Sparrmannia africana
Aspetto
Sparrmannia africana | |
---|---|
Sparrmania africana | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Grewioideae |
Tribù | Apeibeae |
Genere | Sparrmannia |
Specie | S. africana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Tiliaceae |
Genere | Sparrmannia |
Specie | S. africana |
Nomenclatura binomiale | |
Sparrmannia africana L.f. |
Sparrmannia africana L.f., comunemente nota come canapa africana o tiglio africano, è una pianta ornamentale della famiglia Malvaceae, nativa del Sudafrica[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È un endemismo della Provincia del Capo del Sudafrica[1]
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Di interesse decorativo, è una pianta che può essere tenuta nel vaso e riprodotta per talea o anche per semina. Come pianta da appartamento, si distingue per l'estrema rapidità di crescita.
Coltivata in un posto abbastanza luminoso, produce dei fiori simili a quelli del tiglio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Sparrmannia africana L.f., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pink, A., Gardening for the Million, Project Gutenberg Literary Archive Foundation, 2004.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sparrmannia africana
- Wikispecies contiene informazioni su Sparrmannia africana