Vai al contenuto

Cenone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il Cenone della tradizione natalizia, vedi Cena di Natale.

Cenone
Nome originale Caenon
Cronologia
Fondazione ?
Fine 338 a.C.
Amministrazione
Dipendente da Anzio

Cenone (in latino Caenon) era una cittadella che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma. Fungeva da porto ed emporio della città volsca di Anzio e venne distrutta dai Romani nel 338 a.C.

Cenone fu un castello marittimo ed arsenale prossimo ma distinto da Anzio;[1] è stato definito oppidum da Tito Livio[2] e πολίχνη τις ἐπιϑαλάττιος da Dionigi di Alicarnasso.[3] Cenone fu un emporio e un porto dal quale gli Anziati partivano per le loro scorrerie piratesche;[3][4] fu coinvolta nei conflitti tra i Volsci e i Romani.

Nel 469 a.C. la rocca fu attaccata dai Romani guidati dal console Tito Numicio Prisco, che distrussero le infrastrutture portuali, incendiarono le case e catturarono ventidue navi da guerra.[2][3] Nel 338 a.C., dopo la battaglia del fiume Astura che portò alla definitiva capitolazione di Anzio, Cenone venne distrutta e i rostri delle navi della flotta volsca furono portati nel Foro Romano a ornare le tribune degli oratori (dette da allora Rostri).[1][3]

Localizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'ubicazione del porto è tuttora ignota: alcune fonti la pongono presso Nettuno e più precisamente nelle fondazioni del castello medievale di Nettuno, alla foce del fiume Loricina[5], altre fonti la pongono a Capo d'Anzio, dove poi è sorto il porto Neroniano[6], altre ancora alla foce del piccolo fiume Sant'Anastasio, in località Colle Rotondo.[7][8]

  1. ^ a b A. La Regina, Porto d'Anzio, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1965.
  2. ^ a b Tito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 63.
  3. ^ a b c d Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 56.
  4. ^ Strabone, Geografia, V, 3,5.
  5. ^ Christian Mauri, "Latium arcaico", Aracne editrice, 2022, pag. 164. Vedere anche "A Fragmented History: A Methodological and Artefactual Approach to the Study of Ancient Settlement in the Territories of Satricum and Antium", Gijs Willem Tol Barkhuis, 2012 - 405 pagine. pag. 11-12. V. Cerri, "Nettuno e la sua Collegiata", 1974. Cempanari – Amodei, "Nettuno e il suo santuario", 1964. R. Paoli, "I grandi centri del passato: Anzio", Roma 1966, pag. 15. G. Bovelli Soffredini, "Neptunia", Roma 1923, p. 32.
  6. ^ Antium, di Chiara Conte
  7. ^ "G. Cifani, A. Guidi, A. M. Jaia, «Nuove ricerche nel territorio di Colle Rotondo ad Anzio» dans G. Ghini (dir.), Lazio e Sabina 7 (atti del Convegno, Roma, 2010), Roma, Edizioni Quasar, 2011, p. 371-372 e note n. 3
  8. ^ Anzio. A Colle Rotondo l'Oppidum di Caenonem

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy