Blog Sessanta

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 333

Contents

1 2009

13

1.1 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Presentazione (2009-04-11 16:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

Cambiare il mondo! (2009-04-17 14:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

La guerra fredda (2009-04-19 15:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14

Verso la luna (2009-04-25 18:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

Programma 101 (2009-04-26 14:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

La congiuntura (2009-04-27 15:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

Cantautori e complessi (2009-04-28 07:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

1 maggio 1961 (2009-04-30 06:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

1.2 May . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Swinging London (2009-05-04 07:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

Detersivi e pubblicit (2009-05-04 16:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

Il quadro poli co (2009-05-05 09:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

Olimpiadi 1960 (2009-05-06 13:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

La vita agra (2009-05-06 14:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

La dolce vita (2009-05-08 15:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

Convergenze parallele (2009-05-09 07:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

La virtus nello sport (2009-05-13 06:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

Il secondo canale TV (2009-05-13 07:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

Mostra a Lugano (2009-05-14 09:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

Tensioni internazionali (2009-05-18 09:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

Opera aperta (2009-05-18 09:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

Balere (2009-05-22 10:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

Fine di un sogno (2009-05-24 09:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

La pop art (2009-05-27 17:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34

Femminilit (2009-05-28 07:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37
3

Prima della rivoluzione (2009-05-28 07:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38

La televisione educa va (2009-05-29 14:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

1.3 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

Tinto Brass, videoar sta (2009-06-04 10:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

Se mo: ruba un po meno (2009-06-05 05:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

Latomica cinese (2009-06-05 06:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

Tradizione e modernit (2009-06-06 06:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

Ricerca e sviluppo (2009-06-06 07:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

Linus (2009-06-06 10:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

I pugni in tasca (2009-06-07 07:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

Joan Baez (2009-06-07 07:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

Il mondo piccolo (2009-06-10 14:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

Signore e signori (2009-06-10 16:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

Largo ai giovani (2009-06-15 09:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

La svolta (2009-06-15 09:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

Populorum progressio (2009-06-21 07:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

Rivolte, rivoluzioni, colpi di stato (2009-06-21 08:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53

Avere o essere? (2009-06-22 15:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

Transatlan ci (2009-06-25 10:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56

Una disperata protesta (2009-06-30 09:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

Hippy (2009-06-30 10:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

58

Cabaret (2009-06-30 10:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

59

1.4 July . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

60

Teleromanzi (2009-07-12 06:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

60

Libri tascabili (2009-07-12 06:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

Adriano Celentano (2009-07-12 07:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

64

Il Living Theatre (2009-07-12 08:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

I lm del 1967 (2009-07-22 14:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

66

Le era ad una professoressa (2009-07-22 14:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

67

Il primo trapianto di cuore (2009-07-22 15:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

68

Il 1968 (2009-07-23 14:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

69

Jan Palach (2009-07-23 15:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

70

La reazione (2009-07-30 12:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

71

I lm del 68 (2009-07-30 13:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

72

1.5 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

73

Oro e dollaro (2009-08-01 09:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

73

Unit sindacale (2009-08-01 09:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

74

Angelica di Anne e Serge Golon (2009-08-05 13:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

75

Ero smo (2009-08-05 14:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

77

Riforma scolas ca (2009-08-08 10:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

78

Palinsesto TV (2009-08-09 09:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

80

Woodstock (2009-08-16 10:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

La cinese (2009-08-17 17:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81

Crisi della rappresentanza (2009-08-24 08:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

82

La nuova Hollywood (2009-08-24 10:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

Ba paglia (2009-08-27 06:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

Fabrizio De Andr (2009-08-27 08:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

84

1.6 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

85

Missione Apollo (2009-09-07 14:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

85

Fantascienza (2009-09-08 10:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

86

Fotoromanzi (2009-09-08 15:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

86

Lisola delle rose (2009-09-27 08:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

87

1.7 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

90

Fallimento e fuga (2009-10-03 15:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

90

Il divorzio (2009-10-04 07:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

92

Luca Ronconi (2009-10-04 15:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

92

Autunno caldo (2009-10-19 07:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

92

Lignoranza forza (2009-10-28 08:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

93

1.8 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

Noi duri (2009-11-13 10:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

Paolo Poli (2009-11-13 11:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

94

Archite

e design (2009-11-22 17:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95

Nel segno del Toro (2009-11-27 17:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95

1.9 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

96

Arte cine ca (2009-12-01 10:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

96

Antropologia stru urale (2009-12-15 10:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

99

Pianeta fresco (2009-12-22 10:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

101
5

2 2010

105

2.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

105

Graca psichedelica (2010-01-01 17:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

105

Cinema di animazione italiano (2010-01-04 15:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

109

2.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

110

The me machine (1960) (2010-02-02 09:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

110

Il progresso (2010-02-05 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

111

Allen Jones (2010-02-15 17:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

112

La societ dello spe acolo (2010-02-24 17:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

115

2.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

117

Underground comics (2010-03-15 16:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

117

A cosa serve la storia? (2010-03-24 07:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

119

2.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

120

Stranamore (2010-04-07 16:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

120

2.5 May . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

121

Campanile sera (2010-05-11 14:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

121

Le parole e le cose (2010-05-17 07:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

123

La scuola facile (2010-05-29 06:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

125

2.6 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

126

Consumi giovanili (2010-06-22 06:13) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

126

2.7 July . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

128

Vacanze milanesi (2010-07-05 16:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

128

Angeli del fango (2010-07-08 06:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

128

Fine di unepoca (2010-07-08 08:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

129

La ro amazione dellintelligenza (2010-07-08 09:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

130

La trappola del PIL (2010-07-16 10:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

132

2.8 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

133

Un pop di Beat (2010-08-02 16:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

133

Lindustria discograca (2010-08-09 16:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

133

Canzoni di protesta (2010-08-09 17:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

134

Bisogni indo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

134

Lillusoriet del tempo libero (2010-08-27 09:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

135

2.9 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

136

Modena e lItalia del boom (2010-09-16 17:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

136

Uomini e lavoro alla Olive

138

(2010-08-14 08:02)

(2010-09-29 09:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.10 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

139

Il gruppo 63 (2010-10-26 08:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

139

2.11 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

140

Il primo premio si chiama Irene (2010-11-25 17:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

140

Rock Around the Screen (2010-11-30 16:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

141

2.12 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

142

Regali di Natale (2010-12-29 09:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

142

3 2011

143

3.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

143

Italia 61 (2011-01-13 15:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

143

3.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

145

Materialismo spicciolo (2011-02-13 08:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

145

3.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

148

1969, Ghedda prende il potere (2011-03-24 08:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

148

3.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

149

Miracolo economico (2011-04-04 08:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

149

Cri ca militante (2011-04-05 10:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

150

Complesso militare-industriale (2011-04-14 08:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

151

3.5 May . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

152

1960- Lanno dellAfrica (2011-05-09 10:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

152

3.6 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

153

Enciclopedie a dispense (2011-06-24 10:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

153

Capitalismo famigliare (2011-06-25 09:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

154

3.7 July . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

156

Carosello (2011-07-02 14:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

156

Autogrill Pavesi (2011-07-05 09:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

157

3.8 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

158

John Maynard Keynes (2011-08-15 09:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

158

3.9 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

159

Il folk del Greenwich Village (2011-09-04 15:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

159

Poesia visiva (2011-09-21 07:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

159

3.10 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

161

Quaderni piacen ni (2011-10-16 09:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

161

Aggiornamen (2011-10-26 09:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

162

Hugo Pra e il Sgt.Kirk (2011-10-29 15:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

163
7

3.11 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

164

Arte Povera (2011-11-01 05:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

164

Il miracolo scippato (2011-11-13 08:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

165

3.12 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

165

Il Derby club cabaret (2011-12-08 17:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

165

4 2012

169

4.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

169

Mistero buo (2012-01-05 14:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

169

Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (2012-01-12 15:50) . . . . . . . . . . . . . . . .

170

4.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

Versione stampabile (2012-02-09 17:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

4.3 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

Edizione a stampa (2012-04-23 07:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

4.4 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

Un pomeriggio con Cirano (2012-06-13 17:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

4.5 July . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

La storia degli anni 60 (2012-07-04 10:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

171

Info (2012-07-04 10:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

172

4.6 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

172

In me non c che futuro (2012-08-26 17:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

172

Tom Jones (2012-08-30 15:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

172

4.7 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

173

Miracolo economico (2012-09-02 17:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

173

Materiali (2012-09-26 06:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

174

Onda su onda (2012-09-27 08:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

174

4.8 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

174

Ise a (2012-10-17 12:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

174

Karel Thole (2012-10-18 17:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

174

Nascita della costa Smeralda (2012-10-27 16:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

177

Ne travaillez jamais (2012-10-29 14:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

177

Piazza Aari (2012-10-31 14:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

178

4.9 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

178

Vacanze al mare (2012-11-04 08:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

178

La ballata del MIch (1962) (2012-11-05 15:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

179

Lul ma volta (2012-11-14 11:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

180

(2012-11-17 14:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

180

4.10 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

180

Morte della calligraa (2012-12-01 15:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

180

Il fenachistoscopio (2012-12-03 09:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

181

Fine di un mondo (2012-12-14 10:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

183

Rivoluzioni al cinema (2012-12-30 16:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

183

5 2013

185

5.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

185

Nel segno di Django (2013-01-16 18:13) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

185

5 minu (2013-01-20 15:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

189

5.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

189

Hollywood sul Tevere (2013-02-01 13:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

189

Museo del patrimonio industriale (2013-02-04 19:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

189

Il Teatro Cabaret (2013-02-08 19:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

190

Buon San Valen no, Charlie Brown! (2013-02-11 11:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

193

La vera storia di Linus (2013-02-11 17:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

193

Centenario Dosse ano (2013-02-15 16:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

193

Il cara ere degli italiani (2013-02-21 09:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

194

5.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

194

Teologia della liberazione (2013-03-14 11:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

194

Pillola an concezionale (2013-03-15 11:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

195

La primavera silenziosa (2013-03-22 12:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

196

5.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

198

I pen

del 68 (2013-04-07 17:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

198

5.5 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

198

J.F.K. 1960 (2013-06-08 15:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

198

Linizio della ne (2013-06-14 11:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

199

La prima donna nello spazio (2013-06-16 07:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

199

Il debu o dellASCII (2013-06-20 07:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

200

La Mini di Lambrate (2013-06-25 07:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

200

La ragazza del peccato (2013-06-26 07:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

201

The swimmer (2013-06-30 09:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

202

5.6 July . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

204

Model shop (2013-07-02 09:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

204

Storia di un impiegato (1973) (2013-07-10 10:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

204
9

Lex-stabilimento dellAlfa Romeo ad Arese scompare tra fur e demolizioni. (2013-07-18 15:59) . . .

205

Operazione Gromet (2013-07-31 10:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

205

5.7 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

205

Primavera di Praga (2013-08-12 10:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

205

Linea Rossa (2013-08-26 17:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

206

5.8 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

206

Ai conni della realt (2013-09-01 17:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

206

Colonie es ve (2013-09-02 10:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

207

Musicasse a (2013-09-07 11:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

210

John Lennon scri ore (2013-09-13 15:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

211

Atlante geograco De Agos ni (2013-09-29 17:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

214

5.9 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

215

Sogno una Chiesa povera tra i poveri (2013-10-05 08:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

215

Luso della vita (2013-10-10 10:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

215

Una razza in es nzione (2013-10-28 12:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

216

5.10 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

216

Registratore a bobine (2013-11-01 17:18) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

216

Giorgio La Pira (2013-11-04 11:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

217

Mobili anima (2013-11-07 10:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

217

Fondi di archivio (2013-11-16 09:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

218

J.F.K., 22 novembre 1963 (2013-11-23 18:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

219

Plexus (2013-11-27 18:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

222

5.11 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

225

Welfare e sanit (2013-12-01 12:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

225

Adriano Olive

(2013-12-03 12:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

225

In memory of Donna Michelle (2013-12-08 10:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

226

Rassegnato s, ma non contento (2013-12-21 17:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

227

6 2014

10

229

6.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

229

Baby boom (2014-01-01 17:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

229

Lauree e lavoro (2014-01-05 17:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

230

Programmi TV (2014-01-12 17:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

232

Foto anni 60 (2014-01-16 17:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

233

I documentari di Cecilia Mangini (2014-01-20 10:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

234

Chi opera seco... (2014-01-27 10:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

236

La nmesi (2014-01-30 16:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

236

6.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

237

Il 68 (2014-02-21 11:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

237

6.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

238

Tessere in rosso (2014-03-15 11:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

238

Beat (2014-03-16 11:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

238

6.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

238

Ci ragiono e canto (2014-04-16 08:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

238

Centanni di solitudine (2014-04-18 16:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

239

Je taime, moi...non plus (2014-04-22 09:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

240

Manifestazioni (2014-04-30 18:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

240

6.5 May . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

241

I pensieri di Mao (2014-05-11 09:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

241

Tribuna ele orale (2014-05-13 17:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

242

Fioren no Sullo e la rendita (2014-05-21 09:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

242

Una generazione demergenza (2014-05-31 15:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

242

6.6 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

243

Il cielo capovolto (2014-06-07 10:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

243

Carmen Villani (2014-06-14 17:20) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

243

Sviluppo senza innovazione (2014-06-16 09:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

244

Carol Doda (2014-06-18 16:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

244

Disclaimer (2014-06-30 06:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

245

Mangiadischi (2014-06-30 06:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

246

6.7 July . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

247

Bandiera Gialla (2014-07-06 17:37) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

247

Il costo della vita (2014-07-10 11:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

248

Il catechismo olandese (2014-07-20 17:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

249

6.8 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

249

Longo e lURSS (2014-08-08 15:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

249

Il pollo ruspante (2014-08-20 08:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

250

Datemi un martello (2014-08-30 08:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

250

6.9 September . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

252

Car design (2014-09-18 10:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

252

6.10 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

253

Enrico Ma ei (2014-10-15 15:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

253
11

6.11 November . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

253

Flower power (2014-11-17 10:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

253

Partecipazioni statali (2014-11-19 09:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

255

Giampaolo Bernagozzi (2014-11-25 11:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

256

6.12 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

257

Diane Arbus (2014-12-15 15:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

257

Fuga dallItalia (2014-12-20 16:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

258

Anni 60 nel 2014 (2014-12-30 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

259

Let delloro (2014-12-30 12:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

259

7 2015

12

261

7.1 January . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

261

Francois Cavanna (2015-01-13 17:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

261

7.2 February . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

263

Carpe diem (2015-02-13 10:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

263

Guido Carli (2015-02-16 17:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

264

Modena, terra di motori (2015-02-19 10:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

266

7.3 March . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

267

FIAT Dino nel cinema (2015-03-02 17:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

267

Tripoli (2015-03-09 16:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

268

Carosello (2015-03-17 18:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

268

Renato Solmi (2015-03-28 16:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

269

7.4 April . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

269

Linus compie 50 anni (2015-04-04 14:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

269

Il miracolo italiano (2015-04-13 15:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

272

Arturo Carlo Quintavalle (2015-04-17 17:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

273

7.5 June . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

276

LApprodo (2015-06-10 16:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

276

Lo sai che io sono nato molto prima di te (2015-06-11 11:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

277

Storia di un impiegato (2015-06-14 09:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

278

Poli ca dei cookies (2015-06-22 08:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

278

7.6 August . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

279

Il grande freddo (2015-08-14 11:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

279

Olimpiadi 1968 (2015-08-30 10:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

280

7.7 October . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

281

Il primo computer (2015-10-06 17:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

281

7.8 December . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

283

SVIMEZ (2015-12-08 16:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

283

1.
1.1

2009
April

Presentazione (2009-04-11 16:07)


Credo che gli anni 60 del secolo scorso siano sta un punto di svolta, non solo per la mia generazione (nel 1961 nivo
le medie, nel 1966 il liceo e nel 1970 luniversit), ma anche dal punto di vista storico.
Tu avia, visto che questo un blog e non un saggio, non possiamo scordare la musica o il cinema di quegli anni: tu o
cambiava e ogni sperimentazione sembrava possibile (ovviamente il 1968 ebbe la sua parte in tu o questo).
Quello che mi sembra importante ricordare oggi, in questa epoca cos cinica ed egoista, sono per cer valori di speranza, di gius zia, di appartenenza dicili da capire per chi non ha vissuto quei tempi dallinterno
Speriamo con questo blog di res tuirne il ricordo.

Cambiare il mondo! (2009-04-17 14:33)


Nella primavera del 1963, un gruppo di giovani intelle uali fondava a Firenze il Gruppo 70. Nello stesso anno, alcuni
di loro danno vita a uno dei movimen ar s ci pi innova vi e originali della seconda met Novecento, la POESIA
VISIVA. Interessa alle moderne modalit di comunicazione di massa, ques ar s si proposero di trasformare la pi
pervasiva delle sue forme, la pubblicit, in poesia, con lutopia di cambiare il mondo.
In mostra una selezione di opere tra le pi rappresenta ve degli anni 1963- 68, realizzate con la tecnica del collages.
Opere di grande a ualit e dal forte impa o come: Sino in fondo (1966) di Michele Perfe , dove parole come
sogni, amore, verit.. vengono risucchiate da un cesso che le espelle frantumate; Lappe to vien mangiando (1963)
di Lucia Marcucci; Catherine Spaak (1964) di Luciano Ori; Da Mar n Luther King (1968) di Roberto Malquori, dove
una pica pin up nuda, degli anni Sessanta,appare ricoperta di frasi del famoso uomo di pace; Poesia trovata. La
Nazione (1967) di Eugenio Miccini; Quel luned ma na (1965) Lamberto Pigno e Top Secret (1965) di Ke y la
Rocca.
Noi avevamo lutopia di cambiare il mondo a raverso la poesia - dice Michele Perfe nellintervista in catalogo - [.] la
poesia visiva costringe a guardare il mondo con occhi diversi. Ecco, da noi cera questa utopia, contribuire a cambiare
il mondo facendolo vedere con occhi diversi.
Nella primavera del 1963 e lanno successivo, a Firenze, si tennero al Forte di Belvedere due convegni internazionali
Arte e Comunicazione e Arte e Tecnologia che segnano la nascita del Gruppo 70. Fondato da ar s di diversa formazione, i poe Lamberto Pigno e Eugenio Miccini, i musicis Sylvano Busso e Giuseppe Chiari, i pi ori Loredo,
Antonio Bueno e Alberto More , a cui si aggiunsero ben presto diversi pi ori Roberto Malquori, Lucia Marcucci, Luciano Ori, Ke y La Rocca, Michele Perfe ed altri.
Nello stesso anno, alcuni di loro si uniscono per dar vita ad una nuova corrente ar s ca, che Pigno e Miccini chiameranno Poesia Visiva: .si chiama cos perch nasce dalla poesia - come sos ene Lamberto Pigno nellintervista
in catalogo - in fondo quel po di poesia che, stanca di stare nei libri e nella bocca di chi la vuol dire, si sente a
mal par to e quindi trova rifugio nel quadro, nella performance, anche se ancora non si chiamava cos, nella poesia
spe acolo. Un movimento, certamente originale, nonostante i dichiara debi con la cultura pi avanzata di quegli
anni (Nouveaux Ralisme, New-Dada , gli happening di Kaprow e le esperienze musicali di John Cage).
13

Per lo pi oren ni, ma in conta o con le punte pi avanzate della cultura internazionale, gli ar s della Poesia Visiva
segnarono uno dei momen di maggior vivacit della cultura oren na del secondo dopoguerra, in cui aondano
le radici di mol linguaggi della contemporaneit. Fin dallinizio, la Poesia Visiva, instaura un rapporto stre o con i
mezzi di comunicazione di massa, ne assume i modelli e il linguaggio, ma ne stravolge il senso, denunciandone il ruolo
nega vo nel contesto sociale. Quella che poi Eugenio Miccini denir una vera e propria guerriglia semiologica.
Noi siamo dei fuggiaschi - scriveva Miccini - o degli evasi dalla le eratura e dalla storia dellarte, abbiamo cercato
di vedere quali erano i linguaggi reali che sono ee vamente parla dalla societ. [.] il nostro scopo era di parlare
veramente, di vomitare contro i padroni della parola e quelli dellimmagine.
Come la Pop Art, seppure con una posizione pi marcatamente conce uale ed ideologica in opposizione al sistema, il
movimento della Poesia Visiva si pose quindi in posizione cri ca nei confron della massicazione culturale operata
dai media, con lintenzione di a vare nel pubblico la capacit di cri ca.

La guerra fredda (2009-04-19 15:21)


La contrapposta visione del mondo che si svilupp negli anni della Guerra Fredda segn non solo la scacchiera geopoli ca mondiale, ma anche le coscienze e limmaginario colle vo.
Personalmente ricordo le manifestazioni contro gli esperimen nucleari nellatmosfera (s, avete le o bene!) e le conseguen sospensioni scolas che, retroa ve e col 7 in condo a in un mondo che di l a poco avrebbe visto ben altro.
Il vagheggiato migliore dei mondi possibili si presentava a raverso due opposte visioni: da una parte lutopia del socialismo reale, crollata deni vamente nel 1989 assieme al muro di Berlino; dallaltra le paille e del libero mercato,
dras camente ridimensionato dalla uale crisi economica globale.
Naturalmente il campo militare non fu lunico in cui si gioc la par ta per la supremazia planetaria. Un decennale
terreno di sda fu la conquista dello spazio, inaugurata nel 1961 da Juri Gagarin, il primo cosmonauta della storia.
Nemmeno larchite ura rimase immune alle logiche della cor na di ferro. La sda coinvolse sia la proge azione di
case popolari di stampo razionalista - a iniziare da quelle di Le Corbusier - che larchite ura monumentale, come nel
caso della colossale torre della televisione moscovita, proge ata nel 1967 da Nikolai Niki n.
Chi volesse approfondire, pu visitare la mostra londinese a ualmente ospitata al MART
dal 27 marzo al 26 luglio 2009
La Guerra Fredda - Cold War. Arte e design in un mondo diviso 19451970
a cura di David Crowley e Jane Pavi
MART - Museo di Arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento
Corso Be ni, 43 - 38068 Rovereto
Orario: da marted a domenica ore 10-18; venerd ore 10-21
Ingresso: intero 10; rido o 7
Catalogo disponibile
Info: tel. 800397760 / +39 0464438887; fax +39 0464430827; info@mart.trento.it; www.mart.trento.it

14

Verso la luna (2009-04-25 18:04)

Il decennio si apre nel 1961 col primo uomo nello spazio, il sovie co Yuri Gagarin e si conclude con lo sbarco americano sulla luna nel luglio 1969.
Qui presen amo un curioso e forse poco conosciuto antefa o tu o italiano, quello dei fratelli torinesi Judica Cordiglia.
h p://www.youtube.com/watch?v=HhraF3fNHzk &feature=player _embedded
Due considerazioni a margine, che avremo occasione di riprendere in seguito:
- la prima riguarda lenorme prospe va che si apriva con linizio dei viaggi spaziali: sembrava che lo sviluppo ipozzato dalla fantascienza fosse ormai a portata di mano e questo forniva una ulteriore prospe va di sviluppo alle
giovani generazioni; adesso sappiamo che cos non stato e, se si fosse almeno un po curiosi ci si dovrebbe domandare perch.
-la seconda che lItalia ricca di personaggi che si possono tranquillamente denire geniali, ma che nessuno conosce
perch i loro talen vengono ignora , quando non addiri ura osteggia (Guglielmo Marconi, per citare uno che ha
avuto successo, dove e andare a Londra a breve are la radio, perch al nostro ministero gli risposero che quella
curiosit non poteva interessare a nessuno, visto che avevamo gi il telegrafo).

15

Programma 101 (2009-04-26 14:57)

Per chi non fosse convinto di quanto


aermato nel post precedente, ecco un brano tra o dal libro autobiograco di Pier Giorgio Pero o, costru ore negli
anni 60 del primo computer della storia:
Lincontro con la General Electric, che dal 1956 era anchessa entrata nel campo dei calcolatori ele ronici,
per un gruppo che era assolutamente determinato a disfarsi della ele ronica, fu quindi quasi obbligato. Va per
precisato che tale determinazione non era mai stata esplicitamente o ucialmente dichiarata nel corso delle tra ave che avevano portato alla cos tuzione del gruppo di intervento; la sensazione che si andasse in quella direzione
emerse direi quasi a livello umorale. Per giunta quando un nuovo management, non precisamente annoverabile tra
i pi fantasiosi, viene messo a capo di una societ, e abbastanza ovvio a endersi come minimo un messaggio di
cambiamento e non proprio nel senso di una audace proiezione verso il futuro.
La General Electric era un vero colosso, al terzo posto in America per numero di dipenden e al quarto per
16

fa urato. Il cervello della divisione informa ca era a Phoenix in Arizona, dove ben 4000 ricercatori proge avano le
linee di calcolatori di fascia pi alta. Ma lo sforzo che la societ aveva avviato in questo campo non aveva dato ancora
risulta quan ta vamente soddisfacen : la quota di mercato era minima, dellordine del 2 %, non solo rispe o al
gigante IBM col 65 % del mercato, ma anche rispe o agli altri concorren del se ore, come Control Data, Sperry
Rand, RCA. Era quindi logico a endersi che essa desiderasse anne ersi quote di mercato a raverso delle acquisizioni,
visto che le sue disponibilit nanziarie erano di tu o rispe o.
Un altro aspe o va ancora ricordato: la General Electric era stata una delle aziende che pi aveva contribuito
a creare il pensiero e la prassi della pianicazione strategica. Essa aveva gi a uato negli anni 50 una stru ura basata
su cinque divisioni, dotate di larga autonomia, che spaziavano in tu i se ori pi importan dellele rotecnica, per
arrivare agli impian nucleari, alle turbine a gas, alle apparecchiature spaziali. Era quasi inevitabile che il gigante
non potesse star fuori dal se ore informa co, che sembrava sulla carta possedere tu i qua ro quar dei requisi
richies per un brillante sviluppo futuro.
In conclusione la General Electric avvi tra a ve, sia in Francia con la Bull, che in Italia con la Olive , per una
operazione che sembrava da manuale per unazienda che voleva bruciare le tappe di una espansione a livello
mondiale; anchessa si accorger solo pi tardi che tra la teoria e la pra ca ce di mezzo il mare.
Lannuncio dellaccordo con la General Electric venne diramato il 31 agosto del 1964 con uno scarno comunicato della direzione Olive , nel quale non si parlava aa o di cessione, ma semplicemente della cos tuzione di
una societ mista denominata Olive -General Electric s.p.a. ovvero OGE, alla quale veniva conferita la divisione
ele ronica. Ma le tra a ve erano cominciate appena la nuova direzione fu insediata; alcuni dicono ancora prima, in
gran segreto.
In un primo tempo allinterno della divisione pensammo pi che ad una cessione a qualche forma di accordo
parite co. A pensare questo eravamo indo dallenergica smen ta della direzione Olive ad un volan no emesso
dalle commissioni interne, nel quale si aermava che erano state prese le decisioni di: abbandonare la vit
ele ronica e di ricerca; di mantenere, trasferendola ad Ivrea, la vit del gruppo dellingegner Pero o, rela va alle
piccole macchine . Dichiarazioni assolutamente false tuonava la smen ta, quasi con sdegno.
Un ulteriore raorzamento delle nostre speranze derivava dalla eggiamento ducioso ed o mista assunto
da Roberto Olive , della cui buona fede non avevamo ragione di dubitare e che era sempre stato sincero difensore
della ele ronica. Egli vedeva nellaccordo con un colosso come la General Electric, con immensi laboratori di ricerca,
un modo, forse lunico in quella situazione, di rilanciare lele ronica e di ricavare un know-how che si sarebbe potuto
riversare sullintera Olive . Alla luce di quanto poi e successo, devo concludere che egli si ingann oppure, pi
verosimilmente, che fu ingannato. Essendo Roberto, di tu a lalta direzione Olive lunico che ne capisse qualcosa
di ele ronica, coloro che avevano in mano la regia delloperazione pensarono certamente che era preferibile non
averlo contro, prospe andogli intenzioni molto pi idilliache di quelle che laccordo avrebbe poi ssato.
Ma la realt vera di quanto si andava tramando emerse, almeno ai miei occhi, molto chiaramente nel viaggio
a Phoenix che, con una delegazione di colleghi della divisione ele ronica, facemmo alla ne di giugno del 1964.
Visitare lArizona nel mese di luglio, col caldo soocante del deserto, non e per niente raccomandabile come
gita turis ca distensiva; ma certamente pi opprimente fu il clima che impront i colloqui con gli americani. Anche se
le forme e i cerimoniali furono cordiali, molto chiare furono le espressioni di quasi assoluto disinteresse o addiri ura
di insoerenza per la ricerca fa a a Pregnana. Non essendo i nostri interlocutori ne diploma ci, ne avvoca , ma
tecnici, essi senza troppi peli sulla lingua ci fecero capire che lunico interesse era cos tuito dalla acquisizione di
una base commerciale in Italia per la distribuzione dei calcolatori proge a a Phoenix. Questa sensazione era poi
raorzata dal pico a eggiamento americano di considerare pressoch inesistente il resto del mondo e in par colare
di non a ribuire allItalia alcuna par colare credibilit al di fuori del design e di poche altre a vit del po genio e
17

sregolatezza .
Essendomi fa a questa convinzione, fui preso dai pi funes presagi sul des no della divisione ele ronica in
generale e della a vit del mio gruppo in par colare. Io mi stavo infa occupando ee vamente di piccole
macchine e di unit di ingresso-uscita dei da negli elaboratori, come le ori di cara eri o ci e magne ci, ossia di
tu e quelle apparecchiature che potevano cos tuire un ponte tra la informa ca dei grandi elaboratori e i tradizionali
prodo di Ivrea, per da qualche tempo mancava completamente un preciso indirizzo e nessuno si preoccupava di
dirci che cosa dovevamo fare. Daltra parte era ai miei occhi chiaro che alla General Electric nulla importava delle
piccole macchine.
Cercai ripetutamente di parlarne con Roberto, ma lo trovai poco disposto a condividere il mio pessimismo.
Ebbi limpressione che egli fosse rimasto abbagliato dalla potenza degli americani, potenza che essi non evitarono
certo di esibire, facendoci visitare i loro grandiosi laboratori di ricerca, gli stabilimen di produzione dei grandi
elaboratori della linea Ge-600, prospe andoci piani di sviluppo del se ore nalizza a sconggere il colosso IBM,
e cos via. In fondo sembravano volerci infondere un senso di impotenza, facendo risaltare il divario con le nostre
scarse risorse, il nostro limitato mercato italiano, la nostra arretratezza.
Devo dire che questo senso di superiorit e anche di arroganza che cara erizzava il clima delle tra a ve ( che
per la parte a noi riservata si limitavano a denire qualche aspe o di secondaria importanza ), da una parte mi dava
la ne a sensazione che i giochi fossero gi fa , dallaltra mi spinse, perso per perso, ad assumere un a eggiamento
di bellicosa opposizione allaccordo, a tu i tavoli ai quali ebbi la ventura di essere chiamato. Cercavo in fondo di
salvare qualche spazio residuo per il mio lavoro e per quello dei miei collaboratori.
La conclusione fu che gli americani fecero sapere, neppure tanto discretamente, a Roberto Olive che non
sarebbero sta sconten se lingegner Pero o, pur facendo parte del laboratorio ele ronico di Pregnana che veniva
loro ceduto, se ne fosse rimasto con la Olive . E cos puntualmente avvenne.
Il resto della storia, lo trovate al link h p://www.piergiorgiopero o.it/libripero o/programma %20101/101pag.htm

Il primo computer | six es (2015-10-06 18:05:42)


[] (website of Pier Giorgio Pero o,
Olive
engineer and architect of the Programma 101;
h ps://anni60storia.wordpress.com/2009/04/26/programma-101/ * Opera ng manual (ClassicCmp): @ * Adver sement
(video from Archivio Nazionale del Cinema []

La congiuntura (2009-04-27 15:46)


Nel 1960 il governatore della Banca dItalia Donato Menichella (successore di Luigi Einaudi e predecessore di Guido
Carli alla guida dellis tuto) si dime e dopo aver portato la Lira al traguardo di migliore valuta (Oscar del Financial
Times).
Sono gli anni del boom economico perfe amente tra eggiato dalla commedia allitaliana, il genere cinematograco
che si aerma negli anni 60 grazie a solide sceneggiature e agli a ori deni colonnelli (Gassman, Tognazzi, Manfredi) e da una serie di solidi cara eris (cfr.link allegato).
18

LA CONGIUNTURA
regia di E ore Scola
con Vi orio Gassman, Joan Collins , Jacques Bergerac, Bilda Harry, Paolo Bonacelli Leggi i commen su Filmscoop.it
Se la commedia me e in scena personaggi popolari che tentano la strada di una non conformis ca sopravvivenza
a raverso larte dellarrangiarsi, allo stesso modo racconta di ada amen gro eschi fa da una societ di piccoli sedu ori caserecci, arrampicatori sociali, piccoli industriali e avventurieri borghesi sui quali fa leva il mito del miracolo
economico e che alla ne rimangono puntualmente frustra .

Cantautori e complessi (2009-04-28 07:19)


Col boom economico aumentano le capacit di spesa anche dei giovani e lindustria discograca non tarda ad accorgersene: i bar si riempiono di jukebox (e di ipper) e nelle case fanno la loro comparsa i primi mangiadischi.
A questo proposito va de o che la tecnologia cambia sia le modalit di fruizione della musica, sia quelle di esecuzione:
per intenderci al cantante accompagnato dalla grossa orchestra (o big band) si sos tuisce il piccolo complesso sul modello jazz/rock (il beat arriver pi tardi).
Lascolto della musica non avviene pi nel salo o dei genitori, ma al bar, sulla spiaggia, in camera propria, alle feste
grazie alla portabilit del mangiadischi, il che favorisce le aggregazioni giovanili lontano dallo sguardo dei genitori e le
vendite del 45 giri che soppianta decisamente il 78 di pap, diventando licona della nuova generazione.
Allinterno del panorama musicale italiano si evidenzia poi una prima dis nzione (ne seguiranno poi innite altre, no
alla frammentazione a uale): quella tra la canzone dautore ed i complessi; la prima privilegia il testo, la seconda
la musica.
La dis nzione non subito cos ne a, esempio emblema co Luigi Tenco che parte dallinuenza dei chansonniers
francesi (Brassens, Ferr, Brel), come poi De Andr e la scuola genovese in genere, pur facendo contemporaneamente parte di un complesso: i Cavalieri: Luigi Tenco voce e sax, Franz Reverberi vibrafono, Paolo Tomelleri clarino
basso, Enzo Jannacci pianoforte, Nando De Luca ba eria.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=lres9f2HMls &hl=it &fs=1 &color1=0x5d1719 &color2=0xcd311b &border=1]
Gi in questo testo Cara Maestra del 1962 c la ro ura con lo schema tradizionale delle strofe e e del ritornello,
anche se si rispe a ancora il metraggio canonico dei 3 minu che sar abbondantemente superato in seguito con
19

laermarsi del LP (20 minu per lato) a cui si aderanno, pra camente in esclusiva i cantautori pi aerma , lasciando il 45 alle canzoni pi commerciali.
Inu le so olineare lan autoritarismo del testo che diventer una costante del decennio.
Nota: La c.d. scuola genovese fu una invenzione di Nanni Ricordi e comprendeva, oltre a Luigi Tenco, Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Fabrizio De Andr.

1 maggio 1961 (2009-04-30 06:53)


Fidel Castro proclama Cuba la prima repubblica democra ca socialista dAmerica.
La rivoluzione deve fare in modo che tu o il se ore di ar s e di intelle uali non genuinamente rivoluzionari, trovi
nellambito della rivoluzione un terreno di lavoro, e che il loro spirito creatore, anche quando non siano scri ori e
ar s rivoluzionari, abbia lopportunit e la libert di esprimersi, dentro la rivoluzione. Ci signica che dentro la
rivoluzione, tu o; contro la rivoluzione, nulla. La rivoluzione non pu pretendere di asssiare larte e la cultura, dato
che uno dei proposi fondamentali della rivoluzione
lo sviluppo dellarte e della cultura, anch larte e la cultura divengano un patrimonio reale del popolo. E come
vogliamo per
Il popolo condizioni migliori di vita materiale, per il popolo chiediamo anche condizioni migliori di vita spirituale: un
elevamento del livello culturale generale.
In tu e le manifestazioni dellarte bisogna sforzarsi di parlare al popolo, ma nello stesso tempo bisogna fare tu o ci
che possibile perch il popolo possa capire sempre di pi e sempre meglio.
S amo spingendo al massimo
lo sviluppo della cultura e proprio in funzione della rivoluzione perch LA RIVOLUZIONE SIGNIFICA, PRECISAMENTE,
PI ARTE. Chiediamo che gli intelle uali pongano il loro granello di sabbia in questopera che sar unopera della nostra generazione che tu ci comprende: i barbu come gli sbarba , coloro che hanno tan capelli, i calvi e chi ha la
testa bianca. E unopera di noi tu : s amo per scatenare una guerra contro lincultura.
Lascia che ogni ar sta scriva o dipinga quello che vuole, e se ci non serve a diondere la cultura tra il popolo, allora
questo
il suo problema.
(PAROLE AGLI INTELLETTUALI, di Fidel Castro, 1961).

1.2

May

Swinging London (2009-05-04 07:42)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=d-9Ic-7k9O4 &hl=it &fs=1 &color1=0xcc2550 &color2=0xe87a9f &border=1]
La moda riesce sempre ad esprimere il peggio di unepoca, per non c dubbio che le minigonne di Mary Quant
20

abbiano segnato profondamente il costume di unepoca; cos come le modelle asessuate e androgine Twiggy e Jane
Shrimpton ed un vero e proprio culto per la magrezza (anche maschile).
La tendenza rinforzata dal mercato che fa di Carnaby Street il modello per le cen naia di negozie di moda giovanile
che aprono nelle principali ci dItalia.

Detersivi e pubblicit (2009-05-04 16:08)

Come insegna la scuola francese degli Annales la storia si pu fare anche partendo dalla vita quo diana: nei detersivi
si incrociano le innovazioni tecnologiche (le prime lavatrici), il ruolo della donna (liberata dalle incombenze domesche), le strategie di marke ng (il gioca olo per a rare il bambino), lo sbarco degli americani (stavolta dal punto di
vista commerciale), le mutate condizioni di impresa (ci amo qui il caso Mira Lanza *, che per cos tuisce una sorta
di storia esemplare ricostruita da Marco Eula, di cui al link del tolo) e, last but not least, la inuenza determinante
della pubblicit (su cui ritorneremo ancora , in par colare per quel fenomeno tu o italiano che Carosello)
Detersivi negli anni 60 in Italia
Dixan un successo. La P &G risponde con il lancio nel 62 di Dash, formula per lavatrice unicamente,
primo detersivo in fus no cilindrico, ancora oggi di gran lunga leader di mercato in Italia. Persil intanto
21

scompare negli anni 60 dagli scaali. Fine anni 60, sullonda di un ulteriore miglioramento tecnologico
(degli enzimi ad alto potere smacchiante sono aggiun ai tensioa vi) arrivano sul mercato Ariel (P &G
68), Skip (Unilever 67), Biopresto (Unilever 68), Aiax (Colgate-Palmolive, 68) e Biol (Mira Lanza). Inne,
Dinamo (Colgate, 70), Sole Bianco (Panigal, 73) e Lanza Tres (Mira Lanza). Mol fra i marchi cita in
questa pagina scompariranno piu tardi (Tide, Omo, Skip, Aiax...).
Dando unocchiata alle quote di mercato degli anni 60 si nota una grande frammentazione, con 5 gruppi
sopra il 10 % : P &G, Unilever, Henkel/Soc Italiana Persil, Colgate e ovviamente Mira Lanza. Nel 1968
(fonte R &S Lindustria chimica, Milano, Capriolo, 1970, pag.48) il 64 % del mercato totale sapone e detersivi era in mano straniera e il 36 % in mano a gruppi italiani. La quota della Mira Lanza, n1, era ancora
eccellente : 26 % ! Laltro gruppo italiano forte era la SNIA-BPD.
La Mira Lanza Anni 60
La Mira Lanza cresce a ritmi ver ginosi (superiori alla crescita del mercato) no al 62-63, grazie soprattu o ai detersivi Ava e Lip e i saponi Super Stella e Tre Corone. Nel 64 si deve procedere alla chiusura
dello stabilimento di Rivarolo perch la falda frea ca esaurita e unulteriore espansione dello stabilimento impossibile. La Mira Lanza apre allora il nuovo stabilimento di Mesa (provincia di La na) nel 66.
Nel 1964 alle linee esisten di saponi e den frici Mira sono aggiun talco borato, shampoo e crema da
barba. La Mira Lanza produce nel 65 2.300.000 quintali lanno di detersivi e saponi con 20 dirigen , 1300
impiega e rappresentan e 1000 operai. Nel 68 si registrano 1,6 miliardi di lire du li su 50 miliardi di
fa urato... ma sar lul mo anno posi vo...
Arriviamo infa al 69, anno di coni tra sindaca e la famiglia Piaggio. Nel novembre-dicembre 69
lo scontro sulla vertenza del comparto saponi / chimica porter alloccupazione della fabbrica di Mira da
parte del comune di Mira per assicurare la sicurezza degli impian . Crisi economica e coni sociali spingono la famiglia Piaggio alla vendita, come vedremo nella pagina seguente. Dal 69 la Mira Lanza perde
la leadership del mercato totale sapone+detersivi (P &G e Henkel sorpassano la Mira Lanza nei primi anni
70) e del mercato dei detergen per stoviglie (la SNIA-BPD con Last sorpassa la Mira Lanza negli anni 70
prima di lasciare il primato del mercato al nuovo Svelto della Lever).
Nota : la Panigal di Calderara (BO) era una di a di 700 dipenden nel 85, a va nei detergen (Sole
bianco, sole blu...), nellalimentare con la marmellata Santa Rosa e nellimballaggio prodo cartacei e
farmaceu ci. Nel 85 Sole deteneva 6 % di quota di mercato detersivi per lavatrici, 34 % dei saponi, 16 %
dei detergen per pia . Sul sito www.spot80.it troverete la pubblicit del 84 di Sole Blu detersivo bucato. Limprenditore proprietario Gen li vende nel novembre 88 i detergen alla Benckiser e nel giugno
89 Santa Rosa alla CPC Knorr (oggi Unilever).
Nella foto qui so o una vista degli stabilimen Panigal a Bologna - Borgo Panigale ne anni 80 prima dello
smantellamento primi anni 90. (trovata sul sito sirio.cineca.it). Nel 98 anche lo stabilimento moderno
di Calderara sar poi chiuso dalla Benckiser.

22

Il quadro poli co (2009-05-05 09:20)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=CD2gOIp-fUk &hl=it &fs=1 &border=1]
Il decennio si apre allinsegna della nuova fron era, dal discorso di John Fitzgerald Kennedy alla Conven on democra ca del 1960(cfr. il testo completo al link del tolo), cui far seguito la sua elezione a Presidente degli USA; in
Russia governa Kruscev che sembra volersi liberare dalle pastoie burocra che del par to e, alla ne dellanno, rompe
col leader cinese Mao Tse Tung.
In Italia il 1960 si apre col solito monocolore democris ano con una novit: lappoggio del MSI al governo Tambroni,
23

che per dura pochi mesi e a cui segue un pi tradizionale governo Fanfani sostenuto da liberali, repubblicani e socialdemocra ci.
In Africa 17 sta , tra cui la Somalia, diventano indipenden ; in Turchia i militari ristabiliscono lordine e a Baghdad
nasce LOpec, il cartello dei paesi arabi produ ori di petrolio.
In TV (ricordiamo che c ancora un solo canale) hanno inizio le tribune ele orali, i giornali costano 34 lire (pi o meno
come una scatola di cerini), il la e 84 lire al litro.

Olimpiadi 1960 (2009-05-06 13:41)


h p://youtu.be/gpbXoI9aeyQ
In questo video vediamo anche un esempio del no ziario cinematograco, che, assieme al documentario, accompagnava la proiezione cinematograca.

La vita agra (2009-05-06 14:04)

costruzione gra acielo Pirelli Milano


Una parabola esemplare delle vicende di quegli anni il romanzo di Luciano Bianciardi la vita agra, del 1962, dal
quale, due anni dopo, Carlo Lizzani trasse il lm omonimo.
La vita agra, il romanzo che diede il successo a Luciano Bianciardi, quella di un intelle uale che vive di collaborazioni editoriali nella Milano del boom economico.

C nel libro lidea di un grande proge o, che poi si stempera nelle dicolt della vita: so o questo
aspe o pu paragonarsi a Fiorir laspidistra di George Orwell, storia di un pubblicitario che si vergogna
del proprio mes ere che sarebbe poi quello di fare rumore con il mestolo, agitando il pastone nel
truogolo dei porci abbandona il posto ben retribuito in agenzia e fa una vita miserabile. La rabbia di
Bianciardi ricorda anche quella di Morgan ma o da legare, lm anarchico di Karel Reisz, esponente del
free cinema inglese di quegli anni, o anche quella di John Osborne, e con lui la generazione degli angry
young men, che avevano in dispe o il manierismo e le convenzioni di un ordine pun gliosamente stabilito
per dare lunga vita allingius zia. Ma nel libro di Bianciardi c anche lamore, un amore sconnato per gli
uomini veri, quelli che il protagonista aveva conosciuto a Grosseto, e che invano si sforza di riconoscere
a Milano.
h p://www.webalice.it/claudiusdubita us/Trivium/Bianciardi.htm
24

Nella foto del 1960: lavori di costruzione del gra acielo Pirelli a Milano (127 metri dellarchite o Gi Pon ) che il
protagonista del lm sogna di far saltare.
Nel lm hanno una piccola parte anche il solito Pippo Starnazza e Enzo Jannacci che interpreta se stesso in una esibizione al Santa Tecla che Bianciardi frequentava abitualmente.

La dolce vita (2009-05-08 15:37)

Lambiente romano tra eggiato da Fellini piacque molto agli americani, che allepoca aollavano Cineci e gra carono il lm con 4 nomina on di cui una (per i costumi) con lOscar.
Tra i personaggi mol quelli che interpretavano se stessi, tra loro

La modella e cantante Christa Pagen, che ado lo pseudonimo di Nico e successivamente lavor anche con i
Velvet Underground prima di iniziare la carriera da solista, recita se stessa nella scena della festa dei nobili.
Nella scena del Caracallas appare un giovanissimo Adriano Celentano, che esegue con un gruppo musicale il
brano Ready Teddy.
25

La no e- Antonioni, 1960
Apparentemente di tu altro genere, anche perch ambientato a Milano, ma sempre focalizzato sulla borghesia,
La no e (1961) di Michelangelo Antonioni cos recensito da Pier Paolo Pasolini:

Caro Pasolini, seguo a entamente la sua rubrica e ne condivido limpostazione. Vorrei chiederle, dato
che tante opere le erarie e ar s che in genere sono de ate dalla cosidde a solitudine delluomo moderno o, pi precisamente, dalla an umana condizione delluomo nellodierna societ, la gius cazione
di queste opere, la loro validit e la loro importanza e funzione. E le ragioni culturali di questo a eggiamento. Cordiali salu .
Giovanni Stefani - via S. Egidio 3, Firenze
II suo biglie o, caro Stefani, un invito a scrivere un libro. Lei infa parla di opere le erarie e ar sche prodo e in questo ul mo periodo: e se io dovessi rispondere a tono, e con la rabbia anali ca
che mi cara eris ca, dovrei scrivere un intero capitolo di storia della cultura. Ma io voglio prendere la
sua richiesta come una sollecitazione e tra are degli argomen di a ualit: le ul me opere le erarie e
ar s che cui lei si riferisce, sono probabilmente i lm di Antonioni e La noia di Moravia.
Sia La no e che La noia, esprimono, come lei dice, la solitudine delluomo moderno, o pi precisamente lan- umana condizione delluomo nellodierna societ. Eppure tra le due opere c una differenza sostanziale.
Intanto, La no e scri a dallautore, Antonioni, dire amente: la Moreau lei e Mastroianni lui:
malgrado questa ogge vit narra va, lopera estremamente sogge va e lirica. I due personaggi ella
ed egli non sono che dei atus vocis, incarica a esprimere quel vago, irrazionale e quasi inesprimibile stato di angoscia che pico dellautore, e che nei personaggi diventa quasi un sen mento riesso
o riferito.
Nella Noia succede il contrario: essa scri a dallautore indire amente: Bino, il protagonista, lio
stesso che racconta: eppure, malgrado questa sogge vit narra va, lopera estremamente ogge va,
cosciente. Il personaggio io non che un espediente, usato per esprimere uno stato di angoscia ben
chiaro, storicizzato, razionale nellautore, e ridonato alla sua vaghezza, che poi concretezza poe ca,
nel personaggio. Tu e e due le opere esprimono langoscia del borghese moderno: .ma a raverso due
metodologie poe che, per cos dire, ben diverse, le quali rivelano appunto, una sostanziale diversit
26

dimpianto ideologico.
Per Antonioni, il mondo in cui accadono fa e sen men come quelli del suo lm un mondo sso, un
sistema immodicabile, assoluto, con qualcosa, addiri ura, di sacro. Langoscia agisce senza conoscersi:
come avviene in tu i mondi naturali: lape non sa di essere ape, la rosa non sa di essere rosa, il selvaggio
non sa di essere selvaggio.
Quello dellape, della rosa, del selvaggio, sono mondi fuori dalla storia, eterni in se stessi, senza prospetve se non nella profondit sensibile.
Cos i personaggi di Antonioni non sanno di essere personaggi angoscia , non si sono pos , se non attraverso la pura sensibilit, il problema dellangoscia: sorono di un male che non sanno cos. Sorono
e basta. Lei va in giro scrostando nevro camente muri, lui va a portare la sua faccia mor cata in giro per
strade e salo , senza n principio n ne. Del resto, Antonioni non ci fa capire, o supporre, o intuire in
alcun modo di essere diverso dai suoi personaggi: come i suoi personaggi si limitano a sorire langoscia
senza sapere cos, cos Antonioni si limita a descrivere langoscia senza sapere cos.
Moravia invece, lo sa benissimo: e lo sa anche il suo personaggio, Dino, il quale vive e opera a un livello
culturale inferiore solo di un gradino a quello di Moravia. Per tu o il romanzo, dunque, non si fa altro
che discutere, analizzare, denire langoscia (nel romanzo chiamata noia). Essa deriva da un complesso
nato nel ragazzo borghese ricco: il quale complesso comporta una deprimente impossibilit di rappor
normali col mondo: la nevrosi, langoscia. Lunico modo per sfuggire abbandonarsi alleros: ma anche
leros si rivela niente altro che meccanismo e ossessione. Questo quello che sa il personaggio. Moravia,
naturalmente, ne sa qualcosa di pi. Egli sa che la psicologia non solo psicologia: ma anche sociologia.
Sa che quel complesso di cui si diceva se un fa o stre amente personale, anche un fa o sociale,
derivante da un errato rapporto di classi sociali, da un errato rapporto, cio, tra ricco e povero, tra intelle uale e operaio, tra ranato e incolto, tra moralista e semplice. In altre parole, Moravia conosce
Marx, il suo protagonista no. Ecco perch il tanto disce are che fa il protagonista sul suo male, gira un po
a vuoto, ed ha un valore puramente mime co e lirico. Manca alla soluzione quella parola che Moravia
conosce e il suo protagonista no. La noia un romanzo splendido, la cui ul ma pagina doveva essere una
tragedia, e non una sospensione. Moravia doveva avere la forza di non dare alcuna specie di speranza al
suo protagonista: perch quello del protagonista un male incurabile. Non ci sono terze forze, n ideali
di sincre smo umanis co capaci di liberarlo.
Purtroppo il pubblico borghese medio, e anche mol intelle uali (pur ridendo di certe ba ute goe del
lm) si riconoscono pi nella No e che nella Noia: a parte lipocrisia, per cui essi non vorrebbero mai
sapersi presi dalla follia ero ca da cui preso il protagonista moraviano, essi sentono che i personaggi
pura-angoscia della No e rispecchiano meglio il loro sostanziale desiderio a non arontare problemi
razionali, il loro riuto a ogni forma di cri ca, e lin mo compiacimento di vivere in un mondo angoscioso,
s, ma salvato, ai loro occhi, dalla ranatezza dellangoscia.
Da Vie Nuove, 16 marzo 1961

Fonte:h p://www.mymovies.it/dizionario/cri ca.asp?id=149780


webgraa: h p://it.wikipedia.org/wiki/La _no e _(lm _1961)
Come si vede il cinema dautore e la le eratura cominciavano ad indagare sul ruolo della borghesia che sembrava
avere abdicato al suo compito di portare il paese allaltezza delle altre democrazie europee.

27

Convergenze parallele (2009-05-09 07:06)


Lespressione, probabilmente di origine giornalis ca, designa il fenomeno di avvicinamento di DC (segreteria Aldo
Moro) e PSI (segreteria Pietro Nenni) nel periodo dal 1960 al 1962 , che porter al primo governo nazionale di centrosinistra nel 1963.
Dicile da spiegare a chi non vissuto in quei tempi il complesso intreccio tra poli ca (i cui organismi is tuzionali avevano regole ben pi precise di adesso) e societ; non vi alcun dubbio che il processo non avrebbe potuto
avvenire senza limprimatur della Chiesa (enciclica Mater et magistra) e degli USA (incontro tra Nenni e il neo-ele o
presidente Kennedy).
La Mater et Magistra viene pubblicata il 15 maggio 1961 e viene denita un enciclica sociale il cui contenuto viene
ecacemente illustrato ai quadri di par to democris ani, nel se embre dello stesso anno, al convegno di San Pellegrino, dal sociologo bolognese Achille Ardig che conia la parola socializzazione per indicare lo spirito di collaborazione
che si deve realizzare tra laici e ca olici al ne di instaurare una maggior gius zia sociale.
De a cos sembra una cosa semplice, ma non bisogna dimen care che gli anni 60 erano profondamente segna
dallideologia e che solo 12 anni prima cera stata la scomunica per gli aderen al par to comunista; questa cauta
apertura, sancita deni vamente negli anni successivi, porter profondi cambiamen nel costume, che matureranno
is tuzionalmente solo negli anni 70 con lintroduzione del divorzio e dellaborto tanto per citare (e non necessariamente per approvare) i casi pi no .

h p://www.uctlibri.it/le-collane/teseo/il-dissenso-ca olico/

La virtus nello sport (2009-05-13 06:49)


h p://youtu.be/h-ZiTIb9AJQ
A cinquantanni esa dalla Coppa dei Campioni di Nereo Rocco e dal primo scude o di Helenio Herrera, un volume (e
una mostra) dedica ai due leggendari allenatori di Milan e Inter. Un omaggio ai protagonis di un dualismo spor vo
e sociale che ha coinvolto generazioni di milanesi e di italiani, e che ha portato la sua eco anche allestero.
Una dovuta digressione storica: Milano 1963. Mercoled 22 maggio il Milan di Nereo Rocco vince nello stadio di
Wembley la prima coppa dei Campioni della storia del calcio italiano. Qua ro giorni pi tardi, domenica 26, Helenio
Herrera festeggia a San Siro il suo primo scude o alla guida dellInter.
Per la prima volta Milano diventa capitale del calcio dEuropa, in a esa, lanno successivo, di scalare con lInter la
ve a del mondo. Generosit, inven va, cara ere erano i tra dis n vi del Mago Herrera e del Parn Rocco; eroi di
un calcio ancora ben distante dagli eccessi nanziari e media ci della ualit.
Partendo da quel lontano, magico 1963, Quelli che Milan Inter 63 La Leggenda del Mago e del Parn si snoda
a raverso le mille sugges oni ispirate alla carriera dei due allenatori. Entrambi grandi, ma tra loro diversissimi, due
28

modi oppos di interpretare il calcio e la vita. Due vie ugualmente vincen per entrare nella storia del pallone e del
costume.
Assolutamente originale limpaginazione del libro che consente al le ore di poter scegliere da quale protagonista
iniziare capovolgendo il volume edito da Skira.

h p://youtu.be/N5lltViXKj0
Di Nicola Pietrangeli va so olineata la sua rinuncia a passare al professionismo, impensabile oggi in un mondo in
cui i soldi cos tuiscono lunico valore.

Il secondo canale TV (2009-05-13 07:22)

Levento sicuramente pi rilevante nel campo dei media larrivo del secondo canale (non ancora tecnicamente accessibile in tu e le zone dItalia) il 4 novembre 1961, limitato per il momento alla programmazione serale.
A questo proposito vale la pena di ricordare che il palinsesto della prima televisione (nata il 3 gennaio 1954) iniziava i
programmi alle 17 con la TV dei ragazzi, con nuava con rubriche a cara ere informa vo-culturale, poi il telegiornale
e il fa dico Carosello (di cui riparleremo).
La programmazione serale vedeva, in linea di massima, il lm il luned; la ualit il marted; lo sport il mercoled; il
quiz il gioved; la prosa il venerd; il variet il sabato; lo sceneggiato la domenica.
Col secondo canale lintenzione introdurre programmi di maggiore consistenza culturale, programmandoli a scacchiera con quelli di segno opposto nel primo e una informazione giornalis ca non pi con lo speaker che legge la
no zia, ma col giornalista che la commenta.
Con una produzione cos rido a i programmi che la televisione si poteva perme ere erano di al ssima qualit, anche
perch no al 1975 non si era pressa dallaudience a seguito della introduzione delle televisioni private.
E cos sono rimaste famose trasmissioni come Studio Uno (che hanno consacrato Mina e le gemelle Kessler); il Processo alla tappa di Sergio Zavoli dove i ciclis non sono suppor per adesivi pubblicitari, ma persone.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=YnFcDwnLN08 &hl=it &fs=1 &color1=0x2b405b &color2=0x6b8ab6
&border=1]

29

Mostra a Lugano (2009-05-14 09:38)

Nellambito della programmazione ar s ca del Museo dArte di Lugano, la mostra dedicata agli ar s Yves Klein e
Rotraut Uecker ha lobie vo di me ere a fuoco lopera di uno dei protagonis dellarte aermatosi negli anni 60 e il
sodalizio con Rotraut, ar sta a lui vicina per poe ca e condivisione immaginica oltrech sua consorte. Lavventura
dei due ar s procede per alcuni anni su uno stesso percorso, subendo un improvviso mutamento alla scomparsa prematura di Klein nel 1962: se lopera di Klein diverr da allora in poi un riferimento mi co per la generazione europea e
internazionale, quella di Rotraut si modica lentamente orientandosi verso una a tudine plas ca volta a ragurare,
con forme di pura sintesi, sta danimo semplici quanto universali, come la joie de vivre linnocenza creaturale, il
gioco, la danza, la bellezza delle forme. La sua scultura, ben presto, si denisce mediante volumi metallici scatolari
dipin con colori monocromi, taluni di grandi dimensioni, con la vocazione di qualicare ambien en plein air, dove
spesso si pu osservarla.
La mostra di Yves Klein e Rotraut si presenta quindi come uninedita proposta esposi va cri ca dellopera di Yves
Klein (1928-1962) a cui saranno aancate nello spazio aperto della Ci , in piazze e giardini, 22 sculture metalliche
di Rotraut.
La mostra retrospe va di Klein la prima grande antologica a lui dedicata in Ticino e ore la possibilit di una visione
completa dellopera di questo grande esponente della rivoluzione este ca determinatasi dagli anni 60 in poi, membro capola del Nouveau Ralisme, nonch antesignano del Monocroma smo del secondo dopoguerra. Lesposizione
ene conto di tu i cicli pi importan della sua opera che, come una meteora, ha a raversato la scena dellarte per
pochissimi anni solamente.
Il percorso esposi vo, ar colato sui tre piani del museo, seguir un andamento prevalentemente tema co. Le circa
cento opere provenien dallArchivio Yves Klein di Parigi e da collezioni svizzere ed estere saranno infa raggruppate
dando risalto ai nuclei principali della produzione ar s ca di Klein. A par re dalle Anthropomtries, tele su cui sono
30

impressi i corpi delle modelle dipinte e dire e dallar sta durante veri e propri happenings, seguiranno le Peintures
de feu, realizzate con il fuoco a conta o dire o con la tela, i Reliefs plantaires, tele in rilievo che simulano la supercie terrestre, i Monochromes realizza con pigmen puri tra cui spiccano i celebri Bleu per i quali lar sta cre una
par colare tonalit di blu che ancora oggi porta il suo nome: IKB (Interna onal Klein Blue). Saranno inoltre presen
i Monogolds in foglia doro, le Cosmogonies create esponendo i pigmen puri allee o degli agen atmosferici, le
celebri Sculptures ponges e i Portaits reliefs. Filma e fotograe documenteranno invece le azioni dellar sta mentre
un ricco apparato documentario perme er di seguire le tappe del percorso ar s co e personale di Klein.
La mostra, a cura di Bruno Cor, dire ore del Museo dArte, in collaborazione con Daniel Moquay, responsabile
dellArchivio Klein di Parigi, sar accompagnata da due cataloghi in lingua italiana e inglese, luno dedicato a Yves
Klein, laltro a Rotraut, nei quali, oltre ai saggi cri ci di numerosi autori (Bruno Cor, Anna Follo, Veit Loers, Hans
Mller, Pierre Restany, Jean-Michel Ribe es, Rotraut Uecker), saranno riprodo e tu e le opere esposte.
In occasione del signica vo episodio esposi vo, prima della sua conclusione prevista lesecuzione della celebre
Symphonie Monoton-Silence per orchestra darchi e coro scri a da Klein precocemente nel 1949 ed eseguita raramente. Levento, per una sola serata, avr luogo in una sede sugges va della ci .
Yves Klein & Rotraut
Dal 16 maggio al 13 se embre 2009
Museo dArte - Riva Caccia 5, CH - 6900 Lugano
Tel: +41 (0)58 866 7214 - Fax: +41 (0)58 866 7497
info.mda@lugano.ch - www.mda.lugano.ch
ORARIO: Da marted a domenica 10-18 (orario con nuato); Luned chiuso (tranne il 1 e 29 giugno)
INGRESSO: Intero Fr. 12 / 8; Rido o, AVS e over 65 anni, gruppi e studen 17-25 anni Fr. 8 / 5; Ragazzi no a 16
anni Fr. 0 / 0
RAILAWAY BIGLIETTO COMBINATO (TRENO ED ENTRATA): Biglie o combinato con una riduzione del 20 % sul viaggio
in treno e sullentrata o enibile alla propria stazione di partenza oppure telefonando al Rail Service 0900 300 300(CHF
1.19/min.)
VISITE GUIDATE E PROPOSTE DIDATTICHE PER GRUPPI E SCUOLE:
Visita guidata/Atelier in italiano Fr. 150 / 100 Visita guidata in lingua (francese, tedesco e inglese) Fr. 200 / 133
Le a vit dida che per le scuole del Cantone Ticino sono gratuite
INFORMAZIONI: Tel. +41 (0)58 866 7214
E PRENOTAZIONI: info.mda@lugano.ch CONFERENZA STAMPA: gioved 14.05.2009, ore 11.30, Sala conferenze, Museo
dArte
CATALOGO: Silvana Editoriale (www.silvanaeditoriale.it)
Informazioni e richiesta di materiali stampa: Sabina Bardelle
Ucio stampa A vit Culturali - Servizio informazione comunicazione e PR Ci di Lugano
Ci di Lugano, Piazza Riforma 1, CH - 6900 Lugano
Tel. +41 (0)58 866 70 90 - Fax. +41 (0)58 866 71 03
sbardelle@lugano.ch
Ucio stampa: Silvana Editoriale
via Margherita de Vizzi, 86 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)
Tel. +39 (0)2 61836287 - Fax +39 (0)2 61836392
press@silvanaeditoriale.it

31

Tensioni internazionali (2009-05-18 09:17)


Se si chiede a qualcuno cosa ricorda degli anni 60, probabilmente tender a rimuovere i bru ricordi, ma se quelli
erano gli anni di me ete dei ori nei vostri cannoni perch non mancavano mo vi di tensione: il 13 agosto 1961,
in una no e, viene ere o il muro di Berlino (sar smantellato nel 1989); muore in un misterioso incidente aereo il
segretario dellONU Dag Hammarskjold, di ritorno da una missione in Africa dove la decolonizzazione avviene tra sanguinose guerre; la Russia invia missili a Cuba e c il tenta vo di invasione (Baia dei porci) per rovesciare Castro.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=Ii1tc493bZM &hl=it &fs=1 &color1=0xe1600f &color2=0xfebd01 &border=1]
Il tu o viene esorcizzato a raverso la rappresentazione spe acolare del coni o:
gli anni dal 1962 al 1969 sono gli anni di Bond-Sean Connery, personaggio nato dalla penna di Ian Fleming.
La le eratura popolare invasa da collane di spionaggio e di lm di ogni genere che ripropongono vicende spionische, tra ques vale la pena di ricordare(per la qualita superiore alla media): Ipcress (1965), Funerale a Berlino (1966),
Il cervello da un miliardo di dollari (1967) nei quali la ore Michael Caine incarna la spia del Secret Intelligence Service,
Harry Palmer, personaggio creato dalla fantasia di Len Deighton.

Opera aperta (2009-05-18 09:56)


Un appena trentenne Umberto Eco, nel 1962 pubblica il saggio Opera aperta che, con sorpresa dello stesso autore,
ebbe notevole risonanza a livello internazionale e diede le basi teoriche al Gruppo 63, movimento davanguardia italiano, che aveva come intento una riformulazione dei criteri espressivi del romanzo.
Una delle novit del libro la centralit della funzione del le ore nel fenomeno di interpretazione cri ca che fa s
che ogni interpretazione dia origine ad una nuova esecuzione dellopera; il che signica che ogni espressione ar s ca,
non solo la musica, prende vita e si trasforma ogni volta nelle mani del suo fruitore.
Unaltra fondamentale intuizione lapertura di ogni prodo o ar s co agli inussi di altre discipline non considerando
la poesia, la pi ura, la musica territori recinta ma intercomunican e in aggiunta non ponendo dis nzioni tra cultura
alta e bassa (o popolare).
Il che fa s che il cri co si possa occupare con criteri metodologicamente avanza anche di Mike Bongiorno (come
far lui stesso in Diario minimo con Fenomenologia di Mike Bongiorno) o di Rita Pavone:

Alle sue prime apparizioni, Rita desta perplessit circa la sua et (ndr.19 anni allepoca dello scri o),
ma il personaggio Pavone oscilla tra i 13 e i 15(...) la Pavone appariva come la prima diva della canzone che
non fosse donna, ma neppure bambina. La pubert si faceva balle o. I turbamen di una tempesta ghiandolare che solitamente hanno esi segre e sgrazia , diventavano in lei dichiarazione pubblica, gesto,
teatro e si facevano stato di grazia. Cos Rita Pavone, da Caso Clinico che poteva essere, diventata Norma
Ideale e si stabilizzata come Mito.
U.Eco, Le canzoni della ca va coscienza, Bompiani 1964 (prefazione).
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=NyLZiVR7p38 &hl=it &fs=1 &color1=0x5d1719 &color2=0xcd311b
32

&border=1]

Balere (2009-05-22 10:06)


Negli anni 60 gli incassi per il ballo superano quelli delle par te di calcio; si balla sopra u o in tre regioni: Piemonte,
Lombardia ed Emilia dove ovviamente al liscio cominciano a sos tuirsi nuove musiche.
Il ballo, specie nelle campagne, il momento di incontro pico tra giovani e, nel pomeriggio di sabato e domenica
(ma ne) non ci sono le mamme a vigilare sulle glie.
Accanto alle orchestrine classiche, cominciano ad esibirsi i primi complessi, a tolo di esempio ripor amo qui un
caso esemplare:

Guccini mosse i suoi primi passi nel mondo della musica non come cantautore, ma come cantante
e scri ore di canzoni da balera.[27] Gli esordi ar s ci lo videro cantante e chitarrista nel gruppo di cui
facevano parte Pier Farri (che divenne in seguito il suo produ ore) e Victor Sogliani (futuro componente
dellEquipe 84). Si chiamarono Hurricanes, poi Snakers ed inne i Ga i quali, uni si ai Giovani Leoni
di Maurizio Vandelli, sfociarono nel 1964 nella ben pi nota Equipe 84. Guccini riut di entrarvi per
con nuare gli studi, tu avia la sua evoluzione ar s ca inizi proprio da qui: cominci ad interessarsi al
beat e compose canzoni come Auschwitz (che incise aggiungendovi il so o tolo La canzone del bambino
nel vento) e dallamore che nasce luomo, portate al successo dallEquipe 84.
A un personaggio da balera dedicata la sua Il bello, incisa nellalbum Opera bua del 1973.
h p://youtu.be/Kp3GSrNSDbU

Fine di un sogno (2009-05-24 09:49)


Muore, nel giugno del 1963, Papa Giovanni XXIII e in novembre il presidente J.F.Kennedy viene assassinato; con la loro
scomparsa le speranze di un mondo migliore rimangono adate ai tes dei Beatles, quelli di J.Lennon in par colare,
che si aacciano alla ribalta internazionale.
In Italia, a dicembre, nasce il primo governo di centro sinistra con esponen socialdemocra ci, repubblicani e socialis , mentre i liberali passano allopposizione (premia dallele orato).
Uno dei primi provvedimen del governo lis tuzione della Scuola Media Unica, che abolisce gli is tu di avviamento
professionale e consente laccesso a tu gli indirizzi di scuole superiori , ecce o che per lammissione al ginnasio, per
la quale necessario seguire un corso di la no in terza media (in precedenza il la no era obbligatorio tu e tre gli
anni).
33

ordinamento scolas co nel 1961


La scuola superiore rimane sostanzialmente immutata; per gli accessi alluniversit vengono aboli gli esami di ammissione, ma resa pi stringente la canalizzazione: solo il ginnasio-liceo consen va laccesso a tu e le facolt, seguito
dal liceo scien co al quale era preclusa la sola facolt di Le ere e losoa; gli is tu tecnici davano accessi coeren
con il corso di studi seguito.
La liberalizzazione degli accessi e un nuovo esame di maturit sar approvato nel 1969 a seguito della contestazione
studentesca.

La pop art (2009-05-27 17:14)

34

Rauschenberg
A un anno dalla scomparsa di Robert Rauschenberg, avvenuta il 12 maggio del 2008, la Collezione Peggy Guggenheim
rende omaggio a una delle pi grandi forze crea ve dellarte americana dagli anni 50 con la mostra Robert Rauschenberg: Gluts (30 maggio - 20 se embre, 2009) a cura di Susan Davidson, Senior Curator, Collec ons & Exhibi ons,
Museo Solomon R. Guggenheim, e David White, Curator, Robert Rauschenberg Estate. Con circa quaranta lavori,
lesposizione presenta un corpus di opere in metallo, poco conosciute dal grande pubblico, provenien dal Rauschenberg Estate nonch da is tuzioni e collezioni private americane e non solo. Incline al riciclo, Rauschenberg sempre
riuscito a scoprire nuovi modi di impiegare gli scar donando loro una seconda vita che li rinvigorisce. E cos, davan
agli ogge pi dispara , ammucchia nel suo studio, impiega il medesimo approccio dire o per arontare i Gluts
(1986-89 e 1991-95) assemblaggi di ogge di recupero, la maggior parte in metallo, che rappresentano la sua ul ma
serie di sculture. Per circa un decennio, Rauschenberg si reca nella Gulf Iron e Metal Junkyard, discarica fuori Fort Myers, Florida, vicino alla sua casa-studio, raccogliendo ferraglie come segnali stradali, tubi di scappamento, radiatori,
saracinesche e molto altro ancora, che pian piano trasforma in ques assemblaggi poe ci e spiritosi, in cui il risultato
nale ha un ee o ben diverso dalla somma delle singole par .
Sia la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York che la ci di Venezia hanno avuto un ruolo signica vo nella
carriera di Rauschenberg, che ha stabilito con entrambe una relazione del tu o par colare.
Gi nel 1961 il Museo Solomon R. Guggenheim espose le sue opere in due mostre. Poco pi tardi, nel 1963, Lawrence
Alloway, allora curatore del museo, organizz la mostra Six Painters and the Object che comprendeva sei lavori
dellar sta texano, e nel 1992 il Guggenheim Museum SoHo present Robert Rauschenberg: The Early 1950s, curata da Walter Hopps della Menil Collec on di Houston, Texas. Inne nel triennio 1997-99 il Solomon R. Guggenheim
so o la direzione di Thomas Krens, alles quella che, tu oggi, rimane la maggior retrospe va dedicata alla sua carriera Robert Rauschenberg: A Retrospec ve, in ben tre sedi della ci di New York. Lesposizione venne curata da
Hopps e da Susan Davidson, co-curatrice della mostra oggi alla Collezione Peggy Guggenheim, e venne poi esposta
a Houston, a Colonia e al Guggenheim Museum di Bilbao. Il catalogo che laccompagnava ormai considerato un
volume di riferimento per lopera dellar sta, e fu in quelloccasione che la Fondazione Guggenheim e il Guggenheim
Museum di Bilbao acquistarono unopera monumentale del primo Rauschenberg, Barge (1962-63), il suo pi grande
dipinto serigrafato. Nel 1964 Rauschenberg vince il Gran Premio di Pi ura della 32 Biennale di Venezia, aermandosi
cos deni vamente a livello internazionale, e portando al centro della scena ar s ca, la rivalit tra New York e Parigi
quali centri nevralgici delle ar visive. Aggiudicandosi il Gran Premio a soli trento o anni pose ne a una lunga serie
di premi assegna ai maestri europei della generazione del periodo pre-bellico.

Alan Solomon, commissario del Padiglione Americano, port a Venezia i suoi Combines pi rappresenta vi come Factum I e II (entrambi del 1957), Bed (1958), Canyon (1959), Winter Pool (1959), e Third Time Pain ng (1961). Nel 1975
Rauschenberg torna a Venezia per una mostra di un mese a C Pesaro, il Museo civico darte moderna, dove vengono
presentate opere come Cardboards (1971-72), Early Egyp ans (1973-74), Hoarfrosts (1974-75), Jammers (1975-76).
Nel 1996 viene poi invitato a esporre tre gruppi di opere sullIsola di San Lazzaro degli Armeni, inclusa una sua collaborazione con Darryl Po orf (Qua ro mani, 1996). Tredici anni dopo, Robert Rauschenberg: Gluts rappresenta la sua
quarta mostra in ci e il suo primo omaggio postumo.
Susan Davidson, Senior Curator for Collec ons & Exhibi ons del Museo Guggenheim di New York, a proposito dei
Gluts, spiega che negli anni 80 Rauschenberg comincia a concentrare il proprio interesse ar s co sullesplorazione
delle propriet visive del metallo. Assemblando vari ogge metallici, o serigrafando immagini fotograche su alluminio, bronzo, o one, rame, lar sta americano cerca di ca urare le propriet rie en , materiche e scultoree del
materiale. Il primo corpus di opere realizzato con questo nuovo po di tecnica sono Gluts. Lispirazione nasce da una
visita a Houston in occasione della mostra Robert Rauschenberg, Work from Four Series: A Sesquicentennial Exhibi on,
realizzata presso il Contemporary Arts Museum. A met degli anni 80 leconomia del Texas si ritrova nel bel mezzo
di una recessione dovuta ad una saturazione del mercato petrolifero. Rauschenberg prende nota della devastazione
economica della regione raccogliendo insegne di distributori di benzina, pezzi di automobili abbandonate e altri riu
35

industriali dannosi per lambiente. Al suo ritorno nello studio di Cap va, in Florida, Rauschenberg trasforma i detri
raccol in altorilievi e sculture che ricordano i suoi primi Combines. A chi gli chiese allora di commentare il signicato
dei Gluts, Rauschenberg rispose: E il momento delleccesso, lavidit rampante. Tento solo di mostrarlo, cercando
di svegliare la gente. Voglio semplicemente rappresentare le persone con le loro rovine [.] Penso ai Gluts come a
souvenir privi di nostalgia. Ci che devono realmente fare orire alle persone lesperienza di guardare le cose in
relazione alle loro molteplici possibilit. Rauschenberg sceglie ques ogge non solo per il loro valore quo diano
ma anche per le loro propriet formali. Individualmente o nel loro insieme, materiali come ques sono alla base del
suo vocabolario ar s co, la sua empa a per gli ogge di scarto quasi viscerale. Gli ogge abbandona mi fanno
simpa a e cos cerco di salvarne il pi possibile.
Lesposizione accompagnata da un catalogo riccamente illustrato in italiano e inglese, edito da Guggenheim Publica ons. Il volume include una rile ura del lavoro dellar sta come scultore, scri o dalla nota pi rice e autrice Mimi
Thompson, unintroduzione di Susan Davidson, che prende in esame lo sviluppo s lis co dei Gluts, un saggio della
coreografa Trisha Brown che racconta di come Rauschenberg la salv quando, in Italia, le sue scene andarono perdute
e poi trasformate nei Gluts napoletani, e inne una storia illustrata delle esposizioni.
La mostra gode del sostegno della Regione del Veneto e delle Intrapresae Collezione Guggenheim, ed resa possibile grazie a Art Forum Wrth Capena, Aperol, Hangar Design Group. Radio Italia e Corriere della Sera sono media
partners dellesposizione.

Robert Rauschenberg: Gluts


Fino al 20 se embre 2009
orario dapertura: 10.00-18.00; chiuso il marted
ingresso: euro 12; euro 10 senior oltre i 65 anni; euro 7 studen ; gratuito 0-10 anni
info@guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it
Ucio stampa: tel. 041. 2405 404/415 - press@guggenheim-venice.it
Immagine:Robert Rauschenberg, West-Ho Glut, 1986. Metallo assemblato 208,3 x 162,6 x 26,7 cm. Collezione Terrae
Motus, Palazzo Reale, Caserta
Estate of Robert Rauschenberg / licensed by VAGA, New York, NY / SIAE 2009

36

Femminilit (2009-05-28 07:20)

Be y Friedan
Quello che negli anni 60 si era capito e che adesso si dimen cato che non esistono problemi individuali, nel senso
che sono per la maggior parte riconducibili al contesto sociale e da esso indo .
Per fare un esempio, alla ne del 1962 una inchiesta doxa accerta che il matrimonio cos tuisce la pi importante
aspirazione della vita per 82 donne italiane su 100, il che signica ssare una norma che automa camente crea
sensi di colpa o di inferiorit in chi non riesce a raggiungere questo obie vo (a qualsiasi costo) o, pi semplicemente,
fa parte del restante 18 % (che comunque una percentuale abbastanza elevata).
Le esigenze economiche per richiedono che la donna partecipi al processo di sviluppo con la sua forza lavoro ed
ecco che casualmente in Francia Simone de Beauvoir pubblica Il secondo sesso e a New York una giornalista e
moglie di un pubblicitario (par colare non insignicante) di 41 anni e madre di tre gli Be y Friedan pubblichi La
mis ca della femminilit nella primavera del 1963.
In essa la Friedan lamenta la condizione di mantenuta della casalinga americana (solo quella WASP per) che non
perme e alla donna di realizzarsi pienamente.
Nel libro per c anche un dato rivelatore: a parit di mansioni, i salari della donna erano del 40 % inferiori a quelli
delluomo.
Cosa succeder infa quando qualche decina danni dopo la massa delle donne diventer consistente sul mercato
del lavoro?
Semplice e noi posteri lo sappiamo: i salari delluomo si sono abbassa del 40 % e pi e cos, dove prima bastava uno
a mantenere la famiglia, adesso servono due persone e lavoro straordinario o in nero per pagare i servizi necessari a
fare quello che prima faceva la povera casalinga.

37

Prima della rivoluzione (2009-05-28 07:51)

Dopo il controverso esordio col pasoliniano La commare secca del 1962, Bernardo Bertolucci realizza con Prima
della rivoluzione il suo primo vero lm dautore, raccontando una storia di ispirazione fortemente autobiograca in
cui si incrociano passione e ideologia. Fabrizio, il protagonista ventenne del lm, glio di unagiata famiglia di Parma,
ma riuta lambiente borghese da cui proviene . Nella sua nuova concezione della vita non c posto neppure per Clelia,
una danzata che gli stata quasi imposta dalla famiglia e che Fabrizio lascia. II suicidio dellamico Agos no rende
pi profondo il disorientamento ideologico ed esistenziale di Fabrizio; solo Gina, giovanissima zia venuta a Parma
da Milano per curarsi un esaurimento nervoso, comprende la crisi del ragazzo. Tra i due, anche se profondamente
diversi per temperamento e concezione della vita, nasce una storia damore, interro a bruscamente dal ritorno di
Gina a Milano. Rimasto solo, Fabrizio cerca inu lmente di risolvere il proprio coni o interiore con laiuto di Cesare,
un maestro elementare che no a quel momento era stato la sua guida ideologica. Quando Fabrizio si rende conto
di essere incapace di sfuggire ad un des no borghese, si dichiara deni vamente scon o e rientra rassegnato nel
proprio ambiente sociale sposando Clelia e rinunciando anche allimpegno poli co. Bertolucci realizza con Prima
della rivoluzione un lm colto, ricco di echi e sugges oni le erarie, dalla Certosa di Parma di Stendhal, da cui il
regista mutua i personaggi di Fabrizio, Gina e Clelia, alle liriche di Pasolini declamate dal protagonista in apertura; da
Wilde a Proust, sino a Pavese, evocato nel personaggio di Cesare. , inoltre, un lm profondamente musicale sia nelle
immagini che esaltano i paesaggi di Parma e dintorni, sia nelluso della musica di Ennio Morricone, delle canzoni di
Gino Paoli e del Macbeth di Verdi nel so onale. Se sul piano s lis co l opera si nutre tanto del cinema di poesia
pasoliniano quanto del realismo poe co francese, numerosi sono anche i riferimen e le citazioni con cui il regista
delinea il proprio orizzonte cinematograco, che comprende autori come Rossellini, Renoir e Hawks.
Fonte: h p://www.italica.rai.it/cinema/lm/rivoluzione.htm

38

La televisione educa va (2009-05-29 14:15)


La televisione degli anni 60 molto diversa da quella odierna, anzitu o meno invadente ( lascia pranzare in pace:
il primo tg delle 13.30 inizia nel 1968) i programmi si propongono ancora leducazione del ci adino e i protagonis
nascono al di fuori di essa, non sono ancora polli di allevamento.
Una trasmissione come Canzonissima vede per 6 puntate nel 1962 Dario Fo come condu ore (poi abbandona perch si vede riutato uno sketch sugli infortuni sul lavoro); i servizi giornalis ci di approfondimento cercano di portare
lItalia alla civilt illudendosi di traghe arla verso lEuropa con le riforme.
Alla domenica lo sceneggiato televisivo la riduzione di opere le erarie che mol conoscono per la prima volta
con la mediazione dei grandi a ori teatrali che li interpretano; per il 1962 ricordiamo iGiacobini, un dramma teatrale
scri o intorno al 1955 da Federico Zardi.
Gli interpre : Carlo a Barilli, Warner Ben vegna, Mara Berni, Tino Bianchi, Valeria Ciango ni, Giancarlo Cobelli,
Carlo Giur, Sylva Koscina, Alberto Lupo, Sandro Merli, Davide Montemuri, Serge Reggiani, Vira Silen , Franco Volpi,
Lia Zoppelli, Otello Toso
Fonte: h p://it.wikipedia.org/wiki/I _Giacobini
Non siamo ancora alla societ dello spe acolo, bens allo spe acolo della societ...

1.3

June

Tinto Brass, videoar sta (2009-06-04 10:49)

I due video sono proie a sul pavimento di uno spazio piramidale e riessi in una serie di specchi che cercano di
39

creare lillusione dellimmersione totale dello spe atore. Lautore? Tinto Brass, evidentemente non ancora rapito
dal genere ero co-goldoniano, se il tema di ques lma del 1964 - commissiona gli da Umberto Eco - era Tempo
libero/Tempo del lavoro. A riproporli nellambito del ciclo VideoAgor il Triennale Design Museum di Milano, che
propone anche una conversazione fra lo stesso regista, Vi orio Grego e Gianni Canova. Brass, allora poco pi che
trentenne, lavorava allepoca alla Cinmathque Franaise di Parigi, dove stava realizzando un lm di montaggio sulle
rivoluzioni nella storia uscito poi con il tolo a ira - Il ume della rivolta, presentato fuori concorso alla Mostra del
cinema di Venezia del 1964.

Se mo: ruba un po meno (2009-06-05 05:41)


E il tolo del successo teatrale del 1964 della compagnia Dario Fo e Franca Rame (i preceden sono Comica nale
(1958), Gli arcangeli non giocano a ipper (1959), Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri (1960), Chi ruba un
piede fortunato in amore (1961), Isabella tre caravelle e un cacciaballe (1963)).
Lo spe acolo , come al solito, fortemente cri co nei confron della corruzione e degli intrallazzi pici della societ
italiana che per reagisce, come al solito, plaudendo a se stessa e divertendosi.
A fronte dellaumento dellIGE (oggi IVA) al 20 % e della is tuzione della tassa sui dividendi azionari (in realt una
sorta di condono: cedolare secca) si registra la scalizzazione degli oneri sociali (altro regalo alle imprese), ma il
raddoppio della carta da bollo (da 200 a 400 lire) e laumento della benzina a 120 lire al litro (70 % di tasse).
Di conseguenza aumentano linazione e levasione scale.
Nel fra empo il centro sinistra va avan , anche se si registra una scissione della parte del PSI pi vicina al PCI che
fonda il PSIUP, favorendo con la sua uscita le tendenze di riunicazione di PSI e PSDI.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=Js _Ixrcw0BQ &hl=it &fs=1 &color1=0x2b405b &color2=0x6b8ab6
&border=1]

Latomica cinese (2009-06-05 06:22)


h p://youtu.be/EJOojahstxw
Nel 1964 anche i cinesi hanno latomica e i russi proseguono i loro lanci spaziali inviando ben tre uomini nello spazio
in una sola navicella.

40

Tradizione e modernit (2009-06-06 06:25)

A met degli anni 60 lItalia a una svolta: ha i mezzi per fare un salto di qualit e ha ancora la possibilit di decidere
se importare la modernit degli altri o cercare di produrre qualcosa di originale innestandolo sul tronco della nostra
tradizione.
In almeno un campo la operazione gli riesce: il design italiano inconfondibile e coniuga linevitabile aspe o di merce
con il valore aggiunto della cultura ar s ca che tu ora lunica vera ricchezza del nostro paese.
Le opere di quegli anni niscono nelle sale da museo di tu i paesi e anche nelle case degli italiani negli anni successivi.
41

Nota: esempio pico di cosa signichi modernit senza tradizione e che tu gli italiani di quel periodo hanno conosciuto la frmica, nome commerciale di un laminato plas co molto in voga in quegli anni e che si usava sopra u o nei
mobili da cucina.

42

Ricerca e sviluppo (2009-06-06 07:07)

Facendo seguito al post precedente, il caso So sass emblema co di quello che mancato allItalia di quegli anni
per compiere lauspicato salto di qualit.

Dopo essersi laureato in archite ura al politecnico di Torino nel 1939, inizia la sua a vit a Milano
nel 1947, dove ha sede il suo primo studio di design, che sar il campo da vit principale a par re dal
1958, contribuendo allaermazione internazionale dellItalian style.
Proprio in quellanno inizia la sua collaborazione con Olive , dove responsabile del se ore computer
design. In circa trentanni proge a per lazienda di Ivrea numerosi ogge tra cui la calcolatrice Logos 27
(1963), le macchine da scrivere Praxis 48 (1964), la celeberrima Valen na (con Perry King) e il sistema per
ucio Synthesis (1973).
Il proge o pi importante il computer Mainframe Elea 9003 (1959), grazie al quale vinse il Compasso
DOro nel 1959.
sopra u o nella proge azione dei mobili che la forza innova va dellingegno di So sass non conosce
ostacoli, facendo dellarchite o una gura centrale del design internazionale.
In an cipo sugli anni della contestazione, egli aveva indicato il design come strumento di cri ca sociale,
aprendo la via alla grande stagione del radical design (1966 - 1972) e allaermazione della necessit di
una nuova este ca: pi e ca, sociale, poli ca. (corsivo nostro)
Deluso da unindustria sempre pi vorace, So sass programma lunione delle coeve sugges oni avanguardiste, Pop, poveriste e conce uali, con lidea di un design rasserenante, sostenitore di un consumismo alterna vo a quello imposto dalla societ della pubblicit.
Come si vede le premesse cerano tu e e gli anni successivi (della c.d. contestazione) richiederanno a gran voce pi
spazio per e ca, societ e poli ca (che poi erano le richieste del movimento di Comunit di Adriano Olive , azienda
43

con la quale, non a caso, So sass collabor per 30 anni.


Ovviamente, per sfortuna di noi posteri, quelle idee furono scon e, e non necessariamente per mo vi solo economici, da una classe industriale che ha sempre ritenuto la ricerca estranea allazienda.

Linus (2009-06-06 10:06)

L avvenimento culturale del 1965 senza dubbio luscita in aprile del primo numero della rivista Linus fortemente voluta dal libraio Giovanni Gandini che si nanzia con i fondi ricava dalla vendita della propria collezione di francobolli.
44

Lo sollecitano nellimpresa un gruppo di intelle uali e amici quali Umberto Eco, Oreste del Buono (che gli subentrer nella direzione nel 1972), Vi orio Spinazzola , un notaio, Franco Cavallone, primo tradu ore delle striscie di
Schulz e Ranieri Carano in redazione.
La novit che il fume o esce con Linus dallambito dellalbum per ragazzi per rivolgersi ad un pubblico adulto e
colto, tanto che Gandini lo pensa per un gruppo di amici suoi e si mostra anche infas dito quando la ratura passa
dalle 15.000 copie iniziali alle 100.000; forse per questo nel 1971 Gandini ceder la sua creatura alla Rizzoli.
Nel fra empo la rivista (anche a raverso i suoi supplemen ) far conoscere in Italia i grandi autori stranieri, anche
del passato, e porter alla notoriet mol italiani: uno fra tu il milanese Guido Crepax il cui disegno innova vo di
taglio cinematograco e le storie oniriche di Valen na cos tuiscono una vera e propria saga.
giardino-crepax di bondenocom

I pugni in tasca (2009-06-07 07:32)


h p://youtu.be/J8M7STpbfQc
tolo originale I pugni in tasca
nazione Italia
anno 1965
regia Marco Bellocchio
genere Dramma co
durata 107 min.
distribuzione Interna onal Film Company
cast L. Castel (Alessandro) P. Pitagora (Giulia) M. Mas (Augusto) P. Troglio (Leone) L. Gerace (La madre)
sceneggiatura M. Bellocchio
musiche E. Morricone
fotograa A. Marrama
montaggio S. Agos A. Mangiaro
Nello stesso anno esce Per qualche dollaro in pi di Sergio Leone e ha inizio il genere spaghe -western.

Joan Baez (2009-06-07 07:53)


Chi ripercorra le tappe della carriera di Joan Baez, indipendentemente dal successo musicale, ripercorre anche la storia delle lo e per i diri civili nel mondo di cui We shall overcome un po linno.
Linterpretazione della Baez del 1963 la rese famosa ovunque e un 45 giri usc anche in Italia.
45

Il mondo piccolo (2009-06-10 14:41)


Racconta Ferruccio Alessandri che il suo primo incontro con Linus avvenne proprio nel momento in cui stavano scaricando davan ad unedicola di Milano il pacco col primo numero, e lui, che allora lavorava alla redazione di Gamma,
pens che gli sarebbe piaciuto realizzarla ; infa poco tempo dopo si ritrov a lavorare proprio a Linus!
Ma facciamo un passo indietro: cosera Gamma?
Gamma uno anno primo volume primo, cos recita per esteso la coper na, esce nello obre 1965, non
molto ben distribuita, ha allinizio un modesto impa o sugli appassiona . E molto cara, 500 lire (ovvero
2 volte e mezzo Urania) ed ha solo 112 pagine. La coper na non molto fantascien ca e nelle edicole
del tempo solo la scri a fantascienza che campeggia sulla coper na indica il genere.
Inizialmente edita dalle Edizioni Gamma di Milano, con il numero 6 passa so o le Edizioni dello Scorpione e il prezzo
scende a 400 lire, per scendere ulteriormente a 350 lire. E una delle poche riviste che abbia diminuito il prezzo (laltra
46

I romanzi di Urania).
In unepoca di voli spaziali inevitabile che la fantascienza suscitasse un certo interesse che era coperto editorialmente, in massima parte, dalla sudde a Urania che, nel decennio che ci interessa, curata da Fru ero e Lucen ni, i
quali purtroppo, per esigenze di foliazione, non esitano a tagliare impietosamente i romanzi troppo lunghi.
Gli appassiona ricorderanno sicuramente le coper ne bianche col cerchio rosso entro cui era inscri a una splendida
immagine di Karel Thole.
Proprio per soddisfare i puris e anche per un piacere personale di chi ha la ventura di collaborare a queste imprese, nascono riviste amatoriali come Gamma, ma anche come Futuro di Lino Aldani e Inisero Cremaschi o Nova di
Ugo Malagu .
La storia di questul ma arriva no ai nostri giorni e si pu considerare essa stessa unavventura; nel video vedete
appunto il suo fondatore (a destra) in compagnia di Giovanni Mongini, altro grande appassionato ed esperto del cinema di fantascienza, ma di questo parleremo in un altro ar colo.

[vimeo 64458403 w=500 h=400]


malagu 2006.mp4 from fuori quadro on Vimeo.

bondenocom (2011-06-01 10:59:22)


Lanno prossimo Urania compir sessantanni: risale infa allo obre del 1952 luscita del primo numero, Le sabbie di Marte
di Arthur C. Clarke. Una storia che ha visto lalternarsi di vari dire ori, dal primo Giorgio Monicelli (fratello del regista Mario)
allera di Fru ero & Lucen ni, no alla uale Giuseppe Lippi al mone ormai da due decenni. E proprio Giuseppe Lippi sar
ospite e animatore della prima Uraniacon, la conven on dei fan di Urania, un popolo di appassiona che ama questa rivista
ben aldil della semplice passione per il genere di romanzi che essa pubblica. A par re dai collezionis , editori anche di diversi
si non uciali, che si confronteranno in una tavola rotonda gioved 2 giugno; Lippi stesso invece parler delle novit e delle
prospe ve della rivista venerd 3 giugno, giorno per il resto del programma dedicato al fantasy (e probabilmente qualche
parola verr spesa anche sulle incursioni Uraniane nel genere, da Urania Fantasy a Epix); sabato si parler di illustrazione con
Maurizio Manzieri e Franco Brambilla, entrambi coper nis di Urania in epoche diverse, ma sar anche la giornata in cui si
incontrer lospite donore Robert J. Sawyer, del quale proprio a DelosDays verr presentato in anteprima il nuovo romanzo
WWW: Il risveglio, in uscita su Urania in giugno. Sempre sabato ci sar anche Paolo Aresi a parlare del suo romanzo Korolev,
uscito su Urania in aprile e dedicato allesplorazione spaziale russa, e Luca Masali, ospite donore italiano, che disserter sul
tema come si vince un premio Urania.
La manifestazione si svolger alla Casa dei Giochi di Via Uguzzone 8 a Milano, dove sar anche alles ta una mostra di illustrazioni
di Manzieri e Brambille e dove sar esposto un grande tabellone con la cronologia storica di Urania.
Lentrata per una giornata costa 10 euro, giornaliera, e con 20 euro (una tantum) in pi si ricevono anche a due libri in omaggio
e al volume o ricordo Alba del futuro, con raccon di tu gli o o ospi , ideale da far autografare.
UraniaCon www.delosdays2011.it

Signore e signori (2009-06-10 16:05)


Inviso alla cri ca di sinistra perch ques operai di celluloide, che, se fossero di carne ed ossa, voterebbero per i
socialdemocra ci e ne approverebbero le alleanze, no allestrema destra, non solo sembrano caricature calunniose
47

ma mi urtano malede amente i nervi; in realt Germi (cfr. La classe operaia va in Paradiso), aveva capito quello che
i sessanto ni sperimenteranno qualche anno pi tardi...
h p://youtu.be/3H-rRJM-OM8

Largo ai giovani (2009-06-15 09:01)


Non si sa se la musica sia stata causa o ee o del crearsi di un movimento giovanile, ma sicuramente lo ha accompagnato: si gi de o dellimportanza del 45 giri nella individuazione di una categoria (I ragazzi del juke box),
poi gradatamente anche i media tradizionali (la radio prima della televisione) cominciano a recepire il fenomeno e
trasmissioni come Bandiera gialla cominciano ad essere un veicolo promozionale di cantan e complessi nostrani
che per, almeno allinizio, si ispirano a un repertorio quasi esclusivamente anglosassone.
Per fare un esempio ci amo un paio di casi, non esemplari perch pra camente unici, ma signica vi di una svolta
che si verica a meta circa degli anni 60.
Il primo caso quello dei Nomadi:

Nel 1961 il tas erista Beppe Carle fonda insieme al ba erista Leonardo Manfredini il gruppo musicale de I Monelli. Lanno seguente Carle conosce Franco Midili, un chitarrista di Novellara che si
unisce al nucleo dei Monelli. Nello stesso periodo viene completato lorganico con larrivo del sassofonista Gualberto Gelmini e del bassista Antonio Campari. Nel 1963 Midili presenta a Beppe Carle il
cantante Augusto Daolio che viene inserito subito come voce del gruppo.
In quellanno il nome Monelli viene modicato in I Sei Nomadi per poi diventare successivamente nel
1964 I Nomadi, in seguito allabbandono di Gelmini e Campari e allingresso del bassista Gianni Coron
e del ba erista Gabriele Coppellini.
I Nomadi esordiscono in uno dei periodi pi fervidi del panorama musicale italiano, gli anni sessanta;
in quegli anni nascevano e scomparivano decine di gruppi, accomuna dallatmosfera del dopo-boom
che scopriva unItalia arricchita economicamente, ma allo stesso tempo impoverita socialmente, nella
quale i giovani iniziavano a sen rsi strozza da un sociale ancora intriso di convenzioni an quate.
La prima formazione uciale del gruppo composta da Augusto Daolio (voce), Beppe Carle (tas ere),
Franco Midili (chitarra), Leonardo Manfredini (ba eria), Gualberto Gelmini (sax), Antonio Campari
(basso).
Sempre nel 1963 i Nomadi vennero scri ura dal Frankfurt Bar di Riccione. Dopo poche esibizioni Franco
Midili dove e lasciare il gruppo per adempiere al servizio di leva, seguito poi nel 1964 da Manfredini che
lasci la band a causa della scomparsa dei genitori.
I Nomadi di Augusto Daolio (1965-1992)
Nel 1965 i Nomadi pubblicano il loro primo 45 giri, contenente le canzoni Donna, la prima donna (cover
48

dellomonimo brano di Dion & The Belmonts, con testo di Mogol) e Giorni tris (composta dai Nomadi,
ma rmata Mozzarini - Verona). La distribuzione del disco viene ee uata a singhiozzo e limitatamente
al solo nord Italia; il disco vende pochissime copie, ma ci non impedisce al complesso di entrare nuovamente in sala dincisione.
Nel 1966 il gruppo riscuote il suo primo successo con la traccia Come potete giudicar, cover di The
Revolu on Kind di Sonny Bono e Cher, inno al beat, narrante di capelloni e benpensan . Sulla scia di
questo successo, Odoardo Dodo Veroli, produ ore della band, ada il gruppo ad un giovane ed ancora sconosciuto autore, Francesco Guccini, che avrebbe regalato al gruppo alcuni dei maggiori successi
della loro lunghissima carriera come Noi non ci saremo[1], Dio morto, Per fare un uomo e Canzone per
unamica. Dalla collaborazione con questo autore nasce sempre in quello stesso anno il 45 giri Noi non
ci saremo/Un riparo per noi. Mogol present un giorno ai Nomadi un giovane Lucio Ba s , chiedendo
loro di incidere la canzone Non Francesca, ma essi avevano gi deciso di rendersi interpre di Guccini e
non se ne fece nulla.
Fru o della collaborazione con Guccini anche il primo LP del gruppo, pubblicato nel 1967 con tolo
Per quando noi non ci saremo. Allinterno del disco la traccia Dio morto quella che pi desta scalpore.
Subito censurato dalla RAI per i suoi contenu , il brano viene tranquillamente trasmesso da Radio Vaticana che ne capisce il senso e ne autorizza la riproduzione. Nello stesso anno esce anche il 45 giri Un
glio dei ori non pensa al domani versione italiana del pezzo Death of a clown di Dave Davies (Kinks).
Come si vede la dierenza tra le cen naia di complessini, na e mor in una sola stagione, quella di essere emersi
grazie a due for personalit come Guccini e Daolio e alla perseveranza di Beppe Carle .
Ma la norma era essere usa dallindustria discograca per cover di successi stranieri che non circolavano in
Italia in versione originale; a questo proposito ci amo il secondo caso che riguarda un episodio poco noto della
carriera di Roberto Vecchioni.
Nato come paroliere (in abbinamento con Lo Vecchio fu autore di molte canzoni sanremesi, dove e aspe are
la met degli anni 70 e lavvento delle prime radio libere per farsi conoscere come cantautore) nel 1966 era
chitarrista e voce solista dei Pop seven ,una formazione appunto da un solo disco, la versione italiana di Barbara Ann.
Resa famosa nel 1965 dai Beach Boys, che avevano, a loro volta ripreso il brano dai Regents del 1961, una band che,
nella sua formazione originale, non incise un solo disco, ma fu molto a va a Washington nei campus universitari.
Sua la voce solista che inizia il famoso ritornello e anche le parole della versione italiana, come al solito completamente dieren da quelle delloriginale (il che, a volte,cos tuiva un miglioramento...)
Ah, ba ba ba ba barbara ann
Ba ba ba ba barbara ann
Oh barbara ann, take my hand
Barbara ann
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
Went to a dance, lookin for romance
Saw barbara ann, so I thought Id take a chance
With barbara ann, barbara ann
Take my hand
You got me rockin and a-rollin
49

(oh! oh!)
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba ba ba ba black sheep
Ba ba ba ba barbara ann
Ba ba ba ba barbara ann
Barbara ann, take my hand
Barbara ann
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
(lets go now!)
(ow!)
([...])
([...], carl.)
(hal, and his famous ashtray!)
([...])
(you smell like rocky. youre always scratchin it.)
(hey, come on!)
(scratch it, carl, scratch it, baby, right over there.
Down a li le lower. down a li le lower!)
(saw tried)
Tried peggy sue
Tried be y lou
Tried mary lou
But I knew she wouldnt do
Barbara ann, barbara ann
Take my hand
Barbara ann
Take my hand
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
Ba ba ba ba barbara ann
Ba ba ba ba barbara ann
Barbara ann
Take my hand
Barbara ann
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
50

Barbara ann, barbara ann


Oh, barbara ann, barbara ann
Yeah, barbara ann, barbara ann
Barbara ann, barbara ann
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
(lets try that again. one more.)
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
(ha ha. lets try it one more me.)
You got me rockin and a-rollin
Rockin and a-reelin
Barbara ann ba ba
Ba barbara ann
(lets try it once more.)
(one more me. more ar s c avor.)
One more me
You got me rockin and a-rollin
Barbara ann
Woah
You got me rockin
You got me rollin
Oh, barbara ann
(thank you very much, folks.)
(thanks, dean.)
(yeah, its not bad.)
h p://youtu.be/vPRonG87eKw

La svolta (2009-06-15 09:58)


Nonostante la ne del concilio va cano secondo avesse introdo o ammodernamen al rito liturgico (messa beat) ,
sulla spinta delle istanze sociali che provenivano dal mondo, specialmente studentesco (rivolte a Berkeley nel 1964, i
51

provos in Olanda), in Italia il sesso faceva ancora scandalo presso i benpensan , come dimostra la vicenda del giornale studentesco La Zanzara, uscito nel febbraio 1966 con una inchiesta che divenne subito un caso.
Al link del tolo trovate la cronaca e il testo dellinchiesta lo trovate qui, nel sito del Liceo Parini di Milano.
Il presidente del tribunale concluse con un invito ai ragazzi a non montarsi la testa, comunque pare che i tre ebbero
tu una buona riuscita professionale, anche se a quei tempi non si cercava lo scandalo per avere una facile popolarit
e i rela vi beneci.
Semmai, di l a poco, ques studen o i loro compagni, arriva allUniversit, avrebbero fondato il movimento studentesco...
Per avere unidea di come in dieci anni si sia evoluto il costume, potete seguire il link:
sexyrama che presenta una selezione di coper ne di periodici italiani dal 1960 al 1969, tra e da un ben pi corposo
volume a cura di Roberto Baldazzini

La bicicle a bianca che si vede nella foto un richiamo al movimento dei provos e fu ripresa in una canzone portata al successo da Caterina Caselli, ma scri a da Francesco Guccini, Le bicicle e bianche (1967)

Populorum progressio (2009-06-21 07:29)


Il 26 marzo 1967, Paolo VI pubblica lenciclica sociale in cui denuncia le disparit economiche lasciate dal colonialismo e indica la
52

Visione cris ana dello sviluppo


14. Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere sviluppo auten co, devessere integrale,
il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tu o luomo. Com stato giustamente so olineato da un
eminente esperto: noi non acce amo di separare leconomico dallumano, lo sviluppo dalla civilt dove si inserisce.
Ci che conta per noi luomo, ogni uomo, ogni gruppo duomini, no a comprendere lumanit intera...19. Avere di
pi, per i popoli come per le persone, non dunque lo scopo ul mo. Ogni crescita ambivalente. Necessaria onde
perme ere alluomo di essere pi uomo, essa lo rinserra come in una prigione, quando diventa il bene supremo che
impedisce di guardare oltre. Allora i cuori sinduriscono e gli spiri si chiudono, gli uomini non sincontrano pi per
amicizia, ma spin dallinteresse, il quale ha buon giuoco nel me erli gli uni contro gli altri e nel disunirli. La ricerca
esclusiva dellavere diventa cos un ostacolo alla crescita dellessere e si oppone alla sua vera grandezza: per le nazioni
come per le persone, lavarizia la forma pi evidente del so osviluppo morale. ... come dire che la propriet privata
non cos tuisce per alcuno un diri o incondizionato e assoluto. Nessuno autorizzato a riservare a suo uso esclusivo
ci che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario. In una parola, il diri o di propriet non deve
mai esercitarsi a detrimento dellu lit comune, secondo la do rina tradizionale dei padri della chiesa e dei grandi
teologi. Ove intervenga un coni o tra diri priva acquisi ed esigenze comunitarie primordiali, spe a ai poteri
pubblici adoperarsi a risolverlo, con la va partecipazione delle persone e dei gruppi sociali
Rimandando al link per il testo integrale, crediamo comunque di avere so olineato a sucienza la portata
rivoluzionaria di questo testo, pienamente recepita allepoca, ma poi rimasto le era morta nei fa : di ques
giorni la no zia che i mor per fame avrebbero raggiunto e superato il miliardo e la concentrazione delle ricchezze in
sempre meno mani lesa o opposto di quanto auspicato nellenciclica.
Aggiornamento del 20 luglio 2014
Rivedendo i primi ar coli mi sono accorto che, nel fra empo, era saltata la maggior parte della documentazione (
rimozione censoria periodica?); lho reintrodo a dove ho potuto e aggiungo qui un paio di link sul dissenso ca olico:
h p://www.cesnur.org/2008/mi _1968.htm
h p://www.uctlibri.it/le-collane/teseo/il-dissenso-ca olico/

Rivolte, rivoluzioni, colpi di stato (2009-06-21 08:22)


Il 1967 un anno decisamente agitato sullo scacchiere internazionale: so o la presidenza Johnson (che incontra il
Papa per Natale) con nuano i bombardamen sul Vietnam del Nord; a giugno in 6 giorni Moshe Dayan scongge
lEgi o e occupa la Pales na; in Grecia un colpo di stato porta al potere i colonnelli (ci rimarranno no al 1974); anche
in Italia si parla di tentato golpe ad opera del SIFAR comandato dal generale De Lorenzo;
il Biafra (regione della Nigeria) diventa tristemente famoso per le immagini dei civili mor di fame nel corso di una
non ancora chiarita guerra di secessione/indipendenza; in Cina la rivoluzione culturale del presidente Mao sembra
ar colarsi in lo e di potere tra i ver ci e la base del par to; muore il 7 o obre, in Bolivia, Ernesto Guevara (argen no
di nascita= Che) e con lui le speranze di una rivoluzione in America La na.
53

Et moi, et moi, et moi di Jacques Dutronc

Se ecento milioni di cinesi (1)


Ed io, ed io, ed io
Con la mia vita, la mia piccola casa
Il mio mal di testa, il mio mal di fegato
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
O anta milioni di indonesiani (2)
Ed io, ed io, ed io
Con la mia macchina e il mio cane
Il suo Canigou quando abbaia
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Tre o qua rocento milioni di neri (3)
Ed io, ed io, ed io
Che vado ad abbronzarmi
(e) alla sauna a perdere peso
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Trecento milioni di sovie ci (4)
Ed io, ed io, ed io
Con la mie manie e i miei c
Nel mio piccolo le o di piume doca
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
54

Cinquanta milioni di persone imperfe e (5)


Ed io, ed io, ed io
Che guardo Catherine Langeais
sul televisore di casa
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Novecento milioni muoiono di fame (6)
Ed io, ed io, ed io
Con la mia dieta vegetariana
E tu o il whisky che mando gi
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Cinquecento milioni di sudamericani (7)
Ed io, ed io, ed io
Sono nudo nel mio bagno
Con una ragazza che mi pulisce
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Cinquanta milioni di vietnami (8)
Ed io, ed io, ed io
Domenica, nella caccia ai conigli
Con il mio fucile, io sono il re
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Cinquecento miliardi di piccoli marziani (9)
Ed io, ed io, ed io
Come uno stupido di parigino
Aspe o il mio s pendio a ne mese
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita
Pi ci penso e pi non ci faccio caso
E la vita, la vita

Avere o essere? (2009-06-22 15:00)


h p://www.gigimeroni.com/storia.html
Meroni ascolta i Beatles e la musica jazz, dipinge quadri legge libri e scrive poesie. Convive nella mansarda di Piazza Vi orio insieme a Cris ana, la bella tra le belle dei Luna Park della quale si innamor follemente tanto da
presentarsi al matrimonio imposto dai genitori di lei per cercare di fermare la cerimonia.
Mister mezzo miliardo. Cos lo chiamano i giornalis quando il giovane Agnelli cerca di portare lennesimo campione
alla Juventus sborsando una cifra per quei tempi era impensabile. Ma una vera e propria rivolta dei fosi del Toro
impedisce il suo trasferimento. I giovani fosi si iden cavano in Meroni, il loro calimero (soprannome che non
ha mai amato) per via dei capelli lunghi e dei base oni, un esempio da seguire in campo e nella vita degli anni che
55

precedono il 68.
Quando Edmondo Fabbri lo chiama in nazionale gli impone la condizione di tagliarsi i capelli. Lui che disegna i ves
che indossa sui modelli di quelli dei Beatles, che passeggia per Como portando al guinzaglio una gallina, che si traveste
da giornalista e chiede alla gente cosa pensa di Meroni, la giovane ala destra del Torino, e ride se la risposta che non
lo conoscono, non avrebbe potuto rinnegare il suo ego e riuta la convocazione.

Transatlan ci (2009-06-25 10:47)

Il famoso archite o Gio Pon so olinea in un suo scri o che una nave italiana un pezzo dItalia,
essa deve rappresentare gli aspe superiori di maggior pres gio del gusto, della cultura, delle ar ,
dellar gianato italiano e che il turista deve imparare lItalia sulla nave
Augustus e Giulio Cesare, Andrea Doria, Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci cara erizzano il dopoguerra con la loro esemplare carica di innovazione tecnica, ma anche di s le e di gusto.
Nel solco di questa tendenza, la Michelangelo e la Raaello, ormai alla met degli anni sessanta, ripropongono una vetrina del design e dellarte italiana contemporanea.
Seppur gemelle anche nella suddivisione degli spazi abita vi, lalles mento degli ambien , adato a
dis n gruppi di archite , confer a ciascuna un proprio cara ere.
Delle due, la Michelangelo era quella che pi guardava alle navi preceden anche perch lalles mento
era stato adato ad archite che avevano gi operato sulla Cristoforo Colombo e sulla Leonardo da Vinci
(Pulitzer, Luccichen , Monaco e Zoncada solo per citarne alcuni). Ed anche se questa convenzionalit ha
fa o storcere il naso ad alcuni cri ci di allora, non possiamo tralasciare alcuni ambien veramente degni
di nota come il grande complesso dei saloni di prima classe cara erizza dalla mano inconfondibile di
Nino Zoncada.
56

Sulla Raaello lalles mento degli ambien , molto pi avveniris co rispe o alle convenzionalit della
gemella, adato prevalentemente ad archite tries ni e romani alcuni dei quali esordien nel se ore
degli alles men navali (come Michele Busiri Vici).
Sul ponte Ves boli si trovano alcuni ambien che illustrano molto bene il cara ere inedito delle soluzioni
formali e composi ve ado ate sulla Raaello: il luminoso ves bolo di prima classe ed il con guo salone
da pranzo.
Senza la pedanteria e monotonia di una collezione o di una mostra, gli ar s e gli archite inserirono
ovunque opere darte. Nei ves boli, lungo gli scaloni, nei saloni oppure nei ristoran nanche nei corridoi e nelle cabine di lusso trovano dimora le opere dei pi importan ar s italiani del momento come
Capogrossi, Ridol, Turcato, Spacal, Severini, Fiume, Mascherini ed il genovese Luzza .
Ques sono soltanto alcuni dei grandi nomi che realizzarono opere darte per le supergemelle del mare
e che possiamo ritrovare elenca sui cataloghi dei pi importan musei e rassegne darte italiane ed internazionali.
Per il passeggero che godeva della visione di una cos vasta e qualicata serie di dipin , sculture ed elemen decora vi, il viaggio su uno di ques transatlan ci poteva essere paragonato alla stregua di un
viaggio virtuale in Italia.
fonte:h p://www.michelangelo-raaello.com/italian _site/it/it.htm

Una disperata protesta (2009-06-30 09:44)


h p://www.youtube.com/watch?v=OthQgtchWIs
Alla vigilia del fes val (gennaio 1967) vari amici, tra cui Nanni Ricordi e Michele Maisano, cercano di dissuaderlo:
ma Tenco ormai in gioco. Forse non sa come fare; forse un po, in fondo, ci ene. Sta di fa o che Fegatelli riporta
una sua dichiarazione che lo stesso biografo denisce come una sorta di testamento, e che comunque lespressione
dei suoi sen men : Io ho sempre imboccato la strada sbagliata. Sbagliai quando mi illusi di diventare ingegnere e
a casa mia non cera una lira, sbagliai quando mi misi a scrivere canzoni e quando mi illusi di fare un mes ere. Ho
sbagliato pure adesso a venire a Sanremo, anche se mi ci hanno voluto loro, perch io non ho fa o una mossa per
venirci, e magari non ci fossi venuto mai.
Luigi prende alloggio allHotel Savoy di Sanremo (lalbergo oggi non esiste pi, stato chiuso una ven na danni fa).
Occupa la camera 219, nella dependence, una stanza collocata nel seminterrato... Era arrivato a Sanremo in treno, da
Roma, via Milano (dove era giunto in aereo) e Genova. La sua auto, una Giulia verde, rimasta a Roma. Tenco telefona alla Rca e prega qualcuno di portargliela a Sanremo, in modo da poter rientrare a casa, a Recco, al termine della
manifestazione. Lauto viene portata a Sanremo dal discograco Paolo Dossena che nota nel crusco o dellauto, una
pistola. Le pistole( perch a dire la verit Luigi ne acquist due, una Walther Ppk e unAstra ) erano state acquistate
dallo stesso Tenco nel novembre 66 per difesa personale: Luigi aveva condato al fratello Valen no di aver subito
delle minacce di morte e infa DUE GIORNI PRIMA DI MORIRE anche a Paolo Dossena che gli chiede conto della pistola ritrovata da lui nel crusco o Luigi confermer: Mi hanno minacciato di morte e con questa mi sento piu sicuro.
57

La vigilia del fes val scorre tra i consue rituali. Rache di fotograe sca ate qua e l accanto alla celebre partner,
interviste. Qua ro chiacchiere con gli ammiratori e qualche autografo [Par. p. 138]. Ma alla sera, quando arriva il
suo turno, Mike Buongiorno deve spingerlo in scena. Prima di me ere piede sul palco Luigi dice a Mike Bongiorno:
Vado fuori, canto e poi ho chiuso con la musica leggera, frase compresa erroneamente da tu perch Luigi non si
stava riferendo al suicidio ma AL RITIRO DALLE SCENE MUSICALI !!!
Ciao amore ciao si classica al dodicesimo posto, con soli 38 vo dei 900 disponibili. Il verde o potrebbe essere neutralizzato dalla commissione di ripescaggio presieduta dal giornalista Ugo Za erin, dire ore del Radiocorriere Tv, il
quale, forte della sua posizione, spinge per La rivoluzione, uno squallido brano interpretato da Gianni Pe ena . Il
giornalista Lello Bersani e il regista Lino Procacci, membri della commissione, si dime ono indigna .
Prima di morire Luigi scrive il celebre biglie o, che poi verr le o come un duro a o daccusa contro la spietata
macchina del fes val [Par. pp., 146-147] anche se ULTIMAMENTE sono sta interce a su quel foglio DEI CALCHI
DI PAROLA che ci fanno comprendere con ritardo ma meglio tardi che mai che quella le era spacciata per le era
daddio, in verit era lul ma pagina di una le era di denuncia dove Luigi Tenco oltre a denunciare le combines del
fes val ( pagine preceden mancan ), annunciava il suo ri ro dalle scene musicali NON PERCHE STANCO DELLA VITA
( TUTTALTRO ) ma come a o di protesta.Ecco il testo:
Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inu lmente 5 anni della mia vita. Faccio questo non perch sono stanco della vita (tu altro) ma come a o di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in nale
e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno.
Ciao. Luigi.

Hippy (2009-06-30 10:08)


Ripor amo integralmente lintroduzione alla voce omonima di Wikipedia (link del tolo, che ci sembra calzante:

La cultura Hippy (scri o anche Hippie) era in origine un movimento giovanile che ha avuto inizio negli
Sta Uni nel corso degli anni sessanta e si diuso in tu o il mondo. La parola Hippy deriva dal temine
hipster, ed era stato inizialmente u lizzato per descrivere i beatnik che si erano trasferi nel distre o
di Haight-Ashbury di San Francisco. Queste persone avevano ereditato i valori controculturali della Beat
genera on, e avevano creato proprie comunit che ascoltavano rock psichedelico e abbracciavano la
rivoluzione sessuale e luso di stupefacen come gli allucinogeni LSD e la cannabis, al ne di esplorare
sta della coscienza alterna vi.
Secondo La Concord Desk Enciclopedya di Time il termine deriva da Youth Interna onal Pary (YIP).
Nel 1967 lo Human Be-In, un raduno giovanile tenutosi a San Francisco, rese popolare la cultura hippie, preparando il terreno per la leggendaria Summer of Love, sulla costa occidentale degli Sta Uni , e
il Fes val di Woodstock nel 1969, sulla costa est. La rivoluzione si espanse a macchia dolio per tu o il
globo, facendo creare in quasi ogni nazione una propria versione del movimento controculturale; in Messico, gli jipitecas de ero origine a La Onda Chicana e si riunirono a Avndaro, mentre in Nuova Zelanda,
nomadi housetruckers pra carono s li di vita alterna vi e promossero il culto dellenergia sostenibile di
Nambassa. Nel Regno Unito, gruppi nomadi uni nelle carovane di pace facevano pellegrinaggi es vi
58

ai fes val di musica libera a Stonehenge.


La moda e i valori hippy hanno avuto un notevole impa o sulla cultura, inuenzando musica popolare,
la televisione, il cinema, la le eratura, e larte. Dal 1960 mol aspe della cultura hippy sono diventa
di comune dominio. La diversit culturale e religiosa abbracciata dagli hippy ha guadagnato unampia
accoglienza, e la losoa orientale e lelemento spirituale hanno raggiunto un vasto pubblico. Leredit
hippy pu essere osservata nella cultura contemporanea in una miriade di forme - dalla salute alimentare,
ai fes val di musica, ai costumi sessuali contemporanei - ed ha inuenzato anche la rivoluzione del cyberspazio.

Lindustria della moda, della musica, del cinema, dellarte diuse commercializzandole le idee del movimento e ne
decret la ne.
Bibliograa: Fernanda Pivano Beats, Hippye, Yippies, Bompiani 1972

apofore (2015-08-26 17:21:39)


h p://the60sat50.blogspot.it/2015/08/sunday-september-5-1965-hippie .html

Cabaret (2009-06-30 10:45)


In Italia il cabaret conquista una rela va notoriet, anche televisiva, quando sbarca a Roma, ma il suo luogo dorigine
Milano con locali famosi come il Santa Tecla, il Derby, il Nebbia club dove passarono, coi loro tes pi irriveren ,
Gaber, Jannacci; Maria Mon , Paolo Poli, Valter Valdi, Cochi e Renato e i Gu:
Roberto Brivio (Milano, 1938) - Chitarra,sarmonica e voce.
Gianni Magni (Milano, 1941 - Milano, 1992) - Voce.
Lino Patruno (Crotone, 1935) - Chitarra, banjo, contrabbasso, voce.
Nanni Svampa (Milano, 28 febbraio 1938) - Chitarra, pianoforte e voce.
Ovviamente la censura tagliava senza piet e bisogner aspe are il 1975 per vedere riconosciuto al genere la dignit
di spe acolo teatrale esente da censura n dal 1962 (Dario Fo, docet).
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=W5223d _kQaY &hl=it &fs=1 &border=1]

59

1.4

July

Teleromanzi (2009-07-12 06:12)

Quali erano i pregi dei teleromanzi rispe o alle produzioni odierne?


Anzitu o il testo nasceva da un libro, per sua natura pi complesso e ar colato di un copione cinematograco o televisivo, poi gli interpre erano a ori di teatro di consumata esperienza, alcuni crebbero addiri ura con loro: Lore a
Goggi (1950) fu interprete di Deli o e cas go (1963), I miserabili (1964), La ci adella (1964) oltre che di alcuni
episodi della serie di Maigret (1964 e seguen ).

Frequente oggi la cri ca di eccessiva lentezza dello svolgimento (la Ci adella si snod per 7 puntate); in realt,
a mio parere questo un pregio: se si pensa che un romanzo, al di l della trama, sono le considerazioni di un uomo
colto, serve un po di tempo allo spe atore per rie ere su di esse e farle o no sue.
60

Il montaggio cinematograco e ancor pi quello televisivo odierno, che riduce a fe ne qualsiasi discorso, questo
tempo non lo lascia, cosicch manca totalmente qualsiasi apprendimento e lo spe acolo diventa solo so razione del
tempo di vita reale per chi lo guarda.

61

I pi umani di romanzi come I grandi camaleon (1964), gli intrighi del Conte di Montecristo (1966), la rivisitazione
de I promessi sposi (1967), i viaggi di istruzione dei gen luomini del Circolo Pickwick (1968) che segnano anche
una svolta s lis ca in omaggio allo sperimentalismo di quegli anni, erano per un adolescente di allora un vero e proprio percorso di formazione ed un invito per un adulto alla le ura o rile ura del testo originale.

Anton Giulio Majano (1912-1994) ricordato sopra u o come il creatore di un genere televisivo: tra i suoi toli pi
famosi: Piccole donne (1955), Jane Eyre (1957), Capitan Fracassa (1958), Lisola del tesoro (1959), Una tragedia americana (1962), Deli o e cas go (1963), La ci adella (1964), David Coppereld (1965), La era delle vanit (1967), La
freccia nera (1968), E le stelle stanno a guardare (1971 ), Il signore di Ballantrae (1979), Leredit della priora (1980),
Lamante dellOrsa Maggiore (1982), e la serie dazione Qui squadra mobile (1973-1976).

62

Libri tascabili (2009-07-12 06:58)

Collegato al post precedente, va citato laltro fenomeno di quegli anni che favor le esigenze di le ura ,sopra u o
degli studen , quello dei libri in edizione economica.

La vera rivoluzione tascabile delleditoria italiana ha luogo solo nel 1965, e precisamente il 27 aprile,
con luscita nelle edicole del primo Oscar Mondadori: Addio alle Armi di Ernest Hemingway. Il primo
Oscar esaurir in giornata una ratura di 60.000 copie. La ragione del successo degli Oscar sta in diversi
fa ori: in primo luogo il prezzo, sso e molto conveniente (350 lire); la presenza in edicola ogni marted;
un catalogo di tes (rigorosamente di narra va) che a dierenza dei classici BUR era basato sui successi
editoriali degli ul mi anni; una prima mida forma di marke ng pubblicitario; le acca van coper ne a
colori. In questo modo la casa editrice Mondadori veniva incontro alle esigenze di un pubblico pi vasto di
quello tradizionale delle librerie. Inne, il tascabile, essendo considerato pubblicazione periodica, godeva
di notevoli sgravi scali.
Il successo degli Oscar scaten una corsa ai tascabili da parte di case editrici piccole e grandi, decise a
invadere questa nuova, ina esa fe a di mercato sfru ando in mol casi il proprio catalogo ripubblicandone i toli nel nuovo formato economico. Dopo gli Oscar Mondadori, in maggio uscirono i Grandi libri
Garzan ; in giugno i tascabili Sansoni; in se embre DallOglio e Longanesi, oltre a mol altri editori minori
o esordien . Le edicole furono le eralmente sommerse di volumi. Lesigenza di collocarsi sul mercato andava naturalmente a scapito della qualit: in generale ques tascabili erano traduzioni di opere straniere,
spesso ca ve e fre olose o tagliate senza indicazioni.

Dagli anni 70 in poi, i tascabili mantennero piccolo il formato, ma non il prezzo...

63

Adriano Celentano (2009-07-12 07:53)


In realt Adriano Celentano nasce musicalmente negli anni 50 al Santa Tecla di Milano dove si esibisce con i Rock
Boys, ai quali si aggiunge, nel 1956, il pianista Enzo Jannacci proveniente dai Rocky Mountains (il gruppo che accompagna Tony Dallara), e che stato presentato a Celentano da Pino Sacche , saxofonista amico di Jannacci che entra
anchesso nel gruppo. In ques primi spe acoli Celentano mischia alle canzoni intermezzi di cabaret (con limitazione
di Jerry Lewis) e di ballo: lascia ai musicis lo spazio per suonare, mentre lui balla in maniera dinoccolata e snodata.
Celentano conosce anche un ballerino, Alberto Longoni, che si esibisce con il nome darte di Torquato il Molleggiato
(anni dopo diventer famoso come Jack La Cayenne), e spesso lo porta con il gruppo durante le esibizioni: un giorno,
annunciato in cartellone, Longoni non si presenta ad una serata perch bloccato dalla Polizia, e Celentano balla al suo
posto, diventando lui Il Molleggiato.
Ma, come sappiamo, la sua carriera arriva no ai nostri giorni e del 1960 il suo primo 33 giri. A febbraio del 1961
Celentano deve partecipare al Fes val di Sanremo, ma militare: c bisogno di una dispensa speciale, che viene
rmata dallallora ministro della difesa, Giulio Andreo .
Adriano Celentano al fes val di Sanremo 1961 volta le spalle al pubblico
Al fes val Adriano ritrova il vecchio amico Li le Tony, ed in coppia con lui che presenta Ven qua romila baci (canzone che, come Il tuo bacio come un rock, stata scri a da Pietro Vivarelli e Lucio Fulci su una musica di Celentano);
Adriano scandalizza il pubblico voltandogli le spalle, e girandosi solo dopo il cambio di tempo dellorchestra, ma la sua
Ven qua romila baci arriva seconda (vince Al di l, cantata da Luciano Tajoli e Be y Cur s), pur vendendo nelle
se mane successive mezzo milione di copie.
Il primo maggio 1962 viene pubblicata Stai lontana da me (musica di Bacharach, testo di Mogol), canzone con cui
nasce ucialmente il Clan Celentano, e con cui Celentano partecipa al Cantagiro; in questa manifestazione, pur in
testa, si ri ra a causa di un presunto incidente al piede e salta alcune tappe ma, nonostante ci, vince ugualmente, e
la vi oria contribuisce al successo del 45 giri (disco tris che con ene anche Sei rimasta sola e Amami baciami), che
vende un milione e trecentomila copie.[8]
Il Clan molto pi di una casa discograca: una sorta di comune ar s ca in cui Celentano, che in quel periodo
vende cen naia di migliaia di copie per ogni 45 giri, riunisce paren (come il nipote Gino Santercole o la danzata
dellepoca Milena Cant) e vecchi amici come Ricky Gianco, Miki Del Prete, Luciano Bere a, i Ribelli, De o Mariano.
Contemporaneamente si dedica alla ricerca di nuovi talen : riconta a il vecchio amico e compagno nei Rock Boys,
Ico Cerru , che incide alcuni 45 giri, chiama il suo amico conosciuto durante il servizio militare, De o Mariano, come
arrangiatore uciale, e me e so o contra o giovani sconosciu come Don Backy, Pilade, Natale Massara, Ugolino;
spesso ques ar s vengono fa incidere con pseudonimi (Don Backy si chiama in realt Aldo Caponi, Pilade Lorenzo
Pilat, Ugolino si chiama Guido Lamber ), e anche Gianco, nch incideva per la Ricordi, usava il suo vero cognome
(Ricky Sanna).
La Jolly non acce a per la decisione di Celentano, e se da un lato lo denuncia per inadempienze contra uali e rottura del contra o stesso (chiedendogli un risarcimento di 495 milioni di lire, poich il contra o sarebbe scaduto il
30 aprile del 1962), da un altro con nua a pubblicare su 45 giri canzoni che lar sta aveva registrato ma che erano
rimaste inedite, facendo cos concorrenza alle pubblicazioni del Clan: cos, pochi giorni prima di Stai lontana da me
viene pubblicato Veleno un 45 giri con e che a Caramba (lo stesso nome che Celentano voleva dare alla sua casa
discograca) seguito da Si spento il sole, brano sullo s le di Frankie Laine che riscuote un buon successo, tra Pregher
e Il tangaccio la Jolly dionde nei negozi A New Orleans, e stampa e distribuisce addiri ura un LP con alcuni 45 giri e
qualche inedito.
64

La causa con la Jolly terminer solo nel marzo del 1965, con la vi oria del Molleggiato che verr quindi assolto
dallaccusa e non dovr pagare alcuna penale. Lesperienza del Clan dura per appena sei anni, uccisa dagli a eggiamen dispo ci del leader, da inni problemi contra uali e anche dalle ambizioni di successo personale dei singoli
ar s : in alcuni casi come Ricky Gianco o i Ribelli il distacco indolore, mentre in altri si accompagna a processi e
sentenze, ed questo il caso di Don Backy. Da questo momento il Clan di fa o (tranne pochissime eccezioni) si limita
a distribuire i dischi di Celentano.
Nel fra empo entrato nel Clan come autore (presentato da Roby Matano de I Campioni) un giovane avvocato as giano, Paolo Conte: il suo debu o per Celentano si ha nel 1966 con la canzone inserita come retro di Il ragazzo della
via Gluck, in tolata Chi era Lui (il testo di Mogol e Del Prete parla di Ges), con le piche atmosfere pianis che che in
seguito iden cheranno le canzoni di Conte.
Lavvocato scrive poi (in collaborazione con il maestro Michele Virano, suo conci adino) le musiche dei due successi
degli anni successivi: il primo La coppia pi bella del mondo del 1967, dove il testo di Bere a e Del Prete elogia
il matrimonio e la vita di coppia con gli ormai consue toni predicatori (che si a rano le accuse di an divorzismo),
mentre la musica si trasforma da unintroduzione lenta ad un valzerone da balera.
Il secondo brano, del 1968, Azzurro: qui la musica, non denibile (non un rock, non un lento, non una ballata,
non un liscio) e senza dubbio originale, si abbina ad un testo che Vito Pallavicini pare aver scri o su misura per
Celentano, in quanto racchiude tu e le sue tema che (dallamore allecologia alla religione) unite dalla cornice del
celebre ritornello.
Paolo Conte, che pubblicher il suo primo album solo nel 1975, dir in quelloccasione che quando scrive canzoni
pensa sempre a Celentano perch lunico cantante che, quando canta, con nua a parlare litaliano e non quella
assurda, stereo pa, mielosa lingua che serve a far rima tra cuor e amor.
Fonte Wikipedia :h p://it.wikipedia.org/wiki/Adriano _Celentano

Il Living Theatre (2009-07-12 08:31)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=jF7 _BdHi _NA &hl=it &fs=1 &border=1]
Arrivato in Italia nel 1961, il Living Theatre ha recitato in cen naia di paesi, piccoli e grandi, spesso in luoghi (can eri,
scuole, strade...) e contes poco usuali. La compagnia ha portato cos al pubblico italiano opere che hanno cambiato
la sionomia del teatro moderno, in cui predomina la ricerca colle va degli a ori e delle a rici e linterazione crea va con il pubblico presente. Complessivamente, il Living Theatre ha rappresentato pi di 80 produzioni, recitate in
diverse lingue e in 25 paesi. Il gruppo lavora sempre in maniera autonoma e colle va, con la direzione di Judith Malina
e di Hanon Reznikov (mancato nellAprile 2008), subentrato nel 1985 a Julian Beck, dopo la scomparsa di questul mo.
Dal 1999 al 2004 la sede europea del Living Theatre stata presso Rocche a Ligure, in val Borbera in Piemonte.
Il lmato non rende gius zia a questa compagnia teatrale che solo dal vivo sapeva comunicare allo spe atore un
senso di appartenenza e una carica rivoluzionaria pica di quegli anni.

Parlano, non sempre appoggiandosi alla stru ura portante di un racconto, del male di vivere della
societ contemporanea, della violenza che la permea, degli arbitrii e dei soprusi del potere. Cercano di
65

res tuire al teatro la sua funzione di momento privilegiato, rituale, della colle vit, riallacciandosi cosi
alle sue origini e ge ando le basi per una sua rifondazione: e o ene questo rime endolo in conta o
dire o, di pelle, con le ossessioni, le speranze, le paure del quo diano. Il teatro diviene cos, almeno
nelle intenzioni, il luogo della coscienza colle va, la tribuna di un discorso rivoluzionario, lo specchio di
unepoca, la sede della catarsi, la possibile pregurazione di un mondo nuovo. Conuiscono in ques spettacoli il messianismo ebraico, le inquietudini dell intellighenzia newyorkese di ques anni, le prospe ve
utopi-che che so endono le rivolte giovanili del periodo. Tu o un pubblico, in buona parte giovane, si
sente per la prima volta non pi tes mone passivo di un fa o este co, ma ne diventa realmente partecipe,
lo vive insomma di persona. In Italia il Living suscita imitazioni volonterose e adesioni entusiaste, ma porta
sopra u o in primo piano una volont di rinnovamento del teatro che gi si manifestata negli ardimentosi e irrequie esperimen delle cosidde e can ne romane, e contribuisce a creare intorno a essa una
rete di consensi. Scarsa tu avia la sua inuenza dire a sulle personalit pi rilevan di questo movimento, che sono Carmelo Bene. Mario Ricci. Carlo Quartucci e Leo De Berardinis. Accomuna costoro il
riuto del teatro cosi com . il desiderio di rime erne in discussione tu gli elemen linguis ci, il richiamo alle potenzialit delle avanguardie storiche. il conta o dire o con le esperienze pi avanzate delle
ar gura ve, la passione di sconcertare e spiazzare lo spe atore orendogli even la cui fruibilit passa
a raverso una disponibilit non soltanto mentale. Gli esponen pi signica vi di questo nuovo teatro
si riuniscono a convegno a Ivrea nel giugno 1967. Per la prima volta si pone unalterna va alle concezioni
teatrali dominan . Ma un inizio. Appare chiaro che da questo momento in avan il teatro non potr
pi essere la stessa cosa: sono aperte le porte agli esperimen pi ardi . E ore Capriolo

I lm del 1967 (2009-07-22 14:41)

66

Con Bella di giorno Bunuel vince il Leone doro a Venezia e consegna alla storia del cinema una gura di donna proverbiale quanto innova va; ma il 1967 un anno ricco di felici esperimen : La Cina vicina di Bellocchio, A ciascuno il
suo di Elio Petri, La cinese di J.L.Godard, I sovversivi dei fratelli Taviani.
Desta curiosit e inaugura un nuovo lone (quello ginecologico) il lm Helga che si propone inten educa vi indubbiamente non di valore cinematograco, ma indice di un cambiamento di costume.

Le era ad una professoressa (2009-07-22 14:59)

Esce nel maggio 1967 il libro cardine della contestazione scolas ca, con nuamente citato (non sempre a proposito) e
fortemente avversato al suo apparire, cos come fortemente avversato fu il suo autore che mor poco dopo.
Sulla gura di Don Milani si sono accumulate in ques 40 anni cen naia di opere; un buon punto di partenza potrebbe
essere la puntata de La storia siamo noi di Rai educa onal Il ribelle ubbidiente, a lui dedicata.
Se ancora in linea, scaricalo qui h p://www.giuliotortello.it/raccon /le era _professoressa.pdf

67

Il primo trapianto di cuore (2009-07-22 15:45)

Il primo trapianto di cuore umano al mondo viene ee uato il 3 dicembre 1967: loperazione condo a da Chris aan Barnard, assis to dal fratello Marius ed un team di una tren na di persone (nel quale
era presente anche Hamilton Naki[2]). Dopo 9 ore in sala chirurgica il cuore della defunta Denise Darvall
viene impiantato nel corpo di Washkansky e funziona regolarmente.
La sensazionale no zia fa il giro del mondo in poche ore: Barnard diventa luomo del momento.
68

Passato lentusiasmo il problema del trapianto diventa adesso leventuale rige o. Dopo una se mana
in cui le condizioni di Washkansky sembrano buone il 9 dicembre i globuli bianchi nel sangue diminuiscono, il 15 la diagnosi: polmonite doppia, indo a dai farmaci immunosoppressivi che stava assumendo
il paziente. Tra il 16e il 20 dicembre le condizioni di Washkansky si fanno gravissime, la polmonite non
curabile. [1] La no e del 21 dicembre 1967 Washkansky muore, dopo dicio o giorni dal trapianto.
Comunque, nonostante il primo paziente con il cuore di un altro essere umano fosse sopravvissuto poco
pi di due se mane, loperazione di Barnard cos tuisce una pietra miliare per la chirurgia, sopratu o in
o ca di allungamento della vita, sos tuendo un organo vitale come il cuore.
Barnard in pochissimo tempo diventa una stella internazionale, ed celebrato in tu o il mondo: il suo
viaggio in America con la moglie diventa un vero e proprio trionfo media co, tra partecipazioni a show
televisivi, incontri nelle universit e con poli ci e scienzia .
Una curiosit: anche il do .Enzo Jannacci segu un corso di perfezionamento in cardiochirurgia a Ci del Capo.

Il 1968 (2009-07-23 14:19)


Prima di parlare del 1968, bisogna fare una premessa: pi o meno dal 1984 viviamo in una specie di 1984 media co,
dove la storia viene con nuamente riscri a alla luce delle tesi che fanno comodo nel presente e questa arte viene
col vata anche nelle universit, dove raramente la bibliograa di una tesi si spinge su tes vecchi pi di dieci anni.
I protagonis di quella stagione, i ragazzi dei 60, pi o meno ci sono ancora, ma la memoria sele va e ciascuno
tende a ricordare solo le cose che meglio si sposano con le sue a uali posizioni, quindi non me ne vogliano gli eventuali, rari le ori se qualcosa che dir non sembra loro esa o o rilevante; in questo blog io mi limito a porre dei pun ,
come nel famoso gioco enigmis co, che ognuno potr poi unire a piacere con i suoi personali, o enendo immagini
diverse.
De o questo il primo dato rilevante che questo fu un movimento assolutamente globale probabilmente perch
le sue radici erano nella generazione nata in seguito a quel movimento altre anto globale che era stata la seconda
guerra mondiale; queste generazioni avevano visto crescere leconomia, il benessere e la cultura e si presentavano
alla storia tu e allineate su di una ideale linea di partenza comune, per fare un mondo nuovo a loro immagine e
somiglianza.
Chi vive oggi, anche se ha le o i post preceden , non pu immaginare il senso di unione generazionale e lingenuit
con cui mol ci hanno creduto, che ovviamente, ha portato ai no inganni e disinganni storici.
Si pu semplicare dicendo che il pensiero comune, pi o meno cosciente, so eso al movimento era: ci sono i mezzi
per cambiare il mondo (o almeno il modo di fare le cose) quindi facciamolo!
Un movimento quindi non organizzato, ma spontaneo, ingenuo, sincero, globale che non poteva farcela con i ver ci di
un sistema che era il suo esa o opposto e, come in una par ta a scacchi, tu i pezzi non coordina di questa fazione
furono elimina (nel senso proprio del termine o incarcera o compra ) uno dopo laltro.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=VADNUZ _crPI &hl=it &fs=1 &color1=0x5d1719 &color2=0xcd311b
&border=1]

69

Jan Palach (2009-07-23 15:00)

Nel 1968 persino i colpi di stato si ammantavano di progressismo, come quello del Generale Juan Velasco Alvarado
che nazionalizz senza indennizzo le compagnie petrolifere statunitensi, fu autore di una riforma agraria, estese il
limite delle acque territoriali peruviane e stabil relazioni diploma che con i maggiori sta comunis .
In Vietnam con nua la guerra con una fase favorevole ai Vietcong che, con loensiva del capodanno (ne gennaio),
arrivano no alle porte di Saigon e il contraccolpo la rinuncia di Lindon Johnson a ricandidarsi alla presidenza degli
USA.
Ma levento internazionale dellanno con le maggiori ripercussioni anche in Italia la cd. Primavera di Praga:

Le riforme poli che di Dubek, che egli stesso chiam felicemente Socialismo dal volto umano, in
realt non si proponevano di rovesciare completamente il vecchio regime e allontanarsi dallUnione Sovie ca: il proge o era di mantenere il sistema economico colle vista aancandovi una maggiore libert
poli ca (con la possibilit di creare par non allea al par to comunista), di stampa e di espressione.

Come gi successo nel 1956 in Ungheria, i carri arma sovie ci ristabilirono lordine.
h p://youtu.be/wjUoLlmyk6k

70

La reazione (2009-07-30 12:38)

Mentre la enzione dei media puntata sulle proteste, la reazione pronta e immediata: in Italia e altrove la polizia
sgombera le universit occupate dando luogo a violen scontri (alla Ca olica di Milano, a Valle Giulia a Roma, alla
Columbia University a New York, alla Sorbona a Parigi).
Proprio a Parigi il 30 maggio, i gollis slano sui Champs Elises, De Gaulle scioglie le camere e a giugno o ene una
maggioranza schiacciante.
Il 3 aprile a Memphis assassinato Mar n Luther King, 50.000 solda sono manda ad arginare la rivolta nei ghe
neri; il bilancio di 46 mor , 21.000 feri , 2600 arres .
Robert Kennedy, che ai funerali di M.L.King, aveva esortato alla non violenza e alla riconciliazione, viene ucciso il 5
giugno a Los Angeles, proprio mentre si apprestava a vincere la candidatura democra ca alla presidenza, che andr,
a novembre, al repubblicano Richard Nixon.
Anche la Chiesa Ca olica chiude alle aperture sperate dopo il concilio Va cano II: il cardinale Lercaro, vescovo di
Bologna, viene fa o dime ere, i ca olici di base che occupano chiese e ca edrali assieme ad alcuni pre in nome di
una Chiesa pi a enta ai bisogni dei poveri, vengono des tui .
Il 20 o obre Jacqueline Lee Bouvier, vedova di John Kennedy, sposa larmatore greco Aristotele Onassis, uno degli
uomini pi ricchi del mondo; in Italia lAgha Kan Karim fonda il consorzio della Costa Smeralda con lo scopo di trasformare quella zona della Sardegna in un centro turis co di lusso.
Il 2 dicembre, ad Avola, la polizia interviene duramente in occasione di uno sciopero braccian le e due dimostran
vengono uccisi e altri feri ; sullonda dello sdegno, tu e le loro richieste vengono prontamente accolte, tra le altre
laumento del 5-7 % della paga giornaliera, per un totale di L.3780.

71

I lm del 68 (2009-07-30 13:36)

h p://www.pasolini.net/cinema _teorema.htm
Nato come libro e poi trasposto in lm, Teorema indubbiamente lopera cinematograca che meglio rie e lo spirito
dellanno, anche se non bisogna dimen care Nostra Signora dei Turchi (nata come opera teatrale di Carmelo Bene) e
Galileo di Liliana Cavani, entrambi presenta a Venezia scossa da una turbolenta contestazione par ta gi in occasione
della Biennale darte contemporanea.

72

1.5

August

Oro e dollaro (2009-08-01 09:08)

In pra ca il sistema proge ato a Bre on Woods (1944) era un gold exchange standard, basato su rappor di cambio
ssi tra le valute, tu e agganciate al dollaro, il quale a sua volta era agganciato alloro.
Gli accordi di Bre on Woods favorirono un sistema liberista, il quale richiede, innanzitu o, un mercato con il minimo
delle barriere e la libera circolazione dei capitali priva . Quindi, anche se vi furono delle divergenze sulla sua implementazione, fu chiaramente un accordo per un sistema aperto.
Tu gli accordi deriva dire amente o indire amente da Bre on Woods non prevedevano un corre o controllo sulla
quan t di dollari emessi, perme endo cos agli USA lemissione incontrollata di moneta, fa o contestato pi volte
da Francia e Germania in quanto gli USA esportavano la loro inazione, impoverendo perci il resto del mondo.
Nel marzo 1968, in previsione di una svalutazione del dollaro, ci sono massicce richieste di conversione di dollari in
oro, che le banche centrali si erano impegnate a mantenere a 35 dollari loncia (31,1 grammi); enormi quan t doro
escono dai forzieri per auire nelle tasche dei priva e il prezzo sale a 44 dollari loncia, svuotando le riserve e svalutando di fa o il dollaro.
A questo punto il pool delle banche si scioglie e lascia libero il mercato di u uare secondo le richieste di mercato,
impegnando solo le banche centrali a regolare le transazioni internazionali al valore standard dei 35 dollari/oncia.
Poi la guerra in Vietnam, che fa aumentare fortemente la spesa pubblica americana, me e in crisi il sistema: di fronte
allemissione di dollari e al crescente indebitamento americano, aumentano le richieste di conversione delle riserve
73

in oro. Ci spinge il 15 agosto 1971, a Camp David, il presidente statunitense Richard Nixon, ad annunciare la sospensione della conver bilit del dollaro in oro. Le riserve americane si stavano pericolosamente asso gliando: il Tesoro
americano aveva gi erogato 90.000 tonnellate di oro. Nella ges one del Fondo Monetario Internazionale erano gi
opera vi i Diri Speciali di Prelievo con un valore puramente convenzionale di un diri o speciale di prelievo per un
dollaro.
Arriviamo cos ai giorni nostri in cui la variante che si sta discutendo di un paniere di monete da sos tuire al dollaro
in queste transazioni virtuali.
Di fa o oggi il valore di ciascuna moneta puramente convenzionale.
Il 4 giugno 1963, il presidente John Fitzgerald Kennedy (Brookline, 29 maggio 1917 Dallas, 22 novembre 1963) rm
lordine esecu vo numero 11110 che dava al Ministero del Tesoro il potere di eme ere cer ca sullargento contro
qualsiasi riserva dargento, argento o dollari dargento normali che erano nel Tesoro. Lordine di Kennedy riportava
in mano allo stato il potere di eme ere moneta, senza doverla chiedere in pres to alla Federal Reserve. Complessivamente, Kennedy mise in circolazione banconote per 4,3 miliardi di dollari garan te da riserve in argento. Kennedy
scelse come riserva monetaria largento. La moneta nel proge o di Kennedy aveva costo zero per lo Stato (invece che
indebitarsi verso la FED) in quanto i cer ca dargento erano dollari USA, non obbligazioni sulle quali lo Stato pagava
gli interessi. Viceversa la moneta della FED era prestata al Governo applicando un tasso di interesse. Diversamente
dalla moneta della FED, era poi una moneta conver bile. Con il provvedimento, il Tesoro statunitense tornava ad
eme ere moneta come era avvenuto dalla ne della guerra di secessione no agli anni 30, prima della cos tuzione
della Federal Reserve.

Unit sindacale (2009-08-01 09:39)


Nel dicembre del 1967 CGIL,CISL e UIL si accordano per chiedere unitariamente al governo una riforma pensionis ca
che preveda, al compimento dei 40 anni di a vit lavora va, una pensione pari all80 % della retribuzione media
dellul mo triennio e proclamano per questo uno sciopero generale il 15 dicembre.
Sar il primo di una serie di scioperi generali per una legge che sar varata il 30 aprile 1969 che vede il sindacato
cercare di assumere un ruolo centrale rispe o ai par che ormai sembrano invischia in ques oni interne di poco
conto di fronte ad una base che chiede di contare di pi nel paese e che troveranno espressione nel c.d. autunno
caldo.

Lautunno caldo per denizione la realt di lo e sindacali operaie che si sviluppa a par re
dallautunno del 1969 in Italia. La grande mobilitazione sindacale, glia del clima poli co del Sessanto o, viene determinata dalla scadenza triennale dei contra di lavoro, in par colar modo rela vi alla
categoria dei metalmeccanici.
In questo periodo le rivendicazioni salariali spontanee nelle grandi fabbriche si alleano alle agitazioni
studentesche che reclamano un generalizzato diri o allo studio per tu gli stra sociali. Lazione combinata del movimento degli studen e degli operai costrinse il sindacato a recuperare la testa del movimento spontaneo.
I rappor di forza, le tecniche di sciopero, lastensione dal lavoro e dallo studio, le occupazioni di fabbriche e scuole coordinate da una nuova coscienza poli ca e partecipa va permise di formalizzare negli
anni successivi conquiste sociali di rilievo, prima fra tu e lo Statuto dei lavoratori.
74

Angelica di Anne e Serge Golon (2009-08-05 13:30)

75

Favorita dalle edizioni pocket della Garzan e dalle 5 trasposizioni cinematograche dove viene impersonata da
Michele Mrcier, il personaggio di Angelica un po il contraltare femminile di James Bond.
Nata nel 1964 in terra di Francia, le sue avventure hanno il taglio del feuilleton aggiornato ai tempi che vogliono
la donna a va protagonista anche se le sue armi sono picamente femminili cos come le sue ambizioni.
Quello che ne decreta il successo il collocarsi al di fuori degli schemi angloamericani di dark-lady, assomigliando
pi alla nostrana Valen na di Guido Crepax o alle (da noi pra camente sconosciute) Jodelle e Pravda del fume sta
belga Guy Peellaert (1934-2008), in cui sesso ed ero smo diventano una componente esplicita come mai prima era
stato consen to.

76

Ero smo (2009-08-05 14:09)

Eroine di carta e icone ero che si rincorrono nelle pagine dei giornali, nei libri no a suggerire un nuovo modello di
donna, a volte anche androgina, non pi bambola nelle mani del maschio.

Tu mi fai girar
tu mi fai girar
come fossi una bambola
poi mi bu gi
poi mi bu gi
come fossi una bambola
Non accorgi quando piango
quando sono triste e stanca tu
pensi solo per te
No ragazzo no
No ragazzo no
del mio amore non ridere
non ci gioco pi
quando giochi tu
sai far male da piangere
Da stasera la mia vita
nelle mani di un ragazzo no,
non la lascer pi
No ragazzo no
tu non mi me erai
tra le dieci bambole
77

che non piacciono pi


oh no, oh no
Gli editori rispolverano classici come il Delta di Venere di Anais Nin, assieme a una pletora di pubblicazioni di basso
livello con eroine sempre meno ves te.
Lo stesso Fellini, col suo Satyricon, si inserisce in questo lone che, negli anni 70, produrr una serie innita di varian
scollacciate della commedia allitaliana.

Riforma scolas ca (2009-08-08 10:00)


h p://www.dailymo on.com/video/xz0p _universita _school?start=4
Di fronte alle richieste provenien dagli studen , il governo sembra annaspare e stenta a produrre qualcosa di organico.
Il ministro della pubblica istruzione Gui presenta il decreto legge n.2314, bollato immediatamente dagli studen come
il famigerato 2pigreco che riprende la proposta della commissione Ermini e le proposte di Fioren no Sullo che torna
al governo nel 1968, come ministro della Pubblica Istruzione nel III Governo Rumor, ma si dime e dopo pochi mesi.
Non disponendo di tempi tecnici per poter portare a compimento una riforma dellistruzione secondaria e di quella
universitaria, riesce ad ado are alcuni provvedimen se oriali (nuovo esame di maturit, mol plicazione delle sessioni di esame, possibilit di ado are dei piani di studio individuali, diri o di assemblea studentesca nelle scuole
superiori, eccetera), in parte rimas tu ora in vigore.
La legge vede la luce solo l11 novembre 1969 col ministro Riccardo Misasi (allora istruzione e universit erano riuni
so o un unico dicastero) che aggiunge la liberalizzazione degli accessi alluniversit, quella dei piani di studio e la
riforma sperimentale dellesame di maturit.
Per capire la portata di questo provvedimento va considerato che allepoca luniversit italiana aveva circa 3000 professori di ruolo (i c.d. baroni a capo dei dipar men che si spar vano gli scarsi nanziamen per la ricerca) governando
su circa 7000 assisten di ruolo e circa 4000 assisten straordinari e incarica .
LOCSE, cos descrive in un rapporto del 1969 la situazione dellUniversit italiana:
LUniversit dispone di mezzi globalmente insucien , non solo per adempiere alla sua missione di insegnamento,
ma sopra u o per far fronte ai suoi compi di ricerca. Tenuto conto del numero a uale degli studen e del prevedibile
aumento degli ee vi e confrontando la situazione con quella di altri Paesi europei industrializza , si pu aermare
che lUniversit dispone soltanto di un terzo delle risorse necessarie per far fronte ai suoi impegni .
I tes legisla vi e regolamentari che reggono lUniversit sono sta elabora in unepoca in cui la ricerca era ar gianale e concepita come il complemento della vit dida ca. Nessun testo intervenuto nellepoca moderna per
riorganizzare questo se ore della ricerca scien ca. La conseguenza una certa confusione . Si tra a di un se ore
molto vasto ed eterogeneo che comprende sia unit di ricerca moderne vicine allop mum dimensionale, e di valore
internazionale, sia centri poco o nulla organizza nei quali la ricerca si sviluppa a livello individuale... Gli is tu sono
dire da un professore di ruolo che assicura la ges one amministra va e la direzione scien ca. Ma gli is tu non
sono dota di personalit giuridica e di autonomia nanziaria; al massimo dispongono di autonomia contabile... In
tali condizioni il dire ore dellis tuto non dispone di alcun mezzo giuridico per lo sviluppo del suo centro di ricerca .
E sorprendente constatare che il numero degli is tu spesso superiore a quello dei professori tolari di ca edra, fa o questo che me e in luce la loro eccessiva dispersione . Anche la stru ura della Universit italiana e
78

la mentalit degli amministratori sono responsabili di questa situazione. E stato scri o severamente: II sistema
di cooptazione universitaria modella la mentalit dei professori, la conquista della ca edra la meta nale che essi
perseguono; questa conferisce loro uno spirito di disimpegno e di individualismo, il professore s considera membro
di una corporazione, nella quale riuscito ad entrare dopo molte dicolt; un is tuto di ricerca la dote che pretende; ... una dote miserabile, ma perme e al professore di esercitare la propria sovranit . Solo un governo
energico potrebbe modicare profondamente e rapidamente questa situazione, sopprimendo gli is tu meno ecien ; ci si scontrer allora con violente opposizioni locali... Questa riforma sar tanto pi dicile a realizzarsi in quanto
i professori universitari, divisi sullopportunit e le modalit di questa riforma, non sono dispos a vedersi imporre
dallesterno profondi cambiamen nellambito del loro statuto. Come stato de o, essi cos tuiscono un potere nello
Stato; il loro pres gio sociale, dovuto non solamente alla loro autorit intelle uale e alla loro libert di spirito, ma
anche alle numerose relazioni che essi intrecciano, al di fuori delluniversit, nel mondo degli aari e specialmente
della poli ca, tale, che un governo, nelloccuparsi dellUniversit, deve dar prova di grande autorit .
Rappor con lindustria privata
Per ragioni che dipendono principalmente dalla mentalit delle par in causa, la collaborazione tra industria e universit molto poco sviluppata. Nel 1963, ll,7 % delle spese di ricerca dellinsegnamento superiore stato nanziato
dalle imprese. Gli industriali sentono raramente il bisogno di rivolgersi agli is tu universitari. Se le loro imprese sono
di dimensioni rido e, essi non hanno interesse per la ricerca fondamentale e non sono, in ogni caso, mentalmente
prepara a stabilire dei rappor con luniversit; se invece le loro imprese sono importan , essi si sforzano di creare
propri laboratori di ricerca e di associarvi, alloccasione, i professori competen . I professori sono spesso sollecita , a
tolo personale, a dare consulenze alle grandi imprese private; ma in ques casi si tra a pi che di una collaborazione
universit-industria a livello della ricerca scien ca propriamente de a, di un processo sociologico di unione tra due
categorie della classe dirigente italiana: i professori universitari da una parte, e grandi capi dindustria dallaltra .
Ricerca e insegnamento
Non esageralo aermare che lUniversit italiana non ha ricercatori, poich la maggior parte dei ricercatori universitari sono prima di tu o insegnan ; non spe a a noi pronunciarci in linea di principio sulle relazioni che dovrebbero
intercorrere tra le funzioni dellinsegnamento e quelle della ricerca; possiamo soltanto osservare che questo dualismo
di funzioni inuisce sui temi e sui mezzi delle ricerche intraprese in questo quadro, ricerche che sono essenzialmente
fondamentali e libere, quindi per loro natura dicili a programmarsi e ad ar colarsi secondo la necessit dei se ori
produ vi .
Il sistema di scelta dei professori d luogo inevitabilmente, come tu i sistemi di reclutamento di questo po, ad
un certo nepo smo, ad un maltusianismo, ad un conservatorismo spesso cri ca ... I professori tolari sono inamovibili. Essi sono autorizza ad esercitare le funzioni pubbliche e privale corrisponden alla loro competenza, ossia le
funzioni di consulenza e le professioni libere corrisponden alle discipline che insegnano (avvocato, archite o ecc.).
Mol ritengono che questa situazione dia luogo ad abusi. Il tolo di professore universitario spesso corrisponde in
pra ca ad un diri o che il suo tolare non esercita .
Fonte : Tempo illustrato 1 marzo 1969
La marea di studen cos libera riuir massicciamente in una stru ura inada a ad accoglierli, anche solo sicamente, e non in grado di fornire loro anche quella preparazione di base che la poli ca degli indirizzi almeno dava
per scontata.

79

Palinsesto TV (2009-08-09 09:03)

Qualche considerazione sul palinsesto di una se mana televisiva a caso del 1969 (trovate la scansione delle foto su
ickr allindirizzo soprariportato e potete lasciare anche i vostri commen .
Nel 1969 vediamo gi presente il secondo canale, le cui trasmissioni iniziano per solo in ore serali, la ma na sul
nazionale dedicata a trasmissioni scolas che, il telegiornale delle 13 e 30 unacquisizione recente (1968), poi ancora trasmissioni scolas che no alle 17.
Qui una fascia per i pi piccoli e poi la Tv dei ragazzi, documentari e rubriche di vario genere no al telegiornale delle
20 e 30, Carosello alle 20 e 50 (ne parleremo pi diusamente); poi laprogrammazione serale: il classico lm del
luned, una commedia con Cesco Baseggio, il variet del sabato sera con Caterina Valente, il teleromanzo la domenica
(qui il famoso dr. Jekyll con Albertazzi).
Sul secondo, diba
su temi di a ualit, uno spazio giovani, un secondo lm, un po di sport, un corso di inglese,
Nero Wolfe con Tino Buazzelli e Paolo Ferrari e Se evoci con Pippo Baudo la domenica.
Ovviamente le private sono ancora di l da venire (arriveranno nel 1975) e siamo ancora rigorosamente in bianco e
nero, la pubblicit divisa in vari momen della giornata con brevi spot dai 10 ai 40 secondi, con carosello che fa la
parte del leone no al 1977, quando le TV private ne decreteranno la morte.
Questa soluzione tu a italiana, perci invisa alle agenzie loamericane, prevede uno spe acolino di un cen naio
di secondi e un codino pubblicitario di 30 secondi al massimo, per un totale di 2 minu e 15 secondi mol plica per
4, poi 5 prodo per serata senza mai repliche e a distanza di almeno una se mana luno dallaltro.
Questa formula perme e una estrema variet di soluzioni (si pensi adesso quante volte si vede lo stesso spot nel corso
della stessa trasmissione) ed inevitabilmente costosa visto che ogni se mana si deve me ere in can ere un nuovo
spot, il cui costo va a sommarsi ai circa due milioni di lire di allora per lacquisto dello spazio.
80

Probabilmente anche per questo si ricorre alla soluzione pi economica del cinema di animazione che conosce cos
la sua stagione migliore fornendo lavoro a diversi studi (Paul Campani a Modena, Guido De Maria a Bologna, Bruno
Bozze o e Toni Pagot a Milano).
Comunque sia, si tra di animazione o di scene e con a ori in carne ed ossa, indubbio che limmaginario colle vo
italiano si unica e si raorza proprio a orno a ques arche pi so o forma di sigle musicali, locuzioni verbali, situazioni topiche che hanno percorso interamente tu gli anni 60.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=yYFgXiL8kvo &hl=it &fs=1 &color1=0x402061 &color2=0x9461ca &border=1]

Woodstock (2009-08-16 10:05)


h p://youtu.be/HYL8O37DS1o

Barnard Collier del New York Times, avrebbe raccontato che i reda ori a New York lo incitavano a
so olineare i blocchi stradali, le sistemazioni improvvisate, luso di droghe fra i ragazzi, e la presunta aggressivit di alcuni di loro.
Collier ha ricordato: Ogni reda ore, no al reda ore capo James Reston, insisteva perch il tono del reportage indicasse una catastrofe sociale in corso. Era dicile persuaderli che la mancanza di inciden seri
e laascinante cooperazione, premura e corre ezza di cos tante persone era il punto signica vo. Ho
dovuto riutarmi di scrivere quella storia se non avesse potuto rie ere in larga parte la mia convinzione
di tes mone oculare, che pace e amore era la cosa davvero importante, non le opinioni preconce e dei
giornalis di Manha an. Dopo molte telefonate acrimoniose, gli editors acconsen rono a pubblicare la
storia come la intendevo, e bench aneddo di ingorghi stradali e piccole illegalit fossero racconta quasi
allinizio degli ar coli, i miei pezzi erano permea dallatmosfera auten ca di quella assemblea. Dopo che
la descrizione della prima giornata comparve sulla prima pagina del [New York] Times, mol riconobbero
che caso sorprendente e bello stesse avvenendo.
Ma bench latmosfera del fes val fosse straordinariamente serena, si ha no zia di due decessi a Woodstock: uno probabilmente causato da unoverdose di eroina, e la morte accidentale di un partecipante
che dormiva nel sacco a pelo, in un campo di eno limitrofo, quando fu inves to da un tra ore.
Sembra anche che avvennero due nascite (in unauto ferma nel traco e in un elico ero) e qua ro abor
spontanei.

La cinese (2009-08-17 17:31)


La cinese di Godard (1967)
81

La cinese, in cui locchio e lorecchio di Godard si fermano sui giovani francesi, studen e ar s , che
cercano in Mao la terra promessa alle loro inquietudini dadolescen piccolo borghesi. Sono in cinque, e
vivono in un appartamento che delle amiche hanno loro ceduto per le vacanze. Vronique studentessa
di losoa, ed quella che rimugina le idee con maggiore tormento; Guillaume a ore; si riempie la
bocca di Brecht, ma vagheggia la sos tuzione del teatro tradizionale con una forma di comunicazione dire a, consistente nellandare a recitare le ba ute a domicilio, applicandole allo stato danimo di chi viene
ad aprire la porta; Henri studia chimica, e ha il cervello pi inquadrato in schemi razionali; Kirilov, cos
chiamato perch somiglia al personaggio di Dostoevskij, fa il pi ore; Yvonne, dorigine contadina, dopo
aver ba uto il marciapiedi pensando al sol dellavvenire venuta a fare da serva-compagna ai qua ro
intelle uali.
Tu insieme hanno fondato una microcellula maoista. Tappezza i muri di slogan, riempi gli scaali
di libre rossi con le massime auree, impiegano il tempo severamente, impartendosi lezioni di tecnica
rivoluzionaria. Leggono ad alta voce i pensieri di Mao, ospitano un amico negro che predica lapplicazione
del marxismo-leninismo al terzo mondo, distribuiscono il libre o per le strade. Qualcuno fa persino
allamore, ma questa una vit periferica, sospe a di deviazionismo borghese; al centro dei loro interessi c il diba to ideologico, che si risolve in un mar giallo di chiacchiere e in pantomime an americane...
La cinese di Xiaolu Guo (2009)
Mei, una giovane cinese, decide di abbandonare la noiosa quo dianit del suo piccolo villaggio natale per la vicina
ci di Chongqing. Ma la vita ci adina non meno dicile. Licenziata da una fabbrica di ves che laveva appena
assunta, la ragazza rimedia un impiego in un salone da parrucchiere. L incontra Spikey, sicario della maa locale.
Se Mei profondamente a ra a da questuomo brutale, che non esita a chiederle di picchiarlo con un nunchaku in
mezzo alla strada, per lui la ragazza soltanto una conquista in pi. Una sera Spikey rientra a casa coperto di sangue e
muore so o i suoi occhi. Mei trova alcune mazze e di banconote so o il materasso e parte subito per Londra, dove
ha lopportunit di sposare mister Hunt, un uomo di se antanni. Nel silenzio della casa del nuovo marito per lei
comincia una vita nuova. Sar soddisfa a di quella monotona quo dianit?
Scandito dalla colonna sonora originale di John Parish, realizzata in collaborazione con PJ Harvey e gli Eels, e da
uneloquente divisione in capitoli con toli quali Some mes you wonder who you really are oppure Mei feels love
under the Big Ben calendar, il lm di Xiaolu Guo il ritra o di una donna che non esita ad arontare una serie di dure
prove nella speranza di un futuro pi generoso. Per introdurci nelluniverso emo vo della protagonista, la regista si
serve di elemen naturali, come il caldo soocante dellestate, unanatra brutalmente sgozzata, un cane sbranato da
una volpe. A raverso le peripezie e gli incontri di Mei, She, a Chinese parla anche della mescolanza delle culture in
ques primi anni del XXI secolo, e del modo in cui gli esseri umani, gli s li di vita, gli ogge di consumo o la musica
valicano le fron ere. Bench nella sua esistenza questo me cciato generi un certo caos, Mei trova la forza di sfuggire
allisolamento e prosegue la sua fuga verso lignoto, secondo i propri desideri.

Crisi della rappresentanza (2009-08-24 08:49)


Il vento del sessanto o porta con s le richieste della base di una rappresentanza dire a e questo me e in crisi le
tradizionali forme di rappresentanza no a quel momento che si rivendicano, anche al loro interno, pi autonomia:
accade cos la deni va scissione socialista dove ritornano PSDI e PSI; le Acli (Associazione ca olica lavoratori italiani)
82

riutano il collateralismo con la DC; i sindaca dichiarano lincompa bilit tra par to e sindacato, ponendosi cos decisamente dallaltra parte della barricata.
Anche lAzione Ca olica vara il primo novembre 1969 il nuovo statuto in cui privilegia le scelte religiose rispe o alla
militanza poli ca, che, no a quel momento era stata indiscusso appannaggio della DC; la stessa cosa fa la CISL che
decide di porsi in opposizione al potere poli co (che in tu gli anni 60 era stato essenzialmente democris ano.
Anche sul fronte dellopposizione si registrano scissioni: a livello internazionale aumentano le tensioni tra i regimi
comunis di Cina e Urss; a livello nazionale il 23 giugno 1969 esce Il manifesto, i cui reda ori vengono scomunica
dal comitato centrale del PCI; ma a sinistra cera gi Potere operaio e Lo a con nua e non si contano le formazioni
che nascono spontaneamente ogni giorno rivendicando lautonomia della base dalle decisioni dei ver ci.
Insomma, quello che la cronaca fa nta di ignorare che il sen mento comune dei tempi era:nessuno autorizzato a dirmi quello che meglio per me.

La nuova Hollywood (2009-08-24 10:04)


E stata un periodo breve (dal 1967 al 1975 circa) in cui la logica delle majors che puntavano tu o sugli a ori e/o
sui kolossal da bo eghino entrata in crisi e si sono fa lm minimalis con a ori allora giovani e sconosciu e
puntando sui regis (come in Europa) e su temi giovanili.
Al link del tolo trovate le principali novit in tema di rinnovamento dei generi e dei cara eri dei personaggi, oltre ad
una lmograa minima
.
Tu lm meritevoli di essere vis , tra i quali spicca, nel 1969, Easy Rider un vero cult che ha in s diversi arche pi:
-il mito del viaggio (Sulla strada di J.Kerouac, manifesto della beat genera on);(1)
-il mito della California, contrapposto alla mentalit rurale dellinterno degli USA;
-il mito della motocicle a (ma quel par colare po di moto/chopper da contrapporsi a quella dei bulli alla Marlon
Brando) come simbolo di libert;
-e, ovviamente, spinelli a volont (oggi non sarebbe considerato poli cally correct).
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=K3yRwGxwyJo &hl=it &fs=1 &color1=0x402061 &color2=0x9461ca
&border=1]
E dicile essere liberi quando

comprano e

vendono al mercato

1) Muore il 18 agosto 2009 Fernanda Pivano, massima divulgatrice in Italia della beat genera on

Ba paglia (2009-08-27 06:24)


La rivolta popolare del 1969
83

Il 9 aprile del 1969 si ebbero gravi inciden a Ba paglia, al diondersi della no zia della decisione di
chiudere due aziende storiche come la manifa ura dei tabacchi e lo zucchericio. Per la ci una tragedia, dal momento che met della popolazione vive su queste due fabbriche, sulle col vazioni e sullindo o.
La chiusura di queste aziende signicherebbe quindi disoccupazione e miseria. Vengono inde e manifestazioni di protesta e cortei, e lo scontro con le forze dellordine dramma co. Lassedio dei dimostran
diventa un a acco, e la polizia perde la testa e spara sulla folla uccidendo due persone: Carmine Citro,
operaio pografo di 19 anni, e Teresa Ricciardi, insegnante in una scuola media di Eboli, che viene raggiunta al pe o da una pallo ola mentre aacciata alla nestra di casa sua. Le cariche della polizia si
susseguono per tu o il pomeriggio, ed in tu o si contano 200 feri (di cui 100 da arma da fuoco) fra i
dimostran , e 100 tra i membri delle forze dellordine. Il giorno seguente la gente scende in piazza inferocita, blocca ferrovie, strade e autostrade, dalle 17 alle 22 la ci in mano a tremila dimostran , che
devastano la stazione, incendiano il municipio, danno fuoco a duecento auto e poi assediano il commissariato di polizia e la caserma dei carabinieri. A Roma arriva invece la no zia che ci sono sta cinquanta
mor e, temendo una insurrezione generale, viene subito trovato un accordo per la riapertura delle due
aziende.

Da altre fon risulta che Citro era studente-operaio e la Ricciardi aveva 26 anni; i polizio erano fuggi aprendosi un
varco verso i campi nei muri delle can ne della caserma e che i carabinieri furono accol con applausi la ma na del
10.
Da leggere, per capire lambiente, Cristo si fermato a Eboli (di cui Ba paglia era una frazione), di Carlo Levi, pubblicato nel 1945 da Einaudi.
Il documentario di Virgilio Sabel, del 1958, pu essere richiesto a Teche Rai

Fabrizio De Andr (2009-08-27 08:03)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=7zHHoKM1JeQ &hl=it &fs=1 &border=1]

Lalbum del debu o Tu o Fabrizio De Andr (1966, ristampato due anni dopo con il tolo di La
canzone di Marinella so o unaltra e che a e riportando una diversa coper na), una raccolta di alcune
delle canzoni che sino ad allora erano state edite solo in 45 giri, seguita da Volume I (1967), Tu morimmo
a stento (1968), Volume III (1968), Nuvole barocche (1969); questul mo la raccolta dei 45 giri del
periodo Karim esclusi da Tu o Fabrizio De Andr
Curioso come siano numerosi in questa voce di Wikipedia le annotazioni senza fonte, riservate di solito a quanto
non organico.

Fabrizio De Andr, come ha colto Aldo Grasso, non a caso ligure anchegli, sul Corriere della Sera,
stato il cantore della Morte. Della morte e anche dellamore ma solo in quanto conduce a morte. De Andr
era aascinato, a ra o ossessionato dal fantasma, sempre presente della morte e la Nobile Signora
protagonista in quasi tu e le sue canzoni, specialmente quelle del periodo giovanile: da Inverno (Sale
84

la nebbia dai camposan ) a Marinella (lei scivolata nel ume), alla Ballata del Mich (lui si impiccato)
a Geordie (sar impiccato) a Leggenda a Natale (lui la seduce e lei ne muore) a La ballata dellamore
cieco (lui si uccide per lei, indierente) a La canzone dellamore perduto (Ma pi del tempo che non
ha et siamo noi che ce ne andiamo) a La ci vecchia (Ci sar allegria anche in agonia col vino forte,
porter sul viso lombra di un sorriso anche fra le braccia della morte) a Si chiamava Ges (per la morte,
senza resurrezione, di Cristo) a La guerra di Piero (Nine a mia crepare di maggio ci vuole tanto, troppo
coraggio, Nine a bella diri o allinferno avrei preferito andarci dinverno) a La ballata delleroe (che
morto inu lmente) a Fila la lana (lui non torner dalla Crociata) a Il re fa rullare i tamburi (La Regina
ha raccolto dei ori, la Regina ha raccolto dei ori e il profumo di quei ori ha ucciso la marchesa) a Caro
amore (e il sole e il vento e i verdi anni si rincorrono cantando verso il novembre cui ci stan portando)
a Deli o di paese, a Preghiera in gennaio (per Tenco suicida e per tu quelli che si son tol la vita
perch dei suicidi non hanno piet) a La morte.

Massimo Fini

1.6

September

Missione Apollo (2009-09-07 14:50)

In occasione del quarantennale ci sono state molte trasmissioni rievoca ve dello sbarco sulla Luna, ma proprio su
Internet, trovate molte domande in proposito; addiri ura un lm ipo zzava che il tu o fosse stato ricostruito in studio.
Contro questa ipotesi c il fa o che i russi avevano una loro sonda in orbita nello stesso momento e non hanno smento la no zia, anche se questo non probante.
Vero che le foto diuse dalla Nasa sono state ampiamente ritoccate, cos come il lmato di cui stata fa a di recente
una nuova versione a colori, essendo misteriosamente sparito loriginale.
Non mancano poi le tesi ufologiche che a ribuiscono la non prosecuzione dei voli proprio alla presenza di alieni sulla
Luna.
Comunque sia, ucialmente per mancanza di fondi, il programma lunare fu abbandonato nel 1972 dagli USA e lURSS
con nu per un po col carotaggio del suolo lunare, per poi dedicarsi alla tecnologia delle stazioni spaziali orbitan .

85

Fantascienza (2009-09-08 10:03)

Abbiamo gi parlato in un precedente post di fantascienza scri a, qui parliamo di fantascienza lmata negli anni 60
u lizzando la Storia del cinema di fantascienza di Claudia e Giovanni Mongini, uno dei maggiori esper italiani del
genere.
Tra gli innumerevoli lm del decennio, ci amo solo quelli autoriali:
-La piccola bo ega degli orrori, dallomonima pice teatrale;
- Gli uccelli di A.Hitchcock (1963);
- Il dr.Stranamore di S.Kubrick (1964);
-Agente Lemmy Cau on, missione Alphaville di J.L.Godard (1965);
- Fahreneit 451, di F.Truaut (1966);
-2001, odissea nello spazio di S.Kubrick (1968);
- Barbarella di R.Vadim (1968);
- Il pianeta delle scimmie di F.Schaner(1968).
Come si vede il 1968 stato anche un anno denso per il genere e non si deve dimen care la serie televisiva Star
Trek che ha visto i suoi esordi nel 1966.

Fotoromanzi (2009-09-08 15:51)


Negli anni 60 nascono tante nuove testate pres giose alla Lancio: Le zia, Charme, Marina, Jacques Douglas, Lucky
Mar n, ecc., la Lancio addiri ura vola a Parigi e a New York per realizzare alcune delle sue pi famose produzioni. E
a questa casa editrice sopra u o che si deve la qualit di questo genere che ha appassionato milioni di le ori in tu o
il mondo.
La Lancio nasce nel 1936 dallindimen cabile Arturo Mercurio come societ di pubblicit, da qui il nome Lancio (da
lancio pubblicitario).
86

Sono solo canzone e canta Edoardo Bennato, ma la canzone a piace a mol ssimi e non pu essere considerata
un so oprodo o culturale; la stessa cosa vale per i fotoromanzi, una le ura per lungo tempo considerata minore, in
passato anche immorale e inada a alle adolescen dai cosidde benpensan (gente che probabilmente non aveva
sfogliato un solo fotoromanzo della Lancio), ma che ha acquistato una diusione tale da non dover essere so ovalutata, un vero fenomeno culturale del ventesimo secolo che raggiunger il suo apice negli anni 70.

h p://www.youtube.com/watch?v=kt _uLTImTdI

Lisola delle rose (2009-09-27 08:34)

h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=a0152RSo0Zc

Stanco della burocrazia e amante della libert, lingegnere


bolognese pens di realizzare agli inizi degli anni Cinquanta uno
stato autonomo dalla legislazione italiana, una sorta di S. Marino
o Ci del Va cano, galleggiante e con una propria lingua. I
lavori per la realizzazione di questa isola, che sarebbe sorta nelle acque
internazionali in direzione del porto di Rimini,
cominciarono a met degli anni Sessanta. Le a vit di alles mento
della stru ura furono ostacolate dalle dicili condizioni di operare
in mare aperto; nonostante tu o, il 1 maggio 1968, lingegner
Rosa pot brindare al suo nuovo stato libero: lIsola delle Rose.
Nel giugno dello stesso anno, per, Rosa e tu e le persone che avevano
contribuito alla realizzazione dello stato galleggiante si videro
distruggere il sogno divenuto realt.
87

Una lunga intervista alling. Giorgio Rosa, una carrellata di


fotograe inedite sca ate durante gli anni di realizzazione del
proge o, una serie di contenu extra con altre curiosit e il
memoriale scri o dallo stesso Rosa, rendono il dvd LIsola
delle Rose lunico documento no ad oggi prodo o
che descrive minuziosamente la nascita e la distruzione di questa
bizzarra impresa, realizzata grazie alla tenacia ed alla volont di
credere nei sogni e nella libert.
88

89

1.7

October

Fallimento e fuga (2009-10-03 15:51)


Per inquadrare storicamente la vicenda si rimanda al link del tolo che prosegue cos:

Giulio Riva mor in una clinica milanese a seguito di una banale operazione di appendicite. Quando
pass ad altra vita il suo impero era cos tuito da 600 mila fusi di latura e 150 mila di ritorcitura, perlomeno 10 mila telai e 15 mila dipenden distribui su 2530 stabilimen : decine di societ commerciali
e nanziarie controllate e collegate in Italia ed allestero.
Ma non fu mai un industriale, un imprenditore, un manager nel senso proprio di tali termini. la
sua fortuna economica gli deriv sopra tuto dalle manovre nanziarie, dalle operazioni di borsa, dove
egli seppe sviluppare la sua intuizione. Senza mancare, tra laltro, di comme ere degli errori. Il pi
grosso fu quello di ritenere che il cotone avesse sempre un impiego prioritario. Non volle mai ascoltare
chi gli diceva che il ruologuida in Italia, come in altri Paesi a grande sviluppo industriale, non sarebbe pi
stato dei tessili, ma della meccanica. Macch! diceva. lindustria tessile, e par colarmente la cotoniera,
sar sempre il pilota delleconomia nazionale . E cos allargava sempre lo spazio del suo dominio
acquistando altri stabilimen , assorbendo altre industrie deco e, anzich ridimensionare quelle che gi
aveva. Un gigantesco complesso industrialenanziario, che nel maggio 1960 venne improvvisamente a
gravare sulle spalle di un inesperto ven cinquenne: il glio Felice.
Il Delno del cotone
Giova a questo punto la presentazione del giovane Riva sino al momento della assunzione del
potere.
Dopo le scuole medie inferiori, frequenta il collegio Leone XIII di Milano, scuola privata per
ragazzi di famiglia ricca, e si diploma ragioniere. Ragioniere e basta: secondo la tradizione che vuole i
padroni ideali delle fabbriche tessili dei ragiunat , perch questo il po di studi che pi si addice per
dirigere le aziende. Lesperienza insegna. (Pi tardi, come ho de o, il glio minore Vi orio sar anche
lui un ( { ragiunat ).
Di corporatura atle ca come il padre, pra cava vari sports: dall automobilismo di compe zione
(dile an ), al tennis, allo sci e sopra u o al nuoto. Il pap lo lascia diver re per qualche anno dopo il
diploma. In fa o di lavoro n qui nulla. Compiu i 24 anni il padre gli ordina: Tu vai a Torino e stai l
al C.V.S. Prima farai un po di pra ca negli stabilimen , poi negli uci . A Felice abitare a Torino non
piace, ma non ha scelta. facile capire con quale entusiasmo lavorasse e con quanta solerzia. Il primo
stabilimento del suo apprendistato fu, seguendo lan ca tradizione, quello di Perosa Argen na.
Ebbi pi di una occasione di intra enermi con lui. Il suo training procedeva lentamente e stancamente. Dormiva nella foresteria dello stabilimento. I suoi weekend a Milano erano sempre prolunga ,
intercala da scappate durante la se mana. Credo non si rendesse neppure conto esa o delle
proporzioni del suo potere economico.
Nonostante questa sua impreparazione il 18 maggio 1960, a ven giorni dalla morte di suo padre,
Felice Riva entra nel Consiglio di Amministrazione che lo nomina subito Dire ore Generale con pieni
poteri. Da questo momento il Consiglio di Amministrazione cessa, si pu dire, di essere un organo
voli vo e si limita ad approvare tu o ci di cui viene informato quasi sempre a posteriori : cos scriveva
90

il Curatore fallimentare nella sua relazione. Insomma Felice Riva, si pu dire, non entra ma irrompe nel
Consiglio di Amministrazione ed assume la direzione assoluta della societ.
Come dissipare una fortuna
Per rendere lidea della leggerezza che segna n dallinizio la nuova ges one, interessante riferire che
uno dei primi provvedimen fu quello di variare di fa o la ragione sociale, senza peraltro svolgere la
regolare pra ca presso il Tribunale, previa deliberazione dellAssemblea
degli Azionis . Tanto lo stesso; si chiami Cotonicio Valle Susa, che corrisponde meglio alla
sigla C.V.S., ed eliminiamo la preposizione di sentenzia.
Prosegue il Curatore Gambigliani Zoccoli nella sua relazione: Viene posto in essere un massiccio
programma di riammodernamento degli impian , la cui imprudenza stata ampiamente lumeggiata
nel capitolo concernente le cause del dissesto; cos viene deliberato di entrare in partecipazione in
ben 34 cos tuende societ per azioni; cos vengono allontana o si allontanano dirigen di provata
capacit per inserire giovani collaboratori, i quali, ammesso che fossero in possesso di tu e le qualit
occorren , mancavano certamente dellesperienza necessaria per condurre gli aari di un complesso di
tanta importanza. Il 5 dicembre 1961 il ragioniere Felice Riva, ferma restando la sua qualica di Dire ore
Generale, viene nominato Vice Presidente ed Amministratore Delegato e vengono rivoluzionate le
cariche interne.
Il 9 o obre 1962 lAmministratore Delegato informa il Consiglio che alla ne del 1962 il Cotonicio
avr una capacit produ va per ogni giorno lavora vo di 85 mila chilogrammi di la e di 150 mila metri
di tessu . Leuforia, mentre lazienda gi avviata su una pericolosa china .

La storia prosegue con Felice Riva che diventa presidente del Milan, passa le vacanze sul suo yacht e nelle pi esclusive
localit di villeggiatura e sempre meno in fabbrica: infa a St.Moritz nel gennaio del 1966 quando viene informato
che il dire ore del suo cotonicio Valle Susa si sparato piu osto che rmare altre 1580 le ere di licenziamento.
Arrestato nel gennaio 1969 per bancaro a fraudolenta, il 10 marzo fugge in Libano lasciando un buco di 14 miliardi
di lire, con espatrio regolare, visto che il magistrato gli aveva res tuito il passaporto.
Condannato in contumacia, usufruisce poi di vari condoni e amnis e e rientra in Italia nel 1982.
Ma la sua appare poco pi di una marachella, confrontata alla a uale situazione, come si evince da questo intervento di Luciano Gallino
h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=dVDJ _NCT7TA

91

Il divorzio (2009-10-04 07:14)


Allinizio del giugno 1969 il proge o Fortuna-Baslini arriv in Assemblea. Il diba to sub vari rinvii
per gli interven ostruzionis ci dei parlamentari democris ani. Si arriv, cos, al 10 novembre 1969 senza
aver concluso nulla, per cui la LID decise di riprendere in mano la situazione, con uninizia va di Marco
Pannella, il quale, insieme a Roberto Cicciomessere (segretario del PR) inizi uno sciopero della fame
davan a Montecitorio, o enendo limpegno della D.C. ad una votazione entro la ne del mese. Infa il
29 novembre la legge Fortuna venne approvata dalla Camera dei Deputa con 325 vo favorevoli e 283
contrari.
Solo lanno dopo la legge fu varata da entrambi i rami del parlamento, contestualmente alle norme di introduzione
del referendum abroga vo per la medesima.
C da dire che fu una ba aglia di retroguardia: se la sinistra ortodossa era per il libero amore, il mondo giovanile
guardava alla comune, sul modello hippy come alterna va alla famiglia tradizionale.
La convivenza era da scartare perch allepoca i genitori non lavrebbero consen to e cos tu nivano col scegliere
la via pi comoda e ba uta.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=fGD9JaGnKlo &hl=it &fs=1 &border=1]

Luca Ronconi (2009-10-04 15:21)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v= _DOzGm6TgeE &hl=it &fs=1 &border=1]
Il 4 luglio 1969, a Spoleto, in occasione del Fes val dei due mondi debu a lada amento di Sanguine di alcuni episodi
dellOrlando Furioso con la regia di Luca Ronconi.
La novit assoluta dellimpianto teatrale: lazione frammentata in diverse scene che si svolgono contemporaneamente in mezzo al pubblico, che pu muoversi liberamente.
Le scenograe di Vi orio Ceroli, u lizzano ampiamente macchine teatrali che fanno volare sopra le teste degli spettatori un ippogrifo metallico e altri arredi scenici.
Lo spe acolo viene portato poi nelle piazze con grande successo.
Inu le dire che la versione televisiva del 1975 (da cui tra o il video) ne snatura completamente il senso.

Autunno caldo (2009-10-19 07:16)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=RoBX5SIPCYc
Lautunno caldo quello del 1969, periodo di rinnovo di mol contra dellindustria, preceduto dalle rivolte studentesche dellanno precedente che lo avevano inuenzato facendolo diventare non solo un momento di rivendicazione
salariale, ma anche di richieste di egualitarismo e di an autoritarismo.
Il che, in pra ca, signicava richiedere anche profondi mutamen nellorganizzazione del lavoro e una rappresentanza
92

dire a dei lavoratori (comita di base) non media dai sindaca ; ma lunico sindacato che sembra recepire queste
istanze la CISL nel suo VI congresso del luglio 1969.
Il se ore metalmeccanico allavanguardia nelle lo e, alle assemblee partecipano anche gli impiega , gli scioperi
ar cola per compar proseguono anche durante le tra a ve, il ministro del lavoro Donat Ca n interviene nella
mediazione e accoglie gran parte delle rivendicazioni nel proge o di legge dello Statuto dei lavoratori; il contra o
(che apre la strada a tu gli altri) viene cos siglato il 21 dicembre 1969.

Lignoranza forza (2009-10-28 08:35)


In Italia, sebbene fossero presen in diverse universit italiane alcuni importan sociologi, la prima
facolt di sociologia venne aperta soltanto nel 1962 a Trento. Per la prima volta in Italia non solo si dedicava a questa scienza una facolt a s stante, ma si perme eva liscrizione anche a quegli studen che
avessero o enuto il diploma presso un is tuto tecnico.
Numerosi studen arrivarono a Trento da tu a Italia, richiama dalla novit degli insegnamen propos
e da un tolo di studio che si presentava come uno strumento indispensabile per la comprensione delle
moderne societ complesse. La vivacit culturale data dallincontro di studen provenien da tu o il
paese port lUniversit di Trento ad essere uno dei centri della contestazione studentesca del 68 oltre
che del movimento femminista italiano.
A Trento, ben presto, la Facolt di Sociologia divenne un laboratorio teorico in grado di svecchiare la
cultura accademica e poli ca italiana, a raverso i primi corsi su Marx, Charles Wright Mills, ma soprattu o sulla teoria cri ca francofortese con Adorno, Marcuse, Benjamin. Ed ancora, lantropologia di Ruth
Benedict, il sorgere del femminismo.
Alla ca edra di Is tuzioni sedeva allora Francesco Alberoni che a Trento svilupp e pubblic la sua teoria
dei movimen colle vi in Statu Nascen ; mentre a Franco Fornari spe avano i corsi di psicoanalisi.
Levoluzione della Facolt di Sociologia di Trento anche emblema ca del ruolo che il sociologo occupava nellimmaginario colle vo italiano degli anni sessanta. Si riteneva che la sociologia, pi che uno
strumento di interpretazione scien ca della societ, fosse in realt uno strumento per il cambiamento
della societ stessa. (corsivo nostro).
In grado di unire una puntuale osservazione dei fenomeni sociali con una vocazione cri ca e trasformava della societ, Trento cos tuiva un territorio fer le per studen impegna poli camente, visionari,
intelle uali e leaders poli ci.
A Trento si laurearono Alexander Langer, Mauro Rostagno, Marco Boato, Enzo Ru gliano, Paolo Sorbi,
Pier Luigi Celli, Mara Cagol, vi insegnarono inoltre Norberto Bobbio, Beniamino Andrea a, Franco Ferraro , Achille Ardig, Giorgio Braga, Ivan Illich, Romano Prodi, Mario Draghi, Gian Enrico Rusconi e Chiara
Saraceno.
Nel maggio del 1965 gli studen di quello che si chiamava ancora Is tuto superiore di scienze sociali,
occuparono per la prima volta la facolt per protestare contro il proge o di trasformare lIs tuto in una
facolt di Scienze poli che autorizzata a rilasciare una laurea ad indirizzo sociologico. In quegli anni, chi
era appositamente venuto a Trento per studiare sociologia, voleva o enere una laurea in sociologia senza
ulteriori cara erizzazioni che ne limitassero la peculiarit.
93

In seguito questo indirizzo fu seguito in molte ci dItalia, tra cui Bologna, e la sociologia inizi il suo cammino, che
segu la progressiva involuzione della societ.
h p://youtu.be/n2vFecjCNWs

La Neolingua era dis nta da quasi tu e le altre lingue dal fa o che il suo vocabolario diventava ogni
giorno pi so le invece di diventare pi spesso. Ogni riduzione rappresentava una conquista, perch pi
piccolo era il campo della scelta e pi limitata era la tentazione di lasciar spaziare il proprio pensiero. Si
sperava, da ul mo, di far ar colare il discorso nella stessa laringe, senza che si dovessero chiamare in
causa i centri del cervello.
George Orwell, 1984

1.8

November

Noi duri (2009-11-13 10:47)


h p://youtu.be/e58eoAc2sbw
Muore proprio agli inizi degli anni 60 (2 febbraio 1960), Fred Buscaglione, che, grazie ai tes di Leo Chiosso, indica
una sorta di via italiana al giallo, che stempera in una simpa ca caricatura i luoghi comuni del genere.
Ma probabilmente la realt era pi simile a quella tra eggiata dallo scri ore Giorgio Scerbanenco, nei suoi romanzi
di ne decennio cui si ispirarono poi tu i giallis nostrani e che furono ripresi dal cinema di genere polizio esco.

Paolo Poli (2009-11-13 11:07)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=S2psIKOiS4s &hl=it &fs=1]
Ha compiuto 80 anni il 23 maggio ed tu ora a vissimo sulle scene; ripor amo qui i suoi lavori teatrali nel periodo
considerato, ma ha fa o anche televisione nel 1960 con Laura Be nel ruolo di cantastorie nello sceneggiato Tu o
da rifare pover uomo, condu ore di Canzonissima nel 1961/62, e mol programmi per ragazzi.
# 1958 - Finale di par ta, di Samuel Becke
# 1959 - Sorveglianza speciale, di Jean Genet
# 1960 - Mamma voglio il cerchio
# 1960 - Il novellino
# 1962 - Il Diavolo
# 1963 - Paolo Paoli
94

# 1964 - Il mondo dacqua, di Aldo Nicolaj


# 1964 - Il candelaio, di Paolo Poli e Ida Omboni da Giordano Bruno
# 1965 - Un Milione
# 1966 - Rita da Cascia
# 1967 - Il suggeritore nudo, di Filippo Tommaso Marine
# 1968 - La nemica, di D. Niccodemi
# 1968 - Brasile con Marco Messeri
# 1969 - Tito Andronico con Marco Messeri
# 1969 - La rappresentazione di Giovanni e Paolo
# 1969 - Carolina Invernizio

Archite

e design (2009-11-22 17:47)

[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=4cB1vIFDcb4 &hl=it _IT &fs=1 &]


Del felice connubio tra industria e design negli anni 60 in Italia, abbiamo gi parlato in un post precedente; mol designer provengono dallarchite ura, ma diventano no al grande pubblico per le loro produzioni di ogge di consumo
grazie allapporto di industriali illumina .
Carlo Scarpa, cui si riferisce il video, uno di ques , come al solito apprezzato pi allestero che in Italia.

Nel segno del Toro (2009-11-27 17:44)


h p://youtu.be/7euJVBOtuqY
Ci sono persone scomode che non acce ano il mondo come e cercano di migliorarlo suscitando ovviamente invidie e risen men (forse per questo anche la biograa di Ferruccio Lamborghini tu a una so olineatura di senza
fonte per episodi che appartengono alla vulgata comune).
Chi vuole faccia un confronto con altre voci, dove aermazioni elogia ve non vengono mai messe in dubbio, pur
non essendo citata neanche l nessuna fonte.
Al di l delle ques oni di metodo, non c alcun dubbio che la Lamborghini Miura, presentata al salone di Ginevra
nel 1966, una ve ura che anche oggi per le soluzioni tecniche ed este che ado ate rimane una delle pi ambite
dream car mai prodo e (anche per la rarit: circa 5000 esemplari prodo no al 1972).
95

bondenocom (2009-11-27 18:35:43)


Nel segno del Toro il tolo di un lavoro teatrale sulla vita di Ferruccio Lamborghini, tu ora in produzione; lo potete trovare
su:
h p://www.showteam.it/Nel %20segno %20del %20toro.htm

1.9

December

Arte cine ca (2009-12-01 10:05)


Uno dei pi conosciu esponen di questa corrente Alexander Calder, le cui opere arrivarono in Italia con la Biennale
di Venezia del 1960, ma lar sta ha fa o anche sculture sse.
96

Lunica scultura monumentale dellar sta presente in Italia si trova nella ci di Spoleto: si tra a del
Teodelapio (scultura in acciaio verniciato di nero che ritrae un re longobardo a cavallo) che Calder realizz nel 1962 per la mostra Sculture nella Ci in occasione del Fes val dei Due Mondi di quello stesso
anno. an stante la stazione ferroviaria ed divenuta a tu gli ee uno dei simboli della ci di Spoleto. Alta 18 metri, lopera viene considerata la prima scultura munumentale stabile del mondo. Di fa o,
le altre famose e grandiose sculture dello stesso autore (presente con le sue opere in ci come Montreal,
Chicago e Ci del Messico) sono tu e successive. Il fa o che la scultura poggi dire amente sullasfalto
della piazza e che funga quasi da rotatoria a pica per i veicoli in partenza o dire alla stazione ferroviaria,
non casuale: lautore dellopera, da sempre a ra o ed aascinato dalla dinamicit, immagin il Teodelapio immerso ed a raversato proprio dalla cao cit del traco ci adino; in questo ca, tu a la piazza
e tu i veicoli che vi transitano, partecipano alla dinamicit della scultura. Altre opere dellautore sono
conservate alla Galleria Comunale dArte Moderna della stessa ci Umbra.
Dal 23 o obre 2009 al 14 febbraio 2010 una ampia personale dellar sta si pu trovare al Palazzo delle esposizioni di
Roma.
Al secondo piano, alles ta una sezione della mostra Calder, in tolata Alexander Calder nelle fotograe di Ugo Mulas,
curata da Pier Giovanni Castagnoli per lArchivio Ugo Mulas di Milano, in collaborazione con il quale il proge o stato
realizzato.
E esposta una selezione di circa o anta immagini, tu e stampe ai sali dargento su carta baritata, realizzate dallo
stesso autore (vintage) risalen agli anni 1963-1968, sca ate nelle case-studio abitate dallar sta a Roxbury nel Connec cut o a Sach in Francia, ma anche in altri luoghi che videro la presenza di Calder o delle sue opere
Il grande fotografo italiano prematuramente scomparso (Pozzolegno, Brescia 1928 Milano 1974), conobbe Calder
nel 1962 a Spoleto, quando Giovanni Carandente lo chiam a documentare la mostra Sculture nella ci per la quale
97

lar sta realizz il grande Teodelapio, che in seguit don alla ci adina umbra. Da allora nacque una solida e in tramontata amicizia che diede origine a un formidabile corpus di fotograe, una parte delle quali venne pubblicata nel
1971 in un libro nato dalla collaborazione tra Ugo Mulas, il cri co H. Harvard Arnason e lo stesso ar sta (U. Mulas e
H- H. Arnason, Calder, Silvana editoriale arte, Milano 1971).

98

Antropologia stru urale (2009-12-15 10:29)

Dalla solita Wikipedia, apprendiamo che:

Lvi-Strauss era gi conosciuto nei circoli accademici ma, nel 1955, con la pubblicazione della sua
opera Tristes Tropiques raggiunge un pubblico pi vasto.
Tris Tropici essenzialmente un diario di viaggio nel quale egli annota le sue impressioni, frammiste a
una serie di geniali considerazioni sul mondo primi vo amazzonico, che risalgono al periodo intorno al
1930 quando egli era espatriato dalla Francia.
Lopera di Lvi-Strauss viene presa in considerazione dallorganizzazione del Premio Goncourt, ma viene
riutata con la gius cazione che Tristes Tropiques era una non-c on.
Nel 1959 egli diventa tolare della ca edra di Antropologia sociale presso il Collge de France.
Dopo qualche tempo egli pubblica Anthropologie structurale che comprendeva una collezione dei suoi
saggi con esempi e teorie stru uraliste.
Sono qui raccol diciasse e dei cento tes circa che ho scri o in quasi trentanni. Alcuni sono anda
perdu ; altri possono benissimo rimanere nelloblio. Tra quelli che mi sono apparsi meno indegni di sussistere, ho fa o una scelta, scartando i lavori il cui cara ere puramente etnograco e descri vo, e
anche altri, di portata teorica, ma la cui sostanza incorporata nel mio libro Tris Tropici. Pubblico qui
per la prima volta due tes (i capitoli V e XVI), che, uni ad altri quindici, mi sembrano ada a chiarire il
metodo stru urale in antropologia
In quel periodo egli sviluppa un programma che comprende una serie di organizzazioni, come un Laboratory for Social Anthropology e un nuovo giornale, lHomme, per poter pubblicare i risulta delle sue
ricerche.
Il Pensiero Selvaggio [modica]
Nel 1962 Lvi-Strauss pubblica quello che per mol venne ritenuto il suo pi importante lavoro, Pense
Sauvage.
Nella prima parte del libro viene delineata la teoria della cultura della mente e nella seconda parte questo
conce o si espande alla teoria del cambiamento sociale.
99

Questa seconda parte del libro coinvolger Lvi-Strauss in un acceso diba to con Jean-Paul Sartre
riguardo alla natura della libert umana.
Mitologica [modica]
Ormai diventato una celebrit, Lvi-Strauss trascorre la seconda met degli anni sessanta alla realizzazione di un grande proge o, i qua ro volumi di studi dal tolo Mythologiques.
In esso, Levi-Strauss analizza un singolo mito seguendone le variazioni di gruppo in gruppo dallestremit
del Sud America a raverso lAmerica Centrale e Se entrionale, no al Circolo Ar co ed esamina, con
una metodologia picamente stru uralista, le relazioni di parentela tra i vari elemen nella stru ura
so ostante invece di considerare il contenuto della storia in s. Mythologiques un esempio di analisi
ampio e de agliato (in qua ro volumi); bench sia lopera principale di Lvi Strauss questo libro meno
conosciuto del Pensiero Selvaggio.

Claude Levi Strauss morto centenario il 30 o obre del 2009, in questa occasione mol lo hanno ricordato; tra i tan
ne segnaliamo uno e anche una bella intervista dellepoca della sempre benemerita RTSI.

100

Pianeta fresco (2009-12-22 10:00)

Pianeta Fresco una rivista che esce senza ordine di tempo, nanziata privatamente, dire a da
Fernanda Pivano con lappoggio culturale e morale di Allen Ginsberg, disegnata da E ore So sass con
laiuto di amici, stampata da Giovanni Lana, spedita da Angelo Pezzana della Libreria Hellas di Torino ad
altre librerie, amici e conoscen , fa parte dellUnderground Press Syndicate (UPS) e pubblica traduzioni
della Stampa Internazionale Underground o tes originali di Italiani che per loro decisione cosciente non
si lasciano sopraare dal consumismo delle Case Editrici o dalle poli che di potere dei Gruppi Le erari.
Il tema principale della rivista la non violenza (nel suo signicato pi moderno, che prevede lazione
dimostra va e non la passivit inerte), invocata sopra u o nei poten , nei governan , nella Chiese e
nelle stru ure burocra che.
Con non violenza dimostra va la rivista auspica il disarmo universale, lo scioglimento delle caste militari e
dei loro eserci , la revisione degli schemi stru urali che basano la loro esistenza sul principio dellautorit
o sul principio dellequilibrio di potere anzich sul principio generale della comunicazione, della collaborazione e dellintesa.
Questo a eggiamento generale di sducia per il principio di autorit e per le tecniche poli che che lo
realizzano porta con s la necessit di trovare nuove metodologie che accelerino le possibilit della comunicazione e perme ano un nuovo po di rapporto tra gli individui e dunque tra lindividuo e i gruppi.
101

Interessano perci la rivista le ricerche che riguardano le stru ure psichiche e spirituali dellindividuo, le
ricerche sui nuovi prodo chimici che possono perfezionare o accelerare le percezioni, le ricerche dire e
a ritrovare le originarie realt e funzioni del linguaggio parlato, scri o e visto.
In tal senso Pianeta Fresco propone un tenta vo di integrazione della scri ura con la sua esistenza gura va al punto da considerare la rivista un ogge o risca ato da ogni sta cit, e tu avia intangibile, pi
che un semplice contenitore o un supporto di da .
I pensieri e le ricerche di cui si parla fanno parte di corren molto larghe e molto diuse nei giovani di
tu o il mondo (dellOccidente e dellOriente), insoddisfa della pseudocostru va dei metodi tradizionali
a tu i livelli, sia quelli di governo, sia quelli culturali, educa vi e cos via.

Fonte: Sergio Falcone


Sempre per la meritoria opera di Sergio Falcone, potete trovare le immagini dei due numeri usci (il primo del
dicembre 1967) allindirizzo: h p://pianetafresco.blogspot.com/, autonanzia da Fernanda Pivano e dal marito,
larchite o E ore So sass con la collaborazione dagli USA di Allen Ginsberg.
La rivista, che veniva venduta abbinata ad una rosa, ovviamente non aveva ni commerciali, ma cercava di far
conoscere anche la graca tu a par colare di quel periodo della controcultura americana, cui poi la Pivano (Genova,
18 luglio 1917 Milano, 18 agosto 2009) dedic il suo libro Beat Hippie Yippie , Arcana, 1972.
Per completezza di informazione, mentre questo succedeva ai piani al , quello che succedeva ai piani bassi (senza
assolutamente voler dare un valore dispregia vo al termine) lo potete trovare in questo scri o di Melchiorre Gerbino,
in occasione della nomina della Pivano a senatrice a vita.
102

Volan no pubblicato in Pianeta Fresco, dicembre 1967. La rivista ha raccontato Fernanda Pivano,
fondatrice della rivista insieme ad E ore J. So sass era uno shock graco ma anche il contenuto non
scherzava. Cera la poesia Con Chi Essere Gen li di Ginsberg [], cera il Prajna Palamita Sutra in edizione
trilingue (giapponese, inglese, italiana) alla quale lavorammo con Ginsberg quasi un mese [], una serie di
slogans illustra (per esempio un cimitero di guerra con la scri a: Siano lodate le patrie, quelle sbagliate
e anche quelle giuste, una pagina bianca con una goccia di sangue so o la scri a Buon Natale e sopra
la didascalia: Una goccia di sangue di quelli che saranno ammazza nelle guerre giuste e ingiuste del
1968.
Fonte:h p://www.storicamente.org/07 _dossier/sessanto o-casilio _link7.htm
Altamente consigliabile la le ura integrale di:
S. Casilio, Controcultura e poli ca nel Sessanto o italiano. Una generazione di cosmopoli senza radici, Storicamente, 5 (2009), h p://www.storicamente.org/07 _dossier/sessanto o-casilio.htm

103

sergio falcone (2009-12-23 12:18:12)


Ringrazio per la segnalazione e per lae uoso riconoscimento. A volte penso che la mia modesta opera sia inu le. I tempi che
s amo vivendo son dicili e poco propensi alla cultura, quella auten ca. In questo caso, devo ricredermi, piacevolmente.
Un abbraccio ae uoso e... ad maiora!
sergio falcone
**
h p://sergiofalcone.blogspot.com/
h p://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/
h p://www.lenubi.it/Autori/schede _autori/falcone/falcone.html
**

104

2.

2.1

2010

January

Graca psichedelica (2010-01-01 17:53)

Il senso di libert che si respirava in California poco dopo la met degli anni Sessanta devessere stato, per chi
lo ha vissuto in prima persona, qualcosa di indescrivibile: unondata fresca inebriava la musica, le forme della
comunicazione e il desiderio di stare insieme nelle sue molteplici forme. Le porte della percezione venivano
spalancate ora dalla meditazione, ora dal ritmo della musica, ora dalluso (e talvolta dallabuso) di droghe. La
psichedelia, in tu e le sue forme, si fondeva con il rock e al contempo, come vedremo, con le avanguardie ar s che.
105

Questo fenomeno, che cavalcava in parte londa lunga della controcultura beat, divampa nel 1967 con la
Summer of Love, il memorabile raduno che vide raccogliersi circa centomila giovani nel distre o di Haight-Ashbury
a San Fran-cisco. Il desiderio di libert sessuale, il pacismo , la meditazione, la scoperta delle culture altre, il riuto
della societ dei consumi, la volont di sondare i conni della propria mente ebbero come straordinario elemento
catalizzatore la musica rock, i cui concer , al pari di una performance ar s ca, prevedevano luso di avvolgen
scenograe e di ingegnosi giochi di luce.

Nacquero cos a San Francisco alcuni club presto diventa celebri, come il Fillmore di Bill Graham o lAvalon
Ballroom promosso dalla Family Dog, sui cui palchi si esibivano gruppi e musicis del calibro di Santana, Steve Miller
Band, Grateful Dead e Janis Joplin.
Per promuovere ques even si scelse di u lizzare uno s le graco altre anto sperimentale, capace di visualizzare
in modo assai ecace il vor ce di sensazioni prodo e dalla musica e dalle pi disparate sostanze lisergiche. ...
Da semplici elemen promozionali, i poster e le cartoline dinvito ai concer divennero presto ogge da collezione,
e passarono dai muri delle strade della California alle pare delle abitazioni di mol giovani. I produ ori decisero
106

cos di alzare notevolmente le rature di stampa, vendendo tu o quanto non era poster per un concerto necessario
alla promozione dire a degli even , durante i concer o in altri pun vendita come i negozi di dischi.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i protagonis di questa rivoluzione graca non furono i tolari
dei pi rinoma studi di comunicazione pubblicitaria del tempo. Al contrario, essi erano giovani e squa rina hippy,
i cui nomi furono consacra nel se embre del 1967 da un ar colo apparso sulle pagine della pres giosa rivista Life.

107

Tra i primi a dedicarsi a questo nuovo s le fu, nel 1966, Wes Wilson, il graco che pi leg il suo nome
allu lizzo di Lsd, a vo sia per il Fillmore che per lAvalon Ballroom. Dallo s le di Wilson - specialmente nella
sua costante tendenza a deformare il le ering delle scri e - prese spunto un altro cavallo di razza della graca
psichedelica, Stanley Mouse, che no ad allora si era guadagnato da vivere dipingendo automobili e maglie e. Un
altro imprescindibile poi Rick Grin, a vo in precedenza come disegnatore di fume sulle pagine del Surfer
Magazine. Victor Moscoso, i cui lavori si cara erizzano per un acceso croma smo, per linuenza dellOp cal Art e
per una vena gro esca che tradisce la sua collaborazione con celebri riviste di comics come Zap, lunico tra ques
ar s a poter vantare una formazione accademica di tu o rispe o presso la Yale University, dove era stato allievo di
Josef Albers.
Il ver ce della graca di Moscoso cos tuito probabilmente dalla serie de a Neon Rose, incentrata non esclusivamente sui grandi even rock, come documenta il manifesto realizzato nel 1967 per il negozio di abbigliamento hippie
The Blushing Peony.
Nata per pubblicizzare even musicali entro i conni della California, la graca psichedelica si diuse presto in altri
luoghi e in altri campi della comunicazione giovanile, a cominciare, naturalmente, dalle riviste. I pi famosi (e oggi
ricerca ssimi) toli di questa alterna ve press vanno dalla californiana San Francisco Oracle alla londinese Ozz,
passando dallitaliana Pianeta Fresco, rivista promossa da Fernanda Pivano, E ore So sass e Allen Ginsberg.
Col passare degli anni lunderground divenne overground: i colori e le forme della graca psichedelica nirono
cos, nei primi anni Se anta, sulle pagine dei rotocalchi per pubblicizzare i pi no prodo des na ai giovani, dai
jeans alle bevande. Relegata nelloblio della storia dellarte, a quarantanni di distanza la graca psichedelica ha
iniziato nalmente a essere conosciuta e apprezzata nelle sue forme e nei suoi signica originari anche dal grande
pubblico, grazie a mostre come li nerante Summer of Love: Art o he Psychedelic Era, ospitata, fra il 2005 e il 2007,
a Liverpool (Tate Liverpool), Vienna (Kunsthalle) e New York (Whitney Museum of American Art).
Duccio Dogheria, Artedossier n.260, novembre 2009, pp.22-27

108

Cinema di animazione italiano (2010-01-04 15:29)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=QBk27DXetbM
In questo blog abbiamo gi parlato della vit di Paul Campani e del suo studio modenese, nonch del sogno di
arrivare a produrre il primo lungometraggio di animazione italiano.
Non bisogna dimen care infa che la Disney aveva in pra ca il monopolio e che la lavorazione di un lm di animazione richiedeva tempi e mezzi non alla portata della rinascente industria italiana.
Fu Carosello il volano che consen laccumulazione di risorse che port alla nascita di West and soda (1965) di Bruno
Bozze o e poi di Vip, mio fratello superuomo (1968) sempre dello stesso autore.
Ma non si possono dimen care gli esperimen pionieris ci dei fratelli Pagot, i padri di Calimero, autori nel 1943
del lungometraggio I fratelli Dinamite, distru o da un bombardamento e interamente ridisegnato di recente.
Di loro si racconta la storia nel libro The art of Pagot (2009).
E ancora la Gamma lm di Gino e Roberto Gavioli; della Gamma Film sono famosi Ulisse e lOmbra (1959), Caio Gregorio (1960), Il vigile (1961), Babbut, Mammut e Figliut (1962), Derby (1962), Capitan Trinche o (1965), Joe Galassia
(1965), Serano spazza antennino,Tacabanda (1968).
I fratelli Gavioli realizzano anche altre produzioni, come il lungometraggio Pu ferio va alla guerra, del 1968, tu o realizzato a disegni anima e des nato ad un pubblico di ragazzi.
Allo studio bolognese di Guido De Maria si deve la scoperta di Bonvi e il lancio di Supergulp, fume
nel 1969, ma trasmesso nel 1972:

in TV (prodo o

Nato a Modena, Franco Bonvicini in arte Bonvi (1941 1995) comincia negli anni Sessanta a collaborare come autore insieme a Francesco Guccini ai Caroselli di Salomone Pirata Pacioccone prodo e dire da Guido De Maria, per
dedicarsi poi al fume o. A par re dal 1968 disegna le Sturmtruppen (pubblicate in pi di 20 paesi e trado e in 11
lingue). Del 69 Ca vik e del 72 la saga Storie dello spazio profondo realizzata con Guccini. Nello stesso anno, per
la trasmissione Gulp! Fume in Tv, con De Maria crea Nick Carter, che disegna poi per il Corriere dei ragazzi. Dal
73 realizza Cronache del Dopobomba, fume o inizialmente censurato in Italia e pubblicato in Francia dal 74. Per
il mercato francese realizza, insieme a Mario Gomboli, Milo Marat e le vigne e sa riche del quo diano lHumanit.
Nel 78 pubblica Luomo di Tsushima dove si ritrae nei panni di Jack London. del 79 Marzolino Tarantola, ideato per
SuperGulp!. Nel 93 nasce Blob, che diventa una serie su Comix. Bonvi scompare in un incidente nel 1995, lasciando
un archivio di tavole, personaggi, storie e disegni che, dal 2005, lo studio Chiaroscuro di Bologna digitalizza e restaura,
con inizia ve editoriali di successo.

bondenocom (2010-11-20 11:40:31)


I fratelli dinamite
19 novembre 2010
Nuova tappa per il Giro del mondo animato del Cineclub per ragazzi che sabato 20 novembre (alle ore 16 al Cinema Lumire)
proporr I fratelli dinamite di Nino e Toni Pagot, , pellicola che contende a La rosa di Bagdad la palma di primo lungometraggio
danimazione italiano.
Disegnato nel 1949 da Osvaldo Piccardo e Osvaldo Cavandoli (futuro creatore della celebre Linea) e restaurato dalla Cineteca
Italiana, I fratelli dinamite racconta le peripezie di tre fratelli cresciu liberi in mezzo alla natura su unisola selvaggia e riporta

109

nella civilt. Dovunque si presenteranno, creeranno assoluto scompiglio.


Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi. Storia del cinema. Giro del mondo animato
Sabato 20 novembre, ore 16, Cinema Lumire
I FRATELLI DINAMITE (Italia/1949) di Nino e Toni Pagot (87)

2.2

February

The me machine (1960) (2010-02-02 09:30)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=sIaxSxEqKtA
Siamo agli inizi del novecento ed uomo riuscito ad inventare una macchina che lo porta a spasso per le epoche.
Il suo viaggio nel futuro lo porta a raverso due guerre ed una terza, quella deni va, guerra mondiale nucleare che
ha decimato lumanit. Dopo aver raggiunto lanno 802.701 egli si trova in una societ dove gli apa ci Eloi vivono in
supercie senza interessi e desiderio di conoscenza, ma passando il loro tempo tra giochi e pranzi, mentre, nel so osuolo, i Morlock, vivono per cibarsi delle creature della supercie, sar lo scienziato a convincere gli Eloi a comba ere
per la propria libert.
Klaatu, Barada, Nikto!
La famosa frase appar ene al lm Ul matum alla terra del 1951, la ricordiamo qui per analogia con un lone fantascien co che non riponeva alcuna ducia nel genere umano e viene pronunciata proprio per evitarne lannientamento.
La frase, di una ipote ca lingua aliena, entrata nellimmaginario colle vo, tant che mol altri ar s lhanno citata
in svariate opere. Ne Larmata delle tenebre viene usata dal protagonista come formula magica. George Lucas padre
di Guerre Stellari, ne Il ritorno dello Jedi del 1983, u lizza le singole parole per dare il nome a tre alieni della corte del
signore del crimine Jabba the Hu . La frase anche pronunciata dal generale ca vo di Toys per bloccare i gioca oli.
Ma vi sono anche citazioni in svaria lm (Tron), telelm ( X-Files, Genitori in blue jeans, I Simpson, Farscape, Johnny
Bravo), in alcuni romanzi (The Armageddon Rag di George R. R. Mar n e Mucho Mojo di Joe R. Lansdale) e anche nel
mondo dei videogiochi (SimCity 2000, Grand Prix 2, Sam & Max Hit the Road, Sacrice, World of Warcra ) nonch del
so ware: digitando about:robots nella barra degli indirizzi di Mozilla Firefox 3 la lingue a della pagina nascosta
risultante ha come tolo questa citazione.
Qualche anno dopo luscita del lm, alcuni cri ci vollero vedere nel lm unallegoria cris ana facendo notare che
Klaatu arriva dal cielo, si confonde fra la gente comune assumendo il nome di Carpenter (in inglese: falegname),
viene tradito, viene ucciso, poi resuscita e ascende al cielo. Il regista Wise e il produ ore ribadirono lassoluta casualit di queste analogie, ma lo sceneggiatore dove e amme ere che esse erano volute, aggiungendo che comunque
per pi di dieci anni non se ne era accorto nessuno
La colonna sonora rmata dal celebre Bernard Herrmann, compositore di ducia di Hitchcock e Welles. Al tempo
non esistevano strumen ele ronici, ma Herrmann si permise di sperimentare delle sonorit inedite usando violino,
basso ele rico, qua ro pianofor , qua ro arpe, una sezione di trenta a e sopra u o due theremin, che danno al
commento musicale del lm unatmosfera erme ca e angosciosa.
Fonte: wikipedia
110

Il progresso (2010-02-05 09:00)


Se chiedete ad un giovane cos il progresso, probabilmente vi risponder: Internet, il cellulare, lMP3.
Sciocchezze!
Se avete visitato castelli o case patrizie, avrete notato che lunico modo di riscaldarsi era il camino (tornato di moda per
mo vi ornamentali). Se risalite con la memoria allimmediato dopoguerra, trovate le stufe a legna: quella della cucina
che serviva per riscaldare lacqua e cuocere il cibo e qualcuna nelle altre stanze. Per la dicolt di alimentazione e
per esigenze di risparmio, quelle delle camere da le o si accendevano solo in caso di mala a e la temperatura difcilmente superava i 10 gradi dinverno; si suppliva con il prete (chi non sa cosa sia, visi qualche museo di civilt
contadina e lo scoprir).
La legna, ora tornata di moda, ha il dife o che deve essere stagionata, e s vata in luogo asciu o, trasportata ed accesa,
la stufa va alimentata di con nuo e non spande un calore uniforme; inoltre con impian non a regola darte, la combus one avviene in mancanza di ossigeno e si forma ossido di carbonio, per cui di frequente le cronache riportavano
casi di intere famiglie sterminate durante il sonno.
Il carbone aveva una pi alta resa energe ca, ma sporcava talmente da richiedere un locale caldaie e personale apposito (fuochis ).
Negli anni 60 una alterna va largamente pra cata erano le stufe alimentate a cherosene (chi cera ricorda i bidoni di
plas ca gialla e i furgoncini ape con cui venivano porta a domicilio), ma, contemporaneamente, cominciavano a
essere installa nelle nuove case i primi impian a riscaldamento centralizzato con caldaie e bruciatori, inizialmente
a na a.
Questul ma per necessitava di serbatoi di s vaggio e di frequen pulizie agli ugelli dei bruciatori, oltre ad essere
inquinante; la soluzione o male arriv con la metanizzazione.
Questa richiese un impegno dei comuni (socializzazione delle perdite) e poi nacquero le compagnie private o semipubbliche (priva zzazione dei pro ), il che ci riporta pi o meno alla situazione odierna in cui, senza farci pi caso,
abbiamo acqua calda, servizi igienici in casa e ambien tu uniformemente riscalda .
A monte di tu o questo abbiamo per una lunga poli ca di approvvigionamento energe co non priva di contras :
in seguito ad accordi di guerra lENI avrebbe dovuto essere sciolta, ma Enrico Ma ei, nominato liquidatore, riusc ad
evitarlo.
Da allora stata una con nua lo a per impadronirsene o limitarne i poteri, perch ormai chiaro che chi controlla
lenergia, controlla il mondo.

apofore (2015-11-27 18:27:01)


Come ha ricordato di recente Emanuele Bernardi ne Il mais miracoloso (Carocci, 2014), grazie al piano Marshall gli Usa
introducono in Italia e nelle campagne europee i semi di mais ibrido, che hanno suc- cesso per la loro elevata produ vit,
Quel mais, naturalmente, met- ter ai margini e far scomparire tu e le variet locali, con i loro cara eri speciali, e sopra u o
costringer gli agricoltori a com- prare ogni anno i semi per la semina. Ma il successo del mais ibrido non merito esclusivo
dellinnovazione gene ca. I raccol pi abbondan si o engono se si usano abbondantemente i concimi chimici, lacqua, poi
i pes cidi, i diserban che le corpora on americane produrranno con ritmo crescente trovando nelle campagne europee un
mercato sterminato. I semi ibridi sono sta il cavallo di Troia per scalzare un modello secolare di agricoltura. Ma ci che
rimasto a lungo nascosto che il miracolo dei semi era dipendente dal crescente uso della concimazione chimica. Lo storico
francese Paul Bairoch, ha ricostruito le stupefacen cifre sta s che che svelano larcano della nostra prosperit alimentare.

111

Tra i primi del 900 e il 1985 i rendimen del grano sono cresciu nei vari paesi dEuropa di 3 o 4 volte. Ma nello stesso
periodo il consumo di fer lizzan chimici nelle campagne della Germania aumentato 9 volte, 17 volte in Italia, 20 in Spagna,
Quella fer lit non veniva dai suoli dEuropa, ma dai fosfa estra in Marocco o nelle isole del Pacico, dallazoto prodo o
industrialmente col petrolio pompato in qualche angolo del mondo. Lintero modello della nostra economia estra va, lineare,
che consuma una volta per tu e, senza nulla res tuire alla terra, nelle poche cifre fornite dal geologo americano D. A.
Pfeier nel saggio Ea ng fossil fuels (2006). Negli anni in cui si realizza la cosidde a rivoluzione verde, tra il 1950 e il 1985,
la produzione mondiale del grano conosce un incremento che sarebbe sciocco non con- siderare senza preceden . Essa
aumenta del 250 %. Ma il consumo di energia fossile negli stessi anni tocca un picco di aumento del 5.000 %. Lincremento
di produzione e linnovazione tecnologica di tu o il se ore (concimi, macchine, pompaggio dellacqua, diserban , pes - cidi)
si sono fonda su un consumo gigantesco di energia, sulla dissipazione di risorse non rigenerabili del suolo e del so osuolo.
h p://www.nuovatlan de.org/expo-la-linearita-dei-predoni/ - See more at: h p://www.bondeno.com/2015/01/24/scenariozero/ #sthash.ToVRUSrf.dpuf

Allen Jones (2010-02-15 17:36)

Allen Jones e nato nel 1937, ed e entrato tra i grandi della Pop Art negli anni 60 insieme a personaggi di
spicco e di successo come David Hockney e Richard Hamilton, ar s che hanno contribuito enormemente a creare
la mi ca immagine della Londra swing fa a di crea vit, contaminazione di linguaggi e trasgressione intelle uale
giunta no ai nostri giorni. Per tu il nome di Allen Jones e indissolubilmente legato a quella che e diventata una
sorta di icona del nostro tempo, quella di una sensualepin-up tra a dallimmaginario dellillustrazione, dei pulp
comics, e trado a in linguaggio insieme ironico e acca vante; meno no sono gli sviluppi ulteriori di questa poe ca,
ben documenta in mostra:mantenendo fede al suo spirito voyeuris co.

112

DIREZIONI A CONFRONTO: WALTER GUADAGNINI E FLAMINIO GUALDONI


PER I CINQUANTANNI DELLA GALLERIA CIVICA DI MODENA
mercoled 17 febbraio 2010, ore 18,30, Palazzo Santa Margherita
-
Mercoled 17 febbraio 2010 alle 18,30 presso la Sala Grande diPalazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103
a Modena, appuntamento con Direzioni a confronto, prima conversazione pubblica con i protagonis della vicenda
culturale della Galleria Civica di Modena in occasione dei cinquantanni dalla sua fondazione.
Walter Guadagnini (dire ore dal 1995 al 2004) eFlaminio Gualdoni, (dire ore dal 1988 al 1994) faranno il punto
sulla parte tema ca rela va al periodo centrale di vita dellis tuto. Moderatore della serata Roberto Franchini,
giornalista, Dire ore dellAgenzia dInformazione e Ucio Stampa della Regione-Emilia Romagna e Presidente della
Fondazione San Carlo di Modena.
La presentazione del volume Galleria Civica di Modena. Gli anni Duemila tenutasi il 12 febbraio scorso - un
libro centrato sullul ma, importante, tranche di lavoro dellis tuto civico - non poteva non orire loccasione per
rie ere e rileggere, grazie alla voce dei protagonis , lintera vicenda culturale della Galleria Civica di Modena, dalla
sua fondazione ad oggi. Diversi i protagonis che nel corso degli anni hanno contribuito a cara erizzare il ruolo, la
mission, le nalit e la sionomia stessa della Galleria Civica e dieren , dunque, le linee proge uali: dal collezionismo agli scambi e collaborazioni con i principali musei e le pi importan is tuzioni della scena contemporanea
internazionale, dal rapporto con gli ar s locali, alla scelta di personali di ar s operan nel campo del disegno,
della fotograa, della contemporaneit, dalla sperimentazione e ideazione di even e performance, allis tuzione e
allincremento di esperienze nel campo delladida ca, per nire con la enzione rivolta alla crea vit giovanile.
Il ciclo di conversazioni si chiuder venerd 5 marzo 2010, alle ore 21,00 con Pier Giovanni Castagnoli (direttore dal 1982 al 1987), e Angela Ve ese, (dire rice dal 2005 al 2009). Moderatore della serata Michele Smargiassi,
giornalista de la Repubblica.
113

Le conferenza sono ad ingresso libero e gratuito.

Note biograche
Walter Guadagnini Nato a Cavalese, Trento, nel 1961, vive e lavora a Bologna dove, dal 1992, tolare di una
ca edra di Storia dellArte Contemporanea allAccademia di Belle Ar . Docente, cri co, curatore indipendente, ha
dire o la Galleria Civica di Modena, con la quale ha iniziato a collaborare nel 1986, dal 1995 al 2004. Sono decine e
decine le mostre e gli even dedica a protagonis dellarte contemporanea italiana e internazionale cui Guadagnini
si dedica in ques anni.
Dal 1995 cura la manifestazione internazionale biennale Modena per la Fotograa. Tra le mostre curate per la
Galleria si ricordano, Trilogia. Mimmo Paladino, Richard Artschwager, Olivier Richon (2004), Pop Art Uk. Bri sh Pop
Art 1956-1972 (2004), Pop Art Italia 1958-1968 (2005).
E presidente dal 2004 della Commissione Scien ca del Proge o Unicredit Group per larte contemporanea. Nel
2007 cura la mostra Pop Art! 1956-1968 alle Scuderie del Quirinale, Roma. Sempre nel 2007 Commissaire Unique
per la sezione italiana allinterno di Paris Photo, Parigi.
E autore di numerose pubblicazioni tra cui: il volume Fotograa, 2000, per leditore Zanichelli Bologna; per lo stesso
editore in corso di pubblicazione il volume Storia della fotograa del XX secolo. Ha collaborato, dal 1995 al 2003,
come cri co darte, per il quo diano La Repubblica. Dal 2006 responsabile della sezione fotograa de Il Giornale
dellArte.
Flaminio Gualdoni (Cuggiono, Milano, 1954) Cri co, giornalista, curatore, docente, dal 1980 insegna Storia
dellArte allAccademia di Belle Ar di Brera, Milano. Ha dire o la Galleria Civica di Modena dal 1988 al 1994, dal
1995 al 1999 i Musei Civici di Varese, nel 2005 e 2006 la Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano. E commissario
alla 44 Biennale di Venezia, 1990. Cura, tra le altre, mostre pubbliche di Osvaldo Licini, Gastone Novelli, Giuseppe
Capogrossi, Salvatore Scarpi a, Mario Mafai, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Enzo Cucchi, Urs Lthi, Jaume Plensa,
George Grosz, Piero Manzoni, Marino Marini, Arnaldo Pomodoro, Giacomo Manz, Massimo Campigli, Leonardo
Cremonini, Andr Villers, Antoni Tpies, Meret Oppenheim. Dal 1985 collabora alle pagine culturali del Corriere
della Sera e dal 2006 ene la rubrica Il crip co darte in Il Giornale dellArte. Tra il 2005 e il 2009 dirige la rivista
FMR e nel 2007 fonda La rivista bianca FMR. Ha collaborato con rubriche darte a Il Giorno, La domenica del
Corriere, Italia Oggi, Gente, RAI Radio 2, RAI Radio 3. Per la trasmissione Appun di volo di RAI Radio 3 nel
2002 gli stato assegnato il Premio Venezia alla Comunicazione in occasione del 6 Salone dei beni e delle a vit
culturali, Venezia. E stato tra i fondatori del gruppo [epidemiC], www.epidemic.ws, con il quale ha partecipato tra
laltro alla 49 Esposizione Internazionale dArte, Platea dellumanit, La Biennale, Venezia. Ha pubblicato, tra gli
altri, i libri Turcato, Ravenna, 1982; Arte a Roma 1945-1980, Milano, 1988; Le forme del presente, Torino 1997; Arte
Italiana del Novecento, Milano 1999; Arte in Italia 1943-1999, Vicenza, 2000; Il trucco dellavanguardia, Vicenza
2001; Arte classica, Milano 2007; Arnaldo Pomodoro. Catalogo generale, Milano, 2007; Una storia del libro, Milano,
2008,Art, Milano, Skira, 2008.
Nella foto: Pop Art Uk, Bri sh Pop Art 1956-1972, veduta della mostra alla Palazzina dei Giardini, 2004, con
opere di A. Jones, E. Paolozzi, foto Maurizio Malagoli
Evento Direzioni a confronto: Walter Guadagni e Flaminio Gualdoni per i cinquantanni della Galleria Civica di
Modena con Roberto Franchini
Sede Galleria Civica di Modena, Sala Grande di Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
Periodo 17 febbraio 2010, ore 18,30
Organizzazione e Produzione Galleria Civica di Modena
114

Ingresso gratuito

La societ dello spe acolo (2010-02-24 17:48)


DI GILLES BONAFI
In girum nocte et consumimur igni un lm francese di Guy Debord uscito nel 1978. Il tolo signica Giriamo in tondo nel buio e siamo divora dal fuoco, ma c un segreto in questa frase e sta a voi scoprirlo...

Leggete La Societ dello spe acolo (1967) di Guy Debord (1931-1994 : scri ore, poeta, cineasta e rivoluzionario
francese) e sopra u o i Commentari sulla societ dello spe acolo [Commentaires sur la socit du spectacle].
Ecco la conclusione di questul mo:
Analogamente, linsediamento del dominio spe acolare una trasformazione sociale cosi profonda da aver
cambiato radicalmente larte di governare. Questa semplicazione, che ha dato cos in fre a simili fru nella
pra ca, non stata ancora compresa teoricamente. Vecchi pregiudizi smen dappertu o, precauzioni diventate
inu li e perno tracce di scrupoli daltri tempi sono ancora dostacolo nel pensiero di numerosi governan a tale
115

comprensione, che la pra ca generale dimostra e conferma ogni giorno.


Non solo si fa credere agli assogge a che si trovano ancora in larga misura in un mondo che stato fa o
sparire, ma a volte i governi stessi sorono per cer versi della stessa incongruenza. Capita loro di pensare a un parte
di ci che hanno soppresso come se fosse irmasta reale e dovesse per ci restare presente nei loro calcoli. Questo
ritardo non si protrarr molto. Chi ha potuto far tanto senza fa ca andr necessariamente oltre. Non si deve credere
che coloro che non hanno capito abbastanza in fre a tu a la essibilit delle nuove regole del loro gioco e la sua
sorta di barbara grandezza possano mantenersi in modo duraturo, come un arcaismo, nei dintorni del potere reale.
Il des no dello spe acolo non certo di nire come un dispo smo illuminato.
Occorre concludere che imminente e inelu abile un ricambio nella casta cooptata che ges sce il dominio e
in par colare dirige la protezione di tale dominio. In tale campo, ovviamente, la novit non sar mai esibita sulla
scena dello spe acolo. Essa appare soltanto come il fulmine, che si riconosce unicamente dai suoi colpi. Questo
ricambio, che concluder in modo decisivo lopera dei tempi spe acolari, si verica con discrezione, pur riguardando
persone gi tu e collocate nella sfera del potere, come un complo o segreto. Selezioner coloro che vi prenderanno
parte in base a questa esigenza principale: che sappiano chiaramente di quali ostacoli sono libera , e di che cosa
sono capaci.
(h p://pagesperso-orange.fr/dumauvaiscote/commentaire4.htm)
Guy Debord morto nel 1994, suicida o assassinato.
Titolo originale: In girum imus nocte et consumimur igni
Fonte: h p://gillesbona.skyrock.com/
Link
24.12.2009
Traduzione per www.comedonchiscio e.org a cura di MARINA GERENZANI
N.d.A. La frase del tolo un palindromo, vale a dire che si legge indierentemente da destra e da sinistra e
lar colo riportato spiega perch in questo blog non si parla di spe acolo se non quando lo spe acolo ha a che fare
col costume sociale e non col mero consumo.
Ha ragione Debord quando intuisce, gi nel 1967, che lo spe acolo consumo al quadrato e so rae tempo alla vita
vera.
Il cerchio si chiude quando va in onda lo spe acolo della vita (ar ciosa) nei reality show che oggi imperversano.

116

2.3

March

Underground comics (2010-03-15 16:10)

Il nome di Gilbert Shelton ormai sinonimo della controcultura americana di ne anni 60: Phineas, Freewheelin
Franklin e Fat Freddy (per non parlare del ga o) sono ormai icone dellimmaginario un po fum dellepoca. Shelton
ha creato i Fabulous Furry Freak Brothers nel 1969, facendosi notare per una ironia tra lo slaps ck e il surrealismo,
e per una cura del disegno non comune nel panorama del fume o underground. I Freak Brothers hanno a raversato
(quasi) indenni quaranta anni di storia, e stanno per tornare in grande s le grazie a un lm di animazione in stopmo on che li vedr di nuovo insieme. A ualmente Shelton vive a Parigi e lavora a Not Quite Dead, la storia di una
rock band sulla strada di un improbabile successo.
117

Altro grande autore del genere Robert Crumb , Filadela 1943Sua la coper na di Cheap Thrills, uno dei pi no album di Janis Joplin.

Nel 1962 si trasferisce a Cleveland e dal 1964 inizia ad avvicinarsi crea vamente al vasto movimento
del comix underground.
Nello stesso periodo sperimenta alcune sostanze stupefacen tra cui lacido (LSD) esperienza che gli
lascer ricordi contrastan ed inizia a collaborare con la nota rivista di cultura radical newyorkese East
Village Other.
Si trasferisce nel 1966 a San Francisco, punto focale per tu a la cultura underground occidentale, dove
collabora con i maggiori cartoonist indipenden (tra cui Rick Grin, Spain Rodriguez, S. Clay Wilson e
118

Victor Moscoso).
Con alcuni di loro nel 1967 crea Zap Comix una rivista a fume tascabile dove pubblicher con regolarit le tavole dei suoi maggiori personaggi (tra cui: Fritz il ga o e Mr. Natural).
Collabora in parallelo a mol ssime riviste underground, non solo americane (OZ, Gothic Blimp Works,
Motor City, Yellow Dog, Actuel) e suo materiale a fume inizia ad essere pubblicato e trado o in buona
parte dei paesi occidentali (in Italia da Milano Libri, da Stampa Alterna va e da svariate riviste tra cui
Linus, Fallo!, Re Nudo).
Nel 1969, per una storia pubblicata sul numero 4 di Zap, viene arrestato a New York City con limputazione
di oscenit.
Nel 1970 vende i diri per un lm a cartoni anima dedicato a Fritz the Cat (che verr animato da Ralph
Bakshi) e che o err un successo internazionale.
Atualmente vive nel sud della Francia.
Sito uciale: h p://www.crumbproducts.com/

A cosa serve la storia? (2010-03-24 07:52)


A cosa serve la storia? Come ex-docente, in possesso di regolare abilitazione allinsegnamento della medesima, direi
alla conoscenza (Historia magistra vitae), come recitava e recita tu ora il mo o sul frontone della mia scuola elementare:Non scholae, sed vitae.
Dal momento che, in questo caso, il periodo studiato era anche un periodo che avevo vissuto, mi sono trovato subito
nella necessit di sfrondare leccesso di documentazione e ho trovato subito inessenziale tu o quello comunemente
usato per rimbecillire le folle: sport, spe acolo, cronaca nera e rosa e, ovviamente, propaganda e pubblicit.
Inevitabile notare che sono esa amente le cose che riempiono la vita della gente, unite ad un lavoro alienante che
porta via ogni energia, lasciando addormentato in poltrona la sera davan alla TV.
Gli anni 60 sono appunto come la car na al tornasole di tu o questo; si cominciava ad avere quello che necessario: cibo tu i giorni, una casa calda coi servizi igienici, i primi ele rodomes ci (per liberare da tempo e fa ca
specialmente la donna) automobile (senza il traco e le limitazioni di oggi ) e meccanica per liberare dal lavoro manuale (ma non da quello ripe vo).
Si dir che TV, giornali spe acolo confondevano anche allora la vita, per, un po perch si dava loro meno importanza, un po perch a scuola si insegnava ancora a pensare con la propria testa e (nonostante Guy Debord nel suo
La societ dello spe acolo avesse gi previsto tu o) cera una minore omologazione e rassegnazione.
Per questo nel mio blog ho cercato di so olineare solo i momen al , le individualit, le innovazioni al contrario di
altri blog sullo stesso periodo che sono un ricordo sele vo di tu e le sciocchezze rese importan solo dallessere
associate alla propria giovent.
[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=st2vEivV6P0 &hl=it _IT &fs=1 &rel=0 &color1=0xe1600f
&color2=0xfebd01]

119

2.4

April

Stranamore (2010-04-07 16:33)

h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=KTKQchPSMc0


Negli anni 60 (il lm del 1963), oltre alla guerra fredda erano gli anni degli esperimen nucleari nellatmosfera
e ricordo personalmente una manifestazione studentesca quando io facevo la quarta ginnasio.
Quellanno, il 1962, se ben ricordo, quando lau sta del servizio di piazza che ci portava a scuola si accorse del trambusto fece dietro front e riport noi minorenni a Bondeno.
I giorni seguen tu gli assen furono chiama in presidenza e, nonostante la gius cazione della famiglia e
dellau sta, chiamato a tes moniare, fummo sospesi tu per tre giorni retroa vi, con obbligo di frequenza, e comunicazione pubblica dei nomi dei rei.
A tu quel trimestre fu dato 7 in condo a il che, se fosse stato il terzo trimestre, avrebbe comportato il rinvio a o obre in tu e le materie.
Questo dovrebbe far rie ere su cosa comportava in quegli anni una protesta che, negli anni successivi, divenne
un fa o quasi quo diano, ma anche che la soglia di a enzione ai problemi era pi alta di adesso.
Non posso fare a meno di notare come la conferenza stampa congiunta del premio Nobel per la pace Barack Obama
e della sessanto na Hillary Rodham Clinton, sulla decisione di impiegare, in par colari circostanze, bombe atomiche
ta che, sia pra camente passata so o silenzio.
h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=bV-P7TBU4ZM

120

2.5

May

Campanile sera (2010-05-11 14:31)

Bondeno contro Fermo


Trovate il lmato girato allepoca da un cineamatore al link:
h p://vimeo.com/fuoriquadro/videos
Considerata la scarsa diusione delle cineprese ed il loro costo allepoca (le foto so o si riferiscono ad un lis no
del 1969) bisogna complimentarsi con gli autori del lmato!
121

122

Le parole e le cose (2010-05-17 07:14)

Nel corso delle ricerche per scrivere questo blog, mi capitato di cercare in Internet termini che io ricordavo, ma che
la rete dimen ca; il che ammonisce su quanto sia importante conservare la memoria e anche i libri e altro materiale
cartaceo come fonte alterna va al web.
Ovviamente tali dimen canze sono volute e vi cito alcune parole, invitandovi a compiere voi stessi una ricerca:
-presalario;
-scala mobile;
-statuto dei lavoratori;
-sistema sanitario nazionale.
Parole che segnano anche una conquista o enuta dalla mobilitazione popolare degli anni sessanta e se anta e che
lorsignori si stanno riprendendo con gli interessi ,dagli anni 80 in poi, regalandoci in cambio (come le perline agli
amerindi) tan bei gadget tecnologici.
Aggiungeteci anche labolizione di fa o delle pensioni e lo sli amento verso forme priva s che di tu o quello che
nora stato pubblico (e gratuito) e considerate se sia tanto conveniente per noi europei il modello anglosassone.
123

Fahrenheit 451 un lm del 1966 dire o da Franois Truaut, tra o dallomonimo romanzo distopico di Ray Bradbury.

Incontreremo una gran quan t di persone sole e soeren nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni
a venire. E quando ci domanderanno che cosa s amo facendo, tu potrai rispondere loro: Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi.

124

La scuola facile (2010-05-29 06:54)

Uno dei luoghi comuni che circolano sul 68 che abbia aperto la via alla scuola facile, prima di azzardare una valutazione, mi pare opportuno fare una valutazione, puramente quan ta va, basata su da CENSIS, della composizione
della popolazione scolas ca negli anni 60.
Par amo da una visione di insieme, analizzando la tavola dei ussi scolas ci:

vediamo che i 950.000 alunni iscri alla prima elementare nellanno scolas co 1953/54, sono
rimas 518.00 iscri in prima media (il 54 %); completano le medie, tre anni dopo, in 330.00 (il 63 % di quan le
avevano iniziate) e si iscrivono alle superiori in 282.00 (circa 3 su 10).
Vale a dire che negli anni 50 si assisteva ad una forte selezione, alla quale si cercher di rimediare con la is tuzione
della scuola media unica e la soppressione del c.d. avviamento professionale.
Nella
tabella
potete trovare anche la suddivisione per ordini di scuola in cui si distribuivano ques 282.000 iscri , ma andiamo

avan e vediamo quan sono rimas 5 anni dopo i diploma :


il 52 %, pra camente dimezza con le maggiori percentuali di abbandono negli Is tu Tecnici
Industriali.
Licei a parte, le altre scuole rilasciavano un tolo gi professionalizzante ed ecco quindi lanno scolas co successivo
presentarsi come matricole allUniversit in 119.800, una percentuale piu osto alta circa l80 %, nella speranza di conseguire un tolo di studio superiore, favori anche dal fa o che, per i meno abbien , cera la possibilit del presalario,
che, per i fuori sede, arrivava a L.500.000 (il costo della Fiat 500 di allora).
Se analizziamo le provenienze degli iscri vediamo che la maggioranza proviene dal liceo classico, che poteva accedere (essendoci un esame serio) a tu e le facolt universitarie; seguono i commerciali (che di solito si iscrivevano
a economia e commercio); le magistrali, che col diploma quadriennale potevano accedere solo a Magistero); il liceo
scien co (che poteva accedere a tu e le facolt, ad eccezione di Le ere); i geometri, che di solito si iscrivevano ad
Ingegneria e i diploma dei tecnici che sceglievano la facolt a seconda della specializzazione conseguita.
125

Ecco quindi le distribuzioni reali dellanno accademico 1966/67 (vi consigliamo di scaricare limmagine ingrandita
dal sito) delle matricole italiane; personalmente trovo abbastanza sorprenden le elevate percentuali degli iscri
ad\Economia e commercio e Magistero, ma questul ma era una scelta obbligata per i maestri che volevano una laurea e ad economia si iscrivevano anche mol geometri.
Ed inne lul ma tabella ci fornisce i valori assolu dei laurea in corso, al termine del regolare
curriculum di 6 anni per medicina, 5 per ingegneria, 4 per le altre lauree

Concludendo, solo il 52 % degli iscri si laureato nei tempi tecnici previs e ques 62.300 laurea cos tuiscono il
6.5 % degli iniziali 950.000 na nellimmediato dopoguerra.
Quindi, visto che siamo arriva al 1970, si deduce che la riforma dellesame di maturit, introdo a in via sperimentale
nel 1969 e che durer no agli anni 90, non aveva potuto ancora incidere nel limitare la selezione scolas ca.

2.6

June

Consumi giovanili (2010-06-22 06:13)


Oggi il disagio giovanile si esprime anche in modi autodistru vi:
In una serata beve in media 4 bicchieri di cui 1,5 di breezer o aperi vo alcolico, 1,5 di birra e 1 di superalcolico; questo
126

liden kit del ragazzo medio italiano tracciato dal Proge o Il Pilota realizzato nelle discoteche dallOsservatorio
Nazionale Alcol dellIs tuto Superiore di Sanit in collaborazione con la Societ Italiana di Alcologia. E le cose non
vanno meglio per le ragazze che consumano 3 bicchieri in media, appena uno in meno dei coetanei, di cui 1,2 di
breezer o aperi vo alcolico, 1,1 di birra e 0,7 di superalcolico.
Nel corso dellAlcohol Preven on Day 2008 sono sta presenta i risulta dellindagine che hanno esaminato i consumi
dei giovani in una serata pica; in media il 35,7 % dei giovani dichiara di consumare 1-2 bicchieri; il 27,8 % da 3 a 5
bicchieri e il 20 % circa beve oltre 6 bicchieri in ununica occasione, ubriacandosi.
Il fenomeno del bere a rischio presenta i suoi aspe pi preoccupan nelliden cazione di una quota rilevante (pari
al 67 %) di giovani al di so o dellet legale che riceve e consuma in una serata pica quan t signica ve di tu e le
bevande alcoliche; la pologia di consumo prevalente, la pi frequente quella di consumo superiore alle due unit
(due drink), modalit seguita dal 25 % dei ragazzi e da ben il 31 % delle ragazze. Anche per i giovani di et superiore
ai 15 anni la modalit di consumo prevalente in assoluto il consumo di quan t superiori alle due unit, pologia di
consumo seguita dal 46,8 % dei ragazzi e dal 30,6 % delle ragazze.
Tu e le bevande alcoliche, come precisa il rapporto, giocano il loro ruolo nel determinare i consumi a rischio. E sono
sopra u o i minori ad eccedere in breezer/cocktail alcolici e birra sia i ragazzi che le ragazze; tra queste ul me le
consumatrici a rischio sono inaspe atamente pi numerose che tra i coetanei.
Il picco di prevalenza dei consumatori a rischio si verica tra i 19-24enni per poi diminuire oltre i 25 anni per entrambi i
sessi; nel corso dellintero decennio 13-24 anni che si registrano parallelamente gli esi fatali e non fatali conseguen
ai pi eleva livelli di rischio alcol correlato per i giovani, come dimostrato dal fenomeno delle mor del ne se mana.
Quan t non trascurabili aerma Emanuele Scafato, Dire ore dellOsservatorio Nazionale Alcol dellIs tuto Superiore di Sanit, in par colare se riferite agli adolescen e assolutamente ingius cabili riguardo ai minori, anche
tenuto conto che i consumi al di so o dei 15 anni dovrebbero essere pari a zero litri entro il 2010 quale obie vo in
cui si sono impegna tu gli Sta Membri del WHO.
Obie vo arduo da raggiungere considerato il fallimento parlamentare delle proposte di misure orientate alla tutela
dei minori e che miravano ad impedire la vendita ai minori e ad innalzare let minima legale a 18 anni cos come
peraltro sollecitato dal Parlamento Europeo; misure che vedono in una resistenza culturale oltre che di valenza economica la vera causa del diniego di quanto sarebbe necessario per inver re una tendenza che invece des nata ad
incrementarsi.
Che cosa pu convincere i giovani a non bere? Un premio consistente la risposta che i ragazzi hanno dato agli
esper del proge o dellISS Il Pilota.
Si fanno, oggi, numerose inizia ve rivolte al Guidatore Designato per ridurre la mortalit tra i giovani, il pilota, il
sobrio espiatorio predes nato al trasporto sicuro a casa di compagni al cci. E piu osto scarsa la cultura italiana
della valutazione dei programmi di prevenzione commenta Scafato e poche sono le esperienze che abbiano fornito,
come ha fa o lISS, una validazione che ne a es lecacia; ci nonostante intorno al volante si aollano oggi tan
dieren pologie di pilo che rischiano stoicamente di andare incontro ad un incidente a causa di un ubriaco un
macchina. Un bracciale o al polso non dona purtroppo limmortalit con nua Scafato e a nulla serve se anche
chi sta con il pilota in macchina non ne segue lesempio.
Inne, coordinare e o mizzare i nanziamen , evitando duplicazioni armonizzando i modelli di intervento con quelli
validi, dota di provata ecacia un requisito auspicato dallOMS, dal Parlamento Europeo ma tenuto in povero conto
dalle esperienze nazionali.Ma per risultare ecaci bisogna anche conoscere quali sono le mo vazioni che potrebbero
spingere un giovane a non bere. Come ricercatori avevamo immaginato mo vazioni piu osto inconsuete ma i giovani
ci hanno stupito. Quando, alla seconda edizione del Proge o Il Pilota abbiamo voluto chiedere ai ragazzi nelle
discoteche Cosa potrebbe spinger a non bere per tu a la serata ?, le risposte fornite sono state le seguen :
Un premio importante per chi rimane astemio 74 %. Partecipare a un Programma Televisivo/Reality Show 70 %. Il fa o
di avere la responsabilit di portare a casa gli amici 58 %. Le pressioni del partner/degli amici 44 %. Il divieto di servire
127

alcolici allinterno dei locali no urni 31 %. Controlli della polizia 23 %. Niente 18 %. Una campagna pubblicitaria 14 %.
Altro/Non saprei 7 %. Il Pilota si trasformato in un Reality Show nel corso del 2007 e ha premiato i pilo in maniera
tangibile: una macchina, una moto, una crociera. Il Pilota riparte a maggio.
Fonte: Is tuto Superiore della Sanit

2.7

July

Vacanze milanesi (2010-07-05 16:44)


Gli anni sessanta segnano anche la dismissione pressoch deni va degli idrovolan , cui erano des na gli idroscali.
h p://youtu.be/ELiviAGy8M0

Angeli del fango (2010-07-08 06:41)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=OKRHXZ0e3SM
La cosa notevole dellevento fu la mobilitazione spontanea di migliaia di ragazzi (angeli del fango) venu da tu a
Europa a portare il loro aiuto in un periodo in cui i media accusavano i giovani di non volersi integrare nella societ
(dei consumi).
Lunico aiuto nanziario del governo fu una somma di 500mila lire ai commercian , erogata a fondo perduto e nanziata con il solito sistema dellaumento del prezzo della benzina (10 lire al litro; accisa ancora presente). La FIAT ed
altre case automobilis che orirono a chi aveva perso lauto uno sconto del 40 % per comprarne una nuova e una supervalutazione di 50mila lire per i res della macchina alluvionata. Un grande merito nellopera di sensibilizzazione si
dove e ad un documentario del regista oren no Franco Zerelli, che comprendeva un accorato appello in italiano
della ore inglese Richard Burton.

apofore (2014-10-13 15:55:39)


In occasione della alluvione di Genova dello obre 2014 i media hanno rispolverato lespressione gli angeli del fango
(pregando anche qualcuno dei volontari di me erne un po in faccia); in realt quelli di oggi sono venu , gi con le maglie e
preparate ad hoc, solo per farsi vedere in TV (e sono sta prontamente accontenta ).

128

bondenocom (2010-10-13 17:04:19)


Lunedi 11 o obre 2010, alle ore 12.00, presso la Sala del Camino al Gabine o Disegni e Stampe degli Uzi si inaugura la
mostra fotograca 4 novembre 1966 Fotograe dellalluvione a Firenze, che presenta una se an na di immagini di questo
dramma co evento.
Questa mostra fa parte di una serie di esposizioni, iniziate nel 2002, che hanno la nalit di valorizzare il patrimonio del
Gabine o Fotograco. Nel 2007 abbiamo presentato i danni subi dal patrimonio ar s co durante lul ma guerra mondiale,
questanno presen amo i danni ini dallalluvione del 4 novembre 1966.
E importante mostrare questo nucleo di 70 fotograe sca ate a caldo, nellangoscia della situazione e di fronte allorrore che
si presentava, per tes moniare ancora una volta lalto valore documentario della fotograa, in qualit di strumento capace di
tramandare la memoria di ques dramma ci giorni.
Raramente una catastrofe naturale ha suscitato tanta emozione come lalluvione che ha colpito Firenze il 4 novembre 1966. Il
mondo intero e rimasto a onito per il danno gravissimo inferto a musei, biblioteche, chiese e archivi, che in questa circostanza
hanno mostrato la loro dramma ca fragilit.
Il percorso che si snoda nelle fotograe esposte mostra in un primo momento una serie di immagini dei musei e delle
chiese oren ne il giorno dopo la calamit. Il percorso prosegue poi con lesposizione di quello che e il nucleo, il cuore
dellesposizione, che e il trasporto del Cristo crocisso di Cimabue dalla basilica di Santa Croce, appeso a tralicci di fortuna,
disinfestato e scortato dalle Forze Armate sino alla Limonaia di Boboli, dove sar restaurato. Il Crocisso di Cimabue, distru o
al 70 %, e infa il simbolo di ques tragici avvenimen , licona, che e stata vista in tu i giornali e telegiornali del mondo.
E possibile seguire questa tragica via crucis nelle fotograe esposte alla mostra.
Lesposizione prosegue con le fotograe di musei, uci della Soprintendenza ed altre importan chiese.
Gli ingen danni che potevano essere infer per sempre al patrimonio ar s co oren no sono sta limita grazie alla perizia
degli adde ai lavori e al pronto intervento di migliaia di persone accorse da tu o il mondo.
La tes monianza oerta dalla documentazione del Gabine o Fotograco, a conclusione dei circa mille sca si congeda, e con
essa la mostra, simbolicamente, con le fotograe della Fortezza da Basso, dei nuovi locali da adibire a Gabine o Restauri nel
febbraio 1967.
Lemergenza e nita. Ora prosegue il paziente e tenace lavoro quo diano di lavoro di restauro delle nostre opere darte.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
tel: 055 294883, 055 2388651, 055 2388671
fax: 055 2388624
gdsu@polomuseale.renze.it
www.polomuseale.renze.it/uzi/
MOSTRA FOTOGRAFICA
4 novembre 1966. Fotograe dellalluvione a Firenze
Autori Vari

Fine di unepoca (2010-07-08 08:46)


h p://youtu.be/-JE7vBarIJ8
E il 12 dicembre del 1969, alle 16 e 37 esplode una bomba alla Banca Nazionale dellAgricoltura in Piazza Fontana a
Milano, venerd e la banca ancora aperta (contrariamente agli orari uciali), per consen re agli agricoltori venu
dalla provincia di concludere le contra azioni nellatrio; il bilancio di 16 mor e 104 feri .
Altre tre bombe esplodono poi a Roma, ma qui senza vi me; una quinta viene trovata a Milano nella sede della Banca
Commerciale e viene fa a esplodere dagli ar cieri.
Da qui iniziano i confusi anni 70 allinsegna di trame eversive, piste rosse, nere, anarchiche, a enta , omicidi e
rivendicazioni; ma questa unaltra storia.
129

apofore (2014-12-12 12:15:49)


Piero Colaprico per Repubblica Viene chiamata la madre di tu e le stragi, ma anche un abisso senza fondo, e rimasto
senza gius zia. Sono passa 45 anni dal 12 dicembre 1969. La bomba esplose a Milano, nella banca dellAgricoltura, di
pomeriggio. scoppiata una caldaia, questo il primo allarme alla centrale radio della questura. Diciasse e mor , una
novan na i feri . Invece era il plas co, chiuso in una valige a. In 300mila andarono ai funerali, chiunque c stato ricorda
il silenzio e il vento. Il golpe, che mol temevano, non ci fu. E basta riascoltare i cinegiornali Luce per rendersi conto come
la violenza stragista non pass tra la gente comune. Tu i processi hanno circoscri o, senza il minimo dubbio, un gruppo
di neofascis come ideatori ed esecutori della strage: ma nessuno di loro stato condannato. Di certo, a rileggere le carte
giudiziarie con il senno di poi, restano inspiegabili le accuse a Pietro Valpreda, anarchico, bollato come il mostro sin dalle
prime fai delle indagini. E spaventosa la morte di un altro anarchico, Giuseppe Pinelli, avvenuta in questura a Milano,
durante un interrogatorio illegale: precipit dalle nestre dellucio poli co dire o dal commissario Luigi Calabresi. E la
gigantesca tragedia non nisce qui. Lo stesso Calabresi - occorre ricordare altre due essenziali date - venne ucciso so o
casa, sempre a Milano, in via Cherubini il 17 maggio del 72. E, un anno dopo, davan alla questura in via Fatebenefratelli,
mentre si teneva la celebrazione dellomicidio, arriv un sogge o che mai ha aperto seriamente bocca, Gianfranco Bertoli,
il quale lanci una bomba, che uccide qua ro persone e ne ferisce 45. Nel 2009 il presidente Giorgio Napolitano invit al
Quirinale le vedove Pinelli e Calabresi: Un passe no avan verso la verit, disse Licia Pinelli. Purtroppo per lei, e per tu
noi, e per la storia, non ha ancora avuto ragione. Sono innegabili alcuni depistaggi, esegui da uomini di Stato durante
le varie indagini sulle stragi, e le responsabilit neo-fasciste, ma lo stesso Valpreda, rimasto in carcere innocente per pi di
tre anni, diceva: Un tassista ha riconosciuto me, stanco e spe nato, tra alcuni agen ben rasa e puli , avvalorando le
balle della polizia. Quasi subito emersa la verit, e cio che quella a Milano era una bomba dei gruppi fascis daccordo
con i servizi segre , nel quadro di un disegno europeo, ma bisognava trovare un colpevole di sinistra, e chi cera di meglio di noi?.

La ro amazione dellintelligenza (2010-07-08 09:10)


LA ROTTAMAZIONE DELL INTELLIGENZA
Data: Sabato, 15 maggio @ 17:10:00 CDT
Argomento: Italia
DI FRANCO BERARDI BIFO
carta.org
Non bisogna pensare che quello italiano sia un caso isolato, o una controtendenza. La tendenza universale della
fase nale della mutazione neoliberista era stata an cipata da Michel Foucault: nelle sue parole deve portare alla
formazione del modello antropologico dellhomo oeconomicus. Lespansione delle competenze cogni ve sociali per
arontare la crescente complessit del mondo tecnico e sociale, fondamentale nella storia della civilt moderna,
stata inver ta, bruscamente e dramma camente.
Tu devono sapere
lo slogan di una campagna di informazione e denuncia sulla riforma Gelmini che par r a met del mese di maggio
nelle scuole di Bologna. Tu devono sapere che in Italia si avviato un processo di smantellamento del sistema di
produzione e trasmissione del sapere, des nato a produrre ee devastan sulla vita sociale dei prossimi decenni.
Taglio di o o miliardi di nanziamen per la scuola pubblica mentre il nanziamento alle scuole private viene triplicato. Gli ee di questo intervento sono semplicissimi da prevedere. La scuola pubblica viene messa in condizioni
di agonia, rido a a luogo di contenimento della popolazione giovanile svantaggiata, consegnata cos a un des no di
rapido imbarbarimento. Alle scuole private accederanno solo i gli delle classi agiate. Nel fra empo, per completare
il quadro, la nuova intelle ualit [nella fascia tra i ven cinque e i quaranta anni] sta migrando massicciamente verso
lestero. I nuovi intelle uali italiani non sono italiani e sopra u o non vogliono esserlo. Si sta disegnando una situazione dalla quale il paese non si riprender n domani n dopodomani, perch la distruzione del sistema pubblico
130

di istruzione e il soocamento della ricerca non sono fenomeni passeggeri e non sono neppure rimediabili nellarco
di una generazione.
Come pu accadere una cosa di questo genere? Per chi, come me, abituato a ragionare nei termini marxis
dellanalisi di classe, per chi si abituato a pensare che viviamo in una societ capitalis ca in cui c una classe
la borghesia proprietaria che trae il suo pro o presente e quello futuro dallo sfru amento delle energie siche e
mentali della societ, quello che sta accadendo incomprensibile. Il capitalismo italiano sta distruggendo il suo stesso
futuro, non soltanto il futuro della societ. Ma forse proprio qui sta il punto che sfugge alla nostra analisi: la borghesia
non esiste pi, il capitalismo borghese non esiste pi. La rendita nanziaria non fonda pi le sue fortune sul rapporto
referenziale con leconomia reale. Non vi pi alcun rapporto tra aumento della rendita e crescita del valore socialmente disponibile. Da quando la nanza si autonomizzata dalla sua funzione referenziale, la distruzione diventata
laare pi reddi zio per il ceto post-borghese che si impadronito delle leve del potere. Un ceto post-borghese che
potremmo denire ceto criminale, dal momento che la genesi del suo potere essenzialmente legata alla illegalit,
alla violenza, alla manipolazione.
Quello italiano senza dubbio un quadro estremo, se comparato al quadro europeo. Pur avendo umiliato il sistema educa vo francese sul piano poli co e culturale nel 2009, poi nel 2010 Nicholas Sarkozy ha inves to una somma notevole
sulla ricerca pubblica, mentre in Italia la ricerca pubblica viene avviata alles nzione. A livello europeo s amo assistendo a unintensa lo a tra la borghesia capitalista, che permane dominante in gran parte del nord protestante, e la
classe criminale che si sta impadronendo del potere nei paesi barocchi, anzitu o lItalia. La crisi dellUnione europea
anzitu o il segnale di questa guerra, il cui esito al momento non scontato.
Ma non bisogna pensare che quello italiano sia un caso isolato, o una controtendenza. La distruzione del sistema
pubblico di formazione una tendenza universale della fase nale della mutazione neoliberista, quella che Michel
Foucault ha an cipato nel seminario del 1979 [pubblicato col tolo Naissance de la biopoli que], quella che nelle
sue parole deve portare alla formazione del modello antropologico dellhomo oeconomicus.
Lespansione delle competenze cogni ve sociali per arontare la crescente complessit del mondo tecnico e sociale,
che stata fondamentale nella storia della civilt moderna, stata inver ta, bruscamente e dramma camente. La
nuova dinamica del capitalismo nanziario criminale non prevede il futuro, non lo immagina, non lo vuole e non lo
prepara. Non a caso un potere essenzialmente gerontocra co, anche se la sua ideologia giovanilis ca. Il fascismo
futurista del Novecento era una forma di giovanilismo aggressivo di giovani che scalpitavano per raggiungere il potere.
Il fascismo post-futurista di oggi invece un regime giovanilista dei vecchi.
Il ceto nichilista che si impadronito del potere in Italia [ma non solo in Italia naturalmente] si muove lungo le linee
di una consapevolezza inconfessabile: la civilt umana des nata a nire con noi, entro le condizioni del capitalismo
non esiste pi la possibilit di vita civile. Dunque appropriamoci in maniera frene ca del valore che proviene dalla
demolizione di ci che le generazioni moderne di proletari e di borghesi hanno prodo o, a cominciare con la cultura,
la scienza, il sapere. Negli anni o anta e novanta la dinamica del capitalismo globale si accompagnava alla diusione
di nuove scuole, nuovi compar della formazione, in gran parte lega allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali.
Impresa dinamica e lavoro cogni vo si trovarono allea , no allesperienza culturale ed economica delle dot.com,
le piccole imprese ad al ssimo inves mento cogni vo sostenute dallazionariato privato e dallintervento pubblico.
Negli anni novanta il cognitariato si form come classe post-operaia, proprio nellincrocio tra dinamiche nanziarie
[venture capital], dinamiche culturali [net-culture] dinamiche tecnologiche [la rete].
Questa classe virtuale post-operaia, dai contorni labili e dallesistenza precaria, nucleo sociale decisivo dellinsorgenza
an capitalista che ebbe inizio a Sea le, per alcuni anni a ravers la storia del mondo come ul mo appello alla coscienza e ca del genere umano. Ma il movimento non riusc mai a uscire dai conni delle ca, per farsi trasformazione
della vita sociale quo diana, autonomia solidale capace di so rarsi allabbraccio mor fero dei media dominan e del
rica o precario. Nel fra empo, infa , nella sfera del lavoro cogni vo si era consolidata unidea meritocra ca del
reddito, una percezione compe va e non solidale del mercato del lavoro. Sta qui la debolezza del cognitariato,
costre o alla condizione del lavoro precario, e incapace di produrre comportamen colle vi di autonomizzazione
nella vita quo diana.
La Carta di Bologna, che nel 1999 venne approvata dai rappresentan dei sistemi educa vi dei paesi europei, segn
limposizione deni va del modello aziendale alla scuola pubblica europea, e avvi un processo di immiserimento e
di frammentazione dei saperi, che corre parallelo alla precarizzazione del lavoro scolas co e universitario, alla dras131

ca riduzione del salario-docente, sopra u o nella sfera universitaria. Il crollo azionario della primavera 2000 segna
linizio di un vero e proprio smantellamento della forza sociale del cognitariato, cui il cognitariato non seppe opporsi.
Nel 2001 Chris an Marazzi scrisse un ar colo dal tolo Non ro amiamo il general intellect. Proprio questo invece
accaduto: la ro amazione del general intellect stato il processo che il ceto criminale post-borghese ha messo
in moto no dai primi anni del decennio 2000.
Un ceto criminale si impadronisce del mondo nel primo decennio del 2000 Cheney e Bush ne sono i rappresentan
americani, Pu n, il Kgb, Gazprom in Russia, Fininvest-Mediaset in Italia, per non citare che i pi illustri esempi di
questo ceto che non pi denibile borghese, perch non fonda pi la sua ricchezza sullo sfru amento regolato di
una classe operaia territorializzata, ma sullarbitrariet di un comando che si esercita sullaleatorio dello scambio linguis co, sul raggiro, sulla simulazione e inne sulla guerra. Questo ceto criminale persegue una poli ca di distruzione
accelerata della civilizzazione sociale. La borghesia inves va sul lungo periodo, sul territorio, sulla con nuit di una
comunit laboriosa e consumatrice. La classe del capitale nanziario non ha alcun interesse al futuro della comunit,
del territorio. Una delle a vit nanziarie pi lucrose diviene proprio quella dello smantellamento, della messa in
fallimento, della smobilitazione di nuclei di intelligenza colle va.
La distruzione del sapere sociale un aare che rende bene al ceto criminale. Quegli o o miliardi che il governo
Berlusconi ha risparmiato distruggendo il sistema della scuola pubblica niranno nelle tasche capien del ceto cadaverico, mentre il business della scuola privata si ingigan sce.
Esiste una via duscita dalla di atura dellignoranza? Per il momento non la vediamo. Come dice Mark Fisher nel suo
Capitalist Realism: Gli studen inglesi sembrano rassegna al loro fato. Ma questo non un problema di apa a,
o di cinismo, ma di impotenza riessiva. Sanno che le cose vanno male, ma sopra u o sanno che non possono farci
niente. Questa loro consapevolezza non una osservazione passiva di uno stato gi esistente delle cose. una profezia che si autorealizza.
Franco Berardi Bifo
Fonte: www.carta.org
Link: h p://www.carta.org/rivista/19534
14.05.2010
uscito su Carta n. 15 del 7 maggio 2010
Questo Ar colo proviene da ComeDonChiscio e
h p://www.comedonchiscio e.org/site

La trappola del PIL (2010-07-16 10:36)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=77IdKFqXbUY
Il PIL comprende anche linquinamento dellaria e la pubblicit delle sigare e, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carnecine dei ne-se mana.
Il PIL me e nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano
di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodo violen ai
nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca
per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamen che la polizia
usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi
popolari.
Il PIL non ene conto della salute delle nostre famiglie, della qualit della loro educazione o della gioia
dei loro momen di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidit dei valori familiari,
132

lintelligenza del nostro diba ere o lonest dei nostri pubblici dipenden . Non ene conto n della giuszia nei nostri tribunali, n dellequit nei rappor fra di noi.
Il PIL non misura n la nostra arguzia n il nostro coraggio, n la nostra saggezza n la nostra conoscenza,
n la nostra compassione n la devozione al nostro paese. Misura tu o, in breve, ecce o ci che rende
la vita veramente degna di essere vissuta.
Robert Kennedy (1968)

2.8

August

Un pop di Beat (2010-08-02 16:43)


h ps://plus.google.com/photos/106085536553003828965/albums/55008555
94174542033/5500856499034867634?banner=pwa &pid=5500856499034867634 &oid=106085536553003828965
Cos si in tola un libro di Giuliano Trombini, edizioni Ghirlandina di Nonantola, con un ricco repertorio di immagini fotograche di complessi tra Ferrara e dintorni.
Oltre a quella che racchiude il pi famoso trio di musicis che hanno poi accompagnato Guccini in mol suoi concer , abbiamo anche inserito tre foto di complessi bondenesi dellepoca

Lindustria discograca (2010-08-09 16:58)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=XfuBREMXxts
133

Come dice lar colo di wikipedia( citato nel link del tolo) ecco il risultato di un gruppo creato a tavolino, di cui,
puntualmente, noi abbiamo avuto la solita cover, anche se di lusso, con Caterina Caselli e il suo Sono bugiarda
Bisogna dire che stavolta, complice Mogol, il testo italiano non tradisce loriginale; anzi si potrebbe denire miglioravo.

Canzoni di protesta (2010-08-09 17:09)


h ps://www.youtube.com/watch?feature=player _embedded &v=8GCsinY5ELc
Prima del deni vo aermarsi dei cantautori, nel mondo musicale italiano si discuteva di linea verde, linea gialla,
linea rossa (cfr. il ben documentato ar colo su Musica & memoria).
Come poi ebbe giustamente a dire Edoardo Bennato, Sono solo canzone e.

Bisogni indo

(2010-08-14 08:02)

Pra camente lo sviluppo economico di tu gli anni 60 porta con s anche laermarsi di una dimensione industriale
in tu i se ori del tempo libero e quello delle vacanze (ancora possibili per una minoranza degli italiani) non fa eccezione.
A tolo di esempio ripor amo un ar colo dal se manale Tempo illustrato del 1969, riguardante la Jugoslavia:
NORME VALUTARIE
Sono in corso in Jugoslavia tanto i nuovi che i vecchi dinari: un nuovo dinaro ha il valore di 100 vecchi dinari. Un
nuovo dinaro viene comprato con 50 lire italiane. Si tenga presente che non si pu entrare in Jugoslavia con pi di
100 nuovi dinari per persona; permesso esportare, ucialmente, non pi di 50 dinari. Tu i mezzi di pagamento
esteri possono venire adopera in quan t illimitata.
TURISMO NAUTICO
Le imbarcazioni straniere possono liberamente entrare nelle acque jugoslave, se regolarmente immatricolate e in possesso dei necessari documen per i passeggeri e per lequipaggio. E possibile lasciare limbarcazione in Jugoslavia,
durante linverno, in numerosi por della costa i quali applicano noli bassissimi, sono bene a rezza per ee uare le
eventuali riparazioni e le pulizie a cos modici.
NOLEGGIO AUTOVETTURE
Le automobili possono venire noleggiate per i viaggi di sola andata e essere riconsegnate al termine del viaggio. Se
ci avviene in una ci dove non vi sia il deposito dellagenzia, il turista tenuto a pagare una taria supplementare
per far pervenire lauto al deposito pi vicino. LAutho-tehna la commissionaria della di a Avis, la Kompas la commissionaria della agenzia americana Hertz.
PASSAPORTO
Per visitare la Jugoslavia necessario essere in possesso di un passaporto valido: il visto di ingresso non necessario.
FORMALIT DOGANALI
Da qualche anno, tanto allingresso che alluscita le formalit doganali sono rido e al minimo. Al turista che entra
134

in Jugoslavia permesso importare, oltre agli ee personali, due macchine fotograche con 12 lastre o 5 rotoli di
pellicola ( consigliabile fornirsi di pellicola in Italia, data la, qualit pi scadente del materiale fotograco jugoslavo),
una piccola macchina da presa con due bobine, un cannocchiale, uno strumento musicale porta le, un fonografo
con dieci dischi, un apparecchio radio porta le, un televisore porta le, una macchina da scrivere porta le, a rezzi e
accessori per la pesca spor va, unarma da caccia con 50 cartucce. Per altri ogge , o per gli ogge sopraindica in
quan t maggiori, necessario fare ,.de-nuncia scri a sul modulo doganale, e conservarne una copia vericata no
alluscita dal Paese. Per i cani, necessario che siano vaccina contro la idrofobia da non pi di 6 mesi.
Sopra i 50 anni le donne portano tu e labito nero.
Molto interessante la ricostruzione storica delle vicende della Dalmazia.
Chiss se sullaltra sponda c altre anto interesse per la riviera romagnola?

Lillusoriet del tempo libero (2010-08-27 09:16)

Milano,
Italia
1964
Sezione (introdu va sul tema del tempo libero
per la XIII Triennale Proge o-. Archite Associa
Nel 1964 Grego viene nominato responsabile della sezione introdu va della XIII Triennale di Milano, che aveva
come tema Una cri ca allEcologia del Tempo Libero. Lalles mento curato da Grego era una sorta di tempo
scenico, che i visitatori potevano dire amente sperimentare lungo il percorso. A raverso il contributo dei linguaggi
pi orici, graci, musicali e le eran, stata organizzata una trama narra va interpretabile a diversi livelli e sviluppata
in pi i nerari. Il primo ambiente, chiamato il Terminal dellesaltazione, pieno di colori e rumori, appariva come
una sorta di paradiso ar ciale dellevasione. Il visitatore veniva bombardato da tu e le possibilit che lindustria del
tempo libero pu orire (dagli annunci pubblicitar ai viaggi, dai temi spor vi alle feste!. In seguito, si arrivava in una
camera di decompressione, che proponeva, invece, il reale tempo vuoto, in uno squallido spazio nel quale cinque
macchine e ele riche a forma di cubo orivano al pubblico alcuni fogli con programmi di visita alterna vi, ma solo
135

illusoriamente, perch falsi, come falso lo stesso tempo libero. Si tra ava di un tenta vo di rappresentazione
simbolica della vanit delle scelte dei sogge di fronte alloerta dei consumi. Le risposte delle piccole macchine
erano assolutamente casuali, per cui indieren rispe o alle volont dei sogge . Nella Sala dei Contenitori, poi,
inondata dallomaggio a Joyce realizzato da Luciano Serio, a raverso fughe di scale capovolte con specchi trasversali
si annullava la chiarezza della percezione spaziale. Il ne, infa , era quello di far percepire il senso di perdita del
rapporto dimensionale con lo spazio, ulteriormente falsato dallaspe o argenteo metallico delle pare e del so o.
O o contenitori a forma di condo o a sezione quadrata sviluppavano altre an temi a raverso interven pi orici,
tra cui ad esempio Tecnica, Illusioni, Utopie e Integrazione. Il contenitore a qua ro percorsi introduceva al cosidde o
Corridoio delle Didascalie, centrato sui temi della ualit, che imme eva alla Sala del Caleidoscopio, ricavata nel
salone dingresso della Triennale. A questo ul mo grande ambiente si accedeva da una porta triangolare alquanto
originale. Si apriva cos uno spazio piramidale, trasformato in sala per proiezioni cinematograche. Le pare erano
state completamente rives te di specchi su tu a laltezza (pi di dieci metri): le due testate si specchiavano luna
nellaltra mol plicando allinnito la dimensione reale dello spazio, mentre le pare laterali producevano lillusione
di trovarsi allinterno di uno spazio esagonale enorme, alto dicio o metri. Tu o ci per dare un senso di immersione
totale allo spe atore. Nella sala venivano trasmessi due lm di nove minu ciascuno, uno sul tema del lavoro e uno
sul tempo libero, proie a in contemporanea sul pavimento bianco e riessi sei volte negli specchi. Lo spe acolo determinato dallinterferenza di immagini e suoni, insieme al con nuo rispecchiarsi del visitatore sulle pare , produce
un ee o di coinvolgimento nellazione scenica.
Una volta termina i lm, una colonna sonora e la proiezione di collage a colori riempivano lo spazio secondo ven qua ro combinazioni: un modo per rappresentare la deni va ro amazione del tempo libero. Nel fra empo, una
voce invitava a passare alle sale successive.
da I maestri dellarchite ura, Hache e editore

2.9

September

Modena e lItalia del boom (2010-09-16 17:12)

Il 17 se embre 2010, presso lex ospedale SantAgos no, il Fotomuseo Giuseppe Panini inaugura Anni 60 Modena
e lItalia del boom, oltre 100 foto degli anni Sessanta: sca che rie ono una stagione cruciale della storia dItalia;
un decennio che fra tu forse il pi presente nellimmaginario colle vo per la densit degli even .
La rassegna, realizzata dalFotomuseo Giuseppe Panini di Modena, a cura di Stefano Bulgarelli, in collaborazione con la
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, alles ta nei rinnova locali dellex ospedale SantAgos no e sar aperta
al pubblico davenerd 17 se embre a domenica 14 novembre, nellambito del fes vallosoa, che avr questanno
per tema la fortuna; ed proprio questul ma al centro di alcune sezioni della mostra. Tra le fotograe esposte, realizzate daimaggiori studi fotograci di Modena e a ualmente custodite negli archivi del Fotomuseo Panini, sono anche
presen degli sca realizza dai fotogra Franco Vaccari, Franco Fontana e Beppe Zagaglia, oltre che da signica vi
fotoamatori modenesi a vi in quegli anni.
La mostra intende orire uno spaccato della Modena negli anni Sessanta, cara erizzata prima di tu o dal boom
economico, sempre pi diuso grazie allaumento dellindustrializzazione, che signica occupazione e conseguente
benessere alla portata di tu . Ele rodomes ci, automobili, televisioni, giradischi e libri tascabili, entrano deni vamente nelle case degli italiani e modicano gli s li di vita. lItalia che si sposta sulla nuova Autostrada del Sole, dei
136

grandi esodi es vi e che davan alla TV segue i fa pi tragici ed euforici del periodo, come luccisione di J. F. Kennedy
e lo sbarco delluomo sulla Luna, che Modena vive da protagonista e in maniera partecipa va. Le fotograe esposte
parlano di tu o questo, cos come della nuova immagine che negli anni 60 si ritagliano i giovani, che diondono la
nuova moda, la musica beat (di cui la ci emiliana stata capitale grazie alla presenza di gruppi come i Nomadi e
lEquipe 84), no alla volont estrema di rompere col sistema anche a raverso il viaggio verso loriente. Sono sempre
i giovani che organizzano cortei di protesta (per il diri o allo studio e per la ne di tu e le guerre, tra cui quella in
Vietnam, che sco a di pi) e che nel cosidde o autunno caldo del 1969, marciano assieme agli operai, scesi nelle
piazze e nelle strade per la difesa del posto di lavoro. Laggregazione colle va visibile anche a raverso lo sport, tra
cui spicca il calcio, che diviene sempre pi un fenomeno di massa.
Ancora le fotograe tes moniano il modo in cui le is tuzioni pubbliche locali si sono mosse per diondere un innova vo welfare state, rivolto ai ci adini a raverso servizi e poli che sociali, al ne di creare le condizioni idonee
allincremento economico del territorio. In questo modo si spiega la nascita dei villaggi ar giani, di scuole e is tu
professionali che educavano giovani specializza in ambito industriale e commerciale, dei quar eri popolari, delle
biblioteche e della cultura in genere, anche a raverso larte contemporanea e i fes val del libro economico, che diffondeva la le ura nelle case e nelle fabbriche.
A raverso tu o ci, si interpreta simbolicamente unaltra immagine dramma ca del periodo: in quello stesso autunno
1966 che ha visto lalluvione a Firenze, si allagarono le campagne modenesi, provocando un vasto numero di danni.
Ancora, un richiamo ad un argomento tristemente a uale, al punto che le fotograe che si presentano rimandano
immediatamente alle calamit naturali che in ques anni hanno colpito il Paese.
Fermare una calamit naturale cos come creare delle condizioni sociali posi ve ai ci adini che a sua volta arginino le
degenerazioni di protesta, ben esprime la par colarit del caso Modena, orendo uninteressante chiave di le ura
della mostra che sar realizzata nellambito del Fes vallosoa di Modena avente come tema la fortuna, interpretabile
in questo caso come una volont ideale e pra ca di allontanare pericoli prevedibili e non.
Assieme alle foto, alcuni ogge simbolici del periodo consen ranno una maggiore penetrazione degli anni 60, oltre
che rendere il percorso di mostra pi eterogeneo e coinvolgente.
Titolo
Anni 60
Modena e lItalia del boom
Periodo
17 se embre - 14 novembre 2010
Sede
Ex Ospedale SantAgos no
Largo Porta SantAgos no 228, Modena
tel 335-1621739
Inaugurazione
17 se embre ore 19.30
Aperto
17 se embre ore 9-23
18 se embre ore 9-2
19 se embre ore 9-22
dal 21 se embre da marted a domenica
ore 11-19
apertura strordinaria 1 novembre ore 11-19
En promotori
Fotomuseo Giuseppe Panini
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Cura
Stefano Bulgarelli
Ingresso
137

gratuito
Informazioni
Fotomuseo Panini
Via Giardini 160
41124 Modena
tel. +39 059 224418
info@fotomuseo.it www.fotomuseo.it

bondenocom (2010-10-09 10:21:03)


Modena a par re dagli anni Sessanta ha sviluppato quello che oggi sempre pi si tende a denire come un par colare modello
di welfare state capace di seguire il ci adino dalla culla alla tomba, come poe camente aermato dallo stesso sindaco
Triva nel 1971.
In questo periodo cara erizzato dal boom economico si ge ano le basi per la crescita socio economica di una ci che dal 1961
al 1971 si ingrandisce notevolmente, passando da 139.183 a 171.072 residen , mol dei quali emigra meridionali. Ad essi si
rivolsero un sistema di servizi comprenden la tutela del lavoro, listruzione, laggregazione ricrea va, la salute, la cultura, ma
anche strategie poli che ed urbanis che come la messa a punto del Piano per lEdilizia Economica e Popolare (PEEP) del 1964 e
del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) del 1965. Su questa linea si possono leggere anche la creazione del nuovo Mercato
bes ame nel 1948, dellAerautodromo nel 1950, del Villaggio ar giano del 1953, lapertura delle scuole tecniche professionali,
delle prime scuole dinfanzia e la nascita della prima casa-albergo per anziani di Via Cialdini.
Oltre a ci sono ques gli anni in cui si aerma lo straordinario sviluppo industriale modenese che trova massima realizzazione
nellindustria meccanica, con le eccellenze quali la Masera , la carrozzeria Scaglie e la mi ca scuderia Ferrari a Maranello.
Di questa emozionante ascesa di una piccola ci divenuta grande ci parler lospite Giancarlo Bena , esperto conoscitore
di storia locale ma sopra u o cantore delle gesta di quella singolarissima epopea automobilis ca che ha valso a Modena
lappella vo di ci dei motori.
Giancarlo Bena , nato a Modena il 14 aprile 1945. Assessore ai lavori pubblici presso il Comune di Modena negli anni O anta.
Esperto e conoscitore di storia locale ha pubblicato Il romanzo dei bolidi rossi - Storia e leggenda dellAutodromo di Modena
Ed. Il Fiorino e Il palcoscenico della ci Ed. RFM.

Uomini e lavoro alla Olive

(2010-09-29 09:15)

h p://youtu.be/BUngggpDNkk
In un precedente post abbiamo parlato dellutopia olive ana; il link : h p://www.paolaup.it/stampa/uomini-lavoro-olive -3.html fornisce aggiornamen sul triste epilogo della vicenda.
Il video estra o da un intervento di Francesco Novara, collaboratore storico di Adriano Olive , invitato dall Universit di Bologna il 1 dicembre 2004 (Novara morto nel gennaio 2008).
Anche alla edizione 2010 del fes val della le eratura di Mantova si sono potute ascoltare le voci di mol dei protagonis di quella irripe bile et.
A chi volesse saperne di pi, suggeriamo:
Uomini e lavoro alla Olive , F.Novara e altri (a cura di), Euro. 25,60
138

Ordina da IBS Italia

2.10 October
Il gruppo 63 (2010-10-26 08:06)

Gruppo 63, a cura di Nanni Balestrini e Alfredo Giuliani, Feltrinelli, Milano 1964 (immagine tra a dal link)
Il Gruppo 63 si riun la prima volta, dal 3 all8 o obre del 1963, presso lHotel Zagarella a Solunto, a pochi chilometri
da Palermo, dove giunsero una tren na di scri ori e cri ci la maggior parte proveniente dal Verri al quale si erano
aggiun altri intelle uali nora non appartenen a nessun schieramento.
Allincontro di Palermo erano presen anche alcuni scri ori provenien da Ocina e dal Menab.
Parallelamente alle le ure e alle discussioni sui tes del gruppo, si svolse al Teatro Biondo uno spe acolo cos tuito
da brevi tes teatrali, messi in scena da Luigi Gozzi e Ken Dewey. Fra gli autori, Nanni Balestrini, Edoardo Sanguine ,
Alfredo Giuliani, Alberto Gozzi, Germano Lombardi, Elio Pagliarani. Da ricordare linterpretazione di due a rici che si
sarebbero aermate negli anni seguen , Piera Degli Espos e Carmen Scarpi a....
139

Potete scaricare qui un ricordo di Umberto Eco

2.11 November
Il primo premio si chiama Irene (2010-11-25 17:00)
h p://youtu.be/qAI _FwZN7Is
Renzo Ragazzi:
il cinema a tu i cos
a cura di Paolo Micalizzi
6-7 dicembre 2010
Sala Estense, Piazza Municipale, 14, Ferrara
Luned 6 dicembre
Ore 20.30 Presentazione del volume:
Renzo Ragazzi: il cinema a tu i cos
Interven di:
Paolo Micalizzi, autore del volume
Massimo Maisto, Vice sindaco e assessore
alla Cultura
Rossella Ragazzi, glia di Renzo Ragazzi
Ore 21.00 Proiezioni:
Amarcord Ferrara 1940-1960:
Renzo Ragazzi (48)
Mostar 1995; Macerie Paure Giochi
(1995, 30)
Il primo premio si chiama Irene
(1969, 97)
Marted 7 dicembre Ore 17.00
Intervento di Paolo Sturla
Ore 17.15 Proiezioni:
Sulla an ca via dei Re (1978, 77)
Aereo e pi ura (1987, 26)
I mustri (1960, 12)
Possessione Cantelli (1962,12)
Ore 20.30
Intervento di Massimo Sani
Ore 20.45 Proiezioni:
Giuseppe di Vi orio - una vita di lo a
(1987,53)
Anna giorno dopo giorno (telelm, 45)
Un vescovo, una ci : Salvatore Pappalardo
(1984, 40)
140

Cesare Zava ni vivo (1995, 30)


Ingresso gratuito

Rock Around the Screen (2010-11-30 16:11)


h p://youtu.be/iRtpnWVgkM8
Dai Beatles agli Stones, passando per The Boss: ci sono i monumen del rock sullo schermo del Cinema Lumire
per la retrospe va musicale Rock Around the Screen.
Primo appuntamento mercoled 1 dicembre, alle ore 22.30 al Cinema Lumire, con The Promise: The Making of Darkness on the Edge of Town, tes monianza delle prove e delle registrazioni ee uate da Bruce Springsteen tra il 1976
e il 1978 e che il regista Thom Zimmy ha appena presentato al Fes val Internazionale del Film di Roma.
Secondo appuntamento gioved 2 dicembre, questa volta alle ore 20.45, sempre al Cinema Lumire: una serata tu a
speciale, dedicata ai Fab Four.
Una mostra di memorabilia nel foyer del Lumire, poi il concerto della tribute band The Shout, prima di passare alla
visione di Nowhere Boy, viaggio a ritroso rmato da Sam Taylor Wood nella Liverpool del 1955, alla ricerca delle origini
di John Lennon, e in uscita venerd 3 dicembre, distribuito da 01 Distribu on.
A presentare la serata di gioved 2 dicembre, ci sar un beatlesiano deccezione come Red Ronnie.
Luned 6 dicembre il tes mone passa invece ai Rolling Stones (ore 22.30, Cinema Lumire): in programma Stones in
Exile, nuovo documentario di Stephen Kijak sulla registrazione (in Costa Azzurra) dellalbum Exile on Main Street.
Due pezzi depoca di marca beatlesiana invece per chiudere la rassegna, entrambi rma da Richard Lester: gioved
9 dicembre, alle ore 22.15, in programma Come ho vinto la guerra How I Won the War (1966), mentre venerd 10
dicembre, alle ore 22.45, vedremo Tu per uno A Hard Days Night (1964).
Mercoled 1 dicembre, ore 22.30, Cinema Lumire
THE PROMISE: THE MAKING OF DARKNESS ON THE EDGE OF TOWN (USA/2010) di Thom Zimny (85)
Reduce dal successo di Born to Run, Springsteen inizia a scrivere i tes di circa se anta canzoni. Un nuovo capolavoro alle porte, Darkness on the Edge of Town. Nella convinzione di ricostruire un processo crea vo irripe bile, il
pluripremiato regista Thom Zimny, assembla le prove e la registrazione, tra il 1976 e il 1978, di uno degli album pi
importan della storia della musica: raramente le immagini hanno tes moniato con tale schie ezza ed evidenza il
lavoro di un ar sta cos assorbito dalla propria musica.
In collaborazione con il Fes val di Roma
Gioved 2 dicembre, ore 20.45, Cinema Lumire
NOWHERE BOY (GB/2009) Sam Taylor Wood (96)
Liverpool 1955: John Lennon un quindicenne ribelle e intelligente, assetato di vita con una famiglia in cui abbondano
i segre e due donne in coni o. Linquieto adolescente si rifugia nel nuovo ed eccitante mondo del rock, dove il suo
genio immaturo incontra la sua anima gemella in Paul McCartney. Ritra o di unar sta da giovane, biopic musicale
di formazione con cui Sam Taylor Wood, al suo esordio nel lungometraggio, ricostruisce fedelmente il background
emo vo e la genesi di un mito del Novecento.
Introduce Red Ronnie
A seguire esecuzione musicale di una Beatles Tribute Band
Dalle 19.30, nel foyer, mostra di Memorabilia Beatles
Luned 6 dicembre, ore 22.30, Cinema Lumire
STONES IN EXILE (USA-GB/2010) di Stephen Kijak (61)
I Rolling Stones allapice del successo devono abbandonare lInghilterra per mo vi scali e si rifugiano in una villa sulla
141

Cte dAzur, dove avr luogo la travagliata registrazione di uno degli album pi belli e poco fortuna della loro produzione, Exile on Main Street. Il documentario ne ripercorre, a raverso materiale inedito, interviste ai protagonis e
a coloro che furono tes moni dellevento, le tappe salien . Per gli aman del rock, un lm da non perdere.
Versione originale so o toli italiani
Gioved 9 dicembre, ore 22.15, Cinema Lumire
COME HO VINTO LA GUERRA (How I Won the War, GB/1966) di Richard Lester (109)
La curiosit di John Lennon per il cinema lo indurr a cimentarsi nella recitazione, nei panni di un giovane soldato della
Seconda Guerra Mondiale che riesce a sovravvivere a molte avversit. Una riuscita commedia sa rica an militarista,
dal sapore surreale, rmata da Richard Lester, che pregura la vit di pacista che di l a poco Lennon intraprender
insieme a Yoko Ono.
Venerd 10 dicembre, ore 22.45, Cinema Lumire
TUTTI PER UNO (A Hard Days Night, GB/1964) di Richard Lester (87)
Il lm rie e la vitalit della swinging London e ironizza sul fenomeno della beatlemania: i Fab Four sono segui dalla
mdp durante il movimentato trasferimento in treno da Liverpool a Londra, dove devono andare a registrare un concerto per la tv. Con grande disinvoltura Tu per uno cambia registro, alternando uno s le semiserio a uno comico
da slaps ck comedy, ado ando un taglio dal semi-documentaris co al musical. Nonostante leseguit del plot e il
dialogo essenziale, vi nella pellicola un equilibrio perfe o e un gusto cinphile, denso di citazioni, dai fratelli Marx a
Charles Chaplin.

2.12 December
Regali di Natale (2010-12-29 09:11)
h p://www.dailymo on.com/video/x22v1o1 _regalidinatale _shor ilms

142

3.
3.1

2011
January

Italia 61 (2011-01-13 15:09)


h p://youtu.be/Zd8eraq7z3Q
Le mostre
Le Manifestazioni celebra ve del Centenario si imperniano sulle tre Mostre principali che, programmate ed avviate
dal Comitato Promotore Torinese, passarono successivamente a carico del Comitato Nazionale; ma nello stesso periodo il Comitato Torino 61 ne patrocino numerose altre collaterali: la Mostra Filatelica, che ebbe vasta risonanza e fu
alles ta congiuntamente al Comitato Nazionale ed alla Cassa di Risparmio, la Mostra Nazionale di Pi ura C.I.P.A., la
Mostra biennale Pi ori dOggi Francia - Italia, la Mostra del Mobile ar s co piemontese, laMostra della Calzatura
e Pelle eria, lEsposizione Internazionale Canina e lEsposizione Internazionale Felina.
Ma tre in ee furono le inizia ve di grande impegno e di eccezionale interesse promosse dal Comitato Torino 61:
la Mostra degli Ori e Argen dellItalia An ca

la Mostra dei Fiori,la Mostra della Moda, S le, Costume:

In una rassegna storica e sociale degli ul mi 100 anni di vita italiana non poteva mancare un capitolo dedicato alla
Moda; lopportunita di una mostra del genere fu sen ta dal Comitato Torino 61 che, in base ad un bilancio precedentemente approvato, ado lalto e impegna vo compito al Cavaliere del Lavoro Pininfarina, con la piu ampia liberta
dazione. Egli si presse di realizzare una mostra di concezione nuova che avesse unimpostazione inedita ed originale
e rappresentasse una svolta nella storia delle esposizioni.
Il tema iniziale della moda in genere fu esteso in Moda, S le, Costume, che ori in tal modo un campo piu ampio e
concezioni piu vaste per rappresentare il gusto e le espressioni dei mille mo vi della vita contemporanea, dal turismo
al lavoro, dallo sport allo spe acolo.
LEsposizione si propose di illustrare quindi, per grandi pubblici e per elites ranate, temi ispira alla Moda, S le, Costume, che hanno cara erizzato la vita civile italiana dal 1900 ad oggi, evitando intenzionalmente fa storici, militari
e poli ci.
Il Cav. del Lav. Pininfarina scelse personalmente i suoi collaboratori e si avvalse dellopera di un gruppo di archite
capeggia dal Prof. Cavallari-Murat.
La Mostra, organizzata a tempo di primato in qua ro mesi, fu alles ta nel Palazzo delle Mostre nel comprensorio di
Italia 61 e venne inaugurata il 9 giugno 1961 dal Ministro Andreo in rappresentanza del Governo.
Nei 14.000 metri quadra del Salone, la Mostra Moda, S le, Costume venne suddivisa in 5 temi fondamentali: La
Moda Le Ar Figura ve Le Ar Applicate Teatro-Cinema-Balle o, La Le eratura
ed in 12 sezioni:
Figura Rosa e nero, Forme Pure e Dimensioni Archite ura Parametrica Compasso doro Il Pane Il Turismo lo Sport
143

Il 1999 Le Grandi Esposizioni I Gioielli Assi Murali. Oltre 500 cimeli, quadri di autori famosi, gioielli vennero richies
ed o enu da musei e collezioni private, per un valore che si aggirava sui 10 miliardi; i soli gioielli vennero assicura
per tre miliardi.
Il se ore Moda fu ripar to in qua ro enormi vetrine, una per ciascuna delle seguen epoche: 1900-1913, 19251935, 1935-1947, pra camente dal primo novecento al new-look di Chris an Dior.
Questo qua ro grandi periodi furono illustra con i pezzi piu rari e signica vi appartenen ai grandi nomi
dellaristocrazia ed alle personalita di maggior rilievo del mondo dello spe acolo.
Me furono trascura diversi se ori della moda minore, a raverso una curiosa esemplicazione di cappelli, ombrelli,
scarpe, profumi, ecc.
La sezione delle Ar Fiugura ve e delle Ar Applicate traccio un conciso panorama delle tendenze pi oriche e di
scultura del nostro secolo: realismo e futurismo, la metasica, lespressionismo, lastra smo, linformale. Gli ordinatori posero in confronto visivo le opere darte ed i prodo dellar gianato e dellindustria.
Li nerario dello spe acolo dal 1900 ad oggi, fu ordinato in tre se ori: Teatro-Cinema-Balle o.
Del primo si ricordo lesordio contrastato del teatro libero di Antoine a Parigi, la parentesi dellespressionismo, passando quindi dai gro eschi e dalle corren spirituali alla nuova corrente del realismo. Per il Cinema il cammino ebbe
inizio con la retorica di Cabiria per giungere, a raverso lan retorica di Sperdu nel buio e Assunta Spina, al
realismo. Per il se ore della Le eratura si raccolsero numerose tes monianze le erarie tenden a stabilire un
rapporto dire o tra il pubblico e la le eratura. Il pubblico, in piena liberta di scelta, pote leggere, su gigantesche
pagine di o o libri, brani di opere di prosatori dellul mo 800 sino ai maggiori contemporanei stranieri ed italiani
ed ascoltare, premendo i tas di due juke-boxes, la voce auten ca di poe e di ni dicitori illustri: Carducci, Pascoli,
Pavese, Montale, Trilussa, Quasimodo.
Figura: blanda avventura disegnata di quindici chilometri di velo so o linvito ambiguo ed aascinante di dterminare
una forma-gura.
Magia, spiri smo, supers zione, psicanalisi, frivolezze furono i temi tra a nellinteressante padiglione Rosa e Nero
intesi quale espressione di un convenzionalismo cosi potente, a volte, da sovver re costumi e gus .
Nel se ore Forme Pure e Dimensioni furono presenta , oltre a documen fotograci, alcuni interessan modelli di
forme geometriche pure, derivate da espressioni grache di equazioni matema che.
LArchite ura Parametrica si pose come una disciplina tendente ad imme ere nel vivo della stru ura del pensiero
a uale, specie se scien co, i fenomeni dellarchite ura e dellurbanis ca.
Il Compasso dOro concorso des nato a premiare i migliori proge s dellindustrial design, radunava le opere premiate dallinizio del concorso ad oggi.
Curiosissima inoltre la mostra del Pane, con tremila diverse forme in uso nelle varie regioni italiane e laboriosamente
radunate per signicare che anche nellar gianato piu umile esistono analogie con i gus corren e con larte del momento.
Su uno sfondo lungo 60 metri, ragurante un convoglio di tu i mezzi di trasporto, il racconto del Turismo si ar colo
nei suoi nuclei piu eviden : dalla gondola al panlo, dalla carrozza le o alla capsula spaziale, dal turismo roman co
a quello di domani, lastronau ca.
Insieme al turismo fu presentato o Sport, uno dei fenomeni piu vas del nostro tempo. Nella Mostra risulto il
contrasto tra gli aspe tradizionali di un determinato sport e le successive modiche e meccanizzazioni.
Per il 1999 furono scelte, tra le innite possibili, alcune immagini sul lo del paradosso, che rie essero, con immediatezza e nel contempo con una sfumatura di ironia, lallucinante sugges one dellepoca verso la quale siamo
proie a .
A ricordo delle Esposizioni passate, di importanza mondiale, furono scel i cataloghi delle esposizioni del 1900, 1925,
1935, 1958, cioe le epoche liberty, cubista, novecento, ed Expo 1958 come simboli di un costume e di un gusto
transitorio.
Ampia e ben documentata fu la rassegna dellAsso Murale, il segno pubblicitario piu diuso, che si valse di autenche opera darte delle piu note rme europee.
La Mostra rappresento unopera originale, fantasiosa e s molante, che unendo la so le poesia dei ricordi al fascino delle cose ignote di un futuro gia cominciato, seppe me ere in evidenza la vera sostanza delluomo, senza immergersi nel convenzionalismo e nel gratuito. Raccontandoci le passioni, le infatuazioni e a genialita di questo sec144

olo, a raverso le innumerevoli tes monianze della moda, dello s le e del costume, seppe darci cosi lesa a misura
delluomo nel suo tempo. La stampa e la cri ca internazionali seguirono con vivo interesse e so olinearono con
lusinghieri consensi la Mostra Moda, S le e Costume, denendola una delle piu riuscite delle celebrazioni del Centenario.
Di essa resta un vivo ricordo in un lm ed in un interessan ssimo volume, realizza a carico e cura del Cav. del Lav.
Pininfarina.
h p://youtu.be/bFl _DHDGqB8

Mario (2011-10-24 12:38:22)


Se puo interessare:
h p:// nyurl.com/6c smh
Mario

3.2

February

Materialismo spicciolo (2011-02-13 08:49)


Nel 1960 lITALIA conta 50.045.000 ABITANTI di cui A vi 19.367.000 (38,7 %), ripar in Agricoltura 29,1 %, Industria
40,6 %, Servizi 30,3 %
(per la prima volta lindustria e i servizi superano gli adde allagricoltura)
II prodo o lordo: Agricoltura 12,5 % Industria 38,6 %, Terziario 37,5 %, Amministrazione pubblica 11,4 %
Nella popolazione italiana quelli non a vi 30.678.000 ( 61,3 %).
S pendio di un operaio circa 47.000 (30.000 un contadino, 12.000 una mondina) Costo giornale 30. Biglie o del
Tram 35. Tazzina Ca 50- Pane 140 al kg. La e 90. Vino al litro 130. Pasta al kg . 200. Riso la kg 175.
Carne di Manzo
al kg. 1400. Zucchero al kg 245. Benzina 120.1 grammo di Oro 835. Un giorno di pensione tu o compreso a
Rimini costa lire 600 (dallAnnuario Enit).
La paga oraria di un operaio di 144 lire allora. Pu acquistare con queste lire due e di mortadella che costano 72
lire le o (quella pi venduta (60 %) marca Galbani, bollino rosso.c poi il bollino verde a lire 50 le o (30 %) e i pi
spendaccioni acquistano quella bollino oro, 90-100 lire e o.
(cera il miracolo ma mol dicono che il miracolo era lo stare in piedi al lavoro 8-10 ore mangiando solo mortadella
o la fri ata di un uovo).
Nel 1969, alla ne del decennio,il governo i sindaca impongono orari, salar, fes vit, commissioni interne, alle
grandi imprese ed una manna per i piccoli improvvisa imprenditori; si fregano le mani dalla gioia, non credono
alle loro orecchie. I grandi complessi parrebbe che si s ano avviando verso il suicidio (ma solo apparente, per non
pagare dazio) e loro stanno crescendo in compe vit, in termini di pro , e si stanno allargando a macchia dolio
sullintero Paese che non aspe ava altro.
A pagare a caro prezzo questa trasformazione sono i lavoratori dipenden e tu e le categorie a s pendio sso, quindi
compresi gli impiega .(nito questo biennio, no al 1981 si viaggia in Italia con una media inazionis ca annua del
16-18 %; cio sono dolori anche per i colle bianchi).
Territori a vocazione contadina si trasformano tu in ambien di piccoli imprenditori. Nascono i so oscala, i piccoli
capannoni, le case diventano laboratori, e gli italiani intraprenden tu a lavorare come nella prima rivoluzione industriale, 14 -16 ore al giorno come negri, ma questa volta spin da un forma masochista che paga, procura / dane, i
145

schei, le palanche, i soldi, il benessere; e presto diventa una vera e propria mala a. Tu a testa bassa. Una cultura
questa che si dionde, e che paradossalmente porta perno a fare a meno della scuola. Le Universit ora sono libere
a tu , ma 92 su 100 ci provano a fare qualche anno poi bu ano la spugna. La scuola di classe ha partorito abilmente
e demagogicamente gli illusi, i rinunciatari non si contano. Abitua i gli a vedere soldi facili, preferiscono subito
con nuare la strada dellopulenza tracciata dal padre che molto spesso ha meno scuole del glio, e ha sulla bocca il
solito ritornello guarda me, con solo le elementari, dove sono arrivato...
Dunque un boom. Nascono ovunque supermerca , magazzini di ves ario, ar giani di maglie e maglioni, di biancheria,
di scarpe e scarponi uno dietro laltro, sar che diventano subito industriali (pardon s lis ); ex confezionatori di scatole e di sapone in polvere diventano industriali chimici; ex pescatori, proprietari di alberghi e di stabilimen balneari,
e via verso quello straripamento di piccole aziende marginali. C in crescendo tu o il terziario di massa.
Diuso poi il desiderio della propriet immobiliare, che viene subito soddisfa o con delle agevolazioni da capogiro,
1 % sui mutui casa, comprese quelle al mare. Si concedono in un anno licenze per 6 milioni di vani, e tu o lindo o
spesso rabberciato e poco qualicato va alle stelle, sbanca leconomia. Il Pil del Terziario (uciale) per la prima volta
nella storia dItalia supera quello industriale, il 39,8 contro il 39,7, e presto lo superer perno con gli adde , ha ora
il 38,4 % contro 44,4 %, ma in dieci anni si porter1 al 50,9 % contro il 36,3 %. Sta iniziando insomma in questo ne
Anni Sessanta, unaltra Italia.
E il proletariato? Scomparso! E se sulla costa romagnola, ligure, toscana, veneta, friulana, si vendevano (si svendevano) i terreni delle vecchie colonie fasciste o demaniali o comunali come le noccioline rmando una barca di cambiali
e mutui con le locali compiacen banche (di par to), a Torino usando invece camion di cambiali e mutui, venivano
concesse nel corso dellanno 80.000 licenze di costruzioni; di pi che a Parigi e Londra messe insieme...
E chi non era gi salito sul carro, nel vedere lamico o il parente catapultato nel benessere per il solo fa o di avere
iniziata una qualsiasi ed estemporanea a vit, non si disperava pi di tanto, anche lui aspe ava la sua occasione.
Che per mol , mol ssimi venne. I 170 venditori ricorda sopra di quella famosa di a tedesca, entra come dipenden , dopo pochi anni (4) diventarono 170 imprenditori autonomi, con auto, magazzini, e la sede locale per proprio
conto. Lazienda vendeva comunque, anzi pi di prima, ma non aveva pi 170 s pendi da pagare. Bene per lazienda
e bene per i dipenden . Lazienda come si dice in ques casi, ebbe la moglie ubriaca e la bo e piena. Infa so o la
spinta u litaris ca i 170 mica facevano pi le visite-vendita a vuoto, le facevano mirate e oculate non come quando
erano dipenden . Risultato: nellazienda in due anni ci fu il raddoppio del fa urato, non aumentando i dipenden ma
eliminandoli del tu o. E gli ex dipenden guadagnarono il quadruplo e anche il sestuplo. Cio il plusvalore maggiore
andava nelle tasche dellex dipendente, perche era la distribuzione che costava. Marx questo non lo aveva proprio
previsto, (qualcosa aveva accennato: che il capitale avrebbe trasformato la dignit umana in merc di scambio. E sta
avvenendo proprio questo: mol credono che ogni uomo ha un prezzo, ed entra in questa o ca dimostrano che
anchessi hanno un prezzo, e prima o dopo qualcuno se li compra).
Il modello lavoratore sociale andava bene come idea, del resto quello che desidera ogni uomo in ossequio ai
comandamen cris ani (platonici) o so o la spinta di un sen mento privilegiato (o ideologico quando ci sono tempeste
sociali), ma il modello lavoratore imprenditore, lavoratore proprietario, (si dissero una buona parte degli italiani
a se stessi) era meglio; ci si avvicinava subito al modello edonis co americano, allu litarismo ricardiano liberista e
non al colle vismo stalinista comunista o maoista.
Sulla rossa Costa Romagnola queste idee in questo 1969 erano gi molto chiare. Gli albergatori in inverno andavano
a caccia nei Paesi dellEst, facevano tante spedizioni in Russia, osservavano con curiosit i kolchoz, ma poi andavano
a vedere comerano fa gli alberghi a Miami Beach. Il sig. Ama rientr a Rimini e si mise in testa di costruire nel
suo albergo anche la piscina (la prima su tu a la costa romagnola). Lo presero per pazzo ma come siamo sul mare!?
dicevano gli altri. E lui, non vi preoccupate, gli italiani non sono ne russi ne cinesi, vogliono fare gli americani, aspettate un paio danni e vedrete chi ha ragione. Non basta pi la pensioncina, bisogna creare il lusso, il diver men cio,
il paese dei balocchi Quando il suo albergo con piscina cominci a fare il tu o esaurito gi a dicembre, allora capirono
tu cosa bisognava fare, e si adeguarono. Come?
In Romagna in questo 1969, le banche non avevano casse pieni di cambiali, avevano degli scaali, dei saloni interi
per riporle. montagne di pagher con dietro dieci girate. In pochi anni tu e onorate dagli ex pescatori, in breve tempo
proprietari di alberghi sempre sempre pi grandi.
146

Al ritorno dai viaggi, alla sera, nei bar, o dentro le prime loro associazioni, fra i neo-albergatori, si poteva tastare il
polso di questa nuova Italia che stava nascendo: liste zeppe di prenotazioni per i bagni di mare e di sole, e non bagni
di sangue rivoluzionario e Soli dellAvvenire. Erano queste riunioni i veri sistemi informa vi, nanziari economici e
poli ci dellItalia 1969. Alta scuola! Migliore di qualsiasi Universit di Economia e Commercio, di Scienze Poli che o
di Sociologia, e di qualsiasi sede poli ca parlamentare dove si stavano facendo le semplicis che operazioni chirurgiche della programmazione economica o le nuove svolte poli che (i centrosinistra zoppi).
Leggere in questo periodo gli opuscoli di Toni Negri o i fogli di Lo a Con nua di Sofri, e poi guardare lesplosione
produ va autonoma dei Vene (ca olici ex contadini ma in un balzo subito a vocazione imprenditoriale) romagnoli o
marchigiani (comunis ex pescatori ma anche loro con in comune la stessa vocazione imprenditoriale) ecc. ecc. viene
da sorridere; comparando certe ideologie con la realta1, sembrano scri in un altra epoca. Uno storico del 2100 non
ci si raccapezzerebbe nel leggere le une e contemporaneamente le altre.
A Bellaria (la preferita dagli operai Fiat) lAlbergo Margherita e tan altri chiedono in questa estate 1969,1100-1300
lire al giorno . La met di quanto si prende a Torino con la cassa integrazione (2400 lire). Basta questo dato per capire
tu o il resto. Che gli italiani non erano ne cinesi ne russi. La vera Italia si stava sempre di pi allontanando dal
fascismo tradizionale e dal progressismo socialista. Il contesto sociale era mutato, si era unicato. Le dierenze tra
fascis e an fascis erano culturalmente, psicologicamente e anche sicamente intercambiabili. Stava nascendo la
cultura di massa che sbarazzandosi di quella ecclesias ca, moralis ca e patrio ca sempre di pi veniva ca urata
dalle nuove leggi della nuova cultura, permissiva, tollerante; quella del consumo.
liberamente tra o da
h p://cronologia.leonardo.it/storia/al969bhtm

bondenocom (2011-02-14 08:29:27)


E appena il caso di so olineare come, a 40 anni di distanza, lo stesso aannarsi por , non al proprio benessere, ma alla pura
sopravvivenza; il che signica, in termini marxiani, il miglioramento del processo di spogliazione del lavoratore da parte di
quella sempre pi ristre a minoranza di detentori di quote sempre crescen del capitale.

147

3.3

March

1969, Ghedda prende il potere (2011-03-24 08:12)

Fine anni sessanta: un colpo di Stato in Africa e nel mondo arabo non fa no zia, ma si tra a di un Paese che stato
possedimento italiano e la personalit del colonnello che (dopo le prime incertezze emerge come il rais. il capo
della rivoluzione, presenta cara eris che non comuni. cos che la rivoluzione degli uciali liberi libici, autori
il 1 se embre 1969 di un colpo di Stato classico, incomincia a essere seguita con interesse in Italia e nel mondo.
E interesse desta sopra u o il presidente del Consiglio del comando della rivoluzione che ha rovesciato re Idris e
la monarchia. Muhammar Ghedda. molto giovane, molto asce co, molto radicale, ma sconosciuto a tu . Chi
Ghedda? una domanda che neppure a distanza di tempo, nonostante i libri dedica alla Libia rivoluzionaria e le
biograe del suo leader, ha trovato una risposta convincente.
Di certo c solo che nel fra empo Ghedda diventato un protagonista, persino oltre i limi ogge vi propri di un
Paese con i mezzi umani. economici e tecnici della Libia.
Nel 1969 la Libia non un Paese facile da descrivere e da decifrare: un Paese arretra ssimo. con un immenso territorio semi-spopolato, con enormi somme a disposizione grazie al petrolio ma privo di quadri e di stru ure sociali
per u lizzare al meglio quella rendita ai ni di una poli ca di sviluppo. Re Idris, che stato uno del protagonis della
resistenza an coloniale,. appar ene a una classe e a una generazione che non hanno pi molto da dire nel inondo
arabo post-coloniale. Ghedda e i suoi possono presentarsi a buon diri o come gli interpre di una corrente che
anche altrove sta prevalendo a spese del vecchio ordine .
Ma proprio l insis to parallelo con Nasser che Ghedda vede come una specie di legi mazione valida per la Libia
e per il mondo arabo rischia di essere deviante, date le dierenze fra Egi o e Libia e dato sopra u o il distacco
che intercorre tra la rivoluzione libica del 1969 e la rivoluzione egiziana del 1952. I due grandi elemen di ispirazione
dellazione rivoluzionaria di Ghedda sono il nazionalismo e la religione. Data la storia del popolo arabo, e dello
stesso popolo libico, quei due elemen sono del resto stre amente associa , in ragione della funzione svolta dall
Islam in tu e le fasi dell emancipazione nazionale. Per Ghedda, per la dimensione a cui applicare quei valori non
148

circoscri a ai conni libici. Per questo Ghedda bench con poca fortuna cerca di unicare la Libia con i Paesi
vicini, rivolgendosi di volta m volta ali Egi o. al Sudan, alla Tunisia. Presentendo che la Libia insuciente alla sua
leadership e alla carica della rivoluzione di cui l animatore, Ghedda in un certo senso me e in palio la scomparsa
della Libia pur di far avanzare un disegno di liberazione per tu o il mondo arabo e per tu o l universo islamico. Islam
e nazionalismo sono alla base anche della teoria della terza via che Ghedda eleva a sistema per la sua rivoluzione
e che codica nel famoso Libro Verde.
Terza rispe o da una parte al capitalismo e dallaltra al colle vismo, ma orientata, per esplicita aermazione, al
socialismo, appunto il socialismo islamico o coranico . un socialismo egalitario. partecipa vo. che riuta
linterpretazione materialis ca della storia e la lo a di classe. Non si pu dire che tu i presuppos ideologici
nella pra ca sono sta soddisfa . Dovendo realizzare insieme la modernizzazione e la trasformazione della societ, loperazione si rivela quanto mai dicile, tanto pi in una societ dispersa come quella libica, toccala da una
crescita tumultuosa, lacerata nei suoi valori originali dallimprovvisa ricchezza del petrolio. Da qui gli ondeggiamen
e le contraddizioni. Anche la concezione della leadership stata rinnovala da Ghedda. cosciente dei rischi di una
direzione carisma ca ne a se stessa, con una ardita alternanza fra culto della personalit e rivoluzione culturale
permanente allo scopo di coinvolgere il popolo tu o.
La rivoluzione libica ha ee sconvolgen nel Mediterraneo e nel Terzo Mondo per le inizia ve del suo capo. Dopo
i irt a prima vista con lEgi o di Nasser. anche i rappor con i Paesi arabi sono spesso burrascosi. A Ghedda si attribuisce una vocazione egemonica nei confron dei Paesi a sud del Sahara e i suoi interven nel Ciad sembrano essere
una conferma. Sempre pi ca vi si faranno col tempo i rappor con gli Sta Uni . che in cer periodi arriveranno a
considerare la Libia
uno dei fa ori eversivi principali a livello mondiale. Ghedda si indirizzer cos verso unalleanza impropria con lUrss.
che tu avia non dar mai l impressione di voler coprire tu e e sempre le poli che del colonnello. Resta il rapporto
con lIndia di odio-amore, di necessit, pieno di controversie, eppure pi forte di tu e le crisi e di tu gli strappi.
Giampaolo Calchi .Nova in 30 anni della nostra storia, 1969 p.31

3.4

April

Miracolo economico (2011-04-04 08:29)


[vimeo h p://www.vimeo.com/21808861 w=400 &h=300]
LItalia che cambia from fuori quadro on Vimeo.
Lo sviluppo dovuto alla ricostruzione post-bellica porta, negli anni 50, alla piena occupazione, alla stabilit monetaria,
ad un favorevole assestamento della bilancia dei pagamen con lestero e allespansione dei consumi priva ; il concorso di tu ques fa ori fa s che, allinizio dei 60, si assiste ad uno sviluppo ver ginoso delleconomia e zone come
Carpi , prima solo agricole e di emigrazione, sviluppano una vocazione industriale alla cinese.
Come descri o dal lmato, infa , l imprenditore po carpigiano parte da ambulante, poi si me e in proprio, decentra
il lavoro alle magliaie che lavorano a casa propria e raccoglie se manalmente dai 40 ai 50 capi che vengono poi rini
in fabbrica; man mano che le richieste aumentano, la fabbrica si ingrandisce no ad avere un cen naio di operaie.
Sia le interne che le esterne guadagnano circa 60.000 lire al mese e la conduzione familiare dellazienda consente di
non ricorrere a retribuzioni di personale esterno, consentendo for economie di scala e essibilit nella produzione.
149

Il limite di tale modello che non si investe in ricerca e sviluppo o in marke ng e distribuzione, ma, come poi
successo, con la delocalizzazione e la globalizzazione si nisce poi con l essere espulsi dal mercato.

Cri ca militante (2011-04-05 10:22)

Il testo stato portato in scena di recente dalla regista Monica Con (forse in occasione del centenario ).
Quello che ci interessa in questa sede riportare un testo di cri ca dellepoca, che potremmo denire militante e non
accomodante, tanto per far sen re lo spirito del 1969.
Mutande (Le)
di Karl Sternheim
La No e, 28 marzo 1969
Salvo errori ed omissioni, questa medesima commedia dal tolo che tu a una promessa di palpabili godurie: Le
mutande (da donna, beninteso!) labbiamo vista alcune esta fa allOdeon, a rma Gigi Lunari, recitata in milanese
annacquato da Piero Mazzarella e Tino Sco , so o la dizione oh, nezza! ingen lita dal diminu vo e involgarita
dal plurale: Per un paio di mutandine. Allora, dava il suono di una ritardataria pochade diale ale, fa a alla buona con
materiali casalinghi unicamente per il refrigerio sero no dei bravi meneghini con le mogli al mare, rimas nellasfalto
della ci ad arros rsi. Ora che la si d nuovamente, sullo stesso palcoscenico, dalla Compagnia Fortunato-Fantoni,
possiamo rivelare che, in realt, si tra a di un copione germanico preespressionista, scri o dallebreo tedesco Karl
Sternheim, qualcosa come cinquanto o anni fa, nel 1911; a intenzione crudamente sa rica, gurante quale prima
giornata di una trilogia che racconta la storia di una famiglia piccolo-borghese, morsa dalla tarantola dellascesa
sociale; e che, lungo un sardonico i nerario di compromessi, ipocrisie, do ut des, colpi bassi e via discorrendo, un
gradino dopo laltro, d la scalata alla ricchezza, alla considerazione morale, alla potenza economica, no ad assidersi
al banche o del grande mandarinato industriale che dominava la Germania guglielmina ante prima guerra mondiale:
quello, sapete, che da un verso fabbricava le bambole di porcellana che chiudevano gli occhi; e, dallaltro, i cannoni
pi poten del mondo da accatastare in casa per il momento buono, ba ezzandoli col nome gen le delle signorine
Krupp.
Quella dello Sternheim una sa ra del sistema fa a, come si direbbe oggid, da un integrato, allinterno del sistema
stesso; era glio di un banchiere, pensate un po. Sa ra della borghesia compiuta da un borghese, in altre parole:
uno dei tan cade ribelli, i contestatori del tempo, nulla nuovo so o la volta celeste. Feroce cri ca sociale non
priva di teutonica pesantezza, sferrata non da un punto di vista marxis co, bens da una concezione irrimediabilmente
pessimis ca delluomo, per sua natura egoista, disumano, brutale, e privo di scrupoli e incoronato di falsi idealismi
inconcluden .
Si tra a, se vogliamo, di una pica posizione naturalis ca. E se si parlato piu osto sforzatamente di espressionismo
150

stato per una met dovuto alla tendenza, pica di quel movimento, di anne ersi il maggior numero possibile di territori limitro; e, per laltra met, a causa, ee vamente, di taluni innegabili cara eri di lontana parentela successe
la stessa cosa, in un ambito immensamente pi elevato ed esteso, ad August Strindberg : la esasperazione, picizzata no allinverosimile, dei personaggi, analoga, per intenderci, allo scor cante libellismo caricaturale dei disegni
di Grosz; la icas ca condensazione della scri ura, la deformazione parodis co-sarcas ca delle azioni e del dialogo,
spin allassurdo e cos via. Mi rendo conto che sessantanni fa la commedia possa essere apparsa scandalis camente
coraggiosa, un colpo dariete contro lo usa immobilit bempensante. Ma sessantanni sono mol anche per una
commedia celebre, duna celebrit sulla quale, poi, non nemmeno il caso di esagerare. Bench sorita, quella che
conserva ancora una certa carica aggressiva di eloquio.
Quanto al mo vo che la me e in moto, gurarsi, in tempi di minigonna con biancheria diso o assente, che ee o
pu ancora fare lincidente di una signora che, durante una cerimonia, perde le mutande. Ci basta a circonfondere la
protagonista e il suo ambiente di unaura di ele rizzante esaltazione scandalosa, con tu a uneorescenza di sogni di
gloria peccaminosa e di fantasie ero che e roman che, approdan al pi banale e squallido nulla di fa o nella realt,
a scorno ed onta di una meschina umanit sulla quale trionfa, trono e inconsapevole del pericolo corso, il meschino
marito, impiegatuccio tu o intento al piccolo cabotaggio dei suoi miserevoli interessi pra ci e arrampicatorii ai primi
passi. Che, poi, alla resa dei con si riducono ad a ar bene due camere ammobiliate, a farsi una zitella bru a
come la no e e a potersi, nalmente, perme ere il lusso di render madre la propria moglie, ed la sola o quasi
unghiata veramente sardonica che sopravvive nel copione.
Che lautore, personalmente, si ritenesse il Molire della Germania, pazienza, aari suoi, sono i misteri dellanima
teutonica; ci che riesce incredibile prima ancora che ridicolo leggere a cara eri di scatola a raverso la locandina
dello spe acolo che egli sventolando la biancheria in ma di una signora aggredisce con gro esca comicit la societ
borghese e apre la strada a Brecht. Testuale! Ma che, scherziamo? E Becque e Ibsen e Strindberg e lo stesso nostro
Praga, allora? Mah, follie da impegna .
Il regista Luca Ronconi scene e costumi, assai gustosi, sono di Enrico Job ha preso alla le era liperbole paradigma ca del copione, trado o da Giorgio Zampa, imprimendogli il sopratono, alla lunga monotono, di una violenta
frenesia farsesca; in ci secondato a dovere da Sergio Fantoni eccellente artece del ritra o denigratorio dunanima
volgare; da Valen na Fortunato costre a tu a la sera ad aggirarsi in un assurdo gro esco, dalla lepidissima Pina Cei,
applaudita a scena aperta, dallele rico Antonio Casagrande e dallepile co Roberto Herlitzka, in un tour de force
massacrante. Il pubblico c stato e quindi tu o in regola.
Sipario 2011
<A HREF=h p://www.shinystat.com target= _top > <IMG
SRC=h p://www.shinystat.com/cgi-bin/shinystat.cgi?USER=gillianw &P=1 ALT=Conversioni BORDER=0
> </A >

Complesso militare-industriale (2011-04-14 08:57)


h p://youtu.be/nUXtyIQjubU
Nel suo discorso daddio il presidente degli Sta Uni , me e in guardia la nazione contro lo strapotere del complesso militare-industriale, espressione usata qui per la prima volta
Eisenhowers Farewell Address Jan 17, 1961
151

3.5

May

1960- Lanno dellAfrica (2011-05-09 10:18)

Con un po di retorica, ma anche come giusto riconoscimento dell accelerazione del processo di decolonizzazione
in tu o il con nente nero, il 1960 passa alla storia come lanno dellAfrica. Ben diciasse e Sta africani o engono
lindipendenza ed entrano a far parte a pieno tolo della comunit internazionale. La decolonizzazione dell Africa
diviene una realt irreversibile. Restano anche dopo il 1960 isole coloniali, oltre al grande bas one di colonialismo e
razzismo nellAfrica australe i possedimen portoghesi, Rhodesia. Namibia. Sud Africa), ma conce ualmente e pra camente il sistema coloniale ha cessato di esistere in quanto tale. Non per niente il 14 dicembre di questo stesso 1960
lAssemblea generale dellONU approva a larga maggioranza una risoluzione che condanna il colonialismo in tu e le
sue forme denendolo contrario ai principi generali delle Nazioni Unite. Gi il 1 gennaio c la prima cerimonia: a
Yaounde., per sancire la ne dell amministrazione duciaria della Francia sul Camerun. Nuovo Stato, nuova bandiera,
nuova sovranit. La frana si produce nei mesi successivi proprio nei territori francesi. Nel 1956 i due raggruppamen dellAfrica Occidentale (Aof) e Africa Equatoriale francese Aef erano sta divisi in una decina di territori a cui
era stata concessa una limitata autonomia interna e nel 1958, nel referendum inde o per ra care la Cos tuzione
della V Repubblica, tu fa a salva la sola Guinea, che aveva votato no, optando per la sovranit immediata
avevano votato per il mantenimento di un rapporto di po comunitario (di fa o coloniale) con la Francia. Ma la Comunit franco-africana che De Gaulle si illuso di lanciare come una specie di Commonwealth alla francese (rispe o
al colonialismo inglese, il colonialismo francese ha puntato sullassimilazione e pi stre a dunque la connessione
in termini poli ci, economici e persino culturali fra i possedimen francesi e la metropoli) non riesce ad aermarsi
e a durare. Valendosi di una loro facolt, via via tu i governi dei territori della Comunit chiedono di negoziare
lindipendenza e nello spazio di pochi mesi, dal 20 giugno al 28 novembre, i Paesi dell Aof e dellAef. pi il Madagascar.
che non membro n delluno n dellaltro gruppo, diventano indipenden : fra di essi il Senegal. la Costa dAvorio,
il Gabon. il Ciad. Altri territori oltre ai possedimen francesi o engono l indipendenza nel 1960: la Somalia,
il Congo belga e la Nigeria. La Somalia stata assegnata dallOnu in amministrazione duciaria allItalia no al I960
e il governo italiano ene fede all impegno e ai tempi concorda . Al momento dellindipendenza ( 1 luglio), lex152

Somalia italiana decide la fusione immediata con il Somaliland britannico, pure pervenuto allindipendenza, dando
una prima a uazione al programma pansomalo. La Nigeria approda allindipendenza il 1 o obre dopo una complicata procedura cos tuzionale che ha cercato di conciliare con un sistema federale basato sulle tre grandi regioni
geograche ed etniche in cui lo Stato a questepoca diviso lunit e le par colarit locali. Forte di una popolazione
valutata in 50 milioni di abitan , la Nigeria, il gigante nero, des nata a diventare la grande potenza del con nente,
ma per alcuni anni (ci sar anche la parentesi della lunga e dolorosa guerra civile seguita alla secessione del Biafra) l
assestamento sar dicile e la sua possibilit di inuenza sulla poli ca africana risulter limitata. Quanto al Congo,
la sua indipendenza (30 giugno) d origine, senza soluzione di con nuit, a una crisi di proporzioni internazionali: secessione del Katanga, intervento delle truppe belghe, invio di una forza dellOnu. sfacelo delle is tuzioni inteme.
Il giudizio che si pu dare dell anno del-lAfrica, con la prospe va storica che ora possibile, assai cri co. Quasi
tu e le indipendenze vengono pi concesse che conquistate: i governi coloniali con l esclusione del Portogallo,
che oppone nazionalismo a nazionalismo - assecondano nel complesso il processo verso l indipendenza per prevenire
fenomeni di radicalizzazione sull esempio dell Algeria, assicurandosi che il trapasso dei poteri vada a benecio di governi, espressione di classi dirigen date, controllabili, in grado di ges re il neocolonialismo. il caso sopra u o
delle ex colonie francesi. Nel Congo, il tenta vo di Lumumba di dare inizio sia pure senza la preparazione poli ca che
sarebbe necessaria a un programma che possa rendere ee va. se non addiri ura rivoluzionaria, lindipendenza,
nisce in una tragedia. Proprio i fa congolesi dimostrano che l Africa ancora so o tutela.
Nellinteresse del sistema dominante, l Africa deve graduare la sua liberazione per non sovver re troppo dras camente i rappor di forza, e a questo scopo sono funzionali, sostenendosi a vicenda, sia lipoteca coloniale negli Sta
promossi allindipendenza, sia il colonialismo dire o nelle regioni dove sono concentrate le maggiori ricchezze e dove
vivono le pi compa e comunit di origine europea.
(Giampaolo Calchi Nova )
professore ordinario presso il dipar mento di studi poli ci e sociali dellUniversit degli Studi di Pavia
Fonte: 30 anni della nostra storia ERI 1984

3.6

June

Enciclopedie a dispense (2011-06-24 10:38)


Laumentata scolarizzazione, con lintroduzione della scuola media unica, unita alla scarsa diusione e frequentazione
delle librerie si combinarono con una soluzione assolutamente vincente: la vendita a dispense (quindi a piccole rate)
di opere impegna ve come le enciclopedie, nelle edicole.
Una vicenda esemplare del fenomeno quella dei Fratelli Fabbri (vedi la voce corrispondente su Wikipedia) di cui
ripor amo qui il periodo che ci interessa:
Negli anni sessanta la Fratelli Fabbri Editori raggiunge lapice della sua fama proponendo, sempre a fascicoli distribui nelle edicole, lenciclopedia illustrata Conoscere. Nata nel 1958, lenciclopedia sar venduta a fascicoli nelle
edicole, in 6 edizioni aggiornate, no al 1963. I fascicoli vendu , raggiunsero lastronomico numero di seicento milioni.
In quegli anni la casa editrice vende circa un miliardo e mezzo di dispense, pubblicate in decine di paesi e trado e in
14 lingue, tra cui lhindi, lurdu, lafrikaans, il turco e il bulgaro.
anche la prima casa editrice italiana a me ere sul mercato prodo mul mediali: sia Conoscere sia Capire allegano suppor discograci e altre collane quali I grandi musicis , Le Grandi Opere Liriche ,Grande storia della musica
153

, proseguono lesperienza anche arontando problema che sconosciute per lepoca. Ad esempio, I grandi musicis ,
al ne di rientrare nel packaging standard delleditoria, venne commissionata alla Philips la produzione di 10 milioni
di LP speciali, dal diametro di 25 cen metri.
Verso la ne degli anni sessanta, a causa della saturazione di mercato e delle agitazioni sociali, i fratelli Dino e Rino
decidono di vendere le loro quote per dedicarsi ad altre a vit allestero, contrasta dal ne o riuto del fratello maggiore.
In quegli anni il loro esempio viene seguito prontamente e le edicole si riempiono di ogni sorta di pubblicazioni, non
sempre poi fa e rilegare o ul mate.

apofore (2014-06-14 17:02:37)


Grazie al grande Sandro Pergameno ho trovato un testo di Avoledo nel quale spiega come si messo a scrivere. Chi vuole
leggerselo faccia, ma a me interessa questo passaggio: Credo sia cominciato tu o con lenciclopedia Conoscere. Era
unenciclopedia per ragazzi degli anni 60. La compravi a fascicoli, in edicola, e quando avevi completato la raccolta dei
fascicoli di un volume li facevi rilegare. Lodore di colla del volume appena rilegato (da un cugino di mio padre che lo
faceva di mes ere) era semplicemente fantas co. A casa mia arrivarono solo tre volumi, di quellenciclopedia: lXI, il XII
e il XIII. Non so perch. Forse la cosa fu dovuta al fa o che nel 1966 usc la terza edizione del Grande dizionario enciclopedico UTET, che rese immediatamente obsoleta Conoscere. Ma la mia prima formazione alla le ura avvenne sui tre
volumi di quellenciclopedia, che aveva un odore buonissimo e la cara eris ca di non essere organizzata per argomen , o
secondo criteri logici: due pagine sui Sumeri potevano seguirne due sul sistema solare, e precederne altre due su Leone Tolstoj.

Capitalismo famigliare (2011-06-25 09:05)


Il caso italiano che ha portato alla tumultuosa crescita economica degli anni sessanta cara erizzato da un paio di
specicit: le partecipazioni statali e il capitalismo famigliare.
Il sistema delle partecipazioni statali stato pra camente smantellato e qualcosa del capitalismo famigliare ancora
persiste, purch si pieghi alle esigenze della nanziarizzazione delleconomia.
In questa sede ci amo un paio di libri u li a chi voglia approfondire largomento, entrambi di Andrea Colli:
154

Capitalismo famigliare, Il Mulino, 2006 155pp

La teoria economica e manageriale tradizionale e il giornalismo specializzato riconoscono alle imprese


familiari (in cui una famiglia man ene il controllo di una porzione di capitale suciente a inuenzarne in
misura signica va le strategie) una rido a capacit compe va, almeno al di fuori dei se ori tradizionali
a minore contenuto tecnologico. La loro, perci, sarebbe una presenza residuale. In tempi pi recen ,
indagini empiriche, studi di business history e di economia aziendale, ma anche ricerche sociologiche,
politologiche e psicologiche hanno complicato ampiamente il quadro, me endo in luce lestrema differenziazione nel mondo delle imprese familiari, nonch gli innegabili successi che molte di queste sono
riuscite a centrare, anche in tempi assai recen . Andrea Colli ore unu le messa a punto della quesone, muovendosi con competenza nellenorme mole di materiali teorici ed empirici. So olinea come i
limi e le debolezze proprie del capitalismo familiare sono bilancia da alcuni elemen di forza, tra cui la
ricerca della stabilit, la preservazione di strategie di lungo periodo, la essibilit e rapidit nelle decisioni
e lautonomia da risorse nanziarie esterne. Proprio queste qualit hanno consen to a quella pologia
di impresa di non esaurire la propria funzione nelle fasi di industrializzazione, ma di conservare un ruolo
rilevante anche nelle odierne economie avanzate. Questo, almeno, quanto si vericato quando essa
si trovata a operare in contes legisla vi, poli ci, nanziari e culturali favorevoli. Cos accaduto in
Europa con nentale e in Asia, dove il capitalismo familiare persiste saldamente allinterno dei se ori a
elevata intensit di capitale della seconda e terza rivoluzione industriale. Esemplare, in tal senso, il caso
italiano, cui Colli dedica lintero capitolo nale.
Alessio Gagliardi, recensione de Lindice
Il quarto capitalismo.Un prolo italiano, Marsilio, 2002, 118pp.
Lindiscu bile aermazione di un ampio nucleo di imprese di dimensioni intermedie ha contrassegnato leconomia italiana degli anni novanta. La rilevanza di tale fenomeno che stato denito quarto
capitalismo per dis nguerlo dalle imprese pubbliche dalle grandi imprese private e dalle piccole imprese
dei distre ha inevitabilmente reso necessario superare i tradizionali modelli interpreta vi che volevano
lapparato industriale italiano polarizzato fra grandi a ori da un lato e piccoli dallaltro. U lizzando le analisi di numerose vicende aziendali e ricorrendo ai metodi di indagine della business history Colli tenta un
inquadramento del fenomeno sinora scarsamente studiato prestando par colare a enzione alla prospetva diacronica. La ricerca me e in evidenza la molteplicit di percorsi evolu vi ma anche il ricorrere di
alcuni tra comuni: il forte legame con lambiente circostante lampia diusione della forma organizza va di gruppo il prevalente ricorso allautonanziamento e lo scarso peso della presenza in Borsa la
persistenza del tradizionale modello di propriet e controllo famigliare e sopra u o laccentuata internazionalizzazione che fa di queste imprese delle vere e proprie mul nazionali tascabili. Dalla le ura di
queste pagine si trae limpressione che nonostante i successi i limi che il quarto capitalismo ha palesato (il rapporto problema co con la forza lavoro e la frequente assenza di un maturo sistema di relazioni
sindacali la mancanza di unazione consapevole e colle va a livello associa vo e di un rapporto solido con
la poli ca e le is tuzioni) rendano al momento scarsamente plausibile lipotesi che esso possa assumere
quel ruolo trainante del sistema produ vo nazionale che la grande impresa non sembra pi in grado di
ricoprire.
Alessio Gagliardi, recensione de LIndice

155

3.7

July

Carosello (2011-07-02 14:10)


h p://youtu.be/5u7NibbZChs
Per il cast di Salomone pirata pacioccone vedi:
h p://www.mondocarosello.com/html/fabbri _1966.html
In un estate del 1983, Marco Gius , il futuro autore di Blob e studioso di cinema e pubblicit, entr nel reparto
Sacis di via del Babuino: scopo immediato realizzare per la Mostra del Cinema di Venezia un montaggio di Caroselli d
autore. Finir per restare molto pi a lungo del previsto tra pizze e moviole, schedando vent anni di telecomunica .
Un ossessione (nello stesso periodo in cui viveva sommerso a via del Babuino, Gius conobbe sua moglie: e alla domanda di rito del futuro suocero: Che lavoro fa, giovano o?, fu costre o a dire la verit: Guardo Carosello). Oggi
l ossessione diventata libro: anzi, Il grande libro di Carosello, che esce per Sperling & Kupfer (pagg. 620, lire 49.000).
Non un saggio, ma un preziosissimo catalogo di tu e le serie realizzate, divise per di e di commi enza e accompagnate dai nomi di agenzia, casa di produzione, autori, realizzatori, interpre , anni di messa in onda, con codino di
valutazione dove si segnalano culto, interesse, fascino, ricordo. Ricordo la parola chiave, a proposito di Carosello,
dice Gius . Per chi ha pi di 35 anni Carosello la televisione ed l infanzia. Perch dentro c tu o, come nel
mondo duplex di Nembo Kid: c il cinema, c la radio, il variet, la televisione stessa, l industria con le invenzioni
dell Italie a di allora. C il Moplen e accanto, magari, Moravia (intervistato da Mike Bongiorno per lo shampoo Plix,
nel 1957, ndr). E tu, bambino, eri parte integrante dello show in quanto spe atore privilegiato: un ee o del genere
esiste soltanto per Stanlio e Ollio, che sono sempre sta vis , dai tuoi genitori come dai tuoi gli, e sono sempre
uguali a se stessi. Diciamo che cambiano soltanto i modi di ricordare: nostalgico quello dei quarantenni, rivaluta vo
in chiave trash quello dei trentenni. Ma anche chi bambino oggi non sfugge a Carosello. Striscia la no zia, che
il suo vero erede, ha assunto la stessa funzione: il teatrino, brevissimo, che segna la ne della giornata. E soltanto
una ques one di orario? Naturalmente no. Il fascino di Carosello, oltre che nella sua cara eris ca di mini-palinsesto,
sta nella gara. E una cosa che ho capito adesso, mentre preparo per Mario Maucci e Pippo Baudo uno spe acolo
su Carosello che andr in onda su Raiuno. Baudo ha avuto l idea di stru urare il programma come una gara. E lo
era: da bambino, alla ne di ogni Carosello, io dividevo gli spot in belli e bru . Esa amente quello che volevano i
suoi ideatori: Carosello signica proprio torneo di cavalieri. Ma ha anche altri signica : in napoletano la palla di
creta di un an co gioco di origini arabe, oppure il salvadanaio. E carusiello il bambine o con la testa ancora pelata.
Insomma, nel nome c gi tu o: il bimbo, i soldi, il gioco, il torneo, Napoli. Straordinario. Dentro Carosello c erano
molte altre cose: per esempio or di scri ori e di regis dell epoca. Oggi la collaborazione di un intelle uale ad uno
spot non sarebbe cos pacica, o sbaglio? No, ma semplicemente perch i pubblicitari non saprebbero cosa farsene,
mentre probabilmente gli intelle uali acce erebbero subito. In quegli anni il rapporto fra la casa di produzione e
la di a era molto casalingo, padronal-familiare. Il cavalier Gazzoni dell Idroli na e Marcello Marchesi si sdavano a
trovare le rime. Scrivevano autori di variet, come Terzoli e Vaime, Garinei e Giovannini, ma anche Malerba, ma anche
Campanile, ma anche giornalis del Corriere della Sera come Guglielmo Zucconi e Franco Di Bella. Francesco Alberoni
era consulente della CPV e lavor ad una bellissima serie della Barilla con Mina protagonista. Ma questo era giusto:
la pubblicit integrava le idee dell uomo di cultura, e allo stesso tempo gli dava da vivere. Le fra ure sono successive:
una poli ca, e risale agli anni Se anta, quando si scopr che cer regis considera di sinistra come Amelio, i fratelli
Taviani, Olmi, Maselli, Bolognini, Patroni Gri, giravano spot. Vennero chiama quelli di Mo a Con nua . L altro
fa ore stato il cambiamento della pubblicit stessa, con l arrivo delle grandi agenzie e dei crea vi. Quali scoperte
hai fa o visionando vent anni di Caroselli? Per esempio un provino a Orson Welles per la Rhodiatoce. Lo chiam
Pino Peserico, dire ore della Cinetelevisione, alla ne degli anni Sessanta. I responsabili della Rhodiatoce non sapevano chi fosse, non avevano mai visto Quarto potere, e tu avia Peserico riusc a chiamarlo a Venezia e ad o enere,
dopo trenta whisky and soda e l oerta di un milione, a girare un provino come protagonista. Non piacque, e la serie
non si fece pi. Oppure, la serie pasoliniana girata da E ore Scola per il cero o Johnson: aveva sempre negato di aver
fa o pubblicit. Ancora, il carosello con Silvio Berlusconi, non si riesce a capire per quale di a, ma Peserico ricorda di
156

averlo pagato 11 mila lire. Per, pi che il gusto delle scoperte, mi ha supportato quello di rime ere a posto i tasselli
del mosaico. A me piace scrivere, ma a volte penso che la vera scri ura sia questa: ricostruire, catalogare, partendo
dai frammen , dando una storia a cose belle che gli spe atori ricordano, ma che l 80 per cento delle persone che
vi hanno preso parte non ricorda di aver fa o. O magari nega: senza sapere che a volte quei due minu hanno pi
valore del lm di due ore di cui lo stesso regista va ero. - di LOREDANA LIPPERINI
in h p://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/ 23/storia-di-carosello-lo-spot-servito.html

Autogrill Pavesi (2011-07-05 09:26)

Mario Pavesi e larch.Angelo Bianche

Lorigine dellAutogrill si deve alle vicende comuni di tre aziende alimentari che hanno giocato un ruolo
fondamentale nella storia moderna dellalimentazione industriale italiana: Mo a, Pavesi, Alemagna. Il
157

primo Bar Mo a apre a Milano nel 1928, tra piazza Duomo e la Galleria Vi orio Emanuele. Nel 1933, sempre in piazza Duomo sullangolo con via Torino nasce il Bar Alemagna. Finita la seconda guerra mondiale
le tre aziende si lanciano sul mercato della ristorazione autostradale inaugurando nuovi negozi e autogrill
in tu a Italia. Nel 1947 sullautostrada Milano-Novara apre un piccolo chiosco di ristoro che nel 1962
viene sos tuito da una nuova stru ura a ponte che pu cos servire chi viaggia nei due sensi di marcia
sulla Milano-Torino: il primo autogrill Pavesi.
Si deve agli archite Angelo Bianche , Melchiorre Bega e Carlo Casa la proge azione e creazione degli
Autogrill a ponte che si incontrano lungo le autostrade italiane: il primo lavorava per la Pavesi, il secondo
per la Mo a, il terzo coordinava invece il proge o per la Societ Autostrade per limpa o della stru ura
a ponte dal punto di vista paesaggis co.
Il 30 agosto 1976 dalla fusione dei rami dazienda della ristorazione stradale di Mo a, Pavesi e Alemagna
e dalla contemporanea acquisizione da parte della SME, Gruppo agroalimentare controllato dallIRI e a
partecipazione statale, nasce a Novara Iscar S.p.A. che nel 1986 diventer Autogrill S.p.A..
Fonte: wikipedia s.v. autogrill
In tempi in cui gli acquis a self-service in Italia erano ancora una rarit, lAutogrill cos tuiva una sorta di viaggio nel
viaggio, un luogo di incontro, un tuo nellamodernit.

3.8

August

John Maynard Keynes (2011-08-15 09:09)


John Maynard Keynes. Nella sua opera pi importante Teoria generale delloccupazione, dellinteresse e della moneta del 1936, Keynes cri ca i fondamen delleconomia classica, in par colare lidea che il mercato tenderebbe
spontaneamente a creare lequilibrio fra domanda e oerta e a raggiungere la piena occupazione delle unit di lavoro
disponibili. Keynes, invece, a ribu allo Stato il compito di accrescere il volume della domanda ee va e inoltre, attribu anche allo Stato il compito di creare la piena occupazione tramite laumento della spesa pubblica. La condizione
preliminare di queste manovre era labbandono del mito del bilancio in pareggio: la spesa pubblica poteva essere nanziata anche col ricorso ai decit di bilancio (poli ca del decit spending) e con laumento di moneta in circolazione.
Gli ee inazionis ci di queste procedure sarebbero sta compensa dai beneci che le spese statali avrebbero
arrecato al reddito e alla produzione. Proprio secondo i modelli economici di Keyenes, leconomia occidentale venne
riorganizzata dopo la seconda guerra mondiale per la ricostruzione. Negli anni 50 e 60 del 900, leconomia dei paesi
industrializza a ravers un periodo di sviluppo senza preceden anche grazie alle poli che statali in sostegno della
crescita. Esempio eclatante delle nuove poli che economiche fu la Gran Bretagna, dove nel dopoguerra, il governo
laburista nazionalizz la Banca dInghilterra, le industrie ele riche e carbonifere, la siderurgia e i traspor ; introdusse il
salario minimo e il Servizio sanitario nazionale, che prevedeva la completa gratuit delle prestazioni mediche. Questo
genere di poli ca si svilupp in maniera pi o meno simile in tu a Europa.[3]
[3] Il Novecento,G.Sabbatucci-V.Vido o, Roma,Laterza,2010

158

3.9

September

Il folk del Greenwich Village (2011-09-04 15:18)

Carolyn Hester una delle gure di punta del movimento folk esploso nei 60 al Greenwich Village di New York. Sostenitrice del movimento per i Diri Civili, la Hester responsabile anche dellesordio discograco di un Bob Dylan appena
diciannovenne, che la folk singer volle come chitarrista/armonicista sul suo primo disco per la Columbia. Tra i suoi
album ricordiamo Carolyn Hester, At town hall, Magazine, Warriors at rainbow, Texas songbird. Sul palco di Fes valetteratura, accompagnata dalle glie Amy e Karla, la Hester terr un concerto durante il quale riproporr materiale del
periodo doro del Greeenwich, nuove canzoni e alcuni brani di Dylan.
h p://youtu.be/nPQV7 _ev0
Carolyn Hester chitarra; Amy Blume basso; Karla Blume chitarra, piano.
Teatro Bibiena di Mantova alle 21.15 del 9 se embre 2011

Poesia visiva (2011-09-21 07:04)

Nei primissimi anni sessanta numerosi ar s si interessano contemporaneamente alle potenzialit espressive della
parola, accompagnata dallimmagine, dando vita a quel movimento ar s co che verr poi denominato poesia visiva.
A Firenze, nel 1963 dallincontro tra Eugenio Miccini e Lamberto Pigno , nasce il Gruppo 70, al quale successivamente
prenderanno parte anche Lucia Marcucci, Ke y La Rocca, Luciano Ori, segui da Mirella Ben voglio, Giuseppe Chiari,
159

Emilio Isgr, Michele Perfe e Sarenco.


I poe visivi
si rendono conto che sia la le eratura sia larte stavano u lizzando un linguaggio eccessivamente lontano da quello
comune, decidono cos per colmare questa distanza, di creare un moderno volgare, il cui lessico proviene dallambito
della comunicazione di massa, cio dai quo diani, dai rotocalchi, dalla pubblicit e dai fume . Il ne duplice: raggiungere un pubblico sempre pi vasto, grazie allalto grado di decifrabilit e allo stesso tempo esorcizzare il potere dei
mass-media. La tecnica che risulta pi congeniale per raggiungere questo risultato il collage che perme e, tramite
il riu lizzo di tes e immagini provenien dal mondo dellinformazione, un impa o immediato e forte. LItalia non
lunico scenario dove la ricerca ar s ca fra parola e immagine prende piede, anche se gli si pu riconoscere una sorta
di primato. In altri par dEuropa infa ar s come Julien Blaine, Jean Francois Bory, Hans Clavin, Alain Arias Misson,
Paul De Vree sviluppano sperimentazioni simili, stabilendo rappor di scambio e collaborazione con gli operatori italiani della poesia visiva. Sempre in Italia si sviluppa una par colare tendenza, denominata Nuova Scri ura, interessata
a creare un rapporto tra le eratura e pi ura. Il termine coniato nel 1967 da Ugo Carrega uno dei fondatori del
gruppo.
In mostra a Bologna dal 21 se embre 2011

graphicword (2011-12-14 07:59:03)


grandissimi i poe visivi...

160

3.10 October
Quaderni piacen ni (2011-10-16 09:53)
I quaderni piacen ni hanno cos tuito un caso, abbastanza raro in Italia, di una rivista poli -co-culturale di sinistra,
non legata ai par , corren o gruppi, che per circa ventanni fu il luogo naturale dincontro e di diba to della nuova
sinistra, e che nel 1968-69 divenne strumento di elaborazione e diusione delle idee del movimento studentesco.
La rivista nacque nel 1962, in pieno miracolo economico, mentre erano in corso grandi mutamen nelleconomia e
nella societ e cominciava ad aermarsi anche in Italia lindustria culturale. Sul suo indirizzo poli co iniziale inuirono
le idee che in quel periodo si andavano diba endo in piccoli gruppi marxis di tendenza operaista: i Quaderni rossi
di Raniero Panzieri, classe operaia di Mario Tron e Alberto Asor Rosa, il gruppo cremonese che faceva capo a
Danilo Montaldi. Franco For ni, amico di Panieri e vicino ai Quaderni rossi, fu pi di ogni altri prodigo di consigli
e di collaborazioni n dalla primissima fase. Ma loriginalit, la spregiudicatezza e lindipendenza della rivista furono
merito esclusivo di Pergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi, i due giovani intelle uali piacen ni che la inventarono e la
ges rono.
I primi due fascicoli, ciclos la , uscirono nel marzo e nellaprile 1962: avevano rispe vamente 16 e 36 pagine, ravano
circa 250 copie e costavano 100 lire. Il numero 1 si presentava a cura dei giovani della sinistra, mentre nel numero
1 bis Bellocchio compariva come dire ore. I primi numeri si occupavano in parte anche dei problemi ci adini, ma
limpronta di novit e di freschezza era data dal tono an conformista dei commen sociali e di costume (nella rubrica
Il franco ratore), dalle recensioni e segnalazioni di libri, che erano spesso stroncature, e dalla rubrica Libri da
leggere e da non leggere, mantenuta no al numero 36. Nei primi tre anni, bench la diusione fosse fa a in prima
persona dai reda ori e da pochi amici, la rivista registr una crescita costante: crebbe il numero di pagine, la ratura
e le vendite aumentarono progressivamente da 1.000 a 2.500 copie, fra i collaboratori comparvero Franco For ni,
Sergio Bologna, Giovanni Giudici, Goredo Fo, Giancarlo Majorino, Luciano Amodio, Edoarda Masi, Roberto Roversi,
Mario Isnenghi, Alberto Asor Rosa. Un salto di qualit e di diusione avvenne nel 1965, con i numeri 23-24 e 25: il
primo conteneva Un colloquio con Ernesto De Mar no di Cesare Cases, seguito da un commento di For ni; il secondo,
la densa rassegna di Renato Solmi, ricca di originali spun teorici, su La nuova sinistra americana, che contribu a
imme ere nella cultura della nuova sinistra un lone di idee e comportamen poli ci pra camente sconosciuto. Con
il numero 25 la diusione aveva raggiunto le 3.000 copie. Il numero 28 (se embre 1966), che registrava lingresso
nel comitato dire vo di Goredo Fo, da tempo assiduo collaboratore della rivista, pubblic le Considerazioni sul
materialismo di Sebas ano Timpanaro; nel numero 29 uscirono la Difesa del cre no di For ni e un inedito di Panzieri;
nel numero 30 le Note sulla rivoluzione culturale cinese di Edoarda Masi; il numero 31 (luglio 1967), quasi interamente
dedicato a Imperialismo e rivoluzione in America La na e reda o in collaborazione con i Quaderni rossi e classe e
stato, contribu alla ulteriore diusione della rivista, sopra u o fra i militan del nascente movimento studentesco.
I qua ro fascicoli pubblica nel 1968 (numeri 33-36) consacrarono il successo poli co e commerciale della rivista: il
numero 33, che conteneva fra laltro Contro lUniversit di Guido Viale, esaur in pochi giorni le 8.000 copie di ratura.
I numeri successivi, e tu quelli usci nel 1969-70, ebbero una ratura di 13.000 e una circolazione reale di oltre
10.000 copie, in gran parte fra i militan del movimento studentesco. Gli abbona arrivarono a 3.500.
La rivista, che aveva nel fra empo arricchito la parte pi propriamente le eraria e culturale, oriva una vasta documentazione sui grandi even di poli ca internazionale, ma sopra u o materiali e analisi sulle lo e operaie e studentesche in Europa e in Italia, talora dissonan e spesso cri che nei confron della tendenza del movimento a frazionarsi
e rinchiudersi in gruppi ideologici (bas ricordare, sul numero 34, Il dissenso e lautorit di For ni e, sul numero 38,
Contro la falsa coscienza nel movimento studentesco di Ciafaloni e Dnolo). Il numero 43 (aprile 1971) formalizz
lingresso nel comitato dire vo di alcuni collaboratori abituali: Luca Baranelli, Bianca Beccalli, Francesco Ciafaloni,
Carlo Dnolo, Edoarda Masi, Michele Salva , Federico Stame; a ques in seguito si aggiunsero Giovanni Jervis e Alfonso Berardinelli.
Nonostante uninversione di tendenza nelle vendite fra 8.000 e 9.000 copie no a tu o il 1976, circa 5.000 nel 1980 quaderni piacen ni con nu ad essere per tu gli anni Se anta un punto di riferimento per militan e quadri della
161

sinistra. Le analisi e gli interven di Ciafaloni, Salva e Stame (per citare i commentatori pi assidui) furono per mol
un appuntamento e un termine di confronto. Nel 1980, con il numero 74 pubblicato, come i due preceden , dalle
edizioni Gulliver di Milano con un raro quanto rilevante editoriale del dire ore Bellocchio (Riessioni ad alta voce su
terrorismo e potere) si chiuse la prima serie della rivista. Per dissensi sullindirizzo poli co e culturale erano fra anto
usci dal comitato dire vo la Masi e Ciafaloni; altri si dimisero nel 1980 ritenendo esaurito il ciclo vitale della rivista.

Una nuova serie di quaderni piacen ni fu pubblicata dalleditore milanese Franco Angeli fra il 1981 e il 1984 (quindici
numeri in tu o). Il comitato dire vo era inizialmente composto da Bianca Beccalli, Piergiorgio Bellocchio, Alfonso
Berardinelli, Grazia Cherchi, Goredo Fo, Giovanni Jervis, Michele Salva , Federico Stame. Nel 1983 si aggiunsero
Gad Lerner, Franco More , Roberto Mosca e Stefano Nespor.

Aggiornamen (2011-10-26 09:21)

h p://www.lulu.com/content/libro-a-coper na-morbida/la-ci a-delle


%29/11236988

-meraviglie-

%28i-ragazzi-di-italia-61

La pubblicazione sopracitata ci stata segnalata da un le ore; questo ci d lopportunit di precisare che il blog
(che gi conta circa 130 ar coli) unopera aperta ai contribu dei le ori e che anche gli ar coli vecchi vengono
aggiorna periodicamente proprio come ogni enciclopedia che si rispe .
Come in tu i blog possibile abbonarsi per ricevere gli aggiornamen via mail, in pi possibile consultare il sito di
riferimento www.nostalgiadei60.net e scrivere allautore raf@nostalgiadei60.net.

162

Hugo Pra e il Sgt.Kirk (2011-10-29 15:36)

La carriera di Hugo Pra gi di per s un romanzo e vi invi amo a ripercorrerne le tappe seguendo il link del tolo
(da cui tra o il brano seguente):
163

La svolta importante nella carriera di Pra avvenne per con lincontro con Florenzo Ivaldi: era il 1967 e i due decisero
di aprire una rivista, dal tolo Sgt.Kirk, dove pubblicare le storie argen ne del cartoonist, alcuni classici americani e
degli inedi . Sul primo numero della rivista, il primo inedito ad esordire fu proprio Una ballata del mare salato, la
prima avventura di Corto Maltese, il pi famoso ed importante personaggio di Pra . La narrazione, come la maggior
parte delle avventure del suo personaggio, rimanda la memoria ai grandi romanzi davventura di Conrad, Melville,
Lewis, Cooper, Dumas, che tanto successo e tanta fama hanno avuto presso generazioni di le ori. Ma sopra u o
a ispirare Pra per questa storia fu uno scri ore oggi dimen cato, Henry De Vere Stacpoole, autore di Laguna Blu.
Questa prima storia, auten ca pietra miliare del fume o, fu successivamente ristampata anche sulle pagine del Corriere dei Piccoli.
A Pra sono state dedicate due grandi mostre proprio questanno: una a Parigi e una a Lugano, conclusasi il 2 o obre,
e Lucca gli ha dedicato un centro internazionale di studi.

3.11 November
Arte Povera (2011-11-01 05:03)
h p://youtu.be/r1tBaSZdtbg
La mostra presentata al MAMbo, dal tolo Arte povera 1968, curata da Germano Celant e Gianfranco Maraniello,
trae spunto da una delle prime esposizioni tenutasi proprio a Bologna nel 68 alla Galleria de Foscherari e ore una
propria peculiare le ura delle origini dellArte povera e dello specico lone legato alleditoria storica e a uale.
Vengono presentate al pubblico alcune delle opere esposte durante la mostra storica cos come altre che tes moniano
della vit svolta dagli ar s negli anni, cui si aggiunge una selezione di materiali editoriali concernente il movimento
e i suoi contribu linguis ci.
Il percorso esposi vo prende avvio con uno spazio introdu vo dal tolo Gli ar s dellArte povera fotografa da Paolo
Mussat Sartor, 1968 -1986 in cui visibile una selezione di ritra realizza dal grande fotografo. Successivamente il
visitatore accede allimponente Sala delle Ciminiere, in cui sono espos nella parte centrale e in quella sinistra lavori
di Anselmo, Boe , Calzolari, Fabro, Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Pascali, Paolini, Penone, Pistole o, Prini e
Zorio, tra cui alcuni gi in mostra nel 1968 da de Foscherari.
Dal lato destro della sala si accede alla sezione Bologna 1968, specicamente dedicata alla mostra storica, con documen originali e opere di Mario Ceroli, Alighiero Boe e Gianni Piacen no. Larea successiva I libri secondo lArte
povera 1966-1980, a cura di Giorgio Maei e Corraini Edizioni completamente dedicata alleditoria.
Lesposizione si conclude con il lm documentario Arte povera (2000, durata 2830), a cura di Beatrice Merz e Sergio
Ario , edito da Hopefulmonster. Per tu a la durata della mostra, il MAMbo ospita una serie di incontri lega agli
specici temi aronta e vol a presentare i proge editoriali che il museo ha dedicato ad alcuni esponen dellArte
povera.Is tuzione Galleria dArte Moderna
Comune di Bologna Via Don Minzoni, 14
40121 Bologna
h p://www.mambo-bologna.org/mostre/mostra-85/
24 se embre-26 dicembre 2011

164

Il miracolo scippato (2011-11-13 08:39)


Agli inizi degli anni sessanta, lItalia vantava alcuni poli di eccellenza scien co-tecnologici che il mondo le invidiava
in qua ro se ori strategici: informa co, petrolifero, nucleare, medico. Oggi, in pieno terzo millennio, il fanalino
di coda tra i paesi pi sviluppa proprio per scarsit dinnovazione e ricerca. Perch? Un libro-inchiesta ricostruisce
la storia di qua ro casi emblema ci del modello di sviluppo avviato e smantellato in quegli anni a tempo di record,
evidenziando il lo rosso che li lega e che spiega perch ciascuna di quelle esperienze fallita. Il caso Olive , il caso
Ma ei, il caso Ippolito e il caso Maro a, vale a dire nascita e morte della rivoluzione informa ca che ha portato alla
proge azione del primo pc e dei primi microprocessori del mondo; inizio e ne dellautonomia energe ca del paese,
oltre che della compe zione col monopolio angloamericano del petrolio; soppressione del Cnen, che ci aveva portato
al terzo posto per produzione di energia ele rica di origine nucleare; decapitazione dellIs tuto superiore di sanit,
che fece dellItalia uno dei primi tre produ ori di penicillina grazie anche allinvenzione del microscopio ele ronico.
Qua ro incubatrici di un modello di sviluppo economico e sociale basato sulla ricerca scien ca, ge ate alle or che
tra le faide poli che interne e le pressioni e i sabotaggi internazionali in piena guerra fredda.
Il miracolo scippato. Le qua ro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta
Autore Pivato Marco
Prezzo su IBS
Sconto 15 % 15,30
(Prezzo di coper na 18,00 Risparmio 2,70)
Da 2011, VII-197 p., brossura
Editore Donzelli (collana Virgola)
h p://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?lt1=
_blank
&bc1=000000
&IS2=1
&bg1=FFFFFF &fc1=000000 &lc1=0000FF &t=terzapaginain-21 &o=29 &p=8 &l=as4 &m=amazon &f=ifr &ref=ss _ l
&asins=8860365422

3.12 December
Il Derby club cabaret (2011-12-08 17:05)
Cera una volta, in una grande ci , un giovane ristoratore di nome Gianni con il pallino del teatro. Gianni ci va molto
spesso e nisce cos con limparare a memoria la scale a e il cast di tan spe acoli. I genitori del ragazzo hanno
da poco comprato un piccolo ristorante alla periferia della grande ci . Gli aari, per, non vanno troppo bene, ma
Gianni ha unidea: farne un locale dove incontrarsi per ascoltare musica. Gi, ma se lidea di Gianni, a comunicarla
ai genitori Angela, la sua amata. E cos che ha inizio la favola.
Cera una volta il Derby clicca su una foto

165

DA GO-GO A DERBY - Intorno alla palazzina liberty di via Monte Rosa 84 c un gran via vai di gente: gli archite chiama a raccolta da Gianni e Angela Bongiovanni ancora non sanno che quello che stanno arredando diventer presto
il tempio del cabaret milanese. Al primo piano sono i tavoli apparecchia della zona ristorante ad accogliere i clien ,
mentre nei quarantacinque metri quadra che cos tuiscono lo scan nato, spuntano divane e pu neri. In fondo
alla sala, una pedana sorregge un pianoforte e una ba eria. La vicinanza dellippodromo di San Siro a ra giornalis
spor vi e scomme tori incalli : nella piccola can na lodore di sigari e whisky si confonde con il sapore amaro delle
scon e, mentre pochi fortuna ridono e bevono sulle note malinconiche del jazz. Il vecchio Gi-Go, poi Whisky a
gog, viene riba ezzato Derby.
COLTRANE E QUINCY JONES - Una sera, a quel pianoforte nero, si siede uno che la musica la conosce bene: si chiama
Gianfranco Intra ed uno dei maggiori jazzis italiani. E il 1962 e il Derby diventa Intra Derby Club, un nome
allamericana che richiama nel locale pezzi grossi come Charles Aznavour, John Coltrane e Quincy Jones, solo per
citarne alcuni. Il ristoran no del Bongio ( questo il soprannome abbiato al nostro Gianni), comincia a riscuotere
un certo successo. Sono gli anni del boom economico e la gente vuole svagarsi, ecco perch quando il chitarrista
Franco Cerri si me e a raccontare qualcuna delle sue storielle, il pubblico del Derby applaude diver to. Nella can na
di via Monte Rosa bazzica anche un giovane do ore di Milano, che canta di un cane con i capelli e dellombrello di suo
fratello. E qui che Enzo Jannacci conosce Dario Fo e improvvisa numeri con il duo Cochi e Renato e con La pa uglia
azzurra di Massimo Boldi e Teo Teocoli.
LA PRIMA VOLTA DI BOLDI - A poco a poco la musica lascia il posto alle gag di comici alle prime armi, ignari che quel
palcoscenico li avrebbe lancia nel mondo della televisione e del cinema. Nasce cos, quasi per caso, il Derby Club
Cabaret. Cinque numeri a sera, di mezzora luno, con Angela dietro il bancone a controllare che tu o vada bene e
che il debu ante di turno faccia ridere. La prima volta che Massimo Boldi sale da solo sul palco un asco incredibile,
ma il Bongio l a dirgli di non scoraggiarsi, consolandolo con una delle sue piche frasi: Prova a pensare bon! Sei
avan ventanni.
SALVI NELLA SPAZZATURA - Sono tan i nomi che si alternano su quella pedana: da Lino Toolo a Felice Andreasi
(entrambi di Torino), da Tony Santagata allavvocato occhialuto Walter Valdi, da Bruno Lauzi a Paolo Villaggio, dai
veronesi I Ga di Vicolo Miracoli (Jerry Cal, Franco Oppini, Nini Salerno, Umberto Smaila, Mallaby Spray), a Mauro
Di Francesco, Claudio Bisio, Antonio Catania, Giorgio Fale , Enzo Iacche , Paolo Rossi. C chi, come Enrico Beruschi,
viene al Derby tu e le sere a raccontare barzelle e ai comici, nch qualcuno non lo spinge sul palco ed un successo;
o chi, come Francesco Salvi, debu a con indosso un sacco della spazzatura; il pubblico non ride e lui corre per strada
ves to cos, con il Bongio che lo insegue!
Tu ricordano almeno un po di tremolio alle gambe, prima di scendere quei fa dici trenta gradini. E tu ricordano
Rosa, sorella di Angela, adde a al guardaroba. Viso dolce, sorriso gen le, Rosa ha una parola dincoraggiamento per
ognuno di quei ragazzi.
IL TERRUNCIELLO DIEGO - Anche suo glio lavora l: di giorno frequenta (non troppo assiduamente) lIs tuto tecnico industriale e la sera si occupa delle luci. Quando sale sul palco parla come uno dei tan immigra pugliesi che
frequentano i bar di Milano, dando vita al personaggio del terrunciello. Mamma Rosa in imbarazzo e, quando
Renzo Arbore le si avvicina durante una serata, chiedendole chi sia quel ragazzo, non dice che suo glio. Suo glio
Diego. Diego Abatantuono.
IL CONFESSIONALE DI CRAXI - Tra i clien del Derby c la Milano bene: schiere di avvoca , industriali, poli ci
e spor vi siedono luno accanto allaltro. Spiccano i nomi di Charlie Krupp, delle omonime acciaierie, del miliardario
Rocky Agusta, di Gianni Rivera e di Be no Craxi, prima in veste di semplice poli co, poi di Presidente del Consiglio,
unica dierenza la scorta. Al noto socialista, Gianni riserva un piccolo privilegio, quello del confessionale, ovvero
un armadio dove custodisce le bo glie lasciate a met, con tanto di e che a che ne segna il livello, per evitare che i
ragazzi ne appro no! Le bo glie vengono cos servite la volta successiva.

Le gemelle Kessler con Mina e Raaella Carr, nel programma Milleluci (1974)
BELLEZZE E BANDITI - Dal Bongio sono di casa anche Mina e Alberto Lupo, Renato Rascel e Walter Chiari, Mastroianni
166

e le Kessler, Giorgio Strehler, Paolo Grassi e gli a ori del Piccolo, e ancora Enzo Tortora e Mike Bongiorno, Johnny
Dorelli e Augusto Martelli, Ricky Gianco e Beppe Recchia, Mennea e Vandelli. Anche qualche malavitoso cena nella
can na di via Monterosa, ma nessuno ci fa caso, nemmeno quando a pagare il conto il bandito Francis Turatello.
Come dimen care poi il Bistecca, cos soprannominato, perch in cambio di qualche bella ba uta, che i comici
ripropongono subito al pubblico, si fa orire, per lappunto, una gustosa bistecca!
SEDIE ANCHE SUL PALCO - I numeri di dile an allo sbaraglio si alternano a veri e propri spe acoli, con tanto di cartellone, come quelli messi in scena da Jannacci (La tappezzeria), o da Sandro Massimini (Pi crudele di Venere). A
volte i centocinquanta pos a sedere del Derby non sono sucien ad accogliere il pubblico, allora si aggiungono
sedie persino sul palcoscenico. Dietro le quinte ci sono loro, i pistola , i fortuna ar s che si sono guadagna la
benedizione del Bongio. Tra di loro gli scherzi sono la norma; di certo, per, non scherza linfuriato Giorgio Fale
quando dice di voler strangolare Paolo Rossi, perch pensa che gli abbia rubato una ba uta!

I vol di Zelig clicca su una foto per andare alla galleria

UNA NUOVA AVVENTURA? - Procede tu o bene no al 1981, anno in cui Gianni si ammala. E ricoverato allospedale
Sacco, e la sua stanza tu a tappezzata delle vecchie locandine che hanno scandito il tempo del tanto amato Derby.
Dopo la sua morte, Angela manda avan il locale con laiuto del cognato. Le cose, per, sono cambiate: oltre
allaumento della o e ai diri da pagare alla Siae, teatro e televisione si stanno appropriando del cabaret come
genere e il Derby inizia il suo lento declino, per poi chiudere deni vamente nell86. Oggi, nella vecchia palazzina
liberty, che ha ospitato tan giovani talen , ci sono i ragazzi del centro sociale Can ere. Il Derby Club Cabaret ha
passato il tes mone allo Zelig di Gino e Michele, ma la signora Angela non nasconde il desiderio di lanciarsi in una
nuova avventura. La favola non ancora nita.
Le informazioni sono tra e dal libro Il Derby Club Cabaret, a cura di Margherita Bore e Angela Bongiovanni

167

168

4.
4.1

2012
January

Mistero buo (2012-01-05 14:54)


Dario Fo e Franca Rame in scena allAuditorium Conciliazione di Roma, venerd 20 gennaio 2012 (ore 21), con lo
spe acolo Mistero Buo.

Esa amente 42 anni fa andavamo in scena a Milano con Mistero Buo. Era il 1969. Recitavamo in un capannone
di una piccola fabbrica dismessa dalle par di Porta Romana che noi avevamo trasformato in una sala di teatro con
il nostro gruppo. In quelloccasione Franca ed io ci alternavamo sul palcoscenico eseguendo monologhi di tradizione
popolare, tra da giullarate e fabliaux del medioevo, non solo italiane, ma provenien da tu a Europa. Mistero Buo
cercava di dimostrare che esiste un teatro popolare di grande valore, nientaa o succube o derivato da tes della
tradizione erudita, espressione della cultura dominante. Oggi, dopo quasi mezzo secolo, torniamo in scena con una
selezione di questo nostro spe acolo dei primordi. Non ci stato facile decidere quali tes privilegiare. Siamo sicuri
che durante ques prossimi mesi inseriremo qua e l altri tes e sopra u o andremo recitando allimprovviso in
modo a dir poco esagerato. Ma dovete capire: per noi recitare non solo un mes ere, ma anche e sopra u o un
diver mento. Che raggiunge il massimo del piacere quando riusciamo a inventarci nuove situazioni e bu are allaria
convenzioni e regole. Speriamo di comunicarvi questo nostro spasso e di riuscire a sorprendervi, farvi ridere e magari
pensare.
Dario Fo e Franca Rame
Fonte: h p://www.rbcas ng.com/even /2011/12/21/il-mistero-buo-di-dario -fo-e-franca-rame/

169

Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (2012-01-12 15:50)


h p://www.dailymo on.com/video/xnlv4d _pesaro _shor ilms
Nelle prime qua ro edizioni la Mostra divenne una sorta di punto di riferimento mondiale del rinnovamento cinematograco, con la partecipazione tra gli altri di Joris Ivens, Roberto Rossellini, Cesare Zava ni, Jean-Marie Straub,
Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Glauber Rocha; tra i pi
di cento lm presenta nel quadriennio 1965-1968 gurano quasi tu i maggiori risulta della Nov Vlna cecoslovacca, mol toli del nuovo cinema di Budapest, del cinema sovie co, polacco, romeno e tedesco-democra co meno
conformista, del gi pi libero cinema iugoslavo come del pi innova vo cinema del mondo occidentale (con lm dal
Canada e dagli Sta Uni , dalla Gran Bretagna ma anche dalla Grecia, dal Belgio e dai Paesi scandinavi, non senza
qualche tolo di opposizione alle due di ature iberiche) con par colare riguardo al cinema francese della Nouvelle
vague e dintorni, lm dallOriente (sopra u o giapponesi, ma anche iraniani) e un nutrito gruppo di la noamericani;
oltre naturalmente, ma in misura minore, al gruppo dei lm italiani.
Una conferma della stagione doro della Mostra pesarese cos tuita dal primo quadriennio furono poi gli incontri
internazionali che annualmente vi si svolgevano: sia quelli sui concre problemi della produzione, circolazione e diffusione del nuovo cinema che ebbero luogo nel 1965, nel 1966 (in collaborazione con lUNESCO), e nel 1967 come
primo congresso del Centro internazionale per la diusione del nuovo cinema, promosso dalla Mostra stessa; sia quelli
dedica a cineas e/o cinematograe, generalmente organizza in piccole rassegne speciche, come Introduzione al
nuovo cinema cecoslovacco (1965), Incontro col nuovo cinema tedesco (1966), Il New American Cinema (1967), Cinema la noamericano: cultura come azione (1968, in occasione dellanteprima mondiale de La hora de los hornos di
Fernando E. Solanas e Octavio Ge no), sia inne quelli pi famosi per una nuova cri ca, ovvero La cri ca e il nuovo
cinema (1965), Per una nuova coscienza cri ca del linguaggio cinematograco (1966), Linguaggio e ideologia nel lm
(1967).
La prima stagione doro si chiuse con il Sessanto o, anno in cui dopo la chiusura del Fes val di Cannes contestato e interro o dai cineas la Mostra fu la prima is tuzione culturale italiana a essere contestata: ma la direzione
spalanc le porte agli studen e convoc unassemblea davan alla quale si dimise acce ando un coordinamento
tecnico che garan la proiezione di tu i lm in programma ma non lo svolgimento delle inizia ve collaterali.
La quinta Mostra, quella del 1969, fu spostata a se embre per il lungo lavorio di ricucitura is tuzionale reso necessario dagli even del Sessanto o e, sulla carta, adata a un Comitato ordinatore, composto da rappresentan
delle associazioni di base pesaresi; si tra di unedizione di passaggio, ancora molto simile alle preceden , bench
senza premi, cerimonie inaugurali e di chiusura. In programma trentadue lungometraggi (fra cui nove la noamericani) e sedici cortometraggi (di cui dodici la noamericani). Oltre ai la noamericani, agli italiani (Pagine chiuse, 1968,
di Gianni da Campo, Il rapporto, 1969, di Lionello Massobrio, Tabula rasa, 1969, di Gianpaolo Capovilla, Vieni, dolce
morte, 1969, di Paolo Bruna o e i cor Nelda di Piero Bargellini e Lo spirito delle macchine di Franco Angeli), e ad
altre produzioni europee e statunitensi, risultarono signica ve alcune opere ltrate a raverso le maglie, ristre esi
dopo la repressione praghese, della burocrazia esteuropea: lm sovie ci (di Sergej P. Urusevskij, Tolomush Okeev,
Gleb A. Panlov) nonch di cineas magiari (Imre Gyngyssy), romeni (Mircea Saucan) e bulgari (Georgi Stojanov).
Si svolsero inoltre due brevi convegni: uno, Necessit e possibilit di un circuito alterna vo, che port alla decisione,
a uata negli anni successivi, di so o tolare e fare circolare alcuni lm stranieri; laltro, quasi obbligato dopo il Sessanto o, su Cinema e poli ca.
h p://it.wikipedia.org/wiki/Mostra _internazionale _del _Nuovo _Cinema _di _Pesaro
170

4.2

February

Versione stampabile (2012-02-09 17:29)


Blog Sessanta

4.3

April

Edizione a stampa (2012-04-23 07:35)


h p://www.lulu.com/spotlight/afenice

4.4

June

Un pomeriggio con Cirano (2012-06-13 17:44)


[vimeo h p://www.vimeo.com/43644899 w=500 &h=281]
Un pomeriggio con Cirano from Gianmarco DAgos no on Vimeo.

4.5

July

La storia degli anni 60 (2012-07-04 10:30)


Questo blog il mirror delloriginale che trovate allindirizzo:
171

h p://nostalgia-bondenocom.blogspot.com/
Per ogni altra no zia il sito di riferimento :
h p://anni60storia.info
Per conta are lautore pgia @ scali.it

Info (2012-07-04 10:30)


Tu e le no zie su:
h p://anni60.terzapagina.info
mail: info@uac.im

4.6

August

In me non c che futuro (2012-08-26 17:32)


h p://bondeno.blogspot.it/2012/08/in-me-non-ce-che-futuro.html

Tom Jones (2012-08-30 15:56)


h p://youtu.be/w5rzOTnEFto

172

4.7

September

Miracolo economico (2012-09-02 17:30)


A Modena, gi nella prima met degli anni Sessanta si assiste al passaggio da uneconomia prevalentemente agricola a
una industriale: imprenditori, ar giani, operai specializza e un numero crescente di piccole e medie aziende, spesso
a ges one familiare furono tra i principali protagonis di quegli anni di miracolo economico. A ques si aggiunsero
lingresso delle donne nel mondo del lavoro e gli immigra dalle zone rurali modenesi e dal sud Italia.
A ci si accompagnato un vero e proprio stravolgimento della societ, degli usi e dei costumi sociali.
La trasformazione dei luoghi di aggregazione ci adini, come ad esempio le osterie storiche che pian piano sono divenute prima tra orie e poi ristoran , o che nel peggiore dei casi sono semplicemente scomparse, sono uno specchio
di questo cambiamento culturale.
Ma che cosera unosteria? Losteria era il luogo dove si andava a bere ma dove si poteva anche mangiare se
la moglie delloste quel giorno aveva fa o qualcosa o se tu avevi in saccoccia un po di salume o un pezzo d

i pane e formaggio. Losteria era una scusa per stare uni , losteria era
unanima, dove i giovani entravano cantando le nuove e vecchie canzoni e ne uscivano a no e tarda. Un luogo dove
lumile arredamento era cos tuito anche da pezzi scuri di giornale appesi alle pare , che raccontavano di fa strani
ed ancestrali come del ritrovamento di un luccio gigantesco, di un toro fuggito e ammansito da un bimbo o di un
angelo che dice Messa al posto di un frate scappato

173

Materiali (2012-09-26 06:04)


h p://youtu.be/XbYYuWAq84o
Con questo post inizio a pubblicare materiali non presen nel blog originario

Onda su onda (2012-09-27 08:07)


h p://youtu.be/EjrnWY-bWk4

4.8

October

Ise a (2012-10-17 12:36)


h p://youtu.be/Fk-WbG4suwI
Negli anni 50 del secolo scorso fu lItalia a salvare la Germania e precisamente la BMW, sullorlo del fallimento, con
lIse a.
Per il mercato italiano , la geniale invenzione di Ermenegildo Pre e Pierluigi Raggiera troppo costosa: circa 400.000
lire dellepoca, quindi poco meno di una Topolino (ma la FIAT era pronta a sfornarla per 200.000, se avesse avuto
successo).
Fu cos che il proge o venne venduto alla BMW, che la present nel 1954 al Salone di Ginevra col nome di BMW
250; le buone vendite consen rono alla casa tedesca di superare limpasse dovuta allalto costo dei suoi modelli di
punta.
Nelle sue successive declinazioni lauto fu prodo a no al 1962 in Germania e commercializzata, su licenza, anche
in Sudamerica e Francia.

Karel Thole (2012-10-18 17:25)


Giuseppe LIPPI, il curatore di UraniaA, nel 1988 dedic al famoso illustratore un ar colo appassionato comparso
nellintroduzione al Romanzo di Isaac Asimov Paria dei Cieli Oscar Fantascienza. (la coper na era un rifacimento di
174

quella so o riportata)
Ne pubblichiamo la parte iniziale.

Introduzione
Per Karel Thole
Nel 1966 Urania (la pi famosa collana di fantascienza!) si presentava nella miglior veste pograca della sua
quasi quarantennale carriera. Un rombo colorato in alto a sinistra -denito tecnicamente losanga -portava impresso il nome della testata e la gloriosa specicazione da noi messa, pudicamente, tra parentesi. Alla destra del
rombo, il cui colore cambiava di se mana in se mana, e si intonava con quello delle coper ne, campeggiavano
il tolo del volume e il nome dellautore. Al centro, su fondo bianco e racchiusa in un cerchio dal bordo rosso, una
straordinaria illustrazione di Karel Thole che mozzava il ato. No, non era soltanto questo: le
illustrazioni di Thole facevano capire ( una ques one di gusto) che altrove, da qualche parte, il mondo era bello,
misterioso e straordinario. Che cera posto per lero smo, per il gro esco e il terrore. Quanta intelligenza e ranatezza racchiudessero quei perfe cerchi risaputo, ormai, in ogni angolo della terra. Ma nel 1966 pensavamo
di essere ancora in pochi a condividere quel mondo tenebroso, a trarre pro o dallinsegnamento mostruoso del
Maestro, il cui apocrifo vangelo di na vit apocali che, mutazioni esagerate, piaghe dEgi o rivedute e corre e
con inesauribile fantasia, sodome e gomorre, accoppiamen legi mi e illegi mi non niva di deliziarci.
Nel 1966, in agosto, Karel Thole pubblic una delle coper ne pi memorabili di quellestate. Vi si vedeva un uomo
anziano che inciampava in un bambolo o, uno di quei bambolo duna volta che quando erano nudi, senza capelli
senza una mano (come nel caso immaginato dal nostro pi ore), me evano decisamente langoscia. Sia luomo che
la bambola sembravano volteggiare in uno spazio immateriale, impossibile, e guardando il contesto si capiva subito
perch.
(In ee , il contesto era gi stato avidamente assorbito dagli occhi, che in un dipinto di Thole dicilmente possono fermarsi su un par colare, trascurando, sia pure per qualche secondo, linsieme sconvolgente. solo dopo
-quando lo shock del primo impa o con la tavola si un poco placato - che si pu passare a gustare tu i de agli.)
Luomo e la bambola, dunque, erano sospesi fra due paesaggi totalmente diversi ma inspiegabilmente con gui. Il
bambolo o sembrava intenzionato a morire sullasfalto del paesaggio pi riconoscibile e terrestre, anzi, forse era
gi morto. L uomo (in giacca e presumibilmente crava a, un orecchio messo in evidenza dalla straordinaria calvizie,
non un pelo su tu o il cranio!) stava invece trascolorando, trasumanando nellAltrove. Nel lato destro della tavola,
quello agghiacciante del bambolo o, campeggiavano ancora i tranquillizzan gra acieli di Chicago, bench lontani
e simili a Torri di Babele sovrastate da nembi apocali ci; nel lato sinistro, preponderante (le due met del disegno
non sono perfe amente simmetriche:), ribolliva e sbocciava dal nulla una visione, sorprendentemente colorita, del
caos. Sarebbe confortante poter dire che quelle sagome erano geometriche,
quelle gure organiche, che insomma qualcosa le rendeva simili alle forme del nostro mondo; ma era impossibile.
Probabilmente luomo calvo, Schwartz, aveva varcato una volta per tu e la soglia dei Conni della realt e si era
imba uto - per errore, per caso, per la cieca indierenza del cosmo -in un universo di Pure Forme, liperuranio di un
mondo inconcepibile che in quei colori e in quelle bolle conservava le matrici perfe e di uninimmaginabile realt.
Linconsapevole ma sostanziale anit tra la coper na di Thole e il romanzo, Paria dei cieli, sta nel fa o che, come
questul mo ci trasporta in un mondo allapparenza impossibile, ma in realt fa o su misura per tessere un apologo
sullan semi smo, Thole, grazie alla magia del suo disegno, riesce nellimpresa di far convivere due realt apparentemente inconciliabili; anzi, di mostrarci come la seconda -la realt nostra -venga a poco a poco insidiata da
quellaltra, smangiata, inglobata. C da scomme ere che fra poco scomparir deni vamente dalla tavola. Brrr ...
E qui veniamo a qualche considerazione generale. La bravura dellar sta olandese non sta nella grandiosit dei
conce , nella magniloquenza delle visioni (come accade, invece, nella maggior parte dei disegnatori americani).
175

Karel Thole grande, il pi delle volte, per la sua capacit di lavorare su ogge semplici, su situazioni elementari in
cui scopre il mistero. Anche se, bisogna amme erlo, alcune situazioni che a noi sembrano semplici scaturiscono
in realt da un complesso lavoro di scelta e preparazione, e comunque da una straordinaria abilit tecnica.
Cos, nella coper na in ques one, gli elemen -chiave vengono risol con grande eleganza ma sopra u o con
semplicit: dal bambolo o ro o (che proprio la mancanza di quella mano dis ngue da un bambino vero, cui assomiglierebbe tremendamente) alle forme dellAltro Mondo, imperturbate e imperturbabili. Il primo, un ogge o
casalingo e assurdamente familiare; le seconde, certamente non meno familiari a Thole, che si muove da sempre
fra i colori e le forme misteriose proprio perch apparentemente elementari. E, di nuovo, la con guit del fantasco e del familiare (e 1 impossibilit di dividere i due mondi) so olineata dallombra della testa del bambolo o,
che miracolosamente supera la barriera dimensionale e si allunga, innocente ma inspiegabile, verso laldil.

Giuseppe LIPPI

h p://www.fantascienza.net/uraniandco/tholespe2.html
Dello stesso romanzo (del 1949) ne sono uscite in Italia diverse edizioni, la prima del 1953, sempre su Urania, la
trovate qui, con la coper na di Kurt Caesar; lul ma recen ssima:
h p://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2012/08/29/urania-collezi one-116-paria-dei-cieli/

176

Nascita della costa Smeralda (2012-10-27 16:26)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=DQ40 _a

uU?rel=0 &w=640 &h=480]

Ne travaillez jamais (2012-10-29 14:33)


Quando lInternazionale Situazionista, nella primavera del 1968, usc dalle catacombe di unavanguardia minoritaria
che, no a quel momento, andava creduta sulla sola parola per salire sulle barricate del movimento delle occupazioni,
le sue tesi circolavano gi da un pezzo. Soltanto due anni prima, a Strasburgo, cera stato lo scandalo degli organismi universitari, quando a prenderne il controllo furono alcuni studen didee situazioniste. Fu a Strasburgo, mentre
i situazionis trasformavano gli organismi studenteschi in una centrale di rivoluzione culturale, che Mustapha Kaya ,
un situazionista algerino, scrisse uno dei pi fortuna pamphlet dellepoca: Della miseria nellambiente studentesco
col so o tolo: Considerato nei suoi aspe economico, sessuale e in par colare intelle uale, nonch dalcuni mezzi
per comba erla, che cominciava con queste parole: Si pu aermare senza paura di sbagliare che in Francia lo
studente , dopo i polizio e i pre , lessere pi universalmente disprezzato. Pur assegnando agli studen un ruolo
subalterno nelle rivoluzioni a venire, anche il pamphlet situazionista, insieme a Eros e rivoluzione di Marcuse, contribu a fare dei giovani (gli studen , ma anche i blouson noir, i neri dei ghe americani in rivolta, i provos olandesi,
gli angry young men inglesi) i protagonis della nuova era rivoluzionaria. Da quel giorno il futuro Sessanto o ebbe
il suo sogge o rivoluzionario, il giovane declassato e alienato della aba situazionista, come lepoca delle rivoluzioni
socialiste, negli anni ven del secolo, aveva avuto il suo: il proletariato della favola marxista.
Ma lInternazionale situazionista, nel 1966, aveva gi una lunga storia dietro le spalle. Fin dai primi anni Cinquanta,
quando il giovanissimo Guy Debord, pi tardi scri ore di genio, nonch regista di lm davanguardia oggi riscoper dai
fes val internazionali del cinema, ciondolava nelle taverne parigine in compagnia dei suoi amici dellInternazionale lettrista, non epigoni ma superatori (come si sarebbe poi de o nel gergo marxhegeliano dei situazionis ) del dadaismo
e del surrealismo. Costoro non si limitavano a tracannare alcolici, sopra u o vino, nei bistrot malfama del Quar ere
la no, e nemmeno saccontentavano di ciondolare nella terra desolata delle avanguardie ar s che ormai stremate
o davventurarsi in interminabili derive psicogeograche a raverso la ci (avevano chiamato psicogeograa lo
studio degli ee precisi dellambiente geograco, disposto coscientemente o meno, che agisce dire amente sul
comportamento ae vo degli individui). Debord e i suoi amici avevano un programma per la rivoluzione: cambiare
la vita, secondo la promessa di Rimbaud. Cos come il giovane Marx, nelle Tesi su Feuerbach, aveva proclamato che la
losoa, dopo avere spiegato il mondo, doveva adesso cambiarlo, i situazionis proclamarono che non si dovevano
pi scrivere poesie ma si dovevano me ere in pra ca. Raoul Vaneigem, olandese, il teorico pi brillante del gruppo,
autore del classico Tra ato di saper vivere a uso delle giovani generazioni, sun ai situazionis allinizio degli anni
Sessanta, quando lInternazionale cominciava a estendere la sua rete di relazioni e a diondere i suoi primi detournement (ogge e pra che duso quo diano, per esempio i fume , o i muri dei caseggia , usa per diondere slogan e
avvisi poli ci sitazionis ). Messa in pra ca, la poesia moderna cominci a riempire di slogan e gra trompe loeil
le strade di Parigi, gra e slogan che presto dilagarono in tu a lEuropa col movimento delle occupazioni.
Diego Gabu , estra o da h p://www.ariannaeditrice.it/ar colo.php?id _ar colo=29328

177

Piazza Aari (2012-10-31 14:44)


h p://youtu.be/u45ErJLzej8

4.9

November

Vacanze al mare (2012-11-04 08:19)

La famosa mucca Carolina


h p://www.facebook.com/photo.php? id=10151200998666827 &set=a.10151098303731827.453018.188740621826 &type=1 &theater

178

Mina e Walter Chiari a Fregene (1960)


h p://www.facebook.com/photo.php? id=10151221430941827
&type=1 &theater

&set=a.208132106826.128896.188740621826

La ballata del MIch (1962) (2012-11-05 15:27)


[youtube h p://www.youtube.com/watch?v=i3wfY6zL3zQ?rel=0 &w=640 &h=480]
179

Lul ma volta (2012-11-14 11:51)


h p://youtu.be/68Rw6cZwnnw
Ragazzi di un tempo, siamo gi sulla pista di lancio (come dice il buon Guccini); lunica consolazione che non mi
pare ci perdiamo poi un gran bello spe acolo :-(

(2012-11-17 14:07)
Add your thoughts here... (op onal)

4.10 December
Morte della calligraa (2012-12-01 15:31)
Nei primi anni 60 dello scorso secolo viene soppresso linsegnamento della calligraa sia nelle scuole elementari (rido o alla sola prima elementare quando la maestra/o scriveva sul tuo quaderno una prima riga di le ere e tu, scolaro,
dovevi ripeterle molte volte cercando di copiarle dignitosamente), sia nelle scuole medie e magistrali, commerciali.
Una soppressione che sempre di pi si avverte vedendo come scrivono molto male le nuove generazioni. Certamente
lo scrivere a mano divenuto sempre pi raro dato che ora siamo invasi da vari mezzi informa ci. Non si scrivono pi
le ere ma e-mail o sms. Gli a notarili sono informa zza , come pure i bilanci societari. Quando un professore deve
correggere una composizione di un suo studente fa ca, pi delle volte, a capirne la scri ura che anche un grafologo
fa ca ad interpretare per i suoi studi

180

h p://blog.giofugatype.com/immagini/s le2.jpg

Il fenachistoscopio (2012-12-03 09:25)

In realt lo strumento (dal gr. ingannatore) con il quale J.-A.-F. Plateau realizz per la prima volta la
sintesi dei movimen risale al 1831 ed considerato un antenato del cinema:
h p://youtu.be/59IW5Qy3YtQ
qui per vediamo unapplicazione, che alcuni di voi ricorderanno, che andava messa sul giradischi e suonava anche:
181

Lo schermo circolare con le fessure a raverso cui si traguardavano le immagini lo si vede anche nelle inquadrature
iniziali di questo spezzone di Fragole e sangue lm del 1967 richiamato poi dalla giostra successiva di cui i due ragazzi
cos tuiscono le immagini (col sugges vo accompagnamento della musica di Crosby, S ll, Nash & Young.
h p://youtu.be/b1rRiqJdJ7A
in realt il lm ha un nale ben pi violento:
h p://youtu.be/Rk5WVC _cln8

182

Irene D.M. (2012-12-04 00:51:27)


il fenachistoscopio, il chinetoscopio, il nuovomondo, la lanterna magica....ricordi dellesame di storia e cri ca del cinema..... :D

Fine di un mondo (2012-12-14 10:34)


h p://youtu.be/JRKjqkGytRE
In realt questo mondo gi nito, perch mol della nostra generazione hanno preferito andare in televisione,
piu osto che cambiarlo

Rivoluzioni al cinema (2012-12-30 16:32)


In questo periodo di solito si fa un riepilogo dei lm dellanno e questo, in parte, lo , visto che par amo dal lm di
Redford La regola del silenzio (the company you keep) uscito in ques giorni, per una riessione un po pi ampia.
Anzitu o linquadramento storico (anche se il lm di pura invenzione) ci riporta agli anni sessanta e lo riposamo tale e quale dal sito di FILM TV
Il movimento Weather Underground (WUO), chiamato originariamente Weatherman, nasce negli Sta Uni
nel 1969, organizzato da un gruppo di studen della nuova sinistra internazionale. Il loro obie vo era quello di
creare un par to clandes no rivoluzionario con lo scopo di rovesciare violentemente il governo degli Sta Uni . La
loro prima dimostrazione pubblica avviene a Chicago l8 o obre dello stesso anno durante una marcia nel quar ere
bene della ci , trasformatasi presto in unopera di distruzione di macchine e negozi. Gi nel 1970, il movimento
balza agli onori della cronaca per una dichiarazione di guerra contro gli Sta Uni che porta al bombardamento di
alcuni edici governa vi e banche, adducendo come spiegazione la protesta contro linvasione americana del Laos, il
bombardamento di Hanoi o la guerra in Vietnam.
Prendendo spunto per il nome da una canzone di Bob Dylan (Subterranean Homesick Blues), i Weathermen
(cos si chiamavano i componen del WUO) traevano ispirazione per le loro azioni dalla teoria dellimperialismo di
Lenin, a cui facevano appello per comba ere lo strapotere capitalista degli Usa e o enere un mondo senza dis nzioni
in classi socio-economiche e discriminazioni razziali. Poco dopo la cos tuzione del primo gruppo di a vis , il WUO
ha creato un comitato centrale da cui par vano le dire ve e diversi colle vi disloca nelle grandi ci del paese:
New York, Boston, Sea le, Philadelphia, Cincinna , Bualo e Chicago. La ne del movimento e della sua clandes nit
arriva deni vamente nel 1981 ma mol degli esponen sono scampa allarresto da parte dellFbi, costruendosi
nuove iden t e nuove vite.
Gi da ques presuppos , che ricordano da vicino i nostri anni di piombo, si capisce che il lm tende a dividere il pubblico in due schieramen (cos come accade comunemente, contrapponendo il repubblicano Eastwood
al democra co Redford).
Noi vorremmo so rarci a questo, visto che neanche una realt ben pi agghiacciante riesce a so rarre il cittadino al suo fes vo torpore post prandiale, non pensiamo di certo lo faccia un lm.
183

Ci limi amo soltanto ad un paragone col lm del 1976 Tu gli uomini del presidente interpretato da Redford e Homan, dove i due giovani cronis inves gavano sul Watergate. mentre qui il giovane cronista inves ga sugli
ex-appartenen al movimento.
Con questo naturalmente non si vuole sostenere che i giovani di oggi scelgono sempre la via pi comoda per
arrivare, come usa negli USA, al successo e ai soldi (solo questanno sono uno an na i giornalis mor a seguito del
loro lavoro); per visto che chi va al cinema sono giovani che si iden cano con i loro coetanei...
Cosa vedevano (non solo, ma anche) i giovani degli anni sessanta?
A tolo puramente esemplica vo, ci amo:
Bernardo Bertolucci, Prima della rivoluzione, 1964
Marco Bellocchio,I pugni in tasca, 1965
Mike Nichols, Il laureato, 1967
Lindsay Anderson, Se..., 1968
Easy Rider, Dennis Hopper, 1969
senza contare i successivi sullargomento.

184

5.
5.1

2013
January

Nel segno di Django (2013-01-16 18:13)


Il nuovo lm di Quen n Taran no arriva come un ciclone in Cineteca: da domani, gioved 17 gennaio, in prima visione
al Cinema Lumire (Piazze a Pier Paolo Pasolini, 2/b ingresso da via Azzo Gardino, 65), unico cinema a Bologna
ad averlo in versione originale con so o toli italiani, Django Unchained porta con s tu a la schiera di eroi dello
spaghe western, a cominciare dal capos pite che ha ispirato Taran no, ovvero Django di Sergio Corbucci.
Ancora una volta, dopo lul mo capolavoro Inglorious Bastards, Taran no guarda al cinema italiano dannata.
Lispirazione, dicevamo, Django, icona dello spaghe western immortalata da Sergio Corbucci nel volto di un
Franco Nero che ritorna, per un piccolo cameo, in questo nuovo Django Unchained. Il tu o rivive in chiave taran niana e nel super cast fa o da Jamie Foxx, Leonardo Di Caprio, Christoph Waltz, Samuel L. Jackson.
E da venerd 18 gennaio, la Cineteca inaugura una retrospe va che ripercorre i grandi toli dello western
allitaliana: il tu o condito da una cine-cena (fortunata e collaudata formula, realizzata assieme al Mercato della
Terra di Bologna e Slow Food) in programma proprio venerd 18 gennaio. Questa la scale a: alle ore 19.45, uno
western an co del patriarca John Ford, Straight Shoo ng, muto del 1917 accompagnato al pianoforte da Marco
Dalpane; alle ore 21.15, lassaggio Bualo & Beer con i prodo del Mercato della Terra (mortadella di bufalo e
spezza no di luganiga di bufalo con fagioli, birra ar gianale Zimella); alle ore 22.30, Django di Sergio Corbucci. Un
lm a scelta e la cena avranno un biglie o di 12 (rido o 10 per Amici della Cineteca e Soci Slow Food). Per
informazioni e prenotazioni: cinetecadirezione@cineteca.bologna.it / 051-2194826.
Da sabato 19 gennaio, al via la cavalcata spaghe western: apre il maestro Sergio Leone, alle ore 20.15 con
la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di Per qualche dollaro in pi, seguito alle ore 22.30 dalla replica di
Django. Domenica 20 gennaio, sono in programma Vamos a matar, compaeros di Sergio Corbucci e Gi la testa, di
nuovo di Sergio Leone, la cui proiezione sar impreziosita dalla presenza di Anna Steiger, glia del co-protagonista
Rod Steiger, tes mone proprio sul set del lm (ore 20.30).
Luned 21 gennaio, alle ore 22.30, in programma Corri uomo corri di Sergio Sollima; marted 22 gennaio, alle ore
17.45, 100.000 dollari per Ringo di Alberto De Mar no; mercoled 23 gennaio, alle ore 22.15, se incontri Sartana
prega per la tua morte di Gianfranco Parolini; gioved 24 gennaio chiudono la retrospe va Una pistola per Ringo di
Duccio Tessari (ore 18.15) e 10.000 dollari per un massacro di Romolo Guerrieri (ore 22.30).

Nel segno di Django


Cinema Lumire (Piazze a Pier Paolo Pasolini, 2/b ingresso da via Azzo Gardino, 65)
Prima visione
Da gioved 17 gennaio
DJANGO UNCHAINED (USA/2012) di Quen n Taran no (165)
Arriva al Lumire uno dei lm pi a esi della stagione: lul mo di un regista cult capace a ogni nuova uscita di far
entrare in brillazione cri ci e fan. Quen n Taran no, dopo il capolavoro Inglorious Basterds, guarda di nuovo al
cinema italiano di genere. Lispirazione questa volta il pistolero vendicatore Django, icona dello spaghe western
immortalata da Sergio Corbucci nel volto di Franco Nero. Il tu o ovviamente ampiamente rivisto e corre o in salsa
taran niana con un super cast composto, tra gli altri, da Jamie Foxx, Leonardo Di Caprio, Christoph Waltz, Samuel L.
Jackson.
185

Versione originale con so o toli italiani


Cine-cena
Venerd 18 gennaio
Ore 19.45
STRAIGHT SHOOTING (USA/1917) di John Ford (68)
Il primo lungometraggio di Ford fu ritrovato nel 1996. Cara erizzato da una maestria sorprendente in un regista
ven treenne, rivela una so le padronanza della narrazione per immagini. [] Fin dalla prima inquadratura sappiamo
di trovarci nelle mani di un regista nato, dotato di un senso della composizione fresco e vivido. [] Lintreccio, basato
su una guerra tra allevatori e fa ori, dal punto di vista tema co inaugura uno degli interessi dominan dellopera di
Ford, il coni o tra nomadismo e stabilit, tra natura selvaggia e giardino della civilt. (Joseph McBride)
Accompagnamento al pianoforte di Marco Dalpane
Ore 21.15
Bualo & Beer
Assaggio in collaborazione con il Mercato della Terra di Slow Food Bologna: mortadella di bufalo e spezza no di
luganiga di bufalo con fagioli, birra ar gianale Zimella Ruggine (ale ambrata).
In collaborazione con Azienda Agricola Il Girasole di Reggio Emilia e Birricio Zimella di Bagno di Reggio Emilia
Ore 22.30
DJANGO (Italia-Spagna/1966) di Sergio Corbucci (91)
Da dove nasce un lm di culto? Per Django, cos raccontano le cronache, tu o prese il via da una singola immagine:
c un pistolero solitario che cammina nel fango trascinandosi una bara appresso. Se vi pare un modo un po macabro
per cominciare, siete nel giusto: Django una sorta di risposta plumbea alle arsure del cinema di Leone. La perla pi
violenta del western nostrano (un orecchio mozzato che Taran no ripesca nelle Iene), uno dei lm italiani di maggior
successo internazionale di sempre.
Costo: 12 (10 per Amici e Sostenitori della Cineteca e soci Slow Food) valido per una proiezione a scelta e
la degustazione.
Sar comunque possibile assistere alle sole proiezioni secondo il normale tariario.
Per informazioni e prenotazioni: cinetecadirezione@cineteca.bologna.it / 051-2194826

Sabato 19 gennaio
Ore 20.15
PER QUALCHE DOLLARO IN PI (Italia-Spagna-R /1965) di Sergio Leone (130)
Trilogia del dollaro, capitolo secondo. Il Monco senza nome e il Colonnello dalla trista gura sulle tracce dellIndio,
tra alto trovarobato e metasica: il poncho, il cappello, lorologio, spazi astra e aridi. Il deserto cassa di risonanza
di pulsioni elementari, contano solo il denaro, la violenza e la vende a; tra campi lunghi e primi piani intaglia nel
vuoto, Sergio Leone si muove nel suo West con agio perfe o (che qualcuno gi chiama maniera).
Ore 22.30
DJANGO (Italia-Spagna/1966) di Sergio Corbucci (91)

Domenica 20 gennaio
186

Ore 18
VAMOS A MATAR, COMPAEROS (Spagna-Italia-Germania/1970) di Sergio Corbucci (117)
Il western italiano, come noto, anche un genere dal piglio poli co, a volte suo malgrado, inconsapevolmente, o
per convenienza, o semplicemente perch respira laria che ra intorno. Nel novero dei western extraparlamentari,
questo classico di Corbucci spicca per solidit picaresca, sprazzi da commedia (Il generale Mongo in questo momento
impegnato. Sta facendo la rivoluzione), cast di lusso (una menzione dobbligo per Tomas Milian in versione Che).
Ore 20.30
GI LA TESTA (Italia/1971) di Sergio Leone (152)
Sullo sfondo della rivoluzione zapa sta, Leone costruisce uno straordinario lm sullamicizia tra due gure
arche piche: un rivoluzionario irlandese, solitario e intelle uale, e un peone messicano, proletario conquistato alla
causa. Leone chiude i con col western, sbaragliato dallarrivo di una moto che sos tuisce il cavallo, e apre a visioni
pi universali, che richiamano le stragi naziste, i campi di concentramento, le fucilazioni di Goya. La scena di Rod
Steiger che cerca un tesoro e trova solo mor di fame tra le pi straordinarie di tu o il cinema di Leone.
Versione originale con so o toli italiani
Introduce Anna Steiger, glia del co-protagonista Rod Steiger e tes mone sul set
Luned 21 gennaio
Ore 22.30
CORRI UOMO CORRI (Italia-Francia/1968) di Sergio Sollima (120)
Il western del sessanto o. Sollima, che nel panorama del cinema di genere italiano fa un po la gura dellintelle uale,
esplicito: il Cuchillo di Tomas Miliam un so oproletario del terzo mondo, lauten co messaggero della rivoluzione,
sempre in fuga da un potere dai cento vol e da un solo obie vo: fargli la pelle. Ma, nch c ato per correre, la
lucha con nua.

Marted 22 gennaio
Ore 17.45
100.000 DOLLARI PER RINGO (Spagna-Italia/1965) di Alberto De Mar no (110)
Come per il noto suino, nel western allitaliana non si bu a via niente, specie se funziona. Pochi generi hanno
applicato tanto coscienziosamente larte del riciclo. Se il Ringo di Giuliano Gemma sfonda al bo eghino, ecco farsi
viva con prontezza una pletora di pistoleri omonimi, che spesso con loriginale hanno poco o niente da spar re.
Il Ringo buono e giusto di Richard Harrison tra quelli che pi si fanno ben volere, forse per quella sua vena
crepuscolare e roman ca che nel genere si incontra piu osto raramente.

Mercoled 23 gennaio
Ore 22.15
SE INCONTRI SARTANA PREGA PER LA TUA MORTE (Italia-Germania/1968) di Gianfranco Parolini (92)
Anche se gi apparso nel precedente Mille dollari sul nero, lauten co Sartana (che suona un po come padella in vari
diale ) nasce con questo lm di enorme successo. Il suo interprete, Gianni Garko, cos lo riassume: Un elegantone
da saloon, giacca nera e redingote, pistolero con abilit da pres giatore. Un po un Mandrake. Da l un esercito di
sequel, gliocci e imitatori pi o meno dota , che aiutano il western italiano a diventare parodia di se stesso.

Gioved 24 gennaio
187

Ore 18.15
UNA PISTOLA PER RINGO (Italia-Spagna/1965) di Duccio Tessari (100)
A pochi mesi dalla folgorante apparizione del pistolero senza nome di Per un pugno di dollari, un altro grande
vendicatore solitario si aaccia per la prima volta nel pantheon del nascente western allitaliana. Questa volta
un nome ce lha (Ringo) ma quello del suo interprete (Giuliano Gemma) ancora si cela so o lo pseudonimo di
Montgomery Wood. Primo dei qua ro western ciociaro-andalusi di Tessari: ha brio, sca o, una so erranea vena
ironica e parodis ca che compensa e sublima in parte la dimensione violenta (Morando Morandini).
Ore 22.30
10.000 DOLLARI PER UN MASSACRO (Italia/1966) di Romolo Guerrieri (100)
Il Django qui interpretato da Gianni Garko (dal teatro di Strehler allo spaghe western) fa un mes ere molto pico
(il cacciatore di taglie), ma si porta dentro una strana malinconia. Sar forse la sciarpa bianca al collo, ma stavolta il
pistolero non sfugge a una dolente a tudine bohmien. A quanto pare, il primo western allitaliana in cui leroe si
me e a piangere. Titolo anonimo, lm anomalo. Da riscoprire.

Ucio stampa Cineteca di Bologna

Django

188

5 minu (2013-01-20 15:10)


h p://youtu.be/GUqWeeRaD88

Album del Colec vo Pana oni LAmerica in cui Francesco Guccini interpreta la versione italiana di te recuerdo
Amanda di Victor Jara

5.2

February

Hollywood sul Tevere (2013-02-01 13:21)


sodoma di bondenocom
Negli anni 50 e 60, i bassi cos di lavorazione richiamarono a Cineci a ori americani; in questo Sodoma e Gomorra del 1961, laiuto regista di Robert Aldrich era Sergio Leone

Museo del patrimonio industriale (2013-02-04 19:04)


Via della Beverara, 123
40131 Bologna
Giordani: costruire gioca oli. Auto, carrozzine, bicicle e per bambini, 1915-1961
In mostra trentase e gioca oli tra i pi rappresenta vi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o par colari.
Tra i gioca oli, costrui in ferro, legno e lamiera stampata, gurano tricicli, bicicle e con e senza ruo ne, ciclo side-car,
automobili a pedali, automobile ele rica, rea ore, autoareoplano, ciclopa no, carre no, carrozzine per bambino
e per bambola.
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una di a che,
dalloriginaria lavorazione del ferro, si specializzata nella produzione di gioca oli spor vi e carrozzine. Questa fabbrica della felicit al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli ogge par colarmente ambi nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dellAzienda da Bologna al nuovo
stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regner la produzione in plas ca, hanno rappresentato lepoca
pionieris ca del gioca olo, costruito allinizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio
Giordani si accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale
Lapporto dei collezionis del se ore ha reso disponibile il materiale in mostra.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto depoca sono inne visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
189

Quando
Dal 10 Novembre 2012 al 30 Giugno 2013
dal marted al sabato: 9-13
sabato e domenica: 15-18
orario es vo, dal 1 giugno al 30 se embre:
dal luned al venerd: 9-13

Informazioni
Museo del Patrimonio Industriale
tel. 051 6356611
email
sito web
biglie o museo (5 intero, 3 rido o)

Il Teatro Cabaret (2013-02-08 19:16)


Franco Nebbia nacque a Roma il 15 dicembre 1927 da una famiglia marchigiana, frequent il liceo e si iscrisse alla
facolt di medicina. La passione per la luce per era pi forte: alla sera suonava con gli amici e, al quarto anno, lasci
lUniversit, si dedic a tempo pieno alla musica, fece parte di alcune formazioni importan . Nel 1950 fond con
Carlo Loredo a Roma la Roman New Orleans Jazz Band, che spopol: quando Louis Armstrong passava da Roma
la jam session con la jazz band di Nebbia non poteva mancare. Nel 1952, grazie al fortunato incontro con i Gobbi
(Alberto Bonucci, Vi orio Caprioli e Franca Valeri) con i quali lavor per un anno, scrivendo musiche di scena per
il loro primo Carnet de notes. Nebbia divent in pochi anni uno dei pi richies pianis della capitale, lavor quindi
allOsteria dellOrso, un locale per miliardari, frequentato da americani e da personaggi della dolce vita romana. Verso
la ne degli anni 50 Laura Be presenta lo spe acolo Giro a vuoto, un recital di canzoni scri e da nomi come Alberto
Moravia, Pierpaolo Pasolini, Alberto Arbasino, Fabio Mauri e altri. Le stesse sono musicate da Fiorenzo Carpi, Gino
Negri, Piero Umiliani e per lappunto Franco Nebbia.
Nel 1960 Franco Nebbia viene assunto dalla Compagnia Italiana Grandi Alberghi di Venezia che si accolla la penale per
la ro ura del contra o con lOsteria dellOrso. Nebbia suona al salone della Mostra del Cinema del Lido di Venezia,
quindi si trasferisce a Milano dove diventa lanimatore del piano-bar dellHotel Principe di Savoia. Nella nostra ci
Nebbia arriv con la famiglia, la moglie Velia e i gli Antonello e Sivia, lavora per tre anni allHotel Principe di Savoia,
contemporaneamente compone musiche per teatro, fa qualche apparizione al Derby Club, e frequenta un certo ambiente culturale. E la Milano bohemienne, intelle uale, capitale della cultura, delleditoria, dello spe acolo, Nebbia
190

frequenta personaggi del calibro di Luciano Bianciardi, Enrico Vaime, Maria Mon , Sandro Bajini e altri grandi del
mondo della cultura milanese.
Sensibile precursore dei tempi (nel Nord si stava formando il Cantacronache) Nebbia si dedica con molta passione
alla canzone impegnata, usando spesso chiavi surreali; gradualmente Nebbia si rende conto che la sua strada quella
del teatro le erario, della propagazione di un certo modo di vedere la vita, della proposizione di una certa chiave
teatrale. Lascia cos il piano-bar per aprire un suo locale. Appro ando del momento culturalmente vivace che il
capoluogo ambrosiano stava vivendo, fonda il Nebbia Club, in piazza Pio XI, da ar sta diventa gestore: deve recitare,
ma anche scegliere gli ar s , assumere i camerieri (anche se allinizio sono gli stessi ar s a servire), deve pagare i
fornitori e tenere la contabilit. Gli accanto la moglie Velia, che presto si riveler uno ma organizzatrice e amministratrice: mia madre ricorda il glio Antonello ha inventato gli spaghe di mezzano e, che veniva oer a tu
gli ospi , li preparava con le sue mani. Il Nebbia Club viene inaugurato il 3 se embre 1964, un anno dopo si trasfer
in Via Canonica, Nebbia inizia a confezionarsi, da solo, i tes , pur adando a terzi musica e regia. Allo spe acolo
aanca il ristorante: avevamo trovato una cuoca meravigliosa racconta la moglie Velia si chiamava Nina, romana
lei, romani noi: facevamo le pi buone penne allamatriciana e spaghe alla garibaldina. La denizione di Teatro
Cabaret in Italia non esisteva. Il Nebbia club nacque appunto (e fu registrato per primo negli a burocra ci) come
primo Teatro Cabaret italiano. Negli anni successivi la cri ca gli riconobbe unanimemente il ruolo vuoi di pioniere
o di capos pite o caposcuola vuoi ancor pi schie amente quello, appunto, di padre e iniziatore di questa nuova
forma teatrale, il Cabaret italiano appunto, e lo fece con migliaia di recensioni ed ar coli a lui dedica . Con i suoi a
unici sa rici, con le sue commedie patasichee pi in generale con il suo modo di fare teatro, con lo s le surreale
dei monologhi, con le invenzioni linguis che, con la so le sa ra poli ca etc. Nebbia fece scuola nel senso pi stre o
del termine, dando avvio ad una stagione nuova per il linguaggio teatrale che ancora si esprime, come tu sanno,
con estremo vigore (non c ormai emi ente televisiva che non dia spazio ad uno o pi spe acoli di Cabaret).
Ma la quasi totalit di queste riproposizioni , seppure diverse tra loro e variamente ar colate, ado a appunto in
maniera piena e rigorosa il linguaggio, i tempi, le modalit recita ve e di scri ura, gli s lemi, la vena sa rica e gro esca,
nei casi migliori anche il gusto del non-sense e dellassurdo, cos come vennero stabili e codica ormai 40 anni fa
nel teatro di Franco Nebbia. Al primo Nebbia club fu messa in scena anche Cantando e ridendo che male fo di Dario
Fo per la regia di Arturo Corso. Quelli lega al cabaret per Nebbia per furono anni duri: cominciammo con problemi
nanziari ricordava la moglie allinizio non veniva nessuno e tu noi ci davamo per spaccia . Poi, grazie forse a
qualche giornale, si cominciava a parlare di noi. E venne anche il nostro momento doro: ogni sera cera lesaurito. Tu
volevano assistere a quegli spe acolini bislacchi, a quelle sa re graan , a quelle dissacrazioni ironiche, diver rsi a
quelle ba ute pungen , a quelle profanazioni di luoghi comuni e di argomen no ad allora intoccabili e intocca . Ai
problemi nanziari si sos tuirono quelli con lautorit. Ogni pretesto era buono per me erci i bastoni fra le gambe; i
rumori, la porta che si apriva verso lesterno anzich verso linterno, gli orari, tu o insomma, pur di disturbarci. Fare
dellumorismo sul Papa, prendere in giro i colonnelli greci, parlare dei mor di Reggio Emilia, parlare di scioperi e
di polizia voleva dire rischiare grosso. La Questura trovava qualsiasi appiglio. Ricordo quando mio marito invit un
giornalista del Corriere ad uscire, ancora prima che lo spe acolo fosse iniziato si era permesso di fare degli apprezzamen . Forse fu, quella, una delle poche volte che Franco perse la pazienza. Da allora il quo diano di via Solferino
non si pi interessato a noi, ci ha le eralmente ignora . Intanto Nebbia scriveva canzoni, una di esse, Vademecum
tango, prima canzone che giocava sul la no per creare un ee o di stravagante comicit, fu la sigla del pi importante
programma del palinsesto RAI di quellanno e cio del programma del sabato sera abbinato alla lo eria di capodanno
Lamico del giaguaro che ebbe come presentatori Raaele Pisu e Marisa Del Frate.
h p://youtu.be/kCLuDZ8CroE
segue su h p://www.storiaradiotv.it/franco %20nebbia.htm
h p://youtu.be/XpaJA8H4Tvw
191

(Vaime-Nebbia)
VADEMECUM TANGO
Muta s mutandis
absit iniuria verbis
temporibus illis
obtorto collo tango.
Ubi maior minor cessat
talis pater talis lius
motu proprio ad maiora
ahi vademecum tango
ad usum delphini.
Ubi maior minor cessat
talis pater talis lius
motu proprio ad maiora
ahi vademecum tango
sed alea iacta est.
Memento audere semper
mala tempora currunt!
Per aspera? ad astra
parva sed apta mihi
horribile visu
sed ex abrupto tango.
Ubi maior minor cessat
talis pater talis lius
motu proprio ad maiora
ahi vademecum tango
ad usum delphini.
Ubi maior minor cessat
talis pater talis lius
motu proprio ad maiora
ahi vademecum tango
sed alea iacta est.
Ubi maior minor cessat
talis pater talis lius
motu proprio ad maiora
ahi vademecum tango
ad usum delphini.
Ubi maior minor cessat
192

talis pater talis lius


motu proprio ad maiora
ahi vademecum tango
sed alea iacta est
ipso facto magna pars.

Buon San Valen no, Charlie Brown! (2013-02-11 11:30)


h p://americalbar.blogspot.com/2013/02/la-casse a-di-charlie-brown .html

La vera storia di Linus (2013-02-11 17:51)


h p://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/una-storia-milanese
h p://www.dailymo on.com/video/xz0pyf _giardino-crepax _fun

Centenario Dosse ano (2013-02-15 16:42)


SULLE TRACCE DI DOSSETTI - IL RACCONTO DI MONTEVEGLIO
(Italia/2012) di Giorgia Boldrini, Giulio Filippo Giun e Stefano Massari (75)
Nel 1961 Giuseppe Dosse si insedia allAbbazia di Monteveglio con il suo ordine della Piccola famiglia
dellAnnunziata. Gi par giano, Cos tuente, vicesegretario della DC e candidato Sindaco di Bologna, Dosse fa di
Monteveglio la capitale di unesperienza spirituale e umana straordinaria, radunando intorno a s una variegata comunit di religiosi e famiglie ancora oggi radicate nella zona. Racconto di signica racconto di un luogo e racconto fa o
da un luogo: i tes moni coinvol sono laici, religiosi, poli ci, persone qualunque in un mosaico di vol , fotograe,
paesaggi e voci.

193

Il cara ere degli italiani (2013-02-21 09:28)


h p://youtu.be/NkyYHYUcGgo
Si capisce dalla storia (anche quella spicciola) perch siamo rido cos: se leggete il testo originale di questa famosa
canzone vedete che molto ar colata anche come genesi lologica.
Apposta per noi stata confezionata una versione edulcorata, come si fa con i bambini; stessa cosa si sempre fa a
con i toli dei lm e, via via, con tu o il resto.
Studiare per diventare grandi e trovare da noi le risposte non nelle nostre abitudini; daltra parte i pochi che ci
hanno provato sono sta immediatamente dissuasi.

5.3

March

Teologia della liberazione (2013-03-14 11:49)


La Teologia della Liberazione (spesso abbreviata con TdL) una riessione teologica iniziata in America la na con la
riunione del Consiglio Episcopale La noamericano (CELAM) di Medelln (Colombia) del 1968, dopo il Concilio Va cano
II, che tende a porre in evidenza i valori di emancipazione sociale e poli ca presen nel messaggio cris ano.
Tra i protagonis che iniziarono questa corrente di pensiero vi furono i sacerdo Gustavo Gu rrez (peruviano), Hlder
Cmara e Leonardo Bo (brasiliani). Il termine venne coniato dallo stesso Gu rrez nel 1973 con la pubblicazione del
libro Teologia della Liberazione ( tolo originale spagnolo: Historia, Pol ca y Salvacin de una Teologa de Liberacin).
Fra le tesi di questa teologia vi sono:

La liberazione conseguenza della presa di coscienza della realt socioeconomica la noamericana.


La situazione a uale della maggioranza dei la noamericani contraddice il disegno divino e la povert un peccato sociale.
La salvezza cris ana include una liberazione integrale delluomo e raggruppa per questo anche la liberazione
economica, poli ca, sociale e ideologica, come visibili segni della dignit umana.
Non vi sono solo peccatori, ma anche persecutori che opprimono e vi me del peccato che richiedono gius zia.
...
La tema ca della liberazione aonda le sue radici nel Concilio Va cano II, da mol riconosciuto come inizio della riscoperta di una Chiesa popolare. In esso, dallesperienza dei vescovi e dei teologi che avevano promosso la redazione della
Gaudium et Spes, il cosidde o Schema XIII, si diba e sulla povert della Chiesa e sulla sua solidariet con le situazioni di oppressione; esperienza che era propria delle Chiese del cosidde o Terzo Mondo, allora in pieno fermento
sociale e poli co. Traccia di questo diba to si trova nel libro I poveri, Ges e la Chiesa (originale francese: Les Pauvres, Jsus et lglise), che il prete Paul Gauthier pubblica nel 1963; in America La na, il testo ha un grande impa o,
194

e lo stesso Gustavo Gu rrez ne trova ispirazione per il suo Teologia della Liberazione...
La reazione da parte della Santa Sede fu subito dras ca: gi in uno dei suoi primi viaggi apostolici in Messico, nel
gennaio del 1979, papa Giovanni Paolo II dichiar che la concezione di Cristo come poli co, rivoluzionario, come il
sovversivo di Nazaret, non si compagina con la catechesi della Chiesa..[1]
Lo stesso papa sollecit dalla Congregazione per la do rina della fede, presieduta dal cardinale Joseph Ratzinger
due studi sulla Teologia della Liberazione: Liberta s Nun us (1984) e Liberta s Conscien a (1986). In entrambi, si
considerava, in sostanza, che nonostante la vicinanza della Chiesa ca olica ai poveri, la tendenza della Teologia della
Liberazione ad acce are postula marxis e di altre ideologie poli che non era compa bile con la do rina sociale
della Chiesa ca olica, specialmente nellassunto in cui quella teologia sosteneva che la redenzione fosse o enibile
a raverso un compromesso con le esigenze di risca o sociale dei poveri.
Fin qui Wikipedia; la nomina di un papa argen no (per la situazione poli co-economica argen na vedi
h p://www.bondeno.com/2012/09/09/i n-europa-dormono-non-sanno-che-la-vita-esiste/) lascia ben sperare che si
ponga nalmente mano a un problema di diseguaglianza economica che ormai stato esportato anche in Europa.

apofore (2013-03-14 11:53:28)


Lha ribloggato su terzapaginae ha commentato:
dal mio blog sugli anni 60
apofore (2015-09-13 16:09:07)
h p://w2.va can.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa -francesco _20150524 _enciclica-laudato-si.html

Pillola an concezionale (2013-03-15 11:57)


Nonostante la sessualit fosse stata ampiamente discussa e rivoluzionata negli anni sessanta (e la pillola in Europa sia
arrivata nel 1961) , in Italia solo nel 1971 arriv legalmente.
Dopo la sua introduzione, la pillola an concezionale ebbe un grande impa o sociale. In primo luogo, era molto
pi ecace di qualsiasi precedente metodo di controllo delle nascite, dando alle donne il controllo sulla propria fer lit. Lu lizzo non richiedeva par colari accorgimen al momento della vit sessuale che potessero interferirne con
la spontaneit o le sensazioni. Questa combinazione di fa ori rese la pillola immensamente popolare in pochi anni
dalla sua introduzione.
Poich la pillola era cos ecace, e presto fu anche cos diusa, in breve tempo si sollev il diba to a orno alla morale
e alle conseguenze per la salute del sesso pre-matrimoniale e della promiscuit. Mai prima di allora la vit sessuale
e la riproduzione furono cos separate. Per una coppia che usava la pillola, copulare divenne puramente una espressione di amore, o un modo per cercare il piacere sico, o entrambi; ma non signicava pi riprodursi. Mentre questo
era vero anche per i preceden contracce vi, la loro rela va alta fallibilit e la loro scarsa diusione mancarono di
enfa zzare questa dis nzione cos chiaramente come fece la pillola. La diusione di un contracce vo orale port
molte gure religiose e is tuzioni a diba ere a orno al tema della sessualit e della relazione con la procreazione. La
Chiesa ca olica romana in par colare rienfa zz linsegnamento tradizionale ca olico circa il controllo delle nascite
e nel 1968 papa Paolo VI pubblic lenciclica Humanae Vitae. Lenciclica reiter linsegnamento tradizionale ca olico
secondo il quale la contraccezione ar ciale distorcerebbe la natura e gli obie vi del sesso[34].
195

Nonostante ci il 10 marzo 1971 in Italia la Corte Cos tuzionale abroga lar colo 553 del codice penale che vieta la produzione, il commercio e la pubblicit degli an concezionali; grazie sopra u o alla ba aglia condo a dallAssociazione
Italiana per lEducazione Demograca (AIED) la pillola non pi clandes na.
Allo stesso tempo, la societ stava cominciando a prendere coscienza dellimpa o della pillola sui tradizionali ruoli
di genere; secondo studi di economia poli ca, la diusione della pillola ebbe ee signica vi sulla rimodulazione
dei rappor socio-economici di genere, aumentando in breve tempo ed maniera stru urale il numero di donne che,
tramite scelte pi autonome rela ve alla propria vita famigliare, potevano raggiungere livelli pi eleva di studio e di
carriera .
h p://it.wikipedia.org/wiki/Pillola _an concezionale

La primavera silenziosa (2013-03-22 12:34)

Primavera silenziosa ( tolo originale: Silent Spring) un libro scri o da Rachel Carson e pubblicato nel se embre del
1962. Il libro comunemente ritenuto una sorta di manifesto antesignano del movimento ambientalista e descrive
con tanto di ricerche e analisi scien che i danni irreversibili del DDT e dei pes cidi in genere sia sullambiente che
sugli esseri umani.
Il suo tolo deriva dalla constatazione del maggior silenzio nei campi primaverili, rispe o ai decenni passa , dovuto
alla diminuzione del numero di uccelli canori provocato dallu lizzo massiccio di inse cidi.
Leditore originale fu la Houghton Miin mentre in Italia la Feltrinelli.
Il libro dedicato ad Albert Schweitzer che disse Luomo ha perduto la capacit di prevenire e prevedere. Andr
a nire che distrugger la Terra
Fonte:Wikipedia

196

ph. Paolo Gia


Lo abbiamo gi de o altre volte, nel fra empo sono passa 50 anni e le cose non sono aa o migliorate, come si
legge in uno studio recente: Lo studio ha dedicato unampia parte al miele e alle api, le sen lle dellinquinamento e
della sicurezza alimentare. In questo senso, esse consentono di ee uare valutazioni sulla qualit dellambiente in cui
vivono. A raverso fenomeni di bio-accumulo, scomparsa e mortalit, le api assorbono le sostanze presen ad esempio nei pollini durante limpollinazione. Spesso nel loro corpo sono state trova contaminan ambientali quali metalli
pesan (Piombo, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Rame e Zinco), radionuclidi gamma emi en , microinquinan
organici (diossine, furani), idrocarburi policiclici aroma ci (IPA), policlorobifenili (PCB), pes cidi (inse cidi, fungicidi,
erbicidi e ba ericidi), microrganismi patogeni (ba eri, funghi e virus).
Animali preziosi, purtroppo poco tutela visto che di recente la proposta di abolire per due anni limpiego di pes cidi
neonico noidi, che minacciare la sopravvivenza delle api, non ha ricevuto la piena approvazione dei paesi membri
dellUe.
Intanto, dice lAgenzia europea dellambiente che negli ul mi 20 anni scomparso il 60 % delle farfalle mentre un
quarto degli inse a rischio es nzione.
Fonte:h p://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/9999-alimen - pollini-allergie-api-ispra
Ovviamente la prossima specie in es nzione siamo noi, come giusto che sia...

197

5.4
I pen
I pen

April
del 68 (2013-04-07 17:27)
del 68

Lungo il piano inclinato che porta dalla nobile gura di Antonio Gramsci a personaggi come Massimo DAlema o
Vladimir Luxuria si venuto consumando il tragicomico transito dalla passione trasformatrice al disincanto cinico
pico della generazione dei pen del Sessanto o,
Diego Fusaro

5.5

June

J.F.K. 1960 (2013-06-08 15:53)


Primary e, a seguire, Crisis: Behind a Presiden al Commitment
Introduce Jane Weiner

Primary. Kennedy in campagna ele orale per le primarie democra che del Wisconsin. Kennedy che incontra i militan , che incanta le folle. Kennedy stanco, Kennedy che studia. Questo documentario-verit, girato da Robert Drew
nel 1960, segna linizio della stagione del Cinema Verit, proponendosi di ca urare ogni momento della caccia
al voto del giovane candidato. Uno sguardo imparziale sulla storia, un documento eccezionale.
(USA/1960/60) di Robert Drew

Crisis: Behind a Presiden al Commitment. Giugno 63. Il governatore


dellAlabama, Fallace, riuta di amme ere alluniversit due studen neri. John F. Kennedy e suo fratello Robert scendono il campo contro un nemico agguerrito: il razzismo. Cinque telecamere per i cinque protagonis di un grande
confronto poli co: una regia rivoluzionaria per un documentario appassionante, che con ene preziosi lma dei
fratelli Kennedy inten a cambiare la storia del loro Paese.
198

(USA/1963/52) di Robert Drew

Programma
marted. 11 giugno - ore 16:00 Cinema Lumire - sala Scorsese
Bologna Via Azzo Gardino 64

Linizio della ne (2013-06-14 11:40)


h p://youtu.be/BRsCvHFP1U0

Nei sessanta inizia anche la restaurazione, studiata accuratamente a tavolino

La prima donna nello spazio (2013-06-16 07:33)


Sunday, June 16, 1963: First woman in space

From June 16 to 19, Valen na Vladimiorvna Tereshkova became the rst woman to y in space. Tereshkova was born
on March 6, 1937, in the Soviet village of Masslenikovo. Her parents worked on a collec ve farm, but her father was
killed during World War II. While working at a tex le mill at the age of 18, she took correspondence courses from
an industrial school and joined a club for parachu sts, making over 150 jumps. Shortly a er the ight of cosmonaut
Gherman Titov in September 1961 she wrote a le er to the space center volunteering for the cosmonaut team. Unknown to her, Soviet space ocials were considering the selec on of a group of women parachu sts. In December
1961 Tereshkova was invited to Moscow for an interview and medical examina on. The following March she reported
with three other women to the Soviet Space Center at Star City. In May 1963, Tereshkova and Tatyana Torchillova were
199

chosen to train for the Vostok 6 ight. On June 16, 1963, Tereshkova was launched into orbit and made 48 revolu ons
around the earth in a 70-hour 50-minute spaceight. Tereshkova parachuted from the Vostok 6 a er re-entering the
Earths atmosphere and landed about 612 km (380 miles) northeast of Karaganda, Kazakhstan, in central Asia.
Smithsonian Na onal Air and Space Museum

Il debu o dellASCII (2013-06-20 07:47)


ASCII - American Standard Code for Informa on Interchange un codice standard a 7-bit che fu proposto dallANSI
nel 1963 e divent deni vo nel 1968.
ASCII (si pronuncia askii) il codice standard per i microcomputer e consiste di 128 numeri decimali che vanno
da 0 a 127.
I numeri che vanno da 128 a 255 cos tuiscono il set di cara eri estesi che comprendono cara eri speciali, matema ci,
graci e di lingue straniere.
Vedi Tabella
Un l 1981, when IBM nally used ASCII in its rst PC, the only ASCII computer was the Univac 1050, released in
1964 (although Teletype immediately made all of its new typewriter-like machines work in ASCII). But from that point
on, ASCII became the standard for computer communica on.

La Mini di Lambrate (2013-06-25 07:34)


Una storia esemplare quella di Ferdinando Innocen (1891-1966) che breve il suo sistema di tubi per ponteggi
(ancora in uso oggi) e la famosa Lambre a, nellimmediato dopoguerra.
Agli anni sessanta appar ene invece lingresso nel se ore auto.
. LInnocen si aaccia midamente allinizio degli anni 60 nel se ore tradizionalmente dominato in Italia da Fiat, e
da produ ori medio grandi e con marchi conosciu quali Lancia e Alfa Romeo (allora indipenden ).

200

Vista di 3/4 della Innocen 950 spider (1961)

La vit inizia nellautunno del 1960 con il montaggio dellInnocen A40, ossia lAus n A40 inglese assemblata su licenza in Italia con carrozzerie stampate a Milano. La prima presentazione uciale in Italia della A40 reca la data del
21 o obre 1960. Lavventura prosegue con lo stesso schema con la lussuosa berlina 4 porte IM3 la J4 e la I5, varian
pi economiche della prima, che conoscono un discreto successo di mercato. La prima macchina di idea lambratese
la Innocen 950 Spider, una piccola cabrio di impronta spor va cara erizzata da una carrozzeria proge ata in Italia,
dalla Ghia, costruita a Lambrate e montata su organi meccanici inglesi (Aus n Healey Sprite): questo piccolo e grazioso
spider viene presentato, assieme alla berlina A40, al Salone dellAutomobile di Torino nellautunno 1960. Sar seguito
dalla versione coup con motore 1.100 prodo a in meno di 1000 esemplari.
Una coup pi grande, con motore Ferrari, una piccola u litaria che pregurer le linee delle ul me Mini e un piccolo veicolo commerciale rimangono solo proge dei tecnici di Lambrate. A met anni 60 il boom automobilis co
dellInnocen coincide proprio con la commercializzazione della Mini (Mini Minor). Fabbricata su licenza della Bri sh
Motor Corpora on, con scocche stampate in Italia e meccanica proveniente dallInghilterra, la Mini viene costantemente aggiornata e migliorata, anche rispe o alla versione originale inglese, per lesigente pubblico italiano (niture
pi lussuose), il che porta a farne una ve ura trendy, di successo e dalle indiscusse velleit spor ve nelle versioni
Cooper. Costruita in varie serie e modelli (MK 2, MK 3), alcuni peculiari Innocen , come la versione di pres gio della
Mini 1000, la ranata Mini 1001 del 1972, con par colari interni in vero legno, moque e e par colari esterni croma ,
che non trovano corrisponden nelle versioni inglesi. Montata nei vari anni di produzione con motori di 0.85, 1 ed
1.3 litri rimane in lis no no al 1975.
estra o da h p://it.wikipedia.org/wiki/Innocen
Il resto della storia, che trovate allo stesso link, quello classico descri o da Luciano Gallino in La scomparsa dellItalia
industriale

La ragazza del peccato (2013-06-26 07:19)


La ragazza del peccato
E un lm considerato il prodo o culturale che ha dato il via ai cambiamen epocali realizza negli anni60 in tu o
il mondo. E tra o da uno splendido romanzo del pi accurato, meraviglioso e squisito narratore e descri ore della
ignominia pia a della squallida moralit piccolo-borghese europea, Georges Simenon. Il romanzo si chiama En cas
de malheur pubblicato nel 1957.

201

The swimmer (2013-06-30 09:08)

(Un uomo a nudo, USA/1968) R.: Frank Perry. D.: 95


Introducono Joanna Lancaster e Grover Crisp (Sony Columbia)
T. it.: Un uomo a nudo. Sog.: dal racconto omonimo di John Cheever. Scen.: Eleanor Perry. F.: David L. Quaid.
M.: Sidney Katz, Carl Lerner, Pat Somerset. Scgf.: Peter Dohanos. Mus.: Marvin Hamlisch. Su.: Jack Fitzstephens,
Willard Goodman. Int.: Burt Lancaster (Ned Merrill), Janet Landgard (Julie Ann Hooper), Janice Rule (Shirley Abbo ),
Tony Bickley (Donald Westerhazy), Marge Champion (Peggy Forsburgh), Nancy Cushman (Mrs. Halloran), Bill Fiore
(Howie Hunsacker), John Gareld Jr. (Ticket Seller), Kim Hunter (Be y Graham). Prod.: Roger Lewis, Frank Perry per
Columbia Pictures, Horizon Pictures, Dover Produc ons. Pri. pro.: 15 maggio 1968 DCP. D.: 95. Col. Versione inglese
/ English version
Da: Sony Columbia per concessione di Park Circus
Restaurato da / Restored by Sony Columbia. Dopo il lavoro di conservazione presso Cineric di New York, stato scansionato in 4K un nuovo interposi vo. Il restauro digitale stato ee uato a Los Angeles e presso Chace Audio di
Deluxe (per il suono). Il nuovo DCP stato creato presso la Colorworks di Sony Pictures / Following preserva on work
done at Cineric in New York, a new interposi ve was scanned at 4K. This was followed by digital image restora on in
Los Angeles and audio restora on at Chace Audio by Deluxe. The new DCP was created at Colorworks at Sony Pictures

Era una di quelle domeniche di mezza estate in cui tu se ne stanno sedu a ripetere: Ho bevuto troppo ieri sera.
Sono tan i personaggi della narra va americana che approdano al racconto della propria vita smaltendo i postumi
duna sbornia - in Fitzgerald come in Jay McInerney, tra i pendolari dal ves to grigio di Wilson Sloan e nelle infelicit coniugali di John Updike e di Raymond Carver. Questo incipit del racconto di John Cheever dunque pieno di
echi familiari, e ha una limpidezza cos carica di presagio che serv naturalmente a stabilire il tono del lm che ne
fu ricavato nel 1966, con parecchi ripensamen , due regis coinvol , sequenze rigirate e un lungo stallo prima della
distribuzione e del sonoro insuccesso (cui il tempo, per, avrebbe posto riparo). Il Ned Merrill di Burt Lancaster ha
certamente bevuto troppo in molte serate della sua vita, ma quella che ora aronta unubriacatura morale, come
notava il recensore di Variety; un uomo in calzoncini da bagno che si ritrova chiss come nella piscina di cer am202

ici, che appena ra fuori la testa dallacqua viene accolto da un bicchiere di gin ghiacciato, e l, gocciolante e troppo
euforico, preso dallispirazione di risalire no a casa sua a raversando a nuoto le altre piscine della contea, tu e
propriet di suoi simili, la comunit ricca e ipocrita che ha colonizzato quellangolo di Connec cut. Il nastro liquido
fa o dacqua e cloro ma anche di vari altri mar ni, di champagne, persino di limonata, si dissemina di ombre cupe,
gli amici sembrano meno simili e meno amici, le foglie sugli alberi meno verdi, comincia a fare freddo, la piscina dei
Gilmar n gi stata svuotata. Qualcuno allude a qualcosa che successo nella vita di Ned, di cui lui non reca memoria, o la memoria stata sepolta so o un vitalismo sospe o, una giovinezza solo apparente, la vanit sessuale, una
psico ca deriva della capacit di illudersi. Mentre il cielo si carica di pioggia, il mito del ritorno a casa illividisce
nellincubo. Le piscine, daltra parte, sono spazi vota allallegoria (Palombella rossa). Una sequenza traccia una soglia.
Ai bordi dellul ma piscina, il protagonista incontra una donna che stata sua amante, in un tempo che lui non sa pi
precisare. La sequenza, che il regista Frank Perry aveva girato con Barbara Loden, venne poi riadata da Sam Spiegel
a Sydney Pollack. Qualcosa cambia nel ritmo visivo. Spazza via quei glamour mechanisms che irritavano Manny
Farber (i ralen , le sfocature), come se il lm subisse unimprovvisa densicazione. Capiamo che tra questuomo e
questa donna davvero successo qualcosa, che magari malamente si sono ama , che lirresolutezza di lui li ha divisi,
che forse qui risiede il nodo da cui ebbe inizio la caduta. La verit sen mentale, molto pollackiana, di questo personaggio femminile espone a luce cruda la natura meccanica degli altri: i Westerhazy, gli Halloran, i Binswanger, gure
sse sui loro pra rasa , sullorlo delle loro piscine, forse non erano nemmeno esseri viven quanto strani replican ,
sinistre comparse chiamate a porgere la ba uta in questa tragedia americana e suburbana... The Swimmer basato
su un racconto di John Cheever pubblicato dal New Yorker, il po di racconto allegorico che il New Yorker predilige.
Il nuotatore di Cheever un eroe tragico mascherato da residente dei sobborghi upper-class. Ci sono mol eroi tragici
nascos nei sobborghi, immagino perch tan di loro sono abbona al New Yorker. In fondo, sei quel che leggi.
Questo lm la sos cata rile ura della pi an ca forma le eraria: il racconto epico. Un eroe parte per un viaggio.
Lungo la strada ha numerosi incontri, durante i quali apprende la natura tragica della vita. Il viaggio del nuotatore
stato fa o, in altri tempi e in altre terre, da Ulisse, Don Chiscio e, Huckleberry Finn e Augie March. E Burt Lancaster
superbo nella sua pi grande performance (Roger Ebert, 1942-2013, che ci manca molto).
Paola Cristalli

Proiezioni:
Domenica 30 giugno 2013
Cinema Arlecchino
18.00
Luned 1 luglio 2013
Cinema Arlecchino
09.00
A Bologna, nellambito de Il cinema ritrovato

203

5.6

July

Model shop (2013-07-02 09:11)


Siamo nel 1967, Jacques Demy e Agns Varda si stabiliscono a Los Angeles. Lui ha rmato un contra o con la Columbia
per intermediazione del suo amico Gerald Ayres (incontrato in occasione della nomina on agli Oscar di Parapluies de
Cherbourg nel 1965) che produ ore. Lei si lancia alla scoperta delle contro-culture in piena eervescenza e vi girer
Black Panthers e Lions Love. [...] con una vaga incredulit che Demy si lascia sedurre dalla dolce vita californiana,
felice di ritrovarsi nella terra dorigine del suo cinema predile o, ma anche s molato dai movimen dei giovani contestatori e gli dei ori che cominciano a scuotere sia Hollywood (lul mo respiro degli studios) che lAmerica (lacerata
dal coni o vietnamita). [...] Il primo (e ul mo) lm americano di Demy sar Model Shop, dal budget pi che ragionevole, ideale per un round di prova. Le riprese hanno luogo in marzo e aprile 1968... Dopo L.A., anche Jacques Demy fa
la sua rivoluzione: mentre la Columbia si aspe a senza dubbio da lui una rimas catura pi costosa di Parapluies de
Cherbourg o di Demoiselles de Rochefort, egli lma in modo quasi documentario le ven qua rore di vagabondaggi
di un giovane archite o senza lavoro e reduce da una ro ura sen mentale, che ba e i viali di Los Angeles al volante
di una vivace piccola ve ura verde smeraldo di cui non riesce a pagare le rate. In un parcheggio, incrocia una bella
donna in bianco dallaccento intrigante e decide di seguirla. Questa donna ... Lola. La Lola del primo lm di Demy,
interpretata da Anouk Aime. Dopo aver importato Gene Kelly a Rochefort, Demy non pu resistere a portare con s
un po di Nantes a Hollywood. [...] Quello che d a Model Shop la sua tonalit dolce-amara, oltre alla ferita abissale
della bella Lola, la sentenza della cartolina per il Vietnam che a ende il giovane eroe e che sta avvenendo nella realt durante il lm. Per quanto la sua giornata sia indolore, il luned successivo par r per la guerra. Siamo in terreno
gi noto: Demy non ha lasciato il proprio pessimismo acidulo alla fron era, ma Model Shop possiede una freschezza
tu a par colare dovuta alle riprese ultra-leggere in ambien naturali, alla luce incomparabilmente scin llante di Los
Angeles che Demy scopre felicemente mentre la lma. Visita la ci seguendo i passi del suo eroe, si ferma davan
a un gruppo folk che sta facendo le prove, entra nei locali hippy di un giornale progressista, carica in autostop una
giovane hippy che gli ore uno spinello per pagarlo: Scaricami sul Sunset! La vita cos semplice, in a esa di complicarsela.
Cllia Cohen, Model Shop, Jacques Demy lenchanteur, Les Inrockup bles - Hors srie, aprile 2013
Nellambito d Il cinema ritrovato, in programmazione presso il Cinema Arlecchino, Via Lame 57, Bologna
Mercoled 3 luglio 2013, ore 9

forumconvergenzepossibili (2013-07-02 09:16:51)


Lha ribloggato su The law of news 2.

Storia di un impiegato (1973) (2013-07-10 10:18)


[youtube=h p://youtu.be/1uC-z2UljMs]
In seguito alcune di queste canzoni rimasero nel repertorio dellautore per anni (una per tu e, la famosa Verranno a
chieder del nostro amore, inclusa anche nella tourne con la PFM del 1979 e nel disco Fabrizio De Andr in concerto
- Arrangiamen PFM Vol. 2). Soltanto negli anni 90 il valore del disco stato pienamente rivalutato.[6]tnotesize[7]
h p://www.bielle.org/fabriziodeandre/pages/storiatxt.htm
204

Lex-stabilimento dellAlfa Romeo ad Arese scompare tra fur e demolizioni. (2013-07-18 15:59)

Operazione Gromet (2013-07-31 10:53)


Operazione Gromet
Nel 1958 il futuro presidente americano Lyndon B. Johnson aveva promesso:
Dallo spazio riusciremo a controllare il clima sulla terra, a provocare alluvioni e cares e, a inver re la circolazione
negli oceani e far crescere il livello dei mari, a cambiare la ro a della corrente del Golfo e rendere gelidi i climi tempera .

5.7

August

Primavera di Praga (2013-08-12 10:25)


h p://youtu.be/B3-72QvjNHk

Era il 20 agosto 1968, quando i carri arma sovie ci invasero Praga


h p://cronologia.leonardo.it/storia/a1969g.htm

205

Linea Rossa (2013-08-26 17:16)

Il 30 agosto 1963 diventa opera va la linea dire a tra Mosca e Washington per comunicare dire amente tra USA e
URSS in caso di crisi.

5.8

September

Ai conni della realt (2013-09-01 17:42)


h p://www.youtube.com/watch?v=eDY _XSLbeaA
Ai conni della realt (The Twilight Zone) una serie televisiva di genere fantascien co trasmessa in tre diversi
206

periodi dalla televisione americana. La serie classica, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard
Matheson e Ray Bradbury and in onda dal 1959 al 1964.
Il 2 o obre 1959 la serie inizi sulla CBS, con lepisodio Wheres everybody?. Accolta da o me recensioni, la serie
tu avia non incontr immediatamente il favore del pubblico, e rimase a rischio di chiusura an cipata, almeno no
a novembre, quando and in onda uno degli episodi pi ama di tu e le stagioni, Time enough at last, con Burgess
Meredith nei panni dellul mo uomo rimasto sulla Terra dopo un disastro nucleare: amante dei libri, pensa che si
consoler con la le ura, ma rompe i suoi occhiali e non c proprio nessuno che glieli possa riparare.
Fonte: h p://it.wikipedia.org/wiki/Ai _conni _della _realt %C3 %A0 _ %28serie _televisiva _1959 %29

Colonie es ve (2013-09-02 10:33)

Figli operai Innocen in partenza da Milano- 1955


Nelle colonie marine, per quanto riguarda i nidi e le materne, ci siamo appoggia molto al Centro Italo-svizzero di
Rimini, che dal punto di vista pedagogico aveva raggiunto un al ssimo standard, per cui molte delle nostre insegnan
provenivano da l. Spesso mincontravo con la dire rice di questo Centro per discutere dei problemi della scuola materna. Per quanto riguarda il cemea, io ero gi andata in Francia per vedere le loro scuole materne, molto belle, e gi
allora avevamo preso conta o per la formazione del personale: io stessa feci uno stage a Brusson, nel 1951. I nostri
insegnan potevano essere bravissimi, ma non avevano esperienza di gioco, non avevano esperienza di vita comune.
207

Il cemea, invece, preparava veramente so o questo aspe o. Ques stages li tacevamo non solo per la prima infanzia,
ma sopra u o per i soggiorni marini e montani dei pre-adolescen , e per loro lorganizzazione era pi complessa. Con
i soggiorni dei ragazzi fra i 6 e i 12 anni, bene o male uninsegnante elementare poteva farcela, ma per gli adolescen
dovevamo cercare del personale pi preparato: si richiedeva una cultura diversa, e ques educatori facevano non
solo delle inchieste sociali ma facevano anche dei corsi supplementari distruzione. II campeggio era una vit bellissima: la sera facevano danze popolari, facevano i fuochi. La tenda unesperienza valida per ladolescente, perch da
senso di libert, di autonomia personale. Per noi, il ragazzo doveva anzitu o a varsi, doveva assumere la sua responsabilit personale, avere una vita di gruppo che favorisse lo sviluppo individuale. Ecco: questo era lessenziale, nelle
colonie. Unaltra esperienza molto bella, gi nei primi anni, era lo scambio con lestero: dagli anni cinquanta avevamo
cominciato ad accogliere - vedi lesempio delle ragazze algerine nel campeggio di Brusson - e a inviare in campeggi
allestero quindici, ven ragazzi per volta: in Francia, nei Paesi Baschi, in Inghilterra, nel Centro giovanile di Luton
(tanto che poi si form addiri ura il gruppo degli Amici di Luton, che vive tu ora). Siccome avevamo le consociate
Olive allestero, accoglievamo nei nostri soggiorni anche i gli dei dipenden di queste consociate straniere: svedesi,
belgi, tedeschi... Ques bambini, che provenivano da varie par dEuropa, sincontravano sopra u o a Marinella di
Sarzana, la colo- nia che avevamo al mare. La prima colonia marina fu quella di Massa -costruita anchessa gi negli
anni cinquanta - di cui dovemmo potenziare le stru ure perch le richieste erano sempre pi numerose; per cui venne
a ata dal Comune questa grande colonia a Marinella di Sarzana, molto bella, che lazienda dove e ada are. Poi
venne a ata la colonia di Donora co, e lingegner Adriano aveva proge ato una colonia nella pineta di Ravenna.
Erano gi sta compra i terreni.

Cornelia Lombardo in Uomini e lavoro alla Olive

208

colonia marina -Cervia

La foto in alto tra a dal libro il boom 1954-1967 curato da Giorgio Olmo

209

Musicasse a (2013-09-07 11:22)

La musicasse a, cos come labbiamo conosciuta, fu presentata alla era di Berlino, dedicata alla radio, ai primi di
se embre del 1963 dalla Philips.
Per la sua storia (in inglese) cfr. h p://vintagecasse es.com/ _history/history.htm

210

John Lennon scri ore (2013-09-13 15:46)

LITERARY LENNON.
a cura di Enzo Gen le e Antonio Taormina
con la collaborazione di Donatella Franzoni
Artelibro Fes val del Libro dArte
18 se embre - 20 o obre 2013
opening mercoled 18 se embre ore 18.00
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Strada Maggiore, 34

Il 18 se embre 2013 alle ore 18.00, in occasione di Artelibro Fes val del Libro dArte, inaugura al Museo della Musica
211

di Bologna la mostra Literary Lennon. John Lennon scri ore a cura di Enzo Gen le e Antonio Taormina, con la collaborazione di Donatella Franzoni che ha curato la ricerca bibliograca.
Il 23 marzo del 1964, quando i Beatles erano allapice del successo, usciva nelle librerie britanniche In His Own Write,
il primo libro di brevi raccon e poesie di John Lennon, da lui stesso illustrato. Bastarono poche se mane alla casa
editrice Jonathan Cape di Londra per rendersi conto di avere pubblicato un best seller. Scrisse il London Times Literary
Supplement del 26 marzo 1964: Merita la enzione di chiunque tema limpoverimento della lingua inglese.
Lennon scriveva sin dai tempi della scuola e aveva gi pubblicato per la rivista Mersey Beat dellamico Bill Harry, so o
lo pseudonimo di Beatcomber, qualche breve prosa in cui giochi di parole, puns, omofonie, facevano da contrappunto allinnato gusto per il nonsense. Ma In His Own Write, era un vero e proprio libro. Sarebbe seguito nel 1965
linevitabile, meno fortunato epigone, A Spaniard in the Works, che riprende tecniche e ispirazioni di In His Own Write,
accentuando il piacere per la parodia (tra le altre quelle di Sherlock Holmes e Biancaneve e i Se e Nani).
Il contra o per un terzo previsto volume non venne mai rispe ato; Lennon con nu comunque a col vare, in par colare nella seconda met degli anni 70, senza pi velleit editoriali, la sua vena le eraria, come dimostrano le opere
postume, a tra illuminan .
Le citazioni rispe ose di Lewis Carroll e di Edward Lear, i richiami (dapprima nega dallautore) agli altri autori che lo
avevano inuenzato, le diver te scorrerie nella morfologia e nella sintassi, sarebbero poi conuite in parte sul vinile;
James Joyce, mediato dal Lennon poeta, avrebbe fa o capolino nei versi del gruppo pop pi osannato.
Il terzo libro (non pi a eso) sarebbe uscito nel 1986, a sei anni dalla morte, con il tolo Skywri ng by Word of Mouth
e il lungo so o tolo And Other Wri ngs, Including The Ballad of John and Yoko: un libro di raccon , pagine di viaggio,
riessioni, anchesso pieno di sugges oni, arricchito con alcuni diverten disegni, scri o in massima parte negli ul mi
anni di vita, con ene anche brani risalen a molto tempo prima della sua scomparsa. Il testo rappresenta per cer
versi (nella sua prima parte) lunica vera autobiograa dellautore.
Ancora pi tardi, usciranno due nuovi libri postumi: Ai. Japan Through John Lennons Eyes del 1990, legato al suo
rapporto con il Giappone e Real Love: the Drawings for Sean del 1999; i due libri rappresentano in primo luogo un
omaggio di Yoko e si basano (specialmente il secondo), sul lavoro di John come disegnatore.
Lesperienza le eraria di Lennon fu in realt determinante per il suo lavoro di musicista e dunque anche per i Beatles.
Lo stesso tolo A Hard Days Night compare per la prima volta, prima che su vinile, in un racconto di In His Own Write.
I libri di Lennon, il primo in par colare, sono sta trado in molte lingue, tra le altre, russo, giapponese, turco, danese,
svedese, nlandese, ungherese, spagnolo e ovviamente francese, tedesco e italiano. Literary Lennon ne propone le
diverse edizioni originali in inglese e nelle altre versioni; oltre cento volumi in 17 lingue che disegnano un percorso
cronologico e tema co. Le prime due sezioni sono dedicate agli esordi come autore e al primo grande successo editoriale In His Own Write; la seconda e la terza ospitano A Spaniard in the Works e le successive pubblicazioni che
riunivano i primi due libri. Gli spazi successivi sono dedica alle produzioni postume, Skywri ng by Word of Mouth e
i due volumi che vedono Lennon impegnato come illustratore.
Lul ma sezione inne dedicata ai tes del Lennon autore di teatro, John Lennon In His Own Write e Oh! Calcu a!,
nei quali gura come coautore, e alle collaborazioni con Yoko Ono.
La mostra presenta ulteriori elemen di interesse laddove rappresenta una tes monianza delliconograa legata al
personaggio e al contempo consente una comparazione tra scelte editoriali, sul piano este co, che rispecchiano la
percezione di Lennon nei diversi paesi in cui i libri sono sta pubblica .
Nellambito della mostra saranno anche presenta video degli anni 60 in cui Lennon legge i suoi tes . Il 20 se embre
alle ore 18 presso la Sala del Quadrante di Palazzo Re Enzo verr presentato il proge o della mostra, mentre nella
stessa sede il 21 se embre alle ore 17 sar realizzato un incontro sul tema Uno, nessuno, centomila. Le anime di John
Lennon, cui parteciperanno Enzo Gen le, Michelangelo Iossa e Antonio Taormina.
Lidea di realizzare, cinquantanni dopo luscita del suo primo libro, un proge o dedicato al Lennon scri ore, non vuole
essere una retorica rievocazione o un semplice omaggio, ma loccasione per riproporne uno degli aspe forse meno
conosciu , ma sicuramente tra i pi aascinan .
In His Own Write e A Spaniard in the Works sono usci per la prima volta in Italia - in ununica pubblicazione - nel 1990
per la casa editrice Arcana, a cura di Donatella Franzoni e Antonio Taormina che ne hanno anche curato lada amento.
212

Si segnala inoltre che dal 13 se embre al 20 o obre 2013 nellambito del fes vallosoa inoltre aperta a Palazzo
Santa Margherita la mostra All you need is Love. John Lennon ar sta, a ore, performer , a cura di Antonio Taormina
ed Enzo Gen le, unoccasione per vedere gli esi (video, disegni, litograe, mul pli) del mul forme talento di John
Lennon, qui solo di riesso considerato nella celeberrima veste di musicista.
orari:
marted-venerd ore 9.30-16.00
sabato, domenica e fes vi ore 10.00-18.30
info:
Tel. 0512757711
www.museomusicabologna.it
Biglie o dingresso (comprensivo di visita alle collezioni museali): 5,00 intero, 3,00 rido o
Mostra promossa da Artelibro e dal Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna Museo della Musica Is tuzione Bologna Musei

213

Atlante geograco De Agos ni (2013-09-29 17:36)

Intere generazioni hanno studiato sui libri di testo della casa editrice De Agos ni, famosa sopra u o per il suo Atlante. Adesso, dal loro sito, apprendiamo che:
Il Gruppo De Agos ni (www.gruppodeagos ni.it) una mul nazionale italiana che ha le sue origini nel se ore
delleditoria. Nel 2011 ha compiuto 110 anni di a vit e oggi si presenta come una Holding di partecipazioni presente in diversi se ori industriali e nel se ore nanziario.
De Agos ni Editore
Edita in 13 lingue e 30 Paesi: le sue a vit sono focalizzate sullorganizzazione e sulla divulgazione della conoscenza.
La Societ ha responsabilit di coordinamento e di ges one strategica e opera va, in Italia e nel mondo, di tu e le
realt opera ve del Gruppo nel se ore editoriale, organizzato come segue: De Agos ni Publishing, De Agos ni Libri,
Edi ons Atlas France/Suisse e Digital De Agos ni.
www.deagos ni.it
De Agos ni Communica ons
Il se ore media e communica on comprende gli interessi del Gruppo nelle a vit di content produc on, broadcas ng e distribuzione di contenu per la televisione, i nuovi media e il cinema. Zodiak Media una societ leader,
tra le pi innova ve e crea ve al mondo, nella produzione e distribuzione di contenu di alta qualit per la televisione
e i nuovi media. ATRESMEDIA, gruppo radio-televisivo spagnolo quotato alla Borsa di Madrid, di cui detenuta una
quota di rilevanza strategica in partnership con il socio spagnolo Planeta Corpora on, co-leader del mercato televisivo Spagnolo ed a vo nei seguen se ori: ATRESMEDIA TELEVISIN, ATRESMEDIA RADIO, ATRESMEDIA DIGITAL,
214

ATRESMEDIA PUBLICIDAD e ATRESMEDIA CINE.


www.zodiakmedia.com
www.antena3.com
Lo oma ca Group
Societ leader del mercato dei giochi e servizi, quotata alla borsa di Milano. De Agos ni S.p.A. controlla Lo oma ca
Group con una quota di maggioranza assoluta. Lo oma ca Group la societ opera va concessionaria dello Stato
Italiano per la ges one del Lo o ed altri giochi pubblici (p.es. il Gra a e Vinci), dispone inoltre di un elevato know-how
per lelaborazione di sistemi e prodo per giochi, nonch di sistemi per lacce azione dei giochi e delle scommesse
spor ve, a raverso la fornitura di terminali e sistemi hardware e so ware. Con lacquisizione di GTech, Lo oma ca
Group diventata il pi grande player mondiale nel se ore delle lo erie, dei giochi e dei servizi.
www.gruppolo oma ca.it
www.gtech.com
Riportato in h p://sergiodicorimodiglianji.blogspot.it/2013/09/quando-gli-impren ditori-sognavano-e.html

5.9

October

Sogno una Chiesa povera tra i poveri (2013-10-05 08:48)


Sogno una Chiesa povera tra i poveri
In un precedente post di questo blog, abbiamo parlato di Teologia della liberazione; uno dei fondatori del movimento
intervenuto questanno al Fes val della le eratura di Mantova, che ha gen lmente messo a disposizione laudio
della conferenza.

Luso della vita (2013-10-10 10:17)


Romano Luperini presenta il libro Luso della vita

sabato 12 o obre, ore 18:00 - Palazzo Bo - Archivio An co


Romano Luperini
presenta il libro Luso della vita
presenta Emanuele Zinato
Luso della vita
1968
215

di Romano Luperini
Fra il febbraio 1968 e il gennaio 1969, Pisa era uno dei luoghi pi signica vi della rivolta giovanile europea. Nel
raccontare latmosfera di quel Sessanto o il ritmo degli avvenimen , le occupazioni, gli scontri con la polizia, le discussioni poli che, i rappor fra i sessi, i contras generazionali il romanzo di Romano Luperini sceglie di mescolare
personaggi storici Sofri, DAlema, For ni e altri di fantasia.
Il protagonista, un giovane fra i ven tr e i ven qua ro anni, appena laureato, partecipa entusiasta e perplesso, fra
slanci e dubbi, alle vicende di quei mesi.
Pubblico e privato, impegno militante e crisi esistenziali, gesta e amori si alternano in un vor ce di avvenimen che
porta a una graduale evoluzione del movimento di lo a, che lascia presagire i tragici sviluppi degli anni Se anta, ponendo ne alla felicit e alla leggerezza iniziali. Giun alla ne della storia, ci si rende conto di aver assis to al piccolo
romanzo di formazione di un individuo, dentro al pi grande romanzo di un paese e di una rivoluzione perennemente
mancata.

- See more at: h p://www.laeradelleparole.it/programma/2013-10-12-luso-della-vit a.html #sthash.0fGkuaOL.dpuf

Una razza in es nzione (2013-10-28 12:04)


h p://youtu.be/My _cPZR9Fyw

La mia generazione ha perso, ma, se ques sono i fru

della vi oria, c poco da stare allegri

apofore (2013-11-26 10:28:44)


Una cosa da non so ovalutare il fa o che, per ragioni puramente anagrache, stanno uscendo dalla vita a va le generazioni
non lobotomizzate dalla televisione, che stata introdo a in Italia nel 1954, ma che, non tu hanno potuto perme ersi subito:
un recente studio ha dimostrato che ogni singola ora di televisione guardata da un bambino in tenera et so rae ricchezza
al suo vocabolario, penalizza le sue abilit logico-matema che, ed inuisce nega vamente sulle sue future relazioni sociali.
Limportanza dello studio sta nel fa o che per la prima volta sia stato scien camente dimostrato il rapporto dire o tra la
visione televisiva e le dicolt psicosociali.

5.10 November
Registratore a bobine (2013-11-01 17:18)
Registratore a bobine
216

Del 1963 linvenzione della casse a che decret la ne (almeno per lutenza non professionale) del registratore a
bobine.

Giorgio La Pira (2013-11-04 11:45)


Rivela nel lmato E ore Bernab: La nuova pignone quando stata priva zzata, a met degli anni novanta, deteneva
un contra o pluridecennale di manutenzione di tu o il sistema di estrazione e distribuzione del petrolio della Russia.
Un valore economico e strategico incalcolabile (dal minuto 9 e 6 secondi)
Leggi tu o lar colo
h p://youtu.be/ _rJev6LnbDA

Mobili anima (2013-11-07 10:41)


Focus on: Baj. Mobili Anima

Protagonis di questo volume sono i mobili anima realizza da Enrico Baj tra il 1960 e il 1962, dipin che fanno
ricorso a frammen di legno e di tessu , di decoro e di rives mento recupera da mobili depoca. Nella loro materialit e nel loro s le evocano un gusto borghese, a cui lar sta irride, mentre propongono un ogge o pi orico che,
me endo insieme mediante lassemblage e il collage, stoe e maniglie, ebanisterie e pomi, specchi e impiallacciature,
diventa una variazione fantas ca e gioiosa di fare arte.
SFOGLIA IL LIBRO
Oerta web
SCONTO 56 %
24,00 anzich 55,00
Scopri questa e le altre oerte speciali su skira.net:
no al 30 novembre la spedizione gratuita!*
*Oerta valida solo per le spedizioni verso il territorio italiano

217

Fondi di archivio (2013-11-16 09:46)

Scuola media Bondeno

Scuola media Bondeno


Lista alunni
218

J.F.K., 22 novembre 1963 (2013-11-23 18:34)

Mi piaceva mol ssimo avere Kennedy come presidente - era bello, giovane, intelligente - ma non mi disturbava pi
di tanto che fosse morto. Quello che mi dava fas dio era il modo in cui la televisione e la radio stavano facendo s che
tu si sen ssero cos tris . Sembrava completamente inu le provarci, non potevi sfuggire alla cosa.Andy Warhol
ricorda cos lassassinio di J.F. Kennedy, di cui ricorrono i cinquanta anni dalla morte. Andy non pu sfuggire alla cosa
e dedica molte opere allaccaduto. Nella mostra Mart #laltrotritra o www.mart.tn.it/laltroritra o possibile vedere
questa Jackie Kennedy assente, con lo sguardo perso, durante i funerali del marito.

Andy Warhol - Jacqueline, 1964 - Centro per lArte Contemporanea Luigi Pecci - Deposito Alessandro Grassi
219

220

apofore (2013-11-30 17:05:16)


Signore e signori, la parola segretezza ripugnante in una societ libera e aperta e noi, come popolo, ci siamo oppos ,
intrinsecamente e storicamente, alle societ segrete , ai giuramen segre e alle riunioni segrete. Siamo di fronte, in tu o il
mondo, ad una cospirazione (ops! n.d.r.) monoli ca e spietata basata su mezzi segre per espandere la sua sfera dinuenza,
sulla inltrazione anzich sulla invasione, sulla sovversione anzich sulle elezioni, sulla in midazione anzich sulla libera scelta.
un sistema che ha reclutato ampie risorse umane e materiali nella costruzione di una macchina aatata altamente eciente
la quale combina azioni militari, diploma che, di intelligence, economiche, scien che e poli che. Le sue azioni non vengono
diuse, ma tenute segrete. I suoi errori non vengono messi in evidenza, ma vengono nascos . I suoi dissiden non sono
elogia , ma rido al silenzio. Nessuna spesa contestata. Nessun segreto rivelato. Ecco perch il legislatore ateniese Solone
decret che evitare le controversie fosse un crimine per ogni ci adino. Sto chiedendo il vostro aiuto nel dicilissimo compito
di informare e allertare il popolo americano. Sono convinto che con il vostro aiuto luomo diventer ci per cui nato: un
essere libero e indipendente. John Fitzgerald Kennedy dal discorso tenuto presso lHotel Waldorf Astoria di New York il 27
aprile 1961 (Audio originale).

221

Plexus (2013-11-27 18:02)

222

223

h p://ubupopland.com/vintage _mags _plexus.htm

224

5.11 December
Welfare e sanit (2013-12-01 12:03)
Nel dicembre del 1963 viene pubblicato uno studio in cui si sos ene che, per la sua rilevanza, la sanit in USA non pu
essere lasciata al libero mercato:
The paper by Kenneth J. Arrow, professor of economics at Stanford University, appears in The American Economic
Review.
Arrows paper, which endorses the view that the laissez-faire solu on for medicine is intolerable, is widely considered to have founded the eld of health care economics ... Arrows paper argues that the delivery of health care
deviates in fundamental ways from a normal free market, and, therefore, that government interven on is necessary
to correct for these devia ons.
Summary from the Na onal Review; link to story: @
PDF of study: @

Adriano Olive

(2013-12-03 12:10)

In questo blog abbiamo gi avuto modo di richiamare la singolarit della gura di Adriano Olive nel panorama industriale italiano : personalmente non volle mai entrare in Conndustria e fond il movimento Comunit ; poi par to
poli co, nelle cui la fu anche ele o deputato nel 1958 (due seggi).
h p://www.youtube.com/watch?v=IXzXgYaL6 _Q
Nel video qui incorporato sen amo quali erano le volont di Olive
suo impero industriale:

(morto nel 1960) riguardo alla spar zione del

25 % agli eredi;
25 % ai lavoratori;
25 % al territorio di Ivrea;
25 % alla pi vicina universit per nanziare ricerca e sviluppo.
Inu le dire che le sue volont non furono rispe ate.
Vedi anche: h p://radicalsocialismo.it/2013/11/01/il-programma-del-movimento-co munita-di-adriano-olive /

225

In memory of Donna Michelle (2013-12-08 10:19)

(December 8, 1945, Los Angeles, California April 11, 2004, Ukiah, California)[1]
She was Playboy magazines December 1963 Playmate of the Month and 1964 Playmate of the Year.
Cause of death was from a condi on by the name of myocardial infarc on. A myocardial infarc on is the medical
term for a heart a ack that occurs when the blood ow to the heart is blocked for a long period of me. Because the
blood ow to the heart is blocked, the heart muscle becomes damaged and dies.

226

Rassegnato s, ma non contento (2013-12-21 17:57)


h p://youtu.be/x-6Yo9znkuI

Prosegue la raccolta di materiali rela vi agli anni 60: un incontro di Nanni Loy con un bolognese che prende 15.000
lire di pensione e la moglie 12.000 (al mese).

227

228

6.
6.1

2014
January

Baby boom (2014-01-01 17:04)


DUE I BABY BOOM ITALIANI? 1937-1940, 1959-1964
Anna Treves
Facolt di Le ere e Filosoa. Universit degli studi di Milano
Il termine baby boom richiama immediatamente alla mente per lItalia il grande e inaspe ato aumento delle nascite
avvenuto in un periodo tu o par colare delle storia del paese, quello del miracolo economico.
Vi sono studi, vi una conoscenza comunemente acce ata che riportano tu ad una le ura ben precisa del fenomeno:
un aumento delle nascite del tu o eccezionale- dal 1959 al 1964-unonda anomala nel pi che secolare percorso della
discesa delle nascite.
Eppure se guardiamo alle sta s che, se seguiamo i semplici quozien di natalit nel lungo periodo, dal censimento
del1911 in avan , vediamo che, al di l delle brevi riprese successive ai due coni mondiali, al di l di qualche raro
picco annuale, come quelli del 1930 e del 1954, vi sono altri qua ro anni di seguito in cui i quozien segnano un
evidente aumento, dal 1937 al 1940.
La novit e la portata di quellincremento fu chiarissima ai contemporanei, cos
a en , cos spasmodicamente a en in quegli anni, come no ssimo, a tu o ci che riguardasse le nascite , cos pienamente coscien di quanto contemporaneamente stava avvenendo fuori dai conni del paese: il miracolo tedesco,la
ripresa svedese e di diversi paesi europei, il rilevan ssimo aumento della natalit statunitense.

229

nascite USA

Due baby boom , dunque? Luno negli ul mi anni tre nta, nellItalia scura, in camicia nera, nellItalia che si preparava
ad entrare in guerra, nellItalia che era entrata in guerra. E , dallaltro lato, nellItalia della pace, nellItalia solare del
miracolo economico, dellaprirsi alla libert dei costumi e delle abitudini...

Lauree e lavoro (2014-01-05 17:33)

Una tabella della Domenica del Corriere del 1 agosto 1965 riporta le previsioni di trovare un lavoro per i vari pi di
laurea: la prima colonna riferita al 1965, la seconda al 1970.
230

231

Programmi TV (2014-01-12 17:55)

Bondeno, Campanile sera (1960)


h p://ilfocolare-radiotv.blogspot.it/2010/03/giovedi-2-marzo-1961.h tml
Il link sopra lesempio de agliato di una giornata di programmazione televisiva sullunico canale TV allora disponibile
in Italia.
La foto si riferisce alla piazza di Bondeno durante la trasmissione di Campanile Sera nel 1960
[polldaddy poll=7709430]

232

Foto anni 60 (2014-01-16 17:44)


Tempo ritrovato Fotograe da non perdere
Premio - II Edizione

MIA Fair, in collaborazione con Eberhard & Co., il Museo di Fotograa Contemporanea di Cinisello Balsamo ed
IO Donna, ideatore del Premio, con il patrocinio di Regione Lombardia, ospiter la seconda edizione del Premio
Tempo ritrovato Fotograe da non perdere

Conservare i frammen della nostra vita consegnandoli alla storia. Come eravamo? Cosa abbiamo perso?
Coste, catene montuose, morfologia naturale e opere archite oniche, come sono cambia i nostri paesaggi? Abitudini, tradizioni, cul e ri sono scomparsi o si sono trasforma ? Per saperlo non ci resta che vedere e comparare.
Per farlo la fotograa strumento ecace e potente, capace di parlare a tu , indispensabile nella ricostruzione
documentaria.
Oggi molte immagini sono patrimonio di archivi personali, alcuni abbandona , altri ada ad eredi che non sanno o
non possono conservare adeguatamente il patrimonio che hanno.
Gli archivi storici hanno bisogno del nostro aiuto.
Conservare, catalogare e rendere fruibile questo patrimonio iconograco unoccasione per tu , non solo per
linformazione e leditoria ma anche per la dida ca e la cultura.
I Promotori vogliono orire un momento di a enzione, a raverso la seconda edizione del Premio Tempo
ritrovato Fotograe da non perdere, come contributo per la conservazione e lu lizzo da parte dellintera comunit
di un archivio storico italiano.
Un premio che nelle intenzioni dei Promotori ha dunque una cadenza annuale inaugurata nel 2013 e da svilupparsi
come triennio unoccasione per rendere visibile e far conoscere lopera di autori schivi o spesso dimen ca .
Il nostro messaggio chiaramente volto a porre la enzione sulla memoria storica del nostro Paese che va catalogata, conservata e tutelata.
Il Premio introduce unimportante novit nella storia dei premi fotograci: quella di portare alla luce opere realizzate nel passato, scalfendo la consuetudine dei premi des na a lavori in progress o a proge contemporanei.
Il Premio dedicato agli archivi priva di autori italiani, in vita e non, che hanno svolto un importante lavoro
in tu e le forme del linguaggio fotograco: ritra o, paesaggio, moda, design, fotogiornalismo, archite ura ecc,
purch di rilevanza ar s ca e di valore documentario.
Nel triennio 2013-2015 i Promotori si impegnano a puntare la enzione sulla fotograa dal dopoguerra a oggi. Nel
2013 si sono dedica agli anni 50, nel 2014 agli anni 60, nel 2015 agli anni 70.
Dopo aver assegnato il riconoscimento nella prima edizione del 2013 allarchivio di Federico Garolla, pregevole per
la documentazione che preserva rela vamente agli anni 50, i Promotori desiderano coinvolgere per la seconda
edizione del Premio tu gli archivi con lavori realizza durante gli anni 60.
Il Comitato Scien co del Premio Archivi (il Comitato Scien co) composto da Fabio Castelli (MIA Fair), Renata Ferri (IO donna - il femminile del Corriere della Sera), Laura Gasparini (Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio
Emilia), Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Universit degli Studi di Parma), Roberta Valtorta
(Museo di fotograa Contemporanea di Cinisello Balsamo), e valuter le opere pervenute, a ribuendo il Premio
233

allarchivio che meglio rappresenta un aspe o del nostro passato.


Il Premio consiste in un contributo in denaro che sar corrisposto al proprietario dellArchivio vincitore al ne
di supportare i cos rela vi agli interven necessari allinventariazione, catalogazione, digitalizzazione in alta
risoluzione, conservazione e restauro dellarchivio vincitore.
Al ne di presentare al pubblico le opere dellArchivio vincitore, allinterno di MIA Fair verr alles ta una mostra
con il materiale originale dellarchivio vincitore. Durante MIA Fair verr anche organizzata una tavola rotonda con la
partecipazione dei membri del Comitato Scien co del Premio e di ospi esper per celebrare lopera dellarchivio
vincitore.
Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 28 febbraio 2014.
Gli Archivi interessa a partecipare possono richiedere il bando del Premio Tempo ritrovato Fotograe da
non perdere alla Segreteria Organizza va di MIA Fair (info@miafair.it)
Milano, gennaio 2014
Informazioni
Segreteria Organizza va MIA Fair
Via San Vincenzo 22 20123 Milano
Tel. / Fax +39.0283241412
info@miafair.it
www.miafair.it

I documentari di Cecilia Mangini (2014-01-20 10:40)


Igno alla ci (Italia/1958, 11), Firenze di Pratolini (Italia/1959, 17), Stendal (suonano ancora) (Italia/1960, 11), La
canta delle marane (Italia/1962, 11), Tommaso (Italia/1965, 11), La briglia sul collo (Italia/1972, 15)
Cecilia Mangini dimostra da subito, coi suoi primi documentari, la forza di una visione dautore, impreziosita dal contributo di Pier Paolo Pasolini, che partecipa alla stesura di Igno alla ci , La canta delle marane e Stendal. I primi
due lavori cita osservano i ragazzi di borgata che vivono il disprezzo per le is tuzioni come strumento di autodifesa,
e trovano nella marginalit lunico rifugio da un mondo che li riuta. Stendal invece una documentazione unica
dellan chissimo pianto funebre in lingua grika del Salento. Anche i protagonis di Tommaso e La briglia sul collo
sono espressione di una giovent che rischia di essere sopraa a da un presente miope e corro o: il primo sogna
la moto veloce in una Brindisi dominata dal moloch del petrolchimico; il secondo un bambino che oggi qualcuno
potrebbe mal denire disfunzionale. Ma lui ad essere sbagliato o sono invece le is tuzioni a non avere gli strumen
per formare dei ci adini liberi? Di tenore diverso Firenze di Pratolini, che abbandona le urgenze sociali per contemplare la ci degli ar giani, dei renaioli e delle osterie. (am)
Al termine incontro con la regista
234

Proiezioni:
Mercoled 29 gennaio 2014
Cinema Lumire - Sala Ocinema/Mastroianni
18.00

Levento parte di: I mercoled del documentario

Tarie:
Interi 6,00
Riduzioni
Tessera Cineclub, Amici e Sostenitori Cineteca 4,50
AGIS (escluso sabato e fes vi) 5,00
Studen e Carta Giovani (escluso sabato e fes vi), Over 60 (escluso sabato e fes vi) 4,00
Tessere, riduzioni e convenzioni

De agli sul luogo:


Cinema Lumire - Sala Ocinema/Mastroianni
Piazze a Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65)

Numero pos : 174


Aria Condizionata
Accesso e servizi per disabili
Tel. 051 2195311

235

Chi opera seco... (2014-01-27 10:57)


Chi opera secondo gius zia opera bene e apre la strada al progresso. Chi opera secondo carit segue
limpulso del cuore e fa altre anto bene, ma non elimina le cause del male che trovano luogo nellumana
ingius zia
Adriano Olive
Contro lo sterile buonismo

La nmesi (2014-01-30 16:19)


In un bel libro, molto documentato, scri o dal giornalista Lorenzo Soria, in tolato Informa ca: un occasione perduta
[4] , si ven la il sospe o che nei primi anni 60, tre even trauma ci, la morte di Enrico Ma ei a Bascape nello obre
del 62, il caso di Felice Ippolito ( con la demolizione della ricerca nucleare in Italia ) vericatosi un anno dopo e la
cessione agli americani della Divisione ele ronica dellOlive nellagosto del 1964, siano lega da un unico so erraneo lo condu ore. Quello di un complo o internazionale, nalizzato a relegare lItalia in un ruolo subalterno nella
divisione internazionale del lavoro, neutralizzando i tenta vi di occupare una posizione pi avanzata in tre se ori fondamentali per lo sviluppo, i nuovi materiali, lenergia e linformazione.
Ma pi che ad un complo o ordito da qualche misterioso grande vecchio, in rappresentanza del grande capitale internazionale, le cause della caduta dei sogni dei primi anni 60 vanno ricercate nella arretratezza culturale di un mondo
industriale che aveva sempre trovato pi comodo percorrere vie di sviluppo molto tradizionali e che linnovazione
aveva sempre preferito importarla piu osto che crearla. Un mondo per il quale la ricerca e la sperimentazione di vie
nuove non erano legi mate, erano considerate spreco di risorse, megalomania, mancanza di concretezza. E signicava a questo riguardo la dichiarazione di Valle a, fa a allassemblea della Fiat del 30 aprile del 1964, con riferimento
alla ipotesi di intervento nel capitale Olive : la societ di Ivrea e stru uralmente solida e potr superare senza
grosse dicolt il momento cri co. Sul suo futuro pende per una minaccia, un neo da es rpare: lessersi inserita nel
se ore ele ronico, per il quale occorrono inves men che nessuna azienda italiana pu arontare .
Ma questa arretratezza culturale dove esa amente risiedeva ? Era un fenomeno diuso e generalizzato, quasi come
un inprin ng gene co, oppure cara erizzava solamente un establishment che monopolizzava il potere e le stru ure
di governo dei grandi gruppi industriali del nostro paese ? Guarda caso, quasi lo stesso interroga vo e da porsi oggi,
con riferimento alla crisi a uale, con la dierenza che essa oggi investe anche il mondo poli co e che la consapevolezza della necessit urgente di un cambiamento generalizzato e ora assolutamente esplicita. Ma se, col senno di
poi, nel 1993 capiamo in quale direzione avremmo dovuto andare negli anni 60 e quali occasioni abbiamo allora perduto, linterroga vo sulla direzione nella quale oggi dobbiamo andare diventa cruciale. Anche per questo la storia
dellele ronica Olive pu insegnare qualcosa.
h p://www.piergiorgiopero o.it/libripero o/programma %20101/101pag.htm

236

6.2

February

Il 68 (2014-02-21 11:27)
Dice Diego Fusaro:

Sul fa o che alle elezioni la sinistra, a ogni la tudine e a ogni gradazione, sia andata incontro
allennesima sonante scon a, non v dubbio e, di pi, sarebbe una perdita di tempo ricordarlo, magari
con documenta ssimi graci di riferimento. Pi interessante, per uno sguardo losocamente educato,
invece ragionare sui mo vi di questa catastrofe annunciata. E i mo vi non sono congiunturali n occasionali, ma rispondono a una precisa e profonda logica di sviluppo del capitalismo quale si venuto
stru uralmente ridenendo negli ul mi quarantanni. Ne individuerei la scena originaria nel Sessanto o
e nellarcipelago di even ad esso lega . In sintesi, il Sessanto o stato un grandioso evento di contestazione rivolto contro la borghesia e non contro il capitalismo e, per ci stesso, ha spianato la strada
allodierno capitalismo, che di borghese non ha pi nulla: non ha pi la grande cultura borghese, n quella
sfera valoriale che in forza di tale cultura non era completamente mercicabile.
Fa a questa premessa giustamente lar colo prosegue con una analisi, a mio parere corre a, del perch la sinistra
approdata al capitalismo; quello su cui non concordo che Fusaro confonde causa ed ee o.
Mi spiego meglio: chi non ha vissuto in prima persona e in prima la (Universit di Bologna) quegli even ne ha
evidentemente limmagine storica distorta fornita dal PCI e dal suo apparato culturale.
Ben diversa e variegata era la realt in movimento, in cui erano sicuramente presen esigenze an -capitalis che,
egualitarie e persino mis che ben presen anche nei media dellepoca, ma che puoi ri-conoscere solo se le hai viste
allora...

apofore (2014-04-02 16:39:53)


Purtroppo Fusaro fa scuola: dallinizio degli anni O anta, sia so o la spinta ideologica dei movimen di contestazione
sessanto ni (i quali si facevano portatori di valori profondamente individualis ci), che so o la spinta poli ca delle logiche
liberiste (fautrici di misure estreme come le intense priva zzazioni nei sistemi europeo e nordamericano), le disuguaglianze
interne ad ogni Paese sono tornate ad aumentare. Fonte: h p://www.lintelle ualedissidente.it/austerita-e-disuguaglianze/
Sembra Orwell, la storia riscri a dando la colpa ai mor !
apofore (2014-07-03 09:40:19)
h p://www.syloslabini.info/online/wp-content/uploads/2014/07/11881- 19435-2-PB.pdf
apofore (2014-06-17 15:50:21)
Come gi de o altre volte, non bisognerebbe giudicare le idee da quelli che hanno fa o carriera professandole, ma da quelli
che sono mor per difenderle.

237

6.3

March

Tessere in rosso (2014-03-15 11:02)


Tessere in rosso
Fuori epoca rispe o al periodo tra ato in questo blog, ma merita una citazione

Beat (2014-03-16 11:24)


Abbiamo gi de o altre volte che occuparci della musica (e delle altre forme di spe acolo) negli anni 60 ci avrebbe
porta troppo lontano dalla storia; ci non toglie che ci capi di svegliarci una ma na con una canzone nella testa.
Cos, a ngendo a quella miniera di no zie che il web (ma devi par re da qualcosa che gi sai) abbiamo scoperto
che era With a girl like you, cantata originariamente dai Troggs (1966) di cui trovate anche un video su youTube.
Ma in Italia, divenne pi conosciuta con la cover dei Tritons nel 1974:
h p://www.youtube.com/watch?v=52poDkVxsfQ
la cui storia non meno avventurosa.
Come vedete roba da perderci la testa ;-)

6.4

April

Ci ragiono e canto (2014-04-16 08:19)


Ci ragiono e canto[1] uno spe acolo di can popolari dire o da Dario Fo e alles to dal colle vo teatrale Nuova Scena
nel 1966 e successivamente, in una seconda e in una terza edizione. Il lavoro nasce in seno allIs tuto Ernesto de Marno, grazie alle ricerche di Cesare Bermani e Franco Coggiola, mirando a rappresentare, a raverso le canzoni popolari
di tu e le regioni italiane, la condizione del mondo popolare e proletario in Italia, e sviluppando quindi il lavoro di
riscoperta cosciente dei repertori tradizionali della Penisola, gi alla base, per quel che riguarda la vit del Nuovo
Canzoniere Italiano, del precedente spe acolo Bella Ciao (1964), so raendoli ai rischi di oblio e di mis cazione. Lo
stesso Is tuto Ernesto de Mar no nasce, contestualmente, in quel periodo, allindomani della scomparsa del noto
studioso. La prima di Ci ragiono e canto avviene il 16 aprile 1966 al Teatro Carignano di Torino, con la partecipazione
di Giovanna Marini, Caterina Bueno, Silvia Malagugini, Ca Ma ea e Franco Coggiola, con i chitarris Ivan Della Mea
e Paolo Ciarchi. h p://it.wikipedia.org/wiki/Ci _ragiono _e _canto h p://www.youtube.com/watch?v=x6BNt8tGZeg
238

Centanni di solitudine (2014-04-18 16:48)


Ieri no e, lo scri ore Gabriel Garcia Marquez se n andato per sempre.
A Buenos Aires, Lima, Montevideo, Ci del Messico, LAvana, in tu o il con nente americano di lingua spagnola,
la radio e la televisione hanno interro o le trasmissioni corren per dare lannuncio della sua dipar ta verso il Grande
Mistero Terrestre.
Lo piange, a ragione, un intero con nente.
Perch Gabriel Garcia Marquez li ha sdogana , imponendo alla enzione planetaria lesistenza di quella cultura, di
quei popoli, di quelle etnie, e tu i governi -consapevoli di questo fa o- glie lo riconoscono oggi ucialmente.
Il libro che lo ha proie ato alla curiosit mondiale era un romanzo, si chiamava Centanni di solitudine e venne pubblicato a Bogot nellaprile del 1967, quasi cinquantanni fa.
Fino a quel momento, il Sud America non esisteva nella consapevolezza e nellimmaginario colle vo dellEuropa e
degli Usa, i veri produ ori di trend, mode, ideologie, passioni colle ve.
I due pi importan scri ori sudamericani, Cortazar e Borges (entrambi argen ni) erano apprezza , riveri e segui ,
soltanto da un ristre o numero di le ori col , di cui pochi nel con nente americano, anche perch Cortazar abitava
per lo pi a Parigi dove si occupava di surrealismo e Borges amava soggiornare a Londra dove teneva delle conferenze
per lo pi parlando dellIliade e di esoterismo alchemico.
Marquez seguiva un altro percorso, fedele ai qua ro cardini propulsivi della sua vita, come lui ci ha confessato le
qua ro grandi passioni che mi hanno da sempre animato e sorre o: le femmine, la poli ca, la le eratura, il calcio.
Nel febbraio del 1966, quando lAmerica, dal Messico al Polo Sud, era in grande ebollizione sociale e si stava diffondendo una massiccia coscienza colle va an -imperialista, un ma no, Marquez aveva annunciato alla sua danzata Mercedes Vado a Parigi a scrivere un libro, un passaporto per tu noi, ho bisogno di me ere una distanza tra me
e la mia America: vado a me ere la testa nella bocca del leone aristocra co. Se mi aspe , quando torno, sposo.
Lei gli disse:Va bene, se per te cos importante, vai pure. Ti aspe er un anno.
Undici mesi dopo, le sped un telegramma: Torno tra una se mana per cercarmi un editore, la moglie lho gi trovata:
prepara pure le carte e dai lannuncio alla tua famiglia.
Il suo romanzo venne trado o subito in tu o il mondo, o enendo un enorme successo dovunque.
E il Sud America, grazie a quel libro, n sulle prime pagine di tu i giornali del pianeta.
Fino a quel momento, la le ura di quel con nente era stata sempre e soltanto di matrice europea e statunitense,
con un san no colle vo autoctono -il do or Ernesto Guevara, de o El Che- che era diventato unicona pop del
marke ng giovanile, un manifesto da incollare al muro sopra al le o, accanto a quelli di John Lennon, Jimmy Hendrix,
il generale Giap e Lenin.
Quel romanzo, invece, proie sulla scena mondiale, per la prima volta, lidea della diversit globale, lesistenza di
una cultura territoriale che era stata capace e in grado di col varsi, di aermarsi nei secoli, alchemizzando dentro di
s leredit del colonialismo europeo accompagnata dalla consapevolezza di essere niente di pi che schiavi poveri,
ma regalandole il recupero di una tradizione autoctona che la cri ca den realismo magico.
Apr una nuova stagione della cultura poli ca occidentale, quella che, di l a breve, avrebbe portato lintero con nente
sudamericano alla rivolta e allaperta ribellione contro i colossi della nanza globale anglo-franco-italiano-statunitense,
nita nei primi anni 70 in un bagno di sangue, perch il Sud America stava diventando un pericoloso esempio di una
alterna va possibile, reale e realis ca, alla logica del capitalismo consumis co euro-atlan co.
Sergio Di Cori Modigliani
239

estra o da : h p://sergiodicorimodiglianji.blogspot.it/2014/04/uomini-e-topi-la- vera-scelta.html

Je taime, moi...non plus (2014-04-22 09:30)

Kate Barry-con-sua-madre, Jane Birkin, -sua-sorella-Charlo e-e-il-patrigno-Serge-Gaisnbourg


da h p://www.artribune.com/2013/12/shoo ng-kate/
h p://youtu.be/GlpDf6XX _j0

Manifestazioni (2014-04-30 18:05)


h p://youtu.be/lzrn5lneXzE

240

Visto che anche la sinistra ha cominciato a denirecontrorivoluzionario il 68, dovremo accontentarci del 77 ;-)

6.5

May

I pensieri di Mao (2014-05-11 09:52)

prima edizione
On 16 May 1964, the rst regular print edi on of the Quota ons from Chairman Mao appeared, classied as internal military reading. Its size, in accordance with feedback from study ac vists, had been reduced to neatly t
into the pockets of military uniforms. The Quota ons appeared in two print versions: an ordinary edi on with a
white paper cover imprinted with red characters for the ordinary readership, and a special edi on clad in a red plas c
covering.
from Mao Cult: Rhetoric and Ritual in Chinas Cultural Revolu on (Daniel Leese, 2011)
241

Fonte: h p://the60sat50.blogspot.it/2014/05/may-1964-quota ons-from-chair man-mao.html


Una ampia raccolta in italiano la trovate qui: h p://it.wikiquote.org/wiki/Mao _Tse-tung

Tribuna ele orale (2014-05-13 17:35)


h p://www.youtube.com/watch?v=H0PX75 _mrkk
Tribuna ele orale stata una rubrica televisiva dellallora Programma Nazionale (oggi Rai 1) della Rai - Radiotelevisione italiana centrata sui temi della poli ca.
Moderata inizialmente dal giornalista Gianni Granzo o, fu varata mercoled 11 o obre 1960 e trasmessa in prima serata (allora ssata alle ore 21) in vista delle elezioni amministra ve del novembre successivo.[1] Gli uomini poli ci che
parteciparono alle prime puntate della trasmissione furono Mario Scelba e i segretari di par Aldo Moro (Democrazia
Cris ana), Arturo Michelini (Movimento Sociale Italiano), Par to Democra co Italiano di Unit Monarchica), Giovanni Malagodi (Par to Liberale Italiano), Oronzo Reale (Par to Repubblicano Italiano), Giuseppe Saragat (Par to
Socialdemocra co Italiano), Pietro Nenni (Par to Socialista Italiano).[2] Fonte: h p://it.wikipedia.org/wiki/Tribuna
_ele orale

Fioren no Sullo e la rendita (2014-05-21 09:04)


Fioren no Sullo e la rendita
Il complesso edilizio non fu scon o. Sembr averlo incrinato la poderosa spallata data nel biennio 1968-69 da
un blocco alterna vo di forze sociali, che andava dagli studen , alle donne, ai lavoratori delle fabbriche e degli uci.
Quella spallata che culmin nel grande sciopero generale nazionale per la casa, i traspor , lurbanis ca e il Mezzogiorno del 19 novembre 1969. Un mese dopo, il 12 dicembre dello stesso anno, cominciarono ad esplodere le bombe
del terrorismo.

Una generazione demergenza (2014-05-31 15:10)


Una generazione demergenza indaga su alcune delle matrici culturali che hanno contribuito a generare il movimento di contestazione del sessanto o il movimento beat o, come venivano spregia vamente deni allepoca da
mol giornali, i capelloni. E poi la contestazione degli studen e quella dei ca olici. Fenomeni diversi accomuna
per da un comune denominatore: contro lautoritarismo, contro la societ dei consumi, contro la guerra.
242

Silvia Casilio ha conseguito il do orato di ricerca in Storia poli ca e is tuzioni dellarea Euro-mediterranea nellet
contemporanea presso lUniversit degli Studi di Macerata. A ualmente visi ng fellow presso il Grupo de inves gacin de historia socio-cultural contempornea dellUniversidad de Oviedo e collabora al proge o Trabajo industrial:
iden dades, memoria y patrimonio.

6.6

June

Il cielo capovolto (2014-06-07 10:24)


h p://www.youtube.com/watch?v=nSWws5Edmkg
Lul mo scude o del Bologna (1963/64) come non lavete mai visto. Il racconto di quellimpresa leggendaria illustrato da immagini darchivio in gran parte recuperate dopo mezzo secolo di oblio e vissuto in dire a a raverso gli
occhi ingenui e curiosi di una bambina dellepoca. La forza del documentario e quella del cinema, la storia vera e la
fantasia alleate in una ricostruzione puntuale e originale, senza preceden . Non solo il consueto ricordo nostalgico
dei reduci, ma un romanzo popolare di gol e sogni perdu che ha lambizione di rivivere, con leggerezza e ironia, anche
la Bologna di quegli anni. Per lanteprima del lm di Cris ano Governa ed Emilio Marrese, dire o da Paolo Muran e
prodo o dalla Cineteca di Bologna, abbiamo scelto uno dei luoghi pi tradizionali e popolari dello spe acolo bolognese, lArena Puccini, che sar teatro di una vera e propria festa presentata da Giorgio Comaschi, con la partecipazione
di alcuni protagonis del glorioso Bologna del 1964 come Ezio Pascu , Mirko Pavinato, Marino Perani e Romano Fogli,
oltre a unaltra gloria rossoblu come Eraldo Pecci e allo scri ore e giornalista Gabriele Romagnoli. Lingresso gratuito. Nel corso della serata verr presentato il Dvd del lm (Edizioni Cineteca di Bologna 2014), disponibile dal 6 giugno
nelle edicole di Bologna e su Cinestore.

Carmen Villani (2014-06-14 17:20)


Carmen Villani
La frizzante Bada Caterina (retro Brillo e bollo), scri a da Armando Travaioli con testo di Franco Migliacci, fa parte
della colonna sonora del lm Adulterio allitaliana con Nino Manfredi e Catherine Spaak. Subito dopo arriva Mille
chitarre contro la guerra (retro Ti prego resta accanto a me), canzone di protesta, autore Umberto Napoletano. Si
tra a di un brano an militarista siamo in piena Guerra del Vietnam che con ene una citazione del cantautore
poeta Bob Dylan, considerato allepoca il portabandiera di un certo pacismo in ambito musicale, del quale viene
inserito un esplicito riferimento Ma le parole volano nel vento ispirato dalla celeberrima Blowin in the wind. La
canzone, presentata al Fes val delle Rose del 1966, porta a Carmen il vero successo popolare.

243

Sviluppo senza innovazione (2014-06-16 09:21)


Come mostr Francesco Farina ne Laccumulazione in Italia 1959-1972 (De Donato, 1976), un aspe o rilevante
dellaccumulazione capitalis ca in Italia [nel secondo dopoguerra] la mancanza di un processo con nuo ed autonomo di innovazioni tecnologiche, dal momento che la maggior parte dei beni capitali viene importata o imitata
dallestero. Il progresso tecnico perci introdo o in prevalenza a raverso riorganizzazioni produ ve dire e ad
aumentare la creazione di plusvalore mediante la pura intensicazione del lavoro, e solo limitatamente si presenta
incorporato in nuovi impian tecnologicamente pi avanza , in grado di accrescere la produ vit sociale del lavoro
(p. 12). Questo modello di accumulazione estensiva (espansione territoriale della base tecnica data) e non intensiva (introduzione di tecnologia labour saving), che aveva la sua ragion dessere nella stru ura capitalis ca del Paese
e nella sua collocazione nella divisione internazionale del lavoro postbellica, e che entrer in crisi gi nella seconda
met degli anni Sessanta, realizz quella rela va forza contra uale della forza-lavoro che il capitale italiano cercher
di intaccare in tu i modi allindomani dellautunno caldo del 69.
Fonte: h p://sebas anoisaia.wordpress.com/2014/06/12/sul-conce o-di-cont rorivoluzione-neoliberista/

Carol Doda (2014-06-18 16:27)

Carol Doda, a waitress at The Condor nightclub in San Francisco, rst dances in a topless bathing suit (designed by
Rudi Gernreich). Her fame increases along with her bust size, as she soon goes from a 34B to a 44D through a series
244

of silicone injec ons. Many other San Francisco bars follow The Condors lead in oering topless entertainment.

apofore (2014-06-18 16:58:10)


Questa immagine, del 1973, era poco dierente da quella che mi capit di vedere ancora nel 1981 (Carol Doda, a me allora
sconosciuta, vi si esib no al 1982); la cosa curiosa che, da questa posizione di ripresa, si aveva alle spalle la libreria
Ferlinghe , alla ne di Columbus Avenue.

Disclaimer (2014-06-30 06:19)

Il materiale illustra vo qui riprodo o in parte originale e in parte tra o da Internet, ed propriet dei rispe vi
detentori dei diri dautore. La riproduzione consen to nel rispe o dellAr colo 70 comma I della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla Protezione del diri o dautore e di altri diri connessi al suo esercizio, modicata dalla legge 22
maggio 2004 n. 128, poich la presente pubblicazione cos tuisce riassunto, [...] citazione o [...] riproduzione di
brani o di par di opera [...] u lizza per uso di cri ca o di discussione, e per mere nalit illustra ve e per ni non
commerciali, e non cos tuisce in alcun modo concorrenza allu lizzazione economica dellopera stesso.

245

Mangiadischi (2014-06-30 06:29)

Mario Bellini
Tra o da 20 design masters, pubblicazione a cura del Comune di Padova

246

6.7

July

Bandiera Gialla (2014-07-06 17:37)

h p://www.youtube.com/watch?v=gR _4gETaSis

a tu i maggiori degli anni 18, a tu


giovanissimi...

i maggiori degli anni 18, questo programma rigorosamente riservato ai

(Lo slogan di apertura della trasmissione)

Bandiera gialla stata una trasmissione radiofonica italiana andata in onda nella seconda met degli anni sessanta
sul Secondo Programma Rai (la prima trasmissione si ebbe il 16 o obre 1965, ul ma il 9 maggio 1970). Era dedicata
alle novit mondiali della musica e des nata a un pubblico giovanile. A condurla erano Gianni Boncompagni e Renzo
Arbore.
Fonte: wikipedia, s.v. Bandiera Gialla
h p://youtu.be/y8Vk0jSsoxM
A met degli anni 60 anche la RAI tradizionalista aveva iniziato a porre a enzione al mondo dei giovani e aveva gi
o enuto un signica vo successo con la storica trasmissione Bandiera gialla di Arbore e Boncompagni. Con Per voi
giovani lo stesso Arbore tentava di ampliare lorizzonte rispe o a Bandiera gialla, uscendo dal solo ambito musicale
per tra are anche altri argomen di interesse del mondo giovanile. A regime Per voi giovani ado er la stru ura
del contenitore (poi diventata consueta in televisione), dove si parlava di musica ma anche di temi che interessavano i giovani, di informazione, di viaggi, allinterno persino corsi di inglese o altre amenit considerate interessan
per le fasce di et indirizzate.
La trasmissione era condo a allinizio dire amente da Renzo Arbore, e poi adata a tu a una generazione di nuovi
condu ori-DJ. I condu ori erano personaggi diventa poi in gran parte no giornalis o dirigen della Rai, come Paolo
Giaccio, come Carlo Massarini, come Mario Luzza o-Fegiz, come Raaele Cascone, come Fiorella Gen le, come Teresa
Piazza, come Mari Saer.
h p://www.facebook.com/NoiCresciu Anni50e60

247

Il costo della vita (2014-07-10 11:33)

o obre 1965
Il mio conto al ristorante vicino alla caserma di Via Casteldardo in occasione della mia visita di leva (tre giorni), retribuitami con Lire 90 pro die (la mia prima paga).

248

Il catechismo olandese (2014-07-20 17:23)


La contestazione contro la Humanae vitae non lunica manifestazione del Sessanto o nella Chiesa. Se negli Sta Uni
indubbiamente la acco allenciclica di Paolo VI percepito come il momento chiave dello scardinamento del principio
di autorit nella Chiesa, in Europa viene in primo piano la contestazione teologica, il cui simbolo la controversia
sul Nuovo catechismo olandese del 1966, cui sono rimproverate aermazioni ambigue sul peccato, la redenzione,
leucares a, la verginit della Madonna, il ruolo della Chiesa e del Papa: in altre parole, su quasi tu i pun essenziali
della fede ca olica.
Anche su questo tema, la data chiave proprio il 1968, che lanno in cui una commissione ad hoc di cardinali voluta
da Paolo VI, in dialogo con i cardinali e vescovi olandesi, propone una serie dintegrazioni e di modiche al Nuovo
catechismo olandese, peraltro in modo molto cortese, lodando lo s le leggibile e innova vo del testo e riconoscendo
ai suoi autori buone intenzioni di cui oggi con il senno di poi possiamo dire senza eccessiva malizia che forse
non cerano. Queste cri che sono clamorosamente contestate da una parte maggioritaria dellestablishment ca olico
olandese, con alla testa il cardinale arcivescovo di Utrecht, Bernard Jan Alfrink (1900-1987), esponente di punta del
progressismo ca olico internazionale e principale difensore del controverso Nuovo catechismo. Si pu dire che il
riuto delle correzioni romane tanto pi virulento in quanto la ques one sintreccia precisamente con quella della
Humanae vitae.
Linsuccesso del dialogo si riveler allinizio di gennaio del 1969, con la cosidde a Dichiarazione dindipendenza di
Noordwijkerhout, la ci olandese sul Mare del Nord dove si riuniscono i 109 membri del Consiglio Pastorale Olandese,
un organismo creato nel 1967 e che comprende rappresentan dei vescovi, dei sacerdo e dei fedeli. Con il voto
favorevole dei nove vescovi che ne fanno parte compreso il cardinale Alfrink il Consiglio invita i fedeli olandesi
a riutare linsegnamento della Humanae vitae. Nella stessa occasione con lastensione dei vescovi il Consiglio
Pastorale Olandese si schiera a favore del Nuovo catechismo olandese senza le correzioni suggerite da Roma, e chiede
pure che la Chiesa rimanga aperta a nuovi approcci radicali sui temi morali, non cita nella mozione nale ma che
emergono dai lavori del Consiglio come rappor prematrimoniali, unioni omosessuali, aborto ed eutanasia. Tu o
questo gi allinizio del 1969, non nel 1999 o nel 2009.
Massimo Introvigne
estra o da h p://www.cesnur.org/2008/mi _1968.htm

6.8

August

Longo e lURSS (2014-08-08 15:16)


Longo sembra mantenere due diversi livelli di analisi: uno riservato e uno pubblico. Signica vo, in questo senso,
lepisodio del processo ai due scri ori sovie ci Sinjavskij e Daniel; nel febbraio 1966, dopo aver rivendicato durante
lXI congresso del Pci una concezione del socialismo come massima garanzia di libert religiosa e culturale (Longo
1966), la condanna in Urss dei due scri ori per a vit an statali suscita in Longo e nella Direzione del par to non
pochi imbarazzi: in forma riservata il segretario si muove per redigere una le era al Pcus che possa far comprendere
ai sovie ci gli ee nega vi sul Pci di simili ques oni; pubblicamente, invece, dispone di Intervenire sulle grandi
ci con sedi universitarie per orientare eventuali posizioni degli intelle uali8 e pubblicare su lUnit e su
Rinascita note e ar coli che reagiscano alla campagna an sovie ca, lumeggino gli aspe nega vi della personalit
dei due scri ori, rivelino la legalit del procedimento, ribadiscano le nostre riserve sul problema di fondo del rapporto
Stato-cultura9. Lepisodio indica vo delle incongruenze che aorano dallapproccio del Pci verso lUrss. Mentre
249

nel ristre o gruppo dirigente sono eviden le valutazioni cri che sui limi del sistema sovie co, aneste zzate dalla
speranza di poter inuire sui suoi processi interni, nei confron del corpo del par to e dellopinione pubblica, il Pci
reagisce riconfermando la poli ca di solidariet internazionalis ca, pur rivendicando le proprie peculiarit ideologiche.
Del resto, lUrss con nua a ricoprire un ruolo cos tuente per la base comunista e a rappresentare una costante risorsa
simbolica e di consenso interno. La fede nellautoriforma dellUrss e nella possibilit del Pci di incidere nei processi
poli ci sovie ci, pu essere le a, in questo senso, come una sorta di is n vo rifugio poli co volto a esorcizzare la
portata della propria eresia. estra o da h p://storiaefuturo.eu/luigi-longo-costruzione-internazionalismo-19 641969/

Il pollo ruspante (2014-08-20 08:15)


h p://youtu.be/ISVsLUQGEMk
Si alternano due scene: la prima tra a di una riunione in cui si vede un signore che legge il suo discorso sul nuovo
modo di vivere e di a rarre i compratori verso un prodo o; nella seconda scena c una famiglia di 4 persone che segue
sempre pi la moda, lasciandosi condizionare dalle pubblicit e dalle tendenze dei loro piccoli gli. Una domenica, il
capo famiglia, cio il signor Togni, va in gita con la moglie e i gli, sulla sua Fiat 600. Durante il viaggio viene indispetto dai sorpassi delle altre automobili. Fermatosi ad un autogrill per la colazione, compra ai gli ninnoli e dolciumi;
la famiglia visita poi un lo o di terreno da acquistare per costruirci la propria ville a a schiera, ma il prezzo richiesto
troppo alto. I coniugi allora li gano insoddisfa ; nel ritorno a casa Togni, umiliato e frustrato dai con nui sorpassi
delle altre ve ure, compie una manovra imprudente provocando un frontale.
h p://it.wikipedia.org/wiki/Ro.Go.Pa.G.

Datemi un martello (2014-08-30 08:48)


Prima del beat, prima delle canzoni di protesta, era arrivato il grande cantante e autore americano Pete Seeger che,
oltre ad aver inventato il folk per le masse con i suoi Weavers, era anche riuscito a portare al successo internazionale
una proto-canzone di protesta, la no ssima If I Had A Hammer, grazie anche alla successiva versione del noto trio
folk Peter, Paul & Mary. Naturalmente qualcuno ha pensato di farne una versione italiana ed adarla ad una delle
pi note cantan di quegli anni (inizio anni 60), cio Rita Pavone, che aveva anchessa allora una immagine di ragazza
ribelle e di cantante per giovani.

Il testo somigliante, nello spunto, alloriginale americano, ma cambiano radicalmente gli obie vi: dal mondo che
non va, e bisogna aggiustare a martellate, passiamo a problemi molto pi circoscri e precisi:
250

Datemi un martello che cosa ne vuoi fare


lo voglio dare in testa a chi non mi va
a tu e e coppie che stanno appiccicate
che vogliono le luci spente e le canzoni lente
che rabbia mi fa
e poi si giunge a qualcosa di ancora pi mirato, a puntare il martello alla testa di quella smorosa che gli ha so ra o
il moroso.
Il testo originale volava un po pi alto. La versione italiana badava a togliere qualsiasi riferimento sociale (anche
molto blando, come in questo caso) ed a sfru are leco internazionale e limmagine di canzone contro e per giovani, depotenziando per totalmente il testo.

h p://www.youtube.com/watch?v=VaWl2lA7968
h p://www.musicaememoria.com/covers2-ad2.htm

251

6.9

September

Car design (2014-09-18 10:47)

h p://www.panorama-auto.it/auto-classiche/epoca/osca-1600-gt-zagato -1960
Quella in foto lul ma e unica autove ura da strada realizzata dai fratelli Masera nel 1960, dopo la cessione
dellazienda e del marchio del tridente allindustriale Orsi nel 1937: una gran turismo carrozzata Zagato.
La vit Zagato ebbe un vero boom negli anni 50 e 60, specialmente nel campo delle Gran Turismo: Masera , Lancia, Aston Mar n, Abarth, senza tralasciare il vecchio amore Alfa Romeo, vennero ves te con linee lan e aerodinamiche (cara eris ca delle auto della carrozzeria milanese era il te o a doppia bolla).
Ma la crescita della motorizzazione e leleganza italiana fanno orire negli anni 60 idee e proge

innova vi:

Nuccio Bertone si espande alla ne degli anni Cinquanta: apre una nuova fabbrica a Grugliasco, in provincia di Torino,
e si occupa di assemblare altri modelli come le Fiat 850 Spider e Dino Coup e la Simca 1200S.
Nel 1959 assume un giovane designer des nato a fare grandi cose: Giorge o Giugiaro, che abbandona lazienda
nel 1965 per passare alla Ghia dopo aver realizzato lAlfa Romeo Giulia GT. Per rimpiazzarlo Nuccio chiama Marcello
Gandini, dalla cui ma ta usciranno leLamborghini Miura e Countach, lAlfa Romeo Montreal, la Fiat X1/9 e la Lancia
Stratos. Ques ul mi tre modelli vengono anche assembla a Grugliasco.
La Pininfarina, sorta come una piccola a vit ar gianale dedita alla costruzione di carrozzerie su ordinazione di facoltosi clien priva , grazie al nanziamento di una zia della moglie e al fa vo appoggio di Vincenzo Lancia[1] che per
primo crede e nelle intuizioni dellamico Pinin Farina al quale poi fece carrozzare molte delle sue automobili, divenne
negli anni unindustria che nell decennio 1960-1970 , crea alcuni tra i modelli pi famosi, come lAlfa Romeo Spider
Due o, la Lancia Flaminia, Lancia Flavia coup, la Dino 246 e le Fiat 124 Sport Spider, Dino Spider.

252

6.10 October
Enrico Ma ei (2014-10-15 15:38)
Il 27 o obre 1962 moriva Enrico Ma ei.
La sua gura stata volutamente abbandonata alloblio. Infa il disegno poli co-economico di Ma ei, che in larga
parte realizz, ancora a ualissimo e con nua a dar fas dio, a pi di mezzo secolo dalla sua scomparsa, in quanto
toto coelo opposto allodierna concezione neoliberista.
Non mi stupirei di scoprire che gran parte degli italiani non conoscano la storia aascinante, coeva al boom economico del nostro Paese, di questo uomo straordinario.
Senza di lui lItalia non avrebbe mai raggiunto quellalto livello di opulenza che adesso diamo per scontato e che
fa tanto gola agli squali di Wall Street. Senza il coraggio e lintraprendenza di Ma ei lItalia dei nostri giorni assomiglierebbe pi alla Bulgaria o alla Romania che non alla Francia o alla Germania.
Andrea Riaca
Leggi tu o su h p://www.appelloalpopolo.it/?p=12251

6.11 November
Flower power (2014-11-17 10:38)
Pu accadere che una singola fotograa nata quasi per caso veicoli un messaggio cos forte, e lo faccia in maniera
cos esa a, da diventare simbolo di unintera epoca e di tu a una generazione, quella dei gli dei ori, che vide
ragura in quellimmagine i suoi credo, i suoi valori, le sue speranze.
Flower Power una storica fotograa sca ata da Bernie Boston, un anonimo fotoreporter del Washington
Star, il 21 o obre 1967, durante una marcia contro la Guerra del Vietnam davan al Pentagono, a Washington.
La foto, candidata al Premio Pulitzer del 1967, mostra un giovane manifestante mentre me e un ore nella canna
del fucile di un soldato della Guardia Nazionale, schierata a difesa del Pentagono.
Quando Bernie Boston so opose la foto al dire ore del Washington Star, ques non intu limportanza dellimmagine
e la foto venne scartata. Boston allora invi il suo sca o ai pi pres giosi concorsi fotograci, e fu in questo modo
che limmagine o enne riconoscimento.
Molte ricerche sono state fa e nel corso degli anni per dare uniden t al ragazzo della foto. Secondo un ar colo del Washington Post del 2007, il suo nome George Edgerly Harris III Jr., ed divenuto in seguito uno dei leader
dei movimen psichedelici gay, abbracciando la resistenza passiva e la droga come percorsi di liberazione spirituale,
253

no alla morte avvenuta nel 1982 a soli 33 anni.


Il Flower Power, espressione di unideologia non violenta, un movimento nato tra la ne degli anni sessanta
e i primi anni se anta negli ambien dellUniversit di Berkeley, in California, come mezzo di protesta simbolica
contro la Guerra del Vietnam.
Gli aderen erano soli ves rsi con colori vivaci e oreali e portavano ori sul capo.
Alcuni loro ges , come bruciare le cartoline di chiamata obbligatoria alle armi, furono clamorosi e suscitarono sdegno
negli ambien tradizionalis , riuscendo cos a ge are il seme di una cultura alterna va.
Il termine Flower Power fu coniato dallo scri ore della Beat Genera on Allen Ginsberg nel suo saggio del
1965 in tolato How to make a March/Spectacle, nel quale auspicava luso di masses of owers (masse di ori)
contro la polizia, la poli ca, la stampa per comba ere civilmente la violenza con la pace.
Non azzardato aermare che i gli dei ori ge arono le basi del moderno ambientalismo, sebbene ouscate dalluso di droghe allucinogene, cercando un conta o e un rapporto naturale e auten co con il mondo
circostante e con il proprio corpo.
Essi proposero un mondo di valori alterna vi a quello dei loro padri, mostrarono segni di insoerenza rispe o al
corso della vita incanalato lungo i binari della consuetudine e della tradizione e per di pi deciso senza il loro assenso.
Ves rono, mangiarono, dormirono, amarono e manifestarono le proprie idee e sen men con modalit nuove e
legate, in parte, anche a culture lontane e primi ve.
La fotograa di Bernie Boston ebbe un ee o determinante per la crescita del movimento pacista degli anni
Sessanta, ed rappresenta va di come unimmagine possa contribuire alliden carsi di una generazione a orno ad
unideologia.
Lo stesso giorno e nello stesso luogo Marc Riboud - un fotografo di gran lunga pi famoso di Bernie Boston sca a una giovane manifestante, Jan Rose Kasmir, una fotograa dai contenu molto simili a questa.
La foto di Riboud assai pi bella e compiuta, ma per quel tanto di imprevedibile insito sempre nella fotograa
limmagine-simbolo del ower power divenne quella di Bernie Boston.
Foto: Bernie Boston - Flower Power, Washington, 21 o obre 1967

254

h ps://www.facebook.com/pages/Fotograa-Il-nuovo-Casse o/54863137 1872117?fref=nf

Partecipazioni statali (2014-11-19 09:47)


Giorgio Bo, ministro delle partecipazioni statali, ebbe un ruolo di rilievo nel determinare, agli inizi degli anni Sessanta,
una svolta nel sistema delle relazioni industriali in Italia. La cos tuzione (1960) delle associazioni sindacali degli imprenditori pubblici (lIntersind per le aziende IRI e lASAP per le aziende ENI) rispondeva allesigenza, apertamente
teorizzata, di associare le forze sindacali allo sforzo di a uazione di una poli ca di programmazione economica per
uno sviluppo equilibrato del paese. A questo scopo il B., l8 giugno 1962, in occasione dellapertura delle tra a ve per
il rinnovo dei contra o di lavoro dei metalmeccanici, raccomand in una circolare allIntersind e allASAP di inserire nei
nuovi contra norme di riconoscimento dei diri sindacali in azienda (molte delle quali poi sancite dalla legge n. 300
del 1970 de a Statuto dei lavoratori); negli stessi giorni il presidente dellIRI, G. Petrilli, intervenendo allassemblea
dellIntersind, ricordava che compito essenziale delle associazioni degli imprenditori pubblici pi che la difesa degli
interessi economici delle aziende rappresentate era quello di o enere il consenso delle masse lavoratrici intorno
agli obie vi di poli ca economica e sociale del governo. Ne deriv la dissociazione di Intersind e ASAP dalla Conndustria nella conduzione delle tra a ve, la rma di un separato protocollo di intesa con i sindaca dei lavoratori (5
255

luglio 1962) che avviava la riforma del sistema di contra azione colle va, lacce azione della contra azione ar colata a livello di azienda e la sigla di un contra o per i metalmeccanici delle aziende a partecipazione statale dis nto
da quello valevole per il se ore privato (20 nov. 1962).
Dopo la fase della ristru urazione organizza va e funzionale (tra laltro furono crea tre nuovi en di ges one:
lEGAM, per le aziende minerarie, quello del cinema e quello delle aziende termali), si apr per le imprese pubbliche un
nuovo ciclo. Agli interven nei se ori strategici (siderurgia, petrolchimica, ecc.) seguirono quelli nelle infrastru ure,
nel se ore manifa uriero e nei servizi. LIRI restava la maggiore holding, ma lENI, per la personalit del suo presidente
e per il suo dinamismo imprenditoriale, era divenuta la punta di diamante delle partecipazioni statali. Il B., che con
Boldrini e La Pira aveva contribuito a delineare i contenu della poli ca dellENI verso i paesi del Terzo Mondo (assistenza tecnica, collaborazione nello sfru amento delle risorse, sostegno allo sviluppo economico e sociale), appoggi
anche lapertura di Ma ei verso i paesi dellEuropa orientale, autorizzando i contra per limportazione del greggio
dallUnione Sovie ca, e non si oppose allavvio della realizzazione delloleodo o Genova-Ingolstadt e allingresso del
gruppo petrolifero nel se ore delle bre tessili mediante lacquisizione della Lanerossi.
Tali inizia ve ria zzarono la polemica con le compagnie petrolifere internazionali e con la destra poli ca ed economica. Gli a acchi ebbero come bersaglio principale Ma ei, ma coinvolsero anche il B., presentato, per lavallo
dato, come servitore e vassallo del presidente dellENI. In realt era dicile per chiunque contrastare un uomo
potente come Ma ei e il B., in ee , sembrava pago, tu o sommato (come taluni sostenevano) di adempiere un
dovere di conoscenza e di informazione, restringendosi a registrare le scelte e le decisioni prese dagli en e dalle
aziende controllate (Il nuovo ciclo, p. 24). Certamente il suo ruolo pi evidente fu quello di chi deniva la losoa
dellintervento dello Stato nelleconomia, spiegava e gius cava le inizia ve delle imprese pubbliche e indicava gli obie vi strategici da raggiungere (assorbimento della disoccupazione, superamento della arretratezza del Mezzogiorno,
ro ura delle posizioni monopolis che, leadership nello sviluppo economico nazionale). []

Gianluigi Leone (ARS Lazio)


estra o da h p://www.appelloalpopolo.it/?p=12489

apofore (2014-11-19 15:20:10)


Negli anni Sessanta, priva di materie prime e senza tecnologie avanzate, lItalia riusc a diventare la quarta potenza industriale del mondo superando persino lInghilterra (fautrice della rivoluzione industriale). In un sistema economico di po
misto, lItalia del miracolo, veniva sostenuta da una serie di aziende pubbliche, che aiutavano quelle private fornendo
semilavora a basso costo come lacciaio, i servizi, la telefonia, lenergia, il gas e il petrolio dellEni. La vitalit produ va
italiana si traduceva cos nei se ori agricoli, manifa urieri, alimentari, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, tecnologici.
h p://www.ariannaeditrice.it/ar colo.php?id _ar colo=49705

Giampaolo Bernagozzi (2014-11-25 11:32)


In Italia la guerra nita (1967): documentario sullItalia del boom economico e sulle guerre imperialiste, in par colare il coni o nel Vietnam
256

di Giampaolo Bernagozzi
selezione dal minuto 4 al minuto 7
h p://www.youtube.com/watch?v=UjHi982fHPo?t=4m3s

6.12 December
Diane Arbus (2014-12-15 15:21)

257

Natale
E Natale anche per Diane Arbus... la fotografa del so omondo dei freaks e del proibito, del male e delle diversit, dei
tan personaggi problema ci e in situazioni limite.
Fotografa an borghese, an perbenista, an benpensante, schierata contro ogni moralismo e contro tu
di vita precos tui e impos dalla pubblicit e dalla societ dei consumi.

i modelli

Come disse di lei Walker Evans, suo grande es matore, fotografa capace di mostrar la paura perno in una manciata
di polvere.
Foto: Diane Arbus - Christmas Tree in a Living Room, Levi own, Long Island, New York 1963
Fonte: h ps://www.facebook.com/pages/Fotograa-Il-nuovo-Casse o/54863137 1872117?fref=nf

apofore (2014-12-15 15:22:53)


An borghese, an perbenista, an benpensante... Un po troppo poli camente ribelle questo tuo ritra o della Arbus, che
altoborghese era di ceto di provenienza e gli altri an - non li col v mai come bandiera, non ne fece mai unideologia. Bas a
leggere la sua biograa a raverso le ere e taccuini, ora pubblicata in Usa, per capire che Arbus non aveva rinnegato nulla della
propria provenienza sociale, non sdava la societ, di cui le interessava abbastanza poco, ma forse solo se stessa, il proprio
stesso perbenismo, i popri pregiudizi sociali, i propri tab morali, non per ribaltarli ma alla ricerca aascinata-terrorizzata
delleccentrico, del diverso, delanormale, s, ma come sogge o ar s co, con molta consapevolezza del proprio lavoro come
opera dentro un sistema ar s co. Il mito roman co-eccentrico-malede o di Arbus stato troppo costruito da an -biograe
po quelle ella Boswort e da lm come Fur, che la iden cano troppo, e abusivamente, con i sogge di cui faceva collezione.
Michele Smargiassi

Fuga dallItalia (2014-12-20 16:32)


[youtube=h p://youtu.be/l7VSeL4mrSo]
Ognuno andato per la sua strada e si imba uto in una crisi che ha messo in luce i dife del territorio. Te aman li elenca: Primo, prodo maturi, cio facilmente replicabili dalla concorrenza cinese. Secondo, mancanza
dinnovazione. Terzo, imprenditori con scarse capacit manageriali. Quarto, calo della professionalit dei lavoratori
per colpa del precariato.(1)
1) h p://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/ 11/da-girmi-biale -la-fuga-dei-marchi.html
GIRa e MIscela h p://it.wikipedia.org/wiki/Girmi

258

apofore (2014-12-25 17:30:25)


Mul nazionali e cinesi si spar scono i marchi di famiglia: h p://nanzaemerca .org/2014/12/25/i-cinesi-si-comprano-lolio-sag
ra/ La transazione prevede che il colosso di base a Shanghai, con un giro daari di 17,3 miliardi di dollari nel se ore alimentare,
subentri nel controllo della Salov agli storici azionis della famiglia Fontana che, mantenendo quote di minoranza, si dichiara
decisa a rinnovare il proprio impegno per lo sviluppo dellazienda, accompagnandola anche in questa fase di ulteriore crescita
internazionale.

Anni 60 nel 2014 (2014-12-30 09:00)


I folle

delle sta s che di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estra o:
Un cable car di San Francisco con ene 60 passeggeri. Questo blog stato visto circa 890 volte nel
2014. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 15 viaggi per trasportare altre ante persone.
Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Let delloro (2014-12-30 12:17)


h p://www.youtube.com/watch?v=4602ld2Ym9E
Lidea di unepoca dorata compare per la prima volta nel poema Le opere e i giorni di Esiodo (met dellVIII secolo
a.C.). Secondo il poeta si tra a della prima et mi ca, il tempo di unaurea s rpe di uomini mortali, che crearono
nei primissimi tempi gli immortali che hanno la dimora sullOlimpo. Essi vissero ai tempi di Crono, quando regnava
nel cielo; come di passavan la vita con lanimo sgombro da angosce, lontani, fuori dalle fa che e dalla miseria; n la
misera vecchiaia incombeva su loro [...] tu e le cose belle essi avevano (Le opere e i giorni, versi 109 e seguen ).
Esiodo descrive altre qua ro ere che sarebbero succedute allet delloro in ordine cronologico: let dellargento,
let del bronzo, let degli eroi e let del ferro. Tale involuzione della condizione umana imposta da Zeus dovuta
alla creazione, ad opera degli dei, di Pandora, la prima donna, donata alluomo perch fosse punito dopo aver ricevuto dal Titano Prometeo il fuoco, rubato da questul mo agli dei. Pandora ha un ruolo simile a quello di Eva nei tes
biblici: come Eva, a causa del peccato originale, nega alluomo la vita felice nellEden, cos Pandora apre un otre nel
quale erano segrega tu i mali che durante let delloro erano sconosciu tra gli uomini.
h p://it.wikipedia.org/wiki/Et %C3 %A0 _dell %27oro

259

apofore (2014-12-31 17:08:42)


h p://laltrametadelcielo.wordpress.com/2014/10/05/gli-eroi-son-tu i-giovani-e-belli/ Fusaro non cera, noi s!
apofore (2015-01-06 10:40:01)
Noi cresciu negli anni 50 e 60 HIT PARADE Il 6 gennaio del 1967, venerd alle ore 13, la Hit Parade vede la luce so o legida
di Lelio Lu azzi, gi condu ore televisivo di Studio Uno, compositore di diverse canzoni di successo ma solo per sbarcare
il lunario, e appassionato di jazz, quindi in grado di guardare alla musica leggera con quel giusto distacco. Nei primi tre
mesi verranno tra a solo i dischi italiani, o meglio canta in italiano, ma gi in aprile la classica completa. Lar colo di
presentazione del Radiocorriere parla di una classica di gradimento, pi che di vendita (e la rma della Doxa lascerebbe
pensare a questo): si ignora il momento in cui il gradimento si sia accostato al numero di copie vendute. Pi volte nel corso
degli anni, Lu azzi andr a ricordare quel primo numero 1: Bang Bang, cantata da Dalida. I dischi vengono annuncia con
enfasi, un minimo di due volte, allinizio e durante la canzone che spesso sfumata, cio non arriva alla conclusione per mo vi
di tempo. La dis nzione tra cantan e gruppi so olineata dalla professionalit del condu ore che ques ul mi eseguono
ci che i singoli si limitano a cantare. I toli sono accol da un ipote co pubblico che applaude entusiasta, dopo essersi fa o
molte risate dalle salaci ba ute del condu ore, un ee o molto in voga proprio nelle situa on commedy della televisione
americana. Al termine della sigla conclusiva e dellurlo rimasto celebre Hiiiit Paraaaade!!!, una voce riepiloga le canzoni
ascoltate, citandone tolo e autore, tralasciando linterprete.

260

7.

7.1

2015

January

Francois Cavanna (2015-01-13 17:42)

Hara-Kiri was a monthly French sa rical magazine, rst published in 1960. It was created by Georges Bernier, Cavanna
and Fred Aris ds. A weekly counterpart, Hara-Kiri Hebdo, was rst published in 1969.
Contributors included Melvin Van Peebles, Reiser, Roland Topor, Moebius, Wolinski, Gb, Cabu, Delfeil de
Ton, Fournier, Jean-Pierre Bouyxou and Bernhard Willem Holtrop. In 1966 it published Les Aventures de Jodelle,
drawn by Guy Peellaert and wri en by Pierre Barbier.
Hara-Kiri edi ons, sub tled Journal bte et mchant (Stupid and vicious magazine), were constantly aiming at established powers, be they poli cal par es or ins tu ons like the Church or the State. In 1961 and 1966 the
monthly magazine was temporarily banned by the French government.
In November 1970, following the death of Charles de Gaulle at his home in Colombey-les-Deux-glises, the weekly
Hara-Kiri Hebdo bore the headline Bal tragique Colombey : 1 mort (Eng: Tragic ball in Colombey: 1 death).
The choice of the tle refers to a tragedy of the same month: a re at a discothque where 146 people were
killed. The chosen tle was somehow downplaying the gravity of de Gaulles demise, by sugges ng a comparison
with a tragedy which had just earlier resulted in the loss of many more people. The government felt this editorial
choice was an oence of lse-majest against the deceased President. As a result, the magazine was immediately
and permanently banned from sale to minors and publicity by the minister of the interior Raymond Marcellin.
Charlie Hebdo was started immediately a erwards. Charlie in the tle refers to General de Gaulle (said Georges
Wolinski); but it was the name of another magazine from di ons du Square Charlie Mensuel, named a er the
character Charlie Brown from Charles M. Schulzs Peanuts.
h p://en.wikipedia.org/wiki/Hara-Kiri _ %28magazine %29

261

di Sergio Di Cori Modigliani


Quando Francois Cavanna morto, nel Gennaio 2014, allet di 91 anni, venne diuso in tu a la Francia, in
memoriam, il suo testamento spirituale.
Da ricordare che Cavanna la persona che ha ideato, voluto, nanziato e fondato il se manale poli co-sa rico
Charlie.
Qui di seguito la sinte ca summa del pensiero di chi ci lavorava.
Voi, i cris ani, gli ebrei, i mussulmani, i buddis , gli scintois , gli avven s , i panteis , i tes moni di questo e di
quello, i satanis , i guru, i maghi, le streghe, i santoni, quelli che tagliano la pelle del pistolino ai bambini, quelli
che cuciono la passerina alle bambine, quelli che pregano ginocchioni, quelli che pregano a qua ro zampe, quelli
che pregano su una gamba sola, quelli che non mangiano questo e quello, quelli che si segnano con la destra,
quelli che si segnano con la sinistra, quelli che si votano al Diavolo, perch delusi da Dio, quelli che pregano per far
piovere, quelli che pregano per vincere al lo o, quelli che pregano perch non sia Aids, quelli che si cibano del loro
Dio fa o a rondelle, quelli che non pisciano mai controvento, quelli che fanno lelemosina per guadagnarsi il cielo,
262

quelli che lapidano il capro espiatorio, quelli che sgozzano le pecore, quelli che credono di sopravvivere nei loro
gli, quelli che credono di sopravvivere nelle loro opere, quelli che non vogliono discendere dalla scimmia, quelli
che benedicono gli eserci , quelli che benedicono le ba ute di caccia, quelli che cominceranno a vivere dopo la
morte
Tu voi,
che non potete vivere senza un Babbo Natale e senza un Padre cas gatore.
Tu voi,
che non potete sopportare di non essere altro che vermi di terra con un cervello.
Tu voi,
che vi siete fabbrica un dio perfe o e buono tanto stupido, tanto meschino, tanto sanguinario, tanto geloso,
tanto avido di lodi quanto il pi stupido, il pi meschino, il pi sanguinario, il pi geloso, il pi avido di lodi tra voi.
Voi, oh, tu voi
NON ROMPETECI I COGLIONI!
Fate i vostri salamelecchi nella vostra capanna,
chiudete bene la porta e sopra u o
non corrompete i nostri ragazzi.
Non rompeteci i coglioni!
Franois Cavanna, Paris 2010
Fonte originale: h p://sergiodicorimodiglianji.blogspot.it/2015/01/messaggio-agli-um ani-da-parte-del.html

7.2

February

Carpe diem (2015-02-13 10:05)


h p://www.youtube.com/watch?v=JAErncat4-g
On est bien peu de chose
Et mon amie la rose
Me la dit ce ma n
A laurore je suis ne
Bap se de rose
Je me suis panouie
Heureuse et amoureuse
Aux rayons du soleil
Me suis ferme la nuit
Me suis rveille vieille
Pourtant jtais trs belle
Oui jtais la plus belle
Des eurs de ton jardin
On est bien peu de chose
263

Et mon amie la rose


Me la dit ce ma n
Vois le dieu qui ma faite
Me fait courber la tte
Et je sens que je tombe
Et je sens que je tombe
Mon cur est presque nu
Jai le pied dans la tombe
Dj je ne suis plus
Tu madmirais hier
Et je serai poussire
Pour toujours demain.
On est bien peu de chose
Et mon amie la rose
Est morte ce ma n
La lune ce e nuit
A veill mon amie
Moi en rve jai vu
Eblouissante et nue
Son me qui dansait
Bien au-del des nues
Et qui me souriait
Crois celui qui peut croire
Moi, jai besoin despoir
Sinon je ne suis rien
Ou bien si peu de chose
Cest mon amie la rose
Qui la dit hier ma n
Altri tes su: h p://www.angolotes .it/F/tes _canzoni _francoise _hardy _1 _11490/testo _canzone _mon _amie
_la _rose _391246.html
Tu o su Francoise Hardy+1: h p://www.musictory.it/musica/Francoise +Hardy+1

Guido Carli (2015-02-16 17:01)


Fino al 1971 lItalia faceva parte dellaccordo di cambio noto come regime di Bre on Woods. Le monete dei paesi occidentali mantenevano un tasso di cambio sso ma eventualmente aggiustabile con il dollaro americano, e questo
a sua volta aveva un valore in oro.
Nel 1963-64 la lira italiana fu vi ma di un a acco specula vo. LItalia del boom economico aveva raggiunto la piena
264

occupazione (il tasso di disoccupazione era sceso al di so o del 4 %), i sindaca erano par colarmente for e riuscivano ad o enere for aumen salariali, superiori alla produ vit. Questo produsse un decit di par te corren
notevole e i merca si aspe avano per questo una svalutazione della lira.

Fonte: Report FMI 1964


Ma la svalutazione non avvenne. Gi da maggio 1963 governo e Banca dItalia avevano incominciato ad a uare
poli che monetarie e scali restri ve, che causarono una caduta della produzione industriale e delloccupazione
a par re dagli inizi del 1964. Eppure la fase pi acuta della crisi valutaria si ha proprio mentre lItalia inizia l aggiustamento.
A questo punto interviene un fa o nuovo. Il governatore della Banca dItalia, Guido Carli, si reca a Washington.
Lincontro doveva rimanere segreto, ma cos non fu. I giorni dal 1 al 13 marzo furono i pi dramma ci per la moneta italiana e la Banca dItalia bruci duecento milioni di dollari per mantenere il cambio. Ma Carli, contrario alla
svalutazione, o ene dal Tesoro americano e da altri en pres per complessivi 800 milioni di dollari. A ques si
aggiungono pres pi piccoli della Bundesbank, della Banca dInghilterra e del FMI, coinvol dallo stesso Tesoro
americano, per un totale di 1275 milioni di dollari. Unenormit. Che bene so olinearlo non fu u lizzata. Bast
infa lannuncio della concessione del pres to a calmare i merca .

265

Pochi giorni dopo lannuncio, la crisi valutaria era solo un ricordo. La lira non si svalut e laggiustamento fu pi
che suciente a riportare in avanzo la bilancia commerciale. Gi nellul mo trimestre 1964 inizi la ripresa.
estra o da h p://www.nuovatlan de.org/perche-leuro-non-e-ancora-crollato-2/

Modena, terra di motori (2015-02-19 10:39)


A Modena nel 1961 lAerautodromo chiude la sua a vit di palcoscenico automobilis co internazionale riservandosi
solo a prove, collaudi e a gare motociclis che. Questo, dopo il terribile incidente del 15 giugno 1961 quando il pilota
Giulio Cabianca al volante della Cooper-Castello impegnato nelle prove per la gara di Silverstone, usc dalla pista a
200 km allora, centr un portone lasciato aperto allincrocio con Via Carlo Zucchi e invase la Via Emilia. Perse la vita
assieme ad altre 3 persone. Si chiuse cos lepopea dellAerautodromo ci adino che a cavallo tra gli anni Cinquanta e
Sessanta era diventata una vera e propria vetrina dellautomobilismo mondiale, luogo in cui si davano appuntamento
i migliori pilo del mondo per testare gli ul mi modelli so o gli occhi esper di tecnici, ingegneri e proge s .

Mario Casoni

Il dirigente storico della dis lleria di famiglia Casoni, viene raccontato nella sua carriera da pilota aermato di auto
da corsa. Mario Casoni. Uciale e cavaliere (Ed. Asi Service, Torino, 2014, 158 pagg., 23 euro) il libro scri o
da Vi orio Falzoni Gallerani che narra le gesta spor ve del pilota Casoni, nella sua lunga carriera iniziata nel 1962
allAerautodromo di Modena per i campiona Universitari italiani, e nita nel 1983 per dirigere lazienda di famiglia.
266

Con una Junior prestatagli dal cugino Odoardo Govoni, pilota di valore, ha vinto il Trofeo della Montagna (1963-64)
e si piazzato secondo in quello di velocit su pista (1964). Ha gareggiato con diverse auto spor ve: De Tomaso, Bizzarrini, ma anche Ferrari, Alfa Romeo, Ford, Porsche, e Abarth. Nel suo curriculum anche la F.2 con la Ferrari Dino.

Anche don Sergio ha iniziato la sua avventura nel mondo della Formula Uno negli anni Cinquanta, quando la passione per le auto lo aveva portato a Monza, ad assistere il pilota Fangio al Gran Premio del 1954. Da quel momento il
cappellano dei pilo ha accompagnato tappa dopo tappa, incessantemente, la storia dellautomobilismo a Modena
e nel mondo.
Il mondo della Formula Uno supers zioso aerma lo stesso Mantovani in una intervista -. C chi non ci vede di
buon occhio perch siamo quelli che danno l estrema unzione, ma c anche chi ha bisogno di un condente. In
questa veste di condente don Sergio ha conosciuto tan pilo , da Niki Lauda a Gilles Villeneuve, ma i suoi ricordi pi
belli sono lega a nomi del lontano passato: Fangio, Moss, Von Trips e lindimen cabile Enzo Ferrari a cui il prete era
legato da una profonda e sincera amicizia.
- See more at: h p://www.bondeno.com/2010/11/05/anni-60/ #sthash.2x0bhTiM.dpuf

7.3

March

FIAT Dino nel cinema (2015-03-02 17:12)


Le Dino 206 GT non venivano commercializzate con il marchio Ferrari, bens con il marchio Dino, senza scri a Ferrari
n sui motori n sui cofani e senza il cavallino rampante, che venivano riservate alle Ferrari 12 cilindri.

La versione spider

Sul modello FIAT, invece, limpostazione tecnica era totalmente diversa e piu osto classica: motore anteriore, trazione
posteriore, avantreno a ruote indipenden con triangoli sovrappos , retrotreno a ponte rigido, cambio manuale a 5
267

marce e freni a disco (con servofreno) su tu e le ruote. La prima Dino della FIAT ad essere presentata fu, nella
primavera del 1966, la Spider, una due pos secchi disegnata da Pininfarina e non priva di similitudini este che coi
modelli Ferrari (e non era un caso, visto che derivava da alcuni bozze che lo s lista aveva presentato proprio alla
Casa di Maranello). Oltre che del design Pininfarina si occup anche della costruzione del modello presso i suoi
stabilimen [2]. Lesuberante e scorbu co motore V6 di 1987 cm, tu o in alluminio e dotato di distribuzione a 4 alberi
a camme in testa (2 per bancata), me eva in crisi il retrotreno. Labbondante potenza (160 cv a 7200 giri/minuto)
erogata in modo poco lineare, il passo corto (2256 mm) e larcaica geometria della sospensione posteriore, rendevano
la Dino una ve ura molto nervosa. Inoltre il basamento in alluminio del V6 soriva i repen ni sbalzi di temperatura,
che tendevano a deformare le canne dei cilindri.
nel lm del 1967 Pronto... c una certa Giuliana per te, compare la FIAT Dino spider come regalo per la maturit;
la FIAT Dino Coup compare invece nel lm Un colpo allitaliana (The Italian Job) del 1969 e, non ul mo, nel
lm Il medico della mutua, con protagonista Alberto Sordi, guidata dallaascinante moglie (Ida Galli).
Una Fiat Dino Spider lauto del protagonista Stan Hassler (Laurent Terzie) nel lm La prigioniera di HenriGeorges Clouzot del 1967.

Tripoli (2015-03-09 16:49)


h p://www.youtube.com/watch?v=TXG9OrKX6Cw

Carosello (2015-03-17 18:00)


h p://www.youtube.com/watch?v=p7hRU5UAKOg
Bruno Bozze o disegna Unca Dunca per il diver mento dei bimbi...so ofondo vocale di Enzo Jannacci,anno 1963
La pubblicit riguarda uno dei modelli pi diusi di bruciatori domes ci, che, in quegli anni, cominciarono ad entrare nelle case degli italiani contribuendo di molto a migliorare la qualit della vita.
Prima dellavvento dei sistemi di distribuzione centralizzata del gas, il riscaldamento era fornito da stufe a legna (ma
non in tu e le stanze), poi a Kerosene o da caldaie a carbone o a Na a.
Ovviamente fondamentale era la garanzia dellalimentazione ele rica: stano e, per un guasto in centrale, mancata dalle 21 alle due e si ritorna al freddo.

268

apofore (2015-03-18 09:07:51)


Ci si dimen ca in fre a della fragilit del nostro sistema di vita e di come bas poco a spazzare via sta s che o mis che sul
prolungamento dellaspe a va di vita: si pensi allepidemia di Spagnola (uninuenza), seguita alla prima guerra mondiale, che
fece pi mor dei 4 anni di coni o.

Renato Solmi (2015-03-28 16:58)


Renato Solmi (1927-2015) ha studiato a Milano, dove si laureato in Storia greca con una tesi su Platone in Sicilia.
Dopo avere trascorso un anno a Napoli presso lIs tuto italiano per gli studi storici di Benede o Croce, ha lavorato
dal 1951 al 1963 nella redazione della casa editrice Einaudi. A met degli anni 50 ha passato un periodo di studio a
Francoforte per seguire i corsi e linsegnamento di Theodor W. Adorno, da lui per primo introdo o e trado o in Italia.
Dopo lallontanamento dallEinaudi, ha insegnato per circa trentanni Storia e losoa nei licei di Torino e di Aosta. Si
impegnato, sul piano teorico e della militanza a va, nei movimen nonviolen e pacis torinesi e nazionali. Come
questo libro documenta, ha collaborato a numerosi periodici culturali e poli ci (Il pensiero cri co, Paideia, Lo
Spe atore italiano, Il Mulino, No ziario Einaudi, Nuovi Argomen , Passato e presente, Quaderni rossi,
Quaderni piacen ni, il manifesto, LIndice dei libri del mese e altri). Fra le sue traduzioni oltre a quelle di
Adorno, Benjamin, Brecht (Labic della guerra, Einaudi, Torino 1975) e Marcuse (Il romanzo dellar sta nella letteratura tedesca, ivi, 1985), che sono in realt edizioni di riferimento si segnalano: Gyrgy Lukcs, Il signicato
a uale del realismo cri co (ivi, 1957) e Il giovane Hegel e i problemi della societ capitalis ca (ivi, 1960); Gnther
Anders, Essere o non essere (ivi, 1961) e La coscienza al bando (ivi 1962); Max Horkheimer e Th.W. Adorno, Diale ca
dellilluminismo (ivi 1966 e 1980); Seymour Melman, Capitalismo militare (ivi, 1972); Paul A. Baran, Saggi marxis (ivi,
1976); Leo Spitzer, Le ere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918 (Boringhieri, Torino 1976).
h p://www.quodlibet.it/catalogo.php?A=Solmi+Renato

7.4

April

Linus compie 50 anni (2015-04-04 14:36)


di Marco Gius , 4 aprile 2015

La rivista compie 50 anni. Il tributo damore di una generazione cresciuta con le sue strisce

269

Se siamo cresciu come siamo cresciu in eguale misura merito di Jean-Luc Godard, di Marx e della CocaCola, degli Spaghe Western e di Linus. Forse anche dei Beatles e dei Rolling Stones. Ma, certo, a dodici anni,
quando vidi per la prima volta una striscia di Charlie Brown e mi innamorai perdutamente di Linus e della sua coperta,
di Charlie Brown e della sua cuccia, i fume erano, assieme al cinema, linvenzione pi grande del mondo.
A quel tempo, i fume
Topolino o Nembo Kid.

non si leggevano una sola volta, si rileggeva e rileggevano quasi allinnito. Come per

La rile ura era ancora pi interessante della le ura. E, per chi era cresciuto, con le storie di Topolino, con le
Grandi Parodie di Pape- rino scri e da Guido Mar na e disegnate da quei geni dei nostri illustratori degli anni 50 e
60, i fume che proponeva Linus e il suo celebre dire ore del tempo, Giovanni Gandini, erano davvero unesplosione
da Nouvelle Vague. Le sole strisce che conoscevamo, se non sbaglio, erano quelle di Beetle Bailey, il solda no col
cappello sulla testa. Gi adeguare la nostra le ura, topolinocentrica, alla striscia con ba uta nale era come passare
270

dai centoven minu di un lm allo sketch di una tv americana, e leggere le tavole di Copi o di Jules Feier era proprio
viaggiare e crescere in un mondo ine- splorato. Eravamo, tu o quasi, bravi ragazzini delle elementari e delle medie
che andavano a scuola con il grembiulino nero, il col- le o duro e il occo celeste.
La diversit fume s ca, per noi, erano le tavole di Jacovi sul Giorno o il suo Diario Vi . O i cartoni anima dei Pagot, della Paul Film e della Gamma che vedevamo ogni sera a Carosello prima di andare a le o.
Ritrovarci Linus a casa con le tavole dellimpiegato Bristow, dei cavernicoli di B.C., i meravigliosi Lil Abner e
Fearless Fosdik di Al Capp, le avventure fantascien che di Je Hawke, signicava dav- vero crescere in fre a. E i
fume del passato, per Linus, erano quelli della ga a pazza Krazy Kat, per noi dicilissimi, o i noir stravagan di Dick
Tracy pieni di ca vi deformi e di mor ammaz- za . Mentre le storie pi tradizionali erano quelle dellopossum
Pogo di Walt Kelly, disneyane solo allapparenza, ma cos piene di riferimen poli ci. E non avevamo ancora le o le
storie, quasi per adul , di Corto Maltese di Hugo Pra , della Barbarella di Jean-Claude Forest, le tavole pi dicili di
Copi e Wolinski.
Devo dire che, personalmente, in quegli anni, amavo tu o ci che Linus pubblicasse. Era tu o fantas co. E
tu o ci faceva crescere con una rapidit che ci sembrava impossibile.
Da bambine cresciu a parrocchia, scuole democris ane e lm western, stavamo diventando unaltra cosa.
E il fa o che le storie di Charlie Brown aprissero con tolo, coper na e prime pagine, un fume o cos magico,
rappresentava un po la nostra trasformazione da bambini, pi o meno ingenui come Charlie Brown e arma di una
sola coperta come Linus, in giovani adul pron a saltare sulle astronavi di Je Hawke e di Barbarella o a par re per
lOriente con Corto Maltese.
Ricordo perfe amente cer esta , del 1965 e del 1966, nelle quali le collezioni di Topolino e di Linus non erano aa o rivali, ma rap- presentavano un po il nostro passato-presente-futuro.
Un mondo disegnato dove tu o era possibile, come i paesaggi mutan di Krazy Kat, il fume o di George Herriman che rappresentava forse la punta di diamante di tu o il proge o Linus. Certo, per, se non avessimo trovato
n dalle prime pagine la coperta rassicurante di Linus, forse, non ci saremmo avventura oltre nella scoperta di Al
Capp e Sidney Jordan.
In qualche modo, quella coperta ci perme eva di poter rientrare sem- pre a casa, di sporgere la testa sul futuro e poi ritornare ai nostri giorni. Non pensando che gi da quando hai fa o il passo delluscio, come si dice in
toscano, il pi fa o.

271

Lar colo Linus compie 50 anni sembra essere il primo su nuovAtlan de.org - Nuova Atlan de.

apofore (2015-04-04 14:38:50)


Noi le ori di Urania le striscie di B.C. e del MagoWiz le avevamo le e prima l ;-)

Il miracolo italiano (2015-04-13 15:17)


Cari signori dellINAIL, voglio raccontarvi una breve e lontana storia, tanto perch possiate completare la vostra formazione, mentre vi fregate le mani per i 20 milioni di euro che vappressate ad incassare.
Era lEstate del 1965 e, come tan giovani dellepoca, durante le vacanze andavo al lavoro. Dove? Nella fabbrica
dove lavoravano mio padre e mia madre. Soldi? Non ne vedevo: li davo in famiglia, allora usava cos.
Presse per tagliare il cuoio: 5 tonnellate di spinta su una fustella che tagliava ar coli tecnici e spor vi in cuoio fra
le mani di un quindicenne, senza contra o di lavoro, senza nessuna assicurazione, in pra ca, uno zombie.
Un giorno arriv un zio accompagnato da sua eminenza il gran dire ore generale. Quando se ne fu andato chiesi a
mia madre chi fosse: E quello dellINAIL, poi passa in ucio, prende la busta e se ne va. Lo credo bene: a parte
la mia posizione (fece nta di non notarmi, non chiese nulla), nelle prese di corrente cerano i li spella nessuna
spina, quando si rompevano nessuno le cambiava tanto non cera impianto di prese a terra...
272

Venne Se embre, io tornai a scuola e mia madre rimase sola nel piccolo reparto...cio...nella stamberga dove si lavorava...
E un bru o giorno la mano sinistra le rimase incastrata fra la fustella e la bandiera che pressava le 5 tonnellate...la
macchina press da sola...a volte succedeva, il gancio sca ava senza premere il pedale...e le sfracell due dita della
mano sinistra. Era sola: dove e disincastrare la macchina, liberare il braccio e chiedere aiuto prima di svenire.
Non fu portata allospedale ma in una clinica privata sa, altrimen c lINAIL, bofonchi, contrito, il padrone...
e fu curata: perse due dita. Nessuna denuncia, ovvio, altrimen ...eh...il posto di lavoro...
Non pagher quei soldi, per una ques one di principio: ne me er 15 in grembo alla prima vecchie a che chiede
la carit con gli occhi bassi vicino ad una chiesa, oppure me li scoppier in birra cercando di ricordare il viso di mia
madre segnato, il braccio fasciato, mia fratello piccolo da cambiare...
Malede , che siate malede per il coraggio di chiedere quei miseri 12 euro e 90: andate nuovamente aan... E
querelatemi, se ne avete il coraggio.
Carlo Bertani in h p://carlobertani.blogspot.com/2015/04/12-euro-e-90.html

Arturo Carlo Quintavalle (2015-04-17 17:15)


Apre al pubblico il Museo dello CSAC
Centro Studi e Archivio della Comunicazione
dellUniversit di Parma
Dal 23 maggio 2015
CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)

Sabato 23 maggio aprir al pubblico nellAbbazia di Valserena, a pochi chilometri da Parma, il Museo del Centro Studi
e Archivio della Comunicazione dellUniversit (CSAC), che conserva il pi esteso patrimonio culturale visivo e proge uale in Italia sul Novecento con oltre 12 milioni di materiali suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipin ,
300 sculture, 17.000 disegni), Fotograa (con oltre 300 fondi e pi di 9 milioni di immagini), Moda (con circa 70.000
pezzi tra gurini, disegni, schizzi, abi , riviste), Proge o (1.500.000 disegni, 800 maque es, 2000 ogge ) e Media
(7.000 bozze di manifes , 2.000 manifes cinematograci, 11.000 disegni di sa ra e fume o e 3.000 disegni per
illustrazione).
Lo CSAC, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e in seguito dire o da Gloria Bianchino, dal 2007 ha sede
nella Abbazia cistercense di Valserena, tradizionalmente iden cata come la stendhaliana Certosa di Parma. Gli
273

spazi dellabbazia sono sta oggi rinnova a raverso un importante proge o archite onico promosso e sostenuto
dallUniversit di Parma.
A par re dal 23 maggio, lo CSAC si propone per sopra u o come un nuovo spazio mul funzionale, una macchina
viva dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Dida ca, con una partecipazione a va da parte
della comunit scien ca e del circuito dei ricercatori, dei do orandi e degli studen .
Una formula unica in Italia, che man ene e potenzia le a vit sino ad ora condo e di consulenza e di supporto
allistruzione universitaria con seminari, workshop e rocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispe vi
cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di pres to e supporto ad esposizioni in altri musei (tra quelli internazionali
ci amo il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center e il Museo Nacional Centro de Arte
Reina Soa di Madrid).
Il Museo, che trova sede nellimponente Chiesa monas ca a croce la na, nella Sala delle Colonne e nella Sala Ipogea,
ospita lesposizione permanente, in grado di rinnovarsi potenzialmente allinnito a ngendo allo straordinario repertorio visivo dellArchivio, i cui materiali saranno espos a rotazione.
In occasione dellinaugurazione, le sedici sezioni dellesposizione saranno dedicate a temi che faranno emergere la
complessa natura di questo Archivio/Museo, a raverso le interazioni trasversali delle sue collezioni: dallArte alla
Moda, dal Design alla Fotograa, dallArchite ura alla Pubblicit no al Disegno della sa ra, con opere e proge , solo
per citarne alcuni, di Lucio Fontana, Giorgio Armani, Gianfranco Ferr, Achille Cas glioni, Nizzoli e Bellini per Olive ,
Man Ray, Luigi Ghirri, Dorothea Lange, Gi Pon , Pier Luigi Nervi, Giuseppe Samon, Armando Testa, Tullio Pericoli,
Vincino.
Chiude questo percorso la mostra monograca dedicata alla cultura gura va e proge uale degli anni 60 e 70 con
opere di ar s entrate nelle collezioni dello CSAC sin dai primi anni di a vit, come quelle di Enrico Baj, Mario Ceroli,
Luciano Fabro, Emilio Isgr, Enzo Mari, Giulio Paolini, Michelangelo Pistole o, Mario Schifano, E ore So sass, Emilio
Tadini.
La Sala delle Colonne espone il lavoro di raccolta e studio delle opere conservate nellarchivio della Sezione Arte con
un percorso cronologico dai disegni di Mario Sironi alla Poesia Visiva, insieme a documen proge uali e di lavoro. Ai
visitatori sar oerta anche la possibilit di consultare, su prenotazione, i materiali degli archivi conserva nelle aree
dellAbbazia non aperte al pubblico
La Sala Ipogea, introdo a dalla Porta di Arnaldo Pomodoro e da Il Sen mento della Rivoluzione di Fausto Melo , integra li nerario della scultura creato nella corte dellAbbazia, che comprende numerose sculture di grandi dimensioni.
Il nuovo CSAC dotato di servizi di accoglienza e ospitalit, come un ristorante-cae eria e una foresteria alles ta in
quelle che un tempo erano le celle dei monaci.
Sar presente anche un bookshop dove sar possibile acquistare i cataloghi delle mostre che lo CSAC ha realizzato a
par re dal 1969.
Lo CSAC ha in programma proge dida ci per le scuole primarie e secondarie, inizia ve speciali per i visitatori e
aperture straordinarie con even a tema.
274

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione


Universit di Parma
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
Apertura al pubblico da sabato 23 maggio 2015
Orari:
mercoled, gioved, venerd dalle 10 alle 14
sabato e domenica dalle 10 alle 19
Ingresso:
10 euro
Riduzioni per gruppi, giovani so o i 18 anni, studen , docen e persone con disabilit.
Gratuit per i bambini so o i 12 anni.

Per informazioni al pubblico


www.csacparma.it
info@csacparma.it
+39 0521 033652

Immagini allegate:
Paradigna (Parma), Abbazia Valserena, la sede CSAC vista da Sud, 2002, foto di Paolo Rosselli.
Emilio TADINI, Museo delluomo: donne che corrono in riva al mare, 1974, acrilico su tela, cm 261x400.

275

7.5

June

LApprodo (2015-06-10 16:24)


LApprodo, programma televisivo, si ispir alla trasmissione radiofonica omonima che, ideata da Adriano Seroni e
Leone Piccioni, and in onda dagli studi RAI di Firenze dalla ne del 1944 sino alla met degli anni 50. Essa stata
una delle pi longeve e delle pi note trasmissioni culturali televisive italiane. La prima puntata, con il so o tolo
se manale di le ere e ar , and in onda sul Programma Nazionale sabato 2 febbraio 1963, alle ore 22,20. Lul ma
puntata and in onda sul Secondo Programma, alle ore 22, il 28 dicembre 1972.
Ne trovate un esempio su Teche RAI qui:
276

h p://www.teche.rai.it/2015/05/salvador-dali-la-mia-bibbia/
Oggi esistono interi canali dedica alla cultura e, a suo tempo, nel nostro piccolo, qualcosa facemmo anche noi:
[archiveorg
RAFLibri31280
mozallowfullscreen=true]

width=640

height=30

frameborder=0

webkitallowfullscreen=true

Lo sai che io sono nato molto prima di te (2015-06-11 11:00)


Ta Sanguine e Davide Lomonte presentano il proge o di lm documentario su Maurizio Arcieri LO SAI CHE SONO
NATO MOLTO PRIMA DI TE

Ta Sanguine e Davide Lomonte presentano il proge o di lm documentario su Maurizio Arcieri LO SAI CHE SONO
NATO MOLTO PRIMA DI TE alla presenza di Chris na Moser, compagna ar s ca e di vita di Maurizio
Ingresso gratuito

Programma

gioved. 11 giugno - ore 15:30 Cinema Lumire - sala Scorsese

h p://www.youtube.com/watch?v=DjZOXwkbwoc

277

Storia di un impiegato (2015-06-14 09:30)


h p://www.youtube.com/watch?v=arRwV5-luB4
Certo bisogna farne di strada
da una ginnas ca dobbedienza
no ad un gesto molto pi umano
che dia il senso della violenza
per bisogna farne altre anta
per diventare cos coglioni
da non riuscire pi a capire
che non ci sono poteri buoni
da non riuscire pi a capire
che non ci sono poteri buoni.

Poli ca dei cookies (2015-06-22 08:54)


Questo sito ospitato gratuitamente sulla pia aforma wordpress, su cui lautore non ha alcun controllo riguardo
ai cookies, le cui linee guida sono stabilite dal garante della privacy in h p://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/ docweb/3118884
In par colare non raccoglie da individuali, tramite i cookies, dai le ori del sito.
I tas di Twi er, Facebook, GMail, Pinterest, Blogger, che trovate so o ogni post, vi perme ono di accedere
allaccount del social network in cui volete condividere il contenuto del post; so o ogni post avete anche la possibilit di cliccare su Mi piace di Facebook. In tu ques casi, ogni volta che accedete al vostro account, le re sociali
in cui state entrando, lasciano un cookie nel vostro computer.
Alcuni cookie di terze par possono essere installa da inserzionis , che agiscono in qualit di autonomo tolare
del tra amento, non con la tua semplice navigazione sul presente sito ma a seguito di una tua azione come un click
out.
Chi non vuole che i cookies siano installa nel proprio computer pu disabilitarli dalle pagine del proprio browser,
seguendo le istruzioni che vengono date ai seguen link:
Disabilitazione dei cookie su Firefox
Disabilitazione dei cookie su Chrome
Disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
Disabilitazione dei cookie su Safari
Disabilitazione dei cookie su Opera

278

7.6

August

Il grande freddo (2015-08-14 11:31)


Inevitabilmente i protagonis di quegli anni ci lasciano uno dopo laltro e qui ne ricordiamo uno scomparso di recente
perch la sua storia si intreccia con una singolarit della cronaca spor va emiliana:
Il Bologna e il mondo del calcio perdono uno dei loro Campioni pi storici e rappresenta vi: allet di 73 anni si
spento Harald Nielsen, uno fra i calciatori stranieri di maggior valore e pres gio della storia rossobl. Centravan micidiale, na vo di Frederikshavn, piccola ci adina allestremo nord della Danimarca, vanta numeri a dir poco clamorosi
nel rapporto fra presenze (182) e re , 104 con la maglia del Bologna, divisa che ha ves to dal 1961 al 1967. Robusto e
rapido a accante, ha contribuito coi suoi gol a grappoli, segna in tu e le maniere, da auten co opportunista in una
meravigliosa coppia con Ezio Pascu , alla conquista del tolo tricolore con Fulvio Bernardini allenatore, nel giugno
1964, divenendo una delle icone senza tempo del mondo rossobl. In par colare, nella fortunata stagione 1963-64 si
laureato capocannoniere della Serie A con 21 centri, pi il sigillo del raddoppio con lInter il 7 giugno nello spareggio
conclusivo. Si tra a di un pezzo fra i pi pregia del Bfc che ora ci lascia.
Il Bologna partecipa commosso al dolore dei cari di Harald, Campione vero. Con lui se ne va un altro pezzo della nostra
famiglia rossobl, che dopo Giacomo (Bulgarelli), Carlo (Furlanis?) ed Helmut (Haller) piange anche il suo indimen cato Dondolo.
h p://www.bolognafc.it/news.asp?id=13362 #.Vc29U7VlZ4I

Bologna 1963/1964
Nel 1964 il Bologna, allenato da Fulvio Bernardini, torn a vincere lo Scude o a distanza di 23 anni dallul ma af279

fermazione. Appaiata in ve a al Milan al termine del girone di andata, la squadra emiliana raggiunse il primato in
solitaria alla 20 giornata. Nei primi giorni di marzo, la FIGC emise un comunicato in cui dichiarava che cinque giocatori erano risulta posi vi ai controlli an -doping ee ua il 2 febbraio (dopo Bologna-Torino)[2]: la societ fu punita
con la scon a a tavolino e la detrazione di un punto, per una penalizzazione totale di tre pun . A maggio, in seguito
allee uazione di ulteriori controlli, la sentenza venne per annullata. Intanto, le vicende del campo avevano visto
lInter di Helenio Herrera vincere lo scontro dire o in casa felsinea e raggiungere il primo posto. Al termine delle 34
giornate di campionato, Bologna e Inter risultarono entrambe prime a 54 pun : per la prima, ed unica, volta nella
storia del Campionato il tricolore fu assegnato tramite uno spareggio. La Federazione design come campo neutro
lOlimpico di Roma, ssando la gara per domenica 7 giugno. Il Bologna vinse lincontro per 2-0, sconggendo unInter
che si era da poco laureata campione dEuropa e dedicando il tolo alla memoria di Renato DallAra[3]tesize[4]. Il presidente era infa scomparso qua ro giorni prima, a causa di un infarto: al suo funerale non poterono essere presen
i giocatori poich la Federazione decise di non rinviare lo spareggio. h ps://it.wikipedia.org/wiki/Bologna _Football
_Club _1963-1964

Olimpiadi 1968 (2015-08-30 10:00)

La storia e molto bella e commovente, grazie per averla condivisa. C inoltre da riconoscere lonesta intelle uale
di Riccardo Gazzaniga che cita lar colo di Gianni Mura,
uscito il 28 giugno 2012
su Repubblica (h p://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/ 06/28/sono-uguale-voi-quel-voltobianco-accanto.html). Peccato che questul mo non abbia fa o altre anto in quanto sudde o ar colo e palesemente scopiazzato da un pezzo uscito sul sito della CNN 4 mesi prima (h p://www.cnn.com/2012/04/24/sport/olympics-norman-black-power/ ).
commento di marco allar colo di Riccardo Gazzaniga su una delle foto pi famose del decennio:
280

Leggi tu a la storia in h p://riccardogazzaniga.com/luomo-bianco-in-quella-foto/

apofore (2015-10-01 18:16:05)


LEconomici Policy Ins tute riporta questo interessante ar colo sulla crescita del salario minimo negli Sta Uni paese
dove da sempre si preferisce la contra azione aziendale o dire a a quella colle va: il salario minimo reale negli USA ha
raggiunto il massimo nel 1968, per poi costantemente scendere no a perdere il 25 % del proprio valore oggi. Eppure se
avesse seguito il trend della crescita di produ vit, oggi il salario minimo dovrebbe essere circa il doppio di quello del
1968. Unaltra impietosa prova dellorigine delle distorsioni della uale sistema economico, passato da una crescita wagedriven ad una debt-driven a causa della compressione dei salari dei lavoratori, a fronte di una con nua crescita della produ vit.

7.7

October

Il primo computer (2015-10-06 17:59)


Thursday, October 14, 1965: Programma 101
281

Desktop computer or programmable calculator? To this day its a point of conten on about Olive s Programma
101 (list price $3,200), introduced at the New York Worlds Fair. The New York Times split the dierence in its reporting the next day:
Two new entries have gone to the post in the race for the desk-calculator dollar. ... The new Olive machine, the
Programma 101, is closer in nature to a computer than the new Victor device. Like a computer it can automa cally
run programs calling for a series of arithme c opera ons. It can also store or remember these programs internally as
well as externally, and through these programs can make simple logical decisions. ... The Olive device displays its
calcula ons on a paper printout. Its numerous func ons allow it to be used for both business and scien c purposes.
The incredible story of the rst PC, from 1965 (www.pingdom.com): @

Entry from www.curtamania.com: @


Entry from www.silab.it: @
Entry from The Old Calculator Web Museum: @

282

The inven on of the personal computer: a fascina ng story ever told (website of Pier Giorgio Pero o, Olive
neer and architect of the Programma 101;
h ps://anni60storia.wordpress.com/2009/04/26/programma-101/
Opera ng manual (ClassicCmp): @
Adver sement (video from Archivio Nazionale del Cinema dImpresa): @
101 Project: @

engi-

apofore (2015-10-06 18:06:30)


h ps://anni60storia.wordpress.com/2014/01/30/la-nemesi/
apofore (2015-10-06 18:28:40)
h ps://youtu.be/cyuXtEG6qFA Sabato 3 o obre, ore 16,00 Carpi, Cor le o nord di Palazzo dei Pio II coraggio di un sogno
italiano: Adriano Olive Incontro con Roberto Scarpa, Riccardo Cecche e Bruno Segre Conduce Davide Bregola Lo gura
di Adriano Olive , protagonista della vita culturale italiana degli anni Cinquanta, ormai diventata il simbolo di unItalia
crea va e al tempo stesso pragma ca. Bruno Segre,tes mone dire o dello personalit aascinante dellindustriale di Ivrea,
ne scondisce i passaggi fondamentali, Riccardo Cecche , autore delle immagini di una graphic novel a lui dedicata, indica le
modalit della trasposizione visiva del racconto di questa esperienza. Roberto Scarpa, scri ore e autore di teatro, ci dice quali
eredit e quali cara eris che di questa gura di imprenditore sono giunte no a noi.
apofore (2015-10-06 19:28:03)
h p://www.piergiorgiopero o.it/libripero o/programma %20101/101pag.htm Lavventurosa storia del suo inventore
apofore (2015-10-27 12:27:24)
Estra o di un documentario RAI sul proge o: h ps://www.dropbox.com/s/73qf9g1uizlthwm/programma101.mp4?dl=0

7.8

December

SVIMEZ (2015-12-08 16:25)


Agli inizi degli anni Sessanta, grazie sopra u o allopera di ricerca e di divulgazione svolta dalla SVIMEZ [Associazione
per lo sviluppo dellindustria nel Mezzogiorno, cos tuitasi a Roma nel 1947, ndr], si diuse, allinterno della classe
poli ca, la consapevolezza dellurgenza strategica di un intervento sulla poli ca scolas ca. Il balzo in avan registrato
dalleconomia italiana in quel periodo, lespansione della base occupazionale del se ore industriale, e le speranze
stesse legate allo sviluppo, misero in luce una grave carenza di oerta di forza-lavoro intelle uale, tale da comprome ere lo stesso sviluppo economico. Le previsioni SVIMEZ condizionarono fortemente il diba to e lazione poli ca
negli anni del centro-sinistra.
Nonostante lassenza di una vera e propria pianicazione di lungo periodo, gli interven legisla vi realizza negli
anni 60 determinarono un mutamento sostanziale nella stru ura is tuzionale e nella popolazione scolas ca italiana.
Due furono le principali modiche introdo e nellordinamento scolas co: il riconoscimento del diri o e dellobbligo
283

allistruzione no ai 14 anni det (legge del 31 dicembre 1962 is tu va della scuola media unica statale) e la liberalizzazione delluniversit (legge dell11 dicembre 1969 sui Provvedimen urgen per luniversit). Furono entrambi
interven decisivi per favorire la scolarizzazione di massa in Italia.

fonte: Universit degli Studi di Bergamo

284

BlogBook v0.8,
& GNU/Linux.
E
http://www.blogbooker.com
LAT X 2

Edited: December 21, 2015

2.

2016

2.1

gennaio

Camp e Kitsch (2016-01-11 13:26)


[1]Susan Sontag fu la prima ad esaminare la sensibilit camp nella cultura occidentale: nel [2]1964
pubblica Notes on Camp, saggio che diventer il punto di partenza per le successive riessioni sullargomento. In realt lo scri o della [3]Sontag oggi non cos tuisce che un semplice riferimento: seppur
necessario, ormai distante dalle analisi pi recen . Innanzitu o [4]Susan Sontag descrive la societ e
la realt di quarantanni fa: anni in cui il camp nasce e procede parallelo alla rivoluzione sessuale e con
le legi mazioni degli [5]omosessuali. Ella stessa me e in luce frequen collegamen tra la sensibilit
camp e l[6]omosessualit:

(EN) Homosexuals have pinned their integra on into society on promo ng the aesthe c sense.
Camp is a solvent of morality. It neutralizes moral indigna on, sponsors playfulness.
(IT) Gli omosessuali hanno ritrovato la loro integrazione nella societ nella promozione del loro senso
este co. Il camp pu cancellare la moralit. Neutralizza lindignazione morale, promuove ci che
scherzoso.

([7]Susan Sontag, Notes on "Camp")

Lautrice rese accessibile il conce o di camp, cara erizzandolo di connotazioni omosessuali, che
elogiava, e denendolo in un modo ada o al "consumo" pubblico. [8]Susan Sontag diede il via ad una
serie di riessioni di altri autori che per tu o il decennio successivo ne evolsero i conce . Lentamente
i conni del discorso divennero pi labili, e lelemento "omosessualit" cominci ad acquisire un ruolo
dierente. Un ruolo che rimase comunque importante, ma il conce o di camp si ampli, abbandonando
le referenze, i valori e le morali condivise riguardo allomosessuale come po sociale. A par re dalla
ne degli anni sessanta il termine camp fu ado ato per indicare diversi a eggiamen , una sensibilit
da contestualizzare.
Denire una sensibilit
[9]Susan Sontag specica che si tra a di una "sensibilit", non di una corrente ar s ca, le eraria
o nemmeno soltanto una tendenza sociale, e so olinea la dicolt che rappresenta il tenta vo di
descrizione di una "sensibilit". Nella premessa che introduce allelenco delle note vere e proprie
sullargomento, la scri rice statunitense specica:

13

(EN) It is not a natural mode of sensibility, if there be any such. Indeed the essence of camp is its
love of the unnatural: of ar ce and exaggera on. [] A sensibility is almost, but not quite, ineable.
Any sensiblity which can be crammed into the mold of a system, or handled with the rough tools of
proof, is no longer a sensibility at all. It has hardened into an idea.
(IT) Non una sensibilit di po naturale, se di tali ne esistono. Lessenza del camp, infa , consiste
nellamore per ci che innaturale: lamore per lar ciale e per lesagerato [] Una sensibilit quasi,
ma non del tu o, indescrivibile. Ogni sensibilit che pu essere racchiusa nella forma di un sistema,
oppure maneggiata con i grezzi mezzi della prova, non pi una sensibilit. Si concre zzata in unidea.

([10]Susan Sontag, Notes on "Camp")

Prima di lei
[11]Clement Greenberg nel [12]1939 scrive e pubblica un saggio in tolato [13]Avant-garde and
kitsch in cui denisce i movimen di [14]avanguardia e del [15]modernismo come i migliori mezzi per
resistere alla cultura del [16]consumismo e quindi della produzione kitsch.

[17]

Esempio di portapenne kitsch

14

Greenberg sos ene che lo sviluppo delle avanguardie ar s che non sia avvenuto per mo vi diversi da
quelli di difesa degli standard [18]este ci: mo vazioni che rendono palese lopposizione di tali tendenze
ar s che rispe o a quel fenomeno culturale pico dell[19]Occidente di quegli anni e che rispondeva
alla denizione di: popolare, commerciale, illustra vo, basso, un fenomeno che lautore denisce come
kitsch.
1. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
2. https://it.wikipedia.org/wiki/1964
3. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
4. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
5. https://it.wikipedia.org/wiki/Omosessuali
6. https://it.wikipedia.org/wiki/Omosessualit%C3%A0
7. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
8. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
9. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
10. https://it.wikipedia.org/wiki/Susan_Sontag
11. https://it.wikipedia.org/wiki/Clement_Greenberg
12. https://it.wikipedia.org/wiki/1939
13. https://it.wikipedia.org/wiki/Avant-garde_and_kitsch
14. https://it.wikipedia.org/wiki/Avanguardia
15. https://it.wikipedia.org/wiki/Modernismo_%28arte%29
16. https://it.wikipedia.org/wiki/Consumismo
17. https://it.wikipedia.org/wiki/File:Schreibtischset.jpg
18. https://it.wikipedia.org/wiki/Estetica
19. https://it.wikipedia.org/wiki/Civilt%C3%A0_occidentale

mediaphysis.it (2016-02-03 00:12:40)


Giusto per collegarsi al tema, i riferimen a camp e kitsch sono le architravi di una brillante analisi svolta da
Lu azzi, in risposta a un ar colo di Scanzi, rela vamente a uno dei pi poten meccanismi di depotenziamento
del pensiero cri co (e della sa ra, che del pensiero cri co rappresenta uno dei veicoli pi for ). Lar colo qui:
h p://www.ilfa oquo diano.it/2016/02/02/daniele-lu azzi-risponde-ad-andre a-scanzi-hanno-ucciso-la-sa rama-non-me/2426548/

Ricordi di scuola (2016-01-15 19:02)


[scribd id=145212048 key=key-2emqugm a9a8m7mkl83 mode=scroll]

15

Il primato della sociologia (2016-01-27 18:11)


Per capire il tolo, bas pensare che il brano tra o da "Riessione sulla decadenza dellOccidente"
del 1981 di Gian Paolo Prandstraller
Ci si pu domandare, a questo punto, come sia potuto accadere che, dopo le aperture in senso
liberale realizzate nel decennio 60, dopo lincremento della partecipazione poli ca e la messa in
discussione dellautoritarismo tecnocra co e militare a uata in quel periodo, lOccidente sia ora di
fronte a un tale cambiamento.
Una congrua risposta a questa domanda implicherebbe che fossero presi in considerazione i numerosi
fa ori, interni ed esterni, che hanno interferito sul cammino dellOccidente nel recente periodo,
togliendogli la baldanza libertaria da cui sembrava animato. Ma se ci si vuole limitare ad una eziologia
riferibile alla stessa natura della fase poli co-culturale che ha preceduto la svolta invclu va, si deve
osservare che i movimen degli anni 60 non hanno avuto n la chiarezza ideologica n la forza durto
necessarie per intaccare le is tuzioni portan , quelle cio che fondano lasse o generale di una societ.
Bench essi abbiano compiuto un apprezzabile lavoro di destru urazione, non sono sta in grado di
estenderlo al di l di alcune is tuzioni sostanzialmente marginali rispe o al nucleo centrale del potere.
Hanno intaccato - a vantaggio dellautodeterminazione individuale - la famiglia, la scuola, luniversit,
togliendo a queste en t parte dellimpronta repressiva che precedentemente avevano; hanno liberalizzato lamore, legi mato il privato, garan to nuovi spazi alla circolazione delle idee; valorizzato
la marginalit rispe o alla centralit, e messo in evidenza la nega vit del potere sul piano e co. Ma
questo insieme di risulta non valso a modicare la stru ura dellimpresa e lasse o poli co, i due
assi portan con cui ogni sviluppo civile deve fare i con . Ques assi sono passa indenni nella bufera
degli anni 60 ed ora si pu constatare che hanno rinforzato il proprio impianto autoritario con gravi
conseguenze generali.
Minacciate ma non colpite dire amente, tali is tuzioni sono riuscite ad a uare le loro vende e negli
anni 70. Certe forme che esse avevano assunto in Occidente ben prima della contestazione realizzavano implicite negazioni del pluralismo e ne riducevano grandemente la uabilit. La tecnocrazia, i
monopoli e il sistema sempre pi rigidamente stru urato dei par erano di per s rilevan smen te
dei principi di questo e ostacoli gravissimi alla sua estrinsecazione concreta. Quelle is tuzioni in realt
conguravano un modello an democra co nel bel mezzo della democrazia e nella sostanza sabotavano
questul ma. La piega corpora va assunta in seguito su larga scala dalla societ occidentale appare perfe amente in linea con tale sabotaggio occulto ma micidiale. Forza contro forza, compagine di potere
contro compagine di potere, la societ andata sempre pi accentuando - a raverso unorganizzazione
pun gliosa dei suoi corpi interni - cara eri che nulla avevano di democra co, gi eviden peraltro nelle
concentrazioni apparse prima che il fenomeno corpora vo assumesse unestensione generale.
Il fallimento degli scopi principali della contestazione -nonostante il successo o enuto in campi secondari - comprensibile se si considera, oltre alla debolezza delle forze sociali su cui essa si fondava, il
po di elaborazione teorica che la sorreggeva. Il primo elemento troppo evidente per aver bisogno
di mol commen : le forze implicate nei movimen non solo erano numericamente esigue rispe o
alla massa della popolazione, ma operavano in se ori obie vamente periferici, o resi tali dalla natura
stessa della societ industriale avanzata. Gli studen , le donne e alcune altre componen a ve dei
movimen , in genere non agivano a conta o di-re o con i grandi processi produ vi e poli ci n, tanto
meno, nei corrisponden appara . La loro protesta, di conseguenza, non poteva avere una specica
incidenza su tali processi. Anche quando - come in Francia - i movimen giunsero a minacciare lasse o
poli co, tale minaccia fu emera e troppo debole per arrivare ai nuclei sostanziali del potere. Essa
comunque non pot coinvolgere la stru ura vera e propria.
Per quanto riguarda il secondo elemento, ora che si possono vedere le cose con suciente distacco, non
dicile constatare che la pars destruens della cri ca teorica stata di gran lunga pi elaborata della
pars construens. Nessun proge o di mutamento applicabile alle is tuzioni portan fu invero delineato
16

dal pensiero cri co. I teorici indugiarono al livello dei grandi presuppos , me endo in luce il cara ere
alienante e repressivo della societ vigente: ma al di l della denuncia di tale repressivit (presentata da
Marcuse come un fa o pressoch irrimediabile) essi non seppero spingersi. La formazione pi losoca
che sociologica, economica e politologica dei pi importan interpre del pensiero cri co, e inoltre la
scarsa volont di abbandonare una certa metodologia dedu va che pretendeva di ricavare tu o da
alcuni assiomi, hanno favorito linclinazione alla denuncia senza alterna ve pra che e senza opera vit
concreta.
A ci si aggiunga che - me endo in risalto le potenzialit repressive della cultura occidentale - il pensiero
cri co ha
trascurato di so olineare e di valorizzare quelle libertarie. La eggiamento di Adorno e Horkheimer nei
riguardi dellilluminismo in proposito pico. La ogge va svalutazione di uno dei pi grandi momen
culturali dellOccidente da essi decretata in Dialek k der Au larung (1947) - bench presentata come
tenta vo di salvarne il vero spirito - ha cos tuito, per mol versi, un a o suicida, una professione di
sducia nella ragione occidentale non accompagnata da al-cuna alterna va concreta. Non si pu non
convenire a questo proposito con Jacques Ellul, quando so olinea che coloro che sono sta i portatori
o i ricercatori dei valori di una civilt, coloro che vogliono il rinnovamento di una cultura, hanno troppo
facilmente respinto, disprezzato il retaggio posi vo del mondo occidentale. I nostri intelle uali, travol
da una sorta di delirio di autodistruzione, hanno perduto il senso dellavventura occidentale, e degli
atle barda di tu o punto: hanno creduto di potersene impadronire, mentre non facevano che
assestargli il colpo di grazia

2.2

marzo

Distacco (2016-03-13 17:26)


Parliamo, giustamente preoccupa , di distacco tra societ civile e societ poli ca e riscontriamo una
certa crisi dei par , una loro minore autorit, una meno spiccata a tudine a risolvere, su basi di
comprensione, di consenso e di ducia, i problemi della vita nazionale () Noi vogliamo corrispondere s,
capendo e facendo, allinquieta richiesta della nostra societ, ma ostruiamo poi contraddi oriamente i
canali che potrebbero portarne nel par to, proprio nel par to, quella carica di vitalit e di a esa che
pure nel nostro paese. Sicch essa nisce per riversarsi altrove, me endo in crisi la funzione dei par ,
i quali sovente fronteggiano dallesterno, senza unesperienza interiore vissuta del dramma sociale del
nostro tempo, le situazioni che si presentano e spesso si esauriscono senza autorevole mediazione,
nella societ civile.
(Aldo Moro, intervento al Consiglio Nazionale DC, 18 gennaio 1969)
in [1]h p://carlobertani.blogspot.com/2016/03/elezioni-agoniche.html
1. http://carlobertani.blogspot.com/2016/03/elezioni-agoniche.html

17

apofore (2016-03-14 17:42:44)


La Storia ha i suoi tempi e ques vanno le per capirne levolversi . Gli Usa svoltano la pagina della loro storia
alla ne degli anni sessanta; il 1968 l annus horribilis , il 30 e 31 gennaio loensiva del Tet lanciata nel
Vietnam dal piccolo ma sapiente generale Giap stronca le speranze certe di vi oria che il supponente generale
Westmoreland aveva dichiarato e lancia gli Usa nel dramma della scon a. In Aprile viene ucciso Mar n Luther
King, in Giugno Robert Kennedy e con loro le speranze di libert e di uguaglianza razziale. Finisce un periodo
poli camente socialista, il reddito del quin le pi povero cresceva del 115 % e quello del il pi ricco dell85 %
, con Kennedy il debito pubblico americano arriv al punto minimo del secolo cos come la disuguaglianza, era
quello il momento dell american dream oggi cancellato dai fa . Negli anni se anta la svolta avviene con
Nixon che dichiarando lo sganciamento del dollaro dalloro , di fa o non avendone pi, lo rende conver bile in
forza militare ed in portaerei e prepara la rivoluzione del neoliberismo assunto come ne e verit incontrover bile. La moneta e la nanza innte e scollegate dal mondo nito reale si preparano ad inondare il mondo ed a
alimentare linnita avidit delluomo che diventa eutanasia della societ mascherando la verit che la moneta
non ha valore in s. La deregolamentazione di Greenspan nel 1999 creer i disastri genera da una nanza
egemone e priva di regole morali. Per creare la domanda di dollari sar inventato il petrodollaro che inonder
il mondo di moneta e ci inves r con un inazione che ci avrebbe messo in ginocchio come si pu vedere :
h p://www.lananzasulweb.it/2016/god-bless-america-la-profonda-crisi-degli-us a-che-i-media-tacciono/

An conformismo (2016-03-26 11:10)


h p://www.youtube.com/watch?v=7EvMnVph-eI
"Nella primavera del 1970 Poli, con lausilio del regista Vito Molinari (con cui aveva lavorato alle
opere e televisive dei primi anni Sessanta) e complice Ida Omboni, negli studi di Torino registra
Babau, unindagine in qua ro puntate sulle cara eris che nega ve dellitaliano medio (mammismo,
conformismo, arrivismo, intelle ualismo) e summa del repertorio teatrale della sua a vit precedente.
Ma in autunno arriva da Roma il diktat di bloccare la messa in onda perch "giudicato inopportuno
e spregiudicato". Per sei lunghi anni il programma viene congelato per essere trasmesso nella Rai
riformata nellagosto 1976, perso nel palinsesto es vo. A monito del ritardo nella messa in onda, il
tolo diventa Babau 70 . Lo show un insieme di memorabili performance dautore: nella prima
puntata, sul tema del mammismo, Poli recita la "modesta proposta" di Jonathan Swi di arros re i
bambini in esubero nella Londra della rivoluzione industriale, nonch la celebre interpretazione "en
traves " della madre de La Nemica di Dario Niccodemi, che Poli aveva rappresentato in teatro due
anni prima. Nella terza, dedicata allarrivismo, e denita successivamente dal cri co della Stampa Ugo
Buzzolan, in occasione della messa in onda, "un documento di quello che per anni non si potuto
fare o dire in televisione", gurano, tra laltro, unintervista con la giornalista Camilla Cederna (in quei
mesi da mol malvista per i suoi scri indagatori sulloscura morte dellanarchico Pinelli, collegata ai
fa della strage di Piazza Fontana) che se la prende con ecologis e armatori, Laura Be che canta
due canzoni an conformiste del suo repertorio, Adriana As recita il personaggio della pros tuta
dalto bordo da "Gli uomini preferiscono le bionde", e un nale an militarista. Tu o allacciato da un
diavolo-Poli, che pronuncia ora frasi blasfeme ("Io credo al buon Dio...per forza, se Dio non ci fosse,
non ci sarei neanchio") ora moralis che ("Sovente dietro il successo ci sono io"). Babau 70, col tempo,
diventato uno dei capitoli pi emblema ci della storia della censura televisiva, che per non fren
assolutamente la vit televisiva della ore, che inizi, anzi, a fare incursioni come ne dicitore nei
programmi culturali di Sapere. "
Testo di Enrico Salvatori, dalla presentazione di "Babau 2000: omaggio a Paolo Poli"
18

Memoria sele va o rimozione pilotata? (2016-03-31 17:13)

Quelli che, del 68, ricordano solo il Vietato vietare dimen cano sempre che:
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dellindice Dow Jones n i successi del Paese sulla base del Prodo o Interno Lordo Il PIL non ene conto della salute delle nostre famiglie,
della qualit della loro istruzione e della gioia dei loro momen di svago. Non comprende la bellezza
della nostra poesia e la solidit dei valori familiari. Non ene conto della gius zia dei nostri tribunali,
n dellequit dei rappor fra noi. Non misura n la nostra arguzia n il nostro coraggio n la nostra
saggezza n la nostra conoscenza n la nostra compassione. Misura tu o, ecce o ci che rende la vita
degna di essere vissuta .
Robert Kennedy in quel discorso rimarcava che nel prodo o considerato cera di tu o compresi i
danni ambientali, beni e servizi contro la vita come le armi, lalcool eccessivo senza dis nzioni di sorta
nel rispe o della persona .
Kennedy pronunci quel discorso il 18 marzo del1968 , solo quindici giorni prima dellomicidio di
Mar n Luther King , leader dei diri civili e dell I have a dream , e 70 giorni prima di essere ucciso lui
stesso; con loro niva una storia e ne cominciava un altra in cui l american dream avrebbe lasciato
lo spazio solo alla ricerca di unavidit illimitata il cui ne spirituale coincideva esa amente con il Pil
condannato da quei portatori di gius zia . Bob Dylan cantava I tempi stavano cambiando e solo il
vento poteva portare una risposta ma anche la risposta sarebbe nita nel vento The answer , my
friend , is blowing in the wind.
[1]h p://www.lananzasulweb.it/2016/il-pil-il-conte-masce -e-la-superca zzola/

1. http://www.lafinanzasulweb.it/2016/il-pil-il-conte-mascetti-e-la-supercazzola/

2.3

aprile

Iden t paesana (2016-04-08 09:37)


Tu ormai avranno una copia dei Quaderni di Bondeno presentato il 10 maggio 2014 al Centro 2000
e avranno avuto modo di valutarla; qui riporto solo due notazioni che mi hanno subito colpito.
19

La prima a pag.56 dove si legge: Negli anni della contestazione e delle agitazioni sindacali, Bondeno entra nello spazio nazionale della cronaca quando la Societ Eridania Z.N.,subentrata alla Societ
Saccarifera Lombarda nella direzione del locale zucchericio alla ne della campagna 1968 decide il
ridimensionamento del personale e la chiusura dello stabilimento.
A difesa dei lavoratori e degli agricoltori si pose lAmministrazione comunale che il 5 dicembre
1968, a rma del sindaco Enzo Borsari, ordin la requisizione del complesso no candolo alla societ
ed assumendo di fa o il controllo dellintero impianto industriale, so oposto al controllo della polizia
municipale ed al personale della societ stessa.
Dopo diverse se mane la societ decise di recedere dai suoi proposi , la situazione si normalizz e vide la completa ristru urazione dello stabilimento, portato alla potenzialit di 200.000 q.li/giorno
di prodo o lavorato.
Questo episodio non pu che far rilevare la dierenza depoca con la nostra, che ha portato alla
deni va chiusura e demolizione dello stabilimento.

Oltre il cielo (2016-04-15 11:57)

Oltre il cielo (periodico)

Da Wikipedia, lenciclopedia libera.

Oltre il cielo

20

[1]Stato
[2]
[3]Italia

[4]Lingua
[5]italiano

Genere
[6]rivista di [7]fantascienza, [8]astronau ca, [9]astronomia e [10]missilis ca

Formato
[11]tabloid

Fondatore
[12]Cesare Falessi

Fondazione
se embre [13]1957

Chiusura
[14]1970

Sede
[15]Roma

Editore
Edizioni Esse

Dire ore
[16]Armando Silvestri
[17]Cesare Falessi
21

Sito web
[18]www.oltreilcielo.it/

Oltre il cielo stata una [19]rivista [20]italiana che pubblicava ar coli di [21]astronau ca, [22]astronomia e [23]missilis ca oltre a [24]raccon di [25]fantascienza, pubblicata dal 1957 al 1970 dalle Edizioni
"esse" di Roma. Stampata in formato [26]tabloid, era dire a da [27]Armando Silvestri e aveva come
[28]dire ore responsabile [29]Cesare Falessi.

Indice

[30] 1
Storia
22

[31] 2
Note
[32] 3
Bibliograa
[33] 4
Voci correlate
[34] 5
Collegamen esterni

Storia
Oltre il cielo nasceva come proseguimento ideale di Cielo, rivista di [35]aeronau ca degli anni cinquanta
che pubblicava anche raccon di [36]aviazione.
Fu fondata nel se embre 1957 e nel 1970 cess le pubblicazioni con il numero 154. Fu ideata
dalling. [37]Cesare Falessi, al quale si aanca nel primo anno alla guida della rivista [38]Armando Silvestri, anchegli ingegnere, gi a vo nellanteguerra, che nel 1938 aveva gi ideato, ma senza successo
concreto, il proge o per la prima rivista di fantascienza in Italia, la rivista quadrimestrale Avventure
dello spazio.
Sulle pagine della rivista si concentrarono - in par colare nel biennio 1958-1959 - i raccon di
qua ro dei principali autori dellepoca: [39]Ivo Prandin (che si rmava "Max jr. Bohl" e "Ipran"), [40]Renato Pestriniero ("Pi Erre"), [41]Vincenzo Croce ("Vicro" e "Massimo Donca "), [42]Gianni Vicario ("G.
Newman" e "A. G. Greene"); lo stesso Cesare Falessi scrive con se e pseudonimi diversi; a ques si
aggiunger dal 1960 [43]Lino Aldani ("N. L. Janda"), autore di una fantascienza "nuova", non pi basata
sulla [44]space opera.[45][1] Secondo [46]Gianfranco De Turris, "la fantascienza che scrivevano [...] era
abbastanza diversa da quella americana, allora lunica nota e trado a, insieme a quella francese, su
[47]Urania e [48]Cosmo. Falessi e Silvestri, pi il secondo del primo, chiedevano ai loro collaboratori che
si divulgasse l[49]astronau ca a raverso la fantascienza, un po come aveva fa o [50]Hugo Gernsback
negli anni Ven con le sue riviste negli USA."[51][2]
In quasi quindici anni di vita la rivista pubblic 475 raccon e 12 romanzi a puntate di oltre
cento autori italiani - anche con i loro veri nomi - formando due generazioni di le ori, cri ci e
scri ori.[52][3]otesize[53][4] Dal 1962 col n.101 la fantascienza venne divisa dalla divulgazione scien ca e le fu interamente dedicata la sezione centrale.[54][3]
Alla rivista collabor anche [55]Peter Kolosimo (al secolo Pier Domenico Colosimo), che teneva
una rubrica ssa in cui esponeva le basi di quelle teorie di "[56]archeologia spaziale" che avrebbe poi
sviluppato nei suoi numerosi best seller trado e pubblica in tu o il mondo, facendone uno degli
scri ori italiani pi conosciu allestero negli anni sessanta e se anta. Nelle pagine della stessa rivista
si cerc inoltre di fondare, senza per avere successo, la prima associazione di autori di fantascienza in
23

Italia (AAFS) nel 1959.[57][1]ze[58][5]


Note

1. ^ [59]a [60]b [61]De Turris 1987-1988.


2. [62]^ [63]Gianfranco De Turris, [64]Cesare Falessi vola oltre il cielo (Cesare Falessi e le origini della
fantascienza italiana), in Area, n 123, aprile 2007, pp. 79-81.
3. ^ [65]a [66]b [67]De Turris 1997.
4. [68]^ Salvatore Ferlita, [69]Silvestri il pioniere della fantascienza, su la Repubblica.it, 24 febbraio
2007. URL consultato il 5 maggio 2014.
5. [70]^ Lomologa associazione statunitense, [71]Science Fic on and Fantasy Writers of America,
verr fondata nel 1965.

Bibliograa

Fon

Ernesto Vege , [72]Oltre il cielo, in [73]Delos Science Fic on, n 59, 15 luglio 2000. URL consultato
il 15-07-2011.
[74]Gianfranco De Turris, [75]Introduzione alla proge ata antologia personale di Ivo Prandin, su
Fantascienza.net, Roma, o obre 1987 - giugno 1988. URL consultato il 28 aprile 2014.
[76]Gianfranco De Turris, [77]Cesare Falessi vola Oltre il Cielo, in Area, n 123, aprile 2007, pp. pag.
79-81. URL consultato il 15-07-2011.

Approfondimen

[78]Silvestri il pioniere della fantascienza, La Repubblica, 24 febbraio 2007 (pag.1 sez. Palermo)

Voci correlate

24

[79]Fantascienza
[80]Scienza fantas ca
[81]Storia della fantascienza italiana

Collegamen esterni

[82]Schede sulle uscite e coper ne su UraniaMania.com, uraniamania.com.


[83]Pubblicazioni della collana Oltre il Cielo, in Catalogo Vege
Associazione culturale Delos Books. (aggiornato no al 2009)

della le eratura fantas ca,

[84]OltreIlCielo.it.
[85]Le principali collane e riviste di fantascienza italiane in ordine cronologico: 1952 - 1959,
sfquadrant.com.

Estra o
da
"[86]h ps://it.wikipedia.org/w/index.php? tle=Oltre
&oldid=79716294"

_il

_cielo

_(periodico)

[87]Categorie:

[88]Riviste di fantascienza italiane


[89]Riviste di astronomia italiane
[90]Riviste di aeronau ca italiane
[91]Astronau ca
[92]Periodici fonda nel 1957
[93]Periodici del passato
[94]Periodici italiani in lingua italiana
25

Questa pagina stata modicata per lul ma volta il 22 mar 2016 alle 18:48.
Il testo disponibile secondo la [95]licenza Crea ve Commons A ribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le [96]Condizioni duso per i de agli.
Wikipedia un marchio registrato della [97]Wikimedia Founda on, Inc.

1. https://it.wikipedia.org/wiki/Stato
2. https://it.wikipedia.org/wiki/File:Flag_of_Italy.svg
3. https://it.wikipedia.org/wiki/Italia
4. https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_%28linguistica%29
5. https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana
6. https://it.wikipedia.org/wiki/Rivista
7. https://it.wikipedia.org/wiki/Fantascienza
8. https://it.wikipedia.org/wiki/Astronautica
9. https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
10. https://it.wikipedia.org/wiki/Missilistica
11. https://it.wikipedia.org/wiki/Tabloid
12. https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Falessi
13. https://it.wikipedia.org/wiki/1957
14. https://it.wikipedia.org/wiki/1970
15. https://it.wikipedia.org/wiki/Roma
16. https://it.wikipedia.org/wiki/Armando_Silvestri
17. https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Falessi
18. http://www.oltreilcielo.it/
19. https://it.wikipedia.org/wiki/Rivista
20. https://it.wikipedia.org/wiki/Italia

26

21. https://it.wikipedia.org/wiki/Astronautica
22. https://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia
23. https://it.wikipedia.org/wiki/Missilistica
24. https://it.wikipedia.org/wiki/Narrativa
25. https://it.wikipedia.org/wiki/Fantascienza
26. https://it.wikipedia.org/wiki/Tabloid
27. https://it.wikipedia.org/wiki/Armando_Silvestri
28. https://it.wikipedia.org/wiki/Direttore_responsabile
29. https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Falessi
30. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#Stor
ia
31. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#Note
32. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#Bibl
iografia
33. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#Voci
_correlate
34. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#Coll
egamenti_esterni
35. https://it.wikipedia.org/wiki/Aeronautica
36. https://it.wikipedia.org/wiki/Aviazione
37. https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Falessi
38. https://it.wikipedia.org/wiki/Armando_Silvestri
39. https://it.wikipedia.org/wiki/Ivo_Prandin
40. https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Pestriniero
41. https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Croce
42. https://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Vicario
43. https://it.wikipedia.org/wiki/Lino_Aldani
44. https://it.wikipedia.org/wiki/Space_opera
45. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-De_Turris_1987-1988-1
46. https://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_De_Turris
47. https://it.wikipedia.org/wiki/Urania_%28collana%29
48. https://it.wikipedia.org/wiki/Cosmo_collana_di_fantascienza
49. https://it.wikipedia.org/wiki/Astronautica
50. https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_Gernsback
51. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-2
52. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-De_Turris_1997-3
53. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-Ferlita_2007-4
54. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-De_Turris_1997-3
55. https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Kolosimo
56. https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_degli_antichi_astronauti
57. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-De_Turris_1987-1988-1
58. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_note-5
59. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite

27

_ref-De_Turris_1987-1988_1-0
60. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_ref-De_Turris_1987-1988_1-1
61. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#CITE
REFDe_Turris_1987-1988
62. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_ref-2
63. https://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_De_Turris
64. http://www.fantascienza.net/vegetti/GDT/FALESSI.html
65. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_ref-De_Turris_1997_3-0
66. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_ref-De_Turris_1997_3-1
67. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#CITE
REFDe_Turris_1997
68. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_ref-Ferlita_2007_4-0
69. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/24/silvestri-il-pionier
e-della-fantascienza.html
70. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&printable=yes#cite
_ref-5
71. https://it.wikipedia.org/wiki/Science_Fiction_and_Fantasy_Writers_of_America
72. http://www.fantascienza.com/magazine/rubriche/7033/oltre-il-cielo/
73. https://it.wikipedia.org/wiki/Delos_Science_Fiction
74. https://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_De_Turris
75. http://www.fantascienza.net/vegetti/GDT/Prandin.html
76. https://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_De_Turris
77. http://www.fantascienza.net/vegetti/GDT/FALESSI.html
78. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/24/silvestri-il-pionier
e-della-fantascienza.html
79. https://it.wikipedia.org/wiki/Fantascienza
80. https://it.wikipedia.org/wiki/Scienza_fantastica
81. https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fantascienza_italiana
82. http://www.uraniamania.com/index.php?action=ricerca&serie=aaaaaala&pag=0
83. http://www.fantascienza.com/catalogo/collane/NILF71166
84. http://www.oltreilcielo.it/
85. http://www.sfquadrant.com/Edizioni%20SF/edital.htm
86. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oltre_il_cielo_%28periodico%29&oldid=79716294
87. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Categorie
88. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Riviste_di_fantascienza_italiane
89. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Riviste_di_astronomia_italiane
90. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Riviste_di_aeronautica_italiane
91. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Astronautica
92. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Periodici_fondati_nel_1957
93. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Periodici_del_passato
94. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Periodici_italiani_in_lingua_italiana
95. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it
96. https://wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use/it
97. http://www.wikimediafoundation.org/

28

Ripar re da Ma ei (2016-04-19 11:21)


Enrico Ma ei se necessario oltrepassava anche lo stato, la burocrazia, i sindaci: se cera petrolio o metano e non aveva i permessi, iniziava i lavori anche di no e, incurante di tu . Non cerano concessioni:
ci che era in territorio Italiano lo estraeva lENI per il popolo Italiano. Esiste una condizione coloniale
quando il gioco della domanda e delloerta per una materia prima vitale alterato da una potenza
egemonica: anche privata, di monopolio o di oligopolio? Nel se ore del petrolio questa potenza
egemonica oligopolis ca il cartello. Io lo o contro il cartello non solo perch oligopolis co ma
perch maltusiano e maltusiano ai danni dei paesi produ ori come ai danni dei paesi consumatori.
Cos parlava Ma ei, luomo che a u un nuovo modo di collaborare coi paesi produ ori: alla pari e
pacico, non dallalto al basso con una mentalit colonizzatrice. Enrico Ma ei sd le se e sorelle
per lindipendenza e lo sviluppo dellItalia, e la ne che gli hanno fa o fare la conosciamo tu . Non
il caso di dilungarsi ora nella narrazione della vita e delle imprese del dirigente dellENI, ma ci che
di vitale importanza comprendere che ora che la ques one energe ca tornata al centro del
diba to, bisogna tornare a parlare di indipendenza energe ca ed economica, di nazionalizzazione, di
perseguimento degli interessi e del benessere della propria nazione. Bisogna tornare a parlare dellENI
di Enrico Ma ei, perch da qui che bisogna ripar re.
Ma quali concessioni, viva lENI di Enrico Ma ei

di Alessio Pizzichini - 18/04/2016

Fonte: Lintelle uale dissidente

LEuropa delle patrie (2016-04-23 08:50)


Nascono di conseguenza due Europe: la CEE (Francia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo ed Italia),
le cui basi sono ge ate con il Tra ato di Roma del 1957, e, a distanza di pochi anni lAssociazione
europea di libero scambio (AELS), guidata dal Regno Unito ed estesa a Austria, Danimarca, Norvegia,
Portogallo, Svezia, Svizzera.Il blocco con nentale cos guidato dalla Francia di Charles De Gaulle,
deciso a sfru are lEuropa Unita come mol plicatore della forza di Parigi e contenere legemonia
americana. Scrive Coudenhove-Kalergi:
De Gaulle conosce una specie sola di patrio smo europeo in contrasto con i tenta vi americani di egemonia. Capisce la necessit di unalleanza atlan ca. Ma respinge lidea di un sole centrale americano
intorno al quale le nazioni europee debbano ruotare come piane . La sua meta la collaborazione
tra gli Sta Uni dAmerica e lunione degli Sta europei, sulla base della parit di diri . () La sua
meta era anzitu o una lega di Sta sovrani, la cui poli ca coordini in tu in campi gli interessi comuni:
29

unEuropa delle patrie. Mol dei migliori europei vedevano in questo programma una regressione in
confronto agli sforzi di integrazione europea di Robert Schuman, Paul Henri Spaak, Jean Monnet e
Konrad Adenauer () Desiderano anzitu o la caduta di De Gaulle.
La loro propaganda tendeva ad accelerare questa caduta, come premessa per lunione dellEuropa
Il generale De Gaulle si trova cos ad arontare una doppia sda: quella interna, degli europeis francesi che lavorano per la sua caduta, premessa per lunione dellEuropa, e quella esterna
dallestablishment atlan co, deciso a vanicare i suoi tenta vi di creare un blocco con nentale, os le
agli angloamericani ed aperto alla collaborazione con la Russia, anche sovie ca (lEurope de lAtlan que lOural1). Come neutralizzare la
strategia di De Gaulle? Si tenta di reintrodurre dalla nestra il Regno Unito (i cui Dominions si riducono
anno dopo anno), anch ne arres la deriva euroasia ca e ne garan sca il fermo ancoraggio atlan co:
a due riprese (1963 e 1967) lanziano De Gaulle blocca la domanda inglese di accedere alla Comunit
Economica Europea, nch il suo successore, lex-dire ore generale della banca Rothschild, Georges
Pompidou, non d il nulla osta alloperazione.
Il premier conservatore inglese Edward Heat pu cos rmare nel 1973 lintesa per lo sbarco di Londra
sul Con nente.
Da allora sono qua ro le priorit inglesi in Europa:
1. difesa: impedire la nascita di unalleanza militare o di un coordinamento tra le forze armate europee
alterna vo alla NATO e controllare le forze di sicurezza comunitarie esisten (come lagenzia Europol
dire a dallinglese Rob Wainwright);
2. esteri: salvaguardare il cara ere atlan co della CEE/UE, cosicch la poli ca estera europea sia
conforme agli interessi angloamericani, reprimendo di volta in volta le pulsioni dei singoli Sta ad agire
diormemente (vedi le sanzioni allIran, alla Russia ed il comportamento dinnanzi alla destabilizzazione
NATO del Mediterraneo passata alla storia come Primavera Araba);
3. servizi nanziari: difendere gli interessi della City sul Con nente, assicurarsi che la CEE/UE non
prenda alcun provvedimento che la svincoli dal giogo della nanza anglosassone (linglese Jonathan
Hill commissario europeo per i servizi nanziari), controllare gli organismi nanziari comunitari (il
governatore della BCE Mario Draghi tra gli italianiad essere sali nel 1992 sul panlo inglese Britannia e prima di occupare la uale carica stato vicepresidente a Londra di Goldman Sachs Interna onal2).
4. economia: impedire che la CEE/UE si trasformi in una riedizione del blocco con nentale napoleonico, tagliando fuori dalleconomia europea gli USA e le mul nazionali statunitensi che hanno
delocalizzato in giro per il mondo.
[1]h p://federicodezzani.altervista.org/brexit-tu o-nira-la-dove-tu o-e-cominciato/

1. http://federicodezzani.altervista.org/brexit-tutto-finira-la-dove-tutto-e-cominciato/

30

2.4

giugno

Fiat 124 spider (2016-06-22 11:50)

Lar colo ripercorre il suo cammino dallesordio nel 1966, allepopea dei Rally negli anni 70, alla
conquista del mercato americano sino alla evoluzione della Volumex e allaermazione come elegante
icona fra le auto depoca.
Il servizio stato realizzato dai soci del Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider che ne hanno curato il testo, fornito le ve ure per le riprese fotograche e la documentazione dal proprio archivio.
La pronipote della vecchia e gloriosa 124 spider stata ba ezzata con lo stesso nome in suo onore, come se ormai lindustria italiana dellauto, incapace di andare oltre volesse ossessivamente
commemorare i suoi tempi doro prima del decesso. E comunque una macchina, che fa immagine e che
rappresenta un guizzo inaspe ato. E gradevole , vivace se non potente, qualcosa che potrebbe fare
breccia nel mercato di fascia medio alta americano ed europeo. E bravo Marchionne. Ma un momento
... anzi un minuto di silenzio per commemorare lindustria italiana: la Fiat 124 Spider non altro che
31

la Miata ovvero la Mazda Mx5 nella versione terza serie del 2006 e viene integralmente costruita in
Giappone sulle stesse linee di montaggio delloriginale ormai pi evoluto.
Nellinsieme si tra a di puro bricolage privo di qualsiasi apprezzabile strategia che si limita a sfru are
pertugi e nicchie sfru ando tecnologie anziane pi che mature al solo scopo di compiacere momentaneamente gli azionista, ma senza vera ricerca e prospe ve. Si vede la mano del furbe o che non
riesce ad uscire da questa dimensione. E spassosissimo vedere come le pubblicazioni specializzate
facciano i tripli sal mortali per a ribuire un qualche straordinario pregio o una qualche italianit al
prodo o come comanda il padrone. La sostanza alla ne che ai nuovi modelli non corrisponde un
grammo di nuovo lavoro in Italia, dal momento che tu o, proprio tu o si fa altrove, compresi i bilanci.
h ps://ilsimplicissimus2.wordpress.com/ 2016/06/22/marchionne-me e-il-turbo-alle-prese-in-giro/

Salva

Marcello Trombe (2016-06-22 11:52:21)


Questa auto spe acolare e unica nel suo genere

2.5

luglio

Italia-Germania 4-3 (2016-07-02 10:36)


Oggi le due squadre si incontrano per i quar di nale degli europei di calcio, ma, per la mia generazione,
una sola stata la par ta "storica":
Data: 17 giugno 1970
Stadio: Stadio Azteca
Ci : Ci del Messico, Messico
Capienza: 102.444
ITALIA 4:3 GERMANIA OVEST dopo i tempi supplementari
[BONINSEGNA Roberto (ITA) 8, SCHNELLINGER Karl-Heinz (GER) 90, MULLER Gerd (GER) 94, BURGNICH Tarcisio (ITA) 98, RIVA Gigi (ITA) 104, MULLER Gerd (GER) 110, RIVERAGianni (ITA) 111]

Una prova di resistenza e determinazione


Tu coloro che hanno la fortuna di ricordare la seminale della Coppa del Mondo FIFA Messico 1970
fra Italia e Germania Ovest, non hanno certo dimen cato una delle pi epiche sde di sempre, lo
scontro fra lopportunismo della Nazionale Azzurra di Gigi Riva e la voglia di vincere del Mannscha del
Kaiser Franz Beckenbauer. La par ta me eva in campo anche una rivalit tra club, con il trio interista
Facche , Mazzola e Burgnich contrappos ai tre giocatori del Bayern Maier, Beckenbauer e Mller.
Era anche uno scontro tra due formazioni la cui cara eris ca principale era lequilibrio tra la forza della
difesa e lispirazione della acco.
32

Boninsegna apre le marcature


I due gigan europei si contendevano il posto in nale per giocare contro la vincente dellincontro
tu o sudamericano tra Brasile e Uruguay, che si svolgeva a Guadalajara nello stesso giorno. Gli italiani
erano sta incorona campioni dEuropa due anni prima, mentre i tedeschi erano arriva secondi
agli ul mi Mondiali in Inghilterra. Allinizio della par ta, schiaccia dalla posta in gioco e dalla calura
opprimente del nuovissimo Stadio Azteca di Ci del Messico, entrambe le squadre rimasero corte,
accontentandosi di prender condenza con la par ta senza troppi problemi. Anche gli spe atori erano
insolitamente tranquilli e persino il pallone sembrava adeguarsi, tanto che Sepp Maier ne chiese ben
presto la sos tuzione.
Furono tu avia gli italiani a trarre vantaggi da questo ritmo lento, sorprendendo la Germania Ovest
guidata dal vecchio leone Uwe Seeler. Allo avo minuto Roberto Boninsegna spezz la difesa avversaria
con un perfe o uno-due con Gigi Riva, prima di lasciar par re uno splendido ro dai sedici metri che
lasci Sepp Maier immobile. Palla al centro.
I tedeschi risposero immediatamente: la minaccia pi grave venne dalla stella nascente Franz Beckenbauer, prima con un passaggio che Gerd Mller manc di un soo, poi con unaccelerazione di 40 metri
interro a da un dubbio intervento del capitano degli Azzurri Giacinto Facche .
Pressione tedesca
Anche se la nazionale tedesca domin chiaramente il primo tempo, spesso gli italiani si dimostrarono
a loro agio in difesa, respingendo gli assal un po prevedibili di Seeler e Co. Alla tenera et di 34 anni,
linstancabile Seeler partecipava al suo quarto Mondiale: la minaccia pi consistente per gli italiani fu
proprio la testa della accante di Amburgo che riusciva a spuntarla su quasi tu i calci di punizione.
Poco alla volta il suo compagno di reparto, il temibile "Bomber" Muller, inizi a far sen re la propria
presenza nel cuore della difesa italiana. Prima manc di poco il controllo di un cross a rientrare
dellonnipresente Wolfgang Overath, perme endo ad Albertosi di far suo il pallone. Il suo ro dai ven
metri, appena due minu pi tardi (31), obblig il por ere della Fioren na ad una parata impegna va.
Albertosi era stato scelto al posto di Dino Zo dal tecnico Ferruccio Valcareggi, con grande delusione
dei fosi del friulano, e fu ben presto di nuovo chiamato in causa, questa volta mandando in calcio
dangolo un ro ancora pi bello di Jrgen Grabowski.
Il secondo tempo mantenne lo stesso ritmo in crescendo. Seeler, avviato con un lancio intelligente dal
"Kaiser", perse un duello uno contro uno con Berlini (50), mentre a Grabowski si oppose Albertosi
al 60. Poi i tedeschi non riuscirono a trarre vantaggio da un retropassaggio errato di Berlini. Muller
so il pallone a Berlini, Grabowski lo raccolse e lo serv ad Overath, ma il suo ro rimbalz, a por ere
ba uto, contro la traversa (66).
Pareggio nel recupero
La Germania Ovest prese a bu arsi in avan , ma proprio non riusciva a passare. Al 67 Beckenbauer
par alla acco e fu a errato da Pierluigi Cera. Rigore ne o! E invece no, Arturo Yamasaki decise
che il fallo era stato commesso fuori area. Mentre i tedeschi furiosi si aollavano intorno allarbitro,
Beckenbauer rimase a terra, la spalla destra lussata; siccome la Mannscha aveva gi ee uato i suoi
due cambi, il Kaiser dove e restare in campo. La tensione cresceva ad ogni secondo, Siegfried Held
super Albertosi con un pallone o, ma vide Roberto Rosato salvare acroba camente sulla linea. Seeler
e poi Muller sprecarono occasioni una dietro laltra.
E il tempo passava. Ancora pochi minu e gli Azzurri sarebbero usci vincitori e a porta inviolata.
Proprio come avevano dimostrato contro lInghilterra nei quar di nale, Beckenbauer e compagni non
riconoscevano per la parola "scon a": nel recupero, dopo altre due occasioni sprecate davan alla
porta italiana, il cross da sinistra dellinstancabile Grabowski fu raccolto allaltezza del dische o dal
difensore Karl Hainz Schnellinger. Albertosi fu ba uto e gli italiani rimasero di stucco.
Una lo a furibonda
Cominci cos il pi bel supplementare di tu a la storia del calcio. Beckenbauer diede il via entrando in campo con il braccio al collo, cosa che non gli imped di lanciarsi verso la porta ogni volta
33

che ne aveva loccasione. Gli uomini di Helmut Schoen adesso mordevano il freno. Mller interce
un retropassaggio di Pole e inl in rete appena prima che Albertosi riuscisse ad aerrarlo. I 100.000
fosi ammassa nello stadio Azteca andarono in delirio.
La gioia tedesca dur poco. Dopo appena nove minu dallinizio dei supplementari Gianni Rivera, il
"Golden Boy" del Milan, con un calcio di punizione su fallo di Held or il pallone al difensore Tarcisio
Burgnich, inopinatamente in avan , il quale ba con facilit Maier dalla linea dei sei metri. I campioni
europei si erano di nuovo riporta in parit. E appena prima di cambiare campo lItalia pass in
vantaggio, quando il cross da sinistra di Angelo Domenghini invit Gigi Riva ad avanzare e segnare. Era
il gol numero 22 di Gigi in appena 21 par te con la Nazionale.
Nemmeno nel secondo tempo supplementare i ribaltamen di fronte ed i colpi di scena diminuirono.
Il ritmo di gioco era forsennato ed entrambe le squadre sembravano in grado di segnare ogni volta
che a accavano. La Germania Ovest ben presto si riport sul 3-3 quando un altro colpo di testa di
Seeler fu raccolto dallopportunista Mller che lo devi ancora in rete. Rivera, appostato sul palo pi
lontano, scosse la testa incredulo. Il grande Gerd aveva appena inlato il suo decimo sigillo mondiale,
mentre era comprensibile come Beckenbauer, il volto contra o dal dolore, non riuscisse ad esultare
eccessivamente.
Ven sei giocatori entrano nella storia
Gli italiani non erano des na ad essere scon da questo ennesimo ritorno tedesco. Quasi subito
dopo la ripresa del gioco, Boninsegna lavor un buon pallone sulla linea di fondo e lo pass allindietro
verso Rivera. Il Pallone doro 1969 mand Maier da una parte e il pallone dallaltra, me endo a segno
il quinto gol di quei memorabili supplementari. Il regista del Milan, che era entrato solo dopo sessanta
minu , aveva dimostrato di poter veramente formare una buona coppia da acco con Riva, come i
fosi chiedevano dallinizio del campionato.
La par ta aveva raggiunto il suo climax. Dopo due fa cosissime ore di gioco so o il sole messicano,
le due squadre esauste conclusero la gara quasi al rallentatore. Gli italiani, maestri nella melina,
rimanevano a terra dopo ogni contrasto, spedivano la palla sugli spal e contestavano tu e le decisioni
dellarbitro. Al schio nale i giocatori si abbracciarono e caddero a terra esaus . Sembrava che non
importasse pi chi aveva vinto e chi aveva perso. La folla rest ammirata in silenzio, sentendo senza
dubbio il privilegio di aver assis to ad uno spe acolo indimen cabile.

NOTA: Mi scuso anzitu o per la mancanza della fonte, ma ho desunto la cronaca da un ritaglio stampa
dellepoca; va de o anche che, dopo questa, non ho pi visto nessun altra par ta di calcio.
34

2.6

agosto

Il fondamentalismo islamico (2016-08-10 09:54)


Intervista a Massimo Campanini, uno dei pi no arabis italiani, docente di Pensiero islamico e Storia
dei paesi islamici allUniversit di Trento. Fonte: [1]The Post Internazionale
Cominciamo dalle origini. Quando e come nasce il fondamentalismo islamico?
Dal punto di vista storico il fondamentalismo-radicalismo nasce come unestremizzazione delle tendenze
riformiste della nahda (in arabo rinascita) e dellislah (riforma), cio il rinascimento poli co e intelle uale del mondo arabo-islamico tra O ocento e Novecento. Le prime forme di fondamentalismo nacquero
tra la met degli anni Sessanta e gli anni O anta, dopo il crollo degli ideali laici e nazionalis dellepoca
di Gamal Abdel Nasser, presidente dellEgi o tra il 1956 e il 1970, eroe del socialismo e del nazionalismo
arabo. Il riformismo nahda-islah aveva fa o fare mol passi in avan al mondo musulmano e negli anni
della decolonizzazione presiden come Nasser si erano ispira alle ideologie laiche europee. Ma quando lapplicazione di queste ul me nel mondo arabo fallita, lIslam ha rioccupato gli spazi ideologici e
iden tari.

...

35

Sunni e scii si sono guarda reciprocamente in cagnesco per secoli, accusandosi gli uni gli altri di essere
ere ci. Altre anto, per, per secoli sunni e scii sono convissu pacicamente allombra degli imperi
sovranazionali: dagli o omani ai mughal nel subcon nente indiano. I coni aper sono sta sporadici
e in certo senso marginali, come quando i Wahhabi sunni nel dicio esimo secolo hanno saccheggiato
i santuari scii in Iraq. Ma, ripeto, in genere per secoli la convivenza stata pacica. La uale esplodere di
genocidi reciproci il fru o ulteriore di una strumentalizzazione poli ca della religione. Non si pu dire
quando le cose cambieranno: probabilmente solo quando lasse o della regione si sar ristabilizzato
e la religione non sar pi brandita come pretesto per gius care la predominanza sciita in Iraq o la
predominanza sunnita dellIsis in Siria. Con gli a enta compiu dagli uomini del Caliato aumenta la
distanza tra Isis e al-Qaeda, che invitava prima di tu o alla jihad contro gli americani e i governi locali
loro allea .

1. http://www.tpi.it/

2.7

se embre

Goliardia (2016-09-03 09:09)


Anche chi stato goliarda probabilmente non ne conosce tu
par re dalla voce di[1] Wikipedia, magari stampandola.

gli aspe , per questo consigliamo di

Da qui si vede che anche a Bondeno esisteva il Marchesato della Torre Ma ldea, di cui alleghiamo una [2]tes monianza (assieme ad altre del periodo).
Poi c il capitolo, forse pi conosciuto, dei Can goliardici, per il quale vi rimandiamo allintroduzione di un Libro di Alfredo Castelli :
h ps://issuu.com/afenice/docs/goliardia
Inne, se volete ascoltare qualcosa, dal famoso coro patavino Lenguazza, registrato a Cento (FE):
[3]h ps://archive.org/details/lenguazza
[4]h ps://archive.org/details/lenguazza2
1. http://it.wikipedia.org/wiki/Goliardia
2. https://docs.google.com/open?id=0B4o3iSIiDMOYWkU0MXhKZXRIWDg
3. https://archive.org/details/lenguazza
4. https://archive.org/details/lenguazza2

36

Libert dal bisogno (2016-09-06 10:01)


Dobbiamo cambiare lAmerica da essere una cultura dei bisogni, ad essere una cultura dei desideri.
Bisogna addestrare la gente a volere cose nuove, ancor prima che le cose vecchie siano consumate
del tu o. Dobbiamo formare una nuova mentalit in America. I desideri delluomo devono me ere in
ombra le sue necessit.
Prendo questa citazione dallul mo, illuminante saggio di Enzo Penne a, LUl mo Uomo Malthus,
Darwin, Huxley e linvenzione dellantropologia capitalista (Circolo Proudhon, 206 pagine, 16 euro).
Naturalista per formazione, Penne a diventato un notevole storico del pensiero scien co; del suo
cascame, ossia lo scien smo; e su questa via, ha esplorato i cambi di paradigma culturali e le centrali
che li creano e diondono nel mondo moderno: picamente il Darwinismo, voluto dalle centrali
britanniche come genesi laica, ossia un mito funzionale al potere, e fons juris che non dovesse nulla
a un Dio, n a un obbligo di adeguarsi qualche idea del bene o del male.
La citazione di Paul Mazur mi ha risonato dentro in modo speciale perch io, per let, ho vissuto il
cambio di paradigma di cui parla: nel primo quindicennio della mia vita, e anche oltre (diciamo no
al 1960), nella Milano industriale oggi scomparsa, ho visto le ul me propaggini della cultura dei bisogni.

[1]

Si riparavano ombrelli

Era la cultura che facile deridere come quella delle scarpe risuolate, dei cappo rivolta , dei pantaloncini che passavano dal fratello maggiore al minore, e non compra ma cuci in casa. Ma nella
derisione va perduta la forza spirituale, la potenza educatrice che tale paradigma dava alla societ. Una
economia pensata per soddisfare i bisogni non poteva essere ipertroca, non aveva la voce in capitolo
totalizzante e condizionante che ha oggi. Ricordo benissimo che le famiglie dove non erano ancora in
uso gli acquis a rate non solo risparmiavano per anni per le grandi spese importan (mobili, i primi
ele rodomes ci, la Vespa) ma insegnavano ai gli a dominare i desideri: la paghe a se manale non
essendo aa o un diri o acquisito, noi giovanissimi sperimentavamo la povert : una lieta povert al
sicuro dalla fame (ci pensavano i genitori) ma in assenza di denaro, salvo quelle mone ne da dieci lire
per acquis di liquirizia.

Lideale era aver sempre meno bisogni

Ma c anche di pi. Nella cultura dei bisogni, non solo non veniva incoraggiata lespansione dei desideri;
veniva additato come ideale la riduzione dei bisogni stessi. Crescere, diventare adulto, signicava
37

aver imparato a ridurre i propri bisogni: il padre di famiglia per esempio, o la mamma, rinunciare a
qualcosa loro del poco per la famiglia e gli studi dei gli. Si era conquistata libert: la libert dal
bisogno veniva intesa cos, lesa o contrario di quella di adesso.
[2]h p://www.maurizioblondet.it/elogio-postumo-della-civilta-del-bisogno-t ornera/
1. https://anni60storia.wordpress.com/2016/09/06/liberta-dal-bisogno/ombrellaio/
2. http://www.maurizioblondet.it/elogio-postumo-della-civilta-del-bisogno-tornera/

La piramide rovesciata (2016-09-24 15:35)

[1]

Dopo le alluvioni e i terremo un nuovo cataclisma sconvolge il nostro Paese : la rivolta dellUniversit.
Gli scioperi le occupazioni le serrate le cariche della polizia, gli studen sospesi imprigiona feri ,
i professori disarciona , i re ori confusi, i ministri smarri , line tudine e la violenza inaspe atamente
rivelate, diondono una ca va coscienza che neppure le catene della solidariet potrebbero esorcizzare.

Per un Paese a stru ura autoritaria e benpensante come il nostro, la rivolta dellUniversit inconcepibile : come la rivolta delle accademie militari o della polizia o dei carcera . Se lUniversit in
rivolta tu a la stru ura della nazione vacilla : c ragione di scandalo e anche di disperazione. Infa
lUniversit, come le accademie militari, considerata una fucina di operatori des na a far funzionare
il sistema. I professori e gli studen , come la polizia e i carcera , sono rispe vamente gli iniziatori e i
catecumeni, i redentori e i reden del sistema, nel nome della conservazione e della salvaguardia del
38

sistema.

Se lUniversit in rivolta lordine sociale cos tuito smarrisce le garanzie del suo futuro. Per di
pi, e questo peggio, rischia la confusione del suoi fondamentali valori. La dis nzione, precos tuita
dallordine cos tuito, tra bene e male, giusto e sbagliato, ecienza e spreco, u le e superuo, eccetera,
nisce col dissolvere la sua acquisita precisione in una sequenza inquietante e rischiosa di sfumature
diale che.

In Italia, quando si dice Universit, limmagine retorica che viene subito alla mente quella dellUniversit medioevale : limmagine di una comunit totale di docen e studen legata da un interesse
comune e da una comune responsabilit di ricerca, inserita nellequilibrio federa vo dellorganizzazione
dei liberi comuni come un suo elemento stru urale; una stru ura della societ, ancorata al reale del
presente e proie ata verso lutopia del futuro.

Ma limmagine medioevale che generalmente si presta nel nostro Paese allidea di Universit irrimediabilmente retorica. La nostra Universit ha subito dopo il medioevo cos radicali trasformazioni
da perdere del tu o le sue connotazioni originali. LUniversit italiana contemporanea conserva in realt
il calco che le stato impresso dalla Compagnia di Ges e dallo Stato Unitario; quella conformazione
autoritaria e strumentalizzata che doveva essere confermata dagli even storici successivi e che oggi
la principale causa dei suoi ritardi e dei suoi guai.

Con la Compagnia di Ges alla ne del Cinquecento entra nellUniversit italiana, e nelle universit dellarea della Controriforma, il principio dellautorit, e col principio dautorit il germe corrosivo
della libera tensione che aveva cara erizzato le comunit degli studi del medioevo. La cultura viene
messa al servizio di una ragione superiore incontestabile che impone lerezione di un apparato disciplinare e gerarchico. Lidea di una ricerca indipendente e ar colata secondo le esigenze di una sua
propria razionalit, diviene sospe a nel contesto di un integralismo ideologico che pretende ortodossia
e conformismo.

Quando, con ragione, si celebra la gloria delle nostre Universit nel periodo della Controriforma,
si dovrebbe sempre precisare che la gloria da a ribuire a quei pochi gruppi di studiosi che con nuavano a contestare il sistema con un lavoro di ricerca universale in controcorrente alla tendenza uciale
delle is tuzioni di cui facevano parte. Ma alle eccezioni dei Galileo si opponeva la larga generalit dei
Priuli e dei Messer Colombe, che era in concreto lUniversit. La Vera Universit era dunque la rigida
is tuzione che, controllata dagli integralis e governata dagli aristotelici, passando a raverso una
serie ininterro a di involuzioni arriv a quella condizione di o usit e di clientelismo provinciale che i
Commissari Regi ritrovarono, intorno al 1860, quando lo Stato Unitario cominci a porsi i problemi della
riunicazione e del rilancio dellistruzione superiore. I modelli che il nuovo Stato italiano tenne in considerazione in quegli anni furono quello tedesco e quello francese; di tu e due riusc a cogliere il peggio,
coerentemente con lo uso buonsenso che cara erizzava i suoi a . Dal modello tedesco raccolse
39

la vocazione al distacco dalle esigenze globali della societ, in nome di una idealis ca preservazione
dellarmonia della conoscenza; trascur invece il principio del confronto azzardato e indipendente che
Guglielmo Humboldt aveva posto alla base del suo programma per la fondazione degli Is tu Superiori
Scien ci di Berlino. Del modello francese trascur i contenu pragma ci per raccogliere invece le
intenzioni autoritarie di una Universit come Monopolio di Stato.

Le vere intenzioni dei vari ministri che hanno governato lIstruzione Pubblica in Italia dal 1859 ad
oggi, da Gabrio Casa in poi (fa a eccezione per De Sanc s e, in un senso diverso, per Gen le), assai
pi che dai umi di parole che hanno pronunciato, sono rappresentate da queste secche dichiarazioni
che Napoleone I rilasci al Consiglio di Stato il 21 marzo del 1810: Se le mie speranze si a uano voglio
trovare nel Corpo universitario una garanzia contro le teorie perniciose che tendono a sovver re
lordine sociale cos tuito... Il Corpo universitario avr il compito di dare per primo lallarme e di essere
pronto a resistere contro le pericolose teorie degli spiri singolari... che cercano di agitare lopinione
pubblica. Queste vere intenzioni, bilanciate da una sequenza di calcola richiami allincontaminazione
della cultura, hanno cos tuito lintelaiatura ideologica su cui si re a nora lUniversit italiana.
LUniversit monopolio di Stato rappresentava lo strumento pi appropriato alla borghesia, come classe
monopolizzatrice dello Stato. Ma col passaggio da uneconomia interamente agricola ad una economia
parzialmente industriale, col raorzamento e la proliferazione della burocrazia statale, la borghesia
venne presa da una nuova serie di esigenze che la costrinsero a raggiustare lapparato della sua pubblica
istruzione.

LUniversit, strumento di controllo ideologico e di conservazione del potere, doveva ora assolvere anche lurgente compito di fornire quadri per la ges one delle nuove stru ure produ ve e dello
Stato. Lobie vo iniziale si congurava a questo punto diverso : si tra ava di fondere le nuove necessit
con ngen con lesigenza autoritaria di base. Per conseguirlo occorreva massimizzare la strumentalizzazione dei quadri prodo ; in altre parole, si tra ava di orientare la preparazione dei quadri ad un
ne puramente opera vo e se oriale distruggendo ogni germe di libera ricerca e di cri ca dentro un
sistema organizza vo che automa camente producesse le mo vazioni del suo agnos cismo. Stabili
gli obie vi e la strategia per raggiungerli, loperazione venne messa a punto dal fascismo che u lizz a
questo scopo, simultaneamente, la sapienza e lignoranza la nezza e lo usit della classe di cui era al
servizio.

La Riforma che passa so o il nome di Giovanni Gen le ha due tempi, che rappresentano in modo
preciso la radicata consuetudine della borghesia italiana di strillare il suo amore per la virt nellesa o
momento in cui si pros tuisce. Il primo tempo corrisponde alla delineazione di un quadro idealis co in
cui si ripropone in termini ch ani lidea di una cultura che si distacca dalle orribili con ngenze della
realt per non contaminarsi con la volgarit e la sopraazione. Il secondo quello della volgarit e
della sopraazione che invadono il quadro e impongono le loro regole, senza trovare nella cultura una
resistenza che vada oltre un accorato (e compiaciuto) rammarico.

Nel 1923 Mussolini, approvando la Riforma Gen le con la consapevolezza dei radicali ritocchi che
le avrebbe subito dopo ini o per condizionarla meglio ai suoi ni, espresse il suo pensiero in modo del
40

tu o esplicito. Il governo fascista, egli disse, ha bisogno della classe dirigente. Nellesperienza di ques
qua ordici mesi di governo io ho veduto che la classe dirigente non c. Io non posso improvvisare i
funzionari in tu a lAmministrazione dello Stato : tu o ci deve venirmi a grado a grado, dallUniversit...
I fascis hanno lobbligo di agire perch le Universit diano la classe dirigente degnamente preparata
ai suoi grandi e dicili doveri. Quali sono i provvedimen che vennero ado a per risolvere questo
programma? Quali le regole che vennero imposte allUniversit dalla volgarit e dalla sopraazione?
Le stesse che ordinano la stru ura a uale dellUniversit italiana; le stesse oggi, dopo una guerra una
resistenza un periodo ventennale di diba
parlamentari; le stesse che avremmo avuto domani se
la nuova Riforma fosse passata alle Camere (se la rivolta degli studen non fosse riuscita a ribaltare i
termini del problema). Il pilastro di queste regole il principio di autorit; ancora oggi come allepoca
della Compagnia di Ges, ma con una sensibile dierenza che, malgrado tu o, ha un valore. Questo
principio, origine dei mali pi gravi che hanno ai o e con nuano ad aiggere il mondo, aveva
nella concezione di Ignazio di Loyola una proiezione trascendente e universale, un irriducibile e secco,
anche se crudele, rigore. Il principio di autorit su cui si regge la stru ura dellUniversit dei nostri
giorni si proie a invece nel compromesso e nellumido della corruzione, dove aoga ogni possibilit
di contraddizione e quindi di risca o. Dallapplicazione del principio di autorit deriva alla Universit
unorganizzazione per compar men stagni in necessaria e permanente opposizione tra loro.

La prima fondamentale para a tra i docen e gli studen . I docen sono quelli che sanno e gli
studen sono quelli che non sanno. Ma che cosa sanno e non sanno le due par opposte? Naturalmente sanno e non sanno il sapere; ma non solo questo. Gli studen , oltre il sapere, non sanno le ragioni
per cui dovrebbero sapere; e non sanno i modi in cui queste ragioni sono governate; non conoscono
e non debbono conoscere la stru ura e le forme di ques modi; non partecipano, non discutono, non
decidono : sono passeggeri accidentali ed estranei in una is tuzione che dovrebbe essere fa a per loro
e che si gius ca solo per la loro presenza.

Unaltra serie di para e divide erme camente i docen . Ci sono gli assisten volontari, gli assisten ordinari, gli incarica , i professori straordinari, i professori ordinari, i dire ori di is tuto, i presidi,
i re ori. Qui le para e sono orizzontali e la loro stra cazione d luogo a una piramide i cui spigoli
svaniscono in alto in una banda oscura. Per un osservatore esterno che giudichi della loro convergenza,
il ver ce dovrebbe essere vicino e concreto; ma in realt il ver ce non c. Al di l della banda che resta
indecifrabile gli spigoli divergono, e con un nuovo andamento entrano nel viluppo della stru ura dello
Stato. Qui si a uano le convergenze e gli intrecci pi imprevedibili; qui lUniversit trova i legami pi
misteriosi e indissolubili col sistema.

[...]

Lautonomia della comunit universitaria sanciva da secoli il riconoscimento del suo diri o a contestare
liberamente il sistema. Lappello al sistema perch con la violenza ristabilisca un ordine autoritario,
da un lato cos tuisce lesplicita dimostrazione di come lequilibrio comunitario sia stato prevaricato;
dallaltro rende manifes i legami della parte prevaricante con le forze esterne del potere cos tuito.
Questo potere ha bisogno di quadri, ma vuole o enerli da una Universit acquiescente alle sue ragioni.
41

Del resto le risposte alle sue ragioni non passano necessariamente a raverso lUniversit. Al contrario,
se fosse possibile, la creazione di nuove is tuzioni gi in partenza strumentalizzate accorderebbe
maggiori garanzie di quanto non faccia una Universit controllata ma irrequieta, risonante, almeno in
alcune sue par , al richiamo della contestazione. Non nuovo e neppure inverosimile il disegno di
unorganizzazione dellistruzione superiore ar colata in un se ore dida co per la preparazione dei
quadri opera vi adata ai corsi di una Universit declassata (e decentrata) e in un se ore di ricerca
adato ai monopoli industriali e quindi dotato di tu gli strumen tecnici e i mezzi economici necessari.
Gli osservatori forni di maggior fantasia potrebbero domandarsi se non questo il disegno che si
proie a sullo sfondo del troppo breve cammino che lo Stato ha percorso in ques ul mi anni verso la
soluzione dellUniversit di massa. E potrebbero chiedersi anche, ques osservatori, se la denizione
dei livelli, nellaccezione imprecisa e ambigua che ne dava la nuova proposta di legge, non preluda,
forse confusamente, ma comunque di fa o, proprio alla realizzazione di quella immagine : se il Piano
Gui, con morbidezza tu a morotea, non inclinasse verso le iden che intenzioni strumentalizzatrici del
gollista Piano Fouchet

Da questo sospe o, del resto, cominciata qualche anno fa la rivolta degli studen che oggi angoscia tanto profondamene la nazione.

Le rivendicazioni iniziali sono state rivolte in principio agli aspe quan ta vi del problema. Ineciente distribuzione territoriale dei centri universitari, inadeguatezza delle sedi, mancanza di pos
aula e di lavoro, insucienza delle a rezzature dida che, inesistenza di alloggi per studen , servizi
culturali assistenziali sanitari spor vi, ecc. e sopra u o ritardi nellemissione di borse e di fondi per
il presalario, considerato mezzo fondamentale per la uazione concreta del diri o allo studio sancito
dalla Cos tuzione : ques sono sta i principali argomen del primo tempo del diba to suscitato dagli
studen intorno al 60.

interessante notare come in questa fase le tesi degli studen si trovassero a coincidere con le
opinioni e i programmi dei par
poli ci della sinistra uciale. Per entrambi, ragionevolmente, a
soluzione dei problemi quan ta vi spe ava allo Stato; anzi si prospe ava possibile solo dopo aver
a uato una rigorosa concentrazione di tu gli strumen dellistruzione nellorganizzazione statale,
tagliando radicalmente ogni possibilit di inizia ve esterne allo Stato. Ancora pi interessante per
constatare come la seconda fase, quella qualita va che si aperta negli ul mi mesi, sia andata oltre il
semplicismo risolu vo di questa assunzione. I se ori della sinistra poli ca con nuano ad assicurare alle
lo e universitarie una incondizionata adesione, ma mol gruppi di studen , arriva a raverso un anamento progressivo delle loro tesi ad un maggior grado di ar colazione, cominciano a chiedersi se le
sinistre, anzich ba ersi per una sta zzazione generalizzata, non avrebbero fa o meglio a promuovere
alterna ve radicali alle stru ure esisten ; se la loro azione, malgrado le innegabili riforme di de aglio
che ha portato, non abbia in deni va contribuito a confermare e raorzare il sistema.

La ques one apre un problema sco ante che investe, allo stesso tempo, la valutazione dei reali
contenu contesta vi della sinistra uciale e il signicato ul mo della rivolta dei giovani esplosa negli
ul mi anni ovunque, non solo nelle Universit e non solo in Italia. il duplice problema dellinvec42

chiamento delle stru ure poli che tradizionali e del sorgere di nuovi modi di azione poli ca, che si
pongono al di fuori delle lo e di potere e compensano il riuto degli strumen convenzionali con una
tensione di protesta assoluta e irriducibile.

Non possibile in questa occasione andare oltre un rapido accenno. Del resto il passaggio dalla
fase quan ta va alla fase qualita va, da un a eggiamento di razionalizzazione a unazione di contestazione totale che rime a in discussione proprio le ragioni che tengono insieme il sistema, pu essere
meglio illustrato dalla citazione di alcuni frammen tra dai documen prodo dagli studen torinesi
durante lul ma occupazione di Palazzo Campana :

... LUniversit a uale non risponde alle esigenze poste dalla domanda di lavoro esistente nella
societ. Il nostro obie vo tu avia non il semplice adeguamento alle esigenze della domanda di
lavoro. Riteniamo che lUniversit debba e possa fornire a chi la frequenta, al tempo stesso, ... preparazione professionale adeguata e strumen di cri ca... ... Siamo vi me di un sistema dispo co che
ci disabitua alla discussione e alla lo a poli ca e che ci impone la sua poli ca, cio autoritarismo
e subordinazione... ... I professori non debbono essere i nostri padroni, ma debbono partecipare ai
seminari e alle ricerche su di un piano di parit, me endo la loro competenza al servizio dei gruppi
di studio... ... Lo studente, il futuro quadro dellindustria, della burocrazia statale, della scuola, non
pi in grado di impostare una discussione poli ca con i suoi compagni. Credeva di andare allUniversit
per imparare la storia, il diri o, la sica, la medicina, e invece ha imparato sopra u o a comandare ed
obbedire....

Se si esaminano con serenit queste piane dichiarazioni non si pu fare a meno di riconoscere
che esse contengono molto pi immaginazione novit e lungimiranza di quanto non sia possibile
rilevare nelle proposte e nelle minacce dei loro manca maestri. Percorrendo la traie oria di una lunga
rivolta gli studen sono arriva , da soli, al fondo del problema. Propongono semplicemente una nuova
denizione dellUniversit italiana e al di l di questo una nuova denizione della societ.

www.tecalibri.it

1. https://anni60storia.wordpress.com/?attachment_id=870

apofore (2016-10-13 15:34:14)


A Londra, Victoria and Albert Museum, no
1.amazonaws.com/vamshop/wysiwyg/Programme.pdf

al

28

febbraio

2017

h ps://s3-eu-west-

43

2.8

o obre

Gamma lm (2016-10-23 08:55)


Nella prima parte della sua vita, Paolo Piarerio ha ordinato agli italiani, a raverso la televisione, che
cosa mangiare (carne in scatola Montana, formaggino Prealpino, crackers Doria, bisco Bucaneve,
gela e pane oni Mo a, caramelle Sana Gola), che cosa bere (Coca-Cola, Fanta, Sangemini, Recoaro,
Crodino, succhi di fru a Derby, ca Hag, brandy Vecchia Romagna, aperi vo Rosso an co, amaro 18
Isolabella, Dom Bairo, Petrus Boonekamp e vino Ferrari (niente a che vedere con il famoso spumante
tren no), come condire linsalata (con lolio Dante), come guarnire i pia (con la maionese Veg), come
preparare il brodo (con i dadi Knorr, Lombardi e Krone, ch la carne, allora, si vedeva in tavola s e no la
domenica), che cosa usare dopo i pas (den fricio Binaca), come confezionarsi i ves (con le macchine
per cucire Necchi e Singer), come fare il bucato (con il sapone Sole), come pulire i vetri (con il Vetril),
come lucidare i pavimen (con la cera Solex), quali tessu scegliere (nylon e terital Rhodiatoce), che
cosa indossare (abi Lubiam, calze Malerba, biancheria Imec), che cosa leggere (il Corriere dei Piccoli,
lenciclopedia Conoscere dei Fratelli Fabbri, i romanzi economici serie Angelica della Garzan ), quale
benzina me ere nel serbatoio delle prime Fiat 600 (Supercortemaggiore), come curare le lombalgie
(con la Vegetallumina) e persino come uccidere le mosche (con il Neocid Geigy).
Adesso che ha superato i 90 anni, la legge del contrappasso ha trasformato Piarerio nellesa o
opposto dell Homo consumens descri o dal sociologo Zygmunt Bauman, i cui bisogni non devono
esaurirsi mai, pena la stagnazione economica. Vive modestamente in 80 metri quadra in una traversa
di via Padova, la zona pi mul etnica di Milano; non conosce lussi, a parte la colazione con cappuccino e
brioche che ogni ma na si concede al bar ma pi che altro come pretesto per uscire dallappartamento
rimasto troppo vuoto dopo la morte della moglie Anna Susca; consuma unicamente i pas frugali che
una signora molto buona va a preparargli la ma na e poi gli me e nel frigorifero per essere riscalda
sul fornello a mezzod e alla sera; ene sul ripiano della credenza soltanto una selva di medicinali e
il pacco del cotone idrolo che serve alla samaritana per disinfe arlo con lalcol prima delle iniezioni
quo diane; si accontenta della lampadina da 60 wa che proie a il suo evole cono di luce sul tavolo di
cucina; indossa un golf sopra la maglia di lana invece degli elegan doppiope o che i Bianchi, padroni
della Lubiam, gli facevano confezionare allistante su misura in segno di gra tudine quando andava da
loro a Mantova a mostrargli in anteprima i lma pubblicitari aven per tes monial Riccardo Paladini,
il primo speaker del telegiornale della Rai dire o da Vi orio Veltroni (padre del Walter oggi in corsa
per il Quirinale).
Sopra u o a Piarerio non frega pi una beata mazza della Tv: Se guardo Porta a porta di Bruno
Vespa? Chi Bruno Vespa? Ballar di Massimo Giannini? Chi Massimo Giannini?. Non sta celiando.
Al massimo mi scappa di vedere qualche rara volta il Tg1. Per il resto seguo solo Rai 5. L trovo sempre
qualche bel concerto di musica classica. Adesso stanno dando anche le commedie di Eduardo De Filippo.
Eppure ci fu un tempo, dal 1953 sino alla ne degli anni Novanta, in cui il milanese Piarerio contribu
a fare la storia della televisione insieme con i fratelli Gino e Roberto Gavioli, suoi compagni davventura
nella Gamma lm, nata in uno scan nato di via Dolomi , a Milano, e in breve tempo divenuta talmente
importante da suscitare linteresse del produ ore cinematograco Carlo Pon , marito di Sophia Loren.
La fortuna dellecle co trio cominci alle ore 20.50 del 3 febbraio 1957, quando sullunico canale della
Rai in bianco e nero apparve per la prima volta la sigla di Carosello, e n il giorno di Capodanno del
1977, quando and in onda lul ma puntata. Il leggendario siparie o frapposto tra il telegiornale della
sera e linizio dei programmi comprendeva qua ro storie pubblicitarie della lunghezza tassa va di 2
minu e 15 secondi ciascuna e niva con una voce femminile che elencava le aziende partecipan ,
dando appuntamento alle serate successive.
44

Figlio di un ar giano argen ere e di una sarta, Piarerio conobbe Gino Gavioli allAccademia di
Brera, dove entrambi si diplomarono. Io poi miscrissi per un biennio al Politecnico, pensavo di
diventare archite o. Invece fu ca urato dal fume o, che gli diede subito di che mangiare. Suo il
personaggio di Capitan Falco, inventato durante il fascismo; sua la serie di album dedica al popolare
calciatore Giuseppe Meazza (ma ebbero pi successo quelli ispira agli sketch di Ridolini, al secolo
Larry Semon: ne pubblicai 32); sua la mano nei fume di Alan Ford dopo labbandono di Magnus
(alias Roberto Raviola); suoi gli albi di Maschera Nera, El Gringo, Atomik, Milord; sue le storie di Joseph
Fouch ambientate ai tempi della rivoluzione francese e ispirate agli sceneggia tv I giacobini e I grandi
camaleon di Edmo Fenoglio; suoi I promessi sposi e Le avventure di Ulisse sul Giornalino delle Paoline;
sue molte delle tavole nei 17 volumi della Storia dItalia a fume scri a da Enzo Biagi. Piarerio stato
il dire ore tecnico di quasi tu gli short prodo dalla Gamma lm, cortometraggi che fondevano
cinema danimazione, interpretazioni di celebri a ori, rime baciate e slogan fantasiosi e che restano
impressi nella memoria colle va di almeno due generazioni ditaliani.
Quaggi nel Montana fra mandrie e cowboy / c sempre qualcuno di troppo fra noi.
?Griiingooo! Sar mezzogiorno, mezzogiorno di cuoco...?. Lidea ci venne sullonda del successo
della canzone Ringo, cantata da Adriano Celentano. Arruolammo Roberto Tobino, un disoccupato che
bighellonava nei nostri studi in a esa di qualche par cina. Il colpo di genio fu inlargli le scatole e di
carne al posto delle pallo ole nella cartucciera che portava so o il poncho.
Mi pingo, mi pungo, / mannaggia la rima con Gringo.
Le rime erano la specialit di Alfredo Dan , giornalista Rai che andava in onda nel Gazze no padano. Prestava anche la voce fuori campo.
Mi ricordo Tacabanda.
Le gure di Andrea e della sua spalla Oracolo, i cantastorie dei caroselli Doria, furono suggerite a
Gavioli dalla visione di uno strano zio che ad Amburgo suonava per strada, da solo, una quan t
inverosimile di strumen musicali.
E Sorbolik.
Dialogava con Gino Cervi nei caroselli della Vecchia Romagna. Ho perso il conto di quan ne girammo per la Buton di Bologna, inclusi quelli in cui, sullonda del successo dei lm di don Camillo,
rammo dentro anche Fernandel.
Glielo dico io: ben 269 per lE che a nera, il brandy che crea unatmosfera, 121 per il Rosso an co, 59 per il Petrus.
I bambini fermavano Cervi per strada e gli chiedevano come mai non fosse accompagnato da Sorbolik.
Poi cera il vigile siciliano Concilia. Alle prese con il troglodita veneto Foresto, che non conosceva
il codice della strada: Par mi tuto fa brodo. Un terrone pi evoluto del polentone.
?Non vero che tu o fa brodo, Lombardi il vero buon brodo?. Lo slogan per il dado ci fu suggerito dallo scri ore Marcello Marchesi, dopo che aveva li gato in una tra oria di Firenze con un
cameriere che voleva rilargli una brodaglia sala ssima. Pochi sanno che le voci del ritornello erano di
45

Alighiero Noschese e di Virgilio Savona del Quarte o Cetra. A un certo punto nelle ci italiane i vigili
non usarono pi la formula ?concilia??, al momento di abbiare una multa, per paura dessere presi in
giro dagli automobilis .
Come sera diviso i compi con Gino Gavioli?
Lidea del personaggio veniva a lui. Bu ava gi uno schizzo di quello che aveva in testa e lo adava a me. A quel punto io ideavo lo story board, cio la trama e la sequenza di bozze che avrebbero
formato quello che oggi viene chiamato spot. A quei tempi la legge vietava la presenza della pubblicit
allinterno dei programmi. Per questo la Rai invent Carosello. Che aveva regole draconiane: una
scene a di 1 minuto e 45 secondi, rigidamente dis nta dal cosidde o codino, i 30 secondi nali in cui
venivano decantate le qualit del prodo o.
Servono migliaia di disegni per un cartone animato di 105 secondi.
Potevo contare su una pa uglia di animatori. Il pi bravo si chiamava Giovanni Ferrari. Ci fu portato via dalla Walt Disney ed emigr negli Sta Uni .
Ai pupazzi subentrarono gli a ori.
I secondi spesso interagivano con i primi. Carlo Campanini assunse le sembianze di Gustavino Buttalacqua nelle rclame del vino marchigiano Ferrari.
Quello dellAdalgisa che non sbaglia brisa. E invece si sbagliava, perch anni dopo, nel 1967, si
scopr che veniva fa o con zucchero, da eri, acetato di piombo e banane marce.
Bru a storia, che addolor molto Campanini, seguace di padre Pio. Eravamo rimas tu fermi al
ritornello ?Bevevano i nostri padri, in quan t, / e noi che gli siamo, Ferrari beviamo, / il vino genuino,
di classe e qualit?.
Che altri a ori ricorda dei caroselli?
Brigi e Bardot, la ?natura bionda? del Crodino nel 1972. Tre anni dopo, per lanciare la Fanta, ?laranciata darancia?, girammo alcune scene in spiaggia in cui comparivano la ballerina Oriella Dorella e
la pornostar Ilona Staller.
E la Rai non ve le censur?
Non era ancora diventata famosa come Cicciolina. Lunico carosello che ci venne respinto fu uno
con Caio Gregorio per la Rhodiatoce.
Caio Gregorio er guardiano der pretorio? Non posso crederci.
Giuro. Nel racconto animato avevo inserito la frase ?2.000 anni prima di Cristo?. La concessionaria Sacis ce lo res tu dicendo che la parola ?Cristo? non si poteva pronunciare. Dove rifare la colonna
sonora con ?4.000 anni fa?.
Perch mor Carosello ?
Non mor: fu chiuso. Per spandere la pubblicit dappertu o, immagino.
46

Che cosa pensa dellinsulso Carosello Reloaded , in onda su Rai 1?


Aver perso un po di dio rie aiuta. Mi pare unidea superciale. Nel nostro piccolo, noi abbiamo
fa o un pezze o di storia dItalia. Non c pi il Carosello che mandava a le o i bambini, adesso stanno
in piedi no a mezzano e. Non c pi niente. C solo linvasione. Con il Wc net allora di pranzo.
Gli spot odierni non le piacciono.
Sono tu uguali. Si dimen cano in fre a. I nostri erano memorabili. Dopo mezzo secolo si ricordano ancora.
La pubblicit rimane lanima del commercio?
Fino a un certo punto. Non credo che oggid uno spot visto il luned faccia vendere molte auto il
marted. O il sabato.
Lei lan tesi del consumatore.
Con 1.200 euro di pensione, fru o della reversibilit della mia povera moglie che ne pigliava 1.800, non
che potrei cambiare lauto. Comunque mi hanno tolto la patente per via della vista.
Non s arricchito con Carosello ?
Per niente. Avevo un o mo s pendio, questo s. Ma lho dilapidato in viaggi con la mia Anita: Cina, Russia, Brasile, Sta Uni , Messico, India. Se oggi mi resta qualcosina da parte, solo perch no a
pochi anni fa ho disegnato storie a fume come un dannato. Carosello mi ha lasciato in eredit solo
lassegno mensile di 240 euro dellex Enpals.
Chi il pi abile venditore che ha conosciuto in vita sua?
Mike Bongiorno.
Il padre puta vo di Ma eo Renzi.
Non mi dispiace come premier. Per gli rivolgo lesortazione del carosello Recoaro: cala cala cala,
Trinche o.
Lei per chi vota?
Votavo socialista, come mio padre. Mi piaceva la Milano da bere di Be no Craxi e Paolo Pilli eri.
Certo pi di quella odierna.
E non ha nostalgia della Milano di quandera bambino?
Faccio fa ca ad averne. Ero sempre chiuso in casa con mia madre. Mi faceva dormire legato al
materasso con le cinture di sicurezza. Una volta, avr avuto 5 anni, il divano le o si chiuse di sca o e
io rimasi intrappolato dentro no al ma no. Quando i miei lo riaprirono, mio padre url: ?L mort!?.
Invece con nuavo a ronfare beato, pressato fra le doghe.
47

Comprava la roba che reclamizzava?


La carne Montana me la regalavano.
Ma di suo lavrebbe comprata?
Non credo proprio.

stefano.lorenze o@ilgiornale.it
h p://www.youtube.com/watch?v=CJoij5sLNVs

2.9

novembre

Black Panther (2016-11-02 19:20)

The Black Panther Party was created October 15, 1966, in Oakland, California, by Merri Junior College
students Huey P. Newton (right in undated photo above) and Bobby Seale. The BPP oered a revoluonary alterna ve to tradi onal civil rights tac cs, strategies, and goals, inspired by the revolu onary
48

na onalist theory of Malcolm X, the BPP spiritual and intellectual father. Newton and Seal intended to
extend his legacy to its next logical step revolu on.

From "Encyclopedia of African American History" (2010): [1]@

Saturday, October 15
Pla orm text (The Six es Project, University of Virginia): [2]@

Note: The book "Black Against Empire: The History and Poli cs of the Black Panther Party" (Joshua
Bloom and Waldo E. Mar n Jr., 2013) calls into ques on this date: [3]@

Saturday, October 29
BERKELEY, Calif. (UPI) "Black power" advocate Stokely Carmichael bi erly condemned America as a
racist na on Saturday before a cheering throng of 12,000 on the University of California campus.
He scorned the United States role in Viet Nam and urged the white students and young Negroes in the
audience to say "hell no" to their dra boards.
Carmichael ew here to par cipate in the all-day campus "black power" mee ng a er defying his own
dra board in New York to take him into the Army. The crowd in the outdoor Greek theater were mostly
white students, but there were many Negroes, some from o-campus.
Text/audio of Carmichael speech (American Rhetoric): [4]@

* "Stokely Carmichael, Black Power " (Kalen M.A. Churcher, Niagra University, 2009): [5]@
49

Resources
Chronology and audio/video (UC Berkeley Library): [6]@

50

* Summary from www.marxists.org: [7]@

* Summary from Amistad Digital Resource: [8]@

* "On the Ideology of the Black Panther Party" (Eldridge Cleaver): [9]@
* "In Defense of Black Power " (David Danzig, Commentary magazine, September 1, 1966): [10]@

51

* Negro Digest (October 1966): [11]@

* Negro Digest (November 1966): [12]@

* Negro Digest (December 1966): [13]@

52

Website of Bobby Seale: [14]@


Related publica ons (Michigan State University): [15]@
More resources (art-of-protest.net): [16]@
More resources (Freedom Archives): [17]@
More resources (SNCC Legacy Project): [18]@

* Earlier post on Lowndes County Freedom Organiza on (December 1965): [19]@

Posted by [20]rtr
at [21]5:00 AM

Labels: [22]1966, [23]civil rights, [24]protest

53

1. https://books.google.com/books?id=Uhh7GggNxQoC&source=gbs_navlinks_s
2. http://www2.iath.virginia.edu/sixties/HTML_docs/Resources/Primary/Manifestos/Panther_platform
.html
3. https://books.google.com/books?id=C77uDAAAQBAJ&source=gbs_navlinks_s
4. http://www.americanrhetoric.com/speeches/stokelycarmichaelblackpower.html
5. http://archive.vod.umd.edu/civil/carmichael1966int.htm
6. http://www.lib.berkeley.edu/MRC/pacificapanthers.html#1966
7. https://www.marxists.org/history/usa/workers/black-panthers/
8. http://www.amistadresource.org/civil_rights_era/black_power.html
9. http://www.freedomarchives.org/Documents/Finder/Black%20Liberation%20Disk/Black%20Power%21/Su
gahData/Books/Cleaver.S.pdf
10. https://www.commentarymagazine.com/articles/in-defense-of-black-power/
11. https://books.google.com/books?id=0zkDAAAAMBAJ&source=gbs_navlinks_s
12. https://books.google.com/books?id=JDoDAAAAMBAJ&source=gbs_navlinks_s
13. https://books.google.com/books?id=EjoDAAAAMBAJ&source=gbs_all_issues_r&cad=1
14. http://www.bobbyseale.com/
15. http://www.lib.msu.edu/branches/dmc/collectionbrowse/?coll=20
16. http://art-of-protest.net/chapter2.html
17. http://search.freedomarchives.org/
18. http://www.sncclegacyproject.org/we-were-sncc/sncc-information-resources
19. http://the60sat50.blogspot.com/2015/12/december-1965-lowndes-county-freedom.html
20. https://www.blogger.com/profile/03927916125192632777
21. http://the60sat50.blogspot.it/2016/10/october-1966-founding-of-black-panther.html
22. http://the60sat50.blogspot.it/search/label/1966
23. http://the60sat50.blogspot.it/search/label/civil%20rights
24. http://the60sat50.blogspot.it/search/label/protest

Mark Twain (2016-11-10 10:13)


Quando la televisione era educa va, cerano gli "sceneggia televisivi", uno dei quali era: "[1]Questa
sera parla Mark Twain" di Daniele DAnza con Paolo Stoppa, Rina Morelli, Sergio Tofano.
Genere Biograco produzione Italia, 1965
Riuscito pas che di telebiograa e di raccon sceneggia . Vediamo
gli ul mi anni della vita dello scri ore Mark Twain intramezza con
scene delle sue novelle pi famose. Grande show di Stoppa nei panni di
Twain, che cantava anche una strana sigla:
"Oh fa orino dal ciuo nero, fora il biglie o al...
fora il biglie o al... al passeggero! Foralo bene, con diligenza, n
dal momento del.. n dal momento del... della partenza" etc.
h p://youtu.be/yfS4Lvp7fS4
Dal [2]sito linkato apprendiamo il testo originale:
Conductor, when you receive a fare,
54

Punch in the presence of the passenjare!


A blue trip slip for an eight-cent fare,
A bu trip slip for a six-cent fare,
A pink trip slip for a three-cent fare,
Punch in the presence of the passenjare!
CHORUS
Punch, brothers! punch with care!
Punch in the presence of the passenjare!
Il racconto
PUNCH, BROTHERS, PUNCH
Ma non basta! Ecco la versione di Guidone del 1965
h p://www.youtube.com/watch?v=O3cUlXJsO38
Bisogna dire che Internet un bello strumento anche per ricordare :-)
1. http://youtu.be/ZEtl6mrEZjY
2. http://it.cultura.linguistica.italiano.narkive.com/aXgc92FF/ai-piu-vecchi-di-voi

Incubi e sogni di provincia (2016-11-30 11:26)


Giorgio Pre e le ar tra Modena e Reggio Emilia negli anni del miracolo economico

mostra a cura di Stefano Bulgarelli, Francesca Piccinini e Luciano Rivi

realizzata in collaborazione con la Galleria Civica di Modena e i Musei Civici di Reggio Emilia

55

3 dicembre 2016 / 25 aprile 2017

Museo Civico dArte. Palazzo dei Musei, Largo Porta SantAgos no 337, Modena

Inaugurazione sabato 3 dicembre 2016 ore 17. A seguire brindisi

[1]

56

Nel 2015 stato donato ai Musei Civici di Modena lintero studio del prome ente ar sta concittadino Giorgio Pre (1940-1961), posto nellaltana dellabitazione di famiglia in via Sabba ni e ricco
degli arredi originali, dipin , disegni, cataloghi di mostre, libri e riviste. Grazie alla conservazione
dellasse o originario, rimasto inalterato dalla scomparsa tragica e prematura dellar sta nel 1961
allet di soli 21 anni, lo studio e i materiali che lo cos tuiscono orono la possibilit per rileggere gli
anni Cinquanta-primi Sessanta e con essi i diversi fenomeni culturali e storici, indici di una stagione
segnata da for cambiamen e dalla nascita di una nuova iden t giovanile.
Grazie a oltre 150 tra dipin , disegni, proge e ogge di design, il percorso esposi vo diventa
un viaggio tra gli incubi e i sogni della neonata societ dei consumi, a raversata sia dalle speranze
di successo economico-sociale, sia da pi so ese ma ugualmente diuse inquietudini esistenziali.
A res tuire limmagine delluomo di met Novecento spe a principalmente alle ar visive appartenen allul ma stagione Informale, immediatamente prima dellaermazione della Pop Art e delle
neoavanguardie, no al ritorno ad una nuova gurazione.

In mostra sono presen anche tre disegni dei quarantacinque appartenen alla Galleria civica di Modena,
che aveva celebrato Giorgio Pre in una mostra inaugurata nella primavera del 2015 e dedicata alle
nuove acquisizioni dellis tuzione modenese. Tra dalla raccolta della Galleria civica saranno espos
anche alcuni bozze di Koki Fregni dal fondo a lui dedicato.

Ingresso gratuito

Orari marted venerd ore 9.00 12.00 sabato, domenica e fes vi ore 10.00 13.00 e 16.00 19.00
luned non fes vo chiuso

Durante le fes vit natalizie si osserveranno i seguen orari:


Gioved 8 dicembre: 10-13 e 16-19
Sabato 24 e 31 dicembre: 10-13 e 16-19
Domenica 25 dicembre e 1 gennaio:16-19
Luned 26 dicembre e venerd 6 gennaio: 10-13 e 16-19
57

1. https://anni60storia.wordpress.com/2016/11/30/incubi-e-sogni-di-provincia/preti/

58

BlogBook v0.9,
E & GNU/Linux.
https://www.blogbooker.com
LAT X 2

Edited: 30 novembre 2016

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy