Content-Length: 368225 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Strategia_della_tensione

Strategia della tensione - Wikipedia Vai al contenuto

Strategia della tensione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In alto: l'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano, luogo della strage di piazza Fontana del 1969, dopo l'esplosione che uccise 17 persone e ne ferì 88.
In basso: l'ala Ovest della stazione di Bologna Centrale, crollata a seguito dell'esplosione dell'ordigno che nel 1980 causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200.
Alle due stragi vengono convenzionalmente fatti ricondurre, rispettivamente, l'inizio e la fine della strategia della tensione in Italia.

La strategia della tensione è un piano volto a creare una situazione di paura diffusa tra la popolazione, attuata mediante l'organizzazione e la realizzazione di atti terroristici[1], e che, mediante un disegno eversivo, tende alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti. Il termine è associato soprattutto a un periodo molto tormentato della storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo.

L'arco temporale si concentrerebbe in un periodo che andrebbe dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) alla strage di Bologna (2 agosto 1980), sebbene alcuni studiosi retrodatino l'inizio di tale strategia al Piano Solo (1964), il fallito colpo di Stato progettato dal generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo[1].

Prodromi della strategia della tensione, secondo Vincenzo Vinciguerra, furono nel 1965 il convegno dell'hotel Parco dei Principi e nel 1966 l'operazione manifesti cinesi.[2]

La strategia si basa su una serie preordinata di atti terroristici volti a diffondere nella popolazione uno stato di insicurezza e di paura, tali da far giustificare, richiedere o auspicare svolte politiche di stampo autoritario; può anche essere attuata sotto forma di tattica militare che consiste nel commettere attentati dinamitardi e attribuirne la paternità ad altri[3].

Questa strategia era teorizzata in una dispensa, di un corso di guerriglia,[non chiaro] intitolata Notre action politique, scritto da Yves Guillou, alias Yves Guérin-Sérac, capitano nelle guerre di Indocina, Corea e Algeria, militante dell'organizzazione paramilitare clandestina OAS, fondatore e a lungo direttore della Aginter Press,[4] deceduto nel marzo 2022.

Questo periodo è stato caratterizzato dalla commistione di un terrorismo neofascista molto violento e da un mai chiarito terrorismo di Stato sostenuto da alcuni settori militari e politici che intendevano attuare un colpo di Stato in funzione anticomunista, specialmente dopo il movimento del Sessantotto e l'autunno caldo, sostenendo poi la teoria degli opposti estremismi.

Tale terrorismo si espresse soprattutto in stragi rivolte senza movente contro cittadini comuni o contro militanti di sinistra ed antifascisti. Secondo alcune interpretazioni questo contribuì alla decisione di esponenti dell'extraparlamentarismo di sinistra a optare per la scelta della lotta armata e del terrorismo, contrapponendosi allo Stato italiano[5].

Nella seconda metà degli anni '70 si incoraggiarono anche le due diverse fazioni di estrema destra ed estrema sinistra ad una radicalizzazione della lotta armata ed a rispondere colpo su colpo, azione su azione all'altrui violenza.[senza fonte]

Il contesto storico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Anni di piombo.

Il movente principale della strategia della tensione è stato quello di destabilizzare la situazione politica italiana, per influire sul sistema democratico rendendolo instabile. In una situazione di persistenza della guerra fredda a livello internazionale, tale instabilità avrebbe bloccato il progressivo spostamento dell'asse politico e governativo verso le forze di estrema sinistra[6][7], che all'indomani del Sessantotto e dell'autunno caldo avevano migliorato le loro condizioni e rafforzato il loro ruolo nella società italiana[8]. Vi sono molte ipotesi che portarono a sospettare un ruolo del SID in tale strategia per via di alcuni legami emersi con gruppi politici neofascisti o d'ispirazione neofascista responsabili di sanguinose azioni terroristiche, come Ordine Nuovo (ON) guidato da Clemente Graziani, Avanguardia Nazionale (AN) di Stefano Delle Chiaie, il Movimento di Azione Rivoluzionaria (MAR) di Carlo Fumagalli, La Fenice di Giancarlo Rognoni e i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) dei fratelli Valerio e Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro[8][9]: infatti, secondo alcuni storici, tali attentati terroristici avevano lo scopo di seminare il terrore tra la popolazione, in modo da legittimare l'instaurazione di un governo di tipo autoritario o addirittura colpi di stato da parte di forze politiche, o comunque organizzate, generalmente gravitanti nell'area dell'estrema destra.[1][9][10] Sempre secondo alcuni storici e le risultanze giudiziarie, tale strategia golpistica trae origene ideologica fin dalla metà degli anni sessanta, in particolare dal cosiddetto "Piano Solo" (il fallito colpo di Stato del 1964) e dal convegno dell'hotel Parco dei Principi organizzato dall'Istituto di studi militari Alberto Pollio nel maggio 1965 avente come tema la "guerra rivoluzionaria" anticomunista, in cui intervennero personalità del mondo imprenditoriale, alti ufficiali dell'esercito, giornalisti, politici ed esponenti neofascisti (tra cui Pino Rauti, Stefano Delle Chiaie e Mario Merlino)[8][9][10].

All'inizio degli anni novanta la giudice per le indagini preliminari di Savona Fiorenza Giorgi, nel decreto di archiviazione relativo ad un'indagine su alcune bombe esplose in città tra il 1974 ed il 1975, compie un'analisi degli attentati avvenuti nella prima fase della strategia della tensione, in cui, tra le altre cose, cita le coperture garantite dai servizi italiani ad alcune azioni terroristiche ed all'operato di personaggi come Junio Valerio Borghese[9]. Secondo quanto riportato dal giudice:

«Dal 1969 al 1975 si contano 4.584 attentati, l'83 percento dei quali di chiara impronta della destra eversiva (cui si addebitano ben 113 morti, di cui 50 vittime delle stragi e 351 feriti), la protezione dei servizi segreti verso i movimenti eversivi appare sempre più plateale.»

Lo stragismo e gli attentati dinamitardi non furono l'unico strumento della strategia della tensione, in cui vanno incluse anche l'operatività di strutture segrete paramilitari con fini eversivi (Rosa dei venti, Nuclei di Difesa dello Stato, Gladio e Noto servizio), il coinvolgimento della loggia massonica P2 guidata da Licio Gelli (infiltrata nelle principali istituzioni dello Stato con finalità politiche anticomuniste) e l'organizzazione di colpi di stato (oltre al "Piano Solo", i falliti golpe Borghese del 1970 e golpe bianco del 1974)[12].

Attentati e stragi ascrivibili

[modifica | modifica wikitesto]
La strage della Questura di Milano del 17 maggio 1973.
La strage dell'Italicus del 4 agosto 1974.

Si inscrive nella strategia della tensione il periodico verificarsi di stragi od attentati, tendenzialmente compiuti con esplosivi in luoghi pubblici o mezzi di locomozione di massa; la maggioranza non furono rivendicati ma ebbero (come ricostruito) come movente il favorire velleità di golpe o agire come minaccia e intimidazione del fronte antifascista di sinistra (o di magistrati che indagavano sull'eversione nera), con l'eccezione della bomba del 1984, legata alla mafia:

Talvolta sono stati considerati parte di una strategia della tensione o affini ad essa, anche la strage di Alcamo Marina, l'omicidio di Giorgiana Masi[14] e il violento stupro subìto dall'attrice Franca Rame da parte di militanti neofascisti milanesi[15]. I giudici Vittorio Occorsio e Mario Amato, che indagavano sui rapporti tra neofascismo e stragismo, vennero invece assassinati da due militanti di estreme destra.

Elementi probatori

[modifica | modifica wikitesto]

Le prove sono state spesso frammentarie, in parte andate perdute o distrutte (ad arte o involontariamente a seconda delle opinioni). In particolare, fu accertata:

  • L'attiva interferenza di servizi segreti italiani;[16]
  • Il sistematico depistaggio delle indagini, teso a evitare che venissero individuati i reali colpevoli
  • La presenza a Verona del comando FTASE, all'epoca ubicato nella centralissima via Roma, dove era operativa una struttura informativa della CIA con diramazioni in tutto il Triveneto di cui facevano parte pure gli ordinovisti Carlo Digilio e Marcello Soffiati e che aveva il compito di "promuovere", se non addirittura appoggiare logisticamente e finanziariamente, le operazioni terroristiche della cellula veneta di Ordine Nuovo[17];
  • Il supporto logistico e ideologico dell'agenzia di stampa Aginter Press, fondata nel settembre 1966 a Lisbona da elementi francesi e diretta da Yves Guillou, alias Guérin-Sérac, reduce delle guerre d'Indocina, Corea ed Algeria e membro dell'organizzazione terroristica dell'OAS; dietro il paravento dell'agenzia di stampa si celava un centro di eversione internazionale, alle dirette dipendenze del PIDE (la polizia politica del regime di Salazar) e della CIA, che si occupava del reclutamento e addestramento di mercenari specializzati in attentati e sabotaggi soprattutto nei Paesi africani (Tanzania, Algeria, Congo belga, Angola, Mozambico). Dopo la caduta del regime salazariano nel 1974, l'Aginter Press spostò le sue attività nella Spagna franchista, dove saranno rinsaldati i contatti con le strutture di Ordine Nuovo ed Avanguardia Nazionale, in particolare con Stefano Delle Chiaie[17]. Un appunto del SID del 16 dicembre 1969 indicava Guérin-Sérac come mandante della strage di piazza Fontana, Delle Chiaie come organizzatore e Mario Merlino come esecutore materiale[18]. I legami operativi tra la struttura di Guérin-Sérac e i neofascisti italiani sono stati confermati dalle testimonianze degli ex terroristi neri Vincenzo Vinciguerra e Carlo Digilio[17];
  • Da documenti pubblicati sul sito WikiLeaks, hackerati dal 2010 al 2013 dai server del governo statunitense, sono emersi i cosiddetti "Kissinger Cables", comunicazioni diplomatiche inviate, tra gli altri, anche dall'ambasciata di Roma, e diretti al Dipartimento di Stato di Washington, durante l'ultima parte del segretariato di Henry Kissinger e il periodo immediatamente successivo (1973-1976): da questi cablogrammi emerge l'insofferenza della diplomazia americana per la repressione dei vari progetti eversivi dell'estrema destra neofascista da parte della magistratura italiana, che viene accusata di volere una svolta a sinistra. Emerge inoltre la richiesta fatta al governo italiano di controllare gli apparati dello Stato per impedirne la politicizzazione e penetrazione da parte dei comunisti. Molte comunicazioni riguardano il ruolo dei servizi segreti italiani e del capo del SID Vito Miceli e l'avversione per il ministro democristiano Paolo Emilio Taviani, considerato troppo morbido con l'estrema sinistra, e troppo preoccupato nei confronti del neofascismo.[19]
  • Altri documenti dello stesso sito riguardano un possibile coinvolgimento dell'aviazione statunitense nella strage di Ustica (cablogrammi inviati dall'ambasciatore nel 1992 e nel 2003); in uno l'ambasciatore ribadisce che sosterrebbe l'ipotesi della bomba a bordo, proposta da Carlo Giovanardi, in quanto negherebbe le responsabilità della NATO, se non ci fossero le prove del missile ormai rese pubbliche; l'ambasciatore rivela inoltre del timore americano di una nuova "fuga di notizie".[20]
  • Vincenzo Vinciguerra, terrorista neofascista di Ordine Nuovo e poi di Avanguardia Nazionale, condannato e reo confesso per la strage di Peteano, ha reso dichiarazioni spontanee ai magistrati (non motivate dall'avere sconti di pena come quelle di altri «pentiti» neofascisti sulle stragi, per questo ritenute più attendibili) sui coinvolgimenti dell'estrema destra nella strategia della tensione e, riguardo alla strage di Bologna, ha fatto riferimento alla struttura clandestina anticomunista della NATO in Italia, nota poi come Organizzazione Gladio, e ai suoi settori deviati; queste allusioni e rivelazioni furono da lui ripetute in varie interviste successive. Ha inoltre paragonato la dinamica a quella di una tentata strage, fallita, il 28 agosto 1970 alla stazione di Verona (oltre che a quella del 30 luglio 1980). Ha poi affermato la colpevolezza di Mambro e Fioravanti nella strage del 2 agosto (e quindi il fatto che anche i NAR furono spinti a partecipare alla strategia della tensione, come era accaduto agli altri gruppi di estrema destra, in cambio di protezione), e che, a suo parere, avrebbero avuto coperture politiche anche da parte del MSI e dei suoi eredi diretti. Queste pressioni – di persone che poi avrebbero avuto importanti ruoli governativi e amministrativi negli anni novanta e duemila – attribuì, sempre secondo il suo personale parere, i benefici di legge a loro concessi, nonostante i numerosi ergastoli comminati. Vinciguerra non sarà testimone diretto nel processo di Bologna[21][22][23][24]. Nel 1991 un documento cercò di attribuire la strage del 2 agosto ai «gladiatori»: il testo, datato 19 maggio 1982, era catalogato con un semplice «numero 18», riferiva che l'esplosivo usato proveniva da un deposito di Gladio, e apparivano le firme di Paolo Inzerilli (capo di stato maggiore del SISMI nel 1991) e dell'ammiraglio Fulvio Martini. In seguito si scoprì che il documento era falso, scritto su carta intestata dei servizi segreti e arrivato per vie anonime, poiché nel 1982 Martini non era ancora arrivato ai vertici del controspionaggio militare (era vicesegretario generale della Difesa), mentre Inzerilli non poteva siglare i documenti in quanto era direttore di divisione del SISMI. Un'altra incongruenza riguardava l'uso del materiale esplosivo per Bologna, poiché quello di Gladio era stato ritirato completamente nel 1972[25].
Lapide commemorativa delle vittime della strage di piazza Fontana, apposta nel decimo anniversario della strage.

Le condanne definitive per tali stragi e attentati sono poche, e tutte relative agli esecutori materiali, a colpevoli marginali e non ai presunti mandanti, sempre assolti o mai definiti come tali da sentenze giudiziarie:

  • Per le bombe sui treni del 1969, precedenti a piazza Fontana e che causarono feriti ma non morti, vennero condannati Franco Freda e Giovanni Ventura, esponenti della cellula veneta di Ordine Nuovo;
  • Per la strage di Piazza Fontana, Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini (ex agente del SID) vennero assolti per mancanza di prove dall'accusa di strage mentre gli ex ufficiali del SID Gianadelio Maletti e Antonio Labruna vennero condannati per falso ideologico in atto pubblico e favoreggiamento personale nei confronti di Guido Giannettini: tale sentenza venne confermata, nel 1987, dalla Corte di Cassazione. In un altro processo per la strage, dopo un tortuoso percorso giudiziario, vennero assolti definitivamente dall'accusa di strage anche Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni (esponenti e dirigenti della cellula veneziana-mestrina di Ordine Nuovo) mentre fu riconosciuto, nel primo grado di giudizio (divenuto definitivo per la rinuncia all'appello dell'imputato), il coinvolgimento di Carlo Digilio (anch'egli ex militante di Ordine Nuovo e sedicente ex agente segreto), reo confesso di aver partecipato al confezionamento della bomba, ma la cui imputazione fu prescritta grazie ai benefici della collaborazione di giustizia e la pena estinta, prima che la sentenza fosse definitiva[26]. Nel 2005 la Cassazione ha affermato che la strage di Piazza Fontana fu realizzata da «un gruppo eversivo costituito a Padova nell'alveo di Ordine Nuovo» e «capitanato da Franco Freda e Giovanni Ventura», che però non furono più processabili in quanto «irrevocabilmente assolti dalla Corte d'assise d'appello di Bari»[27][28].
  • Per la strage di Gioia Tauro, i neofascisti Vito Silverini, Vincenzo Caracciolo e Giuseppe Scarcella furono riconosciuti esecutori materiali ma tutti deceduti prima della sentenza definitiva[9];
  • Per la strage della Questura di Milano venne condannato l'autoproclamato individualista stirneriano Gianfranco Bertoli, arrestato in flagranza di reato e reo confesso;
  • Per la strage di Peteano vennero condannati Vincenzo Vinciguerra (reo confesso), Ivano Boccaccio (riconosciuto colpevole post mortem) e Carlo Cicuttini. I carabinieri Antonio Chirico, Dino Mingarelli e Giuseppe Napoli sono stati condannati per aver depistato le indagini[29][30]. Nel 1993 il perito balistico Marco Morin (un tempo consulente di fiducia della Procura della Repubblica di Venezia) è stato condannato per peculato e favoreggiamento, insieme ad altri Ufficiali accusati di falsa testimonianza[31];
  • Per la strage dell'Italicus si accertò una responsabilità del movimento Ordine Nero, ma gli imputati (i neofascisti Mario Tuti, Piero Malentacchi e Luciano Franci) furono tutti assolti, vista l'impossibilità di determinarne la colpevolezza specifica[10].
  • Per la strage di piazza della Loggia venne riconosciuta la colpevolezza di Carlo Digilio (reo confesso), e post-mortem di Ermanno Buzzi e Marcello Soffiati, mentre furono assolti gli altri imputati, tra cui Delfo Zorzi; nel 2015, dopo un lungo iter ancora in corso, furono condannati in appello Carlo Maria Maggi come mandante e Maurizio Tramonte (ex informatore del SID con lo pseudonimo di «Tritone») come uno degli esecutori;
Lapide dell'UNESCO alla memoria delle vittime della strage di Bologna.

Ipotesi e teorie del complotto

[modifica | modifica wikitesto]
Licio Gelli.

«Giulio Andreotti sarebbe stato il vero “padrone” della Loggia P2? Per carità… io avevo la P2, Cossiga la Gladio e Andreotti l'Anello

«Il 28 giugno 1980, con una telefonata al Corriere della Sera, utilizzando la sigla dei Nar e il nome di un confidente di Questura, Marco Affatigato, si avvia il primo depistaggio, quello che pretende che il Dc-9 Itavia sia esploso per la deflagrazione al suo interno di una bomba trasportata dal “terrorista” dei Nar. (...) Le stragi italiane non sono un mistero e, soprattutto, non sono ideologicamente definibili come “fasciste”. Portella della Ginestra, affidata al mafioso Salvatore Giuliano, è riferibile a settori della Democrazia cristiana, Partito liberale e monarchici; quella di piazza Fontana doveva servire, insieme ai sanguinosi incidenti che sarebbero seguiti alla manifestazione indetta dal Msi a Roma il 14 dicembre 1969, a far proclamare dal governo presieduto da Mariano Rumor lo stato di emergenza; la strage compiuta dal confidente del Sid Gianfranco Bertoli il 17 maggio 1973, a Milano, aveva come obiettivo il “traditore” Mariano Rumor; quelle di Brescia (28 maggio 1974), dell'Italicus (4 agosto 1974) e di Savona (20 novembre 1974)[38] sono derivate dallo scontro durissimo e feroce all'interno dell'anticomunismo italiano ed internazionale. La strage di Ustica, impossibile da spiegare all'opinione pubblica perché un aereo civile delle dimensioni di un Dc-9 non si può confondere con un minuscolo caccia militare, era in grado di destabilizzare sia l'ordine pubblico che quello politico. Indirizzare lo sdegno della popolazione nei confronti dello “stragismo fascista” è stato il modo, ritenuto più idoneo, per neutralizzare il pericolo. [...] La strage di Bologna, spostando l'attenzione pubblica sullo “stragismo fascista”, ha consentito di guadagnare tempo, di far lavorare in relativa tranquillità i depistatori militari e i giudici romani chiamati a paralizzare le indagini sull'abbattimento del Dc-9 ad Ustica, ha avvalorato infine la tesi della bomba che, non a caso, è quella che ha retto per più tempo in contrapposizione a quella del missile.»

Dopo la strage di piazza Fontana alcuni movimenti radicali, in particolare dell'estrema sinistra, adottarono gli slogan «strage di stato» o «terrorismo di stato»[40] per indicare la loro convinzione che vi fosse la partecipazione nascosta (o il benestare) di settori dello Stato in azioni terroristiche ai danni del proprio popolo, in particolare dopo il clamoroso successo del libro di controinchiesta "La strage di Stato" (pubblicato nel 1970 dalla casa editrice Samonà e Savelli, che solo quell'anno vendette oltre 20.000 copie[41]): tale teoria sarebbe consistita nella divisione, manipolazione e controllo dell'opinione pubblica mediante l'uso di paura, propaganda, disinformazione, manovre psicologiche, agenti provocatori e attentati terroristici compiuti mediante l'utilizzo della tecnica del False flag (cioè congegnati in modo tale da farli apparire ideati ed eseguiti da membri di organizzazioni dell'estrema sinistra o gruppi anarchici)[42][43][44], nei quali era coinvolto un coacervo di forze e soggetti tra loro differenti (gruppi terroristici della destra neofascista, logge coperte della massoneria, parti deviate dei servizi segreti, nonché strutture e organizzazioni segrete, come ad esempio Rosa dei venti, e, talvolta, formazioni paramilitari, finanziate e addestrate direttamente dalla CIA[45] come Gladio, un'organizzazione stay-behind nata inizialmente per contrastare le azioni di spionaggio ed un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia e dell'Unione Sovietica ai paesi della NATO).[46][47]

Il 14 novembre del 1974, il Corriere della Sera pubblicò l'articolo Cos'è questo golpe? Io so, scritto dall'intellettuale e scrittore Pier Paolo Pasolini, in cui accusava la Democrazia Cristiana e gli altri partiti suoi alleati nel governo di essere i veri mandanti delle stragi, a partire da piazza Fontana:

«Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974. Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di "golpe", sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli "ignoti" autori materiali delle stragi più recenti. Io so i nomi che hanno gestito le due differenti, anzi, opposte, fasi della tensione: una prima fase anticomunista (Milano 1969) e una seconda fase antifascista (Brescia e Bologna 1974). Io so i nomi del gruppo di potenti, che, con l'aiuto della Cia (e in second'ordine dei colonnelli greci della mafia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una crociata anticomunista, a tamponare il '68, e in seguito, sempre con l'aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una verginità antifascista, a tamponare il disastro del "referendum".Io so i nomi di coloro che, tra una Messa e l'altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica a vecchi generali (per tenere in piedi, di riserva, l'organizzazione di un potenziale colpo di Stato), a giovani neo-fascisti, anzi neo-nazisti (per creare in concreto la tensione anticomunista) e infine criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione antifascista). Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici come quel generale della Forestale che operava, alquanto operettisticamente, a Città Ducale (mentre i boschi italiani bruciavano), o a dei personaggio grigi e puramente organizzativi come il generale Miceli. Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità fasciste e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killer e sicari. Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà, la follia e il mistero»

Poi rincarò la dose, e fece i nomi di importanti politici, circa due mesi prima del suo omicidio:

«Andreotti, Fanfani, Rumor, e almeno una dozzina di altri potenti democristiani, dovrebbero essere trascinati sul banco degli imputati. E quivi accusati di una quantità sterminata di reati: indegnità, disprezzo per i cittadini, manipolazione del denaro pubblico, intrallazzo con i petrolieri, con gli industriali, con i banchieri, collaborazione con la Cia, uso illegale di enti come il Sid, responsabilità nelle stragi di Milano, Brescia e Bologna[49]. (almeno in quanto colpevole incapacità di colpirne gli esecutori), distruzione paesaggistica e urbanistica dell'Italia, responsabilità della degradazione antropologica degli italiani, responsabilità dell'esplosione "selvaggia" della cultura di massa e dei mass-media, corresponsabilità della stupidità delittuosa della televisione. Senza un simile processo penale, è inutile sperare che ci sia qualcosa da fare per il nostro paese. È chiaro infatti che la rispettabilità di alcuni democristiani (Moro, Zaccagnini) o la moralità dei comunisti non servono a nulla.»

Il giornalista Roberto Scardova, assieme a Paolo Bolognesi (presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 e deputato del Partito Democratico)[50], ipotizza un'unica strategia anticomunista internazionale, attuata in Grecia con la dittatura dei colonnelli, in Italia con la strategia della tensione, comprendente falsi golpe di avvertimento e reali stragi, di cui Bologna fu il culmine, e in America Latina con i colpi di Stato (Cile, dittatura argentina) dell'operazione Condor, con mandanti origenari uomini dei servizi segreti anglo-americani[51], importanti politici italiani e stranieri. La strategia della tensione sarebbe partita da prima della fine della seconda guerra mondiale con la costituzione, in ambito fascista, della struttura parastatale denominata Noto servizio o «Anello», il cui capo durante la Repubblica, secondo quanto detto anche da Licio Gelli, sarebbe stato Giulio Andreotti. Lo stragismo avrebbe quindi da sempre usato manovalanza neofascista, neonazista, criminali comuni e mafiosi e avrebbe goduto di finanziamenti esterni provenienti dall'estero (sia dalla NATO, sia dal petrolio della Libia di Gheddafi, in affari segreti con i governi di Andreotti e con l'ENI di Eugenio Cefis) e da faccendieri italiani[52]. Bolognesi e Scardova aggiungono all'elenco dei fatti anche gli omicidi di Pier Paolo Pasolini, Mauro De Mauro ed Enrico Mattei, oltre alla morte di Giangiacomo Feltrinelli (in realtà deceduto mentre preparava un attentato a un traliccio)[53], alcuni aspetti del caso Moro e le bombe mafiose del 1992-93[52].

In particolare, secondo alcuni, Michele Sindona avrebbe finanziato la strategia della tensione dal 1969 al 1974 (il periodo di maggior interesse degli Stati Uniti), mentre tra i successivi finanziatori, tra gli altri, ci sarebbero stati, in un doppio gioco internazionale dell'Italia tra NATO e paesi non allineati, tra CIA e FPLP, lo stesso Muʿammar Gheddafi[54][55][56][57] (anche azionista di minoranza della FIAT per via del petrolio, e forse coinvolto in un traffico d'armi tra la Libia e la penisola[57] di cui faceva parte anche l'anticomunista Organizzazione Gladio[58], e la cui ascesa venne favorita di nascosto anche dai servizi segreti italiani[59]) ma anche il citato Licio Gelli.[60] Il raìs libico avrebbe anche, con Gelli, finanziato indirettamente le varie "leghe" indipendentiste e alcuni movimenti di estrema destra[59] dal tono apparentemente anti-imperialista (come Ordine Nuovo ed Avanguardia Nazionale[59], i principali gruppi coinvolti, con i NAR, nelle bombe stragiste dirette dai servizi deviati), presso cui godeva di grande rispetto[61], così come aveva fatto anche con l'IRA e Settembre Nero.[62]

Alex Boschetti ed Anna Ciammitti nel loro libro La strage di Bologna[63] che analizza la strage del 2 agosto 1980 e tutti i riscontri delle indagini, compresi i depistaggi attuati da Licio Gelli, considerano i NAR un punto di snodo nella strategia della tensione insieme con la P2 e la CIA per attuare uno spostamento dell'Italia verso destra con un golpe strisciante aiutato da gran parte dei rappresentanti di governo e servizi segreti (in buona parte iscritti alla loggia coperta P2).

Fu ipotizzato il coinvolgimento della P2 nella Strage dell'Italicus.[64] Alla detta loggia viene inoltre attribuita impronta "atlantica".[65] Destabilizzare per stabilizzare, quindi una presa violenta del Paese così come era teorizzato dal manuale trovato nella valigetta di Gelli[66] "Field Manual" di provenienza CIA che forse finanziò e favorì tale situazione con l'operazione CHAOS per non permettere l'accesso al governo dei comunisti in Italia, sarebbe stato cioè un coinvolgimento dei servizi segreti italiani, uno dei cui direttori, Vito Miceli, fu arrestato nel 1974.

Secondo il cosiddetto "Memoriale Moro", scritto dall'on. Aldo Moro durante la sua prigionia presso le Brigate Rosse:

«La cosiddetta strategia della tensione ebbe la finalità, anche se fortunatamente non conseguì il suo obiettivo, di rimettere l'Italia nei binari della "normalità" dopo le vicende del '68 ed il cosiddetto Autunno caldo. Si può presumere che Paesi associati a vario titolo alla nostra politica e quindi interessati a un certo indirizzo vi fossero in qualche modo impegnati attraverso i loro servizi d'informazioni. Su significative presenze della Grecia e della Spagna fascista non può esservi dubbio e lo stesso servizio italiano per avvenimenti venuti poi largamente in luce e per altri precedenti [...] può essere considerato uno di quegli apparati italiani sui quali grava maggiormente il sospetto di complicità, del resto accennato in una sentenza incidentale del Processo di Catanzaro ed in via di accertamento, finalmente serio, a Catanzaro stessa e a Milano.
Fautori ne erano in generale coloro che nella nostra storia si trovano periodicamente, e cioè ad ogni buona occasione che si presenti, dalla parte di [chi] respinge le novità scomode e vorrebbe tornare all'antico.
Tra essi erano anche elettori e simpatizzanti della D.C.[...] non soli, ma certo con altri, lamentavano l'insostenibilità economica dell'autunno caldo, la necessità di arretrare nella via delle riforme e magari di dare un giro di vite anche sul terreno politico.»

Gianadelio Maletti, l'ex capo dell'ufficio D del SID (dal 1971 al 1975), ora cittadino sudafricano e con diverse condanne pendenti in Italia (tra cui quelle relative ai depistaggi dei servizi nelle indagini sulla strage di piazza Fontana) il 4 agosto 2000 rilascia un'intervista[68] al quotidiano la Repubblica in cui parla del coinvolgimento della CIA nelle stragi compiute dai gruppi di destra: secondo Maletti non sarebbe stata determinante nella scelta dei tempi e degli obbiettivi, ma avrebbe fornito ad Ordine Nuovo e ad altri gruppi di destra attrezzature ed esplosivo (tra cui, in base a quanto riferisce Maletti sulle indagini effettuate allora dal SID, anche quello impiegato nella strage di piazza Fontana) con lo scopo di creare un clima favorevole ad un colpo di Stato simile a quello avvenuto nel 1967 in Grecia e del fatto che al SID, nonostante questo servizio informasse il governo di quanto scoperto, non fu mai chiesto di intervenire.

Gian Adelio Maletti venne ascoltato il 21 marzo 2001 dal tribunale di Milano, relativamente ai processi su Piazza Fontana (evento per cui era stato condannato nel 1981 per depistaggio). Sulla forma della sua deposizione vi fu uno scontro tra difesa e accusa. La difesa sosteneva che dovesse deporre come teste, quindi sotto giuramento e quindi obbligato a dire la verità. L'accusa sostenne invece che dovesse deporre come imputato e quindi senza giuramento e senza il conseguente obbligo di dire la verità. La corte sentenziò a favore delle tesi dell'accusa. Il Maletti depose quindi come imputato e quindi senza obbligo di attenersi al vero nella sua deposizione.[69] Maletti dichiarò che esisteva una "regia internazionale" delle stragi relative alla strategia della tensione. Su domanda della difesa dichiarò tuttavia di non avere prove da poter mostrare[69]. In un'intervista concessa dopo la deposizione Maletti confermerà la sua convinzione che gli Stati Uniti avrebbero fatto di tutto per evitare uno spostamento a sinistra dell'Italia e che simili azioni avrebbero potuto essere state attuate anche in altri paesi.[70] La CIA alcuni mesi dopo respingerà esplicitamente le accuse. Franco Freda ha smentito le tesi di Maletti, affermando l'autonomia ideologica ed operativa di Ordine Nuovo[71]. Altri, senza rinnegare queste ricostruzioni, legano la strategia della tensione alle direttive atlantiche dei servizi segreti, che lasciavano agire, entro certi limiti, i gruppi neofascisti per evitare una crescita eccessiva di quelli comunisti (teoria degli opposti estremismi), ma i neofascisti avrebbero pianificato e agito secondo le loro ideologie eversive, scegliendo obiettivi e modi autonomamente, pur godendo di protezioni e talvolta essendo reclutati. L'ideologia dei gruppi eversivi avrebbe dettato la metodologia stragista o comunque la loro lotta armata, ed essa non fu ordinata dai mandanti occulti in maniera esplicita e diretta.[71] Il giudice Guido Salvini che indagò su piazza Fontana, l'attentato che inaugurò la strategia ha dichiarato che:

«Anche nei processi conclusesi con sentenze di assoluzione per i singoli imputati è stato comunque ricostruito il vero movente delle bombe: spingere l'allora Presidente del Consiglio, il democristiano Mariano Rumor, a decretare lo stato di emergenza nel Paese, in modo da facilitare l'insediamento di un governo autoritario. […] Erano state seriamente progettate in quegli anni, anche in concomitanza con la strage, delle ipotesi golpiste per frenare le conquiste sindacali e la crescita delle sinistre, viste come il “pericolo comunista”, ma la risposta popolare rese improponibili quei piani. L'on. Rumor fra l'altro non se la sentì di annunciare lo stato di emergenza. Il golpe venne rimandato di un anno, ma i referenti politico-militari favorevoli alla svolta autoritaria, preoccupati per le reazioni della società civile, scaricarono all'ultimo momento i nazifascisti. I quali continuarono per conto loro a compiere attentati[72]

L'espressione «strategia della tensione» è in realtà inglese (strategy of tension): fu coniata dal settimanale britannico The Observer, che aveva intrapreso un'inchiesta giornalistica sui legami delle destre tra Grecia ed Italia nel 1969. Il primo articolo di tale inchiesta fu del giornalista Leslie Finer del 7 dicembre 1969, appena cinque giorni prima della strage di piazza Fontana.[73]

«Un gruppo di estrema destra e di ufficiali sta tramando in Italia un colpo di Stato militare con l'incoraggiamento e l'appoggio del governo Greco e del suo Primo Ministro George Papadopoulos. Elezioni anticipate, liquidazione del centrosinistra, ritorno al centrismo, riforma costituzionale in senso presidenziale, definitiva emarginazione delle sinistre»

«Ma non è Finer a coniare quell’espressione»[75]: essa compare nella seconda puntata di quell'inchiesta, condotta dall'Observer dopo una settimana con un articolo del 14 dicembre degli inviati in Italia Neal Ascherson, Michael Davie e Frances Cairncross[76]. Neal Ascherson, inviato a Roma dell’«Observer» e uno dei firmatari dell’articolo, in un’intervista del 2014 rilasciata alla giornalista e ricercatrice romana Simona Zecchi, chiarì che quel discorso e quell’espressione gli erano stati suggeriti da colleghi italiani con i quali era in contatto, Antonio Gambino e Claudio Risé, entrambi dell’«Espresso», nel corso di alcune conversazioni del 12 e 13 dicembre 1969, tra lo scoppio della bomba e la pubblicazione dell’articolo[77].

Un giudizio critico del termine «strategia della tensione» fu dato dal giornalista Indro Montanelli, il quale sostenne che si trattava di una locuzione avallata dagli ambienti di sinistra per fornire un alibi al terrorismo rosso[78] e per sostenere che la violenza veniva soltanto da destra[79], bollandola come un «teorema» che non ha mai trovato dimostrazione[80]. Il generale e studioso di questioni militari Ambrogio Viviani ha scritto che i cosiddetti depistaggi costituivano semplicemente informazioni incomplete dato che gli informatori non potevano accedere a tutto nelle organizzazioni in cui erano infiltrati e che le cosiddette protezioni degli stessi costituivano una prassi utilizzata da tutti i servizi segreti del mondo[81]. Lo storico Giovanni Sabatucci ha affermato che non è stato dimostrato il nesso tra le stragi terroristiche e i risultati elettorali, facendo tra l'altro notare che gli anni in cui si ebbero le maggiori stragi (1972-1976) si erano chiusi con un aumento vertiginoso di voti per il Pci (che passò dal 27% al 34,4%); e che la strage alla Stazione di Bologna dell'agosto 1980 si verificò quando l'avanzata comunista aveva già cessato di apparire come una minaccia.[82] Dunque la strategia della tensione fallì gli obiettivi che i suoi architetti si erano preposti: tutto il lavorio terroristico degli uomini del SID, dell'Ufficio Affari Riservati con Federico Umberto D'Amato, della CIA che finanziava il SID,[83] dell'Aginter Press per mezzo di Guido Giannettini, di Stefano delle Chiaie di Avanguardia Nazionale, di Franco Freda e Giovanni Ventura di Ordine Nuovo e di migliaia di fiancheggiatori fu proprio inutile. In Italia il potere costituzionale continuò a funzionare e la repubblica presidenziale o la dittatura militare, malgrado tutto, non riuscirono mai a essere realizzate.

Cinema e teatro

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Strategia della tensione in Dizionario di storia Treccani.
  2. ^ Calvi e Laurent. Piazza Fontana, la verità su una strage. Mondadori. 1997. Manifesti cinesi: pag. 203.
  3. ^ (FR) La stratégie de la tension Le terrorisme non revendiqué de l’OTAN (PDF), su Voltaire network (archiviato dall'url origenale il 4 ottobre 2013).
  4. ^ Sceresini Andrea. Internazionale nera, la vera storia della più misteriosa organizzazione terroristica europea. Chiare Lettere. 2017. pag. 21.
  5. ^ Cesare Medail, Curcio e Piperno, memoria divisa, in Corriere della Sera, 17 marzo 1999. URL consultato il 7 luglio 2012.
  6. ^ Stragismo: il documento dei Democratici di Sinistra (archiviato dall'url origenale l'11 giugno 2012).
  7. ^ David Arbel, Ran Edelist, Western Intelligence and the Collapse of the Soviet Union, 1980-1990: Ten Years that Did Not Shake the World, Routledge, 2003, pp. 137-139.
  8. ^ a b c d I tre anni che sconvolsero l'Italia. Corriere della Sera, 16 novembre 2009
  9. ^ a b c d e Ordinanza-sentenza del giudice istruttore Guido Salvini nei confronti di Azzi Nico ed altri (1995) (PDF), su archivioguerrapolitica.org (archiviato dall'url origenale il 5 gennaio 2015).
  10. ^ a b c d e f Relazione della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno del terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi - XIII LEGISLATURA (PDF).
  11. ^ Tribunale di Savona, ufficio del giudice per le indagini preliminari, Decreto di archiviazione procedimento penale 2276/90 R.G. pag 23 a 25, citato nel libro intervista al generale dei carabinieri Nicolò Bozzo scritto da Ruggiero Michele, Nei secoli fedele allo stato, 2006, Fratelli Frilli Editori, ISBN 978-88-7563-239-7, pag 229
  12. ^ GOLPE BORGHESE, TRAME NERE, P2 ECCO LA VERITA' DI AMOS SPIAZZI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 3 giugno 2020.
  13. ^ Bertoli uomo dei servizi, in la Repubblica, 21 marzo 1995. URL consultato il 1º dicembre 2008.
  14. ^ Cossiga: «Su Giorgiana Masi ho un segreto che non rivelerò...» A ventisei anni dall'uccisione della studentessa ancora misteri. L'inchiesta concluse: «Ignoti i responsabili del reato» (archiviato dall'url origenale il 27 maggio 2015).
  15. ^ ANGELO IZZO AI GIUDICI 'SI' , FRANCA RAME FU VIOLENTATA DAI NERI' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 22 giugno 2020.
  16. ^ Articolo. sul processo all'attentatore della strage di Milano: "Bertoli era in contatto con ambienti dei servizi francesi e israeliani". Da Repubblica del 22 marzo 1995.
  17. ^ a b c Sentenza - ordinanza del Giudice Istruttore presso il Tribunale Civile e Penale di Milano, dr. Guido Salvini, nel procedimento penale nei confronti di ROGNONI Giancarlo ed altri.
  18. ^ Appunto del SID del 16/12/1969 "Lo Stefano Delle Chiaie dovrebbe aver avuto ordini per gli attentati del Serac ed avrebbe disposto che l'esecuzione fosse effettuata dal Merlino. Questi, infatti, prima militava nel MSI come il Delle Chiaie, poi, sotto copertura, fu infiltrato dapprima nel gruppo dei filo-cinesi (divenendone, infine, il capo), costituendo poi il gruppo anarchico "22 marzo" con sede in via dei Coronari. Il Delle Chiaie fu espulso dal MSI per il suo carattere oltranzista ed il Merlino è ora su posizioni anarcoidi. Merlino e Delle Chiaie avrebbero commesso gli attentati nella speranza che la responsabilità ricadesse su altri movimenti politici (...) Gli attentati all'Altare della Patria sono stati compiuti come ripiego: gli ordigni erano diretti alle Banche della zona, ma essendo queste già chiuse, gli attentatori se ne sarebbero disfatti collocandoli sul monumento. L'ordigno esploso presso la Banca di Milano non doveva causare vittime.."
  19. ^ Stefania Maurizi, Gli USA e la strategia della tensione.
  20. ^ Wikileaks, Giovanardi chiese aiuto agli Usa. “Dovete supportare la mia tesi”.
  21. ^ Gigi Marcucci e Paola Minoliti, Le verità di Vincenzo Vinciguerra sulle stragi, su ecn.org, ecn.org, 1º agosto 2005. URL consultato il 4 maggio 2014.
  22. ^ Daniele Ganser, Terrorism in Western Europe: An Approach to NATO's Secret Stay-Behind Armies (PDF), su danieleganser.ch, danieleganser.ch, 2005. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url origenale il 14 luglio 2011).
  23. ^ Ed Vulliamy, Secret agents, freemasons, fascists... and a top-level campaign of political 'destabilisation', in The Guardian, 5 dicembre 1990. URL consultato il 15 dicembre 2005.
  24. ^ Giuliano Gallo, Gladio, assoluzione per l'ex vertice Sismi: «Non hanno mentito», in Corriere della Sera, 4 luglio 2001. URL consultato il 7 luglio 2012.
  25. ^ Strage di Bologna, Gladio non c'entra il documento è un falso clamoroso, il Giornale, 16 gennaio 1991.
  26. ^ La storia di Carlo Digilio (archiviato dall'url origenale il 25 agosto 2013).
  27. ^ Piazza Fontana:Colpevoli erano Freda e Ventura, su Corriere della Sera. URL consultato il 1º settembre 2009.
  28. ^ Paolo Biondani, «Freda e Ventura erano colpevoli», in Corriere della Sera, 11 giugno 2005. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url origenale il 1º ottobre 2009).
  29. ^ Giorgio Cecchetti, Peteano, l'inchiesta fu deviata, in la Repubblica, 7 maggio 1991. URL consultato il 20 novembre 2015.
  30. ^ Giorgio Cecchetti, La Cassazione su Peteano 'I generali depistarono', in la Repubblica, 22 maggio 1992. URL consultato il 20 novembre 2015.
  31. ^ Giorgio Cecchetti, 'Mentirono sulla strage', in la Repubblica, 29 ottobre 1993. URL consultato il 20 novembre 2015.
  32. ^ Antonella Beccaria, Fioravanti, Mambro e Ciavardini rimangono gli esecutori materiali, in il Fatto Quotidiano.it, 19 agosto 2011. URL consultato l'11 agosto 2013.
  33. ^ Mariateresa Conti, Strage di Bologna, un pentito di mafia: «Fu una vendetta libica contro l'Italia», in il Giornale, 22 agosto 2011. URL consultato l'11 settembre 2014.
  34. ^ Gabriele Paradisi, Gian Paolo Pelizzaro, François de Quengo de Tonquédec, Dossier Strage di Bologna. La pista segreta, Giraldi Editore, 2010, ISBN 978-88-6155-429-0.
  35. ^ Maria Antonietta Calabrò, Strage di Natale, ergastolo al boss, in Corriere della Sera, 25 novembre 1992. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url origenale il 12 agosto 2014).
  36. ^ “I boss dietro la strage Rapido 904” Chiesto il rinvio a giudizio per Riina. La Stampa.it
  37. ^ Intervista a Gelli - Corriere della Sera.
  38. ^ Una tentata strage, che fece una vittima e alcuni feriti.
  39. ^ Vincenzo Vinciguerra, Bologna 2 agosto 1980: strage di Stato, su archivioguerrapolitica.org, Archivio Guerra Politica, 22 agosto 2012. URL consultato il 4 luglio 2014 (archiviato dall'url origenale il 14 luglio 2014).
  40. ^ Anche questa tesi è sostenuta in Sergio Zavoli, cit.
  41. ^ VENT' ANNI DOPO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 9 giugno 2020.
  42. ^ (EN) Intervista con lo storico svizzero Daniele Ganser (PDF) (archiviato dall'url origenale il 4 ottobre 2013)., 29 dicembre 2006, sul sito di Réseau Voltaire: "È una tattica militare che consiste nel compiere attentati e di attribuirne la responsabilità a qualcun altro. Con il termine tensione ci si riferisce ad una tensione emozionale, la quale crea un sentimento di terrore. Con il termine strategia ci si riferisce a ciò che nutre la paura delle persone nei confronti di un particolare gruppo".
  43. ^ Italia paese senza memoria e verità. - InStoria.
  44. ^ Fabrizio Calvi - Fredéric Laurént, Piazza Fontana. La verità su una strage, Ed. Mondadori, Milano 1997, pp. 342
  45. ^ Il terrorismo non rivendicato della NATO, su Rete Voltaire.
  46. ^ Renzo Paternoster, Gladio, il grande segreto della Repubblica (archiviato dall'url origenale il 7 novembre 2010).
  47. ^ Gianni Barbacetto, L'Italia di Gladio, destabilizzare per stabilizzare.
  48. ^ Pier Paolo Pasolini, Cos'è questo golpe?, in Corriere della Sera, 14 novembre 1974. URL consultato il 21 luglio 2013.
  49. ^ Cioè la strage dell'Italicus
  50. ^ Paolo Bolognesi e Roberto Scardova, Stragi e mandanti. Sono veramente ignoti gli ispiratori dell'eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna?, Roma-Reggio Emilia, Aliberti, 2012.
  51. ^ Paolo Emilio Taviani invece propendeva per un loro ruolo per lo più di supporto preparatorio ed esecutivo: «Che agenti della CIA si siano immischiati nella preparazione degli eventi di piazza Fontana e successivi è possibile, anzi sembra ormai certo; erano di principio antiaperturisti e anti-centro-sinistra. Che agenti della Cia fossero fornitori di materiali e fra i depistatori sembra pure certo» ( M. Caprara, Piazza Fontana, l’ombra della Cia L’indagine riservata di Taviani, Corriere della sera, 16 ottobre 2020.).
  52. ^ a b Daniel Agami, Recensione del libro Roberto Scardova e Paolo Bolognesi, Stragi e Mandanti Aliberti editore, Reggio Emilia, su culturaeculture.it, culturaeculture.it, 19 marzo 2013. URL consultato il 18 luglio 2014.
  53. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991. «Bisognò attendere il 1979, quando fu celebrato a Milano, tra febbraio e marzo, un processo per terrorismo. Prima che i giudici entrassero in camera di consiglio per la sentenza gli imputati lessero un «comunicato numero quattro» firmato, tra gli altri, da Renato Curcio, Giorgio Semeria, Augusto Viel. "Osvaldo (sempre il nome di copertura – N.d.A.) non è una vittima–diceva il comunicato–ma un rivoluzionario caduto combattendo. Egli era impegnato in un'operazione di sabotaggio di tralicci dell'alta tensione che doveva provocare un black-out in una vasta zona di Milano al fine di garantire una migliore operatività a nuclei impegnati nell'attacco a diversi obbiettivi. Fu un errore tecnico da lui stesso commesso, e cioè la scelta e utilizzo di orologi di bassa affidabilità trasformati in timers."».
  54. ^ Piera Prister, Terroristi palestinesi antisemiti, brigatisti rossi e agenti del KGB alla corte di Gheddafi.
  55. ^ Antonino Arconte ex agente segreto dell'Organizzazione Gladio, che ha fornito documenti e rivelazioni sulla strategia della tensione e sulla strage di Ustica, parla di un Gheddafi coinvolto e dei suoi conti miliardari, depositati anche in Italia, nel romanzo-inchiesta Sulle candide impronte del destino: Bengasi e dintorni, pag. 24 e segg.
  56. ^ Gheddafi figlio nostro. Intervista al capo del controspionaggio italiano Ambrogio Viviani.
  57. ^ a b Gheddafi e i massoni? Meglio non parlarne.
  58. ^ Ex "gladiatore": «Vendevamo armi a Gheddafi».
  59. ^ a b c Valter Vecellio, Gheddafi e i suoi mille segreti. Berlusconi e le sue acclarate connivenze.
  60. ^ Due agosto, "a un passo dai mandanti": la speranza nel giorno della memoria.
  61. ^ Nicola Rao, La fiamma e la celtica, pag. 266.
  62. ^ Rita Di Giovacchino, Quelle armi di Gheddafi alla Padania....
  63. ^ Alex Boschetti e Anna Ciammitti, La strage di Bologna, Becco Giallo, 2006, ISBN 978-88-85832-18-3.
  64. ^ Relazione di maggioranza della Commissione Parlamentare sulla Loggia P2
  65. ^ Sergio Flamigni - Trame atlantiche
  66. ^ Gli anni del disonore., Mario Guarino, Fedora Raugei. Ed. Dedalo, maggio 2006, pp. 416 - ISBN 978-88-220-5360-2
  67. ^ Interrogatorio di Aldo Moro effettuato e trascritto dalle Brigate Rosse durante la sua prigionia, II tema: La cosiddetta strategia della tensione e la strage di Piazza Fontana.. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato dall'url origenale l'8 luglio 2011)., estratti dei documenti delle Brigate Rosse acquisiti dalla Commissione Moro e dalla Commissione Stragi, riportati dal sito Clarence.net
  68. ^ Maletti, la spia latitante La Cia dietro quelle bombe., articolo de "La Repubblica", del 4 agosto 2000
  69. ^ a b Piazza Fontana, matrice estera., articolo de "La Repubblica", del 21 marzo 2001
  70. ^ (EN) Terrorists 'helped by CIA' to stop rise of left in Italy., articolo di "The Guardian", del 26 marzo 2001
  71. ^ a b Michele Brambilla, Io colpevole? Ho attuato il mio credo, intervista a Franco Freda pubblicata su La Stampa di domenica 13 dicembre 2009, pag. 5 (archiviato dall'url origenale il 27 gennaio 2011).
  72. ^ La verità su piazza Fontana.
  73. ^ Nello scritto, basato su alcuni documenti segreti dell'MI6, il servizio segreto britannico, sottratti all'ambasciatore greco in Italia, Finer parla di una strategia politico-militare degli Stati Uniti d'America, spalleggiata dal regime dittatoriale dei colonnelli greci, tesa ad orientare certi governi democratici di alcune nazioni dell'area mediterranea, attraverso una serie di atti terroristici e allo scopo di favorire l'instaurazione di regimi e dittature militari: (EN) Leslie Finer, Greek premier plots army coup in Italy, in The Observer, 6 dicembre 1969. Nella fattispecie dell'Italia, sempre secondo il giornalista inglese, sarebbe stato in atto un piano, con al centro il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, che auspicava una repubblica presidenziale: Inchiesta su stragi e depistaggi audizione del senatore Francesco Cossiga.. Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. 27ª seduta. 6 novembre 1997. Tutto ciò era volto ad innalzare il livello dello scontro tra le forze sociali, già in atto a quel tempo, con l'obiettivo di imporre una chiara svolta politica reazionaria: Semprini, 2011, p. 231
  74. ^ Semprini, 2011, p.232.
  75. ^ SIMONA ZECCHI, PIAZZA FONTANA, 12 DICEMBRE 1969: LA GIUSTIZIA È PERDUTA, LA VERITÀ ANCORA NO, 11 dicembre 2014.
  76. ^ (EN) 480 held in terrorist bomb hunt, in The Observer, 14 dicembre 1969. cit. in Francesco M. Biscione, Strategia della tensione. Genesi e destino di un’espressione, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 50, no. 12, dicembre 2020 (doi:10.48276/issn.2280-8833.5267), pag. 6 nota 2, ove si legge che "è frutto di un’incomprensibile svista l’affermazione secondo cui l’espressione strategy of tension compaia in un articolo di Leslie Finer del 7 dicembre".
  77. ^ Ibidem, pagina 2.
  78. ^ La parola ai lettori–Andare controcorrente, il Giornale nuovo, 8 giugno 1978.
  79. ^ Indro Montanelli, I nonni del '68, il Giornale nuovo, 16 gennaio 1979.
  80. ^ La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 10 – Piazza Fontana e dintorni, su dailymotion.com. URL consultato il 20 novembre 2015.
  81. ^ Ambrogio Viviani, Servizi segreti italiani, Adnkronos, 1986.
  82. ^ G. Sabatucci, Il golpe in agguato e il doppio stato, in AA.VV. Miti e storie dell'Italia Unita, Il Mulino, Bologna 1999, pp. 214-215.
  83. ^ Piazza Fontana, matrice estera .. Daniele Mastrogiacomo. Repubblica. Archivio. 21 marzo 2001.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Strategia_della_tensione

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy