Vai al contenuto

Upaniṣad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Testi sacri di
induismo, vedismo e bramanesimo

Śruti

Smṛti

Le Upaniṣad (in sanscrito उपनिषद्) sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. (le quattordici Upaniṣad vediche) anche se progressivamente ne furono aggiunte di minori fino al XVI secolo raggiungendo un numero complessivo di circa trecento opere aventi questo nome.

Pagina manoscritta della Īṣa Upaniṣad

Trasmesse per via orale, furono messe per iscritto per la prima volta nel 1656 quando il sultano musulmano Dara Shikoh (1615-1659) ordinò la traduzione dal sanscrito al persiano di cinquanta di esse e quindi la loro resa in forma scritta[1].

Il termine Upaniṣad deriva dalla radice verbale sanscrita sad (sedersi) e dai prefissi upa e ni (vicino) ossia "sedersi vicino", ma più in basso (ad un guru, o maestro spirituale), suggerendo l'azione di ascolto di insegnamenti spirituali.

Questo termine richiama chiaramente, come evidenziato da Mario Piantelli[2], anche un insegnamento "esoterico". Significativo è che persino la Bhagavadgītā si qualificava come upaniṣad nel colophon dei manoscritti del Mahābhārata e che, evidenzia Piantelli ricordando le note dell'antico commentatore Bhāskara, le persone di bassa casta[3] che l'avessero ascoltata avrebbero subito la stessa sorte di coloro che avessero ascoltato le Upaniṣad senza averne la qualifica: gli sarebbe stato versato del piombo fuso nelle orecchie. Magi, al contrario, ritiene che la segretezza di tali testi non includesse una distinzione di origine o di classe. Questo spiega la ragione per cui le Upaniṣad non furono mai messe per iscritto ma sempre trasmesse per via orale solo a persone che erano autorizzate a riceverne gli insegnamenti.

Le Upaniṣad sono, dunque, commentari "segreti" (rahasya) dei Veda, nonché loro 'fine', nel senso di completamento dell'insegnamento vedico; per questo motivo sono anche conosciuti come Vedānta (Fine dei Veda) e sono alla base del pensiero religioso indiano che attraverso il Brahmanesimo giungerà, nella nostra era, a costituire quel complesso di dottrine e pratiche che va sotto il nome di Induismo.

Origine e funzione delle Upaniṣad

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte degli studiosi contemporanei[4] ritiene l'avvio della loro composizione a partire dal IX-VIII secolo a.C.

Le Upaniṣad fungono da commentari o estensioni rispettivamente di ognuno dei quattro Veda (Ṛgveda, Sāmaveda, Yajurveda e Atharvaveda) e unitamente ai Veda, ai Brāhmaṇa e agli Āraṇyaka rappresentano, secondo la tradizione induista, la cosiddetta Śruti ovvero la sapienza per come è stata rivelata dall'Assoluto ai loro mistici cantori indicati come ṛṣi i quali si sarebbero limitati alla sua trasmissione orale.

La loro datazione è difficile e controversa, ma risultando opere comunque successive ai Brāhmaṇa, la somiglianza nello stile e nei contenuti di alcune di queste può far stabilire con sufficiente contezza la loro collocazione temporale. Per questa ragione le Upaniṣad più antiche vengono indicate come vediche.

Tali Upaniṣad vediche si inseriscono nella tradizione degli Āraṇyaka

Le Upaniṣad vediche

[modifica | modifica wikitesto]

Le Upaniṣad più antiche, altrimenti dette "vediche", risultano essere quattordici[5]:

Le differenti tradizioni induiste forniscono elencazioni diverse che vanno da dieci a diciotto opere.

William K. Mahony[6], facendo riferimento alle analisi filologiche sui testi, evidenzia tra queste tre raggruppamenti cronologici:

  1. Le Upaniṣad più antiche, risalenti al IX-VII secolo a.C., risulterebbero Bṛhadāraṇyaka, Chāndogya, Aitareya, Taittirīya e Kauṣitakī, nonché le parti in prosa della Kena. Queste Upaniṣad o parti di esse sarebbero quindi precedenti alla fondazione del Buddhismo. Bṛhadāraṇyaka e Chāndogya risulterebbero inoltre le più antiche in assoluto, la Kena la più recente tra queste. Il loro stile, allegorico è simile agli Āraṇyaka e fungono da supporto teologico e filosofico delle Upaniṣad successive.
  2. Kaṭha, Īṣa , Śvetāśvatara, Muṇḍaka, Mahānārāyaṇa, nonché le parti metriche della Kena, sono riferibili al VI-V secolo a.C. Queste Upaniṣad iniziano a manifestare delle divisioni scolastiche e marcano un uso meno frequente delle metafore.
  3. Praśna, Maitrī, Māṇḍūkya, ma anche le Paiṅgala Upaniṣad e Jābāla Upaniṣad, risultano essere più tarde in quanto composte in un sanscrito che somiglia più al sanscrito classico che a quello vedico. È probabile che apparvero all'inizio del IV secolo a.C., anche se la loro datazione è piuttosto incerta.

Le dottrine delle Upaniṣad vediche

[modifica | modifica wikitesto]

Le dottrine esposte nelle Upaniṣad non rappresentano un pensiero filosofico o religioso organizzato quanto piuttosto un approfondimento delle concezioni vediche.

Così, se nel Ṛgveda viene suggerita una unità sottostante alle divinità (Deva):

(SA)

«indraṃ mitraṃ varuṇamaghnimāhuratho divyaḥ sa suparṇo gharutmān ekaṃ sad viprā bahudhā vadantyaghniṃ yamaṃ mātariśvānamāhuḥ»

(IT)

«Indra, Mitra, Varuṇa, Agni lo hanno chiamato e anche divino Garútman dalle meravigliose ali, una unica Realtà i saggi in modo molteplice invocano, Agni, Yama, Mātariśvān lo hanno chiamato»

e nel Samāvidhāna Brāhmaṇa (I,1,3) tale unità è indicata nel Brahman:

(SA)

«brahma ha vā idam agra āsīt tasya tejoraso 'tyaricyata sa brahmā samabhavat sa tūṣṇīṃ manasādhyāyat tasya yan mana āsīt sa Prajāpatir abhavat»

(IT)

«In origine vi era il Brahman soltanto; poiché il succo della sua forza si espandeva, divenne Brahmā. Brahmā meditò in silenzio con la mente e la sua mente divenne Prajāpati»

per la Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad occorre comprendere che non vi è differenza non solo tra gli Dei ma anche tra gli Dei, gli uomini e il Tutto:

(SA)

«brahma vā idam agra āsīt tad ātmānam evāvet ahaṃ brahmāsmīti tasmāt tat sarvam abhavat tad yo yo devānāṃ pratyabudhyata sa eva tad abhavat tatharṣīnām tathā manuṣyāṇām tad dhaitat paśyann ṛṣir vāmadevaḥ pratipede 'haṃ manur abhavaṃ sūryaś ceti tad idam apy etarhi ya evaṃ vedāhaṃ brahmāsmīti sa idaṃ sarvaṃ bhavati tasya ha na devāś canābhūtyā īśate ātmā hy eṣāṃ sa bhavati atha yo 'nyāṃ devatām upāste 'nyo 'sāv anyo 'ham asmīti na sa veda yathā paśur evaṃ sa devānām yathā ha vai bahavaḥ paśavo manuṣyaṃ bhuñjyur evam ekaikaḥ puruṣo devān bhunakti ekasminn eva paśāv ādīyamāne 'priyaṃ bhavati kim u bahuṣu tasmād eṣāṃ tan na yaṃ yad etan manuṣyā vidyuḥ»

(IT)

«In verità all'inizio questo universo era unicamente Brahman, questi conobbe sé stesso "Io sono Brahman" ed esso era Tutto. Così gli Dei (deva) che si svegliavano a tale pensiero (pratyabudhyata) diventarono anche loro Brahman così per i ṛṣi e per gli uomini (manuṣyā). Comprendendo ciò il ṛṣi Vāmadeva affermò: "Io fui Manu io fui il Sole (Sūrya)". E colui che ancora oggi comprende: "Io sono il Brahman" costui è il Tutto e neppure gli Dei possono impedirglielo, in quanto diventa il Sé (atman) di loro stessi. Quello che venera una divinità ritenendo che essa sia altra da sé "Altri è Dio, altri sono io" quello non sa. Per gli Dei è come una bestia. Così come le bestie nutrono gli uomini, gli uomini nutrono [attraverso i sacrifici] gli Dei. Come perdere un animale è cosa sgradevole, più grave è perderne molti. Per questa ragione non piace agli Dei che gli uomini conoscano questo»

Su questo Gianluca Magi[7] chiosa:

«Il problema filosofico fondamentale delle Upaniṣad, al quale tutti gli altri possono essere considerati subordinati, è quello della vera natura di ciò che esiste. I pensatori delle Upaniṣad considerano che dietro ogni manifestazione, di qualunque natura essa sia, si debba trovare un fondamento autoesistente e incondizionato, un principio che viene chiamato appunto brahman»

Nella Chāndogya Upaniṣad con tale principio assoluto viene identificato anche ogni principio individuale, l'ātman:

(SA)

«tasya kva mūlaṃ syād anyatrādbhyaḥ adbhiḥ somya śuṅgena tejo mūlam anviccha tejasā somya śuṅgena sanmūlam anviccha sanmūlāḥ somyemāḥ sarvāḥ prajāḥ sad āyatanāḥ satpratiṣṭhāḥ yathā nu khalu somyemās tisro devatāḥ puruṣaṃ prāpya trivṛt trivṛd ekaikā bhavati tad uktaṃ purastād eva bhavati asya somya puruṣasya prayato vāṅ manasi saṃpadyate manaḥ prāṇe prāṇas tejasi tejaḥ parasyāṃ devatāyām sa ya eṣo 'ṇimaitad ātmyam idaṃ sarvam tat satyam sa ātmā tat tvam asi śvetaketo iti bhūya eva mā bhagavān vijñāpayatv iti tathā somyeti hovāca»

(IT)

«"E, dove risiederà la radice del corpo se non nell'acqua? Analogamente se riteniamo il germoglio l'acqua, figlio mio, il calore (tejas) sarà la sua radice. Se consideriamo il calore un germoglio l'essere (sat) sarà la radice. Tutti i viventi hanno le proprie radici nell'essere (sat), si basano sull'essere, si sostengono sull'essere. Ora mio caro ti è stato detto come queste tre divinità pervenute nell'uomo siano divenute triplici. Quando un uomo muore, mio caro, la parola rientra nella mente, la sua mente rientra nel soffio vitale, il soffio vitale rientra nel calore e questi rientra nella suprema divinità. Qualunque sia questa essenza sottile, tutto l'universo è costituito di essa, essa è la realtà di tutto, essa è l'Ātman. Quello sei tu (Tat tvam Asi) o Śvetaketu!". "Continua il tuo insegnamento o signore!". "Bene, mio caro" gli rispose.»

In questo brano è enunciata una delle grandi frasi (mahāvākya): Tat tvam Asi, "Quello sei Tu", Gianluca Magi[6] nota:

«Il principio della verità ultima è quello per cui l'identico, il principio universale (tat, "quello", che rappresenta il brahman) si manifesta apparentemente come differente (tvam asi, "sei tu", che rappresenta l'atman, l'aspetto individuale e soggettivo del brahman) pur mantenendosi identico in se stesso»

Altra dottrina fondamentale che emerge, per la prima volta, dalle Upaniṣad è quella del karman, la dottrina della rinascita, e della conseguente dottrina del Saṃsāra, il ciclo di vita, morte e rinascita[8]:

(SA)

«atha ye yajñena dānena tapasā lokāñ jayanti te dhūmam abhisaṃbhavanti dhūmād rātrim rātrer pakṣīyamāṇapakṣam apakṣīyamāṇapakṣād yān ṣaṇ māsān dakṣiṇāditya eti māsebhyaḥ pitṛlokam pitṛlokāc candram te candraṃ prāpyānnaṃ bhavanti tāṃs tatra devā yathā somaṃ rājānam āpyāyasvāpakṣīyasvety evam enāṃs tatra bhakṣayanti teṣāṃ yadā tat paryavaity athemam evākāśam abhiniṣpadyante ākāśād vāyum vāyor vṛṣṭim vṛṣṭeḥ pṛthivīm te pṛthivīṃ prāpyānnaṃ bhavanti te punaḥ puruṣāgnau hūyante tato yoṣāgnau jāyante lokān pratyuthāyinas ta evam evānuparivartante atha ya etau panthānau na vidus te kīṭāḥ pataṅgā yad idaṃ dandaśūkam»

(IT)

«Coloro che conquistano i mondi celesti con il sacrificio, l'elemosina, l'ascesi, costoro entrano nel fumo, dal fumo [passano] nella notte, dalla notte nella quindicina della luna calante, dalla quindicina della luna calante nel semestre in cui il sole si muove verso il Sud, da questo semestre nel "mondo dei Mani, dal mondo dei Mani nella luna. Giunti che siano alla luna, essi diventano nutrimento e gli dei quivi se ne cibano come si cibano della luna con le parole "Accresciti, riduciti!". Poiché questa [sosta] è per essi terminata, allora ritornano nello spazio, dallo spazio passano nel vento, dal vento nella pioggia, dalla pioggia sulla terra. Giunti che siano sulla terra, diventano cibo e di nuovo sono sacrificati in quel fuoco che è l'uomo e rinascono in quel fuoco che è la donna. Giungendo ai diversi mondi, continuano così il loro ciclo. Ma coloro che non conoscono queste due vie, rinascono come vermi, insetti e tutte le specie che mordono»

Le Upaniṣad posteriori

[modifica | modifica wikitesto]

In aggiunta alle Upaniṣad vediche vengono elencate delle Upaniṣad considerate posteriori in quanto di epoca medievale e non riconosciute universalmente come Śruti. L'importanza di queste Upaniṣad posteriori è collegata direttamente alla scuola o comunità hindū che se ne fa propugnatrice, prevalendo a volte in questi casi, come fondamento religioso, persino su quelle "vediche".

La maggioranza di queste Upaniṣad è composta in sanscrito classico ed è collegata all'Atharvaveda, risentendo l'influenza o della filosofia sāṃkhya, o di quella di indirizzo yogico, o delle dottrine teistiche ad esempio śivaite o viṣnuite.

William K. Mahony[6] procede a differenziarle, secondo la loro natura e secondo gli indirizzi tradizionali, in sei gruppi principali:

  • Upaniṣad del Vedānta. Sono circa una trentina Upaniṣad che rispecchiano come stile e dottrine le Upaniṣad vediche, senza addentrarsi in analisi di tipo scolastico, non sono considerate "vediche" in quanto non compaiono nei commentari tradizionali. Tra queste: la Muktitka, Garba, Ātman, Ādhyatman, Brahmā, Piṇḍa.
  • Upaniṣad dello Yoga. Riflettono pratiche ascetiche tipiche degli ambienti yogici dove sono state elaborate. Centrale è la pratica meditativa sulla sacra sillaba Oṃ. Tra queste: Yogattatva, Yogakuṇdalī, Amṛtabindhu, Dhyanabhindu, Sāndilya, Varāha.
  • Upaniṣad Saṃnyāsa. Sono Upaniṣad dei saṃnyāsa, gli asceti rinuncianti. Hanno come obiettivo il distacco dal saṃsāra e, tra le altre, elencano: Saṃnyāsa, Aśrama, Nāradaparivrājaka, Paramahaṃsa.
  • Upaniṣad Mantra. Sono Upaniṣad 'esoteriche' che hanno come oggetto le sillabe e i suoni, tra queste: Tārasāra, Kalisaṃtaraṇa , Nārāyaṇa.
  • Upaniṣad śivaite. Ispiratrice di queste Upaniṣad potrebbe essere la vedica Śvetāśvatara Upaniṣad con il ruolo importante affidato a Rudra, divinita vedica precursore di Śiva. In queste Upaniṣad, Śiva viene identificato come espressione del Sé (ātman). Tra queste: Kaivalya, Nīlarudra, Kālāgnirudra.
  • Upaniṣad viṣnuite. Ispiratrice, secondo la tradizione, di queste Upaniṣad è la vedica Īṣa Upaniṣad. In queste Upaniṣad Visnù viene identificato come espressione del Sé (ātman). Tra queste: Maha, Nṛsimhapūrvatāpanīya, Rāmapūrvatāpanīya, Nṛsimhottarātpaīya.

Le 108 Upaniṣad elencati nella Muktikā Upaniṣad

[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi versi (I,30-39) di una Upaniṣad medievale, la Muktikā Upaniṣad, vengono elencate 108 ''Upaniṣad divenute 'tradizionali' secondo le scuole advaite. Esse sono tradizionalmente catalogate come:

  • Genere mukhya: termine sanscrito traducibile con "inizio", "guida", "principale", indica le Upaniṣad vediche.
  • Genere vedānta: termine che indica, in questo caso, l'omonima scuola filosofica e religiosa. Sono piuttosto legate alle Upaniṣad vediche conservando poco o nulla degli insegnamenti propri delle scuole successive.
  • Genere saṃnyāsa: sono Upaniṣad che esaltano la vita dell'asceta (saṃnyāsa) promuovendone i principi e le tecniche di liberazione.
  • Genere śakta: sono relative alle scuole di tradizione śakta.
  • Genere śivaite: sono relative alle scuole di tradizione śivaita.
  • Genere viṣnuite: sono relative alle scuole di tradizione viṣnuita.
  • 1) Īṣa (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 2) Kena (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 3) Kaṭha (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 4) Praśna (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 5) Muṇḍaka (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 6) Māṇḍūkya (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 7) Taittirīya (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 8) Aitareya (collegata al ‘‘Ṛgveda'’ genere ‘‘mukhya’’)
  • 9) Chāndogya (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 10) Bṛhadāraṇyaka (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘mukhya’’)
  • 11) Brahma (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 12) Kaivalya (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 13) Jābāla (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 14) Śvetāśvatara (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 15) Haṃsa (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 16) Āruṇika (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 17) Garbha (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 18) Nārāyaṇa (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 19) Paramahaṃsa (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 20) Amṛtabindu (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 21) Amṛtanāda (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 22) Atharvaśiras (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 23) Atharvaśikhā (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 24) Maitrāyaṇi (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 25) Kauśītāki (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 26) Bṛhajjābāla (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 27) Nṛsiṃhatāpanī (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 28) Kālāgnirudra (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 29) Maitreyi (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 30) Subāla (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 31) Kṣurika (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 32) Mantrika (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 33) Sarvasāra (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 34) Nirālamba (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 35) Śukarahasya (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 36) Vajrasūchi (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 37) Tejobindu (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 38) Nādabindu (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 39) Dhyānabindu (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 40) Brahmavidyā (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 41) Yogatattva (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 42) Ātmabodha (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 43) Parivrāt (Nāradaparivrājaka) (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 44) Triśikhi (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 45) Sītā (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, śakta)
  • 46) Yogachūḍāmaṇi (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 47) Nirvāṇa (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 48) Maṇḍalabrāhmaṇa (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 49) Dakṣiṇāmūrti (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 50) Śarabha (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 51) Skanda (Tripāḍvibhūṭi) (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 52) Mahānārāyaṇa (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 53) Advayatāraka (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 54) Rāmarahasya (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 55) Rāmatāpaṇi (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 56) Vāsudeva (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 57) Mudgala (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 58) Śāṇḍilya (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 59) Paiṅgala (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 60) Bhikṣu (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 61) Mahā (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 62) Śārīraka (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 63) Yogaśikhā (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’ genere ‘‘Yoga’’)
  • 64) Turīyātīta (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 65) Sannyāsa (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 66) Paramahaṃsaparivrājaka (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 67) Akṣamālika (Mālika) (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 68) Avyakta (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 69) Ekākṣara (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 70) Annapūrṇa (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, śakta)
  • 71) Sūrya (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 72) Akṣi (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 73) Adhyātmā (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 74) Kuṇḍika (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 75) Sāvitrī (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 76) Ātmā (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 77) Pāśupata (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 78) Parabrahma (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 79) Avadhūta (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 80) Devī (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, śakta)
  • 81) Tripurātapani (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, śakta)
  • 82) Tripura (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, śakta)
  • 83) Kaṭharudra (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 84) Bhāvana (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, śakta)
  • 85) Rudrahṛdaya (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 86) Yogakuṇḍalini (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 87) Bhasma (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 88) Rudrākṣa (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 89) Gaṇapati (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 90) Darśana (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 91) Tārasāra (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 92) Mahāvākya (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘Yoga’’)
  • 93) Pañcabrahma (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 94) Prāṇāgnihotra (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  • 95) Gopālatāpani (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 96) Kṛṣṇa (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 97) Yājñavalkya (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 98) Varāha (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 99) Śāṭyāyani (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Saṃnyāsa’’)
  • 100) Hayagrīva (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 101) Dattātreya (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 102) Gāruḍa (collegata all'‘‘ Atharvaveda'’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 103) Kalisaṃtaraṇa (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, genere ‘‘viṣnuite’’)
  • 104) Jābāli (collegata al ‘‘Sāmaveda’’, genere ‘‘śivaite'’)
  • 105) Saubhāgya (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, śakta)
  • 106) Sarasvatīrahasya (collegata al ‘‘Kṛṣṇa Yajurveda’’, śakta)
  • 107) Bahvṛca (collegata al ‘‘Ṛgveda'’, śakta)
  • 108) Muktikā (collegata al ‘‘Sukla Yajurveda’’, genere ‘‘Vedānta’’)
  1. ^

    «The Upaniṣad were first put into written form in 1656 CE, when Sultan Dara Shakoh sponsored the translation of fifty Upaniṣad from Sanskrit into Persian.»

  2. ^ Prefazione a Upaniṣad antiche e medie (a cura di Pio Filippani Ronconi). Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pagg. VIII e segg.
  3. ^ Magi 2006, p. 11933.
  4. ^ Cfr., Magi 2006, p. 11935; Mahony 2005, p. 407; Mario Piantelli. In (a cura di Giovanni Filoramo) Hinduismo. Bari, Laterza, 2002, pag. 6; Margaret Sutley e James Sutley. Dizionario dell'Induismo. Roma, Ubaldini, 1980, pag. 453; Anna L. Dallapiccola. Induismo. Milano, Bompiani, 2005, pag. 273.
  5. ^ Magi 2006, p. ?
  6. ^ a b c Mahony 2005.
  7. ^ Magi 2006, p. 11934.
  8. ^

    «The Upanisads introduced also the doctrine of the cycle of birth-death-rebirth (samsāra) and the hope of an escape from this cycle into moksa or mukti. The Bhagavadgītā attempted a synthesis of previous Vedic and Upanisadic ideas, whereas many rival systems of thought flourished at the same time. Of these latter, the two most durable have proved to be Buddhism and Jainism»

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN175788152 · LCCN (ENn80020526 · GND (DE4062067-0 · BNE (ESXX3572577 (data) · BNF (FRcb12008286g (data) · J9U (ENHE987007269452905171 · NDL (ENJA00574036
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy