Magnificat - Et Misericordia

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 12

Magnificat – Et Misericordia

Riccardo Lentini
ISSM Puccini – Gallarate
Formazione Corale I - a.s. 2020/2021
CENNI STORICI

Il Barocco ebbe inizio nel 1600 e si concluse all’inizio del 1700 per quanto riguarda gli ambiti
politici, sociali, economici e religiosi che lo hanno caratterizzato.

Il Barocco in musica si estese fino alla metà del 1700 proprio grazie a Vivaldi e al padre della
musica barocca, Johann Sebastian Bach.

Il termine «Barocco» fu coniato dagli studiosi di fine XVIII secolo, il termine aveva una
accezione negativa in quanto definiva bizzarro e di poco gusto lo stile barocco. L’etimologia
del termine proviene da due diverse lingue: dal portoghese «Barocco» (figura sferica
irregolare), e dal latino «Baroco» (ragionamento contorto e di dubbio gusto).
«EPPUR SI MUOVE»

Questo periodo storico fu caratterizzato dalla scoperta di Galileo Galilei sul moto della terra la
quale sconvolse il pensiero dell’essere umano che credeva di essere al centro dell’universo.

Per colmare il vuoto lasciato da questa mancanza di onnipotenza e importanza dell’essere


umano, l’uomo decise di arricchire con materiali preziosi la propria vita:
 la chiesa decide di costruire imponenti colonne, usare marmi preziosi e tanto oro per decorare i
propri edifici;
 gli aristocratici decorarono le proprie abitazioni con imponenti colonne, vasi preziosi e uso di
stucco dorato.

Nacquero le prime accademie di scienza che portarono alla formazione di molte comunità
scientifiche, alcune nate grazie a Galileo Galilei. Grazie al dissidio interiore che l’uomo ha vissuto
dopo la scoperta di Galileo, alcuni filosofi decisero di creare gruppi in cui ci si ponevano domande
fondamentali sull’uomo.
SITUAZIONE POLITICA

La nostra nazione non ebbe anni facili a livello di politica estera in quanto era pressata dalla
presenza imponente della forza militare Spagnola e Francese. La Chiesa fu costretta a
contrattare con queste potenze militari per poter mantenere il potere sui propri territori senza
il rischio di una conquista.

Con la pace di Vestfalia che decretò la fine della guerra dei trent’anni (1618 – 1648) iniziò il
declino della Spagna. L’Italia e la Francia rimasero all’avanguardia nell’arte, nella politica e
nella letteratura.
ANTONIO VIVALDI

Vivaldi nacque a Venezia il 4 aprile del 1678 e morì il 28 luglio 1741. In tutto il mondo è conosciuto
per i quattro concerti per violino conosciuti come «Le quattro stagioni». Fu un esponente della
musica barocca insieme a Johann Sebastian Bach, il quale trascrisse dieci concerti vivaldiani in
quanto ammirava l’uso del ritornello e di intervalli superiori all’ottava, e Giuseppe Torelli.

Viene conosciuto come «Prete Rosso» perché, a causa di problemi di salute gravi e pur essendo
ordinato sacerdote nel 1703, non poté mai celebrare la messa e assolvere a doveri ecclesiastici.
Lavorava nell’Ospedale della Pietà a Venezia come maestro di musica. Gli vennero commissionati
dall’Ospedale delle composizioni tra cui il «Magnificat» che venne scritto in quattro versioni diverse
con quattro organici differenti.

Durante la sua vita non si può dire che godesse di molta fama ma, grazie a studiosi musicali del XX
secolo, Vivaldi acquisì la fama che si merita e di cui gode tutt’ora.
MAGNIFICAT – nella storia musicale

Il testo del «Magnificat» è scritto in latino e proviene dal Vangelo di Luca nel quale viene narrata
l’annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria (15 agosto).

Originariamente aveva un carattere antifonale: il canto dei versetti era proposto da due semicori i
quali erano posti uno di fronte all’altro nelle tipiche strutture semicircolari delle cantorie dietro
l’altare. Successivamente si creò la versione polifonica che consisteva nell’alternarsi dei versetti di
numero pari, i quali venivano musicati, a versetti di numero dispari che venivano proposti in canto
gregoriano. La difficoltà di questa versione consisteva nel scegliere il giusto modo gregoriano (fra
gli otto esistenti) in modo tale da unire, sul piano dell’intonazione, ogni versetto musicato al
versetto in canto gregoriano.

Dal XVIII secolo in poi l’esecuzione in canto gregoriano venne abbandonata per lasciare posto al
coro, organo, orchestra e talvolta sole voci.
MAGNIFICAT – secondo il card. Ravasi

Il cardinale Gianfranco Ravasi fece un intervista al «Il Sole 24 Ore» spiegando il «Magnificat»:
È l’inno che Maria cantò mentre era in visita da Elisabetta per annunciarle che era incinta di Gesù.
Con questo canto Maria apprende il proprio destino e il genere umano, personificato dal coro,
inizia a crede in Dio.
Secondo il cardinale ci sono dei versi chiave che vennero utilizzati:
 «Ha spiegato la potenza del suo braccio»;
 «ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore»;
 «ha rovesciato i potenti dai troni», «ha innalzato gli umili»;
 «ha ricolmato di beni gli affamati»;
 «ha rimandato i ricchi a mani vuote»;
 «ha soccorso Israele suo servo».

Il messaggio che il cardinale vuole lasciare è il seguente: «Chi ama la musica alta dovrà, inoltre,
avere nella sua raccolta uno dei Magnificat di Vivaldi (RV 610 e RV 611) […]».
MAGNIFICAT – di Antonio Vivaldi

Codice di Anno di Composizione Organico Informazioni


riferimento

Questa versione era destinata all’organico


RV 610 Non vi è una datazione certa Due soprani, contralto, dell’Ospedale della Pietà. E’ prevalentemente
tenore, coro e archi corale ad eccezione di due duetti e un terzetto.

A differenza della versione precedente troviamo


RV 610a 1720 Due soprani, contralto, coro, due oboi e l’eliminazione di un duetto che lascia
due oboi e archi il posto a un nuovo terzetto.

RV 610b Non vi è una datazione certa Due soprani, contralto, Questa versione viene considerata definitiva in
tenore, basso, coro e archi quanto è la più varia e la più brillante.

Soli (tre sp., due cta.), coro, Questa versione riprende parte della musica
RV 611 1739 archi e basso continuo precedente aggiungendo cinque arie
virtuosistiche.
«Et misericordia»

Testo Originale Traduzione


«Et misericordia eius a progenie in Di generazione in generazione la
progenies timentibus eum» sua misericordia si stende su quelli
che lo temono

In tonalità di Do- il brano inizia con un “Andante molto” dedicato all’introduzione dell’orchestra
(usando lo spartito con il coro e l’orchestra ridotta al pianoforte presento questo esempio in figura.

Lo spartito ha come armatura di chiave due bemolli in quanto l’intero “Magnificat” è in tonalità di
sol-, questo brano in tonalità di do- presenta l’alterazione bemolle alla nota “la” non nell’armatura
di chiave ma ad ogni battuta.
«Et misericordia»

I contralti sono i primi, insieme ai bassi che entrano due quarti dopo, a presentare il tema. Infatti, il
tema non viene mai presentato in modo omoritmico da tutte le voci, come si può vedere a Figura
2 (in colore rosso sono evidenziati gli ingressi delle voci).
«Et misericordia»

L’unica frase presentata in modo omoritmico è “a progenie in progenies” per due volte

(figura 1a e 1b, figura 2 dove in verde viene evidenziata la ripresa del tema principale

affidata alla voce dei tenori).

Figura 1a Figura 1b Figura 2


«Et misericordia»

In conclusione, troviamo una cadenza ampiamente utilizzata nelle composizioni barocche,


soprattutto da Johann Sebastian Bach per le sue invenzioni: La cadenza Piccarda. Questa
cadenza viene utilizzata alla fine di un brano che è stato composto in tonalità minore; al
posto di concludere con l’accordo di tonica in tonalità minore, quindi con la presenza di un
intervallo di terza minore, si conclude con l’accordo di tonica ma con l’intervallo di terza
maggiore quindi, in questo caso, il brano che è stato scritto in tonalità di do- conclude con
un accordo di Do+.

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy