Content-Length: 86413 | pFad | http://it.wikiquote.org/wiki/Proverbi_piemontesi

Proverbi piemontesi - Wikiquote Vai al contenuto

Proverbi piemontesi

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Raccolta di proverbi piemontesi.

  • A basta nen avèj ëd sòld, a venta dcò savèj-je spende. (Caresio, p. 166)
Non basta avere i soldi, bisogna anche saperli spendere.
  • A basta 'n soris për fesse n'amis. (Caresio, p. 61)
Basta un sorriso per farsi un amico.
  • A caté quatr euj, a vende un. (Caresio, p. 154)
A comprare ci vogliono quattr'occhi, a vendere ne basta uno.
  • A chi ij pias nen ël vin, che Nosgnur aj fassa manchè 'dco l'eva.[1]
A chi non piace il vino, che Nostro Signore faccia mancare anche l'acqua.
  • A la Candlera n'ora 'ntera, mesa a la matin, mesa a la se[i]ra. (Caresio, p. 107)
Alla Candelora [2 febbraio] un'ora intera [la giornata è più lunga di], metà al mattino, metà alla sera.
  • A l'Anonsià la ròndola sot ca. (Caresio, p. 110)
All'Annunziata [25 marzo] la rondine sotto casa o anche Per l'Annunziata la rondine è ritornata.
  • A l'è 'n cativ mal col che as sent nen. (Caresio, p. 298)
È una cattiva malattia quella che non si sente.
  • A gavé 'n mort d'an ca ai van quat përso-ne. (Caresio, p. 308)
Per togliere un morto di casa ci vogliono quattro persone.
  • A Natal ël dì a së slonga al pass d'un gal. (Caresio, p. 131)
A Natale il giorno si allunga al passo di un gallo.
  • A son ij sòld ch'a fan la guèra. (Caresio, p. 166)
Sono i soldi che fanno la guerra.
  • A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval. (Caresio, p. 219)
Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo.
  • A venta nen dì quatr fin ch'ha sia nen ant ël sach.[2]
Mai dire quattro finché non è nel sacco.
  • A-i è nen carn sensa òss. (Caresio, p. 46)
Non c'è carne senza ossa.
  • A-i è gnun malan pes che na fomna grama. (Caresio, p. 299)
Non c'è peggior malanno di una moglie cattiva.
  • A-i sarà ancora 'd sòld ch'i-i saroma pi nen noi. (Caresio, p. 166)
Ci saranno ancora soldi che non ci saremo più noi.
  • A-i va régola e mësura fin-a a bèive l'eva pura. (Caresio, p. 36)
Ci vuol regola e misura persin nel bere l'acqua pura.
  • Amor e comand a veulo esse soj. (Caresio, p. 70)
Amore e comando vogliono essere soli.
  • Amor a passa, dolor a resta. (Caresio, p. 70)
L'amore passa, il dolore resta.
  • Amor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l'àutra le muraje. (Caresio, p. 70)
Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l'altra i muri.
  • Andoa che 'l coeur a tira la gambe a porto. (Caresio, p. 70)
Le gambe portano dove il cuore è attratto.
  • Aria ëd filura, aria ëd sepoltura (Caresio, p. 308)
Aria di fessura, aria di sepoltura.
  • As comensa a meuire quand as nass. (Caresio, p. 309)
Si comincia a morire quando si nasce.
  • As fà nen brodëtta sensa mojëtta. (Caresio, p. 166)
Non si fa brodo senza soldi.
  • As peul nen anlevé e fé 'd formagg. (Caresio, p. 23)
Non si possono allevare [i vitelli] e fare il formaggio
Il vitello è il bovino giovane ancora allevato con latte, quindi o il latte viene usato per allevare il vitello o per fare il formaggio. Equivalente al proverbio italiano: «Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca».
  • Braje 'd tèila e mlon a stèmber a son pì nen bon. (Caresio, p. 124)
Brache di tela e meloni a settembre non sono più buoni.
  • But d'avril a'mpiniss nen ël baril. (Caresio, p. 114)
Germoglio d'aprile non riempie il barile.
Se in aprile germoglia, la futura vendemmia sarà scarsa.
  • Can ch'a bàula a mòrd nen. (Caresio, p. 80)
Can che abbaia non morde.
  • Chi a fa com che ël prèive a dis a va an paradis, chi a fa com che ël prèive a fa a l'infern a va. (Caresio, p. 288)
Chi fa come dice il prete va in paradiso, chi fa come fa il prete va all'inferno.
  • Chi a deurm a guadagna nen. (Caresio, p. 474)
Chi dorme non guadagna.
Equivalente all'italiano: «Chi dorme non piglia pesci».
  • Chi a peul nen bate l'aso a bat ël bast. (Caresio, p. 83)
Chi non può battere l'asino batte il basto.
  • Chi a travaja për sò cont a val për tre. (Caresio, p. 243)
Chi lavora in proprio vale per tre
Analogo all'italiano: «Chi fa da sé fa per tre».
  • Chi a va pian, a va san e a va lontan. (Caresio, p. 353)
Chi va piano, va sano e va lontano.
  • Chi a veul tut a oten gnente. (Caresio, p. 465)
Chi vuole tutto non ottiene niente.
Equivalente all'italiano: «Chi troppo vuole nulla stringe».
  • Chi ch'a l'è sempre malavi a l'è l'ultim a meuire. (Caresio, p. 310)
Chi è sempre ammalato è l'ultimo a morire.
  • Cun d' stras e d' tacùn s'anleva un bel matùn.[3]
Con dei cenci e con qualche rattoppo, si tira su un bel ragazzo.
  • Con la fam ël pan dur a ven frol. (Caresio, p. 41)
Con la fame il pane duro diventa friabile.
  • Dal mul sté tre pass lontan dal cul. (Caresio, p. 84)
Dal mulo state tre passi lontano dal sedere
  • D'avril ël gran a fà le spi e la tòrtora a fa 'l ni. (Caresio, p. 114)
In aprile il grano fa la spiga e la tortora fa il nido.
  • Dné a paga, caval a tròta. (Caresio, p. 167)
Denaro paga, cavallo trotta.
  • Doe fomne e n'òca a fan 'n mërcà. (Caresio, p. 84)
Due donne ed un'oca fanno un mercato.
  • Dôi dij ed vin sôn an càoss al dôtôr.[4]
Due dita di vino sono un calcio al dottore
  • Ël basin a l'è na fruta ch'as cheuj mac an sla pianta. (Caresio, p. 71)
Il bacio è un frutto che si coglie solo sulla pianta
  • Ël can ëd doi padron a meuir ëd fam. (Caresio, p. 85)
Il cane di due padroni muore di fame.
  • Ël crin a l'è come l'avar: a sèrv da mòrt. (Caresio, p. 85)
Il maiale è come l'avaro: è utile da morto.
  • Ël mercant c'a sà nen conté 'd busìe ch'a sara botega. (Caresio, p. 159)
Il mercante che non sa mentire chiuda bottega.
  • Ël pan ëd ca a stofia. (Caresio, p. 50)
Il pane di casa propria viene a noia.
  • El vin a l'è la pupa dii vei.[5]
Il vino è la mammella dei vecchi.
  • Fërvé a l'é curt, ma se a s'arviva a l'é pì longh che tùit. (Caresio, p. 108)
Febbraio è corto, ma se si ravviva è più lungo di tutti.
  • Fërvé curt ma dur. (Caresio, p. 108)
Febbraio corto ma duro.
  • Fiòca marsolin-a dura da la seira a la matin-a. (Caresio, p. 111)
La neve di marzo dura dalla sera alla mattina.
  • Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe. (Caresio, p. 203)
I briganti ti prendono la borsa o la vita, la donna te le prende tutte e due.
  • Ij vei a pianto la vigna e i giovo a vëndëmmio. (Caresio, p. 234)
I vecchi piantano la vigna e i giovani vendemmiano.
  • L'aj a l'è le spessiàri d'i paisan.[6]
L'aglio è il farmacista dei contadini.
  • L'amor a fa balè j'aso. (Caresio, p. 73)
L'amore fa ballare gli asini.
  • L'amor a l'è come la rosà ch'a casca tant an sle reuse come an sla drugia. (Caresio, p. 73)
L'amore è come la rugiada, che casca tanto sulle rose come sul letame.
  • L'aso a l'é sempre aso fin-a con na bela valdrapa. (Caresio, p. 89)
L'asino è sempre asino, anche con una bella gualdrappa.
  • L'Epifania tute le feste a-j pòrta via, ël Carlevé tute le feste a torna a porté.
L'Epifania tutte le feste porta via, il Carnevale le riporta tutte. (Caresio, p. 134)
  • La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra.[7]
La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra.
Il proverbio si riferisce all'uso antico di lavare i panni nei fiumi o nei torrenti. Per poter fare questo era necessario trovare in riva al corso d'acqua un masso idoneo, spesso immerso in parte nella corrente, su cui poter stendere il panno da lavare, poterlo strofinare con sapone ed acqua e poi sbatterlo al momento del risciacquo.[8]
  • La mei saussa a l'è cola 'd San Bernard. (Caresio, p. 52)
La salsa migliore è quella di San Bernardo.
Per salsa di San Bernardo s'intende la fame.
  • La ròba bo-na a l'è ami cara. (Caresio, p. 157)
La buona merce non è mai cara.
  • Le vache San Bernardin a-j pija, e San Michel a-j rend. (Caresio, p. 29)
San Bernardino le mucche prende e San Michele le mucche rende.
Il 20 maggio le mucche se ne vanno all'alpeggio, il 29 settembre rientrano dall'alpeggio.
  • Mangé e bèive a fà piasì, a l'è paghé ca fa pianze. (Caresio, p. 53)
Mangiare e bere fa piacere, è pagare che fa piangere.
  • Mars a cambia set bonet al dì. (Caresio, p. 111)
Marzo cambia sette cappelli al giorno.
  • Mars a l'ha cataje la plissa a soa mare e tre dì dòp a l'ha vendujla. (Caresio, p. 111)
Marzo ha comprato la pelliccia a sua madre e tre giorni dopo l'ha venduta
Indica la variabilità del clima del mese di marzo.
  • Na ca sensa fomna a l'è na ca senssa lanterna. (Caresio, p. 223)
Una casa senza donna è una lanterna spenta.
  • Nos, fije e castagne, la vesta a coata le magagne. (Caresio, p. 44)
Noci, ragazze e castagne, il vestito copre le magagne.
  • Pat ciàir, amicissia longa. (p. 64)
Patti chiari, amicizia lunga.
  • Perché la salada a sia bon-a a-i va 'n prudent a salela, n'avar ant l'asil, an bondos ant l'euli e 'n mat a toirela. (Caresio, p. 55)
Affinché l'insalata sia buona ci vuole un prudente nel salarla, un avaro nell'aceto, un generoso nell'olio e un matto nel mescolarla.
  • Për fesse n'amis a basta 'n bicer ëd vin, për goernelo a basta nen un botal. (Caresio, p. 64)
Per farsi un amico basta un bicchiere di vino, per mantenerlo non ne basta una botte.
  • Per san Luch ël tord a tramuda. (Caresio, p. 127)
Per san Luca (18 ottobre) il tordo trasloca.
  • Pieuva 'd fervé ampiniss ël grané. (Caresio, p. 109)
La pioggia di febbraio riempie il granaio.
  • Prima a Mortara, peui a Fossan e peui a Marsija. (Caresio, p. 313)
Prima a Mortara, poi a Fossano e poi a Marsiglia.
Prima la morte [Mortara], poi la fossa [Fossano] e poi si marcisce [Marsiglia].
  • Quand la fam a intra da la porta, l'amor a seurt da la fnestra. (Caresio, p. 43)
Quando la fame entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra
  • Quand le furmije a fan la procession, ël temp a l'é pì nen bon. (Caresio, p. 254)
Quando le formiche fanno la processione, il tempo si guasta.
  • S'a pieuv nen la Ramoliva, a Pasqua l'eva a riva.
Se non piove la Domenica delle Palme, l'acqua arriva a Pasqua. (Caresio, p. 135)
Equivalente all'italiano: «Ulivo asciutto, Pasqua bagnata».
  • S'i veule feve mincioné, andé da j'amis a caté. (Caresio, p. 160)
Se volete farvi ingannare, andata a comprare dagli amici.
  • Santa Bibian-a, quaranta dì e na sman-a. (Caresio, p. 132)
[il tempo che fa a] Santa Bibiana [2 dicembre, lo farà per], quaranta giorni ed una settimana.
  • Se l'Ors a seurt a suliesse, l'invern a dura ancora quaranta dì. (Caresio, p. 110)
Se il giorno di sant'Orso (1 febbraio) il tempo è bello, l'inverno dura ancora quaranta giorni.


  • Travasa pa 'l vin ëd lu-na neuva! (Caresio, p. 31)
Non travasare il vino di luna nuova.
  • Tut a ven a taj, fin-a j'unge për plé l'aj. (Caresio, p. 441)
Tutto è utile, perfino le unghie per pelare l'aglio.
  • Un bon cont an banca a fa 'd bon amis (Caresio, p. 65)
Un buon conto in banca procura dei buoni amici.
  • Un nemis a l'é tròp e sent amis a basto nen. (Caresio, p. 65)
Un nemico è troppo e cento amici non bastano.
  • Vardeve da la volp, dal tass e da le fomne dal cul bas. (Caresio, p. 98)
Guardatevi dalla volpe, dal tasso e dalle donne dal sedere basso.

Note

[modifica]
  1. Citato, con traduzione, in Daniela Guaiti, Piemonte, La grande cucina regionale italiana, Gribaudo, Milano, 2010, p. 74. ISBN 9788879068307
  2. Citato, con traduzione, in Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione, Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 231. ISBN 88-541-0119-2
  3. Citato in Tristano Bolelli e Adriana Zeppini Bolelli, Dizionario dei dialetti d'Italia, La Domenica del Corriere, Milano, 1983, vol. 4, p. 249.
  4. Citato, con traduzione, in Daniela Schembri Volpe, 365 giornate indimenticabili da vivere a Torino, Newton Compton, Roma, 2015, p. 1003. ISBN 9788854187993
  5. Citato in Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia da Giuseppe Pitrè, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880, vol. IV, p. 140.
  6. Citato in Daniela Guaiti, Piemonte, Edizioni Gribaudo, Milano, 2010, p. 94.
  7. Citato in La donna della domenica (1975).
  8. Citato in Fruttero & Lucentini, La donna della domenica, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1972, p. 414.

Bibliografia

[modifica]
  • Domenico Caresio, Grande raccolta di proverbi piemontesi, a cura di Dario Pasero, GS Editrice, Santhià, 2000. ISBN 88-87374-52-x








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikiquote.org/wiki/Proverbi_piemontesi

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy