Vai al contenuto

Canto del cigno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Il canto del cigno.

Canto del cigno è un idioma utilizzato per riferirsi all'ultima espressione degna di nota di una carriera artistica o professionale che sta volgendo al termine.

In altri contesti, l'idioma viene utilizzato anche per indicare l'ultimo segno di vitalità di un essere vivente.

Incisione sulla copertina della raccolta olandese di canti e musiche di Willem de Swaen Den singende swaen (1655).[1] L'incisione è opera di Reinier van Persijn.[2]

Si suppone che l'espressione derivi dall'antica credenza che i cigni, all'approssimarsi della morte, anziché spegnersi tristemente, esprimano la loro gioia con canti ancor più belli e melodiosi di quelli di tutta la vita precedente. Infatti, secondo Platone:

«Gli uomini mentono anche sui cigni e sostengono che essi, prima di morire, cantino per il dolore.
— Ma nessun altro uccello se ha fame, freddo o altro inconveniente esprime col canto la sua sofferenza.
— I cigni, sacri ad Apollo, al termine dei loro giorni, prevedendo il bene che troveranno nel ricongiungersi al loro dio, si rallegrano. Allo stesso modo Socrate, compagno di servitù dei cigni e non meno di essi indovino, gioisce. Egli è certo che, nel momento in cui la sua anima si sarà liberata dalle catene del corpo, potrà finalmente ritornare alla vera luce.»

Si può dunque supporre che i cigni a cui si riferiva Platone fossero i "cigni canori" (o "musici"), oggi comunemente detti "cigni selvatici" (nome scientifico: Cygnus cygnus), o comunque appartenessero a qualche specie canterina di cigno presente allora nell'area mediterranea. È dunque senz'altro escluso, tra i cigni di cui potrebbe parlare il filosofo, perlomeno il Cygnus olor ("cigno reale"), che normalmente non vocalizza affatto, e per questo è anche detto "cigno muto".

Il canto del cigno in musica

[modifica | modifica wikitesto]

Durante tutto il Rinascimento, svariati madrigalisti si servirono dell'allegoria del canto del cigno per analizzare la condizione umana, e ben presto tale riferimento letterario divenne senz'altro un tòpos (cioè un luogo comune). Così, il musicista fiammingo Jacques Arcadelt compose il madrigale Il bianco e dolce cigno, che godrà d'immensa fama durante tutto il XVI secolo. Così pure, nel 1612, il compositore e organista inglese Orlando Gibbons pubblicò il suo celebre The Silver Swan (Il cigno d'argento), incluso nel First set of madrigals and motets of 5 parts.

Alla leggenda del canto del cigno si deve anche il nome, postumo e voluto dall'editore Tobias Haslinger, dell'ultima raccolta di Lieder del musicista viennese Franz Schubert, composta nel 1828 e nota appunto come Schwanengesang (D 957). Lo stesso anno il compositore fu colto da febbre tifoide a Eisenstadt, durante una visita alla tomba di Franz Joseph Haydn, e morì il 19 novembre.

  1. ^ (NL) Digitale Bibliotheek voor de Nederlandse Letteren - Den singende swaen(1664)–Willem de Swaen Willem de Swaen, Den singende swaen · dbnl
  2. ^ Nota sull'incisione di Reinier van Persijn: il cigno qui inciso è verosimilmente ispirato al Cygnus olor, e anziché cantare è evidentemente impegnato a suonare.
  3. ^ Platone, Il canto dei cigni (Fedone, 84e-85b). http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Platone/Cigni.html
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy