Vai al contenuto

Shāh-Nāmeh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando i libri della Bibbia, vedi Libri dei Re.
Shāh-Nāmeh
Codice dello Shāh-Nāmeh.
AutoreFirdusi e Abu Mansur Daqiqi
1ª ed. originalecirca 1000 d.C.
Generepoema epico
Lingua originalepersiano

Lo Shāh-Nāmeh, traslitterato anche come Shāh-Nāmé, Shahnama, Shahnameh o Shahname (in persiano شاهنامه‎, lett. "Il libro dei re"; AFI: [ʃɒːhnɒːˈme]), è una vasta opera poetica scritta dal poeta persiano Firdusi attorno al 1000 d.C., che costituisce l'epica nazionale dei Paesi di lingua persiana e della Grande Persia.

Composto da circa 50 000 distici,[1] lo Shāh-Nāmeh è uno dei poemi epici più lunghi del mondo. L'opera è di fondamentale importanza nella cultura e nella lingua persiana, considerata un capolavoro letterario e definitivo dell'identità culturale etno-nazionale dell'Iran.[2] È anche importante per gli aderenti contemporanei allo zoroastrismo, in quanto traccia i legami storici tra l'inizio della religione e la morte dell'ultimo sovrano sassanide durante la conquista musulmana che ha posto fine all'influenza zoroastriana in Iran (Persia).

Lo Shāh-Nāmeh racconta il passato mitico e storico del suo paese, l'Iran, dalla creazione del mondo fino alla conquista islamica del VII secolo. L'Iran moderno, l'Afghanistan, il Tagikistan e la Grande Persia, regione comprendente Georgia, Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan, Uzbekistan, Turchia e Daghestan, celebrano questa epopea nazionale. L'opera epica venne la prima volta nominata da Movses Khorenatsi, uno storico armeno del V secolo.

Origini e influenze

[modifica | modifica wikitesto]

A parte la sua importanza letteraria lo Shāh-Nāmeh, scritto in persiano arcaico, è stato di fondamentale importanza per la rinascita della lingua persiana successivamente all'influenza dell'arabo.

Questo voluminoso lavoro, considerato un capolavoro letterario, riflette anche la storia del grande impero persiano, i suoi valori culturali, le sue antiche religioni (lo Zoroastrismo), e il suo profondo senso nazionale. Firdusi ha completato lo Shāh-Nāmeh nel momento in cui l'indipendenza nazionale era stata compromessa. Mentre ci sono memorabili eroi ed eroine di tipo classico nell'opera, il vero protagonista è la Persia stessa. È quindi un importante libro per tutto il mondo iranico, includendo anche l'Afghanistan, il Tagikistan ed altri Paesi dell'Asia centrale.

La fenice, mitico uccello presente nello Shāh-Nāmeh.

Questo libro è importante anche per i restanti 200.000 zoroastriani nel mondo, perché lo Shāh-Nāmeh traccia l'inizio dello Zoroastrismo fino alla sconfitta dell'ultimo re zoroastriano Yazdgard III da parte degli invasori arabi.

Le copie illustrate dell'opera sono tra i più mirabili esempi di miniatura persiana. Diverse copie rimangono oggi intatte, benché due delle più famose l'Houghton Shahnameh e il Gran Mongol Shahnameh furono suddivise in fogli venduti separatamente nel XX secolo. Un unico foglio (ora al museo Aga Khan) è stato venduto per 1,7 milioni di dollari nel 2006.[3] Il Bayasanghori Shâhnâmeh, una copia manoscritta (Palazzo Golestan, in Iran), è stata inclusa dall'UNESCO nella lista della Memoria del mondo.

Mausoleo di Firdusi a Tus.

La copia più antica esistente dell'opera è quella portata in Italia alla fine del XVI secolo da Gerolamo Vecchietti, persianista e membro del gruppo di ricerca della Stamperia orientale medicea fondata a Roma nel 1584 dal cardinale Ferdinando de' Medici. Trovata al Cairo, la copia è datata 30 Moḥarram 614, corrispondente al 9 maggio 1217. Il manoscritto è stato identificato dallo studioso italiano Angelo Michele Piemontese (Piemontese, 1980).[4] È conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (fondo Magliabechiano, cod. MS Magl. III.24) ed è stato digitalizzato: versione digitalizzata.

L'assassinio di Khosrau II in un manoscritto dello Shahnameh di Shah Tahmasp di Abd al-Samad nel 1535

Ferdowsi iniziò a scrivere lo Shahnameh nel 977 d.C. e lo completò l'8 marzo 1010.[5] Lo Shahnameh è un monumento di poesia e storiografia, essendo principalmente la rifusione poetica di ciò che Ferdowsi, i suoi contemporanei e i suoi predecessori consideravano il racconto della storia antica dell'Iran. Molti di questi resoconti esistevano già in prosa, ad esempio lo Shahnameh di Abu-Mansuri. Una piccola parte del lavoro di Ferdowsi, in passaggi sparsi in tutto lo Shahnameh, è interamente di sua concezione.

Lo Shahnameh è un poema epico di oltre 50.000 distici, scritto nel primo persiano moderno. Si basa principalmente su un'opera in prosa con lo stesso nome e compilata durante la gioventù di Ferdowsi nella città nativa di Tus. La prosa dello Shahnameh fu a sua volta e per la maggior parte la traduzione di un'opera Pahlavi (Medio Persiano), nota come Khwaday-Namag ("Libro dei Re"), una tardiva raccolta sassanide della storia dei re e degli eroi della Persia dai tempi mitici fino al regno di Cosroe II (590–628). Il Khwaday-Namag conteneva informazioni storiche sul successivo periodo sassanide, ma non sembra aver attinto a fonti storiche per il precedente periodo sassanide (dal III al IV secolo).[6] Ferdowsi aggiunse materiale continuando la storia fino al rovesciamento dei sassanidi da parte degli arabi a metà del VII secolo.

Il primo a intraprendere la versificazione della cronaca di Pahlavi fu Daqiqi, un contemporaneo di Ferdowsi, poeta alla corte dei Samanidi, che interruppe violentemente dopo aver completato solo 1.000 versi. Questi versi, che trattano dell'ascesa del profeta Zoroastro, furono in seguito incorporati da Ferdowsi, con riconoscimento, nella sua stessa poesia. Lo stile dello Shahnameh mostra le caratteristiche della letteratura scritta e orale. Alcuni sostengono che Ferdowsi usasse anche fonti zoroastriane, come l'ormai perduto Chihrdad.[7]

Molte altre fonti Pahlavi furono usate per comporre l'epopea, in particolare il Kārnāmag-ī Ardaxšīr-ī Pābagān, che fu originariamente scritto durante la tarda epoca sassanide e fornì resoconti su come Ardashir I salì al potere che, a causa della sua vicinanza storica, è pensato per essere estremamente preciso. Il testo è scritto nel tardo medio persiano, che fu l'antenato immediato del persiano moderno. Gran parte delle cronache storiche riportate nello Shahnameh si basano su questa epopea e in effetti ci sono varie frasi e parole che possono essere abbinate tra la poesia di Ferdowsi e questa fonte, secondo Zabihollah Safa.[8]

Secondo un resoconto delle fonti, un persiano di nome Dehqan alla corte del re Anushehrawan Dadgar aveva composto un voluminoso libro in forma di prosa, noto come Khoday Nameh. Dopo la caduta dell'Impero iraniano, Khoday Nameh entrò in possesso del re Yaqub Lais e poi il re Samani Nuh ordinò al poeta Daqiqi di completarlo, ma Daqiqi fu ucciso dal suo schiavo. Ferdowsi ha ottenuto quindi il libro tramite un amico.

Kai Khorso in trono con in mano la spada con cui eseguirà Afrasiyab per l'omicidio di Siyavash

Lo Shahnameh fornisce un resoconto poetico della preistoria e della storia dell'Iran, a partire dalla creazione del mondo e dall'introduzione delle arti della civiltà (fuoco, cucina, metallurgia, legge) e termina con la Conquista islamica della Persia. Il lavoro non è precisamente cronologico, ma c'è un movimento generale nel tempo. Alcuni personaggi vivono per centinaia di anni ma la maggior parte ha una durata normale. Ci sono molti shāh che vanno e vengono, così come eroi e cattivi. Le uniche immagini durature sono quelle della Grande Persia stessa, e di una successione di albe e tramonti, mai esattamente uguali, eppure illustrative del passare del tempo.

L'opera è divisa in tre parti successive: le epoche "mitiche", "eroiche" e "storiche".

Il Padre Tempo, un'immagine simile a Saturno, è un promemoria della tragedia della morte e della perdita, eppure arriva l'alba successiva, portando con sé la speranza di un nuovo giorno. Nel primo ciclo della creazione, il male è esterno (il diavolo). Nel secondo ciclo, vediamo gli inizi dell'odio familiare, del cattivo comportamento e del male che permeano la natura umana. I due figli maggiori di Shāh Fereydūn provano avidità e invidia nei confronti del loro innocente fratello minore e, pensando che il padre lo favorisca, lo uccidono. Il figlio del principe assassinato vendica l'omicidio e tutti sono immersi nel ciclo di omicidio e vendetta, sangue e ancora sangue. Nel terzo ciclo, incontriamo una serie di shah imperfetti. C'è una storia simile a Fedra di Shāh Kay Kāvus, sua moglie Sūdābeh, e la sua passione e rifiuto da parte del figliastro, Sīyāvash.

È solo nelle caratterizzazioni delle molte figure dell'opera, sia maschili che femminili, che si manifesta la visione originale di Zoroastro sulla condizione umana. Zoroastro ha sottolineato il libero arbitrio umano. Tutti i personaggi di Ferdowsi sono complessi; nessuno è un archetipo o un burattino. I migliori personaggi hanno dei difetti, e i peggiori hanno momenti di umanità.

La storiografia tradizionale in Iran ha affermato che Ferdowsi fu rattristato dalla caduta dell'Impero Sassanide e dal suo successivo dominio da parte di "Arabi" e "Turchi". Lo Shahnameh, sostiene questa argomentazione, ed è in gran parte lo sforzo di preservare il ricordo dei giorni d'oro della Persia e trasmetterlo a una nuova generazione in modo che possano imparare e provare a costruire un mondo migliore.[9] Sebbene la maggior parte degli studiosi abbia sostenuto che la preoccupazione principale di Ferdowsi fosse la conservazione dell'eredità pre-islamica del mito e della storia, un certo numero di autori ha formalmente contestato questo punto di vista.[10]

L'età mitica

[modifica | modifica wikitesto]
Le scene dello Shahnameh sono scolpite nei rilievi del mausoleo di Ferdowsi a Tus, in Iran

Questa parte dello Shahnameh è relativamente breve, ammonta a circa 2.100 versetti o al quattro percento dell'intero libro e narra gli eventi con la semplicità, la prevedibilità e la rapidità di un'opera storica.

Dopo un'apertura in lode a Dio e alla Saggezza, lo Shahnameh offre un resoconto della creazione del mondo e dell'uomo come creduto dai Sassanidi. Questa introduzione è seguita dalla storia del primo uomo, Keyumars, che divenne anche il primo re dopo un periodo di dimora in montagna. Suo nipote Hushang, figlio di Sīyāmak, scoprì accidentalmente il fuoco e stabilì la festa di Sadeh in suo onore. Le storie di Tahmura, Jamshid, Zahhāk, Kawa o Kaveh, Fereydūn e i suoi tre figli Salm, Tur e Iraj e suo nipote Manuchehr sono correlati in questa sezione.

Quasi i due terzi dello Shahnameh sono dedicati all'età degli eroi, che si estendono dal regno di Manuchehr fino alla conquista di Alessandro Magno (Eskandar). Questa epoca è anche identificata come il regno di Keyaniyan, che ha stabilito una lunga storia di età eroica in cui mito e leggenda sono combinati.[11] La caratteristica principale di questo periodo è il ruolo principale svolto dagli eroi Saka o Sistānī che appaiono come la spina dorsale dell'Impero persiano. Garshāsp viene brevemente menzionato con suo figlio Narimān, il cui figlio Sām ha agito come il principale paladino di Manuchehr mentre regnava a Sistān a pieno titolo. I suoi successori furono suo figlio Zāl e il figlio di Zal Rostam, il più coraggioso dei coraggiosi, e poi Farāmarz.

Tra le storie descritte in questa sezione ci sono le storie d'amore di Zal e Rudāba, le sette fasi (o fatiche) di Rostam, Rostam e Sohrab, Sīyāvash e Sudāba, Rostam e Akvān Dīv, le storie d'amore di Bijan e Manijeh, le guerre con Afrāsīyāb, Il racconto di Daqiqi sulla storia di Goshtāsp e Arjāsp e Rostam ed Esfandyār.

Cortigiani di Bayasanghori che giocano a scacchi

Una breve menzione della dinastia Arsacide segue la storia di Alessandro e precede quella di Ardashir I, fondatore dell'Impero Sassanide. Dopo questo, la storia dei Sassanidi è collegata con una buona precisione. La caduta dei Sassanidi e la conquista araba della Persia sono narrate romanticamente.

Il messaggio singolare che lo Shahnameh di Ferdowsi si sforza di trasmettere è l'idea che la storia dell'Impero Sassanide fosse un insieme completo e immutabile: iniziò con Keyumars, il primo uomo, e terminò con il suo cinquantesimo rampollo e successore, Yazdegerd III, seimila anni della storia dell'Iran. Il compito di Ferdowsi era di impedire che questa storia andasse persa per le future generazioni persiane.

Secondo Jalal Khaleghi Mutlaq, lo Shahnameh insegna una grande varietà di virtù morali, come l'adorazione di un solo Dio; la rettitudine religiosa, il patriottismo, l'amore per la moglie, la famiglia e i figli e di aiutare i poveri.[12]

Ci sono temi nello Shahnameh che sono stati visti con sospetto dalla successione dei regimi iraniani. Durante il regno di Mohammad Reza Shah, l'epopea fu largamente ignorata a favore della letteratura persiana più ottusa, esoterica e seccamente intellettuale.[13] Gli storici osservano che il tema del regicidio e l'incompetenza dei re incorporati nell'epopea non si adattavano bene alla monarchia iraniana. Più tardi, c'erano figure musulmane come il dottor Ali Shariati, l'eroe della gioventù riformista islamica degli anni '70, che era anche antagonista nei confronti dei contenuti dello Shahnameh poiché includeva versi critici sull'Islam.[14] Questi includono la linea: tofu bar to, ey charkh-i gardun, tofu! (sputo sul tuo viso, oh cielo sputo!), che Ferdowsi usò come riferimento agli invasori musulmani che spogliarono lo zoroastrismo.

L'influenza sulla lingua persiana

[modifica | modifica wikitesto]
Rustam uccide il turanico eroe Alkus con la lancia

Dopo lo Shahnameh, una serie di altre opere simili sono emerse nel corso dei secoli all'interno della sfera culturale della lingua persiana. Senza eccezioni, tutte queste opere erano basate sullo stile dello Shahnameh, ma nessuna di esse riuscì a raggiungere lo stesso grado di fama e popolarità.

Alcuni esperti ritengono che la ragione principale per cui la lingua persiana moderna oggi è più o meno la stessa di quella di Ferdowsi più di 1000 anni fa sia dovuta alla stessa esistenza di opere come lo Shahnameh, che hanno avuto un'influenza culturale e linguistica duratura e profonda. In altre parole, lo Shahnameh stesso è diventato uno dei pilastri principali della moderna lingua persiana. Studiare il capolavoro di Ferdowsi divenne anche un requisito per ottenere la padronanza della lingua persiana dai successivi poeti persiani, come dimostrano numerosi riferimenti allo Shahnameh nelle loro opere.

Si afferma che Ferdowsi fece di tutto per evitare qualsiasi parola tratta dalla lingua araba, parole che si erano infiltrate sempre più nella lingua persiana in seguito alla conquista araba della Persia nel VII secolo. Ferdowsi è persino citato:

(FA)

«بسی رنج بردم در این سال سی؛
عجم زنده کردم بدین پارسی»

(IT)

«Ho lottato molto in questi trent'anni
per mantenere il persiano ajam (che significa non arabo, o specificamente iraniano).»

Ferdowsi seguì questo percorso non solo per preservare e purificare la lingua persiana, ma anche come una forte dichiarazione politica contro la conquista araba della Persia.[15] Questa affermazione è stata messa in discussione da Mohammed Moinfar, il quale ha notato che ci sono numerosi esempi di parole arabe nello Shahnameh che sono effettivamente sinonimi di parole persiane precedentemente usate nel testo. Ciò mette in discussione l'idea dell'astuzia deliberata di Ferdowsi delle parole arabe.[16]

Lo Shahnameh dispone di 62 storie, 990 capitoli e circa 50.000 rime baciate, il che rende più di tre volte la lunghezza dell'Iliade di Omero, e più di dodici volte la lunghezza del tedesco La canzone dei Nibelunghi. Secondo lo stesso Ferdowsi, l'edizione finale dello Shahnameh conteneva circa sessantamila distici. Ma questa è una possibilità perché la maggior parte dei manoscritti relativamente affidabili ha conservato poco più di cinquantamila distici. Nezami-e Aruzi riferisce che l'edizione finale dello Shahnameh inviata alla corte del Sultano Mahmud di Ghazni è stata preparata in sette volumi.

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]
Una scena di battaglia del Baysonghori Shahnameh

La dinastia Shirvanshah adottò molti dei loro nomi dallo Shahnameh. La relazione tra Shirwanshah e suo figlio, Manuchihr, è menzionata nel capitolo otto del Leili o Majnoon di Nizami. Nizami consiglia al figlio del re di leggere lo Shahnameh e di ricordare i detti significativi del saggio.[17]

Secondo lo storico turco Mehmet Fuat Köprülü :

«In effetti, nonostante tutte le affermazioni contrarie, non vi è dubbio che l'influenza persiana fosse fondamentale tra i Selgiuchidi di Anatolia. Ciò è chiaramente rivelato dal fatto che i sultani che salirono al trono dopo Ghiyath al-Din Kai-Khusraw I presero titoli tratti dall'antica mitologia persiana, come Kai Khosrow, Kay Kāvus e Kai Kobad; e che Ala 'al-Din Kai-Qubad I aveva alcuni passaggi dello Shahname incisi sui muri di Konya e Sivas. Quando prendiamo in considerazione la vita domestica nei tribunali di Konya e la sincerità del favore e dell'attaccamento dei sovrani ai poeti persiani e alla letteratura persiana, questo fatto (cioè l'importanza dell'influenza persiana) risulta innegabile.[18]»

Shah Ismail I (morto nel 1524), il fondatore della dinastia safavide dell'Iran, è stato anche profondamente influenzato dalla tradizione letteraria persiana, in particolare dallo Shahnameh, che probabilmente spiega il fatto che ha nominato tutti i suoi figli in onore dei personaggi dello Shahnameh. Dickson e Welch suggeriscono che Shāhnāmaye Shāhī di Ismail fosse inteso come regalo per il giovane Tahmāsp.[19] Dopo aver sconfitto l'uzbeko Muhammad Shaybani, Ismail ha chiesto ad Hātefī, un famoso poeta da Jam (Khorasan), di scrivere una sorta Shahnameh epico delle sue vittorie e della sua dinastia. Sebbene l'epopea rimase incompiuta, fu un esempio di mathnawis nello stile eroico dello Shahnameh scritto più tardi per i re Safavidi.[20]

L'influenza dello Shahnameh si è esteso oltre la sfera persiana. La professoressa Victoria Arakelova dell'Università di Yerevan afferma:

«Durante i dieci secoli trascorsi dopo che Firdusi compose la sua opera monumentale, le leggende eroiche e le storie dello Shahnameh sono rimaste la fonte principale della narrazione per i popoli di questa regione: persiani, pashtun, curdi, gurani, taliti, armeni, georgiani, popoli del nord del Caucaso ecc.[21]»

Sull'identità georgiana

[modifica | modifica wikitesto]
Manoscritto georgiano dello Shahnameh scritto con la scrittura georgiana.

Jamshid Sh. Giunashvili osserva sul legame tra la cultura georgiana e quella dello Shahnameh:

«I nomi di molti eroi Šāh-nāma , come Rostom-i, Thehmine, Sam-i o Zaal-i si trovano nella letteratura georgiana dell'XI e XII secolo. Sono prove indirette di una vecchia traduzione georgiana dello "Šāh-nāma" che non esiste più...»

«Lo "Šāh-nāma" è stato tradotto, non solo per soddisfare le esigenze letterarie ed estetiche di lettori e ascoltatori, ma anche per ispirare i giovani allo spirito di eroismo e patriottismo georgiano. L'ideologia, i costumi e la visione del mondo georgiana spesso creavano queste traduzioni perché erano orientate verso la cultura poetica georgiana. Al contrario, i georgiani considerano queste traduzioni opere della loro letteratura nativa. Le versioni georgiane di Šāh-nāma sono piuttosto popolari e le storie di Rostam e Sohrāb, o Bījan e Maniža sono diventate parte del folklore georgiano.[22]»

Farmanfarmaian nel Journal of Persianate Studies:

«Illustri studiosi persiani come Gvakharia e Todua sono ben consapevoli che l'ispirazione derivata dai classici persiani dal IX al XII secolo produsse una "sintesi culturale" che vide, nelle prime fasi della letteratura secolare scritta in Georgia, la ripresa di contatti letterari con l'Iran, "molto più forti di prima".[23] Lo "Shahnama" di Ferdowsi era una fonte inesauribile di ispirazione, non solo per l'alta letteratura, ma anche per il folklore. "Quasi ogni pagina di opere letterarie e cronache georgiane [...] contiene nomi di eroi iraniani presi in prestito dallo "Shahnama" (ibid). Ferdowsi, insieme a Nezāmi, potrebbe aver lasciato l'impronta più duratura sulla letteratura georgiana (...)[24]»

Nell'identità turca

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante alcune credenze popolari, i turaniani dello Shahnameh (le cui fonti sono basate sui testi di Avesta e Pahlavi ) non hanno alcun rapporto con il gruppo etnolinguistico turco di oggi. I turaniani dello Shahnameh sono un popolo iraniano che rappresenta i nomadi iraniani delle steppe eurasiatiche e non hanno alcuna relazione con la cultura dei turchi.[25] Turan, che è il nome persiano per le aree dell'Asia centrale oltre l'Oxus fino al VII secolo (dove finisce la storia dello Shahnameh), era generalmente una terra di lingua iraniana.[26]

Secondo Richard Frye:

«L'entità dell'influenza dell'epopea iraniana è dimostrata dai turchi che l'hanno accettata come la loro storia antica e quella dell'Iran... I turchi furono così influenzati da questo ciclo di storie che nell'XI secolo d.C. troviamo la dinastia dei Karakhanidi nell'Asia centrale che si autodefinisce "famiglia di Afrasiyab" e quindi è nota nella storia islamica.[27]»

I turchi, come gruppo etno-linguistico, sono stati influenzati dallo Shahnameh dall'avvento dei Selgiuchidi.[28] Si dice che Toghrul III dei Selgiuchidi abbia recitato lo Shahnameh mentre muoveva la sua mazza in battaglia. Secondo Ibn Bibi, nel 618/1221 il Salgiuchida Rum Ala 'al-Din Kay-kubad ha decorato le pareti di Konya e Sivas con versi dello Shahnameh.[29] I turchi stessi hanno collegato la loro origine non con la storia tribale turca ma con il Turan di Shahnameh.[30] In particolare in India, attraverso lo Shahnameh, si sono sentiti l'ultimo avamposto legato al mondo civilizzato dal filo dell'iranismo.

Una battaglia tra i padroni di casa dell'Iran e Turan durante il regno di Kay Khusraw

Ferdowsi conclude lo Shahnameh scrivendo:

«Ho raggiunto la fine di questa grande storia
E tutta la terra parlerà di me:
Non morirò, questi semi che ho seminato salveranno
Il mio nome e la reputazione dalla tomba,
E gli uomini di senso e saggezza proclameranno
Quando me ne sono andato, le mie lodi e la mia fama.[31]»

Un'altra traduzione di Reza Jamshidi Safa:

«Molto ho sofferto in questi trent'anni,
Ho rianimato l'Ajam con il mio verso.
Non morirò ma vivrò nel mondo,
Perché ho diffuso il seme della parola.
Qualunque cosa abbia senso, percorso e fede,
Dopo la mia morte mi manderanno elogi.[32]»

Questa previsione di Ferdowsi si è avverata e molte figure letterarie persiane, storici e biografi hanno elogiato lui e lo Shahnameh. Lo Shahnameh è considerato da molti come il lavoro più importante nella letteratura persiana.

Gli scrittori occidentali hanno anche elogiato lo Shahnameh e la letteratura persiana in generale. La letteratura persiana è stata considerata da pensatori come Goethe come uno dei quattro corpi principali della letteratura mondiale.[33] Goethe è stato ispirato dalla letteratura persiana, che lo ha spinto a scrivere il suo Divano occidentale-orientale. Goethe ha scritto:

«Quando rivolgiamo la nostra attenzione a un popolo pacifico e civile, i persiani, dobbiamo - poiché in realtà è stata la loro poesia a ispirare questo lavoro - tornare al primo periodo per essere in grado di comprendere i tempi più recenti. Sembrerà sempre strano agli storici ignorare quante volte un paese sia stato conquistato, soggiogato e persino distrutto dai nemici, c'è sempre un certo nucleo nazionale conservato nel suo carattere, e prima che tu lo sappia, riemerge un fenomeno nativo molto familiare. In questo senso, sarebbe piacevole conoscere i più antichi persiani e seguirli rapidamente fino ai giorni nostri a un ritmo ancora più libero e costante.[34]»

Shahnameh (Libro dei re) Abu'l Qasim Firdusi (935-1020)
Faramarz, figlio di Rostam, piange la morte di suo padre e di suo zio, Zavareh.

Sargozasht-Nameh o biografia di importanti poeti e scrittori è stata a lungo una tradizione persiana. Alcune delle biografie di Ferdowsi sono ora considerate apocrife, tuttavia ciò dimostra l'importante impatto che ha avuto nel mondo persiano. Tra le famose biografie vi sono:[35]

  1. Chahar Maqaleh ("Quattro articoli") di Nezami 'Arudi-i Samarqandi
  2. Tazkeret Al-Shu'ara ("La biografia dei poeti") di Dowlat Shah-i Samarqandi
  3. Ba Bucharestan ("Dimora di primavera") di Jami
  4. Lubab ul-Albab di Mohammad 'Awfi
  5. Natayej al-Afkar di Mowlana Muhammad Qudrat Allah
  6. Arafat Al-'Ashighin di Taqqi Al-Din 'Awhadi Balyani
Bizhane riceve un invito dalla nutrice di Manizheh

I famosi poeti della Persia e della tradizione persiana hanno elogiato Ferdowsi. Molti di loro furono fortemente influenzati dalla sua scrittura e usarono il suo genere e le sue storie per sviluppare le proprie epopee, storie e poesie persiane:[35]

  • Anvari osservò che l'eloquenza dello Shahnameh: "non era solo di un Maestro con noi suoi studenti. Era come un Dio e noi siamo i suoi schiavi".[36]
  • Asadi Tusi è nato nella stessa città di Ferdowsi. Il suo Garshaspnama è stato ispirato dallo Shahnameh mentre attesta l'introduzione. Loda Ferdowsi nell'introduzione[37] e lo considera il più grande poeta del suo tempo.[38]
  • Masud Sa'ad Salman ha mostrato l'influenza dello Shahnameh solo 80 anni dopo la sua composizione recitando le sue poesie alla corte dei Ghaznavidi in India.
  • Othman Mokhtari, un altro poeta alla corte dei Ghaznavidi in India, ha osservato: "Rustam è vivo attraverso l'epopea di Ferdowsi, altrimenti non ci sarebbe traccia di lui in questo mondo".[39]
  • Sanai credeva che il fondamento della poesia fosse davvero stabilito da Ferdowsi.[40]
  • Nizami Ganjavi fu fortemente influenzato da Ferdowsi e tre dei suoi cinque "tesori" avevano a che fare con la Persia pre-islamica. Il suo Khosro-o-Shirin, Haft Peykar e Eskandar-nameh usarono lo Shahnameh come fonte principale. Nizami osserva che Ferdowsi è "il saggio di Tus" che ha abbellito e decorato parole come una nuova sposa.[41]
  • Khaghani, il poeta di corte della Shirvanshah, scrisse di Ferdowsi:
(FA)

«شمع جمع هوشمندان است در دیجور غم / نکته ای کز خاطر فردوسی طوسی بود / زادگاه طبع پاکش جملگی حوراوش اند / زاده حوراوش بود چون مرد فردوسی بود»

(IT)

«La candela del saggio in questa oscurità del dolore,
Le parole pure di Ferdowsi di Tusi sono tali,
Che il suo puro senso è una nascita angelica,
La nascita angelica è chiunque somigli a Ferdowsi.»

  • Attar scrisse sulla poesia di Ferdowsi: "Apri gli occhi e attraverso la dolce poesia vedi l'eden celeste di Ferdowsi".[42]
  • In una famosa poesia, Sa'adi scrisse:
(FA)

«چه خوش گفت فردوسی پاکزاد / که رحمت بر آن تربت پاک باد / میازار موری که دانه کش است / که جان دارد و جان شیرین خوش است»

(IT)

«Quanto dolcemente ha trasmesso il puro Ferdowsi,
Possa la benedizione essere sul suo puro luogo di riposo,
Non molestare la formica che sta trascinando un seme, perché ha vita la vita dolce che è cara.»

  • A Ba Bucarest, Jami scrisse: "Veniva da Tus e la sua eccellenza, fama e perfezione sono ben note. Così che bisogno c'è del panegirico degli altri per quell'uomo che ha composto versi come quelli dello Shah-nameh? "

Molti altri poeti, ad esempio Hafez, Rumi e altri poeti mistici, hanno usato le immagini degli eroi dello Shahnameh nella loro poesia.

Storiografia persiana

[modifica | modifica wikitesto]

L'impatto dello Shahnameh sulla storiografia persiana fu immediato e alcuni storici hanno decorato i loro libri con i versi dello Shahnameh. Di seguito è riportato un campione di dieci importanti storici che hanno elogiato lo Shahnameh e Ferdowsi:[35]

  1. L'autore sconosciuto del Tarikh Sistan ("Storia del Sistan ") scritto intorno al 1053
  2. Lo scrittore sconosciuto di Majmal al-Tawarikh wa Al-Qasas (c. 1126)
  3. Mohammad Ali Ravandi, lo scrittore del Rahat al-Sodur wa Ayat al-Sorur (1206 ca.)
  4. Ibn Bibi, lo scrittore del libro di storia Al-Awamir al-'Alaiyah, scritto durante l'era di 'Ala ad-din KayGhobad
  5. Ibn Esfandyar, lo scrittore del Tarikh-e Tabarestan
  6. Muhammad Juwayni, il primo storico dell'era mongola nel Tarikh-e Jahan Gushay (era Ilkhanid)
  7. Anche Hamdollah Mostowfi Qazwini prestò molta attenzione allo Shahnameh e scrisse lo Zafarnamah basato sullo stesso stile nell'era delkhanide
  8. Hafez-e Abru (1430) nella Majma 'al-Tawarikh
  9. Khwand Mir nell'Habab al-Siyar (1523 circa) elogiò Ferdowsi e lasciò un'ampia biografia su Ferdowsi
  10. Lo storico arabo Ibn Athir osserva nel suo libro Al-Kamil che: "Se lo chiamiamo il Corano di 'Ajam, non abbiamo detto nulla invano. Se un poeta scrive poesie e le poesie hanno molti versi, o se qualcuno scrive molte composizioni, accadrà sempre che alcuni dei loro scritti potrebbero non essere eccellenti. Ma nel caso di Shahnameh, nonostante abbia più di 40 mila distici, tutti i suoi versi sono eccellenti. "[43]

Copie illustrate

[modifica | modifica wikitesto]
Un'immagine che illustra la parabola della nave della fede dell'Houghton Shahnameh ( Metropolitan Museum of Art )

Le copie illustrate dell'opera sono tra gli esempi più sontuosi della pittura in miniatura persiana. Diverse copie rimangono intatte, sebbene due dei più famosi, Houghton Shahnameh e il Great Mongol Shahnameh, furono fatti a pezzi per essere venduti separatamente nel XX secolo. Nel 2006 è stato venduto un singolo foglio per £ 904.000 .[44]

Il Baysonghori Shahnameh, una copia del manoscritto miniato dell'opera (Palazzo del Golestan, Teheran), è incluso nel registro della memoria mondiale del patrimonio culturale dell'UNESCO.[45]

I sovrani mongoli in Iran rianimarono e stimolarono il patrocinio dello Shahnameh nella sua forma manoscritta.[46][47][48][49][50][51][52][53][54][55][56] Il Great Mongol o Demotte Shahnameh, prodotto durante il regno dell'Ilkhanato Sultan Abu Sa'id, è una delle copie più illustrative e importanti dello Shahnameh.[57]

I Timuridi continuarono la tradizione della produzione di manoscritti. Per loro, era considerato di rigore per i membri della famiglia avere copie personali del poema epico.[58] Di conseguenza, tre nipoti di Tamerlano - Bāysonḡor, Ebrāhim Solṭān e Moḥammad Juki - hanno commissionato un tale volume. Tra questi, il Baysonghor Shahnameh commissionato da Ḡīāṯ-al-Dīn Bāysonḡor è uno dei più voluminosi e artistici manoscritti dello Shahnameh.[59]

La produzione di manoscritti Shahnameh illustrati nel XV secolo rimase vigorosa[58] durante le dinastie turkmene di Qarā-Qoyunlu o Black Sheep (1380–1468) e Àq Qoyunlu o White Sheep (1378–1508). Molte delle copie illustrate esistenti, con settanta o più dipinti, sono riconducibili a Tabriz, Shiraz e Baghdad a partire dagli anni 1450-60 circa e continuando fino alla fine del secolo.

L'era Safavide ha visto una rinascita delle produzioni dello Shahnameh.[58] Lo Shah Ismail ha usato l'epopea per scopi propagandistici: come gesto di patriottismo persiano, come celebrazione del rinnovato dominio persiano e come riaffermazione dell'autorità reale persiana. I Safavidi commissionarono copie elaborate dello Shahnameh per sostenere la loro legittimità.[60][61] Tra i punti salienti delle illustrazioni dello Shahnameh c'era la serie di 250 miniature commissionate dallo Shah Ismail per lo Shahnameh di Tahmasp, suo figlio.[62] Due cicli simili di illustrazione della metà del XVII secolo, lo Shahnameh di Rashida e il Windsor Shahnameh, provengono dall'ultimo grande periodo della miniatura persiana.

In onore del millenario anniversario dello Shahnameh, nel 2010 il Fitzwilliam Museum di Cambridge ha ospitato una grande mostra, denominata "Epica dei Re persiani: L'arte dello Shahnameh di Ferdowsi", che si è svolta da settembre 2010 a gennaio 2011.[63] L'Arthur M. Sackler Gallery della Smithsonian Institution di Washington, DC, ha anche ospitato una mostra di fogli dal XIV al XVI secolo, intitolata "Shahnama: 1000 anni del libro persiano dei re", da ottobre 2010 ad aprile 2011.[64]

Nel 2013 Hamid Rahmanian ha illustrato una nuova traduzione inglese di Shahnameh (tradotta da Ahmad Sadri) usando immagini di vecchi manoscritti del libro per creare nuove rappresentazioni. [65][66]

Edizioni moderne

[modifica | modifica wikitesto]
Un'illustrazione dallo Shahnameh

Edizioni accademiche

[modifica | modifica wikitesto]

Diverse edizioni accademiche sono state preparate per lo Shahnameh. Una prima edizione fu preparata nel 1829 in India da T. Macan. Si basava su un confronto di 17 copie di manoscritti. Tra il 1838 e il 1878, un'edizione apparve a Parigi dello studioso francese J. Mohl, basata su un confronto di 30 manoscritti. Entrambe le edizioni mancavano di strumenti critici e si basavano su manoscritti secondari datati dopo il XV secolo; molto più tardi rispetto all'opera originale. Tra il 1877 e il 1884, lo studioso tedesco J.A. Vullers preparò un testo sintetizzato delle edizioni Macan e Mohl, ma furono pubblicati solo tre dei suoi nove volumi previsti. L'edizione Vullers è stata successivamente completata a Teheran dagli studiosi iraniani S. Nafisi, Iqbal e M. Minowi per il giubileo millenario di Ferdowsi, tenutosi tra il 1934 e il 1936.

La prima edizione critica moderna dello Shahnameh fu preparata da una squadra russa guidata da Evgenij Èduardovič Bertel's, usando i più antichi manoscritti conosciuti dell'epoca, risalenti al XIII e XIV secolo, con forte affidamento sul manoscritto del 1276 del British Museum e sul Manoscritto di Leningrado del 1333, l'ultimo dei quali è stato ora considerato un manoscritto secondario. Inoltre, altri due manoscritti utilizzati in questa edizione sono stati così retrocessi. Fu pubblicato a Mosca dall'Istituto di Studi Orientali dell'Accademia delle Scienze dell'URSS in nove volumi tra il 1960 e il 1971.[67]

Per molti anni, l'edizione di Mosca è stata il testo standard. Nel 1977, un primo manoscritto del 1217 fu riscoperto a Firenze. Il manoscritto di Firenze del 1217 è una delle prime copie conosciute dello Shahnameh, che precede l'invasione dei Moghul e la successiva distruzione di importanti biblioteche e raccolte di manoscritti. Usandolo come testo principale, Djalal Khaleghi-Motlagh iniziò la preparazione di una nuova edizione critica nel 1990. Il numero di manoscritti consultati durante la preparazione dell'edizione Khaleghi-Motlagh va oltre qualsiasi tentativo della squadra di Mosca. L'apparato critico è esteso e sono state registrate numerose varianti per molte parti della poesia. L'ultimo volume è stato pubblicato nel 2008, portando a compimento l'impresa a otto volumi. Secondo Dick Davis, professore di persiano alla Ohio State University, è "di gran lunga la migliore edizione dello Shahnameh disponibile, ed è probabile che rimarrà tale per molto tempo".[68]

Traduzioni in arabo

[modifica | modifica wikitesto]

L'unica traduzione araba conosciuta dello Shahnameh fu fatta nel c. 1220 di al-Fath bin Ali al-Bondari, uno studioso persiano di Isfahan e su richiesta del sovrano ayyubida di Damasco Al-Mu'azzam Isa. La traduzione è Nathr (senza rima) ed è stata in gran parte dimenticata fino a quando non è stata ripubblicata per intero nel 1932 in Egitto, dallo storico Abdelwahhab Azzam. Questa edizione moderna si basava su copie frammentate incomplete e in gran parte imprecise trovate a Cambridge, Parigi, Astana, Il Cairo e Berlino. Quest'ultima era la versione araba più completa, meno imprecisa e ben più conservata della traduzione originale di al-Bondari.

Traduzione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Una traduzione italiana è stata pubblicata in otto volumi da Italo Pizzi con il titolo: Il libro dei re. Poema epico recato dal persiano in versi italiani da Italo Pizzi, 8 voll., Torino, Vincenzo Bona, 1886-1888 (successivamente ristampato in due volumi con un compendio, da UTET, Torino, 1915).

Nella cultura

[modifica | modifica wikitesto]

Lo Shahnameh, in particolare la leggenda di Rostam e Sohrab, è citato e svolge un ruolo importante nel romanzo Il cacciatore di aquiloni dello scrittore afgano-americano Khaled Hosseini.

Lo Shahnameh è stato anche adattato a molti film e film di animazione:

  • In una trilogia della Tajikfilm del 1971-1976 che comprende Skazanie o Rustame, Rustam i Sukhrab e Skazanie o Sijavushe.
  • In Bangladesh è stato realizzato un film di successo, Shourab Rustom, nel 1993.
  • Un film di Bollywood, Rustom Sohrab, basato sulla storia di Rustam e Sohrab, è stato realizzato nel 1963 e interpretato da Prithviraj Kapoor.
  • La serie TV persiana Chehel Sarbaz (Forty Soldiers), pubblicata nel 2007, diretta da Mohammad Nourizad, racconta contemporaneamente la storia di Rostam ed Esfandiar, la biografia di Ferdowsi e alcuni altri eventi storici.[69]
  • La breve animazione persiana Zal & Simorgh Archiviato il 9 novembre 2016 in Internet Archive., 1977, diretta da Ali Akbar Sadeghi, narra la storia di Zal dalla nascita fino al ritorno nella società umana.
  • The Legend of Mardoush (2005), una lunga trilogia persiana animata, racconta le storie mitiche di Shahnameh dal regno di Jamshid alla vittoria di Fereydun su Zahhak.
  • The Last Fiction (2017), un lungo film d'animazione, ha un'interpretazione aperta della storia di Zahhak.[70] Il film è preceduto dai graphic novel Jamshid Dawn 1 & 2 Archiviato il 23 ottobre 2017 in Internet Archive. (creati dalla stessa squadra) il cui scopo è quello di familiarizzare adolescenti e giovani con il mito di Jamshid.
  • Rostam e Sohrab, un'opera di Loris Tjeknavorian
  • Sohrab e Rustum, una poesia del 1853 di Matthew Arnold
  • Naqqāli, un'arte performativa basata su Shahnameh
  • Vis e Rāmin, un poema epico simile allo Shahnameh
  1. ^ Farah Lalani, A thousand years of Firdawsi’s Shahnama is celebrated, su The Ismaili, 13 maggio 2010. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2013).
  2. ^ Ahmad Ashraf, Iranian Identity iii. Medieval Islamic Period, su Encyclopædia Iranica, 30 marzo 2012. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  3. ^ Fine Books Magazine, Item 7, su finebooksmagazine.com. URL consultato il 30 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  4. ^ Italy (VIII) - Persian manuscripts, su iranicaonline.org. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  5. ^ Djalal Khaleghi-Motlagh, Ferdowsi, Abu'l Qāsem i. Life, su Encyclopædia Iranica, 26 gennaio 2012. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2017).
    «the poet refers... to the date of the Šāh-nāma’s completion as the day of Ard (i.e., 25th) of Esfand in the year 378 Š. (400 Lunar)/8 March 1010»
  6. ^ Robert Charles Zaehner, Zurvan: a Zoroastrian Dilemma, Biblo and Tannen, 1955, p. 10, ISBN 0-8196-0280-9.
  7. ^ Ferdowsi Shahnameh Introduction, su heritageinstitute.com. URL consultato il 26 aprile 2020.
    «Un possibile predecessore del Khvatay-Namak potrebbe essere il Chihrdad, uno dei libri distrutti dell'Avesta (noto a noi per il suo elenco e la descrizione nel testo zoroastriano del Medio Persiano, il Dinkard 8.13). (K.E. Eduljee, Zoroastrian Heritage, "Ferdowsi's Shahnameh")»
  8. ^ Zabihollah Safa, Hamase-sarâ’i dar Iran, Tehran 1945, 2000.
  9. ^ A. Shapur Shahbazi, Ferdowsī: A Critical Biography, Costa Mesa, Calif., Mazda Publishers, 1991, p. 49, ISBN 0-939214-83-0.
  10. ^ Abolfazl Khatibi, Anti-Arab verses in the Shahnameh, 21, 3, Autumn 1384/2005, Nashr Danesh, 1384/2005.
  11. ^ Homa Katouzian, Iran: Politics, History and Literature, Oxon, Routledge, 2013, p. 138, ISBN 978-0-415-63689-6.
  12. ^ Jalal Khaleqi Mutlaq, Iran Garai dar Shahnameh, in Hasti Magazine, vol. 4, Bahman Publishers, 1993.
  13. ^ Ali Ansari, The Politics of Nationalism in Modern Iran, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, p. 193, ISBN 978-0-521-86762-7.
  14. ^ Michael Fischer, Mute Dreams, Blind Owls, and Dispersed Knowledges: Persian Poesis in the Transnational Circuitry, Durham, Duke University Press, 2004, p. 21, ISBN 978-0-8223-8551-6.
  15. ^ Ferdowsi's "Shahnameh": The Book of Kings, in The Economist, 16 settembre 2010.
  16. ^ John Perry, Encyclopædia Iranica, 23 giugno 2010, http://www.iranicaonline.org/articles/sah-nama-v-arabic-words. URL consultato il 28 maggio 2012.
  17. ^ Ali Ashgar Seyed-Gohrab, Laylī and Majnūn: Love, Madness and Mystic Longing in Niẓāmī's Epic Romance, Leiden, Brill, 2003, p. 276, ISBN 90-04-12942-1.
  18. ^ Köprülü, Mehmed Fuad (2006). "Early Mystics in Turkish Literature". Traduzione di Gary Leiser e Robert Dankoff. Londra: Routledge. p. 149. ISBN  0415366860.
  19. ^ Dickson, M.B.; and Welch, S.C. (1981). The Houghton Shahnameh. Volume I. Cambridge, MA and London. p. 34.
  20. ^ R. M Savory, Safavids, in Encyclopaedia of Islam, 2nd.
  21. ^ Victoria Arakelova, Shahnameh in the Kurdish and Armenian Oral Tradition (abbreviato) (PDF), su azargoshnasp.net. URL consultato il 28 maggio 2012.
  22. ^ Jamshid Sh. Giunshvili, Šāh-nāma Traduzioni ii. In georgiano, in Encyclopædia Iranica, 15 giugno 2005. URL consultato il 28 maggio 2012.
  23. ^ Gvakharia, 2001, p. 481
  24. ^ Farmanfarmaian, 2009, pag. 24
  25. ^ Bosworth, C.E. "Barbarian Incursions: The Coming of the Turks into the Islamic World". In Islamic Civilization, ed. D.S. Richards. Oxford, 1973. p. 2. "Firdawsi's Turan are, of course, really Indo-European nomads of Eurasian Steppes... Hence as Kowalski has pointed out, a Turkologist seeking for information in the Shahnama on the primitive culture of the Turks would definitely be disappointed. "
  26. ^ Bosworth, C.E. "The Appearance of the Arabs in Central Asia under the Umayyads and the Establishment of Islam". In History of Civilizations of Central Asia, Vol. IV: The Age of Achievement: AD 750 to the End of the Fifteenth Century, Part One: The Historical, Social and Economic Setting, ed. M.S. Asimov and C.E. Bosworth. Multiple History Series. Paris: Motilal Banarsidass Publ./UNESCO Publishing, 1999. p. 23. "Central Asia in the early seventh century, was ethnically, still largely an Iranian land whose people used various Middle Iranian languages."
  27. ^ Richard N. Frye, The Heritage of Persia: The Pre-Islamic History of One of the World's Great Civilizations, New York, World Publishing Company, 1963, pp. 40–41.
  28. ^ Osman G. Özgüdenli, Encyclopædia Iranica, 15 novembre 2006, http://www.iranicaonline.org/articles/sah-nama-translations-i-into-turkish.
  29. ^ Sheila S. Blair, The Monumental Inscriptions from Early Islamic Iran and Transoxiana, Leiden, E. J. Brill, 1992, p. 11, ISBN 90-04-09367-2.
    «According to Ibn Bibi, in 618/1221 the Saljuq of Rum Ala' al-Din Kay-kubad decorated the walls of Konya and Sivas with verses from the Shah-nama»
  30. ^ Schimmel, Annemarie. "Turk and Hindu: A Poetical Image and Its Application to Historical Fact". In Islam and Cultural Change in the Middle Ages, ed. Speros Vryonis, Jr. Undena Publications, 1975. pp. 107–26. "In fact as much as early rulers felt themselves to be Turks, they connected their Turkish origin not with Turkish tribal history but rather with the Turan of Shahnameh: in the second generation their children bear the name of Firdosi’s heroes, and their Turkish lineage is invariably traced back to Afrasiyab—whether we read Barani in the fourteenth century or the Urdu master poet Ghalib in the nineteenth century. The poets, and through them probably most of the educated class, felt themselves to be the last outpost tied to the civilized world by the thread of Iranianism. The imagery of poetry remained exclusively Persian. "
  31. ^ Ferdowsi (2006). Shahnameh: The Persian Book of Kings. Tradotto da Dick Davis. New York: Viking. ISBN  0670034851.
  32. ^ Il poeta di Ferdowsi, (2010). Shahnameh: The Persian Book of Kings. Traduzione di Reza Jamshidi Safa. Teheran, Iran.
  33. ^ Christensen (a cura di), Encyclopedia of Modern Asia, New York, Charles Scribner's Sons, 2002, p. 48, ISBN 0-684-80617-7.
  34. ^ Wiesehöfer Azodi, Ancient Persia: Dal 550 a.C. al 650 d.C., New, London, I. B. Tauris, 18 agosto 2001, p. Introduzione, ISBN 1-86064-675-1.
  35. ^ a b c Mahdi Nurian, Afarin Ferdowsi az Zaban Pishinian, in Hasti Magazine, 4, Bahman Publishers, 1993.
  36. ^ Persian: "آفرين بر روان فردوسی / آن همايون نهاد و فرخنده / او نه استاد بود و ما شاگرد / او خداوند بود و ما بنده"
  37. ^ Persian: "که فردوسی طوسی پاک مغز / بدادست داد سخنهای نغز / به شهنامه گیتی بیاراستست / بدان نامه نام نکو خواستست"
  38. ^ Persian: "که از پیش گویندگان برد گوی"
  39. ^ Persian: "زنده رستم به شعر فردوسی است / ور نه زو در جهان نشانه کجاست؟"
  40. ^ Persian: "چه نکو گفت آن بزرگ استاد / که وی افکند نظم را بنیاد"
  41. ^ Persian: "سخن گوی دانای پیشین طوسکه آراست روی سخن چون عروس"
  42. ^ Persian: "باز کن چشم و ز شعر چون شکر / در بهشت عدن فردوسی نگر"
  43. ^ qudsdaily.com, https://web.archive.org/web/20070928025851/http://www.qudsdaily.com/archive/1384/html/2/1384-02-25/page2.html. URL consultato il 25 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  44. ^ Copia archiviata, su Fine Books & Collections. URL consultato il 30 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  45. ^ “Bayasanghori Shâhnâmeh” (Prince Bayasanghor’s Book of the Kings) | United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, su unesco.org. URL consultato il 27 aprile 2020.
  46. ^ Lee Lawrence, Politics and the Persian Language, in The Wall Street Journal, Dec 6, 2013. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  47. ^ ŠĀH-NĀMA iv. Illustrations – Encyclopaedia Iranica, su iranicaonline.org. URL consultato il 27 aprile 2020.
  48. ^ Ferdowsi Shahnameh Manuscripts, su heritageinstitute.com. URL consultato il 27 aprile 2020.
  49. ^ (EN) Michael Burgan, Empire of the Mongols, Infobase Publishing, 2009, ISBN 978-1-60413-163-5. URL consultato il 27 aprile 2020.
  50. ^ (EN) Sarah Foot e Chase F. Robinson, The Oxford History of Historical Writing: Volume 2: 400-1400, OUP Oxford, 25 ottobre 2012, ISBN 978-0-19-163693-6. URL consultato il 27 aprile 2020.
  51. ^ Authors: Stefano Carboni, Qamar Adamjee, The Met’s Heilbrunn Timeline of Art History, http://www.metmuseum.org/toah/hd/khan2/hd_khan2.htm.
  52. ^ Authors: Suzan Yalman, Linda Komaroff, The Met’s Heilbrunn Timeline of Art History, http://www.metmuseum.org/toah/hd/ilkh/hd_ilkh.htm.
  53. ^ (EN) Vladimir Lukonin e Anatoly Ivanov, Persian Art, Parkstone International, 30 giugno 2012, ISBN 978-1-78042-893-2. URL consultato il 27 aprile 2020.
  54. ^ (EN) Bahram Gur in a Peasant’s House, Ilkhanid Dynasty (article), su Khan Academy. URL consultato il 27 aprile 2020.
  55. ^ Copia archiviata, su islamic-arts.org. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2018).
  56. ^ Copia archiviata, su islamic-arts.org. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2018).
  57. ^ Blair, Sheila S. "Rewriting the History of the Great Mongol Shahnama". In Shahnama: The Visual Language of the Persian Book of Kings, ed. Robert Hillenbrand. Ashgate Publishing, Ltd., 2004. p. 35. ISBN 0754633675.
  58. ^ a b c Marianna Shreve Simpson Simpson, Encyclopædia Iranica, 7 maggio 2012, http://www.iranicaonline.org/articles/sah-nama-iv-illustrations.
  59. ^ Khaleghi Motlagh, Encyclopædia Iranica, 15 dicembre 1989, http://www.iranicaonline.org/articles/baysongori-sah-nama.
  60. ^ John L. Esposito (a cura di), The Oxford History of Islam, New York, Oxford University Press, 1999, p. 364, ISBN 0-19-510799-3.
    «To support their legitimacy, the Safavid dynasty of Iran (1501–1732) devoted a cultural policy to establish their regime as the reconstruction of the historic Iranian monarchy. To the end, they commissioned elaborate copies of the Shahnameh, the Iranian national epic, such as this one made for Tahmasp in the 1520s.»
  61. ^ Ira Marvin Lapidus, A History of Islamic Societies, 2ndª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 2002, p. 445, ISBN 0-521-77933-2.
    «To bolster the prestige of the state, the Safavid dynasty sponsored an Iran-Islamic style of culture concentrating on court poetry, painting, and monumental architecture that symbolized not only the Islamic credentials of the state but also the glory of the ancient Persian traditions.»
  62. ^ Akbar S. Ahmed, Discovering Islam: Making Sense of Muslim History and Society, 2ndª ed., London, Psychology Press, 2002, p. 70, ISBN 0-415-28525-9.
    «Perhaps the high point was the series of 250 miniatures which illustrated the Shah Nama commissioned by Shah Ismail for his son Tahmasp.»
  63. ^ The Fitzwilliam Museum, https://web.archive.org/web/20120411014418/http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/whatson/exhibitions/shahnameh/. URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  64. ^ Copia archiviata, su Freer and Sackler Galleries. URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2012).
  65. ^ Farnaz Fassihi, Shahnameh, a Persian Masterpiece, Still Relevant Today, in The Wall Street Journal, IRAN, 4: 58 pm ET May 23, 2013.
  66. ^ ebay.com, http://www.ebay.com/itm/NEW-Shahnameh-The-Epic-of-the-Persian-Kings-by-Ferdowsi-Hardcover-Book-English-/391005164970.
  67. ^ M. N. O. Osmanov, TheFreeDictionary.com, http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Abul+Qasim+Ferdowsi. URL consultato l'11 settembre 2010.
  68. ^ Dick Davis, Review: The Shahnameh by Abul-Qasem Ferdowsi, Djalal Khaleghi-Motlagh, in International Journal of Middle East Studies, 27, n. 3, Cambridge University Press, Aug 1995, pp. 393–395.
  69. ^ Producer's web site (Persian)
  70. ^ en.isna.ir, 1º maggio 2016, http://en.isna.ir/news/95021206941/Iran-animation-invited-to-Cannes-Film-Festival. URL consultato il 29 ottobre 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Controllo di autoritàVIAF (EN183065259 · LCCN (ENn79093280 · GND (DE4211037-3 · J9U (ENHE987007261159405171 · NSK (HR000626807
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy