Schema UDA

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

TITOLO UDA

Sottotitolo
UNITA’ DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE XXX

Comprendente
UdA
Consegna agli studenti
Piano di lavoro
Griglie di valutazione
Materiale per i docenti

1
UNITA’ DI APPREDIMENTO
Denominazione Titolo
Compito / Prodotto Scrivere qui il compito assegnato o il prodotto che gli studenti dovranno realizzare.
Competenze mirate COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
 Leggere e comprendere testi di vario tipo
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMPETENZA MULTILINGUSTICA
 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi
 Due

COMPETENZA MATEMATICA, SCIENTIFICA, TECNOLOGICA E INGEGNERISTICA


 Uno
 Due

COMPETENZA DIGITALE
 Utilizzare e produrre testi multimediali
 Due

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE ED IMPARARE AD IMPARARE


 Individuare collegamenti e relazioni
 Acquisire e interpretare l’informazione
 Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie forme di informazione.
 Porsi con atteggiamento critico, razionale di fronte alla realtà e ai suoi
fenomeni.

COMPETENZA DI CITTADINANZA
 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente.
 Collaborare e partecipare
 Agire in modo autonomo e responsabile

COMPETENZA IMPRENDITORIALE
 Uno
 Due

COMPETENZA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE


 Uno
 Due

Abilità Conoscenze
(in ogni riga gruppi di abilità (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)
riferiti ad una singola
competenza)

Individuare funzione, scopo e Funzione, scopo e struttura testi


struttura dei testi
Ricavare da fonti diverse Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione anche attraverso le TIC
(scritte, internet…), (tecnologie dell’informazione e della comunicazione): motori di ricerca, interviste,
informazioni utili per i propri documenti, conferenze di esperti esterni
scopi

2
Confrontare le informazioni Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, tabelle
provenienti da fonti diverse, Natura delle fonti (istituzionali, associative, articoli di giornale, testimonianze).
scritte ed orali, selezionare Pluralità delle fonti. Scopo dell’indagine.
criticamente le fonti in base
all’attendibilità, alla funzione,
al proprio scopo
Utilizzare gli strumenti di Strumenti nel Web 2.0
comunicazione Web 2.0 Regole delle piattaforme utilizzate (blog, socialnetwork): account, gestione delle
Utilizzare le impostazioni di autorizzazione e dei ruoli, thema e personalizzazioni
formattazione/grafiche e
fotografiche.
Interagire nelle
comunicazioni virtuali nel
web 2.0

Individuare i casi di attività Economia alternative, del bene comune e bilancio del bene comune
legati all’economia del bene
comune
Formulare domande da porre Quesiti e domande
agli esperti per la conferenza

Utenti
Allievi della classe XXX indirizzo YYY
Prerequisiti
Lista prerequisiti
Fase di realizzazione / applicazione
Da mese X a mese Y nel corso dell’anno scolastico
Tempi
 Organizzazione: n Ore
 Realizzazione: n Ore
 Controllo e Verifica: n Ore
 Totale: n Ore
Esperienze attivate
 Consegna agli studenti e discussione iniziale
 Comunicare, discutere e confrontarsi in classe e nel Social network
 Utilizzo di Google Drive per elaborazione e stesura di testi e appunti
 Incontro con figure di riferimento del mondo del lavoro
Metodologia
 Lezione frontale
 Lavoro individuale di ricerca a casa e in classe
 Didattica laboratoriale
 Problem solving
 Storytelling
 Cooperative learning
 Peer education
 Didattica integrata
 Didattica per scenari
 Studio di caso
 Flipped classroom
 Circle time
 Debate
 EAS (Episodi di Apprendimento Situato)
 IBSE (Inquire Based Science Education)
 Jigsaw Classroom (cooperative learning basato sulla ricerca. Si divide la classe in gruppi che fanno un pezzo
del tutto)
 Micro learning
 Project based learning
 Scuola scomposta (il docente si mescola agli studenti)

3
 Service learning (volontariato che fa qualcosa di utile per la società)
 STEM (Science, Technology, Engineering e Math. Ossia dimostrare che la scienza è ovunque).
 TEAL (Technology-Enhanced Active Learning)
 Tinkering (apprendimento informale tramite gioco o sfida facendo più che imparando
 Ricerca e produzione di contenuti nel Web 2.0
 Interazioni nel social network
 Testimonianze
 Relazione finale dei lavori eseguiti
Risorse umane Interne/esterne
 Elenco Docenti coinvolti
 Elenco ospiti / esperti esterni
Strumenti
 Laboratorio d’informatica
 Documenti e File multimediali
 Internet e Web2.0 (blog, documenti condivisi in google drive, social network)
 LIM
 Libri di testo
 Strumenti di apprendimento interattivo (Smartphone, Tablet, Computer)
Valutazione compito
I prodotti e i processi verranno valutati in itinere, mediante griglie collegate alle competenze chiave previste dall’UdA.
Le conoscenze e le abilità verranno verificate attraverso item individuali.
Si vedano le evidenze valutative indicate per ciascuna fase nella tabella “SPECIFICAZIONE DELLE FASI” e le griglie.
La valutazione dell’Uda contribuisce al voto di profitto di ciascuna delle discipline coinvolte in percentuale diversificata:
 Lingua e letteratura italiana: ...%;
 Storia …%;
 Diritto …%;
 Inglese …%;
 Tedesco …%;
 Francese...%;
 Informatica …%
(In base alle ore dedicate o all’importanza dell’argomento per il docente).

Valutazione del Processo lavorativo sulla base dei seguenti criteri:


1. Rispetto della corretta sequenza del flusso operativo;
2. Rispetto dei tempi assegnati;
3. Corretto utilizzo degli strumenti a disposizione

Valutazione dei Prodotti sulla base dei seguenti criteri:


1. Correttezza del prodotto realizzato;
2. Correttezza a livello lessicale;
3. Correttezza a livello formale;
4. Completezza di contenuto e di forma dei documenti cartacei digitali.

Valutazione delle competenze acquisite sulla base degli standard di riferimento:


1. Autovalutazione da parte degli allievi evidenziando le criticità riscontrate.

Criteri di Valutazione:
1. Correttezza del prodotto
2. Correttezza linguistico formale e del linguaggio tecnico professionale
3. Capacità di utilizzare conoscenza acquisiste
4. Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie
5. Autonomia
6. Rispetto dei tempi

4
PIANO DI LAVORO DELL’UDA
UNITA DI APPRENDIMENTO: Titiolo
Sottotitolo
Coordinatore: nome coordinatore
Collaboratori: nomi docenti coinvolti

SPECIFICAZIONE DELLE FASI


FASI ATTIVITA’ [1] STRUMENTI ESITI TEMPI EVIDENZE
VALUTATIVE

1 Esposizione del compito Documento di consegna La condivisione del progetto, 2  Interesse e


progetto e condivisione con agli studenti l’individuazione del compito ore partecipazione
gli allievi prodotto e della sua  Valutazione
importanza divulgativa processo
L’importanza della pratica di  Valutazione
partecipazione attiva dei prodotto
cittadini

2 Primo argomento Laboratorio di Informatica Risultato del primo 2 ore  Interesse e


informat Documenti e File argomento (es: progettazione partecipazione
ica multimediali concettutale, realizzazione  Valutazione
LIM programma XX). processo
Internet  Valutazione
Libri di testo prodotto
Web 2.0 (google drive,
Social Network, Blog,
Classroom, Zoom)
Strumenti di apprendimento
interattivo (Smartphone,
Tablet, Computer)

DIAGRAMMA DI GANTT
TEMPI

FASI PERIODO 1 PERIODO 2 PERIODO 3 PERIODO 4 PERIODO 5 PERIODO 6


1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

5
GRIGLIE / RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ALUNNO/A _________________________________________ cl._________II_______________________________

CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE

INFORMATICA

ALTRO
Correttezza del 1-2 Il prodotto presenta gravi lacune relativamente alla correttezza
prodotto dell’esecuzione
3-5 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza
dell’esecuzione
6 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto
7-8 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità
9-10 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione
Uso del linguaggio 1-2 L’allievo non possiede un lessico tecnico professionale
tecnico professionale 3-5 Presenta lacune nel linguaggio tecnico professionale
6 Mostra di possedere un minimo lessico tecnico professionale
7-8 La padronanza del linguaggio tecnico professionale è soddisfacente
9-10 L’allievo possiede una ricchezza lessicale tecnico professionale e la
utilizza in modo più che soddisfacente
Correttezza 1-2 L’allievo si esprime in modo gravemente scorretto
linguistico formale 3-5 L’allievo si esprime in modo scorretto
6 L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto
7-8 L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto
9-10 L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato
Capacità di utilizzare 1-2 Non è in grado di far tesoro delle conoscenze acquisite
conoscenze acquisite 3-5 Mostra scarsa attitudine ad utilizzare, nella riflessione, le conoscenze
acquisite
6 Utilizza nella riflessione conoscenze essenziali
7-8 Utilizza nella riflessione in modo pertinente le conoscenze acquisite
9-10 Presenta un’eccellente capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite
Precisione e 1-2 Il lavoro risulta disordinato e del tutto inadeguato
destrezza 3-5 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo inadeguato
nell’utilizzo degli 6 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità
strumenti e delle 7-8 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova
tecnologie soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito
pratico e discreta intuizione.
9-10 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza ed efficienza. Trova
soluzione a problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico e
intuizione.
Autonomia 1-2 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti
e/o delle informazioni e procede con fatica anche quando supportato
3-5 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti
e/o delle informazioni e procede con fatica solo se supportato
6 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni e necessità spesso di spiegazioni
integrative e di guida
7-8 E’ autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumento e/o
delle informazioni. E’ di supporto agli altri.
9-10 E’ completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli
strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. E’ di
supporto agli altri in tutte le situazioni.
Rispetto dei tempi 1-2 Il periodo ulteriore assegnato alla scadenza massima per la realizzazione
del prodotto non è stato sufficiente alla realizzazione del compito

6
3-5 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto
indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di
una debole pianificazione
6 Ha pianificato il lavoro seppure con qualche discontinuità. Il periodo
necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto
indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione
7-8 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e
l’allievo ha usato in modo efficace il tempo a disposizione avvalendosi
di una pianificazione
9-10 L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione
pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole
secondo un ordine di priorità
Voto per disciplina
Voto medio

La competenza acquisita è da ritenersi


Basilare
Intermedia
Avanzato

La competenza è da ritenersi
Raggiunta
Non raggiunta

Criteri per riconoscere la competenza

Media Livello Competenza


6-7 Livello Base
7.1-8.5 Livello Intermedio
8.6-10 Livello Avanzato

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo dell’UDA
Sottotitolo dell’UDA

Cosa si chiede di fare

Quali prodotti

Realizzerai con i tuoi compagni un Blog, di cui sarai membro attivo con l’attribuzione di ruolo: amministratore, editore, autore, collaboratore.
Collaborerai con altri alliievi di altre classi alla definizione dei temi, dei widget, e altre strutture personalizzabili. Sarai tra gli autori dei testi inseriti
nel blog che tratterà il rapporto di Enti,, aziende private e cittadini con le le risorse indispensabili alla sopravvivenza umana. Queste sono state
definite da alcuni studiosi con l’espressione “Bene Comune”, per indicare che sono oggetto di accrescimento sociale, intellettuale ed etico e non
solo materiale. Citando Aristotele :”Questi (ndr.Beni Comuni) permettono la buona vita per tutti e richiedono un agire buono da parte di tutti.”. Le
attività e la realizzazione multimediale del blog saranno indirizzati verso lo studio di casi: di singoli, di enti, di associazioni o aziende private che
abbiano messo in pratica azioni positive per il Bene Comune. Sarai inoltre invitato, per approfondimento del tema, a partecipare alla conferenza
su: la teoria economica di Christian Felber e la pratica delle aziende ATTAC. Anche questa esperienza sarà ricostruita e relazionata, in gruppo, da
te e da tutti i ragazzi delle classi prime e seconde che partecipano alla unità di apprendimento. Per la realizzazione di testi utilizzerai la tecnologia
WEB 2.0 (in particolare i documenti condivisi google drive). Per la necessità di coordinarti e confrontarti nelle azioni sarà creata una pagina
facebook della classe, utilizzabile anche per le comunicazioni tra gruppi interni alla classe.. Le azioni di gruppo ed individuali verranno monitorate
dagli insegnanti, principalmente di informatica ma anche dai docenti che di volta in volta elaboreranno attività con gli alunni.

In che modo.

7
L’attività verrà svolta in gruppi, organizzati secondo il metodo del cooperative learning e a volte individualmente.
Le attività principali saranno dunque le seguenti:

1. Ti verrà assegnato uno dei ruoli attivi nella costruzione del blog (amministratore, editore collaboratore e autore); le personalizzazioni
del blog avverranno in modo partecipato, dopo l’analisi delle diverse possibilità, attraverso le discussioni e le conseguenti proposte
provenienti dai lavori dei gruppi (utilizzo di google dirve in gruppo (vedi punto 2) . Le varie opzioni verranno visualizzate con la LIM
dalla classe in plenaria che sceglierà un elemento da ciascun gruppo. Nel caso a questo progetto partecipino due classi, le opzioni
saranno confrontate e integrate tra di loro. Potrai utilizzare per ulteriori confronti la pagina facebook della classe, che sarà creata e
gestita autonomamente da voi ragazzi e monitorata dagli insegnanti. Sarai parte di un gruppo e ti verrà assegnato uno dei seguenti
ruoli: coordinatore, verbalizzatore, custode del tempo e mediatore. L’insegnante definirà i gruppi e assegnerà i ruoli.
2. Dovrai analizzare e mettere a punto, attraverso ricerche ed elaborazioni, condivise dal gruppo nei documenti google drive (revisioni e
commenti sono tracciati individualmente), testi multimediali da inserire nel blog che riguardino casi in cui Enti, Associazioni e Aziende
Private abbiano messo in pratica azioni positive per il Bene Comune. il confronto e il coordinamento del lavoro avverrà in modo
partecipato atttraverso discussioni e uso della LIM per presentare gli elaborati, realizzati in gruppo, a tutta la classe.
3. Assisterai e parteciperai, intervenendo con domande utili alla maggior comprensione o ad una analisi critica, alla conferenza tenuta da
un Esperto del Bilancio delle aziende per il Bene Comune.Potrai realizzare delle immagini fotografiche.
4. Dopo la conferenza, in gruppo, elaborerai in forma scritta tramite google drive quanto appreso nella conferenza e lo inserirà nel blog.
Potrai integrare il documento con le fotografie scattate durante la conferenza (in particolare per le classi indirizzo fotografia)
5. A completamento del blog contribuirai alla realizzazione di un glossario del Bene comune in Inglese, Tedesco e francese.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

Questo lavoro è utile per:


vivere un esperienza di progetto in Team (+ insegnanti e allievi);
apprendere in modo cooperativo: maggior efficacia dell’apprendimento tra pari, ricadute positive su autostima personale, assunzione di
responsabilità e accettazione dell’altro;
approfondire e applicare le conoscenze tecniche
realizzare un oggetto “vero” e non solo didattico;
imparare a comunicare in pubblico.

Criteri di valutazione
del prodotto:

Originalità e capacità comunicative nell’inserimento di titoli ed immagini


Utilizzo delle tipologie testuali specifiche e proprietà del linguaggio settoriale
Personalizzazione e coerenza nell’uso degli strumenti del blog: pagine articoli e altri che verranno definiti in base ai contenuti multimediali e dei
testi
Correttezza del testo
Apprendimento del lessico in specifico L2
Uso di esponenti/espressioni linguistici in L2

Criteri di valutazione dei processi:


Interesse e partecipazione
Svolgimento del ruolo nel cooperative learning
Autonomia nell’uso delle fonti
Ricerca, acquisizione e gestione delle informazioni

Durante l’incontro con l’esperto verranno valutate:


negli interventi le capacità di comprensione ed espositive (per il singolo)

Valore della Uda in termini di valutazione della competenza mirata:


è una componente importante di valutazione pluridisciplinare

Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline
La valutazione dell’Uda contribuisce al voto di profitto di ciascuna delle discipline coinvolte in percentuali diversificate: Lingua e letteratura italiana:
..%; …; Diritto …., Inglese …. tedesco........francese.......Informatica/tecnologie della comunicazione..

8
9

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy