Discussione:Stefano Ittar
Trasferimento
[modifica wikitesto]Qui di seguito le notizie discusse dall'Utente:Antonio Caruso nel paragrafo Note della voce.
- Nella voce Stefano Ittar su wikipedia.en si riporta che l'architetto è membro della famiglia di Guidone da Hittar, a suo tempo fuggito in Polonia per contrasti con il Granduca di Toscana. Si riferisce anche che la sua permanenza a Roma avvenne sotto il patrocinio del cardinale Alessandro Albani. Secondo l'Autore, poi, il suo trasferimento a Catania avvenne dopo un breve periodo passato in Spagna. Si riferisce, infine, che l'architetto morì suicida dopo aver commesso un errore nei calcoli statici per la Biblioteca dei Cavalieri di Malta. Lo stesso autore, però, pone dei dubbi sulla vicenda, in quanto riferisce che nei registri di morte è riportato che Ittar morì dopo aver ricevuto l'eucarestia e l'estrema unzione, sacramenti che al tempo non venivano dati ai suicidi. Buona parte delle notizie testé riportate e riprese dalla versione in lingua inglese, seppur note alla critica, allo stato attuale degli studi non sembrerebbero avere fondamento documentale.
Ho spostato queste informazioni su questa pagina di sevizio perchè sede appropriata. Per informazioni sull'uso della pagina di discussione si veda Aiuto: discussione. Kamata (msg) 16:48, 13 gen 2010 (CET)
la parte in questione (come vi è stato sempre correttamente riportato) è tratta dalla versione di wikipedia in lingua inglese, il cui autore segue un altro filone bibliografico. la bibliografia utilizzata dall'autore inglese, però, è considerata in parte inattendibile dalla storiografia italiana, perchè (al momento) senza riscontro. queste notizie, a parer mio, però, sono sicuramente degne di essere riportate (nelle note), perchè quantunque adesso senza ulteriore riscontro documentale che ne possa assicurare la veridicità, possibilmente in seguito potranno essere confermate da nuovi studi, e ciò in base alla mia idea di wikipedia come utile base di partenza per studi e ricerche (anche di livello, nn solo le tesine della scuola media). ciò che mi preme sottolineare, però, è che nn si tratta assolutamente di mie considerazioni personali (che nn potrebbero trovare posto su wikipedia), come invece affermato da kamata. --il siciliano (msg) 22:25, 25 gen 2010 (CET)
- Se non sono tue considerazioni personali, sono di autori storiografici affermati credo. Puoi fornire un testo o un riferimento in cui si esprime quanto da te riportato? Secondo me va comunque tolto qualsiasi riferimento alla wikipedia in lingua inglese in quanto, come quella italiana, è una fonte terziaria (ovvero riporta solo informazioni già affermate e convalidate altrove). Possono invece rimanere le considerazioni sui Cenni e sul fatto che viene spesso usato in assenza di altre notizie anche se non è un testo affidabile. Vanno inoltre indicati in modo estremamente chiaro (ad esempio tramite <ref>) quali parti della voce derivano da fonti storiche sicure distinguendole dalle informazioni recuperate dai Cenni. --β16 - (talk) 16:36, 14 giu 2012 (CEST)