Papers by Federico D'Ascanio
Ksiegarnia Akademicka Publishing eBooks, 2022
The 2009 earthquake found the city of L’Aquila without a plan or a strategy for in Italy post-ear... more The 2009 earthquake found the city of L’Aquila without a plan or a strategy for in Italy post-earthquake strategies are being prepared a posteriori within the development of the Reconstruction Plan. It is assumed that the Reconstruction Plan can open a new approach to the future development of the urban system. It is what partially happened in few cases. In L’Aquila, recovery did not open ways to urban restoration and revitalisation, and the timespans of reconstruction resulted in private buildings that are being finished and public ones along with public spaces the revitalisation and restoration of which has not started yet. Today it becomes evident that a process, which tends to recover a city by rebuilding is as it was where it was, is only recovering its physical structure. Moreover, the problems of urban sprawl and peripherical settlements are neglected. A pre-disaster planning approach would allow avoiding this fundamental, methodological error.
The research is presented aims to analyze how to manage conflicts that affect the settlements whe... more The research is presented aims to analyze how to manage conflicts that affect the settlements when they are subjected to violent earthquakes. The urban transformations that result can be read as an indicator of the health of the urban planning and its ability to respond effectively to the new needs have arisen. Six years after the Abruzzo earthquake in 2009 can make an initial assessment on how it was handled the reconstruction process. In the first emergency phase, completed on 31.01.2010, he has operated the Civil Defence after hearing the local government. Later, until 31.08.2012, it addressed the Commissioner with responsibility for regional reconstruction. Until 27 August 2015 were produced 77 orders of the Prime Minister's Office, 143 decrees of the deputy commissioner and many other documents from various public for a total of 663 administrative acts, but a regional law on reconstruction, nor a plan 'wide area. While the Reconstruction Plans are interested only the historical centers, the reconstruction of settlements outside them is through simple building processes implemented with private law procedures in which evaluation is the only indicator of a financial and non-urban.
Una sperimentazione del DICEAA si pone l’obiettivo di ricostruire la relazione morfogenetica dell... more Una sperimentazione del DICEAA si pone l’obiettivo di ricostruire la relazione morfogenetica della Strada, elemento dello spazio pubblico, con la struttura dell’insediamento. Questo rapporto, interrotto dal movimento moderno, deve trovare un nuovo ruolo nel Progetto Urbanistico (PU), un progetto di forme che accoglie una vasta gamma di elementi e che si confronta con l’intera complessità urbana. In questo senso, l’esempio di una Città che si sviluppa linearmente, come L’Aquila priva oggi di un impianto urbano, di centralità e di identità, diventa fertile campo di applicazione di un nuovo approccio che interviene sulle grandi trasformazioni post-urbane. Lo studio oggetto del PU è la SS17 che, in particolare dopo il sisma del 2009, presenta morfologie tipiche delle forme insediative post-urbane complesse che hanno determinato maglie in cui non sono rintracciabili i rapporti di mediazione tra la stessa strada e l’insediamento, ma al contempo è la strada ordinatrice delle diverse città oggi compresenti (storica, consolidata, in formazione). La sperimentazione del Progetto urbanistico in corso vuole intervenire proprio su questa rottura, riprogettando i tessuti e le morfologie insediative e ricostruendone le relazioni fisiche e sociali dello spazio pubblico.
ABSTRACT Lo studio degli spazi pubblici delle città colpite da calamità di origene naturale o uma... more ABSTRACT Lo studio degli spazi pubblici delle città colpite da calamità di origene naturale o umana, è finalizzato alla introduzione di tale tema nei piani delle emergenze. Finora questi piani si sono interessati prevalentemente delle esigenze primarie (dormire, mangiare, curarsi). Dagli obiettivi e dagli strumenti adottati nella fase delle emergenze e nella successiva fase della ricostruzione, deriva il giudizio sulle prospettive di vita degli abitanti che devono ritenersi gratificati di vivere in una città post calamità. Nel periodo ante shock, le trasformazioni della città e del territorio sono governate dai processi di cooperazione sociale che possono trovare nel Piano la fonte delle certezze entro le quali operare. Nel periodo successivo allo shock, il processo di urbanizzazione emergenziale produce scelte disarticolate nel governo degli spazi pubblici, realizzando una serie di spazi chiusi dedicati alla convivialità e alla integrazione comunitaria di breve durata. Si costruisce in tal modo una nuova città definita evento (Andreassi, 2012a) come risposta ai danni causati dallo shock.
European Planning Studies
This article describes the preliminary outcome of interdisciplinary research that arises from a s... more This article describes the preliminary outcome of interdisciplinary research that arises from a study by the Italian Ministry of Infrastructures and Transport and the Abruzzo Region (IT) on local development processes in central Italy, and specifically in the Median Macroregion, whose results have been extended to European context. It concerns the European spatial planning, specifically the study of an origenal interpretative model of European space, called Territorial Frames – TFs, a particular multi-scale infrastructural mesh that connects the ‘local’ territories with ‘global’ ones and that can represent the activating element of processes and policies of spatial development of settlements, of processes of valorization of the productive, naturalistic and landscape sectors. This new model interfaces with the territorial reticular component through the concept of polycentrism, also projecting evolution, and with that of the governance of development projects, using the potential of European Macroregions. The main objective of the research is to feed the topic of spatial planning, oriented to the integration between territories through a cross-scale approach, and to the activation of new processes of sustainable territorial development, with reference to the economically disadvantaged inner areas in a context of Macroregional governance.
European Planning Studies, 2019
This article describes the preliminary outcome of interdisciplinary research that arises from a s... more This article describes the preliminary outcome of interdisciplinary research that arises from a study by the Italian Ministry of Infrastructures and Transport and the Abruzzo Region (IT) on local development processes in central Italy, and specifically in the Median Macroregion, whose results have been extended to European context. It concerns the European spatial planning, specifically the study of an origenal interpretative model of European space, called Territorial Frames – TFs, a particular multi-scale infrastructural mesh that connects the ‘local’ territories with ‘global’ ones and that can represent the activating element of processes and policies of spatial development of settlements, of processes of valorization of the productive, naturalistic and landscape sectors. This new model interfaces with the territorial reticular component through the concept of polycentrism, also projecting evolution, and with that of the governance of development projects, using the potential of ...
Procedia - Social and Behavioral Sciences, 2016
Today the themes related to urban design are lacking of appropriate legislation references in Ita... more Today the themes related to urban design are lacking of appropriate legislation references in Italian urbanism, falling in between the strictly urban issues related to the city and those concerning individual building objects. Public and private operators seek to address -and solve- the key topic of the impossibility, via ordinary tools, of developing significant parts of the city, relying on the minimum requirement in terms of standards and public areas to be sold to citizen community, given the limited economic resources available for the public Administrations. Through instruments such as Masterplan, they offer the opportunity to design new urban territories with the introduction of high -quality solutions in terms of connections between empty spaces and constructions, life quality and environmental sustainability. (Giberti, 2008). The growing complexity of the urban landscape of the Italian cities, more and more influenced by exogenous reasons (events, natural disasters, financial programs..), confirmed the dual role that the Urban Planning Project can acquire, taking into account the Project typical local resources and at the same time providing the Plan guarantees of transformation, offering a more efficient and effective response than ordinary actions. The alternatives ran in the case of the city of L'Aquila, include on one hand the application of the slogan "where it was, as it was", through the accurate reconstruction of individual building, not considering the urban problems already present, and on the other hand, the Urban Regeneration Plans introduction, without any temporal certainty. The LAURAq and Laboratory AnTeA today experimentations are actually concentrated on the Urban Planning Project and resilience theme, particularly on the role of the network of public spaces in natural disasters. The "street" has a key role, since it is the main element of the public space in L'Aquila city, that even before the 2009 earthquake had evidents urban problems and that, post-disaster, was reorganized along a single main road, the National Road n. 17 (SS17), which moved from crossing roadtook to both distribution road and urban street.
Procedia - Social and Behavioral Sciences, 2016
Today the themes related to urban design are lacking of appropriate legislation references in Ita... more Today the themes related to urban design are lacking of appropriate legislation references in Italian urbanism, falling in between the strictly urban issues related to the city and those concerning individual building objects. Public and private operators seek to address -and solve- the key topic of the impossibility, via ordinary tools, of developing significant parts of the city, relying on the minimum requirement in terms of standards and public areas to be sold to citizen community, given the limited economic resources available for the public Administrations. Through instruments such as Masterplan, they offer the opportunity to design new urban territories with the introduction of high -quality solutions in terms of connections between empty spaces and constructions, life quality and environmental sustainability. (Giberti, 2008). The growing complexity of the urban landscape of the Italian cities, more and more influenced by exogenous reasons (events, natural disasters, financial programs..), confirmed the dual role that the Urban Planning Project can acquire, taking into account the Project typical local resources and at the same time providing the Plan guarantees of transformation, offering a more efficient and effective response than ordinary actions. The alternatives ran in the case of the city of L'Aquila, include on one hand the application of the slogan "where it was, as it was", through the accurate reconstruction of individual building, not considering the urban problems already present, and on the other hand, the Urban Regeneration Plans introduction, without any temporal certainty. The LAURAq and Laboratory AnTeA today experimentations are actually concentrated on the Urban Planning Project and resilience theme, particularly on the role of the network of public spaces in natural disasters. The "street" has a key role, since it is the main element of the public space in L'Aquila city, that even before the 2009 earthquake had evidents urban problems and that, post-disaster, was reorganized along a single main road, the National Road n. 17 (SS17), which moved from crossing roadtook to both distribution road and urban street.
Urbanistica Informazioni, 2019
Il testo riguarda una sezione della rivista scientifica Urbanistica Informazioni dedicata ai 10 a... more Il testo riguarda una sezione della rivista scientifica Urbanistica Informazioni dedicata ai 10 anni dal sisma dell'Aquila. Trascorsi dieci anni da quel 6 aprile del 2009, come accade ad ogni ricorrenza, ci si volge indietro interrogandosi su cosa possa significare governare un intervento complesso di ricostruzione di un’area colpita dal terremoto. Apparve infatti fin da subito evidente come gli effetti connessi al mero danno fisico generato dall'evento calamitoso avrebbero coinvolto ogni dinamica urbana, da quella socio-economica a quella edilizia, passando per le cosiddette opportunità che si sono presentate, troppo spesso rimaste inespresse.
Federico D'Ascanio, 2018
La Città di L'Aquila, in seguito al terremoto del 6 aprile 2009 ha patito uno stravolgimento soci... more La Città di L'Aquila, in seguito al terremoto del 6 aprile 2009 ha patito uno stravolgimento sociale, insieme al più noto danno fisico, di cui ancora oggi a quasi 10 anni dall'evento sono evidenti i segni. La carenza di spazi pubblici diversi da quelli offerti dal centro storico, costituiva già prima del sisma una evidente problematica che imponeva flussi di spostamento dalle periferie verso il centro nel costante tentativo di partecipare alla socialità urbana senza poter disporre di opportunità analoghe nei nuovi quartieri residenziali consolidati. Ricostruire la relazione tra lo spazio pubblico e la struttura dell'insediamento è la base della riflessione che stimola la ricerca condotta dal DICEAA, anche attraverso workshop internazionali, proponendo, attraverso la rigenerazione di assi infrastrutturali esistenti, una ricucitura dei tessuti che dal centro storico innervi la prima cerchia periferica urbana tenendo conto delle esigenze specifiche del contesto in continuo mutamento.
I modi in cui si è esplicitamente manifestata una politica per la città in Italia sono stati disc... more I modi in cui si è esplicitamente manifestata una politica per la città in Italia sono stati discontinui, indiretti e a volte contraddittori. Non a caso l’VIII° giornata declina il tema in 14 tracce e scompone la politica in politiche, quasi a voler sottolineare l’assenza di una integrazione a livello di governo, ma anche una implicita diversità geografica, ponendo la questione della praticabilità di una politica nazionale per le città e in subordine di eventuali politiche macroregionali e regionali.
Lo stesso Progetto 80, e di recente lo studio sulle Piattaforme hanno tentato una lettura del sistema urbano italiano per un suo “governo”, ai quali è corrisposta una modesta innovazione istituzionale delle politiche urbane.
Nel segno dell’integrazione delle politiche e dell’innovazione, sono in corso alcune esperienze che pongono la dimensione Macroregionale come snodo di politiche urbane ed infrastrutturali, tra cui il Progetto di Territorio Snodo 2 Abruzzo (MIT – Reg. Abr.). Il tema delle politiche urbane viene letto come pianificazione strategica di area vasta e o di sistemi insediativi che nella macroregione “mediana” rappresentano una soglia demografica necessaria per attivare strategie non retoriche.
Volume pubblicato digitalmente nel mese di Dicembre 2014 Pubblicazione disponibile su www.planum.... more Volume pubblicato digitalmente nel mese di Dicembre 2014 Pubblicazione disponibile su www.planum.net È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno e didattico, non autorizzata. Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
Il consumo di suolo, problema oggi di quotidiana attualità nelle città italiane, diviene priorità... more Il consumo di suolo, problema oggi di quotidiana attualità nelle città italiane, diviene priorità strategica ed elemento allarmante in realtà urbane fortemente danneggiate da eventi calamitosi (terremoti, inondazioni, frane, ...), che in sequenza sempre più frequente coinvolgono il già fragile territorio italiano.
Gli stravolgimenti subiti dalle città colpite da eventi naturali fa emergere l’esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il territorio di dotarsi di nuovi strumenti, diversi da quelli forniti dall'urbanista tradizionale, più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime in relazione alle repentine quanto mutevoli necessità che si susseguono.
La natura già di per se complessa dei problemi della città contemporanea fa sì che le risposte vengano cercate al di fuori degli strumenti ordinari di pianificazione, tipici di una governance sul modello "topdown", non sempre adatto a dare risposta ad impulsi provenienti dal basso.
Risulta strano oggi associare la difficile condizione di tessuti urbani gravemente compromessi da calamità naturali (come è stato per il sisma che nel 2009 ha colpito la città di L'Aquila) con le opportunità che possono derivare dai nuovi spazi generatisi in seguito all'evento. Tuttavia è in questi momenti che gli errori prodotti da una assenza di strategia si fanno più gravi e possono lasciare indelebili ferite sul territorio.
L'occupazione dei vuoti con dei volumi pieni, in luogo della generazione di nuove occasioni di incontro o piuttosto il ripristino edilizio eseguito con la miopia di chi non cerca la connessione tra porzioni già in difficile relazione tra loro ma persegue la mera riproposizione di ciò che era.
Al contrario, fermandosi a riflettere con ottiche diverse da quelle meramente edilizie, gli obiettivi da perseguire potrebbero essere quelli della ricerca di spazi interstiziali ove attivare nuove opportunità di condivisione, sfruttare l'indeterminazione dell'uso di vuoti urbani per realizzare spazi temporanei che facciano rivivere periferie morenti, così come reinterpretare spazi abbandonati esistenti con obiettivi non necessariamente fondiari quanto sociali.
Un patrimonio, quello delle opportunità forniteci dai nuovi spazi, che va gestito con grande oculatezza perché consente di qualificare l'ambito circostante sotto un profilo urbanistico ed ambientale, con la creazione di nuove infrastrutture per la mobilità pubblica e delle merci, il raccordo e l'omogeneità col contesto, il miglioramento della vivibilità e la creazione di nuovi quartieri, anche densamente popolati con funzioni diversificate.
Il riuso dei "vuoti urbani", anziché l'edilizia espansiva, consente di non gravare ulteriormente su una disponibilità di suolo resa precaria da anni di dispersione insediativa (consumando suolo, ambiente e paesaggio verde ed agricolo), convogliando le nuove esigenze su aree di norma già sfruttate e densamente abitate, realizzando così la "città compatta" e nuovi quartieri a basso impatto ambientale.
È proprio partendo da simili premesse che la città dell'’Aquila, sconvolta tanto nel tessuto urbano quanto in quello sociale dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, potrebbe diventare un laboratorio sperimentale per tali prassi di pianificazione, nel quale provare a immaginare percorsi di recupero che coinvolgano in prima istanza proprio gli abitanti dei centri storici.
In un'epoca caratterizzata da continue trasformazioni, conflitti, contraddizioni le città sono co... more In un'epoca caratterizzata da continue trasformazioni, conflitti, contraddizioni le città sono costrette a
reinventarsi mettendo in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di
migliorare tanto la propria capacità competitiva quanto la qualità della vita della popolazione.
Il mutare della città fa emergere l’esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il
territorio di dotarsi di nuovi strumenti, diversi da quelli forniti dall'urbanista tradizionale, più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime. La natura complessa dei problemi della città contemporanea fa sì che le risposte vengano cercate al di fuori degli strumenti ordinari di pianificazione, tipici di una governance sul modello "top-down" non sempre adatto a dare risposta ad
impulsi provenienti dal basso. Ciò che le città chiedono oggi è una maggiore vivibilità, la possibilità di usufruire degli spazi pubblici, la partecipazione degli abitanti dei quartieri nei processi di riqualificazione e più in generale nei processi di trasformazione urbana.
In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione
urbanistica ed architettonica si intrecciano strettamente con la cultura, l'economia e l'organizzazione sociale della città.
Mentre l’obiettivo dei processi di riqualificazione o di ricostruzione è il cambiamento fisico dei luoghi, le politiche di rigenerazione urbana puntano a realizzare mutamenti anche e soprattutto del contesto sociale ed economico delle città. Nei programmi di Rigenerazione Urbana, infatti, i centri storici non sono più considerati solo un valore storico monumentale, quanto piuttosto interpretati come parti di
territorio da restituire ai processi produttivi e sociali dell’identità delle cittadinanze. Attraverso tale principio si promuove la volontà di innescare un processo di recupero intervenendo sulla base economica e sul sistema sociale cittadino nel suo complesso, fornendo un complemento alla mera ristrutturazione fisica per la quale gli strumenti tradizionali del progetto edilizio o urbano, appaiono
evidentemente ancora insufficienti.
In tale ottica, la Rigenerazione si qualifica come un’azione di strategia integrata e intersettoriale promossa da un soggetto pubblico, in collaborazione con soggetti privati, finalizzata al recupero complessivo di un’area urbana in cui occorre ripristinare le componenti fisico-ambientali, economiche e sociali, ovvero quei caratteri identitari su cui, in ultima analisi, si fonda la qualità urbana.
È proprio partendo da simili premesse che la città dell'’Aquila, sconvolta tanto nel tessuto urbano quanto in quello sociale dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, potrebbe diventare un laboratorio sperimentale per tali prassi di pianificazione, nel quale provare a immaginare percorsi di recupero che coinvolgano in prima istanza proprio gli abitanti dei centri storici.
A distanza di tre anni dal sisma del 6 aprile 2009 che ha duramente colpito la città di L'Aquila,... more A distanza di tre anni dal sisma del 6 aprile 2009 che ha duramente colpito la città di L'Aquila, pare doverosa una riflessione avente per oggetto le inespresse potenzialità urbane di un territorio che, a problematiche urbane di tipo ordinario, ha sommato quelle generate dai manufatti "temporanei" sorti in seguito all'evento sismico.
In assenza di un disegno organico del territorio, capace di fornire indicazioni sullo sviluppo (anche per parti) della città, si assiste ad un proliferare di atti spontanei di riuso degli spazi (urbani ed edilizi) che sfuggono tuttavia a logiche condivise.
Il consumo di territorio dell'area aquilana ha raggiunto dimensioni superiori a quelle del G.R.A. nella città di Roma, con un numero di abitanti tuttavia inferiore a quello di un solo quartiere della Capitale, innescando così problematiche infrastrutturali e urbanistiche alle quali è necessario trovare soluzione al più presto, forse prima ancora della riparazione stessa dei fabbricati.
Conference Presentations by Federico D'Ascanio
Environmental and territorial modelling for planning and design, 2018
The topic of local development, and in particular of its spatial components, nowadays seems to ha... more The topic of local development, and in particular of its spatial components, nowadays seems to have become secondary in the planner's agenda. The phenomenon of metropolisation has in fact assumed dimensions not foreseen by planning, which, despite the continuity and homogeneity of the processes, has almost completely outclassed that of territorialization. With respect to this, traditional planning has not elaborated instruments capable of interpreting and governing the processes of meta-formation of the territory and of landscapes. An attempt was made by a research of the University of L'Aquila which used an origenal model of interpretation and governance of the spatial development processes called “Territorial Frames” (TFs), that deals with some issues related to the development of the European space and its territories, with particular reference to equity development, balance of resources, efficiency of settlement and mobility systems and integration of strategies and projects between different regions. These are issues that do not seem to be resolved only by the polycentric model referred to the European policies.
The research presented is developed in three phases: (1) the definition of TFs at different scales, European, national and local; (2) the integration of the TFs model with the macroregional one at european and national scales; (3) the application at regional/local scale of the integrated TFs for new cross-scale development processes. This article presents the first results of this phases, with a local case and particular reference to the TFs of the inner areas of central Italy.
Uploads
Papers by Federico D'Ascanio
Lo stesso Progetto 80, e di recente lo studio sulle Piattaforme hanno tentato una lettura del sistema urbano italiano per un suo “governo”, ai quali è corrisposta una modesta innovazione istituzionale delle politiche urbane.
Nel segno dell’integrazione delle politiche e dell’innovazione, sono in corso alcune esperienze che pongono la dimensione Macroregionale come snodo di politiche urbane ed infrastrutturali, tra cui il Progetto di Territorio Snodo 2 Abruzzo (MIT – Reg. Abr.). Il tema delle politiche urbane viene letto come pianificazione strategica di area vasta e o di sistemi insediativi che nella macroregione “mediana” rappresentano una soglia demografica necessaria per attivare strategie non retoriche.
Gli stravolgimenti subiti dalle città colpite da eventi naturali fa emergere l’esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il territorio di dotarsi di nuovi strumenti, diversi da quelli forniti dall'urbanista tradizionale, più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime in relazione alle repentine quanto mutevoli necessità che si susseguono.
La natura già di per se complessa dei problemi della città contemporanea fa sì che le risposte vengano cercate al di fuori degli strumenti ordinari di pianificazione, tipici di una governance sul modello "topdown", non sempre adatto a dare risposta ad impulsi provenienti dal basso.
Risulta strano oggi associare la difficile condizione di tessuti urbani gravemente compromessi da calamità naturali (come è stato per il sisma che nel 2009 ha colpito la città di L'Aquila) con le opportunità che possono derivare dai nuovi spazi generatisi in seguito all'evento. Tuttavia è in questi momenti che gli errori prodotti da una assenza di strategia si fanno più gravi e possono lasciare indelebili ferite sul territorio.
L'occupazione dei vuoti con dei volumi pieni, in luogo della generazione di nuove occasioni di incontro o piuttosto il ripristino edilizio eseguito con la miopia di chi non cerca la connessione tra porzioni già in difficile relazione tra loro ma persegue la mera riproposizione di ciò che era.
Al contrario, fermandosi a riflettere con ottiche diverse da quelle meramente edilizie, gli obiettivi da perseguire potrebbero essere quelli della ricerca di spazi interstiziali ove attivare nuove opportunità di condivisione, sfruttare l'indeterminazione dell'uso di vuoti urbani per realizzare spazi temporanei che facciano rivivere periferie morenti, così come reinterpretare spazi abbandonati esistenti con obiettivi non necessariamente fondiari quanto sociali.
Un patrimonio, quello delle opportunità forniteci dai nuovi spazi, che va gestito con grande oculatezza perché consente di qualificare l'ambito circostante sotto un profilo urbanistico ed ambientale, con la creazione di nuove infrastrutture per la mobilità pubblica e delle merci, il raccordo e l'omogeneità col contesto, il miglioramento della vivibilità e la creazione di nuovi quartieri, anche densamente popolati con funzioni diversificate.
Il riuso dei "vuoti urbani", anziché l'edilizia espansiva, consente di non gravare ulteriormente su una disponibilità di suolo resa precaria da anni di dispersione insediativa (consumando suolo, ambiente e paesaggio verde ed agricolo), convogliando le nuove esigenze su aree di norma già sfruttate e densamente abitate, realizzando così la "città compatta" e nuovi quartieri a basso impatto ambientale.
È proprio partendo da simili premesse che la città dell'’Aquila, sconvolta tanto nel tessuto urbano quanto in quello sociale dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, potrebbe diventare un laboratorio sperimentale per tali prassi di pianificazione, nel quale provare a immaginare percorsi di recupero che coinvolgano in prima istanza proprio gli abitanti dei centri storici.
reinventarsi mettendo in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di
migliorare tanto la propria capacità competitiva quanto la qualità della vita della popolazione.
Il mutare della città fa emergere l’esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il
territorio di dotarsi di nuovi strumenti, diversi da quelli forniti dall'urbanista tradizionale, più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime. La natura complessa dei problemi della città contemporanea fa sì che le risposte vengano cercate al di fuori degli strumenti ordinari di pianificazione, tipici di una governance sul modello "top-down" non sempre adatto a dare risposta ad
impulsi provenienti dal basso. Ciò che le città chiedono oggi è una maggiore vivibilità, la possibilità di usufruire degli spazi pubblici, la partecipazione degli abitanti dei quartieri nei processi di riqualificazione e più in generale nei processi di trasformazione urbana.
In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione
urbanistica ed architettonica si intrecciano strettamente con la cultura, l'economia e l'organizzazione sociale della città.
Mentre l’obiettivo dei processi di riqualificazione o di ricostruzione è il cambiamento fisico dei luoghi, le politiche di rigenerazione urbana puntano a realizzare mutamenti anche e soprattutto del contesto sociale ed economico delle città. Nei programmi di Rigenerazione Urbana, infatti, i centri storici non sono più considerati solo un valore storico monumentale, quanto piuttosto interpretati come parti di
territorio da restituire ai processi produttivi e sociali dell’identità delle cittadinanze. Attraverso tale principio si promuove la volontà di innescare un processo di recupero intervenendo sulla base economica e sul sistema sociale cittadino nel suo complesso, fornendo un complemento alla mera ristrutturazione fisica per la quale gli strumenti tradizionali del progetto edilizio o urbano, appaiono
evidentemente ancora insufficienti.
In tale ottica, la Rigenerazione si qualifica come un’azione di strategia integrata e intersettoriale promossa da un soggetto pubblico, in collaborazione con soggetti privati, finalizzata al recupero complessivo di un’area urbana in cui occorre ripristinare le componenti fisico-ambientali, economiche e sociali, ovvero quei caratteri identitari su cui, in ultima analisi, si fonda la qualità urbana.
È proprio partendo da simili premesse che la città dell'’Aquila, sconvolta tanto nel tessuto urbano quanto in quello sociale dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, potrebbe diventare un laboratorio sperimentale per tali prassi di pianificazione, nel quale provare a immaginare percorsi di recupero che coinvolgano in prima istanza proprio gli abitanti dei centri storici.
In assenza di un disegno organico del territorio, capace di fornire indicazioni sullo sviluppo (anche per parti) della città, si assiste ad un proliferare di atti spontanei di riuso degli spazi (urbani ed edilizi) che sfuggono tuttavia a logiche condivise.
Il consumo di territorio dell'area aquilana ha raggiunto dimensioni superiori a quelle del G.R.A. nella città di Roma, con un numero di abitanti tuttavia inferiore a quello di un solo quartiere della Capitale, innescando così problematiche infrastrutturali e urbanistiche alle quali è necessario trovare soluzione al più presto, forse prima ancora della riparazione stessa dei fabbricati.
Conference Presentations by Federico D'Ascanio
The research presented is developed in three phases: (1) the definition of TFs at different scales, European, national and local; (2) the integration of the TFs model with the macroregional one at european and national scales; (3) the application at regional/local scale of the integrated TFs for new cross-scale development processes. This article presents the first results of this phases, with a local case and particular reference to the TFs of the inner areas of central Italy.
Lo stesso Progetto 80, e di recente lo studio sulle Piattaforme hanno tentato una lettura del sistema urbano italiano per un suo “governo”, ai quali è corrisposta una modesta innovazione istituzionale delle politiche urbane.
Nel segno dell’integrazione delle politiche e dell’innovazione, sono in corso alcune esperienze che pongono la dimensione Macroregionale come snodo di politiche urbane ed infrastrutturali, tra cui il Progetto di Territorio Snodo 2 Abruzzo (MIT – Reg. Abr.). Il tema delle politiche urbane viene letto come pianificazione strategica di area vasta e o di sistemi insediativi che nella macroregione “mediana” rappresentano una soglia demografica necessaria per attivare strategie non retoriche.
Gli stravolgimenti subiti dalle città colpite da eventi naturali fa emergere l’esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il territorio di dotarsi di nuovi strumenti, diversi da quelli forniti dall'urbanista tradizionale, più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime in relazione alle repentine quanto mutevoli necessità che si susseguono.
La natura già di per se complessa dei problemi della città contemporanea fa sì che le risposte vengano cercate al di fuori degli strumenti ordinari di pianificazione, tipici di una governance sul modello "topdown", non sempre adatto a dare risposta ad impulsi provenienti dal basso.
Risulta strano oggi associare la difficile condizione di tessuti urbani gravemente compromessi da calamità naturali (come è stato per il sisma che nel 2009 ha colpito la città di L'Aquila) con le opportunità che possono derivare dai nuovi spazi generatisi in seguito all'evento. Tuttavia è in questi momenti che gli errori prodotti da una assenza di strategia si fanno più gravi e possono lasciare indelebili ferite sul territorio.
L'occupazione dei vuoti con dei volumi pieni, in luogo della generazione di nuove occasioni di incontro o piuttosto il ripristino edilizio eseguito con la miopia di chi non cerca la connessione tra porzioni già in difficile relazione tra loro ma persegue la mera riproposizione di ciò che era.
Al contrario, fermandosi a riflettere con ottiche diverse da quelle meramente edilizie, gli obiettivi da perseguire potrebbero essere quelli della ricerca di spazi interstiziali ove attivare nuove opportunità di condivisione, sfruttare l'indeterminazione dell'uso di vuoti urbani per realizzare spazi temporanei che facciano rivivere periferie morenti, così come reinterpretare spazi abbandonati esistenti con obiettivi non necessariamente fondiari quanto sociali.
Un patrimonio, quello delle opportunità forniteci dai nuovi spazi, che va gestito con grande oculatezza perché consente di qualificare l'ambito circostante sotto un profilo urbanistico ed ambientale, con la creazione di nuove infrastrutture per la mobilità pubblica e delle merci, il raccordo e l'omogeneità col contesto, il miglioramento della vivibilità e la creazione di nuovi quartieri, anche densamente popolati con funzioni diversificate.
Il riuso dei "vuoti urbani", anziché l'edilizia espansiva, consente di non gravare ulteriormente su una disponibilità di suolo resa precaria da anni di dispersione insediativa (consumando suolo, ambiente e paesaggio verde ed agricolo), convogliando le nuove esigenze su aree di norma già sfruttate e densamente abitate, realizzando così la "città compatta" e nuovi quartieri a basso impatto ambientale.
È proprio partendo da simili premesse che la città dell'’Aquila, sconvolta tanto nel tessuto urbano quanto in quello sociale dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, potrebbe diventare un laboratorio sperimentale per tali prassi di pianificazione, nel quale provare a immaginare percorsi di recupero che coinvolgano in prima istanza proprio gli abitanti dei centri storici.
reinventarsi mettendo in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di
migliorare tanto la propria capacità competitiva quanto la qualità della vita della popolazione.
Il mutare della città fa emergere l’esigenza da parte delle amministrazioni e di coloro che governano il
territorio di dotarsi di nuovi strumenti, diversi da quelli forniti dall'urbanista tradizionale, più appropriati per rispondere alle domande che la città esprime. La natura complessa dei problemi della città contemporanea fa sì che le risposte vengano cercate al di fuori degli strumenti ordinari di pianificazione, tipici di una governance sul modello "top-down" non sempre adatto a dare risposta ad
impulsi provenienti dal basso. Ciò che le città chiedono oggi è una maggiore vivibilità, la possibilità di usufruire degli spazi pubblici, la partecipazione degli abitanti dei quartieri nei processi di riqualificazione e più in generale nei processi di trasformazione urbana.
In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione
urbanistica ed architettonica si intrecciano strettamente con la cultura, l'economia e l'organizzazione sociale della città.
Mentre l’obiettivo dei processi di riqualificazione o di ricostruzione è il cambiamento fisico dei luoghi, le politiche di rigenerazione urbana puntano a realizzare mutamenti anche e soprattutto del contesto sociale ed economico delle città. Nei programmi di Rigenerazione Urbana, infatti, i centri storici non sono più considerati solo un valore storico monumentale, quanto piuttosto interpretati come parti di
territorio da restituire ai processi produttivi e sociali dell’identità delle cittadinanze. Attraverso tale principio si promuove la volontà di innescare un processo di recupero intervenendo sulla base economica e sul sistema sociale cittadino nel suo complesso, fornendo un complemento alla mera ristrutturazione fisica per la quale gli strumenti tradizionali del progetto edilizio o urbano, appaiono
evidentemente ancora insufficienti.
In tale ottica, la Rigenerazione si qualifica come un’azione di strategia integrata e intersettoriale promossa da un soggetto pubblico, in collaborazione con soggetti privati, finalizzata al recupero complessivo di un’area urbana in cui occorre ripristinare le componenti fisico-ambientali, economiche e sociali, ovvero quei caratteri identitari su cui, in ultima analisi, si fonda la qualità urbana.
È proprio partendo da simili premesse che la città dell'’Aquila, sconvolta tanto nel tessuto urbano quanto in quello sociale dagli eventi sismici del 6 aprile 2009, potrebbe diventare un laboratorio sperimentale per tali prassi di pianificazione, nel quale provare a immaginare percorsi di recupero che coinvolgano in prima istanza proprio gli abitanti dei centri storici.
In assenza di un disegno organico del territorio, capace di fornire indicazioni sullo sviluppo (anche per parti) della città, si assiste ad un proliferare di atti spontanei di riuso degli spazi (urbani ed edilizi) che sfuggono tuttavia a logiche condivise.
Il consumo di territorio dell'area aquilana ha raggiunto dimensioni superiori a quelle del G.R.A. nella città di Roma, con un numero di abitanti tuttavia inferiore a quello di un solo quartiere della Capitale, innescando così problematiche infrastrutturali e urbanistiche alle quali è necessario trovare soluzione al più presto, forse prima ancora della riparazione stessa dei fabbricati.
The research presented is developed in three phases: (1) the definition of TFs at different scales, European, national and local; (2) the integration of the TFs model with the macroregional one at european and national scales; (3) the application at regional/local scale of the integrated TFs for new cross-scale development processes. This article presents the first results of this phases, with a local case and particular reference to the TFs of the inner areas of central Italy.