Vai al contenuto

Lythrangomi

Coordinate: 35°28′32.25″N 34°10′06.57″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lythrangomi
villaggio
(EL) Λυθράγκωμη (Lythrangomi)
(TR) Boltaşlı
Lythrangomi – Veduta
Lythrangomi – Veduta
Localizzazione
StatoCipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord
(de facto)
Cipro (bandiera) Cipro (de iure)
DistrettoIskele
ComuneYeni Erenköy
Amministrazione
Amministratore localeSefer Mani
Territorio
Coordinate35°28′32.25″N 34°10′06.57″E
Altitudine156 m s.l.m.
Superficie7,1 km²
Abitanti228[1] (2011)
Densità32,12 ab./km²
Altre informazioni
Lingueturco
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cipro del Nord
Lythrangomi
Lythrangomi

Lythrangomi (in greco Λυθράγκωμη?; in turco Boltaşlı) è un villaggio appartenente de iure al distretto di Famagosta di Cipro, situato nella penisola del Karpas a est di Leonarisso. È sotto il controllo de facto di Cipro del Nord, dove appartiene al distretto di Iskele.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del nome Lythrangkomi è incerta. Un'ipotesi è che derivi da "erythra komi" (greco: "villaggio rosso"). Nel 1958 i turchi ciprioti hanno adottato il nome alternativo Boltaşlı, che significa "molte rocce".[2]

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Panagia Kanakaria

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa della Panagia Kanakaria vista da NE nel 1973.

La chiesa della Panagia Kanakaria (in greco Παναγία Κανακαριά?) si trova a ovest dell'insediamento accanto alla strada per Famagosta. È un edificio costruito in diversi periodi, con l'abside principale che è un residuo di una basilica bizantina. La chiesa originale, che aveva il tetto di legno, risale forse al quinto secolo, ma fu successivamente (probabilmente nell'undicesimo secolo) ricostruita come una basilica a tre navate con le estremità orientali absidate, volte e una cupola. Il nartece a ovest fu aggiunto più tardi, probabilmente nel XII secolo.[3] Il piccolo campanile risale alla fine del XIX secolo.

Nello strombo dell'abside centrale c'era un mosaico della Vergine Maria in trono, con Cristo in grembo. Su ogni lato c'erano degli angeli, ma solo quello sul lato sinistro si è conservato sino alla metà del XX secolo. Intorno al bordo esterno dell'abside c'erano dei santi, ognuno con un'aureola in un medaglione e circondato da foglie di acanto. La data esatta dei mosaici è discussa, ma generalmente si pensa che appartengano al sesto secolo e che siano coevi a quelli di Ravenna.

Le altre parti della chiesa recano frammenti di affreschi di vari periodi, sino almeno al XVI secolo. Stylianou ha descritto i dipinti come "interessanti solo per gli specialisti a causa del loro cattivo stato". Il meglio conservato è una parte di un'Annunciazione sulla faccia ovest dell'arco trasversale: esso risale al 1500 circa e mostra un'influenza italiana.[4]

Furto e restituzione dei mosaici
[modifica | modifica wikitesto]
Panagia Kanakaria, Lythrangomi, l'interno verso est nel 1973

I mosaici dell'abside furono rubati dalla chiesa dopo il 1975 e alcuni furono venduti sul mercato dell'arte negli Stati Uniti, un evento riportato dal New York Times il 21 luglio 1989 e da altri giornali. Dopo una lunga battaglia legale, la proprietà dei mosaici fu riconosciuta ed essi furono restituiti alla Repubblica di Cipro. Attualmente sono esposti nel Museo di Arte bizantina di Nicosia.[5] Tuttavia, alcune parti dei mosaici sono ancora mancanti.[6]

Nel 2018 Roys Poyiadjis, Maria Paphiti e il dottor Andreas Pittas sono stati gli artefici del rimpatrio di uno dei mosaici ancora mancanti, raffigurante Sant'Andrea.[7][8]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Fino all'invasione turca di Cipro nel 1974, Lythrangkomi era un villaggio con popolazione mista. Nel 1891, quando in esso vivevano 103 turco-ciprioti e 89 greco-ciprioti (inclusi 5 nel monastero della Panagia Kanakaria), c'era una maggioranza turco-musulmana .[9] Dieci anni dopo c'erano 80 turchi e 111 greci.[10] In seguito la percentuale greca crebbe, ma il villaggio rimase misto con una presenza significativa di entrambi i gruppi. Nel 1960 c'erano 105 turchi e 170 greci.[11]

Veduta verso est dal terreno della Panagia Kanakaria, con la nuova moschea sullo sfondo

Dopo l'invasione, la maggior parte dei greco-ciprioti rimasero e si sistematono accampati nel villaggio. Nell'ottobre 1975 ce n'erano 150.[2] Ma nel dicembre 1976, nel villaggio erano rimasti solo tre anziani greco-ciprioti.[12] Gli abitanti turco-ciprioti originari del villaggio rimasero invece in loco. Oltre a questi, vivono nel villaggio coloni provenienti da Erbaa, città della Turchia situata nell'entroterra della costa del Mar Nero nella provincia di Tokat. La popolazione di Lythrangomi nel 2011 era di 228 abitanti, un calo rispetto ai 266 del 2006.[13]

  1. ^ KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [Northern Cyprus 2011 Population and Housing Census] (PDF), Northern Cyprus State Planning Organization, 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  2. ^ a b Jack Goodwin, An Historical Toponymy of Cyprus, 2 vols., publ, MAM, Nicosia 1984-1985
  3. ^ Megaw, A. H. S., and Ernest J. W. Hawkins, The Church of the Panagia Kanakariá at Lythrankomi in Cyprus: Its Mosaics and Frescoes (Washington: Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, Trustees for Harvard University, 1977); Stylianou, A., and J. Stylianou, The Painted Churches of Cyprus (Cyprus: Research Centre, Greek Communal Chamber, 1964): p. 23.
  4. ^ Stylianou, A., and J. Stylianou, The Painted Churches of Cyprus: Treasures of Byzantine Art (Londra: Trigraph for the A.G. Leventis Foundation, 1985): p. 47.
  5. ^ Un resoconto illustrato si trova presso: Jannic Durand, Dorota Giovannoni, and Dimitra Mastoraki, Chypre: entre Byzance et l'Occident, IVe - XVIe siècle (Parigi, 2012): pp. 8-9. Illustrazioni possono anche essere viste qui: [1] Accesso: giugno 2016
  6. ^ Un resoconto online con illustrazioni si trova presso il sito del Dipartimento delle Antichità Cipriota. Accesso: giugno 2016
  7. ^ (EN) Ceremony to greet return of priceless looted Kanakaria mosaic - Cyprus Mail, in Cyprus Mail, 23 aprile 2018. URL consultato il 30 luglio 2018.
  8. ^ (EN) A lost symbol of Cyprus is found, in Cyprus Living Magazine, giugno 2018.
  9. ^ Census of Cyprus 1891, printed by Eyre & Spottiswoode, London, 1893
  10. ^ Census of Cyprus 1901, publ. Government printing office, Nicosia, Cyprus, 1901
  11. ^ Census of Population and Agriculture 1960, pub.Printing Office of the Republic of Cyprus, Nicosia, 1960; Vol.1, Table IV
  12. ^ Lythragkomi, su www.prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2018).
  13. ^ KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [Northern Cyprus 2011 Population and Housing Census] (PDF), Northern Cyprus State Planning Organization, 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007949790505171
  Portale Cipro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cipro
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy