Content-Length: 155640 | pFad | https://www.academia.edu/6695948/Homo_sapiens_sapiens_AMH_
Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
9 pages
1 file
Homo artificialis: dall'umanesimo della purezza ai neoumanesimi dell'ibridazione, 2016
Capitolo secondo: umanesimi e postumanesimi a confronto 2.1 Pensiero Postumanista e Weltanschauung Umanista 2.2 Il presunto antropocentrismo greco 2.3 Passaggi: l'umanesimo cristiano e la rivoluzione cartesiana 2.4 L'eredità metafisica delle filosofie postumaniste Capitolo terzo: quale futuro per la bioetica? 3.1 Postumanesimo e modelli bioetici: tra critica della modernità e filosofia della tecnica 3.2 Nuove albe e nuovi tramonti Bibliografia Ringraziamenti È doveroso, ma soprattutto un piacere, ringraziare quanti a vario titolo hanno positivamente influito sulla stesura del presente lavoro. Desidero, pertanto, esprimere la mia gratitudine al Prof. Giuseppe Lissa, che mi ha sempre stimolato, accompagnandomi, da vero Maestro, nei sentieri labirintici di Philosophìa. Ringrazio il mio tutor, il Prof. Gianluca Giannini, che, da amico prima che da filosofo morale, mi ha iniziato alla Zukunftsphilologie, consentendomi in tal modo di non perdere mai di vista il mio problema filosofico. Non posso, inoltre, non essere riconoscente nei confronti del Prof. Paolo Amodio per la pazienza con cui mi ha fornito utili suggerimenti. Desidero ringraziare anche il Prof. Allen Buchanan del Department of Philosophy della Duke University per la disponibilità dimostratami durante i sei mesi trascorsi negli Stati Uniti per approfondire alcune tematiche legate al mio percorso di studi. A tale riguardo, ringrazio anche quanti hanno reso piacevole il mio soggiorno in North Carolina: i compagni e le compagne del "Marxist Reading Group" della Duke University, Mimmo e Laura, Fiammetta, Achille, Erasmo, Bennett, Giuseppe e tanti altri. Ringrazio il mio vecchio compagno di tante discussioni universitarie, il Dott. Dario Melillo. Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Francesca Chiacchio e al Dott. Maurizio Carrino per la loro competenza e professionalità, agli amici Michele, Maria, Rosa e Alfredo. E, last but not least, ringrazio i miei vecchi compagni di liceo, con i quali negli anni si è creato un rapporto fraterno:
2020
In Italian, a short story illustrating my sci-fi version of the famous myth of the "Angels of Mons"
Il simbolismo e l'esperienza religiosa sono iscritti, fin dai primordi, nel processo stesso di ominazione. La ricerca antropologica di Julien Ries ci ha mostrato che l'esperienza religiosa è presente già nei millenni della preistoria: «Dall'interno delle vestigia della cultura di cui è stato egli stesso creatore, a Olduvai, più di due milioni di anni fa, Homo habilis ci fa cenno presentandosi come symbolicus, dotato di sensibilità estetica, di senso di simmetria e di coscienza della creatività.» E Gilbert Durand ci conferma che l'attività specifica dell'uomo, la carta d'identità dell'Homo sapiens, è l'attività simbolica, parte essenziale della creatività della psiche.
ebook, 2019
Le religioni muoiono perché muore il dèmone che le ha iniziate. In ogni epoca gli uomini si legano a quello con il volto del problema dominante. A ogni malattia o problema di una data epoca corrisponde un dèmone e la sua parola a cui ci leghiamo, e quando una religione muore, muore dunque la caratteristica tonale malattia di cui egli era il padrone. I cavalcatori centroasiatici andarono verso Occidente perché furono attratti dalla morte del sole e dal problema che poneva. Europa non significa sguardo a occidente soltanto, bensì anche sguardo verso l’oscuro e dunque oscurità del volto e del cuore.
Viaggio intorno all Homo Sapiens 2024, 2024
Dalla comparsa di Homo sapiens, noi abbiamo cessato di evolvere fisicamente: se i nostri denti del giudizio si sono ridotti o sono scomparsi, se il nostro sistema pilifero si è forse un po’ ridotto, Homo sapiens rimane in sostanza quello che era cinquantamila anni fa. L’evoluzione diventa culturale, diventa sociale, diventa intellettuale, ed è questo il lato nuovo dell’umanità. (Edgar Morin, 2015) Nel 2024, l'Homo sapiens si trova di fronte a sfide globali senza precedenti, che richiedono un riesame critico del suo rapporto con il mondo naturale e con i suoi simili. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali e l'evoluzione tecnologica sono solo alcune delle forze che stanno modellando il comportamento umano e la struttura della società. In questa analisi, esamineremo come l'Homo sapiens interagisce con l'ambiente e con altri esseri umani, esplorando le implicazioni etiche, sociali e psicologiche di queste interazioni.
Contributo delle scienze del linguaggio alla costruzione di un nuovo umanesimo nell’epoca della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Pretesa del cosiddetto Post-umanesimo di costruire macchine “spirituali” più performanti del “vecchio” modello di uomo. Quale linguaggio avranno?
Humanistica varia Tra i periodici, numerosi, che si occupano di cultura umanistica merita di essere segnalato «Moderni e Antichi» II serie (Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo diretti da Roberto Cardini, Firenze, Edizioni Polistampa). La prospettiva di ricerca dei saggi che vengono pubblicati nei vari fascicoli è assai ampia, ma potrebbe essere adeguatamente connotata dal concetto di classicismo, non solo nel senso del recupero e dell'enorme rilancio della cultura classica nella sua ricchezza letteraria, artistica, filosofica effettuati dal Rinascimento, ma anche come uno degli assi portanti più significativi della cultura italiana ed europea fino alla contemporaneità. Va per altro evidenziata la centralità della dimensione filologica nel lavoro storicocritico dei fondatori e dei collaboratori di questa rivista, lavoro legato strutturalmente alle scelte operate dal Centro di Studi sul Classicismo. I punti focali del progetto si incentrano, ormai da diversi anni, su due grandi protagonisti del '400, Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla, affrontato con particolare impegno rispettivamente da Roberto Cardini e da Mariangela Regoliosi. In un lavoro intenso e continuativo, questo Centro ha contribuito alla produzione e alla pubblicazione di numerose ricerche di alto livello scientifico (edizioni critiche di testi, atti di convegni, monografie scientifiche etc.). A titolo esemplificativo, del Cardini si possono rammentare, almeno, gli studi degli anni settanta del '900 su Cristoforo Landino e, successivamente, diversi lavori sull'Alberti, quali la cura delle Opere latine,
Introduzione I greci conoscono due termini per indicare il fatto di vivere: (i) nuda vita (esistenza) come zoé e (ii) bìos forma o maniera di vivere propria ad un singolo o ad un gruppo p. 3. Troviamo sia nell"Etica Nicomachea di Aristotile che nel Filebo di Platone l"utilizzo di bios, ma la vita di un Dio è zoé.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Développement durable et territoires, 2015
Transbordeur. Photographie, histoire, société, 2018
Logopedics Phoniatrics Vocology, 2004
11th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, 2020
In: Costa, A.; Conte, B.; Castro, L.; Peixoto, M. (Orgs.) Estudos pré-socráticos na América Latina, 2024
Colloquium Vitae, 2012
Sistemi Intelligenti, 2013
Computers in Human Behavior, 2020
Current Directions in ADHD and Its Treatment, 2012
Journal of Higher Education and Science, 2020
Saeculum Christianum, 2018
Proceedings of the International Astronomical Union, 2016
Fetched URL: https://www.academia.edu/6695948/Homo_sapiens_sapiens_AMH_
Alternative Proxies: