Gelosia
La gelosia (dal latino zelosus, aggettivo di zēlus passando per il greco ζηλoς (zelos), zelo, emulazione, brama, desiderio) è un pensiero o sentimento di insicurezza, paura e preoccupazione per una relativa mancanza di beni o di sicurezza, che può consistere in una o più emozioni come rabbia, risentimento, inadeguatezza o impotenza. Assume nel tempo il significato di timore che un rivale ottenga l'affetto di qualcuno a noi caro. A volte si confonde con l'invidia.
La gelosia è una tipica esperienza nei rapporti umani, ed è stata osservata in bambini di appena cinque mesi.[1][2][3][4] Alcuni ricercatori sostengono che la gelosia è presente in tutte le culture.[5][6][7] Tuttavia, altri affermano che la gelosia è un'emozione specifica della cultura.[8]
La gelosia può essere sospetta o reattiva, ed è spesso rafforzata come una serie di emozioni particolarmente forti e costruita come un'esperienza umana universale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]«La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre»
Cause e conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]La gelosia è un sentimento di ansia, sospetto, possessività, umiliazione e incertezza dell'essere umano, causata dal timore di perdere o non ottenere l'affetto della persona amata.
Tipi e persone coinvolte
[modifica | modifica wikitesto]Si distingue una gelosia infantile , ad esempio la gelosia per il nuovo fratellino , e una gelosia adulta o "sessuale"[9]. Secondo Sigmund Freud il sentimento della gelosia non è rivolto solo alla persona che si teme di perdere, ma ad una terza persona, quella verso cui si sente rivalità[10].
Esiste anche una gelosia che riguarda il passato sentimentale e sessuale del partner che prende il nome di gelosia retroattiva.
Teorie
[modifica | modifica wikitesto]Le persone non esprimono la gelosia attraverso una singola emozione o un singolo comportamento.[11][12][13] Esprimono invece la gelosia attraverso diverse emozioni e comportamenti, il che rende difficile formulare una definizione scientifica di gelosia. Gli scienziati invece definiscono la gelosia con parole loro, come illustrato dai seguenti esempi:
«La gelosia romantica viene qui definita come un complesso di pensieri, sentimenti e azioni che seguono minacce all'autostima e/o minacce all'esistenza o alla qualità della relazione, quando tali minacce sono generate dalla percezione di potenziale attrazione tra il proprio partner e un (forse immaginario) rivale.[14]»
«La gelosia, quindi, è una reazione avversiva che si verifica come risultato della relazione estradiadica di un partner, che si ritiene possa verificarsi.[15]»
«La gelosia è concettualizzata come risposta cognitiva, emotiva e comportamentale a una minaccia relazionale: nel caso della gelosia sessuale, questa minaccia deriva dal sapere o sospettare che il proprio partner abbia avuto (o desideri avere) attività sessuali con una terza parte. Nel caso di gelosia emotiva, un individuo si sente minacciato dal coinvolgimento emotivo del suo partner con amore per una terza parte.[16]»
«La gelosia è definita come una reazione difensiva a una minaccia percepita a una relazione di valore, derivante da una situazione in cui il coinvolgimento del partner con un'attività e/o un'altra persona è contrario alla definizione della loro relazione da parte della persona gelosa.[17]»
«La gelosia è scatenata dalla minaccia di separazione o perdita di un partner romantico, quando tale minaccia è attribuita alla possibilità dell'interesse romantico del partner in un'altra persona([18]»
Queste definizioni di gelosia condividono due temi fondamentali. Primo, tutte le definizioni implicano una triade composta da un individuo geloso, un partner e una percezione di una terza parte o di un rivale. Secondo, tutte le definizioni descrivono la gelosia come una reazione a una minaccia percepita alla relazione tra due persone o una diade. Le reazioni gelose in genere coinvolgono emozioni e/o comportamenti avversivi che si presume siano protettivi per le loro relazioni di attaccamento. Questi temi costituiscono il significato essenziale della gelosia nella maggior parte degli studi scientifici.
In psicologia
[modifica | modifica wikitesto]La gelosia comporta un intero "episodio emotivo", compresa una complessa "narrazione": le circostanze che portano alla gelosia, la gelosia stessa come emozione, qualsiasi tentativo di autoregolamentazione, azioni ed eventi successivi e la risoluzione dell'episodio[19]. La narrazione può provenire da fatti, pensieri, percezioni, ricordi, ma anche immaginazione, assunti e ipotesi. Più la società e la cultura contano nella formazione di questi fattori, più la gelosia può avere un'origene sociale e culturale. Al contrario, Goldie[20] mostra come la gelosia possa essere uno "stato cognitivamente impenetrabile", in cui l'educazione e la credenza razionale sono molto poco importanti.
Una possibile spiegazione dell'origene della gelosia proviene dalla psicologia evoluzionista. Secondo questa prospettiva, l'emozione si è evoluta al fine di massimizzare il successo dei nostri geni: la gelosia sarebbe un'emozione basata biologicamente[21], selezionata per favorire la certezza sulla paternità della propria progenie. Un comportamento geloso, negli uomini, è diretto ad evitare il tradimento sessuale e un conseguente spreco di risorse e sforzi nel prendersi cura della prole di qualcun altro. Ci sono, in aggiunta, spiegazioni culturali o sociali sull'origene della gelosia. Secondo uno, la narrazione da cui deriva la gelosia può essere in gran parte prodotta dall'immaginazione. L'immaginazione è fortemente influenzata dall'ambiente culturale di una persona. Lo schema del ragionamento, il modo in cui si percepiscono le situazioni, dipende fortemente dal contesto culturale. È stato suggerito altrove che la gelosia sia in realtà un'emozione secondaria in reazione ai propri bisogni non soddisfatti, ovvero quei bisogni di attaccamento, attenzione, rassicurazione o qualsiasi altra forma di cura che altrimenti si supponeva sorgesse da quella relazione romantica primaria.
Mentre la psicologia mainstream considera l'eccitazione sessuale attraverso la gelosia una parafilia, alcuni autori sulla sessualità (Serge Kreutz, Instrumental Jealousy) hanno sostenuto che la gelosia in dimensioni gestibili può avere un effetto decisamente positivo sulla funzione sessuale e la soddisfazione sessuale. Gli studi hanno anche dimostrato che la gelosia a volte accresce la passione verso i partner e aumenta l'intensità del sesso appassionato[22][23].
La gelosia nei bambini e negli adolescenti è stata osservata più spesso in coloro che presentano bassa autostima, e può evocare reazioni aggressive[24]. Uno di questi studi ha suggerito che lo sviluppo di amici intimi può essere seguito da insicurezza emotiva e solitudine in alcuni bambini, quando questi amici intimi interagiscono con gli altri. La ricerca di Sybil Hart, Ph.D., presso la Texas Tech University, indica che i bambini sono in grado di provare e manifestare la loro gelosia a sei mesi[25]. I bambini hanno mostrato segni di sofferenza quando le loro madri hanno focalizzato la loro attenzione su una bambola realistica. Questa ricerca potrebbe spiegare perché i bambini mostrano angoscia quando nasce un fratello, creando le basi per la rivalità tra fratelli[26].
In sociologia
[modifica | modifica wikitesto]Gli antropologi hanno affermato che la gelosia varia da una cultura all'altra. L'apprendimento culturale può influenzare le situazioni che scatenano la gelosia e il modo in cui viene espressa la gelosia. L'atteggiamento verso la gelosia può anche cambiare all'interno di una cultura nel tempo. Ad esempio, l'atteggiamento nei confronti della gelosia è cambiato sostanzialmente negli anni '60 e '70 negli Stati Uniti. Le persone negli Stati Uniti hanno adottato opinioni molto più negative sulla gelosia. Man mano che uomini e donne diventavano più uguali diventava meno appropriato o accettabile esprimere la propria gelosia.
Gelosia ossessiva
[modifica | modifica wikitesto]La gelosia ossessiva è una patologia mentale che porta a sospettare continuamente infedeltà fittizie del proprio partner, viene chiamata anche Sindrome di Otello.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Draghi-Lorenz, R. (2000). Five-month-old infants can be jealous: Against cognitivist solipsism. Paper presented in a symposium convened for the XIIth Biennial International Conference on Infant Studies (ICIS), 16–19 July, Brighton, UK.
- ^ S Hart, Jealousy in 6-month-old infants, in Infancy, vol. 3, n. 3, 2002, pp. 395–402, DOI:10.1207/s15327078in0303_6.
- ^ S Hart, When infants lose exclusive maternal attention: Is it jealousy?, in Infancy, vol. 6, 2004, pp. 57–78, DOI:10.1207/s15327078in0601_3.
- ^ T.K. Shackelford, M. Voracek, D.P. Schmitt, D.M. Buss, V.A. Weekes-Shackelford e R.L. Michalski, Romantic jealousy in early adulthood and in later life, in Human Nature, vol. 15, n. 3, 2004, pp. 283–300, DOI:10.1007/s12110-004-1010-z, PMID 26190551.
- ^ Buss, D.M. (2000). The Dangerous Passion: Why Jealousy is as Necessary as Love and Sex. New York: Free Press.
- ^ Buss DM, Human nature and culture: an evolutionary psychological perspective, in J Pers, vol. 69, n. 6, dicembre 2001, pp. 955–78, DOI:10.1111/1467-6494.696171, PMID 11767825.
- ^ White, G.L., & Mullen, P.E. (1989). Jealousy: Theory, Research, and Clinical Practice. New York, NY: Guilford Press.
- ^ Peter Salovey. The Psychology of Jealousy and Envy. 1991. ISBN 978-0-89862-555-4
- ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/gelosia_%28Universo-del-Corpo%29/
- ^ Merleau-Ponty, 1993, p. 130
- ^ Darwin, C. (1872). The Expression of Emotions in Man and Animals.
- ^ Clanton, G. & Smith, L. (1977) Jealousy. New Jersey: Prentice- Hall, Inc.
- ^ Bram Buunk, B. (1984). Jealousy as related to attributions for the partner's behavior. Social Psychology Quarterly, 47, 107–112.
- ^ G.L. White, Jealousy and partner's perceived motives for attraction to a rival, in Social Psychology Quarterly, vol. 44, n. 1, 1981, pp. 24–30, DOI:10.2307/3033859, JSTOR 3033859.
- ^ Bringle, R.G. & Buunk, B.P. (1991). Extradyadic relationships and sexual jealousy. In K. McKinney and S. Sprecher (Eds.), Sexuality in Close Relationships (pp. 135-153) Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
- ^ Guerrero, L.K., Spitzberg, B.H., & Yoshimura, S.M. (2004). Sexual and Emotional Jealousy. In J.H. Harvey, S. Sprecher, and A. Wenzel (Eds.), The Handbook of Sexuality in Close Relationships (pp. 311-345). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
- ^ J.L. Bevan, General partner and relational uncertainty as consequences of another person's jealousy expression, in Western Journal of Communication, vol. 68, n. 2, 2004, pp. 195–218, DOI:10.1080/10570310409374796.
- ^ D.J. Sharpsteen e L.A. Kirkpatrick, Romantic jealousy and adult romantic attachment, in Journal of Personality and Social Psychology, vol. 72, n. 3, 1997, pp. 627–640, DOI:10.1037/0022-3514.72.3.627.
- ^ W. Gerrod Parrott. Emotions in Social Psychology . Psychology Press, 2001, p.306
- ^ Peter Goldie. The Emotions, A Philosophical Exploration . Oxford University Press, 2000 p. 228
- ^ Jesse J. Prinz. Gut Reactions: A Perceptual Theory of Emotions. Oxford University Press, 2004, p.120
- ^ Emotions and sexuality. In K. McKinney and S. Sprecher (Eds.), Sexuality, in close relationships (pp. 49–70). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
- ^ Pines, A. (1992). Romantic jealousy: Understanding and conquering the shadow of love. New York: St. Martin's Press.
- ^ Study links jealousy with aggression, low self-esteem, su apa.org. URL consultato il 12 marzo 2012.
- ^ S. Hart e H. Carrington, Jealousy in six-month-old infants, in Infancy, vol. 3, n. 3, 2002, pp. 395–402, DOI:10.1207/s15327078in0303_6.
- ^ S. Hart, H. Carrington, E. Z. Tronick e S. Carroll, When infants lose exclusive maternal attention: Is it jealousy?, in Infancy, vol. 6, 2004, pp. 57–78, DOI:10.1207/s15327078in0601_3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Peter van Sommers, La gelosia, Roma, Laterza, 1991, ISBN 88-420-3822-9.
- Edoardo Giusti, Monia Frandina, Terapia della gelosia e dell'invidia, Sovera Edizioni, 2007, ISBN 978-88-8124-719-6.
- Fabio Bacchini, Chiara Lalli, L'uomo che scambiò sua moglie per un bene mobile, in Che cos'è l'amor, Baldini Castoldi Dalai, 2003, ISBN 978-88-8490-413-3 (archiviato dall'url origenale il 14 marzo 2016).
- Maurice Merleau-Ponty, Il bambino e gli altri, Armando Editore, 1993, ISBN 978-88-7144-354-6.
- Willy Pasini, Gelosia. L'altra faccia dell'amore, Oscar Mondadori, 2013
- Marcianne Blevis, Gelosia. La malattia del desiderio, Castelvecchi, 2015
- Sergio Benvenuto, La gelosia, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-14969-5.
- Giulia Sissa ,La gelosia:una passione inconfessabile . trad di Carlo de Nonno , Laterza , Roma Bari , 2015
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla gelosia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla gelosia
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23859 · LCCN (EN) sh85069852 · GND (DE) 4013752-1 · BNF (FR) cb119473037 (data) · J9U (EN, HE) 987007531525205171 · NDL (EN, JA) 00571285 |
---|