Esercizi Schemi 2020-21 #4

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Introduzione alla teoria degli schemi

Esercitazione n. 4

Anno Accademico 2020/21


Angelo Vistoli

Da consegnare entro giovedı̀ 27 maggio 2021 (se ci riuscite)

Come sempre, k sarà un campo arbitrario.


Esercizio 1. Sia f : X → Y un morfismo finito e suriettivo di schemi integri
noetheriani. Denotiamo con ξ e η i punti generici di X e Y rispettivamente, e con
k(X) e k(Y ) i campi k(ξ) e k(η). Dal momento che f (ξ) = η, abbiamo un’esten-
sione k(X)/k(Y ). Per ogni q ∈ Y , consideriamo la dimensione dimk(q) O(Xq ),
dove Xq è la fibra di X su q (dal momento che f è finito, questo è un numero
naturale).

(a) Fate vedere che l’estensione k(X)/k(Y ) è finita. Il suo grado è per definition
il grado di f , denotato con deg f .
(b) Dimostrate che dimk(q) O(Xq ) ≥ deg f per ogni q ∈ Y , e che vale l’ugua-
glianza per tutti i q in un aperto non vuoto di Y .
(c) Fate vedere che f è piatto se e solo se dimk(q) O(Xq ) = deg f per ogni q ∈ Y .
(d) Calcolate deg f e dimk(q) O(Xq ) per ogni q ∈ Y nei casi seguenti:

(i) X = Y = A1k , f : X → Y corrisponde a un polinomio di grado d > 0.


(ii) Y = Spec k[x, y]/(y 2 − x3 ), e X è la normalizzazione di Y .
(iii) Y = Spec k[x, y]/(y 2 − x2 (x − 1)), e X è la normalizzazione di Y .
(iv) Pnk → Pnk è il morfismo definito dalle sezioni xd0 , . . . , xdn di OPnk (d) (qui
d è un intero positivo).

Esercizio 2. Sia X uno schema noetheriano, integro e regolare di dimensione 1.


Per ogni p ∈ X denotiamo con ip : Spec k(p) → X in morfismo canonico. Sia ξ
il punto generico di X.
Fate vedere che c’è una successione esatta

0 −→ OX −→ iξ ∗ Ok(ξ) −→ ⊕p∈X (1) ip ∗ Qp −→ 0 ,

dove Qp è un fascio costante su p, che dà una risoluzione fiacca di OX .


Usate questo per ridimostrare che H1 (P1k , OP1k ) = 0.
Esercizio 3. Siano X1 ⊆ Pnk e X2 ⊆ Pnk due ipersuperfici di gradi d1 e d2
def
rispettivamente, senza componenti comuni; poniamo Y = X1 ∩ X2 .

(1) Fate vedere che Y ha grado d1 d2 (questo generalizza il teorema di Bezout).


(2) Calcolate Hi (Y, OY ) per ogni i.

1
(3) Fate vedere che Y è connesso se n ≥ 3.

Esercizio 4. Sia F un fascio coerente su Pnk con dim Supp F = m. Siano V1 ,


. . . , Vr le componenti di Supp F di dimensione m, considerati come sottoschemi
ridotti di Pnk , e siano d1 , . . . , dr i loro gradi. Se il termine di grado m di χ F (t)
è d/m!, fate vedere che d ≥ d1 + · · · + dr .

Esercizio 5. Sia X il complementare dell’origine in A2k . Fate vedere che


H1 (X, OX ) è uno spazio vettoriale su k di dimensione infinita.
Esercizio 6. Siano f : X → S e g : Y → S due morfismi di schemi. Dimostrate
che esiste un isomorfismo di OX×S Y − moduli

ΩX×S Y /S ' pr∗1 ΩX/S ⊕ pr∗2 ΩY /S .

Se S = Spec k, X e Y sono lisci, concludete che c’è un isomorfismo

ωX×k Y /k ' pr∗1 ωX/k ⊗ pr∗2 ωY /k .


def
Esercizio 7. Sia X = Spec k[x, y, z, w]/(xy − zw). Calcolate Cl(X).

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy