SoMachine Introduction - Compatibility and Migration - It
SoMachine Introduction - Compatibility and Migration - It
SoMachine Introduction - Compatibility and Migration - It
EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Introduzione
04/2012
EIO0000000789.05
www.schneider-electric.com
Questa documentazione contiene la descrizione generale e/o le caratteristiche
tecniche dei prodotti qui contenuti. Questa documentazione non destinata e non
deve essere utilizzata per determinare ladeguatezza o laffidabilit di questi prodotti
relativamente alle specifiche applicazioni dellutente. Ogni utente o specialista di
integrazione deve condurre le proprie analisi complete e appropriate del rischio,
effettuare la valutazione e il test dei prodotti in relazioni alluso o allapplicazione
specifica. N Schneider Electric n qualunque associata o filiale deve essere tenuta
responsabile o perseguibile per il cattivo uso delle informazioni ivi contenute. Gli
utenti possono inviarci commenti e suggerimenti per migliorare o correggere questa
pubblicazione.
vietata la riproduzione totale o parziale del presente documento in qualunque
forma o con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura,
senza esplicito consenso scritto di Schneider Electric.
Durante linstallazione e luso di questo prodotto necessario rispettare tutte le
normative locali, nazionali o internazionali in materia di sicurezza. Per motivi di
sicurezza e per assicurare la conformit ai dati di sistema documentati, la
riparazione dei componenti deve essere effettuata solo dal costruttore.
Quando i dispositivi sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza,
occorre seguire le istruzioni pi rilevanti.
Un utilizzo non corretto del software Schneider Electric (o di altro software
approvato) con prodotti hardware Schneider Electric pu costituire un rischio per
lincolumit personale o provocare danni alle apparecchiature.
La mancata osservanza di queste indicazioni pu costituire un rischio per
lincolumit personale o provocare danni alle apparecchiature.
2012 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati.
2 EIO0000000789 04/2012
Indice
Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Parte I Introduzione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Capitolo 1 Introduzione generale al software SoMachine. . . . . . . . 13
Descrizione di SoMachine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Trasparenza macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Parte II Requisiti di sistema e installazione . . . . . . . . . . . . . 21
Capitolo 2 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Capitolo 3 Installazione e registrazione di SoMachine . . . . . . . . . . 25
3.1 Installazione di base e registrazione di SoMachine . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
di base di SoMachine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.2 Installazioni indipendenti supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Installazione del gateway per SoMachine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Installazione di CoDeSys OPC Server . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Installazione del client SESU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Capitolo 4 SoMachine Product Offer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
SoMachine Contenuto dellofferta prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Parte III Compatibilit e migrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Capitolo 5 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Capitolo 6 Casi di compatibilit duso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.1 Uso di una nuova versione del software SoMachine . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Uso di progetti SoMachine esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Creazione di un progetto in una nuova versione di SoMachine . . . . . . . . 50
Uso di un dispositivo con una versione firmware precedente . . . . . . . . . . 51
6.2 Uso di una nuova versione del software Vijeo-Designer. . . . . . . . . . . . . . 52
Uso di una nuova versione del software Vijeo-Designer. . . . . . . . . . . . . . 52
6.3 Uso di un nuovo controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Uso di un nuovo controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
EIO0000000789 04/2012 3
Capitolo 7 Considerazioni sulla migrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Creazione di un archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Parte IV Dispositivi supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Capitolo 8 Controller ottimizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8.1 M238 Logic Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Modicon M238 Logic Controller Panoramica dei dispositivi. . . . . . . . . . . 61
Modulo Master AS-Interface per il controller M238 . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Gateway Ethernet per Modicon M238 Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . 64
8.2 Moduli di espansione TM2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Moduli di espansione di ingresso e uscita digitali TM2 . . . . . . . . . . . . . . 66
Moduli di espansione di ingresso e uscita analogici TM2 . . . . . . . . . . . . 68
Moduli di espansione degli I/O TM2 - Conteggio ad alta velocit (HSC) . 70
8.3 XBTGC, XBTGT, XBTGK HMI Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Controller HMI XBTGC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Controller XBTGT/GK HMI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Moduli master CANopen per controller XBTGC, XBTGT e XBTGK HMI. 74
8.4 ATV IMC Drive Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
ATV IMC Drive Controller (Controller dazionamento) . . . . . . . . . . . . . . . 75
Capitolo 9 Controller prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
9.1 M258 Logic Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Modicon M258 Logic Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
9.2 LMC058 Motion Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Modicon LMC058 Motion Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
9.3 TM5 - Moduli PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
TM5 - Moduli di comunicazione PCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
9.4 Moduli di espansione TM5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
TM5 - Moduli di espansione degli I/O compatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
TM5 - Moduli di espansione degli I/O digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
TM5 - Moduli di espansione degli I/O analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
TM5 - Moduli di espansione Expert (HSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
TM5 - Moduli ricevitori e trasmettitori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
TM5 - Moduli di distribuzione dellalimentazione (PDM) . . . . . . . . . . . . . 94
TM5 - Moduli di distribuzione comune (CDM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
9.5 Blocchi di espansione TM7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Blocchi I/O TM7 digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Blocchi I/O TM7 analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Capitolo 10 Terminali HMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
10.1 Gamma terminali HMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Terminali XBTGT HMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Terminali XBTGK HMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Terminale XBTGH HMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Piccoli morsetti HMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Magelis GTO Terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
4 EIO0000000789 04/2012
Capitolo 11 Dispositivi distribuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Controllo motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Moduli di I/O distribuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Altri dispositivi distribuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Appendice A Compatibilit - Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Compatibilit delle versioni del controller e della descrizione dispositivo . 118
Compatibilit delle versioni dellHMI e del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Compatibilit delle versioni di SoMachine e Vijeo-Designer . . . . . . . . . . . 120
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
analitico 153
EIO0000000789 04/2012 5
6 EIO0000000789 04/2012
Informazioni di sicurezza
Informazioni importanti
AVVISO
Leggere attentamente queste istruzioni e osservare lapparecchiatura per
familiarizzare con i suoi componenti prima di procedere ad attivit di installazione,
uso o manutenzione. I seguenti messaggi speciali possono comparire in diverse
parti della documentazione oppure sullapparecchiatura per segnalare rischi o per
richiamare lattenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una
procedura.
EIO0000000789 04/2012 7
NOTA
Manutenzione, riparazione, installazione e uso delle apparecchiature elettriche si
devono affidare solo a personale qualificato. Schneider Electric non si assume
alcuna responsabilit per qualsiasi conseguenza derivante dalluso di questi
prodotti.
Il personale qualificato in possesso di capacit e conoscenze specifiche sulla
costruzione, il funzionamento e linstallazione di apparecchiature elettriche ed
addestrato sui criteri di sicurezza da rispettare per poter riconoscere ed evitare le
condizioni a rischio.
8 EIO0000000789 04/2012
Informazioni su...
In breve
Nota di validit
Questo documento stato aggiornato con la versione di SoMachine V3.1.
Commenti utente
Inviare eventuali commenti allindirzzo e-mail techcomm@schneider-electric.com.
EIO0000000789 04/2012 9
10 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Introduzione generale
EIO0000000789 04/2012
Introduzione generale
EIO0000000789 04/2012 11
Introduzione generale
12 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Introduzione generale al software SoMachine
EIO0000000789 04/2012
EIO0000000789 04/2012 13
Introduzione generale al software SoMachine
Descrizione di SoMachine
Presentazione
SoMachine una soluzione software open OEM (Original Equipment
Manufacturers), professionale ed efficiente che permette di sviluppare, configurare
e mettere in servizio lintera macchina in un unico ambiente (inclusa la logica, il
controllo motore, lHMI e le relative funzioni della rete di automazione di rete).
SoMachine permette di programmare e di mettere in servizio tutti gli elementi di
Flexible Machine Control di Schneider Electric in modo da ottenere la soluzione di
controllo ottimale per soddisfare i requisiti di ogni macchina di lavorazione.
z altri dispositivi
z HMI
z variatori di velocit
z moduli di I/O distribuiti, ecc.
14 EIO0000000789 04/2012
Introduzione generale al software SoMachine
z Controller logici
z Modicon M238
z Modicon M258
z Controller di movimento
z Modicon LMC058
z Controller di azionamento
z Altivar ATV IMC
Altri pannelli grafici HMI sono supportati tramite connessione Modbus, che non
supporta il protocollo SoMachine completo.
Caratteristiche e funzionalit
SoMachine dispone delle seguenti caratteristiche e funzioni:
z intera gamma di linguaggi IEC 61131-3
z configuratori del bus di campo integrati
z diagnostica e debug avanzati
z schermata di visualizzazione
z aggiornamento software tramite il sito Web www.schneider-electric.com
z Finder di blocchi funzione integrato, per semplificare la programmazione
z OPC Server integrato
z installazione opzionale dello strumento di sviluppo applicazioni HMI Vijeo-
Designer
EIO0000000789 04/2012 15
Introduzione generale al software SoMachine
Per ulteriori informazioni sulle differenze tra SoMachine versione 3.1 e la soluzione
di estensione SoMachine, consultare il capitolo Offerta prodotti SoMachine
(vedi pagina 35).
16 EIO0000000789 04/2012
Introduzione generale al software SoMachine
Panoramica
Centro apprendimento
Il menu Home contiene un Centro di apprendimento che fornisce gli strumenti
seguenti per iniziare con SoMachine.
z Un file animato illustra in breve lambito e linterfaccia di SoMachine.
z Un e-learning, interattivo con lutente, consente di eseguire una lezione di
autoapprendimento su SoMachine.
z Una terza sezione d accesso a diversi esempi di programmazione documentati
di SoMachine.
Gestione progetto
Il principio di gestione del progetto implementato consente di sfogliare i progetti
esistenti senza doverli aprire prima di selezionarli.
possibile creare nuovi progetti da zero o sulle basi seguenti:
z utilizzando architetture testate convalidate e documentate
z utilizzando gli esempi forniti
z utilizzando un progetto esistente
Propriet progetto
SoMachine consente di aggiungere i seguenti elementi a ogni progetto:
z ulteriori informazioni di testo
z allegare documenti
z allegare la propria singola immagine
z allegare unimmagine di configurazione
Configurazione
Linterfaccia utente grafica di SoMachine consente di creare con facilit la propria
architettura e di configurarne i dispositivi.
EIO0000000789 04/2012 17
Introduzione generale al software SoMachine
Programmazione
La programmazione una fase essenziale. Deve essere eseguita con attenzione
per essere il pi efficiente possibile.
Le funzioni HMI e di controllo avanzate rispondono alle esigenze dei tecnici OEM in
termini di creazione del sistema di visualizzazione e controllo. I test funzionali e di
progetto sono possibili in qualunque momento, simulando rapidamente il sistema
HMI o di controllo.
Messa in servizio
SoMachine fornisce una schermata Messa in servizio per una diagnostica
semplice e veloce.
Presenta lo stato online dellarchitettura in un editor grafico di configurazione che
indica se si collegati ai dispositivi visualizzati, oltre a indicare se sono in modalit
Run o Stop.
Documentazione
Poich i file stampati del progetto sono elementi importanti, SoMachine consente di
creare e personalizzare un rapporto di progetto seguendo questa procedura:
z selezionare gli elementi da includere nel rapporto
z organizzare le sezioni
z definire il layout di pagina
z avviare il processo di stampa
18 EIO0000000789 04/2012
Introduzione generale al software SoMachine
Trasparenza macchina
Protocollo SoMachine
Il protocollo SoMachine il protocollo preferito che fornisce un accesso trasparente
a HMI e controller della macchina.
Il protocollo SoMachine viene utilizzato per tutti gli scambi di dati
z tra il software SoMachine (PC) e i sistemi di esecuzione del programma (runtime)
(controller, HMI)
z tra controller e HMI integrati che supportano il protocollo SoMachine
2
1
4
3
5
EIO0000000789 04/2012 19
Introduzione generale al software SoMachine
20 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Requisiti di sistema e installazione
EIO0000000789 04/2012
Requisiti di sistema e
installazione
II
Contenuto di questa parte
Questa parte contiene i seguenti capitoli:
Capitolo Titolo del capitolo Pagina
2 Requisiti di sistema 23
3 Installazione e registrazione di SoMachine 25
4 SoMachine Product Offer 35
EIO0000000789 04/2012 21
Requisiti di sistema e installazione
22 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Requisiti di sistema
EIO0000000789 04/2012
Requisiti di sistema
2
Requisiti di sistema
Panoramica
In questa sezione sono descritti i requisiti hardware e software per linstallazione di
SoMachine nel PC.
Requisiti hardware
Il PC nel quale verr installato SoMachine deve soddisfare i seguenti requisiti
hardware:
EIO0000000789 04/2012 23
Requisiti di sistema
Requisiti software
Il software SoMachine supporta i seguenti sistemi operativi:
z Microsoft Windows XP Professional Edition 32 bit Service Pack 3
z Microsoft Windows 7 Professional Edition 32 bit
z Microsoft Windows 7 Professional Edition 64 bit
24 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Installazione e registrazione di SoMachine
EIO0000000789 04/2012
Installazione e registrazione di
SoMachine
3
Contenuto di questo capitolo
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
Sezione Argomento Pagina
3.1 Installazione di base e registrazione di SoMachine 26
3.2 Installazioni indipendenti supplementari 30
EIO0000000789 04/2012 25
Installazione e registrazione di SoMachine
di base di SoMachine
Panoramica
Questa sezione descrive la procedura necessaria per installare SoMachine e per
eseguire la registrazione.
Raccomandazioni generali
Prima di avviare linstallazione SoMachine, come prima cosa rimuovere
(disinstallare) le versioni esistenti di SoMachine e tutti i suoi componenti dal PC. Per
ulteriori informazioni vedere Disinstallazione di SoMachine (vedi pagina 29).
26 EIO0000000789 04/2012
Installazione e registrazione di SoMachine
1
Per ulteriori dettagli fare riferimento al capitolo sulla Compatibilit e Migrazione
nel menu di Windows Start Schneider Electric SoMachine
Documentation.
Installazione di SoMachine
Per installare il software SoMachine con le funzioni di base, inserire il DVD con il
software standard SoMachine nellunit DVD del PC.
Se abilitata la funzione Autorun, il menu Supporti di SoMachine viene aperto
automaticamente. Per aprirlo manualmente, fare doppio clic sul file MediaMenu.exe
nella cartella root del DVD con il software standard di SoMachine.
Il menu Supporti consente di selezionare linstallazione dei componenti software
desiderati. Prima dellinstallazione, sono inoltre facilmente accessibili le
informazioni e la documentazione disponibili nel DVD.
EIO0000000789 04/2012 27
Installazione e registrazione di SoMachine
Nella scheda Installazione del software del menu Supporti, selezionare la voce
Software SoMachine per installare il software SoMachine. I restanti componenti
software di questo elenco sono parte dellinstallazione SoMachine (per informazioni
sul tipo di installazione che occorre selezionare per installarli, vedere la tabella
sopra riportata). Sono inoltre fornite come installazioni singole per poterle installare
su computer diversi, in modo indipendente dallinstallazione di SoMachine.
Viene avviata una procedura guidata di installazione di SoMachine che guida
lutente attraverso tutte le fasi del processo di installazione.
Per utilizzare le funzioni di SoMachine dedicate a soluzioni specifiche, installare
anche Solution Extension SoMachine dopo linstallazione del software standard
SoMachine. Per questo scopo, inserire il DVD Solution Extension SoMachine
nellunit DVD del PC. Il setup viene avviato automaticamente se stata abilitata la
funzione Autorun. Altrimenti avviare il setup manualmente facendo clic sul file
Setup.exe.
Viene avviata una procedura guidata di installazione che descrive tutte le fasi del
processo di installazione.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni supportate dai prodotti standard e di
soluzione SoMachine, consultare il capitolo Contenuto dellofferta (vedi pagina 35).
Registrazione
Per convertire linstallazione dalla modalit trial alluso illimitato con licenza,
riavviare la procedura di installazione guidata e inserire il numero di riferimento e il
numero di serie fornito sul proprio documento di licenza di SoMachine. vivamente
consigliato registrare il software SoMachine e in alcuni paesi la registrazione pu
essere obbligatoria. possibile registrare linstallazione selezionando la finestra di
dialogo SoMachine, scheda Contratto di licenza e facendo clic sul pulsante
Registrazione in linea.
28 EIO0000000789 04/2012
Installazione e registrazione di SoMachine
Disinstallazione di SoMachine
Per disinstallare SoMachine dal computer selezionare Start Pannello di
controllo Disinstalla o modifica.
EIO0000000789 04/2012 29
Installazione e registrazione di SoMachine
Panoramica
Questa sezione descrive le installazioni indipendenti dei componenti software che
sono inclusi nel DVD SoMachine relativo allofferta.
30 EIO0000000789 04/2012
Installazione e registrazione di SoMachine
Informazioni generali
Nel caso sia necessario disporre di un singolo accesso PC dedicato ai controller con
SoMachine e / o lOPC Server, possibile installare il gateway in modo
indipendente dal software SoMachine.
Procedura di installazione
Per installare il gateway, selezionare la voce Gateway per SoMachine nel
SoMachine menu Supporti (vedi pagina 27). Verr avviata linstallazione automatica
del gateway.
NOTA: Nel caso linstallazione del gateway non funzioni o sia stata danneggiata da
altro software, ad esempio software di terzi, eseguire nuovamente la procedura di
installazione del gateway.
EIO0000000789 04/2012 31
Installazione e registrazione di SoMachine
Panoramica
possibile installare lCoDeSysOPC Server in 2 modi diversi su piattaforme diverse:
z durante linstallazione di SoMachine sul PC SoMachine
z avviando uninstallazione separata di OPC Server CoDeSys, su un PC separato
in cui SoMachine non in esecuzione
32 EIO0000000789 04/2012
Installazione e registrazione di SoMachine
Installazione e registrazione
Eseguire il comando WinCoDeSysOPC/RegServer per registrare il server come
server COM. La posizione corrente del file WinCoDeSysOPC.exe sar utilizzata
come percorso di memorizzazione. La chiamata potr quindi essere eseguita solo
da un percorso locale.
EIO0000000789 04/2012 33
Installazione e registrazione di SoMachine
Informazioni generali
Nel caso si desideri utilizzare un PC separato per controllare i server Schneider
Electric per verificare la disponibilit di aggiornamenti software di SoMachine e/o
altro software Schneider Electric, possibile installare il client Schneider Electric
Software Update (SESU) come prodotto "stand-alone".
Una volta installato e avviato, il client SESU informer lutente degli aggiornamenti
disponibili e di altre informazioni importanti. possibile scaricare i file forniti da
Schneider Electric nel PC utilizzando il client SESU. quindi possibile trasferire gli
aggiornamenti e i file ad altri PC. Questa funzione pu essere utile per la gestione
centralizzata degli aggiornamenti da parte dei reparti IT in organizzazioni di grandi
dimensioni.
Procedura di installazione
Per installare il client SESU, selezionare la voce Software SESU dal SoMachine
menu Supporti (vedi pagina 27) e seguire le istruzioni a video.
34 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Offerta di prodotti SoMachine
EIO0000000789 04/2012
4
SoMachine Contenuto dellofferta prodotti
Panoramica
disponibile la seguente offerta di prodotti SoMachine:
z SoMachine Software standard con funzioni base
z SoMachine Estensione della soluzione con funzioni SoMachine supplementari,
dedicate a soluzioni specifiche
EIO0000000789 04/2012 35
Offerta di prodotti SoMachine
36 EIO0000000789 04/2012
Offerta di prodotti SoMachine
Librerie delle applicazioni z Libreria casella degli strumenti Aggiunge le librerie applicazione:
Energy Efficiency z Libreria Packaging
z Libreria casella degli strumenti z Libreria Conveying
Modbus Energy Efficiency z Libreria Hoisting
z Libreria Machine Energy Dashboard
EIO0000000789 04/2012 37
Offerta di prodotti SoMachine
La seguente tabella elenca le varie Guide utente del sistema e i Modelli di progetto
di architetture testate, convalidate e documentate (TVDA) tra 2 offerte di prodotti:
38 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Compatibilit e migrazione
EIO0000000789 04/2012
Compatibilit e migrazione
III
Panoramica
Questa sezione fornisce informazioni utili per gestire laggiornamento dei vari
elementi del sistema: applicazione SoMachine, progetto SoMachine, firmware
dispositivo, applicazione Vijeo-Designer, descrizione dispositivo ecc..
EIO0000000789 04/2012 39
Compatibilit e migrazione
40 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Informazioni generali
EIO0000000789 04/2012
Informazioni generali
5
Informazioni generali
Panoramica
SoMachine e i dispositivi supportati da SoMachine vengono migliorati
continuamente. Pertanto, vengono rese disponibili con regolarit versioni
aggiornate di SoMachine e dei dispositivi associati.
Il software SoMachine permette, nella maggior parte dei casi, di migrare nella
versione corrente in modo semplice e intuitivo i progetti creati con versioni
precedenti di SoMachine.
NOTA:
z Schneider Electric raccomanda di lanciare con regolarit il software Schneider
Electric Software Update (SESU) (vedi pagina 29) per ottenere gli aggiornamenti
SoMachine pi recenti.
z Schneider Electric raccomanda di visitare il sito web di Schneider Electric
www.schneider-electric.com per scaricare le versioni del firmware dispositivo pi
aggiornate.
In casi specifici, possibile che si verifichino problemi di compatibilit in relazione a
questi aggiornamenti e di conseguenza necessario adottare azioni specifiche per
garantire la coerenza con il sistema esistente e i file del progetto per quanto riguarda
i seguenti elementi:
z file SoMachine creati con una versione SoMachine precedente (progetti, archivi,
esportazione)
z versioni del firmware dispositivo (controller, terminali HMI)
z software associato (Vijeo-Designer)
EIO0000000789 04/2012 41
Informazioni generali
Software SoMachine
Quando si installa una nuova versione di SoMachine (vedi pagina 26), i componenti
di SoMachine vengono aggiornati con lultima versione disponibile, che include:
Componente Descrizione
Versione del Il compilatore il software che converte il progetto nel codice binario
compilatore che viene scaricato ed eseguito nel controller.
Viene eseguito quando si esegue unazione Compila, Compila tutto,
Ricompila o Generare il codice in SoMachine. La versione del
compilatore indipendente dalla versione di SoMachine e pu essere
definita selezionando: Progetto Impostazioni progetto Opzioni
del compilatore
Per impostazione predefinita, viene selezionata lultima versione del
compilatore. Si raccomanda di mantenere questimpostazione.
Versione della La descrizione del dispositivo definisce le propriet di un dispositivo
descrizione del come la configurabilit, la programmabilit e le connessioni possibili
dispositivo con altri dispositivi.
Quando si inserisce un dispositivo allinterno di un progetto,
SoMachine utilizza la descrizione del dispositivo per definire le
propriet del dispositivo.
La versione della descrizione del dispositivo visualizzata nella
scheda Informazioni del dispositivo del progetto:
Versione della Una libreria un contenitore di elenchi di variabili, strutture dati (DUT),
libreria funzioni e blocchi funzione (POU) che possono essere utilizzati nei
progetti. Le versioni delle librerie utilizzate in unapplicazione sono
visibili nel Gestore libreria:
42 EIO0000000789 04/2012
Informazioni generali
Firmware dispositivo
Il firmware il software integrato nel controller.
La versione del firmware viene visualizzata nella scheda Servizi che si apre facendo
doppio clic sul controller nella finestra della scheda Messa in servizio:
EIO0000000789 04/2012 43
Informazioni generali
Software Vijeo-Designer
Il software Vijeo-Designer unapplicazione Windows che consente di creare le
applicazioni HMI.
Linstallazione di SoMachine include linstallazione di Vijeo-Designer, ma questo
software indipendente da SoMachine e pu essere installato o aggiornato senza
il software SoMachine.
Per informazioni sulla compatibilit con Vijeo-Designer, fare riferimento a
Compatibilit delle versioni di SoMachine e Vijeo-Designer (vedi pagina 120)
44 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Casi di compatibilit duso
EIO0000000789 04/2012
6
Panoramica
Questo capitolo fornisce informazioni sui problemi di compatibilit che possono
presentarsi quando si installa una nuova versione del software SoMachine, si
acquisisce un nuovo dispositivo o una nuova versione del software Vijeo-Designer.
EIO0000000789 04/2012 45
Casi di compatibilit duso
Panoramica
Questa sezione descrive i casi di compatibilit di uso che si possono presentare
quando si installa una nuova versione di SoMachine.
Fare riferimento allinstallazione e alla registrazione di SoMachine per informazioni
sulla procedura di installazione (vedi pagina 26).
46 EIO0000000789 04/2012
Casi di compatibilit duso
Panoramica
possibile utilizzare progetti esistenti creati con una versione SoMachine
precedente eseguendo varie azioni:
z Apri un file *.project
z Estrai archivio di un file *.projectarchive
z Carica origine di un file *.prj dal controller
AVVISO
PERDITA DI DATI
Eseguire sempre un backup del file di progetto prima di utilizzarlo con una nuova
versione di SoMachine.
Il mancato rispetto di queste istruzioni pu provocare danni alle apparec-
chiature.
EIO0000000789 04/2012 47
Casi di compatibilit duso
48 EIO0000000789 04/2012
Casi di compatibilit duso
EIO0000000789 04/2012 49
Casi di compatibilit duso
Panoramica
Quando si crea un progetto in SoMachine,
z possono verificarsi problemi di compatibilit del firmware del dispositivo
(vedi pagina 51).
z non possibile aprire il progetto in una versione precedente di SoMachine.
50 EIO0000000789 04/2012
Casi di compatibilit duso
Panoramica
Quando si accede a un nuovo progetto o a un progetto aggiornato o lo si scarica con
una versione di SoMachine pi recente, possono verificarsi problemi di compatibilit
con il firmware corrente del controller:
EIO0000000789 04/2012 51
Casi di compatibilit duso
Panoramica
SoMachine viene fornito con una versione specifica di Vijeo-Designer. Non
utilizzare una versione diversa del software Vijeo-Designer.
Per maggiori informazioni vedere il capitolo Compatibilit delle versioni di
SoMachine e Vijeo-Designer nellAppendice (vedi pagina 120).
52 EIO0000000789 04/2012
Casi di compatibilit duso
Panoramica
Il controller viene aggiornato di frequente con nuove caratteristiche e funzionalit
aggiornate. Di conseguenza, potrebbero esservi differenze tra la versione che si
riceve come nuovo prodotto, ossia la versione in corso di produzione, e la versione
dellinstallazione SoMachine in uso.
In sostanza possono verificarsi 2 situazioni diverse:
Si riceve un controller con una versione firmware pi vecchia di quella
corrispondente alla descrizione dispositivo del progetto SoMachine: In
questo caso, necessario laggiornamento del firmware del controller. I firmware
del controller sono disponibili nellambito dellinstallazione di SoMachine oppure
nel sito web di Schneider Electric: www.schneider-electric.com.
Se non si aggiorna il controller, laccesso al controller sar possibile solo se
vengono rispettate le regole di compatibilit (vedi pagina 118).
Si riceve un controller con una versione firmware pi recente di quella
corrispondente alla descrizione dispositivo del progetto SoMachine: Non
necessario alcun aggiornamento. Si pu scaricare direttamente lapplicazione
nel nuovo controller.
EIO0000000789 04/2012 53
Casi di compatibilit duso
54 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Considerazioni sulla migrazione
EIO0000000789 04/2012
7
Creazione di un archivio
Panoramica
Prima di installare una nuova versione del software SoMachine o una volta che il
progetto finalizzato, si deve creare un archivio del progetto.
La creazione di un archivio pu contribuire a ridurre i problemi di compatibilit con
le versioni pi recenti di SoMachine.
EIO0000000789 04/2012 55
Considerazioni sulla migrazione
Informazioni Descrizione
File dinformazione per il Quando questa voce selezionata, tutte le informazioni relative
download alla compilazione (il file *.compileinfo) vengono salvate con il file
del progetto.
Questo permette di accedere ai controller con il progetto
archiviato, senza doverlo ricompilare.
Dispositivi referenziati Quando questa voce selezionata, tutti i dispositivi contenuti
nel Repository dispositivi del progetto vengono salvati
nellarchivio con le loro versioni correnti.
Sono inclusi i dispositivi installati con file EDS.
Librerie dei codici di Quando questa voce selezionata, tutti i dispositivi contenuti
riferimento nel Repository librerie del progetto vengono salvati
nellarchivio con le loro versioni correnti.
Sono incluse le librerie di terze parti.
NOTA: Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla parte CoDeSys della guida in
linea SoMachine.
56 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Dispositivi supportati
EIO0000000789 04/2012
Dispositivi supportati
IV
Introduzione
Questo capitolo contiene informazioni sui dispositivi che possono essere configurati
e programmati da SoMachine.
EIO0000000789 04/2012 57
Dispositivi supportati
58 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Controller ottimizzati
EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
8
Contenuto di questo capitolo
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
Sezione Argomento Pagina
8.1 M238 Logic Controllers 60
8.2 Moduli di espansione TM2 65
8.3 XBTGC, XBTGT, XBTGK HMI Controllers 71
8.4 ATV IMC Drive Controller 75
EIO0000000789 04/2012 59
Controller ottimizzati
60 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
Panoramica
The Schneider Electric Modicon M238 Logic Controller dispone di diverse potenti
funzionalit. Questo controller supporta una vasta gamma di applicazioni.
Funzioni principali
Il Modicon M238 Logic Controller supportato e programmato con il SoMachine
Software di Programmazione, che comprende i seguenti linguaggi di
programmazione IEC61131-3:
z IL: Elenco istruzioni
z ST: Testo strutturato
z FBD: Diagramma blocchi funzione
z SFC: Grafico funzione sequenziale
z LD: Diagramma ladder
z CFC: Grafico funzione continua
Modicon M238 Logic Controller pu gestire al massimo 7 task (1 task MAST e max.
6 altri task).
Lalimentazione elettrica di Modicon M238 Logic Controller :
z 24 Vdc
z 100...240 Vac
EIO0000000789 04/2012 61
Controller ottimizzati
(1) Gli ingressi veloci possono essere usati come ingressi regolari oppure come
ingressi veloci per funzioni di conteggio o di eventi.
(2) Le uscite veloci possono essere usate come uscite regolari per le funzioni PTO
(Pulse Train Output), HSC (High Speed Counter), PWM (Pulse Width Modulation),
o FG (Frequency Generator).
62 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca il Modulo Master AS-Interface per M238 supportato da
SoMachine con la relativa descrizione.
EIO0000000789 04/2012 63
Controller ottimizzati
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca i Gateway Ethernet supportati da SoMachine con le
relative descrizioni.
NOTA: Per ulteriori informazioni a Collegamento e configurazione del gateway
Ethernet (vedi Controller Modicon M238 Logic, Guida alla programmazione).
64 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
EIO0000000789 04/2012 65
Controller ottimizzati
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di I/O digitali TM2 per Modicon M238 Logic
Controller e Controller HMI XBTGC supportati da SoMachine con nome completo e
codice di riferimento.
NOTA: Per aggiungere un modulo digitale, consultare Aggiunta dei moduli di
espansione (vedi Controller Modicon M238 Logic, Guida alla programmazione).
Moduli supportati
Il Modicon M238 Logic Controller e il Controller HMI XBTGC supportano i seguenti
moduli di I/O:
66 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
EIO0000000789 04/2012 67
Controller ottimizzati
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di I/O analogici per Modicon M238 Logic
Controller e Controller HMI XBTGC supportati da SoMachine con nome completo e
codice di riferimento.
NOTA: Per aggiungere un modulo analogico, consultare il capitolo Aggiunta dei
moduli di espansione nella SoMachine Guida di programmazione (vedi Controller
Modicon M238 Logic, Guida alla programmazione).
Moduli supportati
Il Modicon M238 Logic Controller e il Controller HMI XBTGC supportano i seguenti
moduli di I/O:
68 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
EIO0000000789 04/2012 69
Controller ottimizzati
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di espansione HSC per Modicon M238 Logic
Controller supportati da SoMachine con la relativa descrizione.
NOTA: Per aggiungere un modulo di espansione, consultare Aggiunta dei moduli di
espansione (vedi Controller Modicon M238 Logic, Guida alla programmazione).
Moduli supportati
I moduli HSC sono disponibili solo con il Modicon M238 Logic Controller.
70 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
EIO0000000789 04/2012 71
Controller ottimizzati
Introduzione
La descrizione della configurazione del software e dellhardware disponibile nei
seguenti manuali:
z Controller HMI XBTGC Guida hardware (vedi Magelis XBTGC HMI Controller,
Guida hardware)
z Controller HMI XBTGC Guida alla programmazione (vedi Magelis XBTGC HMI
Controller, Guida alla programmazione)
Caratteristiche principali
I Controller HMI XBTGC supportano i seguenti linguaggi di programmazione
IEC61131-3:
z IL: Instruction List
z ST: Structured Text
z FBD: Function Block Diagram
z SFC: Sequential Function Chart
z LD: Ladder Diagram
z CFC: Continuous Function Chart
72 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
Introduzione
XBTGT/GK I terminali HMI (vedi pagina 101) diventano controller quando
collegato a un modulo CANopen (vedi pagina 74).
La descrizione della configurazione del software e dellhardware disponibile nei
seguenti manuali:
z Magelis XBTGT, XBTGK, XBTGH - Guida hardware
z Controller Magelis XBTGT, XBTGK HMI - Guida alla programmazione
EIO0000000789 04/2012 73
Controller ottimizzati
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli master CANopen / master CANopen di tipo S
supportati da SoMachine e le relative descrizioni.
74 EIO0000000789 04/2012
Controller ottimizzati
Introduzione
ATV IMC Drive Controller (ATV IMC: Altivar Integrated Machine Controller) una
scheda opzionale che pu essere installata nel variatore Altivar 61 o Altivar 71. Pu
essere combinata con unaltra scheda opzionale (estensione I/O o comunicazione).
NOTA: LATV IMC compatibile con le unit contenenti una versione del firmware
superiore o pari a V3.3ie43.
Su un variatore pu essere installata solo una scheda opzionale ATV IMC Drive
Controller.
ATV IMC Drive Controller viene utilizzata per adattare il variatore di velocit ad
applicazioni specifiche integrando funzioni del sistema di controllo.
Funzioni chiave
ATV IMC Drive Controller supporta i seguenti linguaggi di programmazione
IEC61131-3 con il software SoMachine:
z IL: Instruction List
z ST: Structured Text
z FBD: Function Block Diagram
z SFC: Sequential Function Chart
z LD: Ladder Diagram
z CFC: Continuous Function Chart
EIO0000000789 04/2012 75
Controller ottimizzati
76 EIO0000000789 04/2012
SoMachine
Controller prestazioni
EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
9
Contenuto di questo capitolo
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
Sezione Argomento Pagina
9.1 M258 Logic Controllers 78
9.2 LMC058 Motion Controllers 81
9.3 TM5 - Moduli PCI 83
9.4 Moduli di espansione TM5 84
9.5 Blocchi di espansione TM7 96
EIO0000000789 04/2012 77
Controller prestazioni
Panoramica
La descrizione della configurazione del software e dellhardware disponibile nei
seguenti manuali:
z Modicon M258 Logic Controller guida alla programmazione (vedi Modicon M258
Logic Controller, Guida alla programmazione)
z Modicon M258 Logic Controller guida hardware (vedi Modicon M258, Logic
Controller, Guida hardware)
Il controller Modicon M258 Logic Controller Schneider Electric un controller dotato
di numerose potenti funzioni. Questo controller in grado di controllare unampia
gamma di applicazioni.
La procedura di configurazione del software descritta nella Guida alla
programmazione di (vedi Modicon M258 Logic Controller, Guida alla
programmazione)SoMachine.
Caratteristiche principali
Il software SoMachine compatibile con Modicon M258 Logic Controller fornisce i
seguenti linguaggi di programmazione IEC61131-3:
z IL: Instruction List
z ST: Structured Text
z FBD: Function Block Diagram
z SFC: Sequential Function Chart
z LD: Ladder Diagram
z CFC: Continuous Function Chart
78 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Gamma controller
EIO0000000789 04/2012 79
Controller prestazioni
80 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Introduzione
Panoramica
La descrizione della configurazione del software e dellhardware disponibile nei
seguenti manuali:
z Modicon LMC058 Motion Controller guida alla programmazione
(vedi Modicon LMC058 Motion Controller, Guida alla programmazione)
z Modicon LMC058 Motion Controller guida hardware (vedi Modicon LMC058,
Motion Controller, Guida hardware)
Il controller Modicon LMC058 Motion Controller Schneider Electric un controller
dotato di numerose potenti funzioni. Rappresenta la soluzione ottimizzata per il
posizionamento degli assi, grazie a un software che integra funzioni di automazione
e uninterfaccia ergonomica per la configurazione degli assi (software SoMachine).
Questo controller in grado di controllare unampia gamma di applicazioni. In
combinazione con servoazionamenti Lexium o azionamenti passo-passo Lexium
SD3, consente di progettare e avviare facilmente le applicazioni.
Caratteristiche principali
Il software SoMachine compatibile con il controller fornisce i seguenti linguaggi di
programmazione IEC61131-3:
z IL: Instruction List
z ST: Structured Text
z FBD: Function Block Diagram
z SFC: Sequential Function Chart
z LD: Ladder Diagram
z CFC: Continuous Function Chart
EIO0000000789 04/2012 81
Controller prestazioni
Gamma controller
82 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di comunicazione supportati da SoMachine
con la relativa descrizione.
Vedere Modicon TM5 - Moduli di comunicazione PCI - Guida hardware
(vedi Modicon TM5, Moduli PCI, Guida hardware).
Moduli supportati
La tabella seguente elenca le funzioni dei moduli di comunicazione disponibili con il
Modicon M258 Logic Controller e Modicon LMC058 Motion Controller:
NOTA:
Per informazioni sulle regole di compatibilit tra i moduli PCI e i controller,
consultare la documentazione seguente:
z Modicon M258 Logic Controller - Guida hardware
z Modicon LMC058 Motion Controller - Guida hardware
EIO0000000789 04/2012 83
Controller prestazioni
84 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca i moduli di I/O TM5 compatti supportati da SoMachine
con i codici prodotto e i nomi completi.
Vedere Modicon TM5 Moduli di I/O compatti - Guida hardware (vedi Modicon TM5,
Moduli I/O compatti, Guida hardware).
Moduli supportati
Il Modicon M258 Logic Controller e il Modicon LMC058 Motion Controller
supportano i seguenti moduli di I/O:
EIO0000000789 04/2012 85
Controller prestazioni
86 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
EIO0000000789 04/2012 87
Controller prestazioni
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca i moduli di espansione I/O digitali supportati da
SoMachine con i codici prodotto e i nomi completi.
Vedere Modicon TM5 Moduli di I/O digitali - Guida hardware (vedi Modicon TM5,
Moduli di I/O digitali, Guida hardware).
Moduli supportati
Il Modicon M258 Logic Controller e il Modicon LMC058 Motion Controller
supportano i seguenti moduli di I/O:
88 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
EIO0000000789 04/2012 89
Controller prestazioni
Introduzione
I seguenti paragrafi elencano i moduli di espansione I/O analogici supportati da
SoMachine con i codici e i nomi completi.
Vedere Modicon TM5 Moduli di I/O analogici - Guida hardware (vedi Modicon TM5,
Moduli I/O analogici, Guida hardware).
Moduli supportati
Il Modicon M258 Logic Controller e il Modicon LMC058 Motion Controller
supportano i seguenti moduli di I/O analogici:
90 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
EIO0000000789 04/2012 91
Controller prestazioni
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca i moduli di espansione Expert (per conteggio ad alta
velocit) supportati da SoMachine con la relativa descrizione.
Vedere Modicon TM5 - Moduli Expert (HSC) - Guida hardware (vedi Modicon TM5,
Moduli Expert (HSC), Guida hardware).
Moduli supportati
Il Modicon M258 Logic Controller e il Modicon LMC058 Motion Controller
supportano i seguenti moduli di I/O:
92 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di espansione ricevitori e trasmettitori che
sono supportati da SoMachine con le relative descrizioni.
I moduli ricevitore e trasmettitore sono descritti nella documentazione Modicon
Moduli trasmettitori e ricevitori TM5 - Guida hardware (vedi Modicon TM5, Moduli
trasmettitori e ricevitori, Guida hardware).
Moduli supportati
La tabella seguente elenca le funzioni dei moduli trasmettitori e ricevitori TM5
disponibili con il Modicon M258 Logic Controller e
Modicon LMC058 Motion Controller:
EIO0000000789 04/2012 93
Controller prestazioni
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di distribuzione dellalimentazione supportati
da SoMachine con la relativa descrizione.
I moduli di distribuzione dellalimentazione sono descritti nella documentazione
Modicon Sistema TM5 Guida allinstallazione e pianificazione (vedi Modicon
TM5 / TM7 Flexible System, Guida dinstallazione e pianificazione del sistema).
Moduli supportati
La tabella seguente elenca le funzioni dei moduli di distribuzione alimentazione TM5
(PDM) disponibili con il Modicon M258 Logic Controller e
Modicon LMC058 Motion Controller:
94 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Introduzione
Il paragrafo seguente elenca i moduli di comunicazione comuni supportati da
SoMachine con la relativa descrizione.
I moduli di distribuzione comune sono descritti nella documentazione Modicon
Sistema TM5 Guida allinstallazione e pianificazione (vedi Modicon TM5 / TM7
Flexible System, Guida dinstallazione e pianificazione del sistema).
Moduli supportati
La tabella seguente elenca le funzioni dei moduli di distribuzione comune TM5
(CDM) disponibili con il Modicon M258 Logic Controller e
Modicon LMC058 Motion Controller:
EIO0000000789 04/2012 95
Controller prestazioni
96 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca i blocchi I/O TM7 digitali supportati da SoMachine con
i codici prodotto e i nomi completi.
Vedere Modicon TM7 Blocchi I/O digitali - Guida hardware (vedi Modicon TM7,
Blocchi di I/O digitali, Guida hardware).
Blocchi supportati
Il Modicon M258 Logic Controller e il Modicon LMC058 Motion Controller
supportano i seguenti blocchi I/O:
EIO0000000789 04/2012 97
Controller prestazioni
Introduzione
I seguenti paragrafi elencano i blocchi I/O TM7 analogici supportati da SoMachine
con i codici e i nomi completi.
Vedere Modicon TM7 Blocchi I/O analogici - Guida hardware (vedi Modicon TM7,
Blocchi di I/O analogici, Guida hardware).
Blocchi supportati
Il Modicon M258 Logic Controller e il Modicon LMC058 Motion Controller
supportano i seguenti blocchi I/O analogici:
98 EIO0000000789 04/2012
Controller prestazioni
EIO0000000789 04/2012 99
Controller prestazioni
Terminali HMI
10
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca le famiglie di terminali XBTGT HMI supportati da
SoMachine.
I terminali XBTGT HMI possono essere configurati come controller quando
collegata ununit CANopen (XBTZGCANM).
Terminali HMI Tipo di schermo Dimensione Porta Interfaccia Interfaccia Interfaccia Interfaccia
schermo video Ethernet seriale USB CF Card
XBTGT1100 Giallo QVGA/STN 9,6 cm No No S (1) No No
(3.8 in)
XBTGT 1105 Giallo QVGA/STN 9,6 cm No No S (1) S No
(3.8 in)
XBTGT1130 Giallo QVGA/STN 9,6 cm No S S (1) No No
(3.8 in)
XBTGT 1135 Giallo QVGA/STN 9,6 cm No S S (1) S No
(3.8 in)
XBTGT 1335 Giallo QVGA/STN 9,6 cm No S S (1) S No
(3.8 in)
XBTGT 2110 Monocromo 14,4 cm No No S (2) S No
QVGA/STN (5.7 in)
XBTGT 2120 Monocromo 14,4 cm No No S (2) S S
QVGA/STN (5.7 in)
XBTGT 2130 Monocromo 14,4 cm No S S (2) S S
QVGA/STN (5.7 in)
XBTGT 2220 Colore QVGA/STN 14,4 cm No No S (2) S S
(5.7 in)
Terminali HMI Tipo di schermo Dimensione Porta Interfaccia Interfaccia Interfaccia Interfaccia
schermo video Ethernet seriale USB CF Card
XBTGT 2330 Colore QVGA/TFT 14,4 cm No S S (2) S S
(5.7 in)
XBTGT 4230 Colore VGA/STN 14,4 cm No S S (2) S S
(5.7 in)
XBTGT 4330 Colore VGA/TFT 14,4 cm No S S (2) S S
(5.7 in)
XBTGT 4340 Colore VGA/TFT 19,1 cm No S S (2) S S
(7.5 in)
XBTGT 5230 Colore VGA/STN 19,1 cm No S S (2) S S
(7.5 in)
XBTGT 5330 Colore VGA/TFT 19,1 cm S S S (2) S S
(7.5 in)
XBTGT 5340 Colore VGA/TFT 26,4 cm No S S (2) S S
(10.4 in)
XBT GT 6330 Colore SVGA/TFT 26,4 cm No S S (2) S S
(10.4 in)
XBTGT 6340 Colore SVGA/TFT 26,4 cm S S S (2) S S
(10.4 in)
XBTGT 7340 Colore XGA/TFT 26,4 cm No S S (2) S S
(10.4 in)
Legenda
1 Interfaccia seriale RS232/RS485 connettore RJ45
2 Interfaccia seriale RS232/RS422/RS485 connettore SUB-D 9-pin e interfaccia seriale RS485
connettore RJ45
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca le famiglie di terminali XBTGK HMI supportati da
SoMachine.
Il terminale XBTGK HMI pu essere configurato come controller quando collegata
ununit CANopen (XBTZGCANM).
Lunit XBTZGCANM compatibile con:
z XBTGK 2
z XBTGK 5
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca le famiglie di terminali XBTGH HMI supportati da
SoMachine.
NOTA: HMI STO 501 non incluso nellelenco dei dispositivi SoMachine.
Introduzione
Il seguente paragrafo elenca le famiglie di terminali Magelis GTO supportati da
SoMachine.
Per informazioni dettagliate, vedere la guida online di Vijeo-Designer.
Dispositivi distribuiti
11
Panoramica
SoMachine offre un elenco di vari dispositivi da collegare ai controller attraverso un
bus di campo. Questo elenco pu essere ampliato con altri dispositivi utilizzando
leditor Repository dispositivi.
Controllo motore
TeSys U
TeSys U una gamma di controller avviatori motore fino a 32 A / 15 kW che consiste
di:
z una base di potenza da 45 mm: 2 livelli, 1 o 2 sensi di marcia, funzioni di
interruttore di corrente e soppressione delle interferenze integrate
z ununit di controllo a scatto (CU), su una scelta di 3
z CU standard (protezione dai sovraccarichi di corrente e dai cortocircuiti)
z CU espandibile (con differenziazione errori e allarmi aggiuntivi)
z CU multifunzione (controllo in tempo reale del carico del motore, diagnostica
locale o remota e impostazione parametri)
z un modulo di controllo automazione a scatto per connessione con bus di campo:
Modbus, CANopen, AS-Interface, ecc.
z due funzioni di potenza opzionali da 45 mm
z limitatore-isolatore
z rel commutazione
TeSys T
TeSys T un sistema di gestione del motore che comprende:
z un controller che assicura funzioni di protezione e controllo principali
z un modulo di estensione che completa le funzioni del controller tramite
monitoraggio e protezione da tensione
z ununit di controllo operatore per lettura, diagnostica e modifica dei parametri
monitorati
TeSys T incorpora uninterfaccia di comunicazione per supervisione e controllo
remoti del motore su Modbus, CANopen, ecc.
Altivar
Altivar la gamma di azionamenti a velocit variabili per il controllo dei motori.
Gli azionamenti Altivar offrono comunicazione integrata Modbus e CANopen.
z ATV31 e ATV312: motori asincroni trifase da 0,18 a 15 kW
z ATV71: motori sincroni e asincroni trifase da 0,37 a 630 kW
Lexium
Lexium la gamma di azionamenti per il controllo dei motori che possibile
collegare a CANopen e ad altri bus di campo.
z Lexium SD3: azionamenti per controllo motore passo passo
z Lexium integrato: azionamenti integrati per il controllo dei motori, con motori
servo-(gamma ILA), passo passo-(gamma ILS) o brushless DC (gamma ILE
range)
z Lexium05: servoazionamenti ottimizzati per servomotori da 0,4 a 6 kW
z Lexium32: servoazionamenti ad alte prestazioni di dimensioni ridotte per
servomotori da 0,15 a 7 kW
Advantys OTB
La soluzione Advantys OTB un sistema di I/O ottimizzato ed economico IP20. Il
modulo interfaccia di rete OTB con ingressi e uscite integrati si collega al bus di
campo CANopen e accetta fino a 7 moduli di espansione I/O TM2.
NOTA:
Advantys OTB offre 2 altri codici prodotto con le stesse caratteristiche degli I/O:
z OTB1E0DM9LP: modulo interfaccia di rete Ethernet Modbus TCP
z OTB1S0DM9LP: modulo interfaccia di rete Modbus Seriale
Advantys FTB
Advantys FTB un modulo di I/O monoblocco distribuito IP67 che offre unampia
selezione di 16 composizioni di canali (8 connettori M12) che si collega a CANopen.
Dispositivi AS-Interface
possibile collegare un set completo di dispositivi ad AS-Interface:
z Gamma 20M ASI interfaccia I/O distribuiti IP20 Advantys
z Gamma 67F ASI interfaccia I/O distribuiti IP67 Advantys
z Gamma LUF ASI controller avviatore motore TeSys U
z Gamma LF avviatore motore diretto
z Gamma stazione di controllo Harmony XALS
z Gamma XVBC banco indicatore illuminato
z Monitor di sicurezza ASI SAFEMON
z Interfacce di sicurezza ASI S
Encoder
OsiCoder (offerta OsiSense XCC) una gamma di encoder a rotazione.
possibile collegare encoder multigiri assoluti a CANopen per una lettura di velocit
e posizione assoluta.
Controller di sicurezza
Preventa XPSMC una gamma di controller di sicurezza configurabili:
z Categoria 4 conforme con IEC 947-1 e SIL3 conforme con EN 61508
z Versioni a 16 e 32 ingressi
z 4 (2 x 2 NO) uscite rel e 6 uscite a stato solido
z 30 funzioni di sicurezza certificate per rispondete ai requisiti specifici
dellapplicazione
z comunicazione con i controller logici tramite Modbus, CANopen ecc.
EIO0000000789 04/2012
Appendici
Compatibilit - Appendici
A
Panoramica
Questa sezione contiene le appendici relative alla compatibilit tra le versioni di
SoMachine.
Panoramica
Le versioni firmware del logic controller e della descrizione dispositivo sono
composte da 4 cifre: X.Y.Z.T.
Un firmware del controller compatibile con una descrizione dispositivo significa che
un file Application.app pu essere scaricato nel controller.
Regole di compatibilit
Il firmware del controller e la descrizione dispositivo sono compatibili se vengono
rispettate le seguenti regole:
z Le cifre X.Y devono essere identiche
z La cifra Z del controller deve essere superiore o uguale alla cifra Z della
descrizione dispositivo.
z La cifra T non rilevante.
Esempio
Una versione della descrizione dispositivo 2.0.20.30 di un controller M238
compatibile con le seguenti versioni firmware del controller:
z 2.0.20.11
z 2.0.20.14
z 2.0.20.30
z 2.0.30.13
z 2.0.31.3
Panoramica
Quando si crea una soluzione con una serie di HMI e di controller che comunicano
tra di loro, si raccomanda di utilizzare controller e dispositivi HMI con lo stesso livello
di compatibilit firmware / runtime.
Queste versioni firmware devono essere quelle utilizzate nella versione di
SoMachine con la quale sono stati creati e scaricati progetti nei controller e negli
HMI.
Quando si scarica unapplicazione con un HMI da SoMachine, il runtime dellHMI
viene aggiornato automaticamente alla versione pi recente.
AVVISO
INTERRUZIONE DELLA COMUNICAZIONE
Non utilizzare una versione firmware del controller diversa o un runtime HMI
diverso da quelli indicati nella seguente tabella per la versione di SoMachine.
Il mancato rispetto di queste istruzioni pu provocare danni alle apparec-
chiature.
Panoramica
Per poter utilizzare Vijeo-Designer con SoMachine, non si deve utilizzare una
versione diversa da quella fornita con SoMachine.
Nella seguente tabella indicata la versione di Vijeo-Designer corrispondente ad
ogni versione di SoMachine:
Glossario
0-9
%I
In base allo standard IEC, %I rappresenta un bit di ingresso (ad esempio un oggetto
di linguaggio di tipo IN digitale).
%IW
In base allo standard IEC, %W rappresenta un registro di parole di ingresso (ad
esempio un oggetto di linguaggio di tipo IN analogico).
%MW
In base allo standard IEC, %MW rappresenta un registro di parole di memoria (ad
esempio un oggetto di linguaggio di tipo parola di memoria).
%Q
In base allo standard IEC, %Q rappresenta un bit di uscita (ad esempio un oggetto
di linguaggio di tipo OUT digitale).
%QW
In base allo standard IEC, %QW rappresenta un registro di parole di uscita (ad
esempio un oggetto di linguaggio di tipo OUT analogico).
ADC
convertitore analogico/digitale
AFB
Application Function Block (Blocco funzione applicazione)
AMOA
Un indirizzo Modbus di una scheda applicazione opzionale installata
sullazionamento.
Apparecchiatura
Unapparecchiatura un componente di una macchina.
applicazione di avvio
File che contengono parametri dipendenti dalla macchina:
z nome macchina
z nome dispositivo o indirizzo IP
z indirizzo linea seriale Modbus
z tabella di instradamento
ARP
LARP (Address Resolution Protocol) il protocollo del livello di rete IP per Ethernet
che associa un indirizzo IP a un indirizzo MAC (hardware)
ARRAY
Un ARRAY una tabella di elementi dello stesso tipo. La sintassi la seguente:
ARRAY [<limiti>] OF <Tipo>
Esempio 1: ARRAY [1..2] OF BOOL una tabella a una dimensione composta
da due elementi di tipo BOOL.
Esempio 2: ARRAY [1..10, 1..20] OF INT una tabella a due dimensioni
composta da 10x20 elementi di tipo INT.
ARW
anti-reset windup
ASCII
Acronimo di American Standard Code for Information Interchange. un protocollo
di comunicazione per la rappresentazione di caratteri alfanumerici, in particolare
lettere, figure e alcuni caratteri grafici e di controllo.
ATC
Analog Tension Control (Controllo tensione analogica)
ATV
ATV il prefisso del modello per le unit Altivar (ad esempio, "ATV312" si riferisce
variatore di velocit variabile Altivar 312).
AWG
Lo standard AWG (American Wire Gauge) specifica le sezioni dei fili in America del
Nord.
base bus
Una base bus un dispositivo di montaggio progettato per alloggiare un modulo
elettronico su una guida DIN e per collegarlo al bus TM5 per controller M258 e
LMC058. Ogni base bus estende i dati TM5 ai bus di alimentazione e al segmento
di alimentazione I/O 24 Vdc. I moduli elettronici sono aggiunti al sistema TM5
tramite inserimento sulla base bus. La base bus alimenta anche il punto di
articolazione per le morsettiere.
BCD
Il formato Binary Coded Decimal rappresenta i numeri decimali compresi tra 0 e 9
con un set di 4 bit (un mezzo byte). In questo formato, i 4 bit utilizzati per codificare
i numeri decimali hanno un intervallo di combinazioni non utilizzato. Ad esempio, il
numero 2.450 codificato 0010 0100 0101 0000
BOOL
Un tipo booleano il tipo di dati di base in informatica. Una variabile BOOL pu avere
uno di questi valori: 0 (FALSE), 1 (TRUE). Un bit estratto da una parola di tipo BOOL,
ad esempio: %MW10.4 un quinto bit del numero della parola di memoria 10.
BOOTP
Il BOOTP (bootstrap protocol) un protocollo di rete UDP che pu essere utilizzato
da un client di rete per ottenere automaticamente un indirizzo IP (ed eventualmente
altri dati) da un server. Il client si identifica per il server con lindirizzo MAC del client.
Il server, che mantiene una tabella preconfigurata di indirizzi MAC di dispositivi client
e relativi indirizzi IP, invia al client il suo indirizzo IP preconfigurato. Originariamente,
BOOTP era utilizzato come metodo per consentire lavvio remoto di host senza
disco tramite rete. Il processo BOOTP assegna gli indirizzi IP per un periodo di
tempo indefinito. Il servizio BOOTP utilizza le porte UDP 67 e 68.
bps
bps (bit per second, bit al secondo) un indice della velocit di trasmissione, fornito
anche in combinazione con i moltiplicatori kilo (kbps) e mega (mbps).
BSH
BSH un servomotore Lexium di Schneider Electric.
bus di espansione
Il bus di espansione un bus di comunicazione elettronico tra i moduli di espansione
e una CPU.
BYTE
Un gruppo di 8 bit definito BYTE. Si pu immettere un BYTE in modalit binaria o
in base 8. Il tipo BYTE codificato in formato a 8 bit che va da 16#00 a 16#FF (in
formato esadecimale).
Calibrazione
Operazione che consiste a graduare una parte dello strumento di misura.
CAN
Il protocollo CAN(Controller Area Network), ISO 11898, per le reti di bus seriali
stato progettato per linterconnessione di dispositivi smart (di vari costruttori) in
sistemi smart per applicazioni industriali in tempo reale. Originariamente sviluppato
per lindustria automobilistica, CAN ora utilizzato in molte applicazioni per il
controllo dei processi di automazione industriali.
CANmotion
CANmotion un bus di movimento basato su CANopen dotato un meccanismo
aggiuntivo che fornisce la sincronizzazione tra il controller di movimento e gli
azionamenti.
CANopen
CANopen un protocollo di comunicazione aperto di standard industriale e una
specifica del profilo dispositivo.
cavo di derivazione
Un cavo di derivazione il cavo senza terminazione utilizzato per collegare un TAP
a un dispositivo.
cavo di distribuzione
Un cavo di distribuzione il cavo principale terminato ad entrambe le estremit
fisiche con resistenze di fine linea.
CFC
Il linguaggio CFC (Continuous Function Chart), unestensione dello standard
IEC61131-3, un linguaggio di programmazione grafica strutturato come un
diagramma di flusso. A complemento dei blocchi logici semplici (AND, OR, ecc.),
ogni funzione o blocco funzione del programma rappresentato in questa forma
grafica. Per ogni blocco, gli ingressi si trovano a sinistra e le uscite a destra.
possibile collegare le uscite dei blocchi agli ingressi di altri blocchi per formare
espressioni complesse.
CiA
CiA (CAN in Automation) unorganizzazione di produttori e utenti senza scopo di
lucro impegnata nello sviluppo e nel supporto dei protocolli di pi alto livello basati
su CAN.
CIP
Quando implementato nel livello di applicazione di una rete, il protocollo CIP pu
comunicare senza interruzioni con altre reti basate su CIP a prescindere dal
protocollo. Ad esempio, limplementazione di CIP nel livello applicazione di una rete
TCP/IP Ethernet crea un ambiente EtherNet/IP. Analogamente, limplementazione
di CIP nel livello applicazione di una rete CAN crea un ambiente DeviceNet. In
questo caso, i dispositivi di rete EtherNet/IP possono comunicare con i dispositivi di
rete DeviceNet attraverso bridge o router CIP.
CMU
Lunit di misura di corrente permette di convertire il valore relativo di corrente (%)
fornito da TeSys in un valore ISO reale (A).
configurazione
La configurazione include la disposizione e linterconnessione dei componenti
hardware di un sistema e le scelte hardware e software che determinano le caratteri-
stiche di funzionamento del sistema.
contatore 1-fase
Il contatore 1-fase utilizza un ingresso hardware come ingresso contatore. In genere
effettua il conteggio avanti o indietro quando presente un segnale dimpulsi
sullingresso.
contatore 2-fasi
Il contatore 2-fasi utilizza la differenza di fase tra due segnali del contatore
dingresso per contare avanti o indietro.
controller
Un controller, o PLC (Programmable Logic Controller), viene utilizzato per
automatizzare i processi industriali.
CPDM
Controller Power Distribution Module (modulo di distribuzione dellalimentazione)
CRC
Un campo CRC (controllo di ridondanza ciclico) di un messaggio di rete contiene un
numero ridotto di bit che producono una checksum. Il messaggio viene calcolato dal
trasmettitore in funzione del contenuto del messaggio. In seguito i nodi riceventi
ricalcolano il campo. Qualsiasi discrepanza tra i due campi CRC indica che il
messaggio trasmesso e il messaggio ricevuto sono diversi.
CSA
La Canadian Standards Association definisce e gestisce gli standard per
apparecchiature elettroniche industriali in ambienti a rischio.
CTS
Clear to send un segnale di trasmissione dati che riconosce il segnale RDS
proveniente dalla stazione di trasmissione.
dati persistenti
Il valore dei dati persistenti viene utilizzato alla modifica di applicazione o allavvio a
caldo successivi. Vengono reinizializzati solo al riavvio di un controller o al ripristino
delle impostazioni iniziali. La particolarit che mantengono i loro valori dopo un
download.
dati ritenuti
Un valore di dato ritenuto un valore che viene utilizzato allaccensione o al riavvio
a caldo successivi. Questo valore viene mantenuto anche dopo uninterruzione
imprevista dellalimentazione del controller o lo spegnimento normale del controller.
DCE
I dispositivi DCE (Data Communications Equipment) sono dispositivi (spesso
modem) che avviano, arrestano e mantengono le sessioni di rete.
DHCP
Il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) unestensione avanzata del
BOOTP. Il DHCP pi avanzato, ma sia il DHCP che il BOOTP sono comuni (il
DHCP pu gestire richieste client BOOTP).
DIN
Il DIN (Deutsches Institut fr Normung) unistituto tedesco che definisce standard
ingegneristici e dimensionali.
DINT
Il tipo intero doppio codificato in un formato a 32 bit.
Dispositivo di tara
Dispositivo che consente di spostare a zero lindicazione degli strumenti quando si
posiziona un carico sul ricevitore del carico:
DNS
Il DNS (Domain Name System) il sistema di assegnazione dei nomi per computer
e dispositivi collegati a una LAN o a Internet.
DSR
DSR (Data Set Ready) un segnale per la trasmissione dei dati.
DTM
Con i DTM (Device Type Managers) che rappresentano il dispositivo di campo in
SoMachine, possibile realizzare comunicazioni dirette verso ogni singolo
dispositivo di campo tramite SoMachine, il controller e il bus di campo, eliminando
cos la necessit di connessioni individuali.
DWORD
Un tipo double word codificato in formato a 32 bit.
EDS
Un file EDS (Electronic Data Sheet) contiene le propriet di un dispositivo, ad
esempio i parametri e le impostazioni di un azionamento.
EEPROM
La EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory) una
memoria di tipo non volatile nella quale vengono memorizzati i dati da salvare in
caso di interruzione dellalimentazione.
EIA
La EIA (Electronic Industries Association, Associazione industrie elettroniche)
lorganizzazione commerciale che stabilisce gli standard elettrici/elettronici e di
comunicazione dati (inclusi RS-232 e RS-485) negli Stati Uniti.
EN
La sigla EN identifica uno dei molti standard europei gestiti da CEN (European
Committee for Standardization), CENELEC (European Committee for Electrote-
chnical Standardization) o ETSI (European Telecommunications Standards
Institute).
encoder
Un encoder un dispositivo per la misura della lunghezza o angolare (encoder
lineari o rotatori).
ERC
Eccentric Roller Conveyor (Nastro trasportatore a rulli eccentrici)
ESD
scarica elettrostatica
esecuzione periodica
Il task master viene eseguito ciclicamente o periodicamente. In modalit periodica,
lutente determina un intervallo di tempo specifico (periodo) nel quale deve essere
eseguito il task master. Se il tempo di esecuzione del task master pi breve, viene
generato un tempo di attesa prima del ciclo successivo. Se il tempo di esecuzione
pi lungo, un sistema di controllo segnala loverrun. Se loverrun troppo elevato,
il controller si arresta.
Ethernet
Ethernet una tecnologia di livello fisico e di collegamento dati per LAN, noto anche
come IEE 802.3.
EtherNet/IP
Il protocollo industriale Ethernet un protocollo di comunicazione aperto per la
produzione di soluzioni di automazione nei sistemi industriali. EtherNet/IP fa parte
di una famiglia di reti che implementa il protocollo CIP ai livelli superiori. ODVA,
lorganizzazione che promuove questo protocollo, definisce EtherNet/IP per
ottenere unadattabilit globale e lindipendenza del supporto.
FB
Un blocco funzione (FB) esegue una funzione di automazione specifica, ad esempio
il controllo della velocit, degli intervalli, o il conteggio. Un blocco funzione
comprende i dati di configurazione e un insieme di parametri operativi.
FBD
Un diagramma blocco funzione un linguaggio di programmazione a grafici,
conforme allo standard IEC 61131-3. basato su una serie di reti, ognuna delle
quali contiene una struttura grafica composta da quadrati e linee di collegamento
che rappresentano unespressione logica o aritmetica, il richiamo di un blocco
funzione, un salto o unistruzione di ritorno.
FDT
Field device tool per le comunicazioni standardizzate tra i dispositivi di campo e
SoMachine.
FE
La messa a terra funzionale il punto di un sistema o dispositivo che deve essere
messo a terra per evitare danni allapparecchiatura.
FG
generatore di frequenza
filtro di ingresso
Un filtro di ingresso una funzione speciale che filtra i disturbi di ingresso. utile
per eliminare i disturbi di ingresso e le vibrazioni degli interruttori di fine corsa. Tutti
gli ingressi forniscono un livello di filtraggio dellingresso tramite lhardware. Il
software di programmazione o di configurazione permette di configurare unulteriore
azione di filtraggio via software.
firmware
Il firmware rappresenta il sistema operativo di un controller.
FTP
Il protocollo FTP (File Transfer Protocol) un protocollo di rete standard (basato su
unarchitettura client-server) che permette lo scambio e la gestione di file attraverso
reti basate su TCP/IP.
funzione
Una funzione:
z una POU che restituisce un risultato immediato
z richiamata direttamente con il suo nome (anzich tramite unistanza)
z non ha uno stato persistente da una chiamata alla chiamata successiva
z pu essere utilizzata come operando nelle espressioni
FWD
In avanti
GVL
Lelenco GVL (Global Variable List) gestisce le variabili globali disponibili in ogni
POU dellapplicazione.
HE10
Connettore rettangolare per i segnali elettrici con frequenze inferiori a 3MHz,
conforme allo standard IEC60807-2.
HMI
UnHMI (Human-Machine Interface, Interfaccia uomo-macchina) uninterfaccia
operatore, in genere grafica, per le apparecchiature di uso industriale.
HSC
contatore ad alta velocit
HVAC
Le applicazioni HVAC (Heating Ventilation and Air Conditioning permettono di
monitorare e controllare gli ambienti chiusi.
I/O
ingresso/uscita
I/O digitale
Un ingresso digitale o un uscita digitale ha un collegamento circuitale individuale
con il modulo elettronico che corrisponde direttamente al bit della tabella dati che
contiene il valore del segnale in corrispondenza di quel circuito di I/O. Permette alla
logica di controllo di disporre di un accesso digitale ai valori di I/O.
I/O Expert
Gli I/O Expert sono moduli o canali dedicati per funzioni avanzate. Queste funzioni
sono generalmente integrate nel modulo, evitando cos di utilizzare le risorse del
controller PLC e consentendo un tempo di risposta rapido, a seconda della funzione.
Dal punto di vista della funzione, potrebbe essere considerato come un modulo
"stand alone", perch la funzione indipendente dal ciclo di elaborazione del
controller, ma scambia solo alcune informazioni con la CPU del controller.
I/O veloce
Gli I/O veloci sono I/O specifici con alcune caratteristiche elettriche (ad es. il tempo
di risposta), ma il trattamento di questi canali viene effettuato dalla CPU del
controller.
ICMP
Il protocollo ICMP ICMP (Internet Control Message Protocol) riporta gli errori e
fornisce informazioni relative allelaborazione dei datagrammi.
IEC
LIEC (International Electrotechnical Commission) unorganizzazione
internazionale non governativa senza scopo di lucro che redige e pubblica gli
standard internazionali relativi a tutte le tecnologie elettriche, elettroniche e
correlate.
IEC 61131-3
Lo standard IEC 61131-3 una norma della commissione elettrotecnica
internazionale relativa ai dispositivi di automazione industriale (come i controller). Lo
standard IEC 61131-3 riguarda i linguaggi di programmazione dei controller e
definisce due normative per i linguaggi di programmazione grafici e due per i
linguaggi testuali:
z linguaggi grafici: diagramma ladder, diagramma blocchi funzione
z linguaggi testuali: testo strutturato, lista di istruzioni
IEEE
LIEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) un ente senza scopo di
lucro per la valutazione degli standard internazionali e delle conformit al fine di
apportare miglioramenti in tutti i campi delle tecnologie elettroniche.
IEEE 802.3
IEEE 802.3 un insieme di standard IEEE che definiscono il livello fisico e il
sottolivello MAC (Media Access Control) del livello datalink dei collegamenti
Ethernet.
IL
Un programma scritto nel linguaggio Lista di istruzioni composto da una serie di
istruzioni eseguite in modo sequenziale dal controller. Ogni istruzione composta
da un numero di riga, un codice istruzione e un operando. (Il linguaggio IL
conforme alla norma IEC 61131-3).
indirizzamento immediato
Lindirizzamento immediato il metodo diretto per indirizzare gli oggetti di memoria,
inclusi gli I/O fisici, impiegati nelle istruzioni di programmazione come operandi e
parametri mediante luso del loro indirizzo diretto, ad esempio %Iwx o %QWx.
Lutilizzo dellindirizzamento immediato nel programma pu evitare la necessit di
creare simboli per questi oggetti, ma vi sono anche svantaggi. Se, ad esempio, si
modifica la configurazione del programma aggiungendo o eliminando dispositivi
oppure moduli o slice I/O, gli indirizzi immediati utilizzati come operandi e/o
parametri di istruzione di programmazione non sono aggiornati e devono essere
corretti manualmente; questo pu provocare rilevanti modifiche del programma e
istruzioni di programmazione non corrette. (Vedere indirizzamento simbolico.)
indirizzamento simbolico
Lindirizzamento simbolico il metodo indiretto per indirizzare gli oggetti di memoria,
compresi ingressi e uscite fisici, utilizzato nelle istruzioni di programmazione, quali
gli operandi e i parametri, e prevede che si definiscano dapprima i simboli per questi
stessi parametri, quindi si utilizzino i simboli in associazione alle istruzioni del
programma.
A differenza dellindirizzamento immediato, questo il metodo raccomandato
perch, se la configurazione del programma cambia, i simboli vengono automati-
camente aggiornati con le loro nuove associazioni di indirizzo immediato, al
contrario di quanto accade con gli indirizzi immediati utilizzati come operandi e
parametri. (Vedere indirizzamento immediato).
Indirizzo MAC
Lindirizzo MAC (Media Access Control) un numero univoco a 48 bit associato a
un componente hardware specifico. Lindirizzo MAC viene programmato in ogni
scheda di rete o dispositivo alla produzione.
Ingresso analogico
Un modulo di ingresso analogico contiene circuiti che convertono un segnale di
ingresso analogico DC in un valore digitale che pu essere manipolato dal
processore. Implicitamente lingresso analogico di solito diretto. Questo significa
che il valore di una tabella dati riflette direttamente il valore del segnale analogico.
ingresso sink
Un ingresso sink una soluzione di cablaggio nella quale il dispositivo fornisce
corrente al modulo elettronico di ingresso. Il riferimento a un ingresso sink avviene
a 0 Vdc.
INT
Un intero singolo codificato a 16 bit.
IP
Il protocollo internet fa parte della famiglia di protocolli TCP/IP che individua gli
indirizzi Internet dei dispositivi, instrada i messaggi in uscita e riconosce i messaggi
in ingresso.
IP 20
Grado di protezione ingressi in base a IEC 60529. I moduli IP20 sono protetti contro
la penetrazione e il contatto di oggetti di larghezza superiore a 12,5 mm. Il modulo
non protetto contro la penetrazione dannosa di acqua.
IP 67
Grado di protezione ingressi secondo IEC 60529. I moduli IP67 sono
completamente protetti dallingresso di polvere e dal contatto. Lingresso di acqua
in quantit dannosa non possibile quando linvolucro immerso in acqua profonda
fino a 1m.
Kd
Guadagno derivativo
Ki
Guadagno integrale
Kp
Guadagno proporzionale
LAN
Una LAN (Local Area Network) una rete di comunicazione a breve distanza
implementata in unabitazione, un ufficio o unorganizzazione.
LCD
Liquid Crystal Display, Display a cristalli liquidi
LD
Un programma scritto in linguaggio a schema ladder (LD), ossia una rappresen-
tazione grafica delle istruzioni di un programma del controller con simboli che
rappresentano i contatti, le bobine e i blocchi funzione in una serie di reti (rung)
eseguite in modo sequenziale da un controller. Questo linguaggio conforme allo
standard IEC 61131-3.
LED
Un LED (light emitting diode) un indicatore che si accende quando viene
attraversato dallelettricit.
LINT
Long integer una variabile a 64 bit (4 volte INT o due volte DINT).
LMC
Lexium Motion Control
LRC
Longitudinal Redundancy Checking, Controllo di ridondanza longitudinale
LREAL
Long real una variabile a 64 bit.
LSB
Il bit meno significativo (o byte meno significativo) la parte di un numero, un
indirizzo o un campo scritto nella posizione pi a destra in notazione esadecimale o
binaria convenzionale.
LWORD
Un tipo long word codificato in formato a 64 bit.
Macchina
Una macchina composta da un insieme di funzioni e/o apparecchiature.
Magelis
Magelis il nome commerciale della gamma di terminali HMI di Schneider Electric.
MAST
Un task master (MAST) un processo del processore eseguito mediante il proprio
software di programmazione. Il task MAST presenta due sezioni:
z IN: gli ingressi sono copiati nella sezione IN prima dellesecuzione del task
MAST.
z OUT: le uscite sono copiate nella sezione OUT dopo lesecuzione del task
MAST.
master/slave
La direzione univoca di controllo in una rete che implementa il modello master/slave
sempre da un dispositivo o processo master a uno o pi dispositivi slave.
Memoria flash
La memoria flash una memoria non volatile che pu essere sovrascritta.
contenuta in una memoria EEPROM speciale che pu essere cancellata e
riprogrammata.
MIB
Le informazioni MIB (Management Information Base) costituiscono un database di
oggetti monitorato da un sistema di gestione di rete come SNMP. SNMP effettua il
monitoraggio dei dispositivi definiti dalle rispettive MIB. Schneider ha ottenuto una
MIB privata, groupeschneider (3833).
Modbus
Il protocollo di comunicazione Modbus permette la comunicazione tra pi dispositivi
collegati alla stessa rete.
Modbus SL
Linea seriale Modbus
modulo elettronico
In un sistema a controller programmabili, un modulo elettronico si connette
direttamente ai sensori, agli attuatori e ai dispositivi esterni della
macchina/processo. Questo modulo elettronico il componente che si monta in una
base di bus e che fornisce le connessioni elettriche tra il controller e i dispositivi di
campo. I moduli elettronici sono disponibili in vari tipi di livelli e capacit del segnale.
Alcuni moduli elettronici non sono interfacce I/O, come ad es. i moduli di
distribuzione dellalimentazione e i moduli trasmettitore/ricevitore.
morsetti di alimentazione
A questi morsetti si collega lalimentazione diretta al controller.
morsettiera
La morsettiera il componente che si monta in un modulo elettronico e che fornisce
le connessioni elettriche tra il controller e i dispositivi di campo.
morsetto dingresso
Un morsetto di ingresso sul lato anteriore di un modulo di espansione degli I/O
collega i segnali di ingresso provenienti da dispositivi di ingresso (come sensori,
pulsanti e finecorsa). Su alcuni moduli, i morsetti di ingresso accettano segnali di
ingresso DC sia sink che source.
morsetto di uscita
Un morsetto di uscita collega i segnali di uscita ai dispositivi di uscita (come rel
elettromeccanici ed elettrovalvole).
Morsetto I/O
Un morsetto di ingresso/uscita sul lato anteriore di un modulo di espansione degli
I/O collega i segnali di ingresso e di uscita.
MSB
Il bit pi significativo (o byte pi significativo) la parte di un numero, un indirizzo o
un campo scritto nella posizione pi a sinistra in notazione esadecimale o binaria
convenzionale.
NAK
riconoscimento negativo
NC
Un contatto NC (normally closed, normalmente chiuso) una coppia di contatti
chiusa quando lattuatore non alimentato e aperta quando lattuatore alimentato.
NEC
Lo standard NEC (National Electric Code) detta i requisiti per linstallazione sicura
del cablaggio e delle apparecchiature elettriche.
NEMA
NEMA (National Electrical Manufacturers Association) lente preposto alla
pubblicazione degli standard relativi alle caratteristiche di cabinet elettrici di diverse
classi. Gli standard NEMA riguardano la resistenza alla corrosione, la capacit di
protezione dalla pioggia e dallimmersione, ecc. Per gli stati la cui legislazione
aderisce alle normative IEC, lo standard IEC 60529 classifica il grado di tenuta dei
cabinet.
Nibble
Un nibble corrisponde a mezzo byte (ovvero 4 bit di un byte).
NMT
I protocolli di gestione di rete NMT (Network Management) forniscono servizi per
linizializzazione della rete, il controllo degli errori e il controllo dello stato dei
dispositivi.
NO
Un contatto NO (Normally Open, normalmente aperto) una coppia di contatti
aperta quando lattuatore non alimentato e chiusa quando lattuatore alimentato.
nodo
Un nodo un dispositivo indirizzabile in una rete di comunicazione.
ODVA
Il consorzio ODVA (Open DeviceNet Vendors Association) supporta la famiglia di
tecnologie di rete basate su CIP (EtherNet/IP, DeviceNet e CompoNet).
Ora di sistema
Un orologio interno fornisce lora di sistema a un dispositivo.
OSI
Il modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) un modello a 7 livelli
che descrive le comunicazioni del protocollo di rete. Ogni livello astratto riceve
servizi dal livello sottostante e fornisce servizi al livello superiore.
OTB
Optimized Terminal Block, utilizzato nel contesto dei moduli di I/O distribuiti
Advantys
pallet
Un pallet una piattaforma portatile utilizzata per immagazzinare o per spostare
materiali.
PCI
Un bus PCI (Peripheral Component Interconnect) un bus standard industriale per
il collegamento di periferiche.
PDM
Un PDM (Power Distribution Module, modulo di distribuzione dellalimentazione)
distribuisce alimentazione di campo AC o DC a un gruppo di moduli I/O.
PDO
Un PDO (Process Data Object, Oggetto dati di processo) trasmesso come
messaggio di trasmissione non confermato o inviato da un dispositivo generatore a
un dispositivo utilizzatore in una rete basata su CAN. Il PDO trasmesso dal
dispositivo generatore possiede un identificativo specifico che corrisponde al PDO
ricevuto dai dispositivi utilizzatori.
PDU
Protocol Data Unit, Unit dati protocollo
PE
La messa a terra protettiva una linea di ritorno attraverso il bus per la protezione
dalle correnti di guasto generate a livello di un sensore o di un attuatore nel sistema
di controllo.
Peso lordo
Indicazione del peso lordo su uno strumento quando non stato utilizzato un
dispositivo di tara o di predefinizione della tara.
Peso massimo
Capacit di misura massima senza tener conto dei valori aggiuntivi della tara.
Peso minimo
Valore del carico al di sotto del quale i risultati della misura possono risultare sfalsati
a causa di un errore relativo rilevato troppo elevato.
PI
Controllo Proporzionale-Integrale
PID
Controllo Proporzionale-Integrativo-Derivativo
PLC
Il PLC il centro di elaborazione di un processo di produzione industriale. Utilizzato
in sostituzione dei sistemi controllati da rel, effettua lautomatizzazione del
processo. I PLC sono computer adatti a resistere alle difficili condizioni
dellambiente industriale.
PLCopen
Lo standard PLCopen garantisce efficienza, flessibilit e indipendenza dai singoli
produttori nellautomazione e nel controllo industriale mediante la standardizzazione
di strumenti, librerie e approcci modulari alla programmazione software.
PLI
Ingresso latch di impulsi
Post-configurazione
I file di post-configurazione contengono parametri indipendenti dalla macchina,
come ad esempio:
z nome macchina
z nome dispositivo o indirizzo IP
z indirizzo linea seriale Modbus
z tabella di indirizzamento
POU
Ununit di organizzazione dei programmi che include una dichiarazione di variabili
nel codice sorgente e il set di istruzioni corrispondente. Le POU semplificano il
riutilizzo modulare di programmi software, funzioni e blocchi funzione. Una volta
dichiarate, le POU sono reciprocamente disponibili. La programmazione di
SoMachine richiede lutilizzo delle POU.
POU FB
I tipi Blocco funzione di unit organizzazione programma sono programmi utente
che possono essere definiti nei linguaggi ST, IL, LD o FBD. I tipi POU FB possono
essere utilizzati in unapplicazione per:
z semplificare la progettazione e la stesura del programma
z accrescere la leggibilit del programma
z semplificare il debug
z diminuire il volume del codice creato
Profibus DP
Periferica decentrata Profibus
Un sistema di bus aperto che utilizza una rete elettrica basata su una linea a 2 fili o
una rete ottica basata su un cavo a fibra ottica. La trasmissione DP consente lo
scambio di dati ciclico ad alta velocit tra la CPU del controller e i dispositivi di I/O
distribuiti.
protocollo
Un protocollo una convenzione, o standard, che controlla o abilita la connessione,
la comunicazione e il trasferimento di dati tra due punti finali di una rete informatica.
Pt100/Pt1000
I termometri a resistenza di platino sono caratterizzati dalla resistenza nominale R0
alla temperatura di 0 C.
z Pt100 (R0 = 100 Ohm)
z Pt1000 (R0 = 1 kOhm)
PTO
Le uscite a treno di impulsi (Pulse Train Outputs) permettono di controllare, ad
esempio, i motori passo passo in anello aperto.
PWM
La modulazione ad ampiezza di impulsi (Pulse Width Modulation) viene utilizzata
per i processi di regolazione (ad esempio gli attuatori per il controllo della
temperatura) nei quali un segnali impulsi viene modulato nella sua lunghezza. Per
questo tipo di segnali vengono utilizzate le uscite transistor.
rack EIA
Un rack EIA (Electronic Industries Alliance) un sistema standardizzato (EIA 310-
D, IEC 60297 e DIN 41494 SC48D) nel quale possono essere montati pi moduli
elettronici inpilati, o a rack, largo 482,6 mm (19 pollici).
RAM
Random Access Memory
REAL
Real un dato di tipo numerico. Il tipo REAL (reale) un tipo codificato a 32 bit.
registro dati
Il controller registra gli eventi relativi allapplicazione utente in un registro dati.
rete
Una rete comprende una serie di dispositivi interconnessi che condividono un
percorso dati e un protocollo di comunicazione comune.
RFID
LRFID (identificazione di radiofrequenze) un metodo di identificazione automatica
basato sulla memorizzazione e sul richiamo a distanza dei dati per mezzo di
dispositivi denominati etichette RFID o risponditori.
RJ-45
Questo connettore standardizzato un connettore modulare comunemente
impiegato nelle reti di comunicazione.
RPDO
Un PDO di ricezione invia i dati a un dispositivo in una rete basata su CAN.
RPM
Rivoluzioni al minuto
RPS
Rivoluzioni al secondo
RS-232
RS-232 (noto anche come EIA RS-232C o V.24) un tipo standard di bus di
comunicazione seriale, basato su tre fili.
RS-485
RS-485 (noto anche come EIA RS-485) un tipo standard di bus di comunicazione
seriale, basato su due fili.
RTC
Lopzione orologio in tempo reale (RTC, real-time clock) unopzione che permette
di mantenere lindicazione oraria per un periodo di tempo limitato quando il controller
non sotto tensione.
RTS
Request to send un segnale di trasmissione dati che viene riconosciuto dal
segnale CTS proveniente dal nodo di destinazione.
RTU
Un dispositivo RTU (Remote Terminal Unit) interfaccia oggetti del mondo reale con
un sistema di controllo distribuito o sistema SCADA, mediante trasmissione di dati
di telemetria al sistema e/o lalterazione dello stato degli oggetti collegati in base ai
messaggi di controllo ricevuti dal sistema.
RxD
ricezione dati (segnale di trasmissione dati)
SCADA
Un sistema SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition, controllo e
acquisizione dati) esegue il monitoraggio e la gestione delle applicazioni o dei
processo industriali.
scansione
Un programma di analisi di un controller esegue 3 funzioni di base: [1] legge gli
ingressi e salva i valori letti nella memoria; [2] esegue il programma applicazione
unistruzione alla volta e salva i risultati nella memoria; [3] utilizza i risultati per
aggiornare le uscite.
Scansione I/O
Una scansione degli I/O ha la funzione di interrogare continuamente i moduli di I/O
per raccogliere informazioni riguardanti i bit di dati, lo stato, gli errori e la diagnostica.
Questo processo monitora gli ingressi e controlla le uscite.
SDO
Un messaggio SDO (Service Data Object, Oggetto dati del servizio) usato dal
master del bus di campo per accedere (in lettura/scrittura) alle directory oggetto dei
nodi di rete nelle reti basate su CAN. I tipi SDO includono SDO servizio (SSDO)
SDO client (CSDO).
SEL-V
Un sistema conforme alle direttive IEC 61140 per Safety Extra Low Voltage
(tensione di sicurezza ultra bassa) protetto in modo tale che la tensione tra due
parti accessibili (o tra una parte accessibile e il morsetto PE per apparecchiature di
classe 1) non superi un determinato valore in condizioni normali o in condizioni di
errore singolo.
SFC
Un programma scritto in un linguaggio grafico di funzione sequenziale o SFC pu
essere utilizzato per i processi che possono essere suddivisi in fasi. Il linguaggio
SFC costituito da passi a cui sono associate azioni e transizioni logiche con
relative condizioni logiche e collegamenti diretti tra passi e transizioni. Lo standard
SFC definito nella norma IEC 848 ed conforme alla norma IEC 61131-3.
simbolo
Un simbolo una stringa di un massimo di 32 caratteri alfanumerici, il primo dei quali
alfabetico. Un simbolo permette di personalizzare un oggetto controller per
facilitare la mantenibilit dellapplicazione.
SINT
Signed integer un valore a 16 bit.
SL
linea seriale
SMS
Il servizio SMS (Short Message Service) un servizio di comunicazione standard
utilizzato nei telefoni (o altri dispositivi) per linvio di brevi messaggi di testo su
sistemi di comunicazione mobile.
SNMP
Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) in grado di controllare
una rete in remoto interrogando i dispositivi per ottenerne lo stato, eseguire test sulla
sicurezza e visualizzare informazioni relative alla trasmissione dati. Pu anche
essere utilizzato per gestire software e database a distanza. Questo protocollo
consente inoltre di eseguire task di gestione attivi, come la modifica e lapplicazione
di una nuova configurazione.
SO
Sistema operativo. Pu essere utilizzato per il firmware caricabile/scaricabile
dallutente.
sorgente applicazione
Il file sorgente dellapplicazione pu essere caricato nel PC per riaprire un progetto
SoMachine. Il file sorgente pu supportare un progetto SoMachine completo (ad
esempio, un progetto che include lapplicazione HMI).
sostituzione a caldo
La sostituzione a caldo (hot swapping) la sostituzione di un componente con un
componente analogo mentre il sistema resta in funzione. Il nuovo componente inizia
a funzionare automaticamente non appena installato.
SSI
SSI (Serial Synchronous Interface) uninterfaccia di uso comune per i sistemi di
misura assoluti come gli encoder.
ST
Vedere testo strutturato.
STN
Scan Twisted Neumatic (noto anche come matrice passiva)
STRING
Una variabile di tipo STRING costituita da una stringa di caratteri ASCII.
TAP
Un Terminal Access Point una scatola di derivazione collegata al cavo principale
che consente di collegare i cavi di derivazione.
Tara
Carico collocato sul ricevitore del carico insieme al prodotto da pesare.
Taratura
Operazione che consente di spostare a zero lindicazione degli strumenti quando si
posiziona un carico sul ricevitore del carico.
task
un gruppo di sezioni o subroutine eseguite ciclicamente o periodicamente per il
task MAST, o periodicamente per il task FAST.
Un task possiede un livello di priorit ed collegato agli ingressi e alle uscite del
controller. Questi I/O vengono aggiornati di conseguenza.
Un controller pu avere pi task.
task ciclico
Il tempo di scansione ciclico ha una durata fissa (intervallo) specificata dallutente.
Se la durata della scansione corrente minore del tempo di scansione ciclico, il
controller attende che il tempo di scansione ciclico sia trascorso prima di avviare una
nuova scansione.
Task FAST
Il task FAST un task periodico ad alta priorit e di breve durata, eseguito su un
processore tramite il relativo software di programmazione. Lalta velocit di
esecuzione del task fa s che esso non interferisca con lesecuzione dei task master
(MAST) di priorit inferiore. Un task FAST utile quando si rende necessario
monitorare modifiche periodiche veloci negli ingressi digitali.
TCP
Un protocollo TCP (Transmission Control Protocol) un protocollo di livello di
trasporto basato su una connessione che permette una trasmissione dei dati
bidirezionale simultanea e affidabile. TCP fa parte della serie di protocolli TCP/IP.
Testo strutturato
Un programma scritto in linguaggio di testo strutturato ST include istruzioni
complesse e istruzioni annidate (come loop di iterazione, esecuzioni condizionali o
funzioni). ST conforme allo standard IEC 61131-3.
TFT
Thin Film Transmission, noto anche come matrice attiva.
TP
TP (Touch Probe) una cattura di posizione attivata da un segnale di ingresso
veloce (sensore veloce). Sul fronte di salita dellingresso touch probe la posizione di
un encoder viene catturata. Esempio: questa funzione usata dalle macchine
confezionatrici per catturare la posizione di un segno di stampa su una pellicola per
effettuare il taglio sempre nella stessa posizione.
TPDO
Un PDO di trasmissione legge i dati provenienti da un dispositivo in una rete basata
su CAN.
TVDA
Tested Validated Documented Architectures (architetture testate, convalidate e
documentate)
TxD
TxD rappresenta un segnale di trasmissione.
UDINT
Un Unsigned double Integer codificato a 32 bit.
UDP
Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) un protocollo in modalit senza
connessione (definito da IETF RFC 768) nel quale i messaggi sono trasmessi in un
datagramma (telegramma dati) a un computer di destinazione su una rete IP. Il
protocollo UDP tipicamente raggruppato con il protocollo Internet. I messaggi
UDP/IP non attendono una risposta e sono perci ideali per le applicazioni in cui i
pacchetti scartati non richiedono una ritrasmissione (come nel caso di streaming
video e delle reti che richiedono prestazioni in tempo reale).
UINT
Un Unsigned Integer codificato a 16 bit.
UL
Underwriters Laboratories, ente statunitense che si occupa di test dei prodotti e
certificazioni di sicurezza.
Uscita analogica
Un modulo di uscita analogica contiene circuiti di trasmissione di un segnale
analogico DC proporzionale a un valore di ingresso digitale, inviato dal processore
al modulo. Implicitamente queste uscite analogiche sono di solito dirette. Ci
significa che il valore di una tabella dati controlla direttamente il valore del segnale
analogico.
uscita riflessa
In una modalit di conteggio, il valore corrente del contatore ad alta velocit viene
misurato rispetto alle soglie configurate per determinare lo stato di queste uscite
dedicate.
uscita source
Unuscita source una soluzione di cablaggio nella quale il modulo elettronico di
uscita fornisce corrente al dispositivo. Il riferimento a unuscita source avviene a +24
Vdc.
UTC
Tempo universale coordinato
Valore di tara
Valore di peso di un carico, determinato da un modulo elettronico estensimetro full-
bridge.
variabile assegnata
Una variabile "assegnata" se la sua posizione nella memoria del controller pu
essere nota. Ad esempio, la variabile Pressione_acqua assegnata grazie alla
sua associazione con la posizione di memoria %MW102.Pressione_acqua.
variabile di sistema
Una struttura della variabile di sistema fornisce i dati del controller e informazioni di
diagnostica e consente linvio di comandi al controller.
variabile identificata
Una variabile identificata ha un indirizzo. (Vedere variabile non identificata).
VSD
Variatore di velocit
WORD
Il tipo WORD codificato in un formato a 16 bit.
Indice analitico
B
AC
C F
Caratteristiche, 14 FTB, 112
Contatore ad alta velocit, 92 Funzioni, 14
Controller di prestazione funzioni
moduli di espansione I/O analogici, 90 funzioni chiave, 61
moduli di espansione I/O digitali, 88 funzioni principali, 61
controller di prestazione
TM5 - moduli di comunicazione PCI, 83
Controller di prestazione H
TM5 - moduli di distribuzione comuni, 95 HMI STO, 106
TM5 - moduli di espansione Expert HMI STU, 106
(HSC), 92
TM5 - moduli ricevitori e trasmettitori, 93
TM5- moduli di espansione I/O digitali, I
85 Installazione , 26
Controller di prestazioni Installazione di OPC Server, 32
TM5 - moduli di distribuzione dellalimen- Installazione SESU, 34
tazione, 94
Controller prestazioni
blocchi I/O TM7 analogici, 98 L
blocchi I/O TM7 digitali, 97 linguaggi di programmazione
Modicon LMC058, 81 IL, ST, FBD, SFC, LD, CFC, 61
Controller XBTGC HMI
caratteristiche, 72
Controller, prestazioni M
controller XBTGC HMI, 72 Modicon LMC058
Modicon M258, 78 caratteristiche, 81
Modicon M258
caratteristiche, 78
E Moduli di comunicazione
e registrazione, 26 modulo TWD AS-Interface, 63
O
Offerta di prodotti SoMachine, 35
OTB , 112
P
panoramica, 61
R
Requisiti
sistema, 23
Requisiti di sistema, 23
T
Tecnologia DTM, 19
Tecnologia FDT, 19
Terminali HMI
Magelis GTO, 107
XBTGH, 105
XBTGK, 104
XBTGT, 102
Trasparenza, 19