5. Hegel_ la dialettica

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

5.

Hegel: la dialettica
Trascritto da TurboScribe.ai. Aggiorna a Illimitato per rimuovere questo
messaggio.

Benvenuto in una nuova puntata su Hegel. Se non hai visto le precedenti puntate, ti
invito a farlo, perché oggi tratteremo la dialettica hegeliana, che è fondamentale e è
necessario appunto che tu abbia ben consolidato i concetti visti precedentemente.
Abbiamo visto già l'idea di assoluto di Hegel, che è un'idea dinamica, in continuo
divenire, in continua trasformazione, e la legge che guida questo divenire è proprio la
dialettica.

E qui mi voglio fermare per riflettere su che cos'è la dialettica. La dialettica, secondo il
dizionario Treccani, significa l'arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e
abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un
interlocutore a far trionfare il proprio punto di vista su quello dell'antagonista. Quindi la
dialettica di per sé implica un pensiero, perché parli nel momento in cui hai elaborato ciò
che stai per dire.

Altrimenti, diciamo che se non fosse così, avresti dei seri problemi mentali, su cui non mi
voglio soffermare in questa puntata. Quindi una persona sana di mente parla, dialoga,
avendo già pensato e ragionato su ciò che deve dire. Perché ti dico questo? Perché
abbiamo già visto che per Hegel realtà e ragione coincidono.

Adesso capirai perché ho fatto questa introduzione. Iniziamo a parlare della dialettica. La
dialettica per Hegel è costituita da due leggi sostanziali.

La legge di sviluppo della realtà, e questa è la legge ontologica, e la legge di


comprensione della realtà, che è invece logica. Quindi da una parte abbiamo la legge di
sviluppo della realtà, ontologica, e la legge di comprensione della realtà, la logica.
Secondo Hegel ci sono tre momenti o aspetti del pensiero.

Il momento astratto intellettuale, il momento dialettico o negativo-razionale, e il


momento speculativo o positivo-razionale. Vediamoli insieme. Nel momento astratto
intellettuale si concepisce ciò che è esistente in modo statico, e con una molteplicità di
aspetti separati tra loro.

Il momento intellettuale, secondo il filosofo, è il momento più basso della ragione, perché
il pensiero si ferma in modo rigido a ciò che vede nella realtà. La rigidità di questo
pensiero è data dal fatto che ci si limita solo a vedere le uguaglianze e le differenze di
queste molteplicità, secondo i principi di identità e di non contraddizione. Poi passiamo al
secondo momento, quello dialettico o negativo-razionale.

In questo momento le determinazioni statiche, rigide del momento astratto, vengono


messe in discussione, vengono messe in movimento, e quindi vengono relazionate con
altre determinazioni. Quindi non si basa più sul principio dell'identità, quello è uguale a
quell'altro, ma si basa sul principio negativo-razionale di contraddizione, ossia metto in
relazione quella determinata cosa con il suo opposto, negando quindi la determinazione
e creando così il suo opposto. Quindi il concetto di bene deve essere necessariamente
affiancato al concetto di male, che è il suo opposto, così come il caldo con il freddo e via
dicendo.

Ma di questi opposti ne abbiamo parlato tantissimo, sin dai primi filosofi greci che
abbiamo visto si focalizzavano proprio sugli opposti. Ma veniamo al terzo momento, che
è il momento speculativo o positivo-razionale. Se nel momento precedente noi abbiamo
rilevato gli opposti, in questo momento li uniamo insieme, perché ci rendiamo conto che
la realtà è fatta da entrambi, quindi sia dal bene che dal male, sia dal caldo che dal
freddo, e che quindi un concetto non può esistere nella realtà se non perché esiste
anche il suo contrario.

Da questi tre momenti del pensiero si capisce che c'è per Hegel una forte differenza tra
intelletto e ragione. L'intelletto, per il filosofo, è il grado più basso della ragione, perché è
un pensiero statico e non dinamico, quindi non indivenire. È così e basta, non si muove.

E questo pensiero rigido e statico considera gli enti soltanto escludendoli tra loro, ed è il
caso del primo momento astratto intellettuale. La ragione, invece, implica un pensiero
dinamico, con continuo divenire, come avrebbe detto Eraclito con il suo Pantarei. Questo
pensiero non si ferma a valutare gli enti secondo una logica di esclusione, ma riesce a
definire gli opposti, ogni bene e male per intenderci, e a unirli insieme facendone una
sintesi.

Ecco che quindi, tornando ai nostri due concetti fondamentali di finito e infinito, ti ricordo
appunto che la prima tesi del sistema hegeliano è proprio che il finito si risolve
nell'infinito, arriviamo a capire questa cosa. Per Hegel, l'intelletto rappresenta il finito, il
limitato, il parziale, l'astratto, mentre la ragione rappresenta il cerchio più grande,
l'infinito, perché con la ragione puoi muoverti in modo illimitato, viaggiando con la mente
senza fermarti mai. Quindi, riprendiamo i nostri tre momenti.

Il primo momento è quello astratto intellettuale, il momento della tesi, in cui si afferma
un concetto utilizzando i principi di identità e di non contraddizione, quindi quello è bene
perché è bene. Il secondo momento è quello dialettico o negativo-razionale, che è il
momento invece dell'antitesi, che si contrappone alla tesi, perché si contrappone per
l'appunto crea un concetto opposto. Quindi esiste il bene perché c'è il male, e il bene e il
male sono tra loro contrapposti.

Il terzo e ultimo momento è il momento speculativo o positivo-razionale, in cui i due


opposti, bene e male, nell'esempio appunto che ti ho fatto, si uniscono insieme in una
sintesi, in cui si riafferma in modo più potente il concetto iniziale, ossia il bene. E questa
riaffermazione la si può fare con una negazione della negazione, che è quindi una
riaffermazione. Mi spiego meglio.

Se io nego due volte una cosa, l'affermo. Pensa per esempio a due cariche negative.
Meno per meno che cosa fa? Più.

E questa è la riaffermazione che Hegel chiama con il termine tedesco Aufhebung, che è
un sostantivo che significa abrogazione, eliminazione, abolizione. In sostanza con
l'Aufhebung Hegel conserva sia la tesi che l'antitesi, facendone quindi una sintesi, bene
e male insieme. Ci vediamo nella prossima puntata per parlare della critica che Hegel
mosse ad alcune filosofie precedenti.

Trascritto da TurboScribe.ai. Aggiorna a Illimitato per rimuovere questo


messaggio.

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy