Genova
Inaugurazione1920
Chiusura1928
ProprietarioComune di Genova
Informazioni tecniche
Posti a sedere5 000
StrutturaTribuna coperta
Mat. del terrenoFondo sterrato, senza erba
Dim. del terreno90x45
Uso e beneficiari
CalcioSampierdarenese La Dominante
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio Villa Scassi era un impianto sportivo di Sampierdarena, città del Genovese in seguito incorporata al capoluogo ligure.

La Sampierdarenese inaugura lo Stadio di Villa Scassi

L'impianto era ricavato nel parco della cinquecentesca villa Imperiale Scassi, detta La Bellezza, acquistata nel 1888 dall'allora comune di Sampierdarena.[2]

Costruito dall'impresa Stura, poteva contenere sulle sue tribune in legno al massimo 5 000 spettatori stipati come in una scatola di pillole. "A scàtoa de pìloe" fu infatti il soprannome con cui i sampierdarenesi presero a chiamare l'impianto, benché il giornalista sportivo Carlo Bergoglio, detto "Carlin", preferisse chiamarlo "la scatola dei biscotti".[2]

Fu inaugurato nel 1920 con un derby amichevole tra i padroni di casa della Sampierdarenese e l'Andrea Doria terminato con il risultato di 4-1.[3]

La prima partita di campionato viene giocata il 19 dicembre 1920 e vede la Sampierdarenese vincere 2 a 0 contro lo Speranza Savona Football Club.[3]

La Sampierdarenese vi disputò i suoi primi 8 campionati nella massima serie nazionale, compresa la finale di andata del campionato di Prima Categoria FIGC 1921-1922 del 7 maggio 1922 contro la Novese, finita a reti inviolate.

L'impianto ebbe vita breve, fu infatti chiuso nel 1928 e demolito per fare spazio all'attuale via Antonio Cantore.

Stagione Squadra Campionato Vittorie
Comp G V N P
1920-1921 Sampierdarenese A 6 4 0 2 66,67
1921-1922 A 9 8 1 0 88,89
1922-1923 A 13 13 0 0 100,00&
1923-1924 A 11 7 0 4 63,64
1924-1925 A 12 6 5 1 50,00
1925-1926 A 11 9 1 1 81,82
1926-1927 A 9 7 1 1 77,78
1927-1928 La Dominante CC 6 5 0 1 83,33
Totale carriera 77 59 8 10 77,63
  1. ^ In dialetto genovese: "a scàtoa de pìloe".
  2. ^ a b Gino Dellachà, Una storia biancorossonera. Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria., Genova, Sportmedia, 2016, p. 32, ISBN 9788887588385.
  3. ^ a b Gino Dellachà, Una storia biancorossonera. Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria., Genova, Sportmedia, 2016, p. 33, ISBN 9788887588385.
  • Nino Gotta, Pierluigi Gambino, 1000 volte Sampdoria, Genova, De Ferrari, 1991.
  • Maurizio Medulla, Sampierdarena. Vita e immagini di una città, Genova, De Ferrari, 2007.
  • Tito Tuvo, Marcello G. Campagnol, Storia di Sampierdarena, Genova, D'Amore Editore, 1975.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Stadio_di_Villa_Scassi

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy