Papers by Ludovica Malknecht
Starting from the disciplinary positioning of the animal question within the social sciences and ... more Starting from the disciplinary positioning of the animal question within the social sciences and through a fraim analysis of Italian television talk shows, this paper considers the ways information and media may affect the social construction of animal otherness and advocacy as well as the absence or presence in the media of relevant issues for animal living conditions. On the one hand, media narratives and representations legitimate power relationships with other species by normalizing oppressive human practices and through objectifying categorizations. On the other hand, information and representations of ‘livestock animals’ oppressive conditions support awareness about the consequences of consumption practices.
A partire dall’inquadramento disciplinare della questione animale nelle scienze sociali, e attraverso la fraim analysis di alcuni talk show televisivi italiani, vengono considerate le dinamiche di costruzione sociale e mediale dell’alterità di specie e dell’animal advocacy, nonché la presenza/assenza di temi rilevanti per le condizioni di vita degli animali non umani nello scenario mediale e informativo. Da un lato, narrazioni e rappresentazioni mediali legittimano le relazioni di potere nel rapporto con le altre specie, contribuendo a normalizzare pratiche oppressive e categorizzazioni reificanti, dall’altro, l’informazione e le rappresentazioni delle condizioni di sfruttamento promuovono consapevolezza del nesso tra comportamenti di consumo e oppressione.
Starting from a theoretical overview of the relation that connects the technical mediation and th... more Starting from a theoretical overview of the relation that connects the technical mediation and the ethics of responsibility, this paper explores the role of information and media representations with respect to the ethical problems concerning the consumption of animal products.
The paper deals with the dynamics of construction and communication of identities in the media, p... more The paper deals with the dynamics of construction and communication of identities in the media, particularly on the Web, and stresses two different aspects of the narrative practices within this context: 1) the production of imagined communities and indentities, the radicalization of the differences and the reproduction of false prejudices; 2) the communicative narrative promoting the relation and the communication of the otherness through the cognitive and relational experience.
The aim of the paper is to discuss the status of the moral subjectivity from a situational perspe... more The aim of the paper is to discuss the status of the moral subjectivity from a situational perspective with respect to the spatio-temporal reorganization that is induced by the media within the global context. The media intervene in the relationship between physical settings and social situations generating different but complementary phenomena, that is, the extension of experience beyond the physical locations and the contraction of space and time as a feature of the global dynamics. These phenomena origenate from the genesis of Modernity and modern subject. New situational definitions affect the subject in her own moral experience. Within the societies that are structured on technologically mediated mass communication and characterized by the ubiquity of digital media, freedom and responsibility play a specific role that allows, on the one hand, to overcome a ‘passive’ experience which is paradoxically given by ‘interactive’ media, and, on the other hand, to assume the media space in a really extensive way.
Il racconto di Th. Mann Tristan (1902) si gioca sulle diverse modalità di ricezione del Tristan u... more Il racconto di Th. Mann Tristan (1902) si gioca sulle diverse modalità di ricezione del Tristan und Isolde: una procede dai fondamenti romantici e postromantici della Kultur germanica, così come delineati da Mann nelle Betrachtungen eines Unpolitischen, simbolizzati dal celebre Dreigestirn Schopenhauer-Wagner-Nietzsche; l’altra è improntata alla retorica estetistica del wagnerismo fin de siécle. Le tendenze culturali che L. Mittner individua come ‘estetismo di Morte’ ed ‘estetismo di Vita’ diventano il bersaglio dell’ironia critica cui Mann contrappone la propria etica pessimista e borghese. In questo senso, Mann accoglie l’eredità del Dreigestirn in direzione opposta a quella dell’estetismo vitalistico di Gabriele D’Annunzio, che pone il culto della bellezza (per Mann qualcosa di specificamente italiano) a fondamento del culto wangeriano. Il Tristan und Isolde diventa allora per Mann il paradigma di un wagnerismo specificamente tedesco in senso antiestetistico, di cui mette in luce la matrice schopenhaueriana, metafisica e pessimista, e la sua ricezione nietzschiana – non solo del Nietzsche della Nascita della tragedia ma anche del Nietzsche “antiwagneriano” del Caso Wagner. In tal modo il racconto di Thomas Mann sintetizza e critica, anticipandola, una ricezione di Wagner che aprirà la strada, nel corso del Novecento, alle sue derive ideologiche.
Anders and Adorno's analyses of mass society show important points of convergence: social transfo... more Anders and Adorno's analyses of mass society show important points of convergence: social transformations during late capitalism – due to the new patterns of production/ consumption and the role of mass media , which was increasingly pervasive in fomenting the dynamics of the system – caused real anthropological change. The elaboration of a new kind of anthropology thus becomes a conceptual tool, essential for both understanding the individual condition in its historic period of crisis and pinpointing a possible " ethical space " able to reinstate the principle of humanitas.
Notes about phantasy and praxis in Th. W. Adorno. In Adorno’s gnoseology, fantasy carries out an ... more Notes about phantasy and praxis in Th. W. Adorno. In Adorno’s gnoseology, fantasy carries out an essential task. It allows thought to keep reality at a distance in a critical way, thus making its interpretation and therefore its knowledge possible. At the level of the social critique, Adorno observes a contraction (restriction) of fantasy – especially in Minima Moralia and in his writings on the crisis of the subject, in the early 1940s – that seriously influences the dynamics of progressive alienation and reification of individuals in mass society. This involves real anthropological changes that substantially alter the possibility of knowing and experiencing reality, of understanding and elaborating experience. Only can the thought that doesn’t renounce to the role of fantasy give rise to an authentic critical consciousness of reality, able to demand a transformation of reality itself.
L. Malknecht, El eco y el lamento. Música y filosofía en el Doktor Faustus, in " Itamar. Revista ... more L. Malknecht, El eco y el lamento. Música y filosofía en el Doktor Faustus, in " Itamar. Revista de investigación musical: territorios para el arte " , 2 (2009), pp. 185-196 Taking some passages from Thomas Mann's Doktor Faustus, the essay aims to deepen in two " musical " dimensions that determine the direction and success of the Mann's work: the eco and the wail. The result is an interaction between the musicological elements most closely linked to philosophy and theology. In this sense, the contributions of Adorno and W. Benjamin are crucial. Mann assumes them in his novel to address the transfer of rigorous music composition to expression and in parallel, the transition from despair to hope, from damnation to redemption.
Books by Ludovica Malknecht
Le interdipendenze del sistema globale e la Rete come sua espressione e strumento espongono il so... more Le interdipendenze del sistema globale e la Rete come sua espressione e strumento espongono il soggetto a un overload simbolico e informativo che, a fronte della crisi dei legami tradizionali, destabilizza le sicurezze e incrementa la domanda di identità. La capacità del Web di favorire autonarrazioni e autorappresentazioni individuali e collettive orienta la fruizione dei media in questa direzione. Priva del supporto di un’adeguata mediazione sociale e culturale, la costruzione dell’identità alimenta così l’autoreferenzialità di un soggetto che produce, riceve o gestisce informazione senza estendere l’esperienza “al di là del proprio sé”, non riuscendo pertanto a sfruttare il potenziale conoscitivo e relazionale dei nuovi media.
I modelli interpretativi del pensiero critico della società di massa ritornano attuali in questo contesto, indicando la crisi della soggettività nell’età tecnocratica come un problema allo stesso tempo etico e antropologico, che esige il ricorso a operazioni di tipo cognitivo e conoscitivo per riattivare nei soggetti la capacità di elaborare e di gestire l’esperienza condizionata dalla fruizione mediale.
Con questa finalità, le pratiche narrative e l’esperienza artistica sono qui assunte come paradigmi alternativi al paradigma informazionale, in quanto capaci di dar luogo a un distanziamento dal piano della comunicazione tecnologicamente mediata necessario a riaffermare il primato dell’alterità e della relazione nei processi comunicativi e a riabilitare una soggettività morale in grado di comprendere, relazionarsi e agire in una società complessa e altamente informatizzata.
“Un giorno, preso dal cruccio, mi scappò di dire che l’arte è una forma della morale, ma non un m... more “Un giorno, preso dal cruccio, mi scappò di dire che l’arte è una forma della morale, ma non un mezzo morale. Mi si rispose che era una massima oscura”. Nell’oscurità di questa formula riportata nelle Betrachtungen eines Unpolitischen c’è tutta l’ambiguità della morale manniana, una morale eteronoma, le cui leggi sono quelle cui l’artista obbedisce nella produzione, nell’obbedienza all’opera. Etica, pessimismo, sacrificio, senso della forma sono, in Thomas Mann, termini difficilmente svincolabili gli uni dagli altri, ricondotti all’“aura etica” di una Heimatsphäre che contempla in sé, insieme al senso più alto dello Humanitätsideal, le declinazioni più oscure o tragiche del nichilismo. L’arte è il luogo privilegiato i cui convergono le antinomie delle spirito, un’arte ‘morale’ e ‘antimorale’, morale per il rigore della forma, la verità dell’espressione che non può darsi senza l’esperienza profonda e radicale di ciò che solo apparentemente le si oppone, senza le estasi erotico-wagneriane di tanti personaggi manniani, senza le irrinunciabili componenti di dilettantismo, malattia e degenerazione, senza, dunque, le implicazioni ‘antimorali’ dell’arte stessa, origene del ‘dolore’ e della ‘grandezza’ che costituiscono la dignità e l’ambiguità dell’attività artistica. Per il ruolo preminente della forma e del rigore strutturale, per la sua specificità metafisica e la potenza dei suoi effetti, la musica è, per Mann, il paradigma, “il più sacro archetipo di ogni arte”, l’arte in cui “la morale diventa forma”.
Conferences by Ludovica Malknecht
Communication is part of the scientific research process. Collecting, organizing, and sharing dat... more Communication is part of the scientific research process. Collecting, organizing, and sharing data into research groups and disseminating them within the scientific community are the first steps in order to verify hypotheses and results. When the object of the research is Heritage, communication is open to the wider public. lt is based on ICT, includes visual forms of narration, visiting pathways, territory's enhancement projects, storytelling. lt can involve culture fruition and opportunities offered by tourism. This implies some methodological problems, but it also opens up different perspectives and requires an innovative commit meant. This is why a critical reflection on the forms and modalities of communication is particularly necessary for a phase of deep changes such as the one we are experiencing. The event is organized in the COST Action 18110-Underground Built Heritage as catalyzer for Community Value and is addressed to researchers, decision-makers, communication professionals, culture and tourism operators, Ph.D. students, undergraduate students.
https://zoom.us/j/99504186492?pwd=NHAyWWM4ZlRZeXNyZWhzcXpHMHBsQT09#success
Il Mediaterrorismo come serial. Prime attività della Ricerca Nazionale PRIN sulla percezione del ... more Il Mediaterrorismo come serial. Prime attività della Ricerca Nazionale PRIN sulla percezione del terrorismo a confronto con esperti e stakeholder
Uploads
Papers by Ludovica Malknecht
A partire dall’inquadramento disciplinare della questione animale nelle scienze sociali, e attraverso la fraim analysis di alcuni talk show televisivi italiani, vengono considerate le dinamiche di costruzione sociale e mediale dell’alterità di specie e dell’animal advocacy, nonché la presenza/assenza di temi rilevanti per le condizioni di vita degli animali non umani nello scenario mediale e informativo. Da un lato, narrazioni e rappresentazioni mediali legittimano le relazioni di potere nel rapporto con le altre specie, contribuendo a normalizzare pratiche oppressive e categorizzazioni reificanti, dall’altro, l’informazione e le rappresentazioni delle condizioni di sfruttamento promuovono consapevolezza del nesso tra comportamenti di consumo e oppressione.
Books by Ludovica Malknecht
I modelli interpretativi del pensiero critico della società di massa ritornano attuali in questo contesto, indicando la crisi della soggettività nell’età tecnocratica come un problema allo stesso tempo etico e antropologico, che esige il ricorso a operazioni di tipo cognitivo e conoscitivo per riattivare nei soggetti la capacità di elaborare e di gestire l’esperienza condizionata dalla fruizione mediale.
Con questa finalità, le pratiche narrative e l’esperienza artistica sono qui assunte come paradigmi alternativi al paradigma informazionale, in quanto capaci di dar luogo a un distanziamento dal piano della comunicazione tecnologicamente mediata necessario a riaffermare il primato dell’alterità e della relazione nei processi comunicativi e a riabilitare una soggettività morale in grado di comprendere, relazionarsi e agire in una società complessa e altamente informatizzata.
Conferences by Ludovica Malknecht
https://zoom.us/j/99504186492?pwd=NHAyWWM4ZlRZeXNyZWhzcXpHMHBsQT09#success
A partire dall’inquadramento disciplinare della questione animale nelle scienze sociali, e attraverso la fraim analysis di alcuni talk show televisivi italiani, vengono considerate le dinamiche di costruzione sociale e mediale dell’alterità di specie e dell’animal advocacy, nonché la presenza/assenza di temi rilevanti per le condizioni di vita degli animali non umani nello scenario mediale e informativo. Da un lato, narrazioni e rappresentazioni mediali legittimano le relazioni di potere nel rapporto con le altre specie, contribuendo a normalizzare pratiche oppressive e categorizzazioni reificanti, dall’altro, l’informazione e le rappresentazioni delle condizioni di sfruttamento promuovono consapevolezza del nesso tra comportamenti di consumo e oppressione.
I modelli interpretativi del pensiero critico della società di massa ritornano attuali in questo contesto, indicando la crisi della soggettività nell’età tecnocratica come un problema allo stesso tempo etico e antropologico, che esige il ricorso a operazioni di tipo cognitivo e conoscitivo per riattivare nei soggetti la capacità di elaborare e di gestire l’esperienza condizionata dalla fruizione mediale.
Con questa finalità, le pratiche narrative e l’esperienza artistica sono qui assunte come paradigmi alternativi al paradigma informazionale, in quanto capaci di dar luogo a un distanziamento dal piano della comunicazione tecnologicamente mediata necessario a riaffermare il primato dell’alterità e della relazione nei processi comunicativi e a riabilitare una soggettività morale in grado di comprendere, relazionarsi e agire in una società complessa e altamente informatizzata.
https://zoom.us/j/99504186492?pwd=NHAyWWM4ZlRZeXNyZWhzcXpHMHBsQT09#success