Vai al contenuto

Terapia di conversione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero non essere legalmente accurati, corretti, aggiornati o potrebbero essere illegali in alcuni paesi. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli legali: leggi le avvertenze.

La terapia di conversione, anche detta terapia riparativa o terapia di riorientamento sessuale, è una pratica pseudoscientifica intesa a cambiare l'orientamento sessuale di una persona dall'omosessualità originaria all'eterosessualità, oppure ad eliminare o quantomeno ridurre i suoi desideri e comportamenti omosessuali. Sono state tentate diverse tecniche, incluse modificazione del comportamento, terapia dell'avversione, psicoanalisi, lobotomia, preghiera e terapie religiose[1] quali l'esorcismo. La terapia di conversione è strettamente associata con il movimento degli ex-gay, il quale presenta una componente religiosa più spiccata[2]. I gruppi di ex-gay tendono principalmente ad evitare le attività sessuali tra persone dello stesso sesso, e solo secondariamente (o a volte per nulla) a cambiare l'orientamento sessuale che sta alla base di quei comportamenti[3].

Le ricerche condotte dalla comunità scientifica non sono mai riuscite a riprodurre i risultati dichiarati dalle associazioni che promuovono queste pratiche. Al contrario, tali ricerche ne hanno evidenziato la pericolosità. Di conseguenza, l'opinione delle organizzazioni mediche e psichiatriche è che "non esiste una ricerca scientificamente adeguata che dimostri che la terapia [...] sia sicura oppure efficace", e che esistano anzi alcune prove di quanto essa sia potenzialmente dannosa[4][5][6]. Tutte le maggiori organizzazioni per la salute mentale hanno espresso preoccupazioni al riguardo di questi trattamenti. L'Associazione degli Psicologi Americani (American Psychological Association) ha affermato che «sembra probabile che la promozione di terapie di cambiamento rinforzi gli stereotipi e contribuisca ad un clima negativo per le persone lesbiche, gay e bisessuali[4]

Le linee guida etiche delle maggiori organizzazioni per la salute mentale nel mondo variano da inviti ammonitori sulla sicurezza e l'efficacia di queste pratiche e sui pericoli dei pregiudizi ad essa associati, alle raccomandazioni rivolte ai medici professionisti di astenersi dall'utilizzare il trattamento o dall'indirizzare i pazienti ad altri medici che ne facciano uso. Sebbene le organizzazioni rispettino comunque il diritto all'autodeterminazione del paziente, in conseguenza dell'opinione medica, emarginano ampiamente la terapia di conversione[2]. I suoi sostenitori odierni, nonostante i suddetti elementi medici e scientifici, rivendicano l'importanza etica della libertà della persona di autodeterminarsi[7].

Il cambiamento dell'orientamento sessuale è divenuto un argomento molto politicizzato, e i dibattiti seguenti «hanno oscurato i dati scientifici chiamando in causa le motivazioni e persino i caratteri degli individui da entrambi i lati del problema[8].» La National Gay and Lesbian Task Force ha descritto il fenomeno come «la destra cristiana [che] ripresenta la sua campagna anti-gay in termini più edulcorati. Invece di denunciare semplicemente gli omosessuali come individui moralmente e socialmente corrotti, la destra cristiana ha cambiato strategia enfatizzando [...] il movimento ex-gay. Dietro questa maschera di compassione, comunque, l'obiettivo rimane lo stesso: ri-eliminare la protezione legale per le persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali [...][9]».

Di contro, alcune persone, che affermavano di aver tratto beneficio dalla terapia di conversione sono state attaccate dai gruppi per i diritti delle persone omosessuali, che li definivano "poster boys", ovvero "ragazzi immagine" (delle terapie). In molti casi queste persone hanno poi ammesso di essere stati costretti a definirsi ex-gay dalla pressione sociale o familiare, pur non essendolo. Randy Thomas ha detto: «Come ex-omosessuale, quando negli anni 80 collaboravo a promuovere la liberazione dei gay, il nostro unico scopo era di ottenere la tolleranza, mentre l'attivismo politico odierno si è spostato dalla tolleranza alla dominazione politica e al potere. È sconcertante guardare un gruppo formato da persone che si dichiaravano oppresse diventare esso stesso oppressore[10].» Tuttavia nel 2015, come nel caso di John Paulk, anche Randy Thomas ha ammesso di non essere affatto un ex-gay, ma di essere sempre stato gay.[11]

Storia e sviluppo dottrinale

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i maggiori esponenti della terapia di conversione vi sono gli statunitensi Richard A. Cohen, fondatore della International Healing Foundation nel Maryland, e Joseph Nicolosi, direttore della Thomas Aquinas Psychological Clinic di Encino, California.

Lo sviluppo della terapia di conversione può essere rozzamente diviso in tre periodi: un periodo freudiano precoce, un periodo di generale approvazione della terapia di conversione in un tempo in cui l'istituzione della salute mentale divenne il "principale soprintendente" della sessualità, e un periodo post-Stonewall in cui l'opinione medica generale rinnegò questa terapia.[2]

Freud e i primi sessuologi (1886-1939)

[modifica | modifica wikitesto]
Secondo Sigmund Freud, «l'impresa di trasformare un omosessuale in un eterosessuale non offre prospettive di successo molto migliori dell'impresa opposta».

I primi tentativi di classificare l'omosessualità come malattia furono compiuti da un movimento di sessuologi europei alle prime armi negli ultimi anni del diciannovesimo secolo. Nel 1886 il noto sessuologo Richard von Krafft-Ebing mise l'omosessualità in una lista di altre 200 pratiche sessuali deviate nella sua massima opera, Psychopathia Sexualis. Krafft-Ebing ipotizzò che l'omosessualità potesse essere causata o da una «inversione congenita» oppure da una «inversione acquisita».

Nel 1896 Sigmund Freud pubblicò le sue teorie sulla psicoanalisi. Freud credeva che l'orientamento sessuale non fosse predeterminato alla nascita, ma che fosse determinato dall'evoluzione dei complessi psichici, e considerava l'omosessualità come il risultato di un complesso di Edipo non completato. Freud espresse seri dubbi sulla possibilità, per la psicoanalisi, di modificare l'orientamento sessuale[2]. In una famosa lettera a una madre che domandava come trattare suo figlio, Freud scrisse:

(EN)

«By asking me if I can help [your son], you mean, I suppose, if I can abolish homosexuality and make normal heterosexuality take its place. The answer is, in a general way, we cannot promise to achieve it. In a certain number of cases we succeed in developing the blighted germs of heterosexual tendencies which are present in every homosexual, in the majority of cases it is no more possible. It is a question of the quality and the age of the individual. The result of treatment cannot be predicted.»

(IT)

«Chiedendomi se posso aiutare [vostro figlio], voi intendete, suppongo, se posso eliminare l'omosessualità e far prendere il suo posto alla normale eterosessualità. La risposta è, in generale, che non possiamo promettere di riuscirci. In un certo numero di casi noi riusciamo a far attecchire i germi appassiti della tendenza eterosessuale che sono presenti in ogni omosessuale, nella maggioranza dei casi non è più possibile. È una questione della qualità e dell'età dell'individuo. Il risultato del trattamento non si può predire.»

Nella stessa lettera, Freud afferma inoltre che «l'omosessualità di sicuro non è vantaggiosa ma non c'è niente di cui vergognarsi, nessun vizio, nessuna depravazione, non può essere classificata come una malattia».[12]

Da questo periodo sino alla metà del ventesimo secolo, i tentativi medici di "curare" l'omosessualità hanno incluso trattamenti chirurgici come isterectomia[13], ovariectomia[14][15], clitoridectomia[13], castrazione[15][16][17], vasectomia[15][18], chirurgia del nervo pudico[19] e lobotomia[15][20]. I tentativi farmacologici hanno incluso la somministrazione di ormoni[21][22], shock farmacologici[23] e trattamenti con stimolanti e tranquillanti sessuali[13]. Altri tipi di tentativi hanno incluso la terapia di avversione[24][25][26], il tentativo di ridurre l'avversione per l'eterosessualità[25], l'elettroshock[27][28], la terapia di gruppo[29][30][31][32], l'ipnosi[33][34] e la psicoanalisi[2][35][36]. Mentre alcuni di questi metodi, compreso l'elettroshock e l'uso di emetici, vengono ancora utilizzati[37], al giorno d'oggi anche i maggiori sostenitori di questa terapia bollano gli altri metodi come "sciocchezze"[38].

Trinceramento (1939-1969)

[modifica | modifica wikitesto]

Durante i tre decenni tra la morte di Freud (1939) e i moti di Stonewall (1969), la terapia di conversione godette di un'"epoca d'oro" in cui predominarono un trattamento aggressivo degli omosessuali e l'approvazione da parte della comunità psichiatrica[39]. Il panorama degli specialisti in discussione per la terapia di conversione comprendeva gli statunitensi Lionel Ovesey, Edmund Bergler, Irving Bieber, Charles Socarides[2], Lawrence Hatterer, Abram Kardiner e l'ungherese Sándor Radó. Rado rifiutava la teoria di Freud sulla bisessualità innata e sosteneva invece che l'eterosessualità fosse l'atteggiamento base per natura e che l'omosessualità fosse causata da una psicopatologia di origine genitoriale[40]. Socarides e Kardiner svilupparono teorie simili: Socarides interpretava l'omosessualità come una malattia derivante da un conflitto tra l'io e l'ego, che solitamente si manifestava dalla tenera età in «un ambiente matriarcale in cui il padre era assente, debole, indifferente o sadico[41]».

I sostenitori della terapia di conversione rifiutavano anche il pessimismo di Freud sulla capacità di cambiare l'orientamento sessuale mediante la psicoterapia: Bieber pubblicò uno studio nel 1962, concludendo che «anche se questo cambiamento potrebbe essere accolto più facilmente da alcuni piuttosto che da altri, è nostra opinione che uno spostamento verso l'eterosessualità sia possibile per tutti quegli omosessuali fortemente determinati a cambiare.» L'omosessualità era considerata una psicopatologia: Ellis, che nei decenni successivi rivide la propria posizione, scrisse nel 1965 che «gli omosessuali fissi nella nostra società sono spesso nevrotici o psicotici [...] perciò, non è possibile trovare da nessuna parte nessun cosiddetto gruppo normale di omosessuali[2]». Questa visione venne avallata dalla prima edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-I), pubblicata nel 1952 dall'APA, che classificava l'omosessualità come una malattia mentale.

Evelyn Hooker fu una voce contraria fondamentale quando pubblicò il suo autorevole[42] scritto "The Adjustment of the Male Overt Homosexual", dove riportò che «gli omosessuali non erano intrinsecamente anormali e che non c'era alcuna differenza tra uomini omosessuali ed eterosessuali in termini di patologia[43].» Tale testo, più tardi, fu al centro della depatologizzazione dell'omosessualità.[44]

Gli specialisti che vedevano l'omosessualità e la bisessualità come prodotti di un comportamento appreso, e non innato, adoperarono diverse tecniche di modificazione comportamentale[45]. Queste potevano includere ricondizionamento masturbatorio, visualizzazione ed addestramento alle regole sociali[45]. Le più radicali includevano la terapia di avversione, come la terapia elettroconvulsivante[46]. I casi documentati raccontano di shock elettrici somministrati ai genitali dei pazienti, «talvolta associati ad immagini inquietanti, come ciotole colme di feci ed immagini delle lesioni causate dal sarcoma di Kaposi». In altri casi venne usata la pletismografia, che utilizza dei sensori elettrici collegati ai genitali di una persona per saggiarne l'eccitazione sessuale, in associazione con l'elettroshock per somministrare scariche elettriche al pene del paziente quando si eccitava guardando immagini di persone dello stesso sesso.

Nel 1966, lo psicologo Martin E. P. Seligman scrisse che la terapia di avversione «funzionava sorprendentemente bene» nel modificare l'orientamento sessuale, con fino al 50% degli uomini sottoposti a tale terapia che non esercitavano più le loro tendenze omosessuali[47]. Questi risultati produssero quello che Seligman descrisse come «un grande scoppio di entusiasmo verso il cambiamento dell'omosessualità [che] sommerse la comunità terapeutica», dopo che i suoi studi vennero resi pubblici nel 1966[47]. Tuttavia, lo stesso Seligman precisò che i risultati erano stati falsati: gran parte degli uomini trattati che avevano smesso di interessarsi agli altri uomini erano in realtà bisessuali. Tra gli uomini che erano esclusivamente gay, la terapia di avversione aveva avuto molto meno successo[47].

Questi metodi vennero utilizzati anche dagli enti governativi. Nel 1952, il governo britannico sottopose Alan Turing a queste tecniche dopo la sua accusa di aver avuto rapporti sessuali con un uomo. Negli anni 70-80, l'esercito sudafricano le utilizzò ampiamente su persone sospettate di essere gay. Recentemente, nel 1992, il Phoenix Memorial Hospital venne accusato di aver utilizzato queste tecniche su bambini di dieci anni[48]. La terapia di avversione non è più considerata dall'APA un trattamento appropriato per la cura dell'omosessualità[49], ma in India, dove l'omosessualità è illegale, questi metodi vengono ancora utilizzati[50].

La reazione post-Stonewall contro la terapia di conversione

[modifica | modifica wikitesto]
I moti del 1969 allo Stonewall Inn diedero vita ad un movimento per la visibilità e le riforme politiche a favore dei gay e delle lesbiche

Nel 1969, i moti di Stonewall diedero origine al movimento per i diritti dei gay ed aumentarono la visibilità delle persone LGBT. Nel 1973, grazie anche a un'intensa pressione da parte dei gruppi gay, di nuove informazioni scientifiche portate da ricercatori come Evelyn Hooker e Kinsey, e con una votazione, voluta da chi non accettava le evidenze scientifiche, l'APA tolse l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali[51] con il 58% dei votanti a favore della mozione[44][52]. Nel 1974 l'American Bar Association appoggiò il Model Penal Code, un codice di leggi che tra le altre cose decriminalizzava gli atti omosessuali tra adulti consenzienti, e nel 1992 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) rimosse l'omosessualità dalla sua lista di malattie mentali, sostituendola con l'orientamento sessuale egodistonico. Al giorno d'oggi, le maggiori organizzazioni americane per la salute mentale sostengono che la "terapia di conversione" è potenzialmente dannosa e che non c'è alcuna ricerca scientificamente adeguata in grado di dimostrarne l'efficacia o la sicurezza[4].

Nel 1976 venne fondata negli USA un'organizzazione cristiana chiamata Exodus International, che cominciò ad offrire un sostegno da parte di associazioni religiose per cambiare l'orientamento sessuale delle persone. Il gruppo prende ispirazione dall'affermazione cristiana che le relazioni fra persone dello stesso sesso sono un peccato[53]. Essi credono che l'attrazione per il proprio sesso non sia una scelta e che sia causata da diversi fattori, compresi fattori ambientali quali un genitore del proprio sesso assente o distante, iper-coinvolgimento con un genitore del sesso opposto, abuso sessuale, esposizione precoce alla pornografia o ad un linguaggio sessuale, brutte esperienze con attività specifiche per il proprio sesso, isolamento da coetanei dello stesso sesso, od umiliazione verbale in tenera età; chiamano questi soggetti strugglers[53], "lottatori". Exodus fu la più nota organizzazione ex-gay, in grado di farsi occasionalmente pubblicità su intere pagine di giornali o nelle bacheche. Nel giugno 2013, Exodus chiuse e il presidente chiese scusa per i "traumi", la "vergogna" e le "false speranze" causati dall'organizzazione, ammettendo che il movimento era animato da intenti contro gli omosessuali piuttosto che per aiutarli realmente.[54]

Nuovi modelli di psicoanalisi e la definizione "riparativa"

[modifica | modifica wikitesto]

La definizione riparativa nacque nel 1983 quando la psicologa ricercatrice britannica Elizabeth Moberly coniò il termine spinta riparativa per riferirsi alla stessa omosessualità maschile, interpretando il desiderio sessuale di un uomo per altri uomini come il tentativo di compensare un mancato rapporto tra padre e figlio durante l'infanzia[55][56]. La psicologa incoraggiava i suoi pazienti ad instaurare legami con coetanei e figure guida del loro stesso sesso per frenare l'attrazione fisica omosessuale[56]. Talvolta il termine terapia riparativa viene impropriamente usato come sinonimo di terapia di conversione, anche se in realtà è solo un tipo di terapia di conversione[57] di tipo psicoanalitico e non psichiatrico, non chirurgico e non basata sull'uso di farmaci[58].

In un libro del 1991 Joseph Nicolosi sosteneva che[59]:

(EN)

«[e]ach one of us, man and woman alike, is driven by the power of romantic love. These infatuations gain their power from the unconscious drive to become a complete human being. In heterosexuals, it is the drive to bring together the male-female polarity through the longing for the other-than me. But in homosexuals, it is the attempt to fulfill a deficit in wholeness of one’s original gender»

(IT)

«[o]gnuno di noi, sia uomo che donna, è guidato dal potere dell'amore romantico. Queste infatuazioni traggono il loro potere dalla spinta inconscia a diventare un essere umano completo. Negli eterosessuali, è la spinta a riunire i poli maschio-femmina attraverso il desiderio per l'altro. Ma negli omosessuali, è il tentativo di riempire un vuoto nella completezza del sesso originale dell'individuo»

Questo libro fu accusato di essere «un trattato religioso sull'omosessualità sottilmente mascherato da documento scientifico. Nel nuovo paradigma religioso cum scientifico, la salute mentale viene definita come conformismo alle norme ed ai valori tradizionali[39]».

Secondo Nicolosi, le discriminanti principali nella formazione dell'orientamento sessuale del ragazzo sono: tendenza a giocare a giochi maschili o femminili con compagni dello stesso sesso o di sesso opposto; l'essere considerato una "femminuccia"; la lettura di libri avventurosi o relativi allo sport; l'identificazione con qualche personaggio sportivo e il sogno di diventare tale.[60] Il ragazzo preomosessuale avrebbe un rifiuto dei comportamenti aggressivi e dell'autoaffermazione nei rapporti sociali.

Le basi psicoanalitiche delle teorie di Moberly, Nicolosi e Socarides hanno portato la psicoanalisi a guadagnare «il suo mitico status di implacabile avversario delle identità gay e lesbiche[39]». Questa concezione è arrivata sino ai giorni nostri nonostante molti psicoanalisti abbiano ormai ripudiato le teorie anti-gay, e sia l'American Psychoanalytic Association (APsaA) che l'American Academy of Psychoanalysis abbiano rilasciato numerose dichiarazioni contro la discriminazione. L'APsaA ha inoltre condannato esplicitamente il NARTH, dichiarando che «quell'organizzazione non aderisce alla nostra politica contro la discriminazione e [...] le loro attività sviliscono i nostri membri omosessuali[61]

La comunità scientifica ai giorni nostri considera la terapia di conversione inaffidabile, ma qualcuno la tenta ancora[2]. Nicolosi, Socarides e Benjamin Kaufman hanno fondato nel 1992 la National Association for Research & Treatment of Homosexuality (NARTH), un'organizzazione relativamente marginale per la salute mentale che costituisce il baluardo dei sostenitori della terapia di conversione: piuttosto che come un tentativo di "curare" l'omosessualità, essi tendono a presentarsi come offerenti di una "possibilità di cambiamento" per tutti quegli omosessuali che si sentono insoddisfatti del loro orientamento sessuale. Questo modello terapeutico preferisce solitamente cercare di minimizzare il desiderio sessuale naturale dei pazienti, piuttosto che tentare di cambiarne l'oggetto. Alcuni conservatori di stampo religioso sostengono questo movimento, sia ideologicamente che finanziariamente. John Paulk, fondatore di Focus on the Family, per anni simbolo del successo della terapia riparativa, nell'aprile del 2013 l'ha pubblicamente rinnegata. Ha affermato che, mentre rimane un devoto cristiano, si identifica anche come un uomo gay (non "ex gay") e crede che la terapia riparativa sia inutile e dannosa. Ha annunciato il divorzio dalla moglie e ha rilasciato scuse formali per il suo ruolo di difensore del movimento.[62]

Il ventunesimo secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Direttore Generale dei Medici degli Stati Uniti David Satcher nel 2001 pubblicò un rapporto in cui affermava che "non esiste alcuna prova scientifica valida che l'orientamento sessuale possa essere cambiato".

Uno studio di Robert Spitzer del 2003 ha concluso, da interviste strutturate rivolte a 200 individui auto-selezionati (143 maschi, 57 femmine), che alcune persone altamente motivate il cui orientamento è prevalentemente omosessuale possano diventare prevalentemente eterosessuali con qualche forma di terapia riparativa;[63] Spitzer ha ritrattato lo studio nel 2012, in seguito alle numerose critiche metodologiche,[64][65][66][67] e si è scusato con la comunità gay per le "affermazioni non dimostrate" sull'efficacia della terapia riparativa con individui "altamente motivati",[66] definendolo il suo unico rimpianto professionale.[68] Spitzer ha richiesto che tutte le organizzazioni di terapie per "ex-gay" NARTH, PFOX, American College of Pediatricians, e Focus on the Family smettano di citare il suo studio a sostegno della terapia di conversione.[67]

L'American Psychoanalytic Association ha preso posizione contro il NARTH nel 2004, affermando "che l'organizzazione non aderisce alla nostra politica di non discriminazione e ... le loro attività sono umilianti per i nostri membri che sono gay e lesbiche".[69] Lo stesso anno, un sondaggio tra i membri della American Psychological Association, portò a concludere che la terapia riparativa è "certamente screditata", sebbene gli autori avvertano che i risultati dovrebbero essere attentamente considerati come un primo passo, non una decisione finale.[70]

L'American Psychological Association nel 2007 ha accettato una task force per valutare le sue politiche in merito alla terapia riparativa.[71]

Nel 2008, gli organizzatori di una commissione dell'APA sul rapporto tra religione e omosessualità, annullarono l'evento dopo che attivisti gay obiettarono che "i terapeuti di conversione e i loro sostenitori dei diritti religiosi abusano di queste apparizioni non per fare scienza ma per fare pubbliche relazioni cercando di legittimare ciò che fanno a livello popolare".[72][73]

Nel 2009, l'American Psychological Association ha dichiarato che "incoraggia i professionisti della salute mentale ad evitare di travisare l'efficacia di approcci per cambiare dell'orientamento sessuale in pazienti che manifestano disagio in relazione ad esso" e che "gli stessi benefici di quegli approcci possono essere ottenuti in modo più efficace e sicuro con metodi che non cercano di cambiare l'orientamento sessuale".[74]

Le linee guida etiche delle organizzazioni americane di salute mentale negli Stati Uniti (American Psychiatric Association) o di riferimento all'American Counselling Association variano fra una forte cautela o la totale astensione da pratiche di conversione .In una lettera datata 23 febbraio 2011 al Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, il Procuratore Generale degli Stati Uniti dichiarò, "mentre l'orientamento sessuale non è un segno distintivo, è una caratteristica immutabile ".[75]

Gruppi per i diritti delle persone omosessuali e gruppi interessati alla terapia della salute mentale manifestarono forte preoccupazione di fronte alle evidenze che le terapie di conversione possano rendere più probabile la depressione o persino il suicidio. Il presidente Barack Obama, ha espresso opposizione alla pratica nel 2015.[76]. Nel 2018, due film sulle terapie di conversione negli USA sono stati distribuiti a livello nazionale,[77][78] uno dei quali tratto dall'autobiografia giovanile di Garrard Conley.

La posizione della comunità scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

Non esistono studi definitivi che abbiano comprovato l'effettiva uscita dall'omosessualità da parte di omosessuali che dicono di essere approdati all'eterosessualità; i pochi esistenti non sono mai stati sottoposti a revisione paritaria e sono aspramente contestati per la loro metodologia d'indagine ritenuta ascientifica.

Molte sono state le pressioni contro le terapie riparative.[79]. David Satcher, Surgeon General degli Stati Uniti, ha pubblicato un rapporto che afferma che "non esistono prove scientifiche valide che l'orientamento sessuale possa essere cambiato"[80]. Nel gennaio 2012, Alan Chambers, presidente di Exodus International (la più importante organizzazione promotrice delle terapie riparative, poi chiusa il 19 giugno 2013[81]) ha dichiarato che il 99,9% dei soggetti al trattamento non ha vissuto un cambiamento dell'orientamento, e ha chiesto scusa per lo slogan "Change is possible"[82]; due anni prima, Tonino Cantelmi, presidente dell'Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici, sosteneva che "le teorie riparative non sono praticabili e sono riprovevoli."[83]

La comunità scientifica non ha mai trovato prove che attestino l'efficacia di queste pratiche. Al contrario, sono molte le fonti scientifiche che ne documentano l'inefficacia e la pericolosità.[84][85][86][87] Pertanto, organismi come l'American Psychological Association e l'American Psychiatric Association hanno espresso le proprie perplessità sulle terapie di conversione. Già nel 2000 l'American Psychiatric Association, in un suo documento ufficiale, invitava ad effettuare delle ricerche per valutare i rischi e i benefici del trattamento, al di là della sua reale efficacia che risulta insondabile. Nel maggio del 2007, l'American Psychological Association ha istituito una commissione che, tra i propri compiti, si è proposta di analizzare la letteratura scientifica inerente alle terapie con pazienti che hanno avuto problematiche riguardanti il proprio orientamento sessuale, in particolare quella a partire dal 1997, anno della sua ultima risoluzione ufficiale in materia. All'interno di questa letteratura scientifica era previsto anche lo studio di quella che riguarda le "terapie riparative", di cui si sono valutati l'efficacia sull'orientamento sessuale, i potenziali danni, e la presenza di eventuali benefici di altro tipo.[88] La commissione ha concluso che:

(EN)

«From this review, we have drawn two key conclusions. The first finding from our review is that there is insufficient evidence that SOCE are efficacious for changing sexual orientation. Furthermore, there is some evidence that such efforts cause harm. [...] The second key finding from our review is that those who participate in SOCE, regardless of the intentions of these treatments, and those who resolve their distress through other means, may evolve during the course of their treatment in such areas as self-awareness, selfconcept, and identity.»

(IT)

«Da questa revisione abbiamo tratto due conclusioni chiave. La prima è che non ci sono prove sufficienti che i SOCE siano efficaci per cambiare orientamento sessuale. In aggiunta, ci sono alcune prove che tali tentativi procurano danni. [...] La seconda scoperta chiave è che coloro che partecipano ai SOCE, a prescindere dagli scopi di tali trattamenti, e coloro che risolvono il loro distress tramite altri mezzi, possono evolvere durante il corso del loro trattamento in aree come la auto-consapevolezza, il selfconcept, e l'identità.»

Inoltre, la pubblicazione consiglia ai genitori, ai tutori, ai giovani e alle loro famiglie di evitare i trattamenti che raffigurano l'omosessualità come una malattia mentale o un disordine dello sviluppo.[89]

Nel 2009, il Royal College of Psychiatrists ha dichiarato che "condivide le perplessità dell'American Psychiatric Association e dell'American Psychological Association, riguardo al fatto che le posizioni esposte da parte di organismi come l'Associazione nazionale per la ricerca e la terapia dell'omosessualità (NARTH) negli Stati Uniti non sono supportate dalla scienza".[90]

Nel 2010 in Italia è stato pubblicato un documento sottoscritto da psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, psicoanalisti, studiosi e ricercatori nel campo della salute mentale e della formazione per condannare ogni tentativo di patologizzare l'omosessualità, affermando che "qualunque trattamento mirato a indurre il/la paziente a modificare il proprio orientamento sessuale si pone al di fuori dello spirito etico e scientifico"[91]. Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP) si è espresso più volte sulla dannosità delle terapie riparative e contro la concezione dell'omosessualità come malattia.[92][93]

Le terapie di conversione nel mondo e il loro bando

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo di modelli teorici nei Paesi al di fuori degli Stati Uniti che possiedono organizzazioni riconosciute per la tutela della salute mentale ha seguito solitamente la storia di questa nazione (anche se spesso con un'evoluzione più lenta), passando da una concezione patologica ad una non-patologica dell'omosessualità[94]. Alcuni Paesi, come la Cina, non hanno mai praticato ampiamente la terapia di conversione e sono rimasti indifferenti alle sue teorie, mentre in altri la pratica è diminuita con il cambiamento della concezione dell'omosessualità.

Questi trattamenti sono fonte di controversie in molti paesi. Dal 1999, esiste una iniziativa mondiale per proibire le terapie di conversione[95].

  • Nel 2015, le Nazioni Unite si sono pronunciate contro le terapie di conversione e altri trattamenti indegni ai quali le persone LGBT sono sottoposte[96]. La relazione annuale sui diritti fondamentali nell'Unione europea adottata nel 2018 "si congratula per le iniziative che vietano le terapie di conversione per le persone LGBTI".[97]
  • L'ICD-10 (Classificazione Internazionale delle Malattie) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che viene ampiamente utilizzata nel mondo assieme al DSM-5, stabilisce che «l'orientamento sessuale in sé non deve essere considerato come una malattia[98]». Elenca invece come un disordine l'orientamento sessuale ego-distonico, che insorge quando «l'identità di genere o la preferenza sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale o prepuberale) non è in dubbio, ma l'individuo desidera che siano differenti a causa di disturbi psicologici e comportamentali associati, e può cercare trattamento al fine di modificarla[98]
    Si noti che la clausola e può cercare trattamento al fine di modificarla descrive il sintomo della malattia e non la possibilità, da parte di terapeuta, di modificare l'orientamento sessuale, infatti l'ICD non è altro che la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, non esprime mai alcun giudizio su come intervenire.
  • In Italia, sono state condotte poche ricerche da parte dell'ambiente psichiatrico sull'omosessualità. I primi studi tendevano a descriverla come una patologia o un arresto dello sviluppo. Più di recente, l'atteggiamento ha cominciato a cambiare: «con un ritardo di circa dieci anni, l'Italia ha seguito [...] la visione dei professionisti americani nei confronti dell'omosessualità».[99] L'Ordine nazionale degli psicologi italiano ha preso una posizione netta contro queste prassi, considerate ascientifiche e contrarie al suo Codice Deontologico[100][101][102][103][104], non rientrando l'omosessualità in una categoria patologica; altri organismi considerano inappropriato che un professionista alimenti o supporti l'aspettativa che l'assistito possa cambiare orientamento sessuale.
  • Negli Stati Uniti, la American Psychiatric Society ha condannato "trattamenti psichiatrici, come la riparazione o la terapia di conversione, basati sul presupposto che l'omosessualità sia di per sé una malattia mentale o basata sul presupposto che il paziente deve cambiare il suo orientamento sessuale ".[105] Aggiunge che " gli psicoanalisti etici non cercano di cambiare l'orientamento sessuale di un individuo"[106]. L'APA ha eliminato l'omosessualità egodistonica dal DSM-IV nel 1987 e non condivide la diagnosi né dell'omosessualità né dell'omosessualità egodistonica come malattia[107]. Inoltre, diversi stati, città e contee statunitensi hanno emesso prescrizioni che vietano le terapie di conversione per i minorenni (tra cui New York, Miami, Filadelfia, Vancouver, Cincinnati, Pittsburgh, Rochester, Contea di Erie, ecc.).[108] Per quanto riguarda gli adulti, lo stato di New York ha annunciato l'esclusione di qualsiasi rimborso relativo a queste terapie, ritenute infondate e dannose.[109]
  • Nel Regno Unito e in Irlanda il Royal College of Psychiatrists, la principale organizzazione psichiatrica, ha rilasciato una dichiarazione che stabilisce[110]:
(EN)

«Evidence shows that LGB people are open to seeking help for mental health problems. However, they may be misunderstood by therapists who regard their homosexuality as the root cause of any presenting problem such as depression or anxiety. Unfortunately, therapists who behave in this way are likely to cause considerable distress. A small minority of therapists will even go so far as to attempt to change their client's sexual orientation. This can be deeply damaging. Although there is now a number of therapists and organisation in the USA and in the UK that claim that therapy can help homosexuals to become heterosexual, there is no evidence that such change is possible.»

(IT)

«Le prove dimostrano che le persone LGB sono disposte a cercare aiuto per i problemi di salute mentale. Comunque, potrebbero essere fraintesi da terapisti che considerino la loro omosessualità come la radice di ogni altro problema esistente, come la depressione o l'ansia. Sfortunatamente, i terapisti che si comportano in questa maniera causeranno probabilmente un notevole stress. Una piccola minoranza di terapisti potrebbe arrivare addirittura a cercare di cambiare l'orientamento sessuale del loro cliente. Questo può essere profondamente dannoso. Anche se esiste un certo numero di terapisti e di organizzazioni negli USA e nel Regno Unito che sostengono che la terapia possa aiutare gli omosessuali a diventare eterosessuali, non c'è nessuna prova che questo cambiamento sia possibile.»

  • In Cina, la psichiatria e la psicologia occidentali vennero importate durante un "movimento di occidentalizzazione" verso la fine del secolo XIX. A quei tempi, il mondo occidentale vedeva l'omosessualità come una malattia mentale, e pertanto quella fu la mentalità ereditata dalla Cina. Durante questo periodo, il comportamento sessuale degli omosessuali venne aspramente perseguitato, un grande cambiamento dall'atteggiamento di generale (anche se non totale) accettazione che era prevalso negli anni precedenti. Questa visione durò per tutti gli anni settanta, nonostante il marcato cambiamento dei modelli teorici occidentali sull'orientamento sessuale, durante un periodo di particolare chiusura del governo cinese nei confronti dell'informazione sulla sessualità umana. Dopo il 1980, l'informazione divenne più accessibile, e l'atteggiamento cominciò a mutare. Nel 2000, sotto le pressioni sia dell'APA che dell'ACA, l'omosessualità venne rimossa dalla Chinese Classification of Mental Disorders (CCMD-III), e rimpiazzata con l'orientamento sessuale ego-distonico[111]. I tentativi di utilizzare la terapia di conversione sono comunque rari in Cina[112].
  • In India, gli studiosi di psicologia e psichiatria hanno «mantenuto un silenzio quasi assoluto sull'argomento dell'omosessualità[113]». È stato pubblicato un documento che discute le modificazioni del comportamento usate per trattare l'orientamento sessuale di tredici pazienti gay[114]. Gli indiani usano la classificazione dell'OMS sull'orientamento sessuale egodistonico, ma il gruppo People's Union for Civil Liberties sostiene che i medici classificano spesso il paziente come egodistonico anche quando sarebbe in realtà egosintonico[115].
  • In Germania, le organizzazioni di psicologia, psichiatria e sessuologia all'inizio del secolo XX consideravano l'omosessualità come una patologia. Comunque, a seguito dell'aumentata visibilità della comunità omosessuale durante l'epidemia di AIDS della fine degli anni ottanta, e la declassificazione dell'omosessualità come malattia mentale nell'ICD-10, sono prevalsi modelli di pensiero che considerano l'omosessualità come non patologica[116].
  • Il consesso psichiatrico del Giappone ha rimosso l'omosessualità dalla sua lista di malattie psichiatriche nel 1995[117].
  • In Norvegia, un Paese noto per la sua legislazione fortemente favorevole ai diritti LGBT, il cambiamento da una concezione patologica ad una non patologica dell'omosessualità cominciò negli anni settanta, a seguito della declassificazione dell'APA nel 1973. Nel 2000, l'Assemblea Generale della Norwegian Psychiatric Association votò con una schiacciante maggioranza la seguente risoluzione sulla terapia di conversione[118]:
(EN)

«Homosexuality is no disorder or illness, and can therefore not be subject to treatment. A 'treatment' with the only aim of changing sexual orientation from homosexual to heterosexual must be regarded as ethical malpractice, and has no place in the health system.»

(IT)

«L'omosessualità non è né un disordine né una malattia, e perciò non può essere sottoposta a nessun trattamento. Un "trattamento" con l'unico scopo di cambiare l'orientamento sessuale da omosessuale ad eterosessuale dev'essere considerato una negligenza etica, e non ha nessuno spazio nel sistema sanitario.»

  • In Svizzera, le autorità considerano le terapie di conversione illegali, anche se nessuna legge specifica le proibisce.[119][120]
  • L'isola di Malta similmente proibisce tali approcci sul suo territorio.[121][122].
  • Gli Stati e i territori elencati di seguito proibiscono questo tipo di terapia, ma alcune di queste leggi / decreti si applicano solo agli operatori sanitari. Altre, d'altra parte, si estendono anche a gruppi religiosi.
Divieti di terapie di conversione[123]
Stato/territorio Data del divieto
Brasile (bandiera) Brasile 1º gennaio 1999[124]
Samoa (bandiera) Samoa 2 febbraio 2007[125]
Argentina (bandiera) Argentina 3 dicembre 2010[126]
Figi (bandiera) Figi 31 dicembre 2010[127]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

New Jersey (bandiera) New Jersey

19 agosto 2013[128]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

California (bandiera) California

29 agosto 2013[129]
Ecuador (bandiera) Ecuador 10 agosto 2014[130]
Cina (bandiera) Cina 19 dicembre 2014[131]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Distretto di Columbia (bandiera) Distretto di Columbia

11 marzo 2015[132]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Oregon (bandiera) Oregon

18 maggio 2015[133]
Canada (bandiera) Canada

Manitoba (bandiera) Manitoba

22 maggio 2015[134]
Canada (bandiera) Canada

Ontario (bandiera) Ontario

4 giugno 2015[135]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Illinois (bandiera) Illinois

1º gennaio 2016[136]
Spagna (bandiera) Spagna

Murcia (bandiera) Murcia

1º giugno 2016[137]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Vermont (bandiera) Vermont

1º luglio 2016[138][139]
Malta (bandiera) Malta 5 dicembre 2016[140]
Spagna (bandiera) Spagna

Madrid (bandiera) Madrid

1º gennaio 2017[141]
Australia (bandiera) Australia

  Victoria

1º febbraio 2017[142]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Nuovo Messico (bandiera) Nuovo Messico

7 aprile 2017[143]
Spagna (bandiera) Spagna

Comunità Valenciana (bandiera) Comunità Valenciana

12 aprile 2017[144]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Connecticut (bandiera) Connecticut

10 maggio 2017[145]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Rhode Island (bandiera) Rhode Island

19 luglio 2017[146]
Uruguay (bandiera) Uruguay 24 agosto 2017[147]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Nevada (bandiera) Nevada

1º gennaio 2018[148]
Spagna (bandiera) Spagna

Andalusia (bandiera) Andalusia

4 febbraio 2018[149]
Taiwan (bandiera) Taiwan 22 febbraio 2018[150]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Washington (bandiera) Washington

7 giugno 2018[151]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Hawaii (bandiera) Hawaii

1º luglio 2018[152]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Delaware (bandiera) Delaware

23 luglio 2018[153]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Maryland (bandiera) Maryland

1º ottobre 2018[154]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

New Hampshire (bandiera) New Hampshire

1º gennaio 2019[155]

Aspetti legali

[modifica | modifica wikitesto]
  • il 29 ottobre 2011, Jerry Brown, governatore della California, ha firmato una legge che rende le "terapie riparative" illegali per i minorenni. La legge è entrata in vigore il 1º gennaio 2013.[156]
  • il 7 maggio 2020, la Germania dichiara illegali le terapie di conversione su minori. La sanzione per tale reato consiste in 30.000€ e un anno di carcere.
  1. ^ Vedi Terapia riparativa.
  2. ^ a b c d e f g h Kenji Yoshino, Covering, in Yale Law Journal, vol. 111, n. 4, 2002-01, pp. 179 et seq..
  3. ^ Amy E. Peebles, It’s Not Coming Out, So Then What Is It? Sexual Identity and the Ex-Gay Narrative (PDF), in Texas Linguistic Forum, vol. 47, aprile 2003, pp. 155-164. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  4. ^ a b c For a Better Understanding of Sexual Orientation and Homosexuality (PDF), su apa.org, American Psychological Association. URL consultato il 26 giugno 2008.
    «To date, there has been no scientifically adequate research to show that therapy aimed at changing sexual orientation (sometimes called reparative or conversion therapy) is safe or effective.»
  5. ^ Just the Facts About Sexual Orientation & Youth: A Primer for Principals, Educators and School Personne, su apa.org, American Academy of Pediatrics, American Counseling Association, American Association of School Administrators, American Federation of Teachers, American Psychological Association, American School Health Association, The Interfaith Alliance, National Association of School Psychologists, National Association of Social Workers, National Education Association, 1999. URL consultato il 26 giugno 2008.
  6. ^ K. H., APA Maintains Reparative Therapy Not Effective, Psychiatric News (news division of the American Psychiatric Association), 15 gennaio 1999. URL consultato il 26 giugno 2008.
  7. ^ Vedi ad esempio Mark A. Yarhouse, Throckmorton, Warren, Ethical Issues in Attempts to Ban Reorientation Therapies (PDF), in Psychotherapy: Theory/Research/Practice/Training, vol. 39, n. 1, 2002, pp. 66-75, DOI:10.1037//0033-3204.39.1.66. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
    «One of the most frequently cited arguments in support of a client's right to choose change therapy is the freedom and self-determination of the client...»
  8. ^ (EN) Position Statement on Therapies Focused on Attempts to Change Sexual Orientation (Reparative or Conversion Therapies) (PDF), su archive.psych.org, American Psychiatric Association, maggio 2000. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2008).
  9. ^ (EN) Challenging the Ex-Gay Movement: An Information Packet (PDF), su thetaskforce.org, Political Research Associates, National Gay and Lesbian Task Force, Equal Partners in Faith, 1998. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  10. ^ Robert Bluely, Documents Reveal San Francisco Mayor's Ties to Homosexual Activists, Cybercast News Service, 21 luglio 2004. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
  11. ^ (EN) Randy Thomas, Formerly Of Exodus International, Comes Out As Gay In Emotional Blog Post, su huffingtonpost.com, Huffinton Post, 2015. URL consultato il 16 settembre 2018.
  12. ^ Unearthed Letter From Freud Reveals His Thoughts On Gay People, in www.huffingtonpost.com, 18 febbraio 2015. URL consultato il 23 settembre 2018.
  13. ^ a b c Jonathan Katz, Gay American history: lesbians and gay men in the U.S.A.: a documentary anthology, New York, Crowell, 1976, p. 129, ISBN 0-690-00510-5.
  14. ^ F.E. Daniel, Castration of Sexual Perverts, in Texas Medical Journal, vol. 9, 1893, pp. 255-71.
  15. ^ a b c d Robert Kronemeyer, Overcoming Homosexuality, New York, Macmillan, 1980, pp. 81, 87, ISBN 0-02-566850-1.
    «In the 1950s and 1960s, lobotomies ... were administered promiscuously in the treatment of homosexuals.»
  16. ^ E.S. Talbot, Ellis, Havelock, A Case of Developmental Degenerative Insanity, with Sexual Inversion, Melancholia, Following Removal of Testicles, Attempted Murder and Suicide, in Journal of Mental Science, vol. 42, 1896, pp. 341-44.
  17. ^ Results of Castration in Sexual Abnormalities, in Urologic & Cutaneous Review, vol. 33, 1929, p. 351.
  18. ^ Harry Clay Sharp, The Sterilization of Degenerates, National Christian League for Promotion of Purity, 1908.
  19. ^ The Gentleman Degenerate. A Homosexualist's Self-Description and Self-Applied Title. Pudic Nerve Section Fails Therapeutically, in Alienist & Neurologist, vol. 25, 1904, pp. 68-70.
  20. ^ Joseph Friedlander, Banay, Ralph S., Psychosis Following Lobotomy in a Case of Sexual Psychopathology; Report of a Case, in Archives of Neurology & Psychiatry, vol. 59, 1948, pp. 303–11, 315, 321.
  21. ^ Saul Rosenzweig, Hoskins, R.G., A Note on the Ineffectualness of Sex-Hormone Medication in a Case of Pronounced Homosexuality, in Psychosomatic Medicine, vol. 3, 1941, pp. 87-89.
  22. ^ Simon LeVay, Queer Science: The Use and Abuse of Research Into Homosexuality, Cambridge, MA, MIT Press, 1996, ISBN 0-262-12199-9.
  23. ^ Newdigate M. Owensby, Homosexuality and Lesbianism Treated with Metrazol, in Journal of Nervous & Mental Disease, vol. 92, 1940, pp. 65-66.
  24. ^ Joseph R. Cautela, Covert Sensitization, in Psychology Report, vol. 20, 1967, pp. 464-65.
  25. ^ a b Ivan T. Rutner, A Double-Barrel Approach to Modification of Homosexual Behavior, in Psychology Report, vol. 26, 1970, pp. 256-58, PMID 5486305.
  26. ^ Nathaniel McConaghy, Armstrong, Michael S.; Blaszczynsky, Alex, Controlled Comparison of Aversive Therapy and Covert Sensitization in Compulsive Homosexuality, in Behavior Response & Therapy, vol. 19, 1981, p. 425, PMID 7316919.
  27. ^ Louis William Max, Breaking Up a Homosexual Fixation by the Condition Reaction Technique: A Case Study, in Psychology Bulletin, vol. 32, 1935, p. 734.
  28. ^ Samuel Liebman, Homosexuality, Transvestism, and Psychosis: Study of a Case Treated with Electroshock, in Journal of Nervous & Mental Disease, vol. 99, 1967, pp. 945-57.
  29. ^ Martin Duberman, Cures: A Gay Man's Odyssey, New York, Plume, 1992, pp. 93–115, 118-24, ISBN 0-452-26780-3.
  30. ^ Ernest Harms, Homo-Anonymous, in Diseases and the Nervous System, vol. 14, 1953, pp. 318-19, PMID 13095274.
  31. ^ Samuel B. Hadden, Attitudes Toward and Approaches to the Problem of Homosexuality, in Pennsylvania Medical Journal, vol. 6, 1957, pp. 1195-98, PMID 13465269.
  32. ^ Alexander B. Smith, Bassin, Alexander, Group Therapy with Homosexuals, in Journal of Social Therapy, vol. 5, 1959, pp. 227, 231-32.
  33. ^ John Duncan Quackenbos, Hypnotic Suggestion in the Treatment of Sexual Perversions and Moral Anaesthesia: A Personal Experience, in Transactions of the New Hampshire Medical Society, vol. 108, 1899, pp. 69, 72, 75, 78–80.
  34. ^ Michael M. Miller, Hypnotic-Aversion Treatment of Homosexuality, in Journal of the National Medical Association, vol. 55, 1963, pp. 411–13, 415, PMID 14049556.
  35. ^ A.A. Brill, The Conception of Homosexuality, in JAMA, 1913, pp. 335-40.
  36. ^ Wilhelm Stekel, Is Homosexuality Curable?, in Psychoanalytic Review, vol. 17, 1930, pp. 443, 447-48.
  37. ^ Stephen C. Halpert, "If It Ain't Broke, Don't Fix It": Ethical Considerations Regarding Conversion Therapies, in International Journal of Sexuality and Gender Studies, vol. 5, n. 1, gennaio 2000, pp. 19-35, DOI:10.1023/A:1010133501054.
  38. ^ Charles Socarides, Homosexuality: A Freedom Too Far, Roberkai, 1º giugno 1995, p. 103, ISBN 0-9646642-5-9.
  39. ^ a b c Jack Drescher, I'm Your Handyman: A History of Reparative Therapies, in Journal of Homosexuality, vol. 36, n. 1, giugno 1998, pp. 19-42, DOI:10.1300/J082v36n01_02.
  40. ^ Rado, S. (1940), A critical examination of the concept of bisexuality. Psychosomatic Medicine, 2:459–467. Reprinted in: Sexual Inversion: The Multiple Roots of Homosexuality, ed. J. Marmor. New York: Basic Books, 1965, pp. 175–189.
  41. ^ Charles Socarides, The Overt Homosexual, New York, Grune & Stratton, 1968, ISBN 0-8089-0437-X.
  42. ^ Michael Kirby, The 1973 deletion of homosexuality as a psychiatric disorder: 30 years on, in Australian & New Zealand Journal of Psychiatry, vol. 37, n. 6, dicembre 2003, pp. 674-677, DOI:10.1111/j.1440-1614.2003.01269.x.
    «On the basis of excellent sampling and statistical methods, [Hooker] published her influential paper 'The Adjustment of the Male Overt Homosexual'... »
    , p. 675.
  43. ^ Evelyn Hooker, The adjustment of the male overt homosexual, in Journal of projective techniques, vol. 21, n. 1, marzo 1957, pp. 18-31, PMID 13417147.
  44. ^ a b Jack Drescher, Out of DSM: depathologizing homosexuality., in Behavioral Sciences, vol. 5, n. 4, marzo 2015, pp. 565-575, PMC 4695779.
  45. ^ a b Douglas C. Haldeman, Gay Rights, Patient Rights: The Implications of Sexual Orientation Conversion Therapy, in Professional Psychology: Research and Practice, vol. 33, n. 3, giugno 2002, pp. 260-264, DOI:10.1037//0735-7028.33.3.260.
  46. ^ Glenn Smith, Bartlett, Annie; King, Michael, Treatments of homosexuality in Britain since the 1950s -- An oral history: the experience of patients, in BMJ, vol. 328, gennaio 2004, p. 42, DOI:10.1136/bmj.37984.442419.EE, PMID 14751921.
  47. ^ a b c Martin E.P. Seligman, What You Can Change and What You Can't: The Complete Guide to Self Improvement, New York, Knopf, 1994, pp. 156-157, ISBN 0-679-41024-4.
  48. ^ Ariel Shidlo, Schroeder, Michael; Drescher, Jack, Sexual Conversion Therapy: Ethical, Clinical, and Research Perspectives, New York, Haworth Medical Press, 2001, ISBN 0-7890-1910-8.
  49. ^ Elise Chenier, Aversion Therapy, su glbtq: An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture, Chicago, glbtq, Inc., 2004. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
  50. ^ Vinay Chandran, Prayer, punishment or therapy? Being a homosexual in India, su infochangeindia.org, InfoChange News & Features, febbraio 2006. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2006).
    «While social attitudes are slowly changing [in India] and the anti-sodomy law is being challenged, mental health professionals in many places still offer therapy to homosexuals.»
  51. ^ An Instant Cure, Time, 1º aprile 1974. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2007).
  52. ^ K.H., Panelists Recount Events Leading to Deleting Homosexuality As a Psychiatric Disorder From DSM, Psychiatric News. URL consultato il 26 giugno 2008.
  53. ^ a b A Student's Guide to Understanding Homosexuality (PDF), su exodusyouth.net, Exodus International, 2006. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007)., p. 2-4
  54. ^ Exodus International | Reaching the World in Grace & Truth Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive.
  55. ^ Elizabeth R. Moberly, Psychogenesis: The Early Development of Gender Identity, Londra, Routledge & Kegan Paul Ltd., 1983, ISBN 0-7100-9271-7.
  56. ^ a b Elizabeth R. Moberly, Homosexuality: A new Christian ethic, Cambridge, James Clarke, 1983, ISBN 0-227-67850-8.
  57. ^ Warren Throckmorton, What i s reparative therapy?, su drthrockmorton.com, Self-published, 2004. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  58. ^ Stefano Bolognini, Come si può curare l'omosessualità, su stefanobolognini.it. URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato il 26 ottobre 2011).
  59. ^ Joseph Nicolosi, Reparative Therapy of Male Homosexuality: A New Clinical Approach, Northvale, NJ, J. Aronson, 1991, ISBN 0-87668-545-9.
  60. ^ Omosessualità Maschile, 52-54
  61. ^ C. Crow, Irate reader's expert on gays has drawn fire from his peers, San Antonio Express-News, 20 novembre 2004.
  62. ^ Sunnivie Brydum, John Paulk Formally Renounces, Apologizes for Harmful 'Ex-Gay' Movement, in The Advocate, 24 aprile 2013. URL consultato il 25 aprile 2013.
  63. ^ RL Spitzer, Can Some Gay Men and Lesbians Change Their Sexual Orientation? [collegamento interrotto], in Arch Sex Behav, vol. 32, n. 5, Archive of Sexual Behavior, 2001, pp. 403–17; discussion 419–72, DOI:10.1023/A:1025647527010, PMID 14567650.
  64. ^ My So-Called Ex-Gay Life, in The American Prospect, 11 aprile 2012.
  65. ^ Robert Spitzer, Psychiatrist Behind Retracted 'Ex-Gay' Study, Apologizes To Gay Community, Patients, in Huffington Post, 25 aprile 2012. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  66. ^ a b Robert L. Spitzer, Spitzer Reassesses His 2003 Study of Reparative Therapy of Homosexuality, in Arch Sex Behav, vol. 41, n. 4, 24 maggio 2012, p. 757, DOI:10.1007/s10508-012-9966-y, PMID 22622659. (html version)
  67. ^ a b Wayne Besen, TWO Exclusive Video: Interview with Dr. Robert Spitzer Who Discusses Retracting His Infamous 'Ex-Gay' Study, su truthwinsout.org, Truth Wins Out. truthwinsout.org. URL consultato il 30 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).
  68. ^ Benedict Carey, Psychiatry Giant Sorry for Backing Gay 'Cure', in nytimes.com, 18 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012)..
  69. ^ C. Crow, Irate reader's expert on gays has drawn fire from his peers, San Antonio Express-News, 20 novembre 2004.
  70. ^ Norcross, Koocher.
  71. ^ Gay reparative therapy under scrutiny, New York, Washington Times, 11 luglio 2007. URL consultato il 15 febbraio 2009.
  72. ^ Plowman, 2008.
  73. ^ Johnson, 2008.
  74. ^ American Psychological Association: Resolution on Appropriate Affirmative Responses to Sexual Orientation Distress and Change Efforts
  75. ^ Letter from the Attorney General of the United States to the Speaker of the U.S. House of Representatives, RE: DOMA, 23rd February 2011. "Second, while sexual orientation carries no visible badge, a growing scientific consensus accepts that sexual orientation is a characteristic that is immutable."
  76. ^ Obama calls for end to 'gay conversion therapies' - BBC News.
  77. ^ Boy Erased, su boyerasedmovie.com.
  78. ^ The Miseducation of Cameron Post, su campostfilm.com (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2018).
  79. ^ American Psychological Association, Report of the American Psychological Association Task Force on Appropriate Therapeutic Responses to Sexual Orientation (PDF), su apa.org, p. 66. URL consultato il 2 dicembre 2011.
    «On the basis of this evidence, we consider it inappropriate for psychologists and other LMHP to foster or support in clients the expectation that they will change their sexual orientation if they participate in SOCE»

    Per SOCE si intende Sexual orientation change efforts.
  80. ^ (EN) A Letter from the Surgeon General U.S. Department of Health and Human Services, su The Surgeon General's call to Action to Promote Sexual Health and Responsible Sexual Behavior. URL consultato il 25 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2007).
  81. ^ Omosessualità: chiude Exodus, leader delle teorie riparative., su ilfattoquotidiano.it.
  82. ^ Alan Chambers: 99.9% have not experienced a change in their orientation Archiviato il 28 maggio 2013 in Internet Archive.
  83. ^ L’omosessualità non è una malattia. Parola di psichiatri cattolici., su giornalettismo.com. URL consultato il 7 luglio 2013.
  84. ^ (EN) Columbia Law School, What does the scholarly research say about whether conversion therapy can alter sexual orientation without causing harm?, su whatweknow.law.columbia.edu. URL consultato il 10 luglio 2016.
  85. ^ Vittorio Lingiardi, Citizen gay. Affetti e diritti, 3ª ed. aggiornata con la collaborazione di N. Nardelli, Milano, il Saggiatore, 2016, ISBN 978-88-428-2228-8.
  86. ^ Vittorio Lingiardi e Nicola Nardelli, Linee guida per la consulenza psicologica con persone lesbiche, gay, bisessuali, Milano, Raffaello Cortina, 2014, ISBN 978-88-6030-669-2. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2018).
  87. ^ Paolo Rigliano, Jimmy Ciliberto e Federico Ferrari, Curare i gay? Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità, Milano, Raffaello Cortina, 2012, ISBN 978-88-6030-450-6.
  88. ^ American Psychological Association, Report of the American Psychological Association Task Force on Appropriate Therapeutic Responses to Sexual Orientation (PDF), su apa.org, p. 2. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  89. ^ American Psychological Association, Insufficient evidence that sexual orientation change efforts work, says APA, su apa.org. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2009).
  90. ^ (EN) Statement from the Royal College of Psychiatrists’ Gay and Lesbian Mental Health Special Interest Group, su Royal College of Psychiatrists. URL consultato il 25 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2009).
  91. ^ L’omosessualità non è una malattia da curare, su noriparative.it. URL consultato il 10 luglio 2016.
  92. ^ OMOFOBIA – La POSIZIONE DEGLI PSICOLOGI (PDF), su psy.it, 19 luglio 2011. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016). (PDF)
  93. ^ Omofobi: Palma, Psicologi, “gravissime e da respingere le affermazioni sulla omosessualità come malattia” (PDF), su psy.it, 23 agosto 2013. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  94. ^ Vedere in generale Special Issue on the Mental Health Professions and Homosexuality, in Journal of Gay & Lesbian Psychotherapy, vol. 7, n. 1/2, Haworth Medical Press, 2003., e gli esempi specifici riportati sotto.
  95. ^ Existe-t-il encore des « thérapies » pour rendre les homosexuels hétéros ?
  96. ^ (EN) Citing ‘pervasive abuse,’ new UN report presents recommendations on protecting LGBT rights, su news.un.org, 1º giugno 2015.
    «End abusive therapies and treatments to which LGBT people are often subjected -- including so-called "conversion” therapy, forced sterilization of transgender persons and certain medical procedures on intersex children.»
  97. ^ Copia archiviata (PDF). URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2018).
  98. ^ a b ICD-10, Chapter V: Mental and behavioural disorders: Disorders of adult personality and behaviour, su apps.who.int, World Health Organization, 2007. URL consultato il 26 giugno 2008.
  99. ^ Paola Capozzi, Lingiardi, Vittorio, Happy Italy? The Mediterranean Experience of Homosexuality, Psychoanalysis, and the Mental Health Professions, in Journal of Gay & Lesbian Psychotherapy, vol. 7, n. 1/2, Haworth Medical Press, 2003, pp. 93-116, DOI:10.1300/J236v07n01_07.
  100. ^ Ordine Nazionale Psicologi, OMOFOBIA - La POSIZIONE DEGLI PSICOLOGI (PDF), su psy.it, 19 luglio 2011. URL consultato il 5 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  101. ^ Le cosiddette "terapie riparative", rivolte a clienti aventi un orientamento omosessuale, rischiano, violando il codice deontologico della professione, di forzare i propri pazienti nella direzione di "cambiare" o reprimere il proprio orientamento sessuale, invece di analizzare la complessità di fattori che lo determinano e favorire la piena accettazione di se stessi. Ordine degli Psicologi della Lombardia, Delibera sulle terapie riparative (PDF) [collegamento interrotto], su opl.it. URL consultato il 18 giugno 2014. Vedi anche commento Archiviato il 13 giugno 2013 in Internet Archive. del dr Mauro Grimoldi, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia.
  102. ^ Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna, Comunicazioni dal Consiglio (PDF), su ordpsicologier.it. URL consultato il 2 dicembre 2011. Vedi anche: Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna, Il no dell'Ordine degli psicologi dell'Emilia Romagna alle terapie riparative (PDF), su ordpsicologier.it. URL consultato il 18 giugno 2014.
  103. ^ Ordine degli Psicologi del Lazio, La posizione dell'Ordine riguardo alle "terapie riparative", su ordinepsicologilazio.it. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  104. ^ L'omosessualità non è una malattia da curare, su noriparative.it. URL consultato il 2 dicembre 2011. Documento firmato da numerosi professionisti e ricercatori nel campo della salute mentale e della formazione, tra cui il presidente dell'Ordine nazionale degli psicologi italiani e i presidenti di alcuni ordini regionali
  105. ^ (EN) Therapies Focused on Attempts to Change Sexual Orientation (Reparative or Conversion Therapies) - position statement, su psych.org, Société américaine de psychiatrie, marzo 2000. URL consultato il 16 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2011).
    «psychiatric treatment, such as reparative or conversion therapy which is based upon the assumption that homosexuality per se is a mental disorder or based upon the a priori assumption that the patient should change his/her sexual homosexual orientation.»
  106. ^ (EN) Jason Cianciotto et Sean Cahill, Youth in the crosshairs: the third wave of ex-gay activism (PDF), su thetaskforce.org, New York: National Gay and Lesbian Task Force Policy Institute, 2006. URL consultato il 16 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
    «Ethical practitioners refrain from attempts to change individuals' sexual orientation.»
  107. ^ APA Council of Representatives, APA Policy Statement: Use of Diagnoses "Homosexuality" & "Ego-Dystonic Homosexuality", su apa.org, American Psychological Association, 30 agosto 1987. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
  108. ^ (EN) CONVERSION THERAPY LAWS, su lgbtmap.org. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  109. ^ (EN) Governor Cuomo Announces Executive Actions Banning Coverage of Conversion Therapy, su governor.ny.gov. URL consultato il 29 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2017).
  110. ^ Submission to the Church of England’s Listening Exercise on Human Sexuality. (PDF)[collegamento interrotto], Royal College of Psychiatrists, 20 marzo 2008, p. 3. URL consultato il 26 giugno 2008.
  111. ^ Jin Wu, From "Long Yang" and "Dui Shi" to Tongzhi: Homosexuality in China, in Journal of Gay & Lesbian Psychotherapy, vol. 7, n. 1/2, Haworth Medical Press, 2003, pp. 117-143, DOI:10.1300/J236v07n01_08.
  112. ^ Homosexuality Depathologized in China, Chinese Society for the Study of Sexual Minorities News Digest, 5 marzo 2001. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
  113. ^ Suresh Parekh, Homosexuality in India: The Light at the End of the Tunnel, in Journal of Gay & Lesbian Psychotherapy, vol. 7, n. 1/2, Haworth Medical Press, 2003, p. 153, DOI:10.1300/J236v07n01_09.
  114. ^ P.V. Pradhan, Ayyar, K.S.; Bagadia, V.N., Homosexuality: Treatment by behaviour modification, in Indian Journal of Psychiatry, vol. 24, n. 1, 1982, pp. 80-83.
  115. ^ Human rights violations against sexuality minorities in India (PDF), su pucl.org, People's Union for Civil Liberties, febbraio 2001. URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2003).
  116. ^ Falk Stakelbeck, Udo, Frank, From Perversion to Sexual Identity: Concepts of Homosexuality and Its Treatment in Germany, in Journal of Gay & Lesbian Psychotherapy, vol. 7, n. 1/2, Haworth Medical Press, 2003, pp. 23-46, DOI:10.1300/J236v07n01_03.
  117. ^ China More Tolerant Toward Gays: Psychiatric Association No Longer Views It As A Mental Illness, Associated Press, 7 marzo 2001. URL consultato il 26 giugno 2008.
  118. ^ Reider Kjær, Look to Norway? Gay Issues and Mental Health Across the Atlantic Ocean, in Journal of Gay & Lesbian Psychotherapy, vol. 7, n. 1/2, Haworth Medical Press, 2003, pp. 55-73, DOI:10.1300/J236v07n01_05.
  119. ^ Interpellation 16.3073: Interdiction et punissabilité des thérapies visant à "traiter" l'homosexualité chez des mineurs, su parlament.ch.
  120. ^ «L’Etat doit tout faire pour interdire ces pratiques»
  121. ^ (EN) Ban therapy to convert gays, says MGRM head - ministry looks at legislation
  122. ^ En France, l’interdiction des «thérapies» de conversion n'est pas pour tout de suite, in Libération, 21 gennaio 2017.
  123. ^ Site internet Equaldex
  124. ^ (EN) Should Brazil Legalize 'Conversion' Therapy?
  125. ^ (EN) Mental Health Act 2007
  126. ^ (ES) LEY NACIONAL DE SALUD MENTAL Nº 26657 (PDF), su fepra.org.ar, Ministre de la Santé. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  127. ^ (EN) Mental Health Decree 2010 Archiviato il 5 agosto 2018 in Internet Archive.
  128. ^ (EN) Supreme Court rejects appeal of gay conversion therapy ban
  129. ^ Etats-Unis: la Californie, premier Etat à interdire les "thérapies gay"
  130. ^ Código Orgánico Integral Penal (PDF), su justicia.gob.ec. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  131. ^ Une clinique qui prétendait «soigner» l’homosexualité condamnée en Chine, su liberation.fr. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
  132. ^ (EN) D.C. bans gay conversion therapy of minors
  133. ^ (EN) Kate Brown signs bill banning 'conversion therapy' for LGBT youth
  134. ^ (EN) Manitoba works to ban conversion therapy for LGBT youth
  135. ^ Fin des « thérapies de conversion » en Ontario
  136. ^ (EN) Illinois Bans Gay Conversion Therapy For LGBT Youths
  137. ^ (ES) Ley 8/2016, de 27 de mayo, de igualdad social de lesbianas, gais, bisexuales, transexuales, transgénero e intersexuales, y de políticas públicas contra la discriminación por orientación sexual e identidad de género en la Comunidad Autónoma de la Región de Murcia.
  138. ^ (EN) LGBTI kids are now protected from conversion therapy in Vermont, su gaystarnews.com. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  139. ^ (EN) Vt. Law Bans Anti-Gay ‘Therapy’
  140. ^ (EN) Gay conversion therapy is now illegal
  141. ^ (ES) Ley 3/2016, de 22 de julio, de Protección Integral contra LGTBIfobia y la Discriminación por Razón de Orientación e Identidad Sexual en la Comunidad de Madrid
  142. ^ (EN) Health Complaints Bill 2016
  143. ^ (EN) New Mexico becomes latest state to ban conversion therapy for minors
  144. ^ (ES) Ley 8/2017, de 7 de abril, de la Generalitat, integral del reconocimiento del derecho a la identidad y a la expresión de género en la Comunitat Valenciana
  145. ^ (EN) Connecticut Bans Conversion Therapy for LGBT Youth
  146. ^ (EN) Rhode Island Governor Signs Bill Into Law Protecting LGBTQ Youth From Harmful Conversion Therapy, su hrc.org. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2019).
  147. ^ (ES) Ley N° 19529 de Salud Mental
  148. ^ (EN) Nevada governor signs bill to ban conversion therapy
  149. ^ (ES) Ley 8/2017, de 28 de diciembre, para garantizar los derechos, la igualdad de trato y no discriminación de las personas LGTBI y sus familiares en Andalucía
  150. ^ (ZH) 衛生福利法規檢索系統 - 衛部醫字第1071660970號 [collegamento interrotto], su mohwlaw.mohw.gov.tw, Ministre de la Santé, 22 febbraio 2018.
  151. ^ (EN) Washington state has banned gay ‘cure’ therapy for minors
  152. ^ (EN) Hawaii governor signs law banning gay conversion therapy
  153. ^ (EN) Delaware bans gay ‘cure’ therapy on children
  154. ^ (EN) MARYLAND JOINS 10 OTHER STATES IN BANNING GAY CONVERSION THERAPY FOR MINORS
  155. ^ (EN) GOP New Hampshire governor signs law banning gay conversion therapy
  156. ^ La California vieta la terapia per “guarire” dall'omosessualità | Le persone e la dignità

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987012581672105171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy