Grande icosaedro
Aspetto
Grande icosaedro | |||
---|---|---|---|
Tipo | Solido di Keplero-Poinsot | ||
Forma facce | triangoli equilateri | ||
Nº facce | 20 | ||
Nº spigoli | 30 | ||
Nº vertici | 12 | ||
Valenze vertici | 5 | ||
Caratteristica di Eulero | 2 | ||
Incidenza dei vertici | V(53)/2 | ||
Notazione di Wythoff | 5⁄2 | 2 3 | ||
Notazione di Schläfli | {3,5⁄2} | ||
Diagramma di Coxeter-Dynkin | |||
Gruppo di simmetria | |||
Duale | Grande dodecaedro stellato | ||
Proprietà | non chirale | ||
Politopi correlati | |||
| |||
In geometria solida il grande icosaedro o icosaedro regolare stellato è uno dei quattro poliedri di Keplero-Poinsot. La sua scoperta si deve al matematico francese Louis Poinsot.
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Il grande icosaedro è un poliedro di Keplero-Poinsot: è cioè "regolare" ma non convesso. Le sue 20 facce triangolari si intersecano infatti in più punti. Come tutti i poliedri regolari, il grande icosaedro ha tutte le facce regolari ed identiche, tutti gli spigoli della stessa lunghezza e lo stesso tipo di cuspide ad ogni vertice.
Caratteristica di Eulero
[modifica | modifica wikitesto]Nonostante non sia un poliedro convesso, per il grande icosaedro vale comunque la relazione di Eulero
- .
Poliedro duale
[modifica | modifica wikitesto]Il poliedro duale del grande icosaedro è il grande dodecaedro stellato.
-
Grande icosaedro
-
Grande icosaedro - Grafo
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Henry Martin Cundy & A. P. Rollett, I modelli matematici, Milano, Feltrinelli, 1974.
- Maria Dedò, Forme, simmetria e topologia, Bologna, Decibel & Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09615-7.
- L. Berzolari, G. Vivanti, D. Gigli (a cura di), Enciclopedia delle Matematiche elementari, Milano, Ulrico Hoepli, 1979, ISBN 88-203-0265-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul grande icosaedro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eric W. Weisstein, Great Icosahedron, su MathWorld, Wolfram Research.