Vai al contenuto

Nasikabatrachus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nasikabatrachus
Nasikabatrachus sahyadrensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaNasikabatrachidae
Biju & Bossuyt, 2003
GenereNasikabatrachus
Biju & Bossuyt, 2003
Specie

Nasikabatrachus Biju & Bossuyt, 2003 è un genere di anfibi anuri presenti in India. È l'unico genere della famiglia Nasikabatrachidae.[1][2]

Il nome del genere è composto dalla parola in sanscrito nasika, cioè "naso", e da batrachus che in greco antico significa "rana", in riferimento al particolare muso di queste specie.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è endemico delle montagne dei Ghati occidentali in India[2].

La scoperta della prima specie risale al 2003 e venne inserita sotto il genere Nasikabatrachus e all'interno della famiglia Nasikabatrachidae.[3] Successivi studi eseguiti da altri ricercatori, avevano portato ad inserire la nuova specie all'interno della famiglia Sooglossidae, considerando Nasikabatrachidae un sinonimo della stessa.[4] Ulteriori studi, eseguiti nel 2009 e nel 2011 hanno riclassificato la specie nuovamente sotto la sua famiglia di appartenenza originale, Nasikabatrachidae.[5][6] Nel 2017 è stata scoperta una seconda specie.

  1. ^ (EN) Biju & Bossuyt, New frog family from India reveals an ancient biogeographical link with the Seychelles, in Nature, vol. 425, 2003, pp. 711–714.
  2. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Nasikabatrachus, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 5 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Biju S.D. and F. Bossuyt, New frog family from India reveals an ancient biogeographical link with the Seychelles, in Nature, vol. 425, 2003, pp. 711-714.
  4. ^ (EN) Frost, D. R., T. Grant, J. Faivovich, R. H. Bain, A. Haas, C. F. B. Haddad, R. O. de Sá, A. Channing, M. Wilkinson, S. C. Donnellan, C. J. Raxworthy, J. A. Campbell, B. L. Blotto, P. E. Moler, R. C. Drewes, R. A. Nussbaum, J. D. Lynch, D. M. Green, and W., The amphibian tree of life., in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 297, 2006, pp. 1-370.
  5. ^ (EN) Bossuyt, F., and K. Roelants . 2009. Anura. In: Hedges, S. B., and S. Kumar (Ed.), The Timetree of Life. Oxford University Press [New York, U.S.A.], 357-364.
  6. ^ (EN) Pyron, R. A., and J. J. Wiens . 2011. A large-scale phylogeny of Amphibia including over 2800 species, and a revised classification of advanced frogs, salamanders, and caecilians. Molecular Phylogenetics and Evolution 61: 543-583.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy