Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1
Algebra I. Esercizi 14. Polinomi simmetrici, varie. Roma, 22 dicembre 2022.
1. Scrivere X 2 Y 2 + Y 2 Z 2 + Z 2 X 2 come polinomio nei polinomi simmetrici elementari
s1 , s2 , s3 ∈ Z[X, Y, Z]. Stessa domanda per XY 3 + Y X 3 + XZ 3 + ZX 3 + ZY 3 + Y Z 3 . 2. Scrivere il polinomio (X 2 +1)(Y 2 +1)(Z 2 +1) come polinomio nei polinomi simmetrici elementari s1 , s2 , s3 ∈ Z[X, Y, Z]. 3. Siano s1 , s2 i due polinomi simmetrici elementari in Z[X, Y ]. Per n ≥ 1 sia pn il polinomio simmetrico X n + Y n . (a) Sia n ≥ 2. Dimostrare che pn+1 = s1 pn − s2 pn−1 . (b) Scrivere p6 come polinomio in s1 e s2 . 4. Siano α1 , α2 , . . . , α7 ∈ C tali che X 7 + X + 2 = (X − α1 )(X − α2 ) · · · (X − α7 ). (a) Determinare α1 + α2 + · · · + α7 ; (b) Dimostrare che α13 + α23 + · · · + α73 = 0; (c) Determinare α17 + α27 + · · · + α77 . 5. Sia f ∈ Q[X] di grado d e siano α1 , . . . , αd ∈ C gli zeri di f . Il discriminante ∆(f ) di f è definito da Y ∆(f ) = (αi − αj )2 . 1≤i<j≤d Dimostrare che ∆(f ) è un numero razionale. 6. Sia R il campo dei numeri reali e sia A l’anello R[X]/(X 2 ). Sia φ : R[X] −→ R × A l’applicazione data da φ(g) = (g(1), g), per g ∈ R[X]. Qui g ∈ A indica la classe di g modulo X 2 . (a) Dimostrare che φ è un omomorfismo suriettivo di anelli. (b) Esibire un generatore del nucleo di φ. 7. Sia C(R) l’anello delle funzioni continue R −→ R. Dimostrare che le funzioni f ∈ C(R) con supporto compatto formano un ideale. (La somma e il prodotto in C(R) sono definiti come (f + g)(x) = f (x) + g(x) e (f g)(x) = f (x)g(x), per f, g ∈ C(R) e x ∈ R. (Una funzione f ∈ C(R) si dice a supporto compatto se esiste M > 0 tale che f (x) = 0 per ogni x ∈ R per cui |x| > M ). 8. Sia R un anello commutativo. Un elemento e ∈ R si dice idempotente se e2 = e. (a) Determinare gli elementi idempotenti degli anelli Z6 e Z9 . (b) Sia k un campo e sia n ≥ 1. Determinare gli elementi idempotenti dell’anello k×k. (c) Dimostrare che se e ∈ R è idempotente, anche 1 − e è idempotente. (d) Dimostrare che l’insieme E degli elementi idempotenti di R forma un gruppo con l’operazione e ∗ f = (e − f )2 , per e, f ∈ E. 9. Un elemento x di un anello R si dice nilpotente se xn = 0 per qualche n ∈ Z≥1 . (a) Determinare gli elementi nilpotenti degli anelli Z6 e Z24 . (b) Dimostrare che gli elementi nilpotenti di un anello commutativo R formano un ideale. 10. Determinare le cardinalità dei seguenti anelli: (a) Z[X]/(X 3 + X + 1, X − 1, 3); (c) Z3 [X, Y, Z]/(Y 2 − X 2 , Y − Z 3 , X − Z); (b) Z[X, Y ]/(Y 2 − X, Y − 3X, X − 2); (d) Z[i]/(12 − i, 29).