Vai al contenuto

Bosco Gurin

Coordinate: 46°19′05″N 8°29′37″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bosco Gurìn
comune
(IT) Bosco Gurin
Bosco Gurìn – Stemma
Bosco Gurìn – Veduta
Bosco Gurìn – Veduta
Bosco Gurin innevato
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
Amministrazione
SindacoAlberto Tomamichel dal 2020
Territorio
Coordinate46°19′05″N 8°29′37″E
Altitudine1 504 m s.l.m.
Superficie22,12 km²
Abitanti46 (2018)
Densità2,08 ab./km²
Comuni confinantiCampo, Cerentino, Cevio, Formazza (IT-VB), Premia (IT-VB)
Altre informazioni
Lingueitaliano, walser (non ufficiale)
Cod. postale6685
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5304
TargaTI
Nome abitantiGuriner
CircoloRovana
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bosco Gurìn
Bosco Gurìn
Bosco Gurìn – Mappa
Bosco Gurìn – Mappa
Sito istituzionale

Bosco Gurin (fino al 1934 Bosco-Vallemaggia[1]; nel locale dialetto walser Gurin) è un comune svizzero di 46 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia. Dal 2020 il villaggio, grazie alla sua particolare bellezza architettonica ed alla sua storia è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Bosco Gurin visto da ovest, con il Pizzo d'Orsalietta sullo sfondo

Bosco Gurin è situato a 1 504 m s.l.m. ed è il comune più elevato del Canton Ticino[1]. È situato nella Val di Bosco, laterale della Val Rovana[1]. La regione gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue; gli inverni sono freddi e molto nevosi[2].

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il paese in epoca medioevale (1244) è menzionato come Buscho de Quarino, ossia "bosco di Corino" (frazione di Cerentino situata all'imbocco della Val di Bosco). Fino al 1934 portò il nome ufficiale di Bosco-Vallemaggia, poi modificato in Bosco Gurin, denominazione bilingue (Gurin è il nome locale in walser) che di fatto è usata comunemente in italiano[1].

Bosco Gurin venne fondato dai walser provenienti dalla Val Formazza nel 1240 circa; essi inizialmente ebbero in affitto i terreni della Val di Bosco dai nobili locarnesi e dalla comunità di Losone, poi ne divennero proprietari e già nel 1253 si costituirono in una parrocchia autonoma[1].

Nel 1253 la comunità di Bosco Gurin era già consolidata e organizzata grazie all'arrivo di nuove famiglie. La figura più eminente tra i coloni è il console Enrico Bruchardi. Il suo nome lo si trova in un atto notarile di quegli anni, insieme a quello di altri coloni detti gli "uomini di Formazza". Nel 1302 le famiglie sono già diventate trenta, come attesta una pergamena dell'archivio di Bosco, il più ricco del Ticino e delle Alpi Walser.

Famiglie di Formazza continuarono ad arricchire la popolazione di Bosco Gurin anche nei secoli successivi. Altre famiglie di Bosco si spostarono per andare a colonizzare altre aree con l'innato spirito dei "colonizzatori di ventura".[3]

Nell'inverno 1950-1951, la caduta di una serie di valanghe bloccò la strada di accesso a Bosco-Gurin dagli inizi di febbraio fino al 4 giugno 1951.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo, consacrata nel 1253[1];
  • Oratorio della Madonna della Neve, eretto all'inizio del XVIII secolo[1];
  • Cappella di San Rocco[senza fonte].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione locale ha conservato l'uso della lingua walser nella variante locale, detta Ggurijnartitsch[6]. La lingua ufficiale è però l'italiano[1].

Gruppi linguistici[senza fonte]
Anno Tedesco Italiano Totale
1970 95 (81,9%) 18 (15,5%) 116
1980 61 (93,8%) 3 (4,6%) 65
1990 35 (60,3%) 20 (34,5%) 58
2000 23 (32,4%) 37 (52,1%) 71

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Il territorio patriziale comprende i laghetti alpini di Pero e di Poma[8].

La seggiovia Sonnenberg

Bosco Gurin è un'importante stazione sciistica[1].

  1. ^ a b c d e f g h i j k Daniela Pauli Falconi, Bosco Gurin, in Dizionario storico della Svizzera, 24 maggio 2004. URL consultato il 28 novembre 2017.
  2. ^ (DE) Clima: precipitazioni (PDF), su meteoswiss.admin.ch (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  3. ^ Enrico Rizzi, Storia della Valle Formazza, 2015, p. 50, ISBN 978-88-89751-44-2, OCLC 949855890. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  4. ^ Galliciotti, p. 33.
  5. ^ Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera
  6. ^ Bosco Gurin ticino.ch
  7. ^ (DEIT) Sito della Walserhaus di Bosco Gurin, su walserhaus.ch. URL consultato il 28 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  8. ^ Pero e Poma, su www4.ti.ch. URL consultato il 28 novembre 2017.
  • Fiorentino Galliciotti (a cura di), Il flagello bianco nel Ticino, Bellinzona, Arti grafiche Arturo Salvioni & co., 1953.
  • Tobias Tomamichel, Bosco Gurin. Das Walserdorf im Tessin. Mit Zeichnungen von Hans Tomamichel, Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde, Basel 1953, 155.
  • Adolfo Janner, 700 anni Bosco Gurin. Piccole notizie, Grassi & Co., Bellinzona 1956, 599.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 27, 232.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 184.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 90.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237, 239, 253, 254.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN147733966 · LCCN (ENn79068805 · GND (DE4007823-1 · BNF (FRcb12079447t (data) · J9U (ENHE987007564237705171
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy