Vai al contenuto

Microstoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo genere letterario, vedi Microracconto.

La microstoria è una corrente di ricerca storiografica nata in Italia negli anni settanta. Questo ramo della Storia Sociale ha focalizzato la sua ricerca sul valore delle culture regionali o comunque locali, non considerate nella "grande narrazione" trionfalistica della genesi della civiltà occidentale moderna, fornendo contributi teorici e pratici importanti e innovativi nella storiografia di fine novecento.[1] È strettamente associata alla storia sociale e culturale.[2]

Nascita ed evoluzione

[modifica | modifica wikitesto]

La parola microstoria risale al 1959, quando lo storico americano George R. Stewart pubblicò Pickett’s Charge: A Microhistory of the Final Attack on Gettysburg, che racconta la storia dell'ultimo giorno della battaglia di Gettysburg, avvenuto il 3 luglio 1863[3][4]. Un altro uso della parola viene adoperato dallo storico francese Fernand Braudel in cui il concetto aveva subito delle connotazioni negative, essendo utilizzato eccessivamente per la storia degli eventi[5]. Un terzo utilizzo si trova nell'opera spagnola Pueblo en vilo: Microhistoria de San José de Gracia, di Luis González[5]. González fa una distinzione tra microstoria e petite histoire: nel primo caso è sinonimo di storia locale, mentre nel secondo caso si occupa principalmente di aneddoti[5].

La corrente si raccolse attorno alla rivista Quaderni storici[6] e divenne popolare in Italia all'inizio degli anni settanta del Novecento[7]. Secondo Giovanni Levi, uno dei pionieri della microstoria, essa ha avuto origine come reazione ad una crisi percepita negli approcci storiografici esistenti[8]. Carlo Ginzburg, uno dei fondatori della corrente, ha scritto di aver sentito per la prima volta il termine intorno al 1977, poco dopo ha iniziato a lavorare presso Giulio Einaudi Editore con Levi e Simona Cerutti su Microstorie (1981-1991), una serie di opere microstoriche.[3][4]

Elenco dei microstorici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carlo Ginzburg e Carlo Poni, La micro-histoire, Le Débat, dicembre 1981.
  • Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi, 1976, n.ed. 1999, 2009
  • Hans Medick, Turning Global? Microhistory in Extension, Historische Anthropologie, vol. 24, 2016), no. 2, p. 241-252
  • Jacques Revel, L'histoire au ras du sol , prefazione dell'edizione francese di Pouvoir au village di Giovanni Levi, 1989.
  • Jacques Revel, Jeux d'échelles. La micro-analyse à l'expérience, EHESS/Gallimard/Seuil, 1996.
  • Éric Humbertclaude, Federico Gualdi à Venise : fragments retrouvés (1660-1678). Recherches sur un exploitant minier alchimiste, Paris, L'Harmattan, 2010, 366 p., ill., ISBN 978-2-296-13092-0
  • Giovanni Levi, Le pouvoir au village. Histoire d'un exorciste dans le Piémont du XVIIe siècle, Paris, Gallimard, 1989.
  1. ^ (EN) Charles W. Joyner, Shared Traditions: Southern History and Folk Culture, University of Illinois Press, 1999, ISBN 978-0-252-06772-3. URL consultato il 17 maggio 2020.
  2. ^ Peter Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna 2006 ISBN 978-88-15-11292-7
  3. ^ a b Carlo Ginzburg, John Tedeschi e Anne C. Tedeschi, Microhistory: Two or Three Things That I Know about It, in Critical Inquiry, vol. 20, n. 1, 1º ottobre 1993, pp. 10–35, DOI:10.1086/448699. URL consultato il 17 maggio 2020.
  4. ^ a b Carlo Ginzburg, John Tedeschi e Anne C. Tedeschi, Microhistory: Two or Three Things That I Know about It, in Critical Inquiry, vol. 20, n. 1, 1993, pp. 10–35. URL consultato il 17 maggio 2020.
  5. ^ a b c Carlo Ginzburg, Tedeschi & Tedeschi, 1993, p. 12.
  6. ^ S. Fiori, La Storia o è eretica o non è Storia (intervista a Carlo Ginzburg), La Repubblica, 11 settembre 2019, p. 30: "la microstoria emerse qualche anno dopo [la pubblicazione de Il formaggio e i vermi], dalle discussioni di alcuni storici - Edoardo Grendi, Giovanni Levi, Carlo Poni ed io - riuniti attorno alla rivista Quaderni storici"
  7. ^ Richard M. Tristano, Microhistory and Holy Family Parish: Some Methodological Considerations, in U.S. Catholic Historian, vol. 14, n. 3, 1996, pp. 23–30. URL consultato il 17 maggio 2020.
  8. ^ (EN) Peter Burke, New Perspectives on Historical Writing, Pennsylvania State University Press, 1992, ISBN 978-0-271-00827-1. URL consultato il 17 maggio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4517986-4 · BNF (FRcb16650576p (data)
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy