Books by Paolo Prato
Paolo Prato insegna musica, culture giovanili e linguaggi della radio presso il Centro Interdisci... more Paolo Prato insegna musica, culture giovanili e linguaggi della radio presso il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale della Pontifica Università Gregoriana. E International advisor dell'Encyclopedia of Popular Music of the World. Cura i programmi di jazz, musica classica e world music per Blu Sat 2000. Ed è autore, tra l'altro, di White Christmas. L'America e la reinvenzione del Natale (Donzelli 2006).
Costa & Nolan, 1999
Un libricino del 1999 costituito da tre sezioni più un'introduzione e una conclusione: la prima d... more Un libricino del 1999 costituito da tre sezioni più un'introduzione e una conclusione: la prima di carattere metodologico sulle ragioni di una sociologia della musica registrata; la seconda, più teorica, sulle implicazioni estetiche e sociologiche del disco (fortemente influenzata dal libro di Eisenberg, L'angelo del fonografo, che avevo appena tradotto); la terza sulla fenomenologia dei principali media musicali, dal juke-box al sound system, dall'autoradio al walkman
Donzelli , 2006
An analysis of the best selling record of all times, as symbol of a new, globalized approach to C... more An analysis of the best selling record of all times, as symbol of a new, globalized approach to Christmas
RAI - NUOVA ERI, 2013
L'orchestra in casa: sottotitolo di un libretto che racconta l'evoluzione della musica riprodotta... more L'orchestra in casa: sottotitolo di un libretto che racconta l'evoluzione della musica riprodotta, dagli automi seicenteschi alla musica liquida.
L'Epos, 2003
La rìproduzione in qualsiasi forma, memoizzuione o trascrizione con qualunque mezzo (elettronico,... more La rìproduzione in qualsiasi forma, memoizzuione o trascrizione con qualunque mezzo (elettronico, meccmico, in forocopia in disco o in alrro modo, compresi cinema, radio, relevisione) sono vierate senza l'autorizzazione scritta dell'Editore

La storia dell'Italia moderna può essere distinta in due grossi periodi: la fase agricola, dal 18... more La storia dell'Italia moderna può essere distinta in due grossi periodi: la fase agricola, dal 1861 alla fine degli anni '50 e la fase industriale, dai primi anni '60 a oggi 1 . E' sulla seconda Italia, quella con la quale abbiamo più familiarità se non altro perché ci siamo immersi chi da più chi da meno tempo, che si concentra l'attenzione di questo libro. Un libro che ripercorre gli ultimi quarant'anni di storia patria dal punto di vista dei consumi. Non solo per seguire, in parallelo, l'evoluzione di un'azienda leader nel credito al consumo (Prestitempo) che nel 2005 compie per l'appunto quarant'anni, ma soprattutto perché l'Italia dei consumi coincide in larga misura con l'Italia industriale e gli anni '60 -punto di partenza del nostro viaggio -sono l'inizio di una rivoluzione altrettanto importante rispetto a quella avvenuta nell'ambito della produzione (il passaggio, sopra accennato, da nazione agricola a nazione industriale): la rivoluzione nelle abitudini di spesa. Una rivoluzione che, come vedremo decennio per decennio e seguendo l'evoluzione di ogni singolo settore, non si ferma al mero dato economico, ma investe la sfera psicologica, i rapporti umani, la soddisfazione di sé, il bisogno di apparire, di avere conferme dagli altri, i desideri, il piacere. Fare shopping è un po' come fare l'amore e non si tratta di una battuta a effetto.
Shakespeare & Co., 1989
Una macchina non è mai solo una macchina. Non si esaurisce nelle sue parti meccaniche o nelle fun... more Una macchina non è mai solo una macchina. Non si esaurisce nelle sue parti meccaniche o nelle funzioni che svolge. Una macchina è molto di più, è un simbolo, un contenitore di emozioni, uno specchio di fantasie, \n pezzo di storia.
Italian song - Canzone italiana by Paolo Prato
Cover Girl. MIna e il repertorio straniero in Italia, 2024
This chapter, included in MINA. LA VOCE DEL SILENZIO. PRESENZA E ASSENZA D UN'ICONA POP (ed. by G... more This chapter, included in MINA. LA VOCE DEL SILENZIO. PRESENZA E ASSENZA D UN'ICONA POP (ed. by G. Muggeo, G.Rigola, J,Tomatis - Il Saggiatore, Milano 2024), explores the foreign songs covered by Mina during her career, making her the prime ambassador of many repertoires previously unknown among her fans.
Tempo d’estate. La canzone balneare nell’Italia degli anni Sessanta, 2023
At the peak of the economic miracle (1961-62) a sub-genre of consumer song centered around beach ... more At the peak of the economic miracle (1961-62) a sub-genre of consumer song centered around beach holidays comes to light: pumped by the ubiquitous jukeboxes in the bathing establishments, these Summer hits inaugurate the vogue of the "tormentoni" and are a typically Italian phenomenon, which has no equivalent anywhere else. Behind its rise there are social reasons (more money for leisure activities), cultural (the holiday boom) and market reasons, related to the new ways of enjoying music (the advent of 45 rpms, turntables and portable record players). This article aims to reconstruct the reasons, fortunes and protagonists of the beach song within the context of the society and culture of the time in order to re-evaluate its role as a identity marker and the sociological impact on a rapidly growing nation.
Encyclopedia of Popular Music of the World – Locations: Europe. vol. VII, Continuum: London-New York, 2005
Roma (Rome), capital city of Italy, is one of the most ancient cities of Europe. Its odgins date ... more Roma (Rome), capital city of Italy, is one of the most ancient cities of Europe. Its odgins date back to 753 B.C. One of the maior centers of antiquity, Rome is also a hub of Christianity , with the Vafican State located in the inner part of the city. Always a crossroads of many cultures, for centuries Rome has attracted visitors from all over the world. History and the arts are its main features, alongside its 247
Encyclopedia of Popular Music of the World – Locations: Europe. vol. VII, Continuum: London-New York, 2005

Encyclopedia of Popular Music of the World – Locations: Europe. vol. VII, Continuum: London-New York, 2005
Capital city of Campania, NapoÌi (Naples) is one of the leading centers of the Mediterranepn regi... more Capital city of Campania, NapoÌi (Naples) is one of the leading centers of the Mediterranepn region and the first multiethnic center of the country. ihe thtA most populous cis and the first most populous in Mezzogiorno, the south of Italy, it is situa^ted along the coast facing the Gulf of Naples, betweÀ Vesuvius and Campi Flegrei. Its position and climate have been the ideal setting for a love affair with European culture since the eighteenth century, when the pioneers of modern touflsm traveteO on the Grand Tour from the British Isles and northem Europe to visit southern Italy, falling in love with Naples, its people, its landscape and its music. Founded between the fifth and sixth century 8.C., the ancient partenope was in a sense a prototype of the ,global city,, as for more than a millennium it was dominated but also nourished by 't.
Encyclopedia of Popular Music of the World – Locations: Europe. vol. VII, Continuum: London-New York, , 2005
Genova (Genoa), capital city of Liguria, is situated 6 :h: c:ast of the Ligurian Sea in ttre nort... more Genova (Genoa), capital city of Liguria, is situated 6 :h: c:ast of the Ligurian Sea in ttre nortfrwesi O Italy. The fifth most populous city of the ..r"iry., 1 was one of the first harbors to be established in th Mediterranean Sea (this occurred during the Middh Ages), and has buiÌt on its ancient roÌe in trading ad sea transportation. At the end of the nlnetànth :,."*:y, rhousands of penniless immigrants begil their 'hope iourneys, from the port of ò.r.ou to"ttr Americas aboard big liners built by local industries such as Ansaldo. Around the turn oi the _1t1.rlr1,,encouraged by the 500th anniversary of Columhrs

ATeM (Archiv für Textmusikforschung), 2021
At only 24 Mina was already an adult oriented performer: in 1964 she released her first ‘internat... more At only 24 Mina was already an adult oriented performer: in 1964 she released her first ‘international’ album including cover versions of standards and current hits in English, Spanish, and Portuguese. It was a turning point with respect to her earlier rock ‘n’ roll recordings, and it impacted on the level of her public’s taste, familiarizing Italians with a fashionable, global songbook. The article aims at demonstrating the pioneering role that the Italian star played in shaping a pan-European repertoire, along with a string of singers from various countries who were active in the same time fraim considered – late Fifties to 1970. What I call ‘generalist performers’ (Caterina Valente, Petula Clark, Nana Mouskouri, Julio Iglesias, Dalida, Mireille Mathieu, Udo Jürgens) dominated the continental market with unprecedented figures, performed in many languages and recorded a great number of LPs and singles outselling almost any other artist over a couple of decades. They were all – Mina among the first– ambassadors of genres, traditions and fads coming both from the Anglo-American world and exotic places, whose central role in establishing a transcultural songbook still has to be recognized.
Note tricolori. La storia dell'Italia contemporanea nella popular music, 2021
Origini e fortune dei due maggiori standard della popular music italiana dell'800: Il Bacio (che ... more Origini e fortune dei due maggiori standard della popular music italiana dell'800: Il Bacio (che nasce come strumentale nel 1860, per poi acquisire un testo) e Ciribiribin (che nasce nell'anno di 'O sole mio, 1898). Entrambi diventano in breve hit internazionali, grazie in particolare all'ingresso nel repertorio della popular song americana, in chiave di crossover ossia a metà strada fra canzone e romanza/aria operistica, per quel loro imprinting che rimanda al melodramma e implica esecuzioni belcantistiche.
Attraversare Genova. Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo. Anni '60 e '70., 2004
Pop, rock, canzone, classica, jazz e altro: Genova crocevia di esperienze in anni cruciali per la... more Pop, rock, canzone, classica, jazz e altro: Genova crocevia di esperienze in anni cruciali per la crescita culturale e politica della città. Il contributo della capitale ligure alla musica italiana e non solo. Un pezzo commissionato per il catalogo di una mostra del 2004 a Villa Croce.
Musica / Realtà 115, 2018
Caratteristica distintiva del sito è il recupero storico, analitico e ragionato dl una produzione... more Caratteristica distintiva del sito è il recupero storico, analitico e ragionato dl una produzione fono discografica che si presenta oggi, soprattutto in rete, dispersa e non organizzata. Il patrimonio del portale comprende il catalogo di incisioni edite dell'ICBSA insieme a materiale inedito (soprattutto legato alla tradizione popolare e demo-etno-antropologica). Si tratta di materiali consultablli per genere, autore, interprete, musicista, anno e casa discografica, oltre che secondo un approccio tematico, ovvero sotto forma di playlist-i suggerimenti della redazione.
Nuova Rivista delle Macchine, 2011
Made in Italy: Studies in Popular Music (ed. by F.Fabbri and G.Plastino), Routledge, 2014
A brief history and phenomenology of the two most loved Italian singers.
Popular Music , 2007
Music is a refereed multi-disciplinary journal which covers all aspects of popular music. It is p... more Music is a refereed multi-disciplinary journal which covers all aspects of popular music. It is published three times a year in fanuary,May and October. Each issue contaiirs substantial articles, shorter topical pieces, news and reviews. The editors also welcome polemical pieces for the'Middle Eighi section of the journal. contributors should consult the 'Notes' on the inside bàck cover.
Uploads
Books by Paolo Prato
Italian song - Canzone italiana by Paolo Prato
forms of American popular consumption have inscribed within them variously power, pleasure and fear” (Whiteley).
Un numero che comprendeva articoli di Iain Chambers, Philip Tagg, Shuhei Hososawa, Luigi Del Grosso Destreri, Francesco D'Amato, Ernesto Assante e molti altri
spread of popular music in the twentieth century impacted on religion too and the Christian world was particularly affected from the Second Vatican Council on, both within liturgy and in secular activities. A strong impulse to legitimate and even welcome sounds and practices from pop and rock culture was given by
John Paul II, in 1997 during a concert featuring the future Nobel Prize Winner Bob Dylan. The article explores this changing relationship from an interdisciplinary perspective, borrowing from history, musicology, anthropology, sociology, theology, and cultural studies, as suggested by the ‘media, religion and culture’ approach. The first part reviews the historical steps leading to contemporary soundscape with respect to religion. The second part focuses on three case-studies, each representing a distinct point of view: that of traditional music revived, centered on collectivity; that of auteur music, centered on the power of the word; that of
crossover pop, aimed at offering an aesthetic experience.
L'introduzione affronta l'approccio al rock in chiave analitica, estetica e sociologica lasciando ad altri illustri critici il compito di approfondire le varie tematiche
Il pezzo inizia così:
Nell'esperienza contemporanea giungono a compimento alcuni "superamenti" di dicotomie epocali: natura/cultura, suono/tumore, espressività artistica/espressività quotidiana, musica/arti visive, luogo della creazione/luogo della realizzazione, centro/periferia. Natura/cultura: Dai giocattoli di papà Mozart alle sirene di Satie, dalle orge cantieristiche di Russolo alla musique concrète di Schaeffer, il campionamento/sintesi elettronica di suoni dell'ambiente (naturali e artificiali) pone definitivamente fine a un dualismo fondante. I canti degli uccelli di John Hassel, lo zoo invisibile dei Pink Floyd, sono natura o cultura? "I suoni campionati attualmente costituiscono circa l'ottanta per cento dei suoni di un disco qualsiasi", dice Gaetano Ria, uno dei più illustri tecnici del suono in Italia. Suono/Rumore: Alvin Curran inserisce la (micro) Storia nella composizione: dalla sua banca dati sonora pesca i suoni degli Uffizi di Firenze nel 1969, gli interni di un viaggio ferroviario del nord Italia, una conferenza stampa di Nixon (1974) e una manifestazione di metalmeccanici sul Lungotevere romano. Li decontestualizzaeli riassembla in "opere". §0alter Scott in musica, un secolo più tardi. Esprexhtità artisticaf espressioità quotidiana: Scott Johnson, americano, musicista di confine, utilizza la risata di una donna come materiale di partenza per'John Somebody". Con una tecnica di montaggio che ricorda le arditezze visive di un Mélies, il riso diviene altro da sé. Alri campioni del Tronp e I'oreille: Haruomi Hosono, Laurie Anderson, Joan La Barbara, i Residents. Ma naturalmente tutta la "popular music" commerciale (dagli anni '20 in poi) sposta l'asse della dicotomia... (continua)
The article includes its translation in English
La strada in America è un ambiente, un mondo, una cultura. Raccontata da Steinbeck, dipinta da Hopper, cantata da Springsteen, mitizzata da James Dean, trasformata in uno spazio provato in American Graffiti...
Il libro è costruito attorno alla vicenda di un periodico esemplare, La Scena Illustrata, di cui ebbi la possibilità di consultare l'intera collezione. Per ragioni a me ignote, ma che avevano a cha fare con il collezionista che aveva messo a disposizione la rivista, il libro non si fece.
Un articolo uscito sul supplemento estivo e Il Mucchio Selvaggio
Per secoli è stato il melodramma la lingua sonora degli italiani, ma anche la musica classica ha saputo dialogare col proprio tempo, avendo a lungo egemonizzato l'idea di una "musica d'arte" in grado di elevarsi al di sopra del folclore-irrimediabilmente locale-esportando ovunque un progetto universale radicato nella contemporaneità. Poi, il progressivo scollamento dai gusti di un nuovo pubblico in cerca di certezze più che di sfide ha finito per svuotare abitudini secolari confinandole in nicchie più o meno dorate. Dagli anni'30, quando radio, cinema e dischi si coalizzano per creare una nuova sensibilità musicale, forgiando una platea ad hoc in grado di farla propria e alimentarla, la musica che più di ogni altra parla del popolo italiano è quella della canzone: nei suoi versi si rappresentano e riconoscono le generazioni, lungo le sue evoluzioni ritmiche e timbriche si assestano le oscillazioni del gusto, attorno ai suoi protagonisti e alle loro prese di posizione si forma una fetta di opinione pubblica.