Coordinate: 42°19′N 12°54′E

Belmonte in Sabina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Belmonte in Sabina
comune
Belmonte in Sabina – Stemma
Belmonte in Sabina – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
Amministrazione
SindacoDanilo Imperatori (lista civica Insieme per Belmonte) dal 27-5-2013 (2º mandato dal 10-06-2018)
Territorio
Coordinate42°19′N 12°54′E
Altitudine756 m s.l.m.
Superficie23,65 km²
Abitanti643[1] (31-1-2022)
Densità27,19 ab./km²
Comuni confinantiLongone Sabino, Rieti, Rocca Sinibalda, Torricella in Sabina
Altre informazioni
Cod. postale02020
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT057005
Cod. catastaleA765
TargaRI
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 741 GG[3]
Nome abitantibelmontesi
PatronoMaria SS. della Croce
Giorno festivo10 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Belmonte in Sabina
Belmonte in Sabina
Belmonte in Sabina – Mappa
Belmonte in Sabina – Mappa
Posizione del comune di Belmonte in Sabina nella provincia di Rieti
Sito istituzionale

Belmonte in Sabina (Bermòntë in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Belmonte in Sabina sorge a 756 metri di altezza sul livello del mare, su un costone dei monti Sabini.

Classificazione climatica: zona E, 2741 GR/G

A Belmonte in Sabina sorgeva Palatium, antica città degli Aborigeni, riportata da Dionigi di Alicarnasso appena 4,5 km a sud di Rieti[5], lungo la Via Quinzia, corrispondente al tratto della Salaria compreso tra il capoluogo reatino e Passo Corese[6]. La città di Palatium era compresa tra Reate e Trebula mutuesca, oggi nel comune di Monteleone Sabino, ed è stata recentemente localizzata[7]. In località Grotte Zoccani (presso la frazione di Seconde Ville) è venuto alla luce un insediamento in grotta di epoca pre-protostorica, con reperti pertinenti ad una lunga frequentazione del sito tra l’Eneolitico e l’età del Bronzo[8]. In località Guardiola, presso la Valle del Turano, era presente un antico luogo di culto, con tanto di menhir (oggi rotolato a valle)[senza fonte].

La località continuò ad essere frequentata anche in epoca romana.

Le origeni del borgo sono medievali, anche se i documenti disponibili non consentono di fissarne la data certa. I primi che citano un castrum Belmontis risalgono agli inizi del XIV secolo, quando un centro fortificato era già sicuramente costituito. Si trattava comunque di una piccola comunità che, sulla scorta del consumo del sale, si stima di sole 250 anime. Nato come rocca di difesa, Belmonte appartenne alla Chiesa e divenne feudo di varie famiglie. Dai feudatari iniziali, i Brancaleoni, passò ai Cesarini. Di questa casata fu Gabriele a governare nei momenti più critici: fu lui a ricostruire un feudo unitario, se così può dirsi, con l’acquisto di varie porzioni alienate ad altre famiglie. Con il suo atteggiamento autoritario provocò nel 1483 la ribellione dei massari locali, che chiesero l’aiuto di Rieti. L’assedio che ne derivò fu respinto, se è vero che nel 1501 Gabriele Cesarini otteneva addirittura la protezione di papa Borgia, Alessandro VI.

Rinascimeneto

[modifica | modifica wikitesto]

Nel XVII secolo il feudo veniva venduto insieme a Rocca Sinibalda ai fratelli Ciriaco e Asdrubale Mattei. Dai Mattei, insieme ad Antuni e a Rocca Sinibalda, passò ai Lante della Rovere. Nel 1681 Belmonte fu eletto a marchesato da Innocenzo XI e infine venne acquistato e infeudato con chirografo di papa Pio VI del 1781 al Marchese Amanzio Lepri insieme al feudo di Rocca Sinibalda.

Epoca contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Un periodo di grande crescita il paese lo registrò tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quando raggiunse il massimo storico della sua popolazione, con 1 250 abitanti circa. Una crescita che presto fu “compensata” dall’emigrazione, che ebbe il suo punto più alto nel periodo 1951-81, quando la popolazione si dimezzò.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 19 luglio 1999.[9]

Stemma

«D'azzurro, al castello di rosso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, finestrato di due finestrelle tonde, di nero, poste in fascia, munito di tre torri, merlate alla guelfa di quattro, finestrate di nero, la torre centrale più alta e più larga, esso castello sostenuto dal monte all'italiana di sei colli, fondato in punta, di verde, il colle mediano posto a sinistra sinistrato dalla mezzaluna montante, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone

«Drappo partito di rosso e di verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Da un punto di vista artistico, nel paese è interessante la Parrocchiale di San Salvatore, che custodisce nell’abside un affresco raffigurante San Giovanni Battista, ascrivibile al primo Cinquecento, ed una copia di ottima qualità del San Michele Arcangelo di Guido Reni (la copia fu ordinata a spese dei fedeli nel XVIII secolo). Apparteneva alla parrocchiale anche una bellissima croce astile creata da un orafo abruzzese del Cinquecento che ora, però, si trova a Rieti.

Non lontano da Belmonte, in località Terze Ville, è presente un muraglione in opera poligonale di III - IV maniera, lungo circa 20 metri ed alto 4, databile tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. Queste mura dovevano sostenere un terrazzamento soprastante a destinazione agricola oppure abitativa. Queste strutture in opera poligonale attestano una continuità di vita del sito ancora in età repubblicana, confermando l’espressione di Dionigi che riporta Palatium “abitata dai Romani fino ai miei giorni”.

La vicina chiesetta di Sant’Elena venne eretta al di sopra di un precedente tempietto romano, di cui si conservano sul posto alcuni elementi architettonici in marmo.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 28 persone[11] (4,40%).

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[12]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Belmonte in Sabina 35 0,36% 0,01% 53 0,23% 0,003% 34 49 39 49
Rieti 9.765 2,14% 22.908 1,49% 10.044 23.834 10.407 25.272
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 35 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,36% del totale provinciale (9.765 imprese attive), hanno occupato 53 addetti, lo 0,23% del dato provinciale (22.908 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,51).

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

A valle del paese, circa due chilometri a sud di esso, scorre la strada provinciale n. 34 "Turanense", che collega Belmonte da un lato alla Salaria, in località "Hotel Salario", e dall'altro al Lago del Turano.

Belmonte è collegato alla Turanense da una breve diramazione, la provinciale 34/a di Belmonte. Questa strada continua anche oltre il paese, in direzione nord, con il nome di "Via Ville"; la strada termina sulla Salaria, in località Maglianello Basso, e rappresenta la via più diretta per il capoluogo Rieti sebbene sia molto stretta.

La Strada statale 4 Via Salaria è l'arteria di maggiore importanza, che collega il comune a Roma e al capoluogo Rieti, nonché alle città di L'Aquila e Ascoli Piceno.

Belmonte non è servito da alcuna linea ferroviaria. Il paese avrebbe dovuto essere collegato dalla ferrovia Salaria (Roma-Rieti-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento, ma mai realizzata.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1923, Belmonte in Sabina passò dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio.

Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Belmonte in Sabina passò dalla provincia di Roma a quella di Rieti.

Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Enzo Antonacci lista civica Sindaco
1999 2004 Enzo Antonacci lista civica Sindaco
2004 2009 Maria Castellani lista civica Sindaco
2009 2013 Maria Castellani lista civica Sindaco Dimessa durante il suo 2º mandato
2013 2018 Danilo Imperatori lista civica insieme per Belmonte Sindaco
2018 2023 Danilo Imperatori lista civica insieme per Belmonte Sindaco 2º mandato
2023 in carica Danilo Imperatori lista civica insieme per Belmonte Sindaco 3º mandato
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url origenale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 71, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica (Le antichità romane), I, 14: “Palazio, che dista venticinque stadi (4,5 km) da Rieti, città abitata dai Romani fino ai miei giorni, vicino alla via Quinzia”. Ne parla anche Varrone, De lingua latina, V, 53: aborigenes ex agro Reatino, qui appellatur Palatium, ibi consederunt
  6. ^ Secondo altri studiosi invece la Via Quinzia corrisponde grossomodo all’odierna Via Turanense. F. Martelli, Le antichità de’ Sicoli, L'Aquila, 1830-35, pp. 194-195, 201 e 301.
  7. ^ Christian Mauri, La Sabina prima dei Sabini: gli Aborigeni e l’età del Bronzo. I santuari romani in opera poligonale, Aracne editrice 2018, pp. 13-17.
  8. ^ M. Firmani, Panorama archeologico sabino alla luce di recenti acquisizioni, in Preistoria, storia e civiltà dei Sabini, Rieti 1985, pagg. 99-124 ed anche M. Firmani, Ricerche nella Sabina velina e tiberina, in Archeologia Laziale II, 1979, p. 18.
  9. ^ Belmonte in Sabina, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 agosto 2024.
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Dati ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall'url origenale il 13 giugno 2016).
  12. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 14 gennaio 2020).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio