Vai al contenuto

Riforma economica cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La riforma economica cinese, nota anche come "riforma e apertura (改革开放S)", è il programma di riforme economiche nella Repubblica popolare cinese (RPC) dopo la rivoluzione culturale (1966-1976).[1][2] Guidate da Deng Xiaoping, spesso accreditato come "Architetto generale", le riforme furono lanciate dai riformisti all'interno del Partito Comunista Cinese (PCC) il 18 dicembre 1978 durante il periodo "Boluan Fanzheng".[1][3][4] Internamente, le riforme economiche hanno permesso ai settori privati e all'economia di mercato, e all'esterno le riforme hanno aperto la Cina agli investimenti esteri e al mercato globale.[1][5] C'è anche una visione che la Cina ha intrapreso un percorso revisionista e si è aperta al capitalismo, dopo la fase maoista.[1][6]

Le riforme entrarono in stagnazione dopo il massacro di piazza Tienanmen nel 1989, ma furono riprese dopo il Viaggio nel Sud di Deng Xiaoping nel 1992.[7][8] Le riforme in seguito divennero note come "socialismo con caratteristiche cinesi" e "economia di mercato socialista" in teoria.[4][9] Sono entrati a far parte della "teoria di Deng Xiaoping".[10] Nel 2010, la Cina ha superato il Giappone come seconda economia mondiale.[11] D'altra parte, una serie parallela di riforme politiche fu lanciata da Deng nel 1980, ma si concluse nel 1989 a causa delle proteste di piazza Tienanmen.[12][13]

Sfondo storico

[modifica | modifica wikitesto]
«L'esperienza e lo sviluppo di Shenzhen sono la prova che la politica d'introduzione delle zone economiche speciali era corretta», dichiarazione scritta e autografata da Deng Xiaoping, oggi esposta nel Museo di Shenzen

Prima delle riforme, l'economia cinese era dominata dalla proprietà statale e dalla pianificazione centralizzata. Le politiche di estrema sinistra durante il cosiddetto "Grande balzo in avanti" hanno causato la grande carestia cinese (1959-1961), che ha provocato un bilancio delle vittime stimato di 15-55 milioni.[14][15][16] Dopo la carestia, le politiche di Mao Zedong furono criticate e nel 1962 assunse un ruolo di semi-pensionato, lasciando le responsabilità future a Liu Shaoqi e Deng Xiaoping.[17][18][19] Tra il 1962 e il 1966, Liu e Deng iniziarono alcune riforme, inclusa la concessione del libero mercato (in una certa misura), ma queste riforme furono criticate da Mao come tentativi di "distruggere il socialismo".[19][20]

Nel maggio 1966, Mao Zedong lanciò la Rivoluzione Culturale con l'aiuto del cosiddetto "Gruppo centrale per la Rivoluzione culturale". Tra il 1966 e il 1976, Liu Shaoqi fu perseguitato a morte come "traditore" e anche Deng Xiaoping fu epurato due volte.[21][22] La rivoluzione ha danneggiato in modo significativo l'economia e l'ordine sociale cinese. Nel 1976, Mao morì e la Rivoluzione Culturale finì.[22] Hua Guofeng, il successore di Mao, scelse di attenersi alle politiche maoiste ma fu presto messo da parte da Deng Xiaoping e dai suoi alleati.[23] Nel 1977, Deng propose il programma "Boluan Fanzheng" per correggere gli errori della Rivoluzione Culturale, e nel dicembre 1978 divenne de facto il nuovo leader supremo della Cina, lanciando lo storico programma "Riforma e apertura".[24]

Fasi delle riforme

[modifica | modifica wikitesto]
Shenzhen, spesso definita «la Silicon Valley cinese»[25][26]
Shanghai

Le riforme economiche cinesi sono state realizzate in più fasi:

  • La prima fase, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, ha coinvolto la de-collettivizzazione dell'agricoltura, l'apertura del paese agli investimenti stranieri e il permesso agli imprenditori di avviare un'attività.[1][27] Tuttavia, un'ampia percentuale di industrie è rimasta di proprietà statale. Durante questo periodo furono create alcune "Zone Economiche Speciali", inclusa Shenzhen, che in seguito divenne nota come "Silicon Valley of China".[25][28]
  • La seconda fase della riforma, alla fine degli anni '80 e '90, ha coinvolto la privatizzazione e il mercato dei capitali, in particolare la Borsa di Shanghai (1990) e la Borsa di Shenzhen (1990).[29][30] Tuttavia, i monopoli di stato in settori come le banche e il petrolio sono rimasti. L'abolizione dei controlli sui prezzi nel 1985 fu una riforma importante, ma presto seguirono politiche e normative protezionistiche.[31] Nel 1989, le riforme entrarono in stagnazione a causa del massacro di piazza Tienanmen e molti riformisti, incluso Zhao Ziyang, allora segretario generale del PCC, furono rimossi dai loro incarichi; leader conservatori come Jiang Zemin salirono al potere.[32][33] All'inizio del 1992, Deng Xiaoping fece il suo famoso "Tour del Sud" della Cina, riaffermando l'importanza della riforma e dell'apertura e quindi le riforme furono riprese.[7][8]
  • Nel 2001, la Cina è entrata a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).[34] Il settore privato è cresciuto notevolmente, rappresentando fino al 70 per cento del prodotto interno lordo della Cina entro il 2005.[35] Ma l'amministrazione di Hu Jintao ha regolato e controllato l'economia più pesantemente dopo il 2005, annullando alcune riforme.[36]
  • Dal 1978 al 2013 si è verificata una crescita senza precedenti, con l'economia in aumento del 9,5% all'anno.[37] Nel 2010, la Cina ha superato il Giappone come la seconda economia più grande del mondo.[11] Tuttavia, si dice che l'era delle riforme finisca durante la leadership di Xi Jinping dalla fine del 2012, che generalmente si oppone alle riforme e ha ritirato molte delle riforme dell'era Deng mentre il Partito Comunista riafferma il controllo su diversi aspetti della società cinese, tra cui l'economia.[38][39][40][41][42]

Studi accademici

[modifica | modifica wikitesto]

Ragioni del successo

[modifica | modifica wikitesto]
Discussione di "China's Next Global Agenda" durante il Forum economico mondiale (2013).

Gli studiosi hanno proposto una serie di teorie per spiegare il successo della transizione della Cina da un'economia di mercato pianificata a un'economia di mercato socialista. Una teoria degna di nota è che il decentramento dell'autorità statale ha permesso ai leader locali di sperimentare vari modi per privatizzare il settore statale e dare energia all'economia.[43] Sebbene Deng Xiaoping non fosse il creatore di molte delle riforme, le approvò e le sostenne. Un'altra teoria si concentra sugli incentivi interni al governo cinese, in cui era più probabile che venissero promossi i funzionari che presiedono ad aree ad alta crescita economica. Ciò ha reso i governi locali e provinciali "affamati di investimenti", che hanno gareggiato per ridurre i regolamenti e le barriere agli investimenti per stimolare sia la crescita economica che le loro carriere. Tali riforme erano possibili perché Deng coltivava seguaci pro-mercato nel governo.[43]

Il successo della Cina è anche dovuto alla strategia di crescita guidata dalle esportazioni utilizzata con successo dalle "Quattro tigri asiatiche" a partire dal Giappone negli anni '60 -'70.[44] Nel 2001, la Cina è entrata a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).[34] Nel 2006, oltre 400 delle società Fortune 500 erano entrate nel mercato cinese, mentre allo stesso tempo un numero considerevole di società cinesi aveva aperto i propri mercati al di fuori della Cina.[45] Anche gli aiuti esteri alla Cina, compresi quelli di Hong Kong, Macao e Taiwan, hanno svolto un ruolo importante.[46][47][48] Dall'inizio dell'apertura, la Cina ha ricevuto una quantità significativa di aiuti dai principali paesi sviluppati come Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito.[46][47]

Critiche e problemi

[modifica | modifica wikitesto]
Emissioni globali di gas CO2 per paese (2015).

D'altra parte, le riforme economiche hanno portato anche seri problemi alla società cinese, come la corruzione, la disparità di reddito e l'inquinamento.[49][50][51] Ad esempio, la Cina è il più grande emettitore di CO2 al mondo.[52] Allo stesso tempo, dopo il massacro di Tiananmen nel 1989, le riforme politiche sono quasi terminate.[12][13]

Dalla fine degli anni '70, Deng Xiaoping e altri alti dirigenti hanno sostenuto la "politica del figlio unico" per far fronte alla crisi della sovrappopolazione.[53][54] Molte delle misure coercitive avevano suscitato critiche a causa delle preoccupazioni per le violazioni dei diritti umani.[54][55] Inoltre, i dati del censimento del 2010 hanno mostrato che il tasso di crescita della popolazione era rimasto molto basso[56] e, a causa della pressione finanziaria e di altri fattori, molte giovani coppie scelgono di ritardare o addirittura abbandonare il piano di crescere un secondo figlio anche se il governo cinese si è ampiamente rilassato riguardo alla politica del figlio unico alla fine del 2015.[54][57][58] La crisi demografica minaccia un ulteriore sviluppo economico.[58][59]

È stato riferito nel corso degli anni che le cifre del PIL e altri dati economici del governo cinese potrebbero essere gonfiati o manipolati in altro modo.[60][61][62][63] Funzionari del governo centrale hanno ammesso che le statistiche economiche locali a volte sono falsificate, ad esempio per raggiungere gli obiettivi di crescita economica per la promozione personale dei funzionari locali.[60][61]

  1. ^ a b c d e JACQUES DELISLE e AVERY GOLDSTEIN, China’s Economic Reform and Opening at Forty: Past Accomplishments and Emerging Challenges (PDF), su Brookings Institution, 2019.
  2. ^ (EN) Yonglong Lu, Yueqing Zhang e Xianghui Cao, Forty years of reform and opening up: China’s progress toward a sustainable path, in Science Advances, vol. 5, n. 8, 1º agosto 2019, pp. eaau9413, DOI:10.1126/sciadv.aau9413. URL consultato il 27 aprile 2021.
  3. ^ Teoria di Deng Xiaoping, su italian.china.org.cn. URL consultato il 26 aprile 2021.
  4. ^ a b (EN) Seth Faison, DENG XIAOPING IS DEAD AT 92; ARCHITECT OF MODERN CHINA, in The New York Times, 20 febbraio 1997. URL consultato il 27 aprile 2021.
  5. ^ 1978-2018, 40 anni di riforme e di apertura, il discorso di Xi Jinping, su Diritto Cinese, 6 gennaio 2019. URL consultato il 26 aprile 2021.
  6. ^ Feng Huiyun, Is China a Revisionist Power?, in The Chinese Journal of International Politics, vol. 2, n. 3, 2009, pp. 313–334. URL consultato il 2 aprile 2023.
  7. ^ a b (EN) Anno 1992: il momento di svolta per la politica di riforma e apertura della Cina, su T.wai. URL consultato il 26 aprile 2021.
  8. ^ a b Deng Xiaoping's South China tour (Jan. 1992) - China.org.cn, su china.org.cn. URL consultato il 26 aprile 2021.
  9. ^ Socialism with Chinese Characteristics, su cpcchina.chinadaily.com.cn. URL consultato il 27 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2021).
  10. ^ Maria Hsia Chang, The Thought of Deng Xiaoping, in Communist and Post-Communist Studies, vol. 29, n. 4, 1996, pp. 377–394. URL consultato il 2 aprile 2023.
  11. ^ a b (EN) China overtakes Japan as world's second-biggest economy, in BBC News, 14 febbraio 2011. URL consultato il 26 aprile 2021.
  12. ^ a b How the Tiananmen Square Massacre Changed China Forever, su Time. URL consultato il 26 aprile 2021.
  13. ^ a b (EN) Yuhua Wang, Analysis | How has Tiananmen changed China?, in Washington Post. URL consultato il 27 aprile 2021.
  14. ^ XIN MENG, NANCY QIAN e PIERRE YARED, The Institutional Causes of China's Great Famine, 1959–1961 (PDF), in Review of Economic Studies, vol. 82, n. 4, 2015, pp. 1568–1611, DOI:10.1093/restud/rdv016. URL consultato il 22 aprile 2020 (archiviato il 5 marzo 2020).
  15. ^ La Grande carestia cinese (1958-1962). Cronaca di un’economia pianificata, su Istituto Bruno Leoni. URL consultato il 13 agosto 2020.
  16. ^ Felix Wemheuer, SITES OF HORROR: MAO'S GREAT FAMINE [with Response], in The China Journal, n. 66, 2011, pp. 155–164. URL consultato il 13 agosto 2020.
  17. ^ Chinese Foreign Policy Database - Timeline, in Wilson Center. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
  18. ^ (EN) Henry He, Dictionary of the Political Thought of the People's Republic of China, Routledge, 22 luglio 2016, ISBN 978-1-315-50043-0.
  19. ^ a b Three Chinese Leaders: Mao Zedong, Zhou Enlai, and Deng Xiaoping, in Columbia University. URL consultato il 22 giugno 2020.
  20. ^ (ZH) 重要会议:1949-1978(新中国成立——改革开放以前), su Renmin Wang. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2021).
  21. ^ Lowell Dittmer, Death and Transfiguration: Liu Shaoqi's Rehabilitation and Contemporary Chinese Politics, in The Journal of Asian Studies, vol. 40, n. 3, 1981, pp. 455–479, DOI:10.2307/2054551. URL consultato il 27 aprile 2021.
  22. ^ a b (EN) Austin Ramzy, China’s Cultural Revolution, Explained, in The New York Times, 14 maggio 2016. URL consultato il 27 aprile 2021.
  23. ^ Dorothy Grouse Fontana, Background to the Fall of Hua Guofeng, in Asian Survey, vol. 22, n. 3, 1982, pp. 237–260, DOI:10.2307/2644028. URL consultato il 27 aprile 2021.
  24. ^ Sandro Bordone, LA LOTTA PER LA SUCCESSIONE A MAO E LA FINE DEL MAOISMO, in Il Politico, vol. 71, 3 (213), 2006, pp. 5–39. URL consultato il 26 aprile 2021.
  25. ^ a b Matt Rivers CNN, Inside China's Silicon Valley: From copycats to innovation, su CNN. URL consultato il 26 aprile 2021.
  26. ^ (EN) Tom Whitwell in Shenzhen, Inside Shenzhen: China's Silicon Valley, su the Guardian, 13 giugno 2014. URL consultato il 27 aprile 2021.
  27. ^ (EN) Zhun XuTopics: Ecology, Imperialism, Stagnation Places: Asia, China, Monthly Review | The Political Economy of Decollectivization in China, su Monthly Review, 1º maggio 2013. URL consultato il 27 aprile 2021.
  28. ^ Bret Crane, Chad Albrecht e Kristopher McKay Duffin, China’s special economic zones: an analysis of policy to reduce regional disparities, in Regional Studies, Regional Science, vol. 5, n. 1, 1º gennaio 2018, pp. 98–107, DOI:10.1080/21681376.2018.1430612. URL consultato il 26 aprile 2021.
  29. ^ CHINESE CAPITAL MARKET: AN EMPIRICAL OVERVIEW (PDF), su nber.org, 2018.
  30. ^ William H. Overholt, The Emergence of Chinese Capital Markets, in Asian Survey, vol. 31, n. 5, 1991, pp. 409–421, DOI:10.2307/2645014. URL consultato il 27 aprile 2021.
  31. ^ John William Longworth, Colin G. Brown e Scott A. Waldron, Beef in China: Agribusiness Opportunities and Challenges, University of Queensland Press, 2001, p. 248, ISBN 9780702232312.
  32. ^ (EN) Timeline: What Led to the Tiananmen Square Massacre, su FRONTLINE. URL consultato il 27 aprile 2021.
  33. ^ (EN) Tiananmen as the Turning Point: China’s Impossible Balancing Act, su Woodrow Wilson International Center for Scholars. URL consultato il 27 aprile 2021.
  34. ^ a b China - Member information, su WTO. URL consultato il 26 aprile 2021.
  35. ^ Peter Engardio, China Is a Private-Sector Economy, in Bloomberg Businessweek, 21 agosto 2005. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2014).
  36. ^ Derek Scissors, Deng Undone: The Costs of Halting Market Reform in China, in Foreign Affairs, vol. 88, n. 3, maggio–June 2009. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2015).
  37. ^ China’s Economic Rise: History, Trends, Challenges, and Implications for the United States (PDF), su Federation of American Scientists, 2019.
  38. ^ (EN) Youwei, The End of Reform in China, in Foreign Affairs : America and the World, 4 giugno 2019, ISSN 0015-7120 (WC · ACNP). URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  39. ^ (EN) Shannon Tiezzi, Carl Minzner on China's Post-Reform Era, su The Diplomat, 4 aprile 2018. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  40. ^ (EN) China: Deng Xiaoping era ends with start of Xi era, su EJ Insight, 6 settembre 2018. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2019).
  41. ^ (EN) Chinese state tightens grip 40 years after Deng's reforms, su Nikkei Asian Review. URL consultato il 23 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2019).
  42. ^ Ben Westcott e Lily Lee, China sparked an economic miracle — now there's a fight over its legacy, in CNN International Edition, 17 dicembre 2018. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2019).
  43. ^ a b China's Great Economic Transformation, Cambridge University Press, 2008, ISBN 978-0-521-88557-7. URL consultato il 27 aprile 2021.
  44. ^ Shalendra D. Sharma, China's Economic Transformation, in Global Dialogue, vol. 9, 1–2, Winter–Spring 2007. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  45. ^ (ZH) Jianping Zhang e Huan Liu, 改革开放40年:"引进来"与"走出去", su Qiushi, 9 marzo 2019. URL consultato il 19 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2021).
  46. ^ a b (ZH) Xiaobin Yuan, 发达国家对华援助"不手软", in NetEase. URL consultato il 18 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2021).
  47. ^ a b (ZH) 中国还需要发达国家的政府援助吗?, su Phoenix Television, 17 novembre 2009. URL consultato il 18 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2021).
  48. ^ China | ForeignAssistance.gov, su foreignassistance.gov. URL consultato il 18 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2020).
  49. ^ Gregory C. Chow, Corruption and China’s Economic Reform in the Early 21st Century (PDF), su gceps.princeton.edu, 2005.
  50. ^ (EN) Regional Income Inequality and Economic Growth in China, in Journal of Comparative Economics, vol. 22, n. 2, 1º aprile 1996, pp. 141–164, DOI:10.1006/jcec.1996.0015. URL consultato il 27 aprile 2021.
  51. ^ (EN) China’s air pollution harms its citizens and the world, su U.S. Embassy in Georgia, 24 novembre 2020. URL consultato il 27 aprile 2021.
  52. ^ (EN) Each Country's Share of CO2 Emissions | Union of Concerned Scientists, su ucsusa.org. URL consultato il 29 aprile 2021.
  53. ^ Malcolm Potts, China's one child policy, in BMJ : British Medical Journal, vol. 333, n. 7564, 19 agosto 2006, pp. 361–362, DOI:10.1136/bmj.38938.412593.80. URL consultato il 27 aprile 2021.
  54. ^ a b c (EN) Feng Wang, Baochang Gu, and Yong Cai, The end of China’s one-child policy, su Brookings. URL consultato il 27 aprile 2021.
  55. ^ Politica del figlio unico: violazione dei diritti umani in Cina, su europarl.europa.eu. URL consultato il 27 aprile 2021.
  56. ^ Yong Cai, China's New Demographic Reality: Learning from the 2010 Census, in Population and Development Review, vol. 39, n. 3, 1º settembre 2013, pp. 371–396, DOI:10.1111/j.1728-4457.2013.00608.x, ISSN 0098-7921 (WC · ACNP), PMC 4302763, PMID 25620818.
  57. ^ (EN) A look inside the struggles and benefits of China's 'little emperor' generation, su abc.net.au, 3 febbraio 2018. URL consultato il 5 maggio 2021.
  58. ^ a b (EN) How China's Demographic Time Bomb Threatens its Economy, in Wharton Business. URL consultato il 5 maggio 2021.
  59. ^ (EN) Steven Lee Myers, Jin Wu e Claire Fu, China's Looming Crisis: A Shrinking Population, in The New York Times, 17 gennaio 2019, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 5 maggio 2021.
  60. ^ a b (EN) China's economic census uncovers more fake data, in South China Morning Post, 20 giugno 2019. URL consultato il 20 maggio 2021.
  61. ^ a b (EN) Study Suggests That Local Chinese Officials Manipulate GDP, in Yale University. URL consultato il 20 maggio 2021.
  62. ^ Boom cinese? E se i dati economici fossero dei fake?, su Il Fatto Quotidiano, 22 gennaio 2018. URL consultato il 23 maggio 2021.
  63. ^ «I dati ufficiali dell'economia cinese sono gonfiati del 12%», su Ticinonline, 7 marzo 2019. URL consultato il 23 maggio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy