alg20122ex14-2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Algebra I. Esercizi 14. Polinomi simmetrici, varie. Roma, 22 dicembre 2022.

1. Scrivere X 2 Y 2 + Y 2 Z 2 + Z 2 X 2 come polinomio nei polinomi simmetrici elementari


s1 , s2 , s3 ∈ Z[X, Y, Z]. Stessa domanda per XY 3 + Y X 3 + XZ 3 + ZX 3 + ZY 3 + Y Z 3 .
2. Scrivere il polinomio (X 2 +1)(Y 2 +1)(Z 2 +1) come polinomio nei polinomi simmetrici
elementari s1 , s2 , s3 ∈ Z[X, Y, Z].
3. Siano s1 , s2 i due polinomi simmetrici elementari in Z[X, Y ]. Per n ≥ 1 sia pn il
polinomio simmetrico X n + Y n .
(a) Sia n ≥ 2. Dimostrare che pn+1 = s1 pn − s2 pn−1 .
(b) Scrivere p6 come polinomio in s1 e s2 .
4. Siano α1 , α2 , . . . , α7 ∈ C tali che X 7 + X + 2 = (X − α1 )(X − α2 ) · · · (X − α7 ).
(a) Determinare α1 + α2 + · · · + α7 ;
(b) Dimostrare che α13 + α23 + · · · + α73 = 0;
(c) Determinare α17 + α27 + · · · + α77 .
5. Sia f ∈ Q[X] di grado d e siano α1 , . . . , αd ∈ C gli zeri di f . Il discriminante ∆(f ) di
f è definito da Y
∆(f ) = (αi − αj )2 .
1≤i<j≤d
Dimostrare che ∆(f ) è un numero razionale.
6. Sia R il campo dei numeri reali e sia A l’anello R[X]/(X 2 ). Sia φ : R[X] −→ R × A
l’applicazione data da φ(g) = (g(1), g), per g ∈ R[X]. Qui g ∈ A indica la classe di g
modulo X 2 .
(a) Dimostrare che φ è un omomorfismo suriettivo di anelli.
(b) Esibire un generatore del nucleo di φ.
7. Sia C(R) l’anello delle funzioni continue R −→ R. Dimostrare che le funzioni f ∈
C(R) con supporto compatto formano un ideale.
(La somma e il prodotto in C(R) sono definiti come (f + g)(x) = f (x) + g(x) e
(f g)(x) = f (x)g(x), per f, g ∈ C(R) e x ∈ R. (Una funzione f ∈ C(R) si dice a
supporto compatto se esiste M > 0 tale che f (x) = 0 per ogni x ∈ R per cui |x| > M ).
8. Sia R un anello commutativo. Un elemento e ∈ R si dice idempotente se e2 = e.
(a) Determinare gli elementi idempotenti degli anelli Z6 e Z9 .
(b) Sia k un campo e sia n ≥ 1. Determinare gli elementi idempotenti dell’anello k×k.
(c) Dimostrare che se e ∈ R è idempotente, anche 1 − e è idempotente.
(d) Dimostrare che l’insieme E degli elementi idempotenti di R forma un gruppo con
l’operazione e ∗ f = (e − f )2 , per e, f ∈ E.
9. Un elemento x di un anello R si dice nilpotente se xn = 0 per qualche n ∈ Z≥1 .
(a) Determinare gli elementi nilpotenti degli anelli Z6 e Z24 .
(b) Dimostrare che gli elementi nilpotenti di un anello commutativo R formano un
ideale.
10. Determinare le cardinalità dei seguenti anelli:
(a) Z[X]/(X 3 + X + 1, X − 1, 3); (c) Z3 [X, Y, Z]/(Y 2 − X 2 , Y − Z 3 , X − Z);
(b) Z[X, Y ]/(Y 2 − X, Y − 3X, X − 2); (d) Z[i]/(12 − i, 29).

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy