Vai al contenuto

Sardi (popolazione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sardi
Sardos
Sardus
 
Luogo d'origineSardegna
Popolazione1 563 139[1]
LinguaSardo, Sassarese, Gallurese, Tabarchino, Catalano (storicamente, ora Alghero), Italiano (in seguito a deriva linguistica),
ReligioneCattolicesimo[2], Cristianesimo Ortodosso, altre
Gruppi correlatiCorsi, Italiani, Spagnoli

I sardi[3] (in sardo: Sardos o Sardus; italiano: Sardi; sassarese: Sardhi; gallurese: Saldi; algherese: Sards) sono il popolo nativo[4][5][6][7] da cui deriva il nome della Sardegna, isola e regione autonoma italiana.[8][9]

Rappresentazione del Sardus Pater in una moneta romana (59 a.C.)

L'etnonimo "S(a)rd" appartiene al substrato linguistico preindoeuropeo (o secondo altri indoeuropeo[10]), e potrebbe derivare dagli Iberi che si stabilirono sull'isola.[11][12] La più antica testimonianza scritta dell'etnonimo è riportata sulla Stele di Nora, dove la parola Šrdn (Shardan[13]) testimonia la sua esistenza originale nel momento in cui i mercanti fenici arrivarono per la prima volta nelle coste sarde.[11] Secondo il Timeo, uno dei dialoghi di Platone, la Sardegna e i suoi abitanti, "Sardonioi" o "Sardianoi" (Σαρδονιοί or Σαρδιανοί), furono soprannominati così da "Sardò"[11] (Σαρδώ), una leggendaria donna lidia di Sardi (Σάρδεις), nella regione occidentale dell'Anatolia (attuale Turchia).[14][15][16] Altri autori, come Pausania e Sallustio, indicano invece che i Sardi discendono da un antenato mitologico, un figlio Libico di Ercole o Makeris (dal berbero imɣur "allevare") riverito come Sardus Pater Babai ("Padre Sardo" o "Padre dei Sardi"), che diede all'isola il suo nome.[17][18][19][20][21][22][23] È stato anche affermato che gli antichi Sardi nuragici fossero associati anche con gli Shardana (šrdn in egiziano), uno dei Popoli del Mare.[12][17][24][25][26][27][28][29] L'etnonimo fu romanizzato nella forma singolare maschile e femminile in sardus e sarda.

Lo stesso argomento in dettaglio: Flussi migratori in Sardegna.
Lo stesso argomento in dettaglio: Sardegna preistorica, Sardegna megalitica e Sardegna prenuragica.
Le terre emerse durante la Glaciazione di Würm

La Sardegna fu colonizzata per la prima volta in modo stabile dall'Uomo moderno (Homo Sapiens), proveniente dall'Europa continentale, durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico; all'epoca la Sardegna e la Corsica formavano un'unica isola, la più grande del Mediterraneo, separata dalla penisola italiana da un breve tratto di mare.[30]

Frammento di ceramica con figure umane, Cultura di Ozieri

Nel VI millennio a.C., durante il Neolitico, i primi agricoltori europei, portatori della rivoluzione neolitica, si stabilirono in Sardegna, a parere degli archeologi rimasta totalmente spopolata per circa un millennio.[31] Secondo moderne indagini archeogenetiche i Sardi neolitici mostravano una maggiore affinità con le popolazioni cardiali dell'Iberia e della Francia del Sud,[32] inoltre negli odierni sardi sopravviverebbero aplogruppi mitocondriali degli antichi abitatori mesolitici.[33]

Nella tarda Età del rame e all'inizio di quella del Bronzo, la "cultura del vaso campaniforme" dalla Francia meridionale, Spagna nordorientale e poi dall'Europa centrale, attraverso la penisola italiana,[34] si diffonde nell'isola, portando nuove tecniche metallurgiche, stili di ceramica e probabilmente una lingua indoeuropea.[35] All'incirca a questo periodo (~2600 a.C.) è stato datato un primo e modesto flusso genico da parte dei pastori delle steppe occidentali.[36]

Civiltà nuragica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Civiltà nuragica e Protosardi.

La civiltà nuragica sorse nell'età del Bronzo medio, durante l'ultima fase della cultura di Bonnanaro, che mostrava connessioni con la precedente cultura del vaso campaniforme e la cultura di Polada dell'Italia settentrionale.[37]

Composizione delle tribù nuragiche secondo il geografo greco Tolomeo

A quel tempo, le grandi identità tribali della Sardegna nuragica erano tre (approssimativamente dal sud al nord): gli Iolei/Iliensi, che abitavano l'area dalla pianura più meridionale alla zona montuosa della Sardegna orientale (in seguito chiamata dai romani Barbaria);[38][39] I Balari, vivevano nel nord-ovest;[40] e infine i Corsi stazionari in Gallura (e Corsica, dai quali ne deriva il nome).[41] I sardi nuragici sono stati collegati da alcuni studiosi agli Sherden, una tribù dei cosiddetti popoli del mare, la cui presenza è registrata più volte negli registri dell'Antico Egitto.[42]

La lingua (o le lingue) parlata in Sardegna durante l'Età del bronzo è sconosciuta, poiché non vi sono registrazioni scritte di tale periodo. Secondo Eduardo Blasco Ferrer, la lingua protosarda era simile al proto-basco e all'antico iberico, mentre altri ritengono che fosse imparentato con l'etrusco. Altri studiosi teorizzano che esistevano in realtà varie aree linguistiche (due o più) nella Sardegna nuragica, forse preindoeuropee e indoeuropee.[43]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sardegna fenicio-punica e Sardegna e Corsica.
In giallo i territori occupati da Cartagine con le città più importanti

A partire dal IX secolo a.C., i Fenici fondarono città e porti lungo la costa sud-occidentale, come Karalis, Bithia, Sulki e Tharros.

La parte sud e ovest della Sardegna fu annessa dai Cartaginesi alla fine del VI secolo a.C. e in seguito l'intera isola fu conquistata dai Romani nel III secolo a.C., dopo la prima guerra punica. Sardegna e Corsica furono poi trasformate in un'unica provincia; tuttavia, i Romani impiegarono più di 150 anni per riuscire a sottomettere le tribù nuragiche più bellicose dell'interno.[44]

La Barbaria (in blu) e le regioni controllate dai romani in Sardegna (in giallo)

La Sardegna, con l'eccezione delle zone interne e soprattutto della zona montuosa centrale chiamata Barbagia (Barbaria in latino, a causa del rifiuto degli abitanti di essere assimilati durante il dominio romano), fu pesantemente latinizzata durante il periodo romano, e la moderna lingua sarda è considerata una delle lingue romanze più conservative rispetto al latino.[45][46][47] Inoltre, durante il dominio romano ci fu un notevole flusso di immigrazione dalla penisola italica verso l'isola; fonti antiche menzionano alcune popolazioni di probabile origine italica insediate in Sardegna, come i Patulcenses Campani (dalla Campania), i Falisci (provenienti dall'Etruria meridionale), i Buduntini (dall'Apulia) e i Siculenses (dalla Sicilia).[48] Furono costruite colonie romane anche a Porto Torres (Colonia Iulia Turris Libisonis) e Usellus. A ciò si devono aggiungere le migliaia di legionari e ausiliari di stanza nell'isola e la presenza di armatori e mercanti italici[48] e di numerosi schiavi e liberti, spesso con cognomi greci[49] (ad esempio Tigellio Ermogene). Scrive lo storico Attilio Mastino:[48]

«Dunque, all’inizio dell’età imperiale, la popolazione sarda appare notevolmente composita: la convivenza tra gli indigeni e gli immigrati italici non era facile; l’integrazione si rivelò lenta, differente da regione a regione e, nelle zone interne, saldamente chiuse al confronto con i Romani, solo superficiale e non irreversibile.»

Come ogni altro popolo suddito dell'Impero, anche i sardi avrebbero ottenuto la cittadinanza romana nel 212 con la Constitutio Antoniniana promulgata da Caracalla.[50]

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sardegna fu governata in rapida successione dai Vandali, dai Bizantini, dagli Ostrogoti[51] e di nuovo dai Bizantini.

Durante il Medioevo, l'isola era divisa in quattro Regni indipendenti (conosciuti individualmente in sardo come Judicadu, Giudicau o semplicemente Logu, cioè "luogo"; in italiano: Giudicato); tutti, con l'eccezione di Arborea, caddero sotto l'influenza delle repubbliche marinare italiane di Genova e Pisa e di alcune illustri casate delle due città: i Doria e i Della Gherardesca, a cui si devono aggiungere i Malaspina. I Doria fondarono le città di Alghero e Castelgenovese (oggi Castelsardo), mentre i pisani fondarono Castel di Castro (il primo nucleo dell'attuale Cagliari) e Terranova[52] (sul sito dell'antica Olbia); il famoso conte Ugolino della Gherardesca, citato da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, favorì la nascita della città mineraria di Villa di Chiesa (oggi Iglesias), che divenne un comune medievale italiano insieme a Sassari e Castel di Castro. Queste città di nuova fondazione attirarono coloni provenienti dalla penisola italiana e dalla Corsica oltreché da tutta la Sardegna.[53][54]

Dopo la conquista aragonese dei territori sardi sotto il dominio pisano, avvenuta tra il 1323 e il 1326, il neonato Regno di Sardegna divenne uno degli Stati associati della corona d'Aragona, in seguito impegnato in un lungo conflitto con il Giudicato di Arborea (1353-1420). Gli aragonesi ripopolarono le città di Castel di Castro e Alghero con coloni catalani.[55][56] Un dialetto locale catalano è ancora parlato da una minoranza di persone nella città di Alghero.

Storia moderna e contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta di Cagliari tratta da "Civitates orbis terrarum" (1572)

Nei secoli XVI e XVII, le principali città sarde di Cagliari (la capitale del Regno), Sassari e Alghero appaiono ben posizionate nei mercati del tempo. La composizione cosmopolita della loro popolazione ne è la prova: gli abitanti non erano solo indigeni, ma provenivano anche da Spagna, Liguria, Francia e dalla Corsica in particolare.[57][58][59] Soprattutto a Sassari e lungo la striscia di territorio che va dall'Anglona alla Gallura, i corsi divennero la maggioranza della popolazione almeno a partire dal XV secolo.[59] Questa migrazione dall'isola vicina, che probabilmente ha portato alla nascita dei dialetti sassaresi e galluresi dal suono toscano,[59] continuò ininterrottamente fino al XIX secolo.

L'era spagnola terminò nel 1713, quando l'intera isola fu ceduta alla casa austriaca degli Asburgo, seguita con un'altra cessione nel 1718 ai duchi di Savoia, che assunsero il titolo di "Re di Sardegna". Durante questo periodo i coloni liguri, fuggiti da Tabarka, si stabilirono sulle piccole isole di San Pietro e Sant'Antioco (a Carloforte e Calasetta), nella zona sud-occidentale della Sardegna, portando con sé un dialetto gallo-italico chiamato "tabarchino", ancora ampiamente parlato. In seguito, il Regno di Sardegna annesse l'intera penisola italiana e la Sicilia nel 1861 dopo il Risorgimento, diventando il Regno d'Italia.

Miniera di Montevecchio

Dal 1850, con la riorganizzazione delle miniere sarde, si è verificato un notevole flusso migratorio dalla penisola italiana verso le aree minerarie sarde; questi minatori della terraferma provenivano principalmente da Lombardia, Piemonte, Toscana e Romagna.[60][61] Secondo un censimento del 1882 realizzato dall'ingegnere francese Leon Goüine, nelle miniere sarde sud-occidentali lavoravano diecimila minatori, un terzo dei quali provenienti dalla terraferma italiana;[62] la maggior parte si stabilì nell'Iglesiente.

Alla fine del XIX secolo, comunità di pescatori siciliani, Torre del Greco (Campania) e Ponza (Lazio) emigrarono sulle coste orientali dell'isola, nelle città di Arbatax / Tortolì, Siniscola e La Maddalena.

Nel 1931, solo il 3,2% della popolazione residente in Sardegna era nata in un'altra regione;[63] tali cifre cambiarono allorquando, durante il periodo fascista, si verificò un grande flusso migratorio dalla penisola, in accordo a una politica governativa: un considerevole numero di minatori e agricoltori, provenienti dal Veneto ma anche dal Friuli, dall'Emilia-Romagna, dalle Marche, dall'Abruzzo e dalla Sicilia ecc., giunsero in Sardegna per popolare le nuove città di fondazione, in particolare la nuova città mineraria di Carbonia nel Sulcis, il villaggio agricolo di Mussolinia di Sardegna (oggi Arborea) nella piana di Terralba, e il borgo di Fertilia, nella Nurra, in cui, dopo la seconda guerra mondiale, furono trasferiti i rifugiati italiani giunti dall'Istria. Oggi l'istriano, il veneto e il friulano sono minoranze linguistiche prossime all'estinzione in Sardegna, essendo parlate prevalentemente da pochi anziani a Fertilia, Tanca Marchese e Arborea.[64] Nello stesso periodo, diverse famiglie italo-tunisine si stabilirono a est di Cagliari verso la scarsamente popolata Castiadas.[65]

A seguito del cosiddetto "miracolo economico italiano", ha avuto luogo un movimento migratorio storico dall'entroterra alle aree costiere e urbane di Cagliari, Sassari, Alghero, Porto Torres e Olbia, che oggi raccolgono la maggior parte della popolazione isolana.

Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia della Sardegna.

Con una densità di popolazione di 69 ab./km2,[66] poco più di un terzo della media nazionale, la Sardegna è la quarta regione meno popolata d'Italia. Fino al XX secolo la distribuzione della popolazione era anomala rispetto a quella di altre regioni italiane che si affacciano sul mare. Infatti, contrariamente alla tendenza generale, nel tardo Medioevo e in Età moderna l'insediamento urbano non ha avuto luogo principalmente lungo la costa ma verso il centro dell'isola. Motivi storici includono le ripetute incursioni moresche, l'abbandono di innumerevoli insediamenti a seguito della guerra sardo-catalana (abbandono quasi totale nelle regioni costiere come nel caso del Sulcis-Iglesiente) e la natura paludosa e malsana, a causa della malaria, delle pianure costiere (recuperate totalmente solo nel XX secolo). La situazione è stata invertita con l'espansione dell'industrializzazione e del turismo balneare; oggi la maggior parte della popolazione sarda vive vicino alle coste, mentre l'interno dell'isola è scarsamente popolato.

È la regione italiana con il più basso tasso di fertilità totale (1,087 nascite per donna),[67][68] e la regione con il secondo tasso di natalità più basso;[67] tuttavia, il calo della popolazione in Sardegna è stato contrastato negli ultimi anni dall'immigrazione sia interna che dall'Europa orientale (in particolare dalla Romania), dall'Africa e dalla Cina. Al 1º gennaio 2023 i cittadini stranieri residenti in Sardegna erano 50 211, pari al 3,2% della popolazione residente.[69]

Aspettativa di vita e longevità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia antropometrica della Sardegna.
Schema di indizi di longevità nelle principali zone blu

L'aspettativa di vita media è leggermente superiore agli 82 anni (85 per le donne e 79,7 per gli uomini).[70]

La Sardegna è la prima zona blu scoperta, un'area demografica e/o geografica del mondo in cui le persone vivono vite più lunghe in maniera misurabile.[71] I sardi condividono con i Ryukyuani di Okinawa (Giappone)[72][73] il più alto tasso di centenari nel mondo (22 centenari/100 000 abitanti). I fattori chiave di una così alta concentrazione di centenari sono identificati nella genetica dei sardi,[74][71][75] stile di vita come dieta e struttura sociale.[76]

Indicatori demografici

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]


Evoluzione demografica
Anno Popolazione ±%
1485 157 578 -
1603 266 676 +12
1688 229 532 -23,3
1728 311 902 +20,4
1751 360 805 +15,7
1771 360 785 -0,0
1776 422 647 +17,1
1781 431 897 +2,2
1821 461 931 +7,0
1824 469 831 +1,7
1838 525 485 +11,8
1844 544 253 +3,6
1848 554 717 +1,9
1857 573 243 +3,3
1861 609 000 +6,2
1871 636 000 +4,4
1881 680 000 +6,9
1901 796 000 +17,1
1911 868 000 +9,0
1921 885 000 +2,0
1931 984 000 +11,2
1936 1 034 000 +5,1
1951 1 276 000 +23,4
1961 1 419 000 +11,2
1971 1 474 000 +3,9
1981 1 594 000 +8,1
1991 1 648 000 +3,4
2001 1 632 000 -1,0
2011 1 639 362 +0,5
Fonte: ISTAT 2011,

– D. Angioni - S. Loi - G. Puggioni, La popolazione dei comuni sardi dal 1688 al 1991, CUEC, Cagliari, 1997

– F. Corridore, Storia documentata della popolazione di Sardegna, Carlo Clausen, Torino, 1902

Divisione per genere e età

[modifica | modifica wikitesto]

Popolazione totale per età

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei sardi risiede nell'isola, ma un numero considerevole di persone si è stabilito fuori dalla Sardegna: si stima che, tra il 1955 e il 1971, 308 000 sardi siano emigrati nella terraferma italiana.[84] Considerevoli comunità sarde si trovano in Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana e Lazio. I sardi e i loro discendenti sono numerosi anche in Germania, Francia, Belgio, Svizzera. Quasi tutti i sardi che migrarono nelle Americhe si stabilirono nella parte meridionale del continente, specialmente in Argentina (tra il 1900 e il 1913 circa 12 000 sardi vissero a Buenos Aires e dintorni)[85] e Uruguay (a Montevideo nel 1870 vivevano 12 500 sardi). Tra il 1876 e il 1903, il 92% dei sardi che si spostarono verso le Americhe si stabilirono in Brasile.[86] Tra il 1876 e il 1925 34 190 sardi migrarono in Africa, in particolare verso l'allora Algeria francese e la Tunisia.[86] Piccole comunità con antenati sardi, circa 5 000 persone, si trovano anche in Brasile (principalmente nelle città di Belo Horizonte, Rio de Janeiro e São Paulo),[87] il Regno Unito e l'Australia.

La Regione Sardegna tiene un registro dei sardi oltremare che sono riusciti a costituire, nel continente italiano e nel resto del mondo, un certo numero di associazioni culturali: queste sono destinate a fornire alle persone di origine sarda, o a coloro che nutrono interesse verso la cultura sarda, un'opportunità per godere di una vasta gamma di attività di gruppo. Nel 2012 erano registrati 145 circoli sardi.[88]

A differenza del resto dell'emigrazione italiana, dove i migranti erano principalmente maschi, tra il 1953 e il 1974 un uguale numero di donne e uomini emigrò dalla Sardegna verso la terraferma italiana.

Nomi e cognomi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cognomi sardi.

Occorrono meno di cento cognomi sardi per raggruppare un terzo degli abitanti dell'isola.[90] I cognomi sardi, inclusi i più comuni come Sanna (‘zanna’[91]), Piras (‘pere’[92]), Pinna (‘penna’[93]) e Melis (‘miele’[94]),[95][96] seguono una tradizione onomastica diversa da quella continentale, in quanto derivano dalla lingua sarda e si svilupparono come patronimici nel Medioevo attraverso la loro registrazione in documenti come i condaghi per scopi amministrativi; la maggior parte di essi deriva da toponimi locali[97] (es.: Fonnesu, ‘da Fonni’,[98] Busincu, ‘da Bosa’, ecc.), da nomi di animali[97][99] (es.: Porcu–‘maiale’, Piga–‘gazza’,[100] Cadeddu–‘cucciolo’, ecc.) o da mestieri[101] (es.: Pittau, ‘dipinto’[102]), tratti distintivi (es.: Mannu, ‘grande’), e filiazione (i cognomi terminano in -eddu che potrebbe rappresentare ‘figlio di’, ad esempio Corbeddu ‘figlio/a di Corbu’[102]); alcuni di loro hanno subito una qual certa italianizzazione negli ultimi secoli (es.: Pintori, Scano, Zanfarino, Spano, ecc.).[103] Alcuni cognomi locali derivano anche da termini protosardi.[98] La più significativa percentuale di cognomi provenienti dall'esterno dell'isola proviene dalla Corsica del Sud[104][105] (come Cossu[106], Cossiga,[107] Alivesi e Achenza, originariamente dai paesi di Olivese e Quenza rispettivamente[108]), seguito da quelli italiani (specialmente piemontesi ma anche campani, siciliani e liguri, a seguito della dominazione sabauda e della politica di assimilazione:[109] alcuni sono stati sardizzati, come Accardu, Calzinu, Gambinu, Raggiu, ecc.[103]) e spagnoli (in particolare catalani).

Pos. Cognomi più diffusi
1 Sanna
2 Piras
3 Pinna
4 Serra
5 Melis
6 Carta
7 Manca
8 Meloni
9 Mura
10 Lai
11 Murgia
12 Porcu
13 Cossu
14 Usai
15 Loi
16 Marras
17 Floris
18 Deiana
19 Cocco
20 Fadda

Per quanto riguarda i nomi personali, i sardi hanno ormai da tempo adottato quelli italiani, anche se un certo numero di nomi specifici sardi è storicamente attestato ed erano prevalenti tra gli isolani fino all'era contemporanea.

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua sarda.
Distribuzione geografica delle lingue e dei dialetti tradizionali parlati in Sardegna
Bandiera della Sardegna

L'italiano fu ufficialmente introdotto per la prima volta in Sardegna nel luglio del 1760 dalla famiglia regnante di Casa Savoia,[110][111][112][113] coi quali si diede avvio a un intenso processo di italianizzazione della società locale.[114] L'italiano, nella sua variante regionale, è la lingua più comunemente parlata oggigiorno, come risultato di tale trasferimento linguistico.[3]

Il sardo (sardu) è l'altra lingua più parlata dell'isola, oltre a essere quella storica delle genti sarde[115][116][117] da quando il latino soppiantò il paleosardo. La storica perdita di autonomia della popolazione sarda, soggetta all'egemonia di potenze esterne dalla fine dei giudicati in poi, ha mantenuto la lingua in uno stadio di frammentazione dialettale, riflettendo la coesistenza di altre lingue (catalano, spagnolo, e infine italiano) impostesi in una posizione di prestigio politico e quindi sociale.[118]

A causa di un movimento, descritto da alcuni autori come un "risveglio linguistico e culturale" maturato nel dopoguerra,[119] il patrimonio culturale dei sardi è stato riconosciuto nel 1999 e i sardofoni costituiscono così il più grande gruppo etnolinguistico minoritario in Italia, con circa un milione di locutori.[120][121][122] Tuttavia, a causa di un modello piuttosto rigido del sistema educativo italiano che ha impresso un forte stigma nei confronti di tale lingua,[123] le persone sardofone sono gradualmente diventate una ristretta minoranza nella loro isola (nel complesso, la popolazione risulta al giorno d'oggi linguisticamente e culturalmente italianizzata e si stima che solo il 10% dei giovani abbia ancora qualche competenza del sardo[124]). Pertanto, il sardo sta affrontando sfide analoghe ad altre lingue minoritarie in tutta Europa,[125] e sia il logudorese sia il campidanese (le principali varietà sarde, così come definite dalle loro ortografie) sono stati designati come decisamente in pericolo dall'UNESCO.[126]

Le altre lingue parlate in Sardegna, tutte anch'esse in pericolo ma con molti meno parlanti rispetto al sardo, si sono sviluppate dopo il contatto con alcune comunità originariamente non sarde (i corsi, i catalani e gli italiani di Genova e Pisa), le quali si stabilirono in diverse regioni dell'isola negli ultimi secoli;[127] queste includono il sassarese (sassaresu) e gallurese (gadduresu), due lingue di remota origine corsa e toscana ma spesso associate al sardo,[128][129] algherese catalano (alguerés) e tabarchino (tabarchin).

Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera dei quattro mori.

La cosiddetta bandiera dei Quattro Mori è la bandiera storica e ufficiale della Sardegna. La bandiera è composta dalla croce di San Giorgio e da quattro teste di moro che indossano una bandana bianca in ciascun quarto. Le sue origini sono fondamentalmente avvolte nel mistero, ma si presume abbia avuto origine in Aragona per simboleggiare la sconfitta degli invasori saraceni nella battaglia di Alcoraz.[130]

Giornata del popolo sardo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sa die de sa Sardigna.

La giornata del popolo sardo,[131] Sa die de sa Sardigna in sardo, è una festa celebrata ogni 28 aprile per commemorare i moti rivoluzionari sardi verificatasi dal 1794 al 1796 contro i privilegi feudali e la cacciata dei funzionari di Casa Savoia (tra cui il viceré piemontese Vincenzo Balbiano) dalla Sardegna il 28 aprile 1794. La ribellione fu stimolata dal rifiuto del re di concedere all'isola l'autonomia richiesta dai locali in cambio della difesa dall'attacco via mare dei francesi. La festa è stata formalmente riconosciuta dal Consiglio sardo dal 14 settembre 1993. Alcuni eventi pubblici sono tenuti annualmente per commemorare l'episodio, mentre le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse.

Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari

La stragrande maggioranza dei sardi viene battezzata nella Chiesa cattolica, tuttavia la frequenza delle effettive presenze in chiesa è una delle più basse d'Italia (21,9%).[132] Nostra Signora di Bonaria è la patrona della Sardegna.[133]

Nella tradizione popolare sono sopravvissute, fino all'epoca contemporanea, credenze e riti di origine pre-cristiana evolutesi in simbiosi col Cristianesimo, è il caso ad esempio di Su Mortu mortu, il 2 novembre, corrispondente alla commemorazione dei defunti, che presenta similitudini con la festa di Halloween dei paesi anglosassoni.[134]

Abiti tradizionali

[modifica | modifica wikitesto]
Samugheo, abito femminile festivo, 1930, Museo etnografico sardo

Colorati e di forme diverse e originali, gli abiti tradizionali sardi sono un antico simbolo di appartenenza a specifiche identità collettive, nonché una delle espressioni etniche più genuine del folklore mediterraneo.[135] Sebbene il modello di base sia omogeneo e comune in tutta l'isola, ogni città o villaggio ha il suo abbigliamento tradizionale che lo differenzia dagli altri. I capi tradizionali dei sardi, così come gli articoli di gioielleria con cui vengono accompagnati in particolare gli abiti femminili,[136] sono stati definiti come oggetto di studio in etnografia dalla fine del XIX secolo.[137]

In passato, gli abiti si diversificavano anche all'interno delle comunità, svolgendo una specifica funzione di comunicazione in quanto rendevano immediatamente chiaro lo stato civile e il ruolo di ciascun membro nell'area sociale. Fino alla metà del XX secolo il costume tradizionale rappresentava l'abbigliamento quotidiano in gran parte della Sardegna, ma ancora oggi in varie parti dell'isola è possibile incontrare persone anziane vestite in costume.

I materiali utilizzati per il loro confezionamento sono tra i più vari, spaziando dal tipico tessuto sardo (orbace) alla seta e dal lino alla pelle. I vari componenti dell'abbigliamento femminile sono: il copricapo (mucadore), la camicia (camisa), il corpetto (palas, cossu), la giacca (coritu, gipone), la gonna (unnedda, sauciu), il grembiule (farda, antalena, defentale). Quelli del maschio sono: il copricapo (berritta), la camicia (bentone o camisa), la giacca (gipone), i pantaloni (cartzones o bragas), la gonna (ragas o bragotis), il soprabito (gabbanu, colletu) e la mastruca, una sorta di giacca di pelle di pecora o di agnello senza maniche ("mastrucati latrones" o "ladri con mantelli di lana grezza" era il nome con cui Cicerone denigrava i sardi che si ribellavano al potere romano).

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina sarda.
Lo stesso argomento in dettaglio: Musica della Sardegna.
Analisi delle componenti principali delle popolazioni europee e mediterranee in Europa, Nord Africa e Medio Oriente

I sardi, pur essendo parte del pool genetico europeo, presentano delle peculiarità[138][139] (insieme ai baschi, ai sami e agli islandesi[140]) come risultato del forte sostrato pre-indoeuropeo[141] e di particolari fenomeni che si trovano spesso in popolazioni isolate, come l'effetto del fondatore e la deriva genetica. I dati sembrano suggerire che l'attuale popolazione sia derivata in gran parte dai coloni dell'Età della pietra,[74] oltre al contributo dei colonizzatori di epoca storica.[32][142] I ricercatori hanno scoperto che i baschi sono la popolazione geneticamente più vicina ai sardi, in particolare delle regioni più isolate, e che tale somiglianza non è mediata dall'influenza degli altri spagnoli nei tempi moderni.[143] Diversi studi sono stati condotti sulla genetica della popolazione sarda, alla luce di come tali peculiarità possano anche approfondire la ricerca su alcune patologie a cui i sardi sembrano predisposti,[144][145][146] come il diabete mellito di tipo 1,[147] beta talassemia e favismo,[148] sclerosi multipla e celiachia.

Recenti confronti tra il genoma dei sardi e quello di alcuni individui del Neolitico e del primo Calcolitico, che vivevano nelle regioni alpine (Oetzi), tedesche e ungheresi, mostravano notevoli somiglianze tra le due popolazioni, mentre allo stesso tempo differenze consistenti tra i campioni preistorici e gli attuali abitanti delle stesse aree geografiche sono stati notati.[149] Da ciò si deduce che, mentre l'Europa centrale e settentrionale ha subito significativi cambiamenti demografici a causa delle migrazioni post-neolitiche, presumibilmente dalla periferia orientale dell'Europa (steppe pontico-caspiche), in particolare l'Europa meridionale e la Sardegna sono state colpite meno; i sardi sembrano essere la popolazione che ha meglio conservato il retaggio Neolitico dell'Europa occidentale.[149][150][151][152][149][153][154][155]

Uno studio del 2018 di Llorente et al. ha scoperto che gli attuali sardi sono la popolazione geneticamente più vicina a quelle neolitiche che intrapresero la migrazione di ritorno dall'Eurasia occidentale al Corno d'Africa 4 500 anni fa.[156][157][158] Uno studio del 2020 di Daniel M. Fernandes (Università di Vienna) et al. ha stimato che il genoma dei sardi moderni deriva per circa il 62,5% dai primi agricoltori europei, per il 9,7% dai cacciatori-raccoglitori occidentali, per il 13,9% dagli agricoltori iraniani del Ganj Dareh (o cacciatori-raccoglitori caucasici) e, infine, per il 10,6% dai pastori delle steppe occidentali.[159] Lo stesso studio, grazie alla comparazione tra il DNA antico e quello moderno, ha rilevato il susseguirsi di considerevoli flussi migratori verso l'isola a partire dall'Età del ferro.[159]

Tuttavia, i sardi nel loro complesso non sono geneticamente una popolazione omogenea: alcuni studi hanno trovato alcune differenze tra i vari villaggi dell'isola;[160] a questo proposito, l'area montuosa dell'Ogliastra (parte della più ampia regione della Barbagia) è più distante dal resto dell'Europa e dal Mediterraneo rispetto ad altre subregioni sarde situate in pianura e nelle aree costiere,[161] in parte perché queste aree più accessibili mostrano, come il resto della maggior parte d'Europa, un moderato afflusso genetico da parte degli allevatori della cultura di Jamna, ritenuti portatori delle lingue indoeuropee in Europa, il cui contributo nel genoma dei sardi moderni è stimabile intorno al 10%,[159] mentre l'Ogliastra avrebbe mantenuto inalterate le radici mesolitiche/neolitiche.[162]

Secondo uno studio pubblicato nel 2014, la diversità genetica tra alcuni individui sardi provenienti da diverse regioni dell'isola è tra sette e trenta volte superiore a quella trovata tra altre etnie europee che vivono a migliaia di chilometri di distanza l'una dall'altra, come spagnoli e rumeni.[163] Un fenomeno simile è comune ad alcune altre popolazioni isolate, come i gruppi ladini che vivono in Veneto e nell'area alpina,[164][165] dove l'orografia locale non ha facilitato le comunicazioni intraregionali.

Tuttavia, mentre è stato rilevato un altissimo grado di differenziazione genetica interindividuale in più occasioni, altri studi hanno anche affermato che tale variabilità non si verifica tra le principali macro-regioni dell'isola: una regione sarda come la Barbagia non ha presentato differenze significative dalle zone costiere, come quella di Cagliari e di Oristano.[144] Uno studio di Contu et al. (2008) ha riscontrato un grado relativamente elevato di omogeneità genetica tra individui sardi provenienti da tre diverse regioni dell'isola: l'area più settentrionale (Tempio, Gallura), una zona centrale (Sorgono, Barbagia dei Mandrolisai) e l'area più meridionale (Cagliari, Campidano).[166] Un altro studio, basato sul modello di regressione logistica multinomiale, ha suggerito nuovamente un alto grado di omogeneità all'interno della popolazione sarda.[167]

Lo studio “SardiNIA”, condotto nel 2015, mostra attraverso l'indice di fissazione FST una chiara differenziazione genetica tra i sardi (sequenza del genoma intero di 2 120 individui provenienti da tutta l'isola e in particolare dalla valle di Lanusei) e le popolazioni della penisola italiana (mille genomi), oltre a riportare una differenza ancora più marcata tra i sardi della valle di Lanusei e le altre popolazioni europee. Questo modello di differenziazione è anche evidente nelle lunghezze per gli aplotipi che circondano loci di varianti rare, con una lunghezza di aplotipo simile per le popolazioni sarde e una minore lunghezza per popolazioni con basso grado di ascendenza comune.[168]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bilancio demografico mensile, su demo.istat.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  2. ^ Sardinia, Lonely Planet, Damien Simonis
  3. ^ a b (EN) Sardinians - World Directory of Minorities, su faqs.org. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  4. ^ James Minahan, One Europe, Many Nations: A Historical Dictionary of European National Groups, Greenwood Publishing Group, 2000, p. 588, ISBN 978-0-313-30984-7.
    «The Sards are a Romance people, the descendants of early Latins and later admixtures of the island's many conquerors.»
  5. ^ Steven L. Danver, Native Peoples of the World: An Encyclopedia of Groups, Cultures and Contemporary Issues, pp. 370-371
  6. ^ Peter Lang, Marta Petricioli, L’Europe Méditerranéenne, pp. 201-254,
  7. ^ Attilio Mastino, Natione Sardus: una mens, unus color, una vox, una natio (PDF), su eprints.uniss.it, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizioni Romane.
  8. ^ (EN) Sardinia, su encyclopedia.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.[ Lisa-Marlene Edelsward, Philip Salzman, Sardinians - Encyclopedia of World Cultures], 1996
  9. ^ Jeffrey Cole, Ethnic Groups of Europe: An Encyclopedia, pp. 321-325
  10. ^ Unveiling the Enigmatic Origins of Sardinian Toponyms, su mdpi.com. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  11. ^ a b c (EN) Sardinia, su etymonline.com.
  12. ^ a b Sardi, su treccani.it.
  13. ^ I. E. S. Edwards, C. J. Gadd, N. G. L. Hammond, E. Sollberger (edited by), The Cambridge Ancient History, Volume II, Part 2, Cambridge University Press, 1970, p. 369
  14. ^ Platonis dialogi, scholia in Timaeum (edit. C. F. Hermann, Lipsia 1877), 25 B, p. 368
  15. ^ M. Pittau, La Lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi, Sassari 1981, p. 57
  16. ^ Sanna, Emanuele (2009). Nella preistoria le origini dei sardi, CUEC, Cagliari, p. 76
  17. ^ a b Serra, Marcello (1978). Enciclopedia della Sardegna: con un saggio introduttivo intitolato Alla scoperta dell'isola, Pisa, Giardini editori e stampatori, p. 29: "Origine e carattere dei Sardi"
  18. ^ Sallust, Historiae, II, fr.4
  19. ^ Pausanias, Ελλάδοσ περιήγησισ, X, 17
  20. ^ Silius Italicus, Punica, XII, 360
  21. ^ Gaius Julius Solinus, Collectanea rerum memorabilium, IV, 1
  22. ^ Isidore of Seville, XIV, Etymologiae, Thapsumque iacentem, 39
  23. ^ Personaggi: Sardo, su aristeo.org. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2011).
  24. ^ E. De Rougè (1867), Révue Archéologique, XVI, p. 35 ff.
  25. ^ F. J. Chabas, Étude sur l'antiquité historique d'après les sources égyptiennes et les monuments réputés préhistoriques, impr. de J. Dejussieu (Chalon-sur-Saône), 1872, pp. 191-192, 314
  26. ^ Sardi, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  27. ^ ARCHIVIO. Nuovo studio dell'archeologo Ugas: "È certo, i nuragici erano gli Shardana", su sardiniapost.it, 3 febbraio 2017. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  28. ^ Shardana, sardi nuragici: erano lo stesso popolo?, Intervista a Giovanni Ugas, su sardiniapoint.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2020).
  29. ^ La certezza degli accademici egiziani: “Gli shardana erano i nuragici sardi”, su sardiniapost.it.
  30. ^ I primi abitanti della Sardegna (PDF), su sardegnacultura.it. URL consultato il 3 luglio 2023.
  31. ^ Thomas Perrin, The Time of the Last Hunters: Chronocultural Aspects of Early Holocene Societies in the Western Mediterranean, su degruyter.com. URL consultato il 3 luglio 2023.
  32. ^ a b (EN) Joseph H. Marcus, Cosimo Posth e Harald Ringbauer, Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia, in Nature Communications, vol. 11, n. 1, 24 febbraio 2020, pp. 939, DOI:10.1038/s41467-020-14523-6. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  33. ^ Il DNA dei Sardi svela l'origine di un popolo antichissimo, su uniss.it.
  34. ^ Manlio Brigaglia, Storia della Sardegna, pp. 48-50
  35. ^ Giovanni Ugas, L'alba dei Nuraghi, pp. 22-24
  36. ^ Manjusha Chintalapati, Nick Patterson, Priya Moorjani (2022) The spatiotemporal patterns of major human admixture events during the European Holocene eLife 11:e77625 https://doi.org/10.7554/eLife.77625
  37. ^ La facies del Bronzo Antico di Corona Moltana-Bonnanaro: proposta di ricostruzione del set ceramico, su ojs.unica.it. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  38. ^ Iliensi, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  39. ^ Iliensi, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  40. ^ Balari, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  41. ^ Giovanni Ugas, L'alba dei Nuraghi, p. 241
  42. ^ SardiniaPoint.it – Intervista a Giovanni Ugas, archeologo e professore dell'Università di Cagliari, su sardiniapoint.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2020).
  43. ^ Giovanni Ugas, L'Alba dei Nuraghi, pp. 241, 254 - Cagliari, 2005
  44. ^ Emmanuel Anati (a cura di). I sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età romana, Editrice Mediterranea, Cagliari, p. 21
  45. ^ Contini & Tuttle, 1982: 171; Blasco Ferrer, 1989: 14.
  46. ^ Story of Language, Mario Pei, 1949
  47. ^ Romance Languages: A Historical Introduction, Cambridge University Press
  48. ^ a b c A. Mastino, Storia della Sardegna antica, p. 173
  49. ^ La Sardegna romana, su core.ac.uk. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  50. ^ Attilio Mastino, Storia della Sardegna antica, Edizioni Il Maestrale, 2005, p.546
  51. ^ Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna, p. 141
  52. ^ Marco Cadinu, Olbia. Una Terranova medievale in Sardegna, su academia.edu. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  53. ^ Mauro Maxia, I Corsi in Sardegna, Edizioni della Torre, 2006
  54. ^ Marco Tangheroni, La città dell'argento: Iglesias dalle origini alla fine del Medioevo, Liguori Editore, 1985
  55. ^ Manlio Brigaglia, Storia della Sardegna, p. 158
  56. ^ (EN) World Directory of Minorities and Indigenous Peoples - Italy : Sardinians, su refworld.org. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  57. ^ Stranieri nella Cagliari del XVI e XVII secolo da Los Otros: genti, culture e religioni diverse nella Sardegna spagnola, Cagliari, 23 aprile 2004.
  58. ^ Antonio Budruni, Da vila a ciutat: aspetti di vita sociale in Alghero, nei secoli XVI e XVII
  59. ^ a b c Carlo Maxia, Studi Sardo-Corsi, Dialettologia e storia della lingua fra le due isole
  60. ^ Stefano Musso, Tra fabbrica e società: mondi operai nell'Italia del Novecento, Volume 33, p. 316
  61. ^ Quando i bergamaschi occuparono le case, su notedarchivio.myblog.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  62. ^ Il progresso sociale della Sardegna e lo sfruttamento industriale delle miniere – Sardegnaminiere.it, su sardegnaminiere.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015).
  63. ^ Sardegna, su treccani.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  64. ^ Regione Veneto - Veneti nel Mondo - periodico emigrazione 1/99 - celebrazioni, su www2.regione.veneto.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  65. ^ E al ritorno conquistarono le terre abbandonate, su lanuovasardegna.it, 22 aprile 2011. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  66. ^ (EN) Sardinia, su eupedia.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  67. ^ a b c d e Indicatori demografici, su demo.istat.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  68. ^ Solo 1,1 figli per madre la Sardegna ultima in Italia, su lanuovasardegna.it, 17 aprile 2016. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  69. ^ Cittadini stranieri 2023 - Sardegna, su tuttitalia.it. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  70. ^ Indicatori demografici. Anno 2015, su istat.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  71. ^ a b (EN) Sardinia, Italy, su bluezones.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  72. ^ (EN) Okinawa, Japan, su bluezones.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  73. ^ (EN) Does Sardinia hold the secret of long life - mystery, in The Guardian. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  74. ^ a b Elena Dusi, Francesco Cucca: “Caratteri immutati da diecimila anni, ecco perché la Sardegna è speciale”, su sardegnasoprattutto.com, 15 settembre 2015. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  75. ^ Different antioxidant profiles in Italian centenarians: the Sardinian peculiarity, in Eur J Clin Nutr, vol. 61, n. 7, Jul 2007, pp. 922–4, DOI:10.1038/sj.ejcn.1602596, PMID 17228351.
  76. ^ (EN) Susan Pinker: why face-to-face contact matters in our digital age, su theguardian.com, 20 marzo 2015. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  77. ^ a b Speranza di vita e mortalità (PDF), su ministerosalute.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2009).
  78. ^ Matrimoni - Il processo di secolarizzazione in Sardegna, su SSEO - Sardinian Socio Economic Observatory, 15 marzo 2016. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  79. ^ Isola prima in Italia per suicidi, in ANSA, 21 settembre 2017. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  80. ^ Sardegna, il paradiso dei suicidi, su sardegnadies.it, 11 maggio 2016. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2022).
  81. ^ La Sardegna prima in Italia nella classifica dei suicidi, in La Nuova Sardegna, 8 settembre 2018. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  82. ^ a b Vincenzo D'Aprile, ANALFABETISMO Italia - Censimento 2001 (PDF), su edscuola.it, dicembre 2005. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  83. ^ a b Analfabeti, su sardegnastatistiche.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
  84. ^ Giuseppina Sanna, L'emigrazione della Sardegna, su asei.eu, 15 dicembre 2024. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  85. ^ Alcuni aspetti del fenomeno migratorio a Bolotana nel XX secolo, su scuolebolotana.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2004).
  86. ^ a b ANNUARIO STATISTICO DELLA EMIGRAZIONE ITALIANA (PDF), su lipari.istat.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  87. ^ Una piccola ma attiva colonia di sardi vive nello stato di Bahia (PDF), su regione.sardegna.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  88. ^ Circoli sardi (PDF), su sardegnamigranti.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  89. ^ Regione Sardegna, su museonazionaleemigrazione.it. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
  90. ^ Cognomi diffusi in Sardegna, su cognomix.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  91. ^ Le origini dei cognomi sardi, il primo Sanna aveva i canini affilati come zanne, su lanuovasardegna.it.
  92. ^ Cognomi sardi. Piras, secondo nell'isola: le origini in villaggi dell’Ozierese e del Sulcis, su lanuovasardegna.it.
  93. ^ I segreti dei cognomi. Cinquemila famiglie Pinna: tutto iniziò con la piuma e la penna di uno scrivano, su lanuovasardegna.it.
  94. ^ Il cognome: Melis, dolce come il miele. La prima apparizione risale al 1200 nel Regno di Arborea, su lanuovasardegna.it.
  95. ^ I Sanna battono i Piras: è loro il cognome più diffuso in Sardegna. Ecco la classifica, su lanuovasardegna.it, 22 marzo 2016. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  96. ^ Cognomi - I più diffusi in Sardegna per territorio, su seosardinia.wordpress.com, 20 marzo 2016. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  97. ^ a b Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 15
  98. ^ a b RIVISTA ITALIANA di ONOMASTICA (PDF), su maxia-mail.doomby.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  99. ^ Cognomi sardi: un relitto linguistico dei clan antichi, su inliberta.it, 19 luglio 2016. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  100. ^ All’origine di Piga c’è la gazza non la lentiggine, su lanuovasardegna.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  101. ^ Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 16
  102. ^ a b Pittau, Massimo, 2014. I cognomi della Sardegna: Significato e origine di 8000 cognomi indigeni e forestieri, Ipazia Books
  103. ^ a b Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 12
  104. ^ Le origini dei cognomi sardi, dai colori agli animali, su lanuovasardegna.it, 26 agosto 2017. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  105. ^ Maxia, Mauro (2002). Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze, fonti, etimologia, Condaghes, ISBN 978-88-7356-005-0
  106. ^ Cognomi sardi, Cossu: breve, antico e con un’infinità di complicazioni, su lanuovasardegna.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  107. ^ I segreti dei cognomi sardi: Cossiga è glorioso e raro. Ma l’accento andrebbe sulla o, su lanuovasardegna.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  108. ^ I segreti dei cognomi sardi: Achenza, viaggio dalla Corsica al Nord Sardegna, su lanuovasardegna.it.
  109. ^ Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 13
  110. ^ Roberto Bolognesi, The phonology of Campidanian Sardinian: a unitary account of a self-organizing structure, The Hague: Holland Academic Graphics
  111. ^ Amos Cardia, S'italianu in Sardìnnia, Iskra
  112. ^ Settecento sardo e cultura europea: Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'Antico Regime; Antonello Mattone, Piero Sanna; FrancoAngeli Storia; p. 18
  113. ^ Salvi, Sergio (1974). Le lingue tagliate, Rizzoli, p. 181
  114. ^

    «Come conseguenza dell'italianizzazione dell’isola – a partire dalla seconda metà del XVIII secolo ma con un’accelerazione dal secondo dopoguerra – si sono verificati i casi in cui, per un lungo periodo e in alcune fasce della popolazione, si è interrotta la trasmissione transgenerazionale delle varietà locali. [...] Potremmo aggiungere che in condizioni socioeconomiche di svantaggio l'atteggiamento linguistico dei parlanti si è posto in maniera negativa nei confronti della propria lingua, la quale veniva associata ad un'immagine negativa e di ostacolo per la promozione sociale. [...] Un gran numero di parlanti, per marcare la distanza dal gruppo sociale di appartenenza, ha piano piano abbandonato la propria lingua per servirsi della lingua dominante e identificarsi in un gruppo sociale differente e più prestigioso.»

  115. ^ Floris, Giovanni (1998). L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, Distribuzione delle frequenze fenotipiche del sistema AB0 in diversi gruppi linguistici, p. 206
  116. ^ Danver, Steven. Native peoples of the world - An Encyclopedia of Groups, Cultures, and Contemporary Issues
  117. ^ Eduardo Blasco Ferrer, ed. 2010. Paleosardo: Le radici linguistiche della Sardegna neolitica (Paleosardo: The Linguistic Roots of Neolithic Sardinian). De Gruyter Mouton
  118. ^ Martin Maiden, John Charles Smith, Adam Ledgeway (edited by). The Cambridge History of the Romance Languages: Volume II, Contexts, Cambridge University Press, 2013, p.167
  119. ^ Giannetta Murru Corriga (edited by), 1977. Etnia, lingua, cultura: un dibattito aperto in Sardegna, EDES, Tradizione, identità e cultura sarde nella scuola, Giovanni Lilliu, pp. 128-131
  120. ^ «Nel 1948 la Sardegna diventa, anche per le sue peculiarità linguistiche, Regione Autonoma a statuto speciale. Tuttavia a livello politico, ufficiale, non cambia molto per la minoranza linguistica sarda, che, con circa 1,2 milioni di parlanti, è la più numerosa tra tutte le comunità alloglotte esistenti sul territorio italiano...». De Concini, Wolftraud, Gli altri d'Italia: minoranze linguistiche allo specchio, Pergine Valsugana: Comune, 2003, p. 196.
  121. ^ Lingue di minoranza e scuola: Sardo, su minoranze-linguistiche-scuola.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).
  122. ^ Legislazione sulle altre minoranze linguistiche, Sardegna Cultura, su sardegnacultura.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2020).
  123. ^ (EN) Manuale di linguistica sarda, su degruyter.com. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).
  124. ^ Silanus diventa la capitale dei vocabolari dialettali, su lanuovasardegna.it. URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  125. ^ Sardinia, Lonely Planet, Damien Simonis, p. 44
  126. ^ Atlas of the World’s Languages in Danger, su unesco.org. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2010).
  127. ^ Floris, Giovanni (1998). L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, Distribuzione delle frequenze fenotipiche del sistema AB0 in diversi gruppi linguistici, p. 207
  128. ^ Sassarese Sardinian, Ethnologue
  129. ^ Gallurese Sardinian, Ethnologue
  130. ^ B. Fois, The crest of the four Moors, brief history of the Sardinian emblem, Carlo Delfino, Sassari, 1990
  131. ^ Legge Regionale 14 settembre 1993, n. 44, su regione.sardegna.it. URL consultato il 25 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
  132. ^ ISTAT, su dati.istat.it.
  133. ^ Dalla Madonna del mare alla Madonna di Bonaria, Dorgali: Tipolitografia Su Craminu, stampa 1998
  134. ^ Halloween? No grazie: “Su mortu mortu”, su unionesarda.it. URL consultato il 3 novembre 2024.
  135. ^ Giulio Ulisse Arata, Arte sarda, C. Delfino, Sassari, 1983, p. 11
  136. ^ Giulio Ulisse Arata, Arte sarda, C. Delfino, Sassari, 1983, p. 27
  137. ^ Mario Atzori (a cura di), Gli ornamenti preziosi dei sardi, Sassari, C. Delfino, 2000, p. 31
  138. ^ A Olivieri, C Sidore e A Achilli, Mitogenome Diversity in Sardinians: A Genetic Window onto an Island's Past, in Mol Biol Evol, vol. 34, n. 5, 2017, pp. 1230–1239, DOI:10.1093/molbev/msx082, PMID 28177087.
  139. ^ Il dna dei sardi è unico in Europa È lo stesso dei loro avi nuragici, su lanuovasardegna.it.
  140. ^ Luigi Luca Cavalli-Sforza, Paolo Menozzi, Alberto Piazza - The History and Geography of Human Genes, 1994, Princeton University Press
  141. ^ O. Rickards, G. F. De Stefano, G. Biondi, F. Vecchi, Diversità genetica in Italia, Rivista di Antropologia, 68, 1990, pp. 295-301
  142. ^ La storia evolutiva dei Sardi attraverso lo studio del DNA antico, su cnr.it, 25 febbraio 2020. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  143. ^ (EN) Charleston W. K. Chiang, Joseph H. Marcus e Carlo Sidore, Genomic history of the Sardinian population, in Nature Genetics, vol. 50, n. 10, 2018-10, pp. 1426–1434, DOI:10.1038/s41588-018-0215-8. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  144. ^ a b Genetica, malattie e caratteri dei sardi, su sardegnaricerche.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  145. ^ I dialoghi della scienza di Sardegna Ricerche: "I sardi hanno caratteristiche genetiche uniche", su sardiniapost.it, 20 aprile 2013. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  146. ^ The sardinians' dna, a key to explain human illness, su bolognamedicina.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).
  147. ^ (EN) Diabetes Mellitus (DM) - Endocrine and Metabolic Disorders, su msdmanuals.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  148. ^ Giovanni Floris, L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, Sull'evoluzione dei Sardi dalla Preistoria ad oggi, 1998, p. 13
  149. ^ a b c (EN) Cristina Gamba, Eppie R. Jones e Matthew D. Teasdale, Genome flux and stasis in a five millennium transect of European prehistory, in Nature Communications, vol. 5, n. 1, 21 ottobre 2014, pp. 5257, DOI:10.1038/ncomms6257. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  150. ^ (EN) Andreas Keller, Angela Graefen e Markus Ball, New insights into the Tyrolean Iceman's origin and phenotype as inferred by whole-genome sequencing, in Nature Communications, vol. 3, n. 1, 28 febbraio 2012, pp. 698, DOI:10.1038/ncomms1701. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  151. ^ (EN) Iain Mathieson, Iosif Lazaridis e Nadin Rohland, Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians, in Nature, vol. 528, n. 7583, 2015-12, pp. 499–503, DOI:10.1038/nature16152. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  152. ^ (EN) A Common Genetic Origin for Early Farmers from Mediterranean Cardial and Central European LBK Cultures, su watermark.silverchair.com. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  153. ^ (EN) Ayça Omrak, Torsten Günther e Cristina Valdiosera, Genomic Evidence Establishes Anatolia as the Source of the European Neolithic Gene Pool, in Current Biology, vol. 26, n. 2, 2016-01, pp. 270–275, DOI:10.1016/j.cub.2015.12.019. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2024).
  154. ^ (EN) Wolfgang Haak, Iosif Lazaridis e Nick Patterson, Massive migration from the steppe is a source for Indo-European languages in Europe, 10 febbraio 2015, DOI:10.1101/013433. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  155. ^ (EN) Reference Populations - Geno 2.0 Next Generation, su genographic.nationalgeographic.com. URL consultato il 29 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).
  156. ^ I sardi parenti stretti dei migranti che 4500 anni fa raggiunsero l'Africa dall'Europa e dall'Asia, su lanuovasardegna.it, 8 ottobre 2015. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  157. ^ Tremila anni fa una grande migrazione di eurasiatici in Africa, su lescienze.it, 9 ottobre 2015. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  158. ^ (EN) Ancient Ethiopian genome reveals extensive Eurasian admixture in Eastern Africa, su science.org, vol. 350, 13 novembre 2015, pp. 820–822. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  159. ^ a b c Daniel M. Fernandes et al., The spread of steppe and Iranian-related ancestry in the islands of the western Mediterranean, in Nature Ecology & Evolution, vol. 4, 2020, pp. 334–345. URL consultato il 3 febbraio 2022.
  160. ^ (EN) High Differentiation among Eight Villages in a Secluded Area of Sardinia Revealed by Genome-Wide High Density SNPs Analysis, su journals.plos.org, vol. 4, 27 febbraio 2009, pp. e4654. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  161. ^ (EN) Ignazio Stefano Piras, Antonella De Montis e Carla Maria Calò, Genome-wide scan with nearly 700 000 SNPs in two Sardinian sub-populations suggests some regions as candidate targets for positive selection, in European Journal of Human Genetics, vol. 20, n. 11, 2012-11, pp. 1155–1161, DOI:10.1038/ejhg.2012.65. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  162. ^ Chiang et al., Using whole-genome sequencing to shed insight on the complex prehistory of Sardinia, su ep70.eventpilot.us. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2017).
  163. ^ Il Dna sardo è il più vario d'EuropaRicerca sugli abitanti di Benetutti, su unionesarda.it, 10 gennaio 2014. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  164. ^ Giovanni Destro Bisol, Italiani, i più ricchi in Europa … di diversità genetica (PDF), su uniroma1.it. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  165. ^ Gli italiani sono il popolo con la varietà genetica più ricca d'Europa, su repubblica.it, 9 gennaio 2014. URL consultato il 29 dicembre 2024.
  166. ^ D. Contu, L. Morelli, F. Santoni, J.W. Foster, P. Francalacci, F. Cucca (2008). Y-chromosome based evidence for pre-neolithic origin of the genetically homogenous but diverse Sardinian population; inference for association scans. PloS ONE, Jan 9, 3(1): e1430
  167. ^ C Di Gaetano, G Fiorito e MF Ortu, Sardinians genetic background explained by runs of homozygosity and genomic regions under positive selection, in PLoS One, vol. 9, n. 3, 2014, p. e91237, DOI:10.1371/journal.pone.0091237, PMID 24651212.
  168. ^ Sidore, C., y colaboradores, Genome sequencing elucidates Sardinian genetic architecture and augments association analyses for lipid and blood inflammatory markers, in Nature Genetics, vol. 47, n. 11, 2015, pp. 1272–1281, DOI:10.1038/ng.3368, PMID 26366554.
  • Historia de la isla de Cerdeña, por el caballero G. de Gregory, traducida al castellano por una sociedad literaria, Barcelona: Imprenta de Guardia Nacional, 1840
  • Giannetta Murru Corriga, Etnia, lingua, cultura : un dibattito aperto in Sardegna, EDES, 1977.
  • Amiram Gonen, Diccionario de los pueblos del mundo, Anaya&Mario Muchnik, 1996.
  • Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino Editore, 1994.
  • Manlio Brigaglia, Giuseppina Fois e Laura Galoppini, Storia della Sardegna, Sassari, Soter Editore, 1995.
  • Mario Perra, ΣΑΡΔΩ, Sardinia, Sardegna (3 Volumes), Oristano, S'Alvure, 1997.
  • Giacomo Cavillier, Gli shardana e l'Egitto ramesside, BAR, n. 1438; Archaopress, Oxford 2008.
  • Giovanni Floris, L'uomo in Sardegna : aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, 1998.
  • Giovanni Ugas, L'Alba dei Nuraghi, Cagliari, Fabula Editore, 2006, ISBN 978-88-89661-00-0.
  • Giovanni Ugas, Shardana e Sardegna. I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei grandi regni, Edizioni della Torre, 2016.
  • Emanuele Sanna, Nella preistoria le origini dei Sardi, Cagliari, CUEC, 2009.
  • Jeffrey Cole, Ethnic Groups of Europe: an Encyclopedia, ABC-CLIO, 2011, ISBN 978-1-59884-302-6.
  • Steven Laurence Danver, Native peoples of the world: An Encyclopedia of Groups, Cultures, and Contemporary Issues, Routledge, 2012, ISBN 978-0-7656-8222-2.
  • Ercole Contu, I sardi sono diversi, Carlo Delfino Editore, 2014.
  • Omar Onnis, La Sardegna e i sardi nel tempo, Arkadia Editore, 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy