Billie Jean King Cup
Billie Jean King Cup | |
---|---|
Altri nomi |
|
Sport | |
Tipo | squadre nazionali |
Organizzatore | Federazione Internazionale Tennis |
Direttore | Katrina Adams |
Titolo | campione mondiale |
Cadenza | annuale |
Apertura | febbraio |
Chiusura | aprile |
Partecipanti | 8 |
Formula | a gironi + play-off |
Retrocessione in | Gruppo II |
Sito Internet | billiejeankingcup.com |
Storia | |
Fondazione | 1963 |
Numero edizioni | 60 al 2023 |
Detentrice | Canada |
Record vittorie | Stati Uniti (18) |
Ultima edizione | Billie Jean King Cup 2023 |
Prossima edizione | Billie Jean King Cup 2024 |
Il trofeo in palio dal 1963 | |
Billie Jean King Cup, detta anche BJK Cup, è il campionato mondiale di tennis femminile a squadre nazionali, omologo della Coppa Davis maschile. Al pari di quest'ultima, è organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis.
Nata nel 1963 come Federation Cup, fu nota dal 1995 al 2019 come Fed Cup e nel 2020 fu ribattezzata in omaggio alla tennista statunitense Billie Jean King.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'idea dell'evento risale al 1919, quando Hazel Hotchkiss Wightman elaborò il concetto di una manifestazione a squadre femminili. Tale proposta fu rifiutata e lei nel 1923 istituì un trofeo da mettersi in palio ogni anno fra Stati Uniti e Gran Bretagna, al tempo le nazioni più forti al mondo. Nell Hopman, moglie del leggendario capitano australiano Harry Hopman, più tardi riprese l'idea di Mrs Wightman.
Nel 1962 Mary Hardwick Hare presentò un dossier all'ITF, che accettò di organizzare un torneo a squadre da svolgersi ogni anno, nell'arco di una settimana, con sede vacante. L'idea della Wightman di una Davis Cup femminile divenne così realtà. Fu lanciata nel 1963, per celebrare i 50 anni della ITF e venne aperta a tutte le nazioni che volessero prendervi parte.
Nell'edizione iniziale le partecipanti furono 16 e subito vi aderirono le tenniste più importanti. La prima sede fu il Queen's Club, a Londra, e la finale vide sfidarsi Australia e Stati Uniti, con in campo campionesse come Darlene Hard, Billie Jean King, Margaret Smith e Lesley Turner. Gli USA vinsero e tuttora sono la nazione con più successi, 17.
Inizialmente non vi erano premi in denaro e le squadre partecipavano a proprie spese. L'avvento di sponsor fece notevolmente lievitare il numero di nazioni in lizza; il primo fu Colgate nel 1976, poi fra il 1981 ed il 1994 fu la volta della NEC. Nel 1994 parteciparono 73 nazioni e venne richiesto che la nazione ospitante quella settimana di gioco avesse uno speciale complesso tennistico per organizzarla.
L'aumento delle adesioni portò alla creazione di competizioni di qualificazione regionali nel 1992 e successivamente, nel 1995, la Federation Cup adottò un nuovo format cambiando nome in Fed Cup. Copiando il successo delle sfide casa-trasferta della Davis Cup, questo venne adottato anche dalle donne nel 1995. Il format dal 1995 è stato più volte aggiustato, introducendo nel 2005 un World Group I ad otto squadre ed un World Group II.
Dall'edizione 2020, il format della competizione è cambiato. La modifica principale riguarda il gruppo mondiale, che si svolge in un'unica sede e in una sola settimana, con dodici squadre divise in quattro gruppi da tre squadre ciascuno, con i vincitori di ciascun gruppo che avanzano alle semifinali. Gli incontri tra le squadre in questa fase presenteranno due partite di singolare e una di doppio[1]. Dal settembre 2020, la competizione cambia anche nome divenendo la Billie Jean King Cup by BNP Paribas, in onore della campionessa statunitense, icona del tennis. Per la prima volta una competizione mondiale a squadre porterà il nome di una donna[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La principale differenza tra Fed Cup e Coppa Davis consisteva nella durata: la Fed Cup infatti veniva giocata in un breve periodo di tempo (due settimane) mentre la Coppa Davis dura diversi mesi. Solo recentemente il formato della Fed Cup è stato modificato per renderlo simile a quello della Coppa Davis, con una sola differenza: ogni "round" dura due giorni (invece dei tre della Coppa Davis), in cui si giocano i "ties" (singolare tie), ovvero le partite tra due nazioni, formate da due incontri di singolare che si giocano nel primo giorno e due singolari ed un doppio che si giocano nel secondo; a differenza della Coppa Davis, l'incontro di doppio viene giocato come ultimo (diventando quindi il punto decisivo in caso di parità 2-2).
Un'altra differenza rispetto alla Coppa Davis consiste nel numero di squadre che compongono il World Group: 8 invece di 16. La Fed Cup ha dunque un turno in meno rispetto alla Coppa Davis. La squadra che si presenta ad un "tie" è formata da quattro giocatrici; una di esse può essere il capitano, oppure può essere presente un "capitano non giocatore", anche uomo (spesso lo stesso della Coppa Davis), che gestisce le convocazioni.
La prima edizione della Federation Cup si svolse nel 1963, in occasione del 50º anniversario della Federazione Internazionale Tennis, e da allora si svolge a cadenza annuale.
Arantxa Sánchez Vicario, giocatrice spagnola, detiene il record del maggior numero di vittorie (in singolo e in doppio) nella Fed Cup (72) e del maggior numero di anni in cui vi ha giocato (17). Anna Smashnova, giocatrice israeliana, detiene il record del maggior numero di "round" giocati (59).
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Esistono tre diverse categorie, poste in ordine gerarchico. Ciò significa che, alla fine della competizione, diverse nazionali vengono promosse o retrocesse nella serie superiore o inferiore, a seconda dei risultati ottenuti. Tali "serie" vengono ufficialmente denominate gruppi (in inglese groups). La massima serie è il World Group, detto anche World Group I (ovvero "raggruppamento mondiale") che consta di 8 squadre: solo i partecipanti a questo raggruppamento possono ambire ad alzare il trofeo. Si giocano partite ad eliminazione diretta, partendo dai quarti di finale, seguendo con le semifinali e concludendo con la finale, la vincitrice della quale sarà campione della Fed Cup.
La categoria immediatamente inferiore è il World Group II ("raggruppamento mondiale II"), anch'esso costituito da 8 squadre. In questo raggruppamento viene disputato però solo un turno: essendo 8 squadre verranno pertanto disputate quattro partite. Le quattro squadre che usciranno vincitrici dagli incontri avranno il diritto a partecipare agli spareggi (playoff) per la promozione nel World Group I e le loro avversarie saranno le 4 squadre che avranno perso i quarti di finale della massima categoria. Cosicché le vincenti di questi spareggi avranno il diritto a partecipare al World Group I l'anno successivo, mentre le perdenti saranno condannate al World Group II. Mentre invece, le quattro squadre che avranno perso il loro incontro durante il World Group II dovranno lottare per non retrocedere in un altro spareggio parallelo che le vedrà impegnate contro le quattro squadre vincitrici della categoria inferiore (le zone regionali).
La terza e ultima categoria riguarda invece le zone regionali; tali zone sono tre e la loro suddivisione è basata su un criterio geografico: Americhe, Asia/Oceania, Europa/Africa. Le prime due constano a loro volta di due sottocategorie, mentre la zona Euro-Africana, a causa del gran numero di nazionali che vi prendono parte, è suddivisa in tre sottocategorie. Solo la vincente della prima categoria di ciascuna zona (2 per la zona Euro-Africana) avrà il diritto a partecipare ai playoffs per la promozione al World Group II.
Le due (o tre, nel caso della zona Euro-Africana) sottocategorie in cui è suddivisa ciascuna zona sono regolate anch'esse dal meccanismo delle promozioni e retrocessioni, con l'unica differenza che si tratta di promozioni e retrocessioni dirette, senza la mediazione di spareggi come invece accade fra World Group I, World Group II e zone regionali.
L'attuale struttura, qui sotto schematizzata, è stata stabilita nel 2005. Il numero delle squadre partecipanti, come è ovvio, può però cambiare di anno in anno a seconda che ciascuna nazionale decida o meno di iscriversi alla competizione. Comunque, tale numero è qui aggiornato in base all'ultima edizione disputata (Fed Cup 2016).
Livello |
Raggruppamenti (Groups) | ||
1 |
World Group I | ||
World Group I Playoff | |||
2 |
World Group II | ||
World Group II Playoff | |||
3 |
Group I zona Americana |
Group I zona Euro-Africana |
Group I zona Asia/Oceania |
4 |
Group II zona Americana |
Group II zona Euro-Africana |
Group II zona Asia/Oceania |
5 |
Group III zona Euro-Africana |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Vincitrici
[modifica | modifica wikitesto]- I risultati delle estinte Cecoslovacchia ed Unione Sovietica appartengono rispettivamente alle attuali Repubblica Ceca e Russia.
Nazione | Vittorie | Finalista |
---|---|---|
Stati Uniti | 1963, 1966, 1967, 1969, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1986, 1989, 1990, 1996, 1999, 2000, 2017 (18) | 1964, 1965, 1974, 1985, 1987, 1991, 1994, 1995, 2003, 2009, 2010, 2018 (12) |
Rep. Ceca | 1975, 1983, 1984, 1985, 1988, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016, 2018 (11) | 1986 (1) |
Australia | 1964, 1965, 1968, 1970, 1971, 1973, 1974 (7) | 1963, 1969, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1984, 1993, 2019, 2022 (12) |
Spagna | 1991, 1993, 1994, 1995, 1998 (5) | 1989, 1992, 1996, 2000, 2002, 2008 (6) |
Russia | 2004, 2005, 2007, 2008, 2020-21 (5) | 1988, 1990, 1999, 2001, 2011, 2013, 2015 (7) |
Italia | 2006, 2009, 2010, 2013 (4) | 2007, 2023 (2) |
Francia | 1997, 2003, 2019 (3) | 2004, 2005, 2016 (3) |
Germania | 1987, 1992 (2) | 1966, 1970, 1982, 1983, 2014 (5) |
Svizzera | 2022 (1) | 1998, 2020-21 (2) |
Sudafrica | 1972 (1) | 1973 (1) |
Belgio | 2001 (1) | 2006 (1) |
Slovacchia | 2002 (1) | |
Canada | 2023 (1) | |
Regno Unito | 1967, 1971, 1972, 1981 (4) | |
Paesi Bassi | 1968, 1997 (2) | |
Serbia | 2012 (1) | |
Bielorussia | 2017 (1) |
Finali del gruppo mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Finali delle Finals
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitrice | Punteggio | Finalista | Sede |
---|---|---|---|---|
2020-21 | Russia (5) | 2 — 0 | Svizzera (2) | Praga |
2022 | Svizzera (1) | 2 — 0 | Australia (12) | Glasgow |
2023 | Canada (1) | 2 — 0 | Italia (2) | Siviglia |
Ranking
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornato al 6 novembre 2023
Pos. | Nazione | Punti | Var. |
---|---|---|---|
1 | Svizzera | 1072,15 | 1 |
2 | Australia | 1048,32 | 1 |
3 | Spagna | 939,04 | |
4 | Francia | 935,84 | 1 |
5 | Repubblica Ceca | 900,32 | 1 |
6 | Canada | 877,07 | |
7 | Kazakistan | 829,57 | 3 |
8 | Italia | 825,00 | 5 |
9 | Stati Uniti | 806,94 | 2 |
10 | Germania | 804,52 | 1 |
11 | Slovacchia | 732,07 | 3 |
12 | Polonia | 657,56 | 4 |
13 | Belgio | 657,60 | 1 |
14 | Gran Bretagna | 646,71 | 1 |
15 | Brasile | 645,78 | 2 |
16 | Ucraina | 628,93 | 4 |
17 | Romania | 627,27 | 5 |
18 | Slovenia | 617,26 | 16 |
19 | Giappone | 583,85 | |
20 | Messico | 562,85 | 2 |
Partecipazioni
[modifica | modifica wikitesto]Sono 59 le nazioni che hanno preso parte alla Fed Cup. In grassetto le partecipanti all'edizione 2017.
- 51: Francia
- 50: Stati Uniti
- 49: Italia
- 46: Germania
- 42: Belgio
- 41: Australia
- 40: Spagna
- 39: Repubblica Ceca
- 37: Svizzera
- 34: Giappone, Paesi Bassi, Russia
- 33: Argentina
- 32: Austria, Canada
- 31: Gran Bretagna
- 29: Svezia
- 26: Danimarca
- 23: Nuova Zelanda
- 22: Indonesia
- 20: Serbia, Sud Africa
- 19: Brasile, Corea del Sud, Israele
- 18: Messico, Ungheria
- 17: Bulgaria, Norvegia
- 16: Cina, Grecia
- 14: Polonia
- 13: Romania
- 12: Irlanda
- 10: Finlandia, Lussemburgo, Slovacchia
- 9: Cile, Cina Taipei
- 8: Croazia, Uruguay
- 6: Filippine, Portogallo
- 5: Colombia, Hong Kong, Perù
- 4: Thailandia
- 3: Paraguay
- 2: Lettonia, Slovenia, Ucraina
- 1: Bielorussia, Ecuador, Egitto, Iran, Malta, Marocco, Repubblica Dominicana, Venezuela
Record
[modifica | modifica wikitesto]Squadre
[modifica | modifica wikitesto]- Paese più vittorioso: 18 titoli, Stati Uniti
- Più vittorie consecutive: 7 titoli, Stati Uniti (1976-1983)
- Maggior numero di incontri (tie) vinti consecutivamente: 37, Stati Uniti (dal 1976 al 1983)
- Maggior numero di partite vinte (rubbers) consecutivamente: 64, Stati Uniti (dal 1976 al 1983)
Giocatrici
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di incontri (tie) vinti: 72, Arantxa Sánchez Vicario ( Spagna)
- Maggior numero di vittorie in singolare: 50, Arantxa Sánchez Vicario ( Spagna)
- Maggior numero di vittorie in doppio (di una giocatrice): 38, Larisa Neiland ( Russia/ Lettonia)
- Maggior numero di vittorie in doppio (di una coppia): 18, Conchita Martínez / Arantxa Sánchez Vicario ( Spagna)
- Maggior numero di vittorie consecutive in doppio (di una giocatrice): 18, Roberta Vinci ( Italia)
- Maggior numero di partite giocate (rubbers): 100, Arantxa Sánchez Vicario ( Spagna)
- Maggior numero di incontri giocati (tie): 61, Anna Smashnova ( Israele)
- Maggior numero di finali giocate: 10, Conchita Martínez, Arantxa Sánchez Vicario ( Spagna)
- Miglior serie positiva: 29, Chris Evert ( Stati Uniti, 29 successi consecutivi dal 1977 al 1986)
- Giocatrice più giovane: 12 anni e 360 giorni, Denise Panagopoulou ( Grecia, nel 1977)
- Giocatrice più anziana: 52 anni e 162 giorni, Gill Butterfield ( Regno Unito, 1996)
- Maggior numero di titoli da capitano: 6, Petr Pála ( Rep. Ceca).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ FED CUP PIÙ RICCA: DAL 2020 IL NUOVO FORMAT, su federtennis.it.
- ^ La Fed Cup cambia nome in onore di Billie Jean King, su ubitennis.com.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Billie Jean King Cup
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, ES) Sito ufficiale, su billiejeankingcup.com.
- International Tennis Federation (canale), su YouTube.
- (EN) Billie Jean King Cup, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135358611 |
---|