Vai al contenuto

Oricalco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oricalco, museo di Gela

In metallurgia, l'oricalco (dal greco antico: ὀρείχαλκος?, oréichalkos, "rame della montagna"[1][2]) è un particolare tipo di ottone, molto utilizzato in numismatica. Si tratta di una lega col 90% di rame e il 10% di zinco.[3][4]

Il nome indicava inizialmente un metallo leggendario in Grecia, menzionato ad esempio dall'inno omerico ad Afrodite e poi ripreso da Platone[1][5][6] nel racconto del mito di Atlantide;[6] il termine in seguito è stato ripreso per altri usi.

Origine leggendaria

[modifica | modifica wikitesto]

Nel dialogo Crizia di Platone l'oricalco è un metallo rossastro, che veniva estratto ad Atlantide ma che era conosciuto soltanto per nome dopo la scomparsa dell'isola.[7] Il minerale era presente in molte parti di Atlantide ed era considerato secondo per valore soltanto all'oro.[1]

Le due mura esterne del tempio di Poseidone e Clito erano placcate rispettivamente con ottone e stagno, mentre le mura della terza cinta, che comprendevano l'intera cittadella, «risplendevano con la rossa luce dell'oricalco».[8]

Lo scoliaste di Esiodo lo definisce un «metallo candido».[9] Plinio il Vecchio afferma addirittura, che il bronzo e il rame di Cipro perdettero molto del loro valore, quando fu scoperto l'oricalco.[9]

Secondo la leggenda le varie armi, come spade, frecce e lance, non riuscivano neppure a scalfire gli scudi fatti di oricalco, che risultavano infrangibili per qualunque arma: era inoltre un materiale ignifugo.[10]

Con la trascrizione in latino del nome, il prefisso óros venne adattato ad āurum, "oro", cosicché aurichalcum significava letteralmente "rame d'oro" o "rame dorato".[11][12]

Nel dicembre 2014 sono stati rinvenuti, sulla costa sud della Sicilia a Gela, diversi lingotti di oricalco in una nave di circa 2.600 anni fa. Il metallo è composto da una lega di 75-80% di rame, 15-20% di zinco, con piccole percentuali di nichel, piombo e ferro.[13][14]

Uso contemporaneo del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Con il termine oricalco è stato denominato nel 2001 il primo tessuto a memoria di forma a trama ortogonale mai realizzato, basandosi su un filato in lega metallica di nichel e titanio. Il tessuto è stato studiato in vista dell'applicazione nel settore medico, in particolare per gli stent cardiovascolari.[15] La prima realizzazione con questo tessuto è stata citata anche sul TIME del 2001, come una delle migliori invenzioni di quell'anno.[16] Nel 2010 due copie della camicia a memoria di forma, realizzate in tessuto Oricalco, sono entrate a far parte della collezione permanente del Museo della Scienza e dell'Industria di Chicago nell'area "Science, Storms, Atoms".[17][18]

Sesterzio databile nell'epoca di Caligola

In numismatica l'oricalco è una lega di rame e zinco, simile all'ottone (anch'esso lega di rame e zinco, ma con percentuali molto superiori di zinco e altri elementi chimici), di color oro e usata per coniare il sesterzio e il dupondio.[19]

Era considerato di valore superiore al rame, di cui era invece fatta la moneta da un asse.[20]

L'oricalco è stato usato nel Medioevo per la fabbricazione di strumenti musicali, come, ad esempio, trombe, chiarine ed altri simili; per tale motivo è stato dato il nome di "Oricalchi" agli strumenti metallici a bocchino, che può essere considerato un sinonimo di ottoni.[21][22]

  1. ^ a b c (EN) N. Zhirov, Atlantis, The Minerva Group, Inc., 2011, ISBN 978-08-98-75591-6, p. 46.
  2. ^ (EN) Diana Copper, Discover Atlantis, ReadHowYouWant.com, 2010, ISBN 978-14-58-78783-5, p. 103.
  3. ^ Giuseppe Pomba e altri, Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, 1848, digitalizzato dalla Sapienza, Roma, Biblioteca Generale E. Barone della Facoltà di Economia il 10 dicembre 2012.
  4. ^ (EN) Angelo Ferrari, Proceedings (vol. 2), ISBN 978-88-96-680322, p. 142.
  5. ^ (EN) Felice Vinci, The Baltic Origins of Homer's Epic Tales, Simon and Schuster, 2005, ISBN 978-15-94-77645-8.
  6. ^ a b (EN) Shirley Andrews, Atlantis: Insights from a Lost Civilization, Llewellyn Worldwide, 1997, ISBN 978-15-67-18023-7, p. 100.
  7. ^ (EN) Phil Masters, The Wars of Altantis, Bloomsbury Publishing, 2015, ISBN 978-14-72-80934-6.
  8. ^ (EN) Joan Soriano Campos, A Visual History of the World's Enduring Mysteries, The Rosen Publishing Group, Inc, 2016, ISBN 978-14-99-46579-2, p. 67.
  9. ^ a b Angelo Maria Cortenovis, Che la platina americana era un metallo conosciuto dagli antichi dissertazione di N.N. Segretario dell'Accademia e della Società d'Agricoltura d'Udine, Remondini di Venezia, 1790, digitalizzato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze il 29 settembre 2014, p. 23.
  10. ^ (EN) Mary C. Findley, The Great Thirst Boxed Set, Findley Family Video Publications,
  11. ^ Manlio Cortelazzo & Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana. Vol. 4/O-R. Bologna, Zanichelli, 1985, ISBN 88-08-03922-6, p. 844.
  12. ^ (EN) Henry Nettleship, Contributions to Latin Lexicography, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-11-08-01272-0, p. 387.
  13. ^ (EN) Rossella Lorenzi, Atlantis' Legendary Metal Found in Shipwreck, Discovery News, 6 gennaio 2015.
  14. ^ Alessandro Chetta, Dal mare di Gela spuntano lingotti di oricalco, il metallo di Atlantide, in Il Corriere del Mezzogiorno, 10 febbraio 2017.
  15. ^ Grado Zero Espace: Ricerca, Prototipia, Consulting e Qualità della vita
  16. ^ http://www.gzespace.com/gzenew/im/press/gze_press.pdf
  17. ^ Museo della Scienza e dell'Industria di Chicago, su gradozeroespace.blog.kataweb.it, 23 marzo 2010.
  18. ^ Atoms: Shape Memory Alloy Shirt and Jacket (2010), su msichicago.org, Museum of Chicago, 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2016).
  19. ^ (EN) William E. Dunstan, Ancient Rome, Rowman & Littlefield Publishers, 2010, ISBN 978-07-42-56834-1, p. 230.
  20. ^ Guido Pagliarino, Le Indagini Di Giovanni Marco Cittadino Romano, Litres, 2019, ISBN 978-50-41-72005-6, p. 36.
  21. ^ Giuseppe Salomoni, Rime, Ed. RES, 1996, ISBN 978-88-85-32320-9, p. 371.
  22. ^ (EN) Edward Polehampton, The Gallery of Nature and Art; Or, a Tour Through Creation and Science (vol. 6), R. Wills, 1815, p. 272.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy