Microstoria
La microstoria è una corrente di ricerca storiografica nata in Italia negli anni settanta. Questo ramo della Storia Sociale ha focalizzato la sua ricerca sul valore delle culture regionali o comunque locali, non considerate nella "grande narrazione" trionfalistica della genesi della civiltà occidentale moderna, fornendo contributi teorici e pratici importanti e innovativi nella storiografia di fine novecento.[1] È strettamente associata alla storia sociale e culturale.[2]
Nascita ed evoluzione
[modifica | modifica wikitesto]La parola microstoria risale al 1959, quando lo storico americano George R. Stewart pubblicò Pickett’s Charge: A Microhistory of the Final Attack on Gettysburg, che racconta la storia dell'ultimo giorno della battaglia di Gettysburg, avvenuto il 3 luglio 1863[3][4]. Un altro uso della parola viene adoperato dallo storico francese Fernand Braudel in cui il concetto aveva subito delle connotazioni negative, essendo utilizzato eccessivamente per la storia degli eventi[5]. Un terzo utilizzo si trova nell'opera spagnola Pueblo en vilo: Microhistoria de San José de Gracia, di Luis González[5]. González fa una distinzione tra microstoria e petite histoire: nel primo caso è sinonimo di storia locale, mentre nel secondo caso si occupa principalmente di aneddoti[5].
La corrente si raccolse attorno alla rivista Quaderni storici[6] e divenne popolare in Italia all'inizio degli anni settanta del Novecento[7]. Secondo Giovanni Levi, uno dei pionieri della microstoria, essa ha avuto origine come reazione ad una crisi percepita negli approcci storiografici esistenti[8]. Carlo Ginzburg, uno dei fondatori della corrente, ha scritto di aver sentito per la prima volta il termine intorno al 1977, poco dopo ha iniziato a lavorare presso Giulio Einaudi Editore con Levi e Simona Cerutti su Microstorie (1981-1991), una serie di opere microstoriche.[3][4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Elenco dei microstorici
[modifica | modifica wikitesto]- Simona Cerutti
- Alain Corbin
- Robert Darnton
- Natalie Zemon Davis
- Theo van Deursen
- Arlette Farge
- Clifford Geertz
- Carlo Ginzburg
- Luis Gonzalez y Gonzalez
- Edoardo Grendi
- Maurizio Gribaudi
- Patrizia Guarnieri
- Mark Kurlansky
- Emmanuel Le Roy Ladurie
- Giovanni Levi
- Sigurður Gylfi Magnússon
- Hans Medick
- Luis Mott
- Detlev Peukert
- Osvaldo Raggio
- Jacques Revel
- Guido Ruggiero
- David Sabean
- Mimi Sheller
- Jonathan D. Spence
- Alan Taylor
- Stella Tillyard
- Laurel Thatcher Ulrich
- Domenico Forchino
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Ginzburg e Carlo Poni, La micro-histoire, Le Débat, dicembre 1981.
- Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi, 1976, n.ed. 1999, 2009
- Hans Medick, Turning Global? Microhistory in Extension, Historische Anthropologie, vol. 24, 2016), no. 2, p. 241-252
- Jacques Revel, L'histoire au ras du sol , prefazione dell'edizione francese di Pouvoir au village di Giovanni Levi, 1989.
- Jacques Revel, Jeux d'échelles. La micro-analyse à l'expérience, EHESS/Gallimard/Seuil, 1996.
- Éric Humbertclaude, Federico Gualdi à Venise : fragments retrouvés (1660-1678). Recherches sur un exploitant minier alchimiste, Paris, L'Harmattan, 2010, 366 p., ill., ISBN 978-2-296-13092-0
- Giovanni Levi, Le pouvoir au village. Histoire d'un exorciste dans le Piémont du XVIIe siècle, Paris, Gallimard, 1989.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Charles W. Joyner, Shared Traditions: Southern History and Folk Culture, University of Illinois Press, 1999, ISBN 978-0-252-06772-3. URL consultato il 17 maggio 2020.
- ^ Peter Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna 2006 ISBN 978-88-15-11292-7
- ^ a b Carlo Ginzburg, John Tedeschi e Anne C. Tedeschi, Microhistory: Two or Three Things That I Know about It, in Critical Inquiry, vol. 20, n. 1, 1º ottobre 1993, pp. 10–35, DOI:10.1086/448699. URL consultato il 17 maggio 2020.
- ^ a b Carlo Ginzburg, John Tedeschi e Anne C. Tedeschi, Microhistory: Two or Three Things That I Know about It, in Critical Inquiry, vol. 20, n. 1, 1993, pp. 10–35. URL consultato il 17 maggio 2020.
- ^ a b c Carlo Ginzburg, Tedeschi & Tedeschi, 1993, p. 12.
- ^ S. Fiori, La Storia o è eretica o non è Storia (intervista a Carlo Ginzburg), La Repubblica, 11 settembre 2019, p. 30: "la microstoria emerse qualche anno dopo [la pubblicazione de Il formaggio e i vermi], dalle discussioni di alcuni storici - Edoardo Grendi, Giovanni Levi, Carlo Poni ed io - riuniti attorno alla rivista Quaderni storici"
- ^ Richard M. Tristano, Microhistory and Holy Family Parish: Some Methodological Considerations, in U.S. Catholic Historian, vol. 14, n. 3, 1996, pp. 23–30. URL consultato il 17 maggio 2020.
- ^ (EN) Peter Burke, New Perspectives on Historical Writing, Pennsylvania State University Press, 1992, ISBN 978-0-271-00827-1. URL consultato il 17 maggio 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La via italiana alla microstoria: da Croce a Ginzburg, dall'archivio storico del Corriere della Sera
Controllo di autorità | GND (DE) 4517986-4 · BNF (FR) cb16650576p (data) |
---|