Vai al contenuto

Discussione:Piemonte

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikivoyage.
Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 3Pappa3 in merito all'argomento Appennino ligure vs. Appennino piemontese

Collaborazione per sviluppare la pagina

[modifica]

La pagina del Piemonte risulta scandalosamente vuota. Occorre una task force di associazioni, istituzioni e persone di buona volontà per sopperire a questo vuoto. A nome dell'associazione no-profit weLand (www.we-land.com) propongo di discutere un progetto di lavoro comune. Il precedente commento non firmato è stato inserito da Ste.caneva (discussioni · contributi).

Hai ragione, molte delle regioni italiane contengono poche informazioni, ma ci stiamo lavorando. Per ora abbiamo sistemato la Lombardia e l'Emilia-Romagna e stiamo lavorando sull'Abruzzo. Il lavoro principale consiste nel dividere la regione in sottoregioni turistiche senza basarci sulle province, ma su elementi di attinenza turistica: aree con tradizioni e culture simili o altro. La Lombardia è stata divisa in Arco alpino lombardo , Prealpi e grandi laghi lombardi, Pianura padana lombarda e Bassa del Po di Lombardia (e ognuna di questa sezione è poi divisa in altre sotto-regioni). Potresti proporre qualcosa di analogo per il Piemonte (bastano anche 2/3 sottoregioni divise poi in altre sottoregioni)? sentiti libero di contattare altri per lavorare a questo progetto (se vuoi puoi formare una Spedizione). Grazie per la proposta di collaborazione: io sono disponibile, oltre a chiarirti dubbi e perplessità e ad aiutarti nella creazione di pagine, a creare le mappe. p.s. --Lkcl it (Scrivimi) 13:32, 9 set 2014 (CEST)Rispondi
Grazie mille. Ci penso questi giorni e ti ricontatto. Tieni conto che con l'associazione weLand, che opera ad Asti, stiamo facendo partire un progetto scolastico (scuole superiori) con cui varie classi scriveranno con i loro docenti pagine di Wikipedia. Una parte del lavoro potrebbe essere rivolta a Wikivoyage. Sento le persone, penso a una mappatura regionale e ti contatto. Il precedente commento non firmato è stato inserito da Ste.caneva (discussioni · contributi).
Ste.caneva, mi sembra un'ottima iniziativa. Se e quando avrai un'idea più chiara di quali siano le località su cui vorrai far lavorare gli studenti, potremmo creare preventivamente gli scheletri degli articoli per facilitargli l'attività di inserimento delle informazioni. --Andyrom75 (discussioni) 14:20, 12 set 2014 (CEST)Rispondi
Ste.caneva grazie a te per l'interessamento. Secondo me quella di far partire un progetto con le scuole superiori anche rivolto a wikivoyage è un'ottima idea (magari nel biennio dei LSSA - liceo scientifico delle scienze applicate - combinando l'ora di geografia spesso sacrificata a favore di storia e quelle di informatica). Buon Lavoro. p.s. Per cortesia firma i tuoi interventi con --~~~~ (clicca sulla matita in alto a sx nella barra dove ci sono anche le opzioni per il grassetto, corsivo etc). --Lkcl it (Scrivimi) 15:04, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Appena ho una lista degli articoli a cui vogliono lavorare gli studenti, ve li faccio presenti. Intanto, weLand e Creative (siamo due associazioni astigiane e lavoriamo insieme quando si tratta di progetti Wiki) potrebbero lavorare fin da subito alla pagina di Asti. Inoltre, se lo ritenete utile, potremmo creare una Spedizione insieme per il Sud del Piemonte, la zona che conosciamo meglio, che suggerirei di dividere in Arco alpino piemontese, Monferrato, Langhe, Roero, Pianura padana. Resto a disposizione per lavorare al progetto con chi fosse interessato. --Ste.caneva (discussioni) 14:51, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Ste.caneva, sono felicissimo di vedere il tuo/vostro interessamento. Riteniamo non utile, bensì utilissimo, il vostro supporto per lo sviluppo dell'articolo sul Piemonte e sulle sue regioni turistiche. A tal proposito, se possibile, vi chiederei un piccolo sforzo in più per contestualizzare al meglio la zona su cui siete più ferrati (il Sud del Piemonte), ossia vi chiederei di darci una mano a suddividere l'intero Piemonete, dove il sud è solo una parte di esso. Come già detto sopra, guardate la Lombardia per farvi un'idea sul da farsi. Poi chiaramente i singoli articoli del centro-nord del Piemonte vivranno di vita propria e potranno essere aggiornati se non da voi, da altri interessati, ma è importante avere il quadro completo sin da subito.
Lkcl it è molto bravo e disponibile nel redigere "cartine turistiche", quindi se ci date un'idea della divisione lui potrà tradurlo in bozza grafica dove andremo a ragionare più in dettaglio.
Giusto una nota per la scelta dei nomi delle sotto-regioni turistiche. Questi nomi devono essere univoci e possibilmente intuitivi, quindi, analogamente a come è stato fatto per altre regioni, non abbiamo chiamato l'area semplicemente "Pianura Padana", bensì Pianura padana lombarda e Pianura padana emiliana, quindi per analogia, la zona afferente al Piemonte potrebbe chiamarsi Pianura padana piemontese. Questo è un esempio che puoi prendere a modello per tutte le altre aree che non hanno un nome ufficiale, perchè in tal caso, va usato quello. --Andyrom75 (discussioni) 17:08, 14 set 2014 (CEST)Rispondi
Ste.caneva Io suggerirei una divisione in 3/4 aree: Arco alpino piemontese, colline piemontesi, pianura Padana piemontese e Appennino piemontese. Potete vedere qui (entro 1 settimana) la mappa creata con le 4 aree delimitate (solo per dare un'idea), poi se pensate vadano bene, posso lavorare sulla mappa per la pagina in stile wikivoyage. Per la spedizione procedi pure, non si sa mai che qualcuno si voglia aggiungere, io collaborerò con le mappe e dove ve ne sarà bisogno. Se avete altre proposte create una bozza partendo anche da uno screen di google maps e poi lavorato con paint. --Lkcl it (Scrivimi) 21:03, 14 set 2014 (CEST)Rispondi
La ripartizione mi sembra buona e pratica anche per creare sottosezioni. Ottima anche la possibilità di collaborare per carte. Porto notizie appena ne ho dal fronte del progetto con le scuole che stiamo svolgendo, Wikipedia va a scuola@Asti --Ste.caneva (discussioni) 21:20, 14 set 2014 (CEST)Rispondi
Lkcl it Potresti aggiungere i nomi alle varie aree per far chiarezza?
Ste.caneva leggendo il tuo precedente post con i suggerimenti di ripartizione del Piemonte meridionale, non sono sicuro che faccia scopa con la proposta di Lkcl. Ad esempio, quando parlavi di Arco alpino piemontese, dicevi di riferirti alla parte meridionale, ma l'area delimitata da Lkcl (se interpreto bene il suo disegno) arriva fino all'estremo nord. Ti torna? Inoltre le aree afferenti a Monferrato, Langa e Roero, dove si collocano? Ricadono perfettamente all'interno delle 4 aree disegnate da Lkcl o sono a cavallo tra due o più di esse?
Pongo queste domande per essere sicuri di andare tutti nella stessa direzione. --Andyrom75 (discussioni) 21:36, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Domande assolutamente pertinenti! Nell'accettare la proposta di Lkcl it, ho implicitamente abbandonato la mia proposta che era troppo locale. In effetti, la cosa migliore è parlare di Arco Alpino piemontese in generale e poi creare sottosezioni. Le aree Roero e Monferrato rientrano senza ambiguità nella sezione Colline piemontesi. Più complessa è la nozione di Appennino piemontese. Rientrano nell'Appennino Piemontese le alte valli dell'Erro e del Bormida, ma quest'ultima, nella sua parte alta, è Langa astigiana. Forse il concetto di Appennino Piemontese dovrebbe ricevere ancora una maggiore riflessione (e tutte le proposte sono interessanti). Una possibilità è anche quella di parlare di Appennino Ligure-Piemontese, dal momento che la parte finale della valle dell'Erro è in effetti in provincia di Savona. Le Langhe restano un altro punto da discutere. Che ne pensate? --Ste.caneva (discussioni) 18:10, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Ste.caneva Se si potesse trovare un altro modo per dividere l'Appennino (senza regioni interregionali), io direi di spostare leggermente il confine di questo a destra per far rientrare completamente le Langhe nella zona collinare.--Lkcl it (Scrivimi) 18:50, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Ste.caneva sulla prima parte mi sembra che ci sia consenso. Per quanto riguarda la parte appenninica, fermo restando che non ho dubbi sul fatto che la catena travalichi i confini piemontesi per terminare il Liguria, non adotterei il nome Appennino Ligure-Piemontese, in quanto non stiamo definendo il gruppo montuoso in sé, bensì un'area turistica della regione Piemonte, quindi alla stregua di quanto stiamo ipotizzando per il Lago di Garda, ossia il dividerlo in Sponda lombarda del Garda e Sponda veneta del Garda, si potrebbe adottare un simile approccio dividendo l'Appennino piemontese dall'Appennino ligure.
Per quanto riguarda le Langhe dobbiamo valutare se "hanno la forza" di essere una divisione del Piemonte di primo livello, oppure, come suggerisce Lkcl, di usarele come ripartizione di secondo livello sotto la zona collinare. --Andyrom75 (discussioni) 18:53, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
D'accordo sulla proposta di inserire le Langhe nella sezione collinare e di spostare l'inizio dell'area Appennino, versante piemontese, più a est. --Ste.caneva (discussioni) 16:56, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
Ste.caneva grazie per il feedback. Lkcl it quando hai tempo e modo prova a buttar giù una bozza di mappa così che con qualcosa davanti si può ragionare meglio, e magari dopo chiediamo ai piemontesi su it:w di esprimersi a riguardo. --Andyrom75 (discussioni) 17:03, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
Andyrom75 farò il possibile, ma ora ho quella della Liguria in ballo. --Lkcl it (Scrivimi) 17:08, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
Lkcl it se fossi un po' più libero, prova a dare un'occhiata alla mappa per definire meglio i suoi confini. --Andyrom75 (discussioni) 08:58, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

Mappa

[modifica]
Piemonte it-voy map

Non ho molto tempo, quindi intanto vi propongo la bozza che ho creato senza strade, aeroporti e nome del mare (questo semplicemente perché non l'ho ricordato). fatemi sapere cosa ne pensate. Andyrom75 Ste.caneva --Lkcl it (Scrivimi) 13:35, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Dettagli a parte, la cosa più importante che va definita sono i confini. Sicuramente le province verranno tagliate, ma va visto quale comune/città sta da una parte e dall'altra e in base a questa divisione, delineare i confini in linea affinché ricalchino quelli di tali paesi. --Andyrom75 (discussioni) 18:10, 28 set 2014 (CEST)Rispondi
I confini attualmente definiti sono stati tracciate seguendo la morfologia del territorio e ho spostato l'appennino per non dividere le Langhe. Per il resto attendo istruzioni da qualcuno più esperto. --Lkcl it (Scrivimi) 19:16, 28 set 2014 (CEST)Rispondi
Seguire la morfologia come linea guida va bene, ma dobbiamo avere una corretta gerarchia degli articoli delle città, quindi l'esatta linea di confine deve seguire quelle cittadine stabilendo "chi è a destra e chi a sinistra". Nel mentre prova a cercare una cartina che ti aiuterà quando ti troverai a fare questa attività (analogamente a quanto fu fatto per la Lombardia). Magari butta giù una bozza sommaria seguendo i confini che stanno vicini alla tua linea. In questo modo vedi anche meglio dove stanno i vari comuni e sai dare indicazioni più precise a chi ci dovrà consigliare. --Andyrom75 (discussioni) 19:30, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

La mappa mi sembra un ottimo punto di partenza. Per l'area collinare e montana del sud-est, proporrei le seguenti regioni (ho messo i centri urbani principali per aiutare a discutere i confini): - Monferrato: Casale; Nizza Monferrato; Canelli; Asti
- Appennino Piemontese: Acqui Terme
- Roero: Bra
- Langhe:
. Langa astigiana
. Langa cuneese: Alba
--Ste.caneva (discussioni) 12:31, 30 set 2014 (CEST)Rispondi

Andyrom75: la mappa ha ancora imperfezioni, ma i confini sono quelli (a grandi linee) dei comuni. --Lkcl it (Scrivimi) 21:26, 27 ott 2014 (CET)Rispondi
Grazie mille Lkcl it, l'aggiungo subito all'articolo. Per le migliorie c'è tempo. --Andyrom75 (discussioni) 21:31, 27 ott 2014 (CET)Rispondi

Come procedere per inserire nuovi contenuti

[modifica]

Buongiorno, Scrivo per chiedere istruzioni su come procedere in futuro all'inserimento di nuovi contenuti nelle pagine Wikivoyage. Ieri ho cominciato a inserire una divisione del Piemonte in 4 aree, secondo quanto si era deciso in discussione (alla quale ho partecipato personalmente), ma tutto è stato rimosso. Peccato, perché era mia intenzione aggiungere materiale oggi. Quel che mi preme è soprattutto capire da chi, secondo quali linee guida e con che tempistiche dovrebbero essere inserite le informazioni per non essere cancellate. In linea di massima, non vedo un problema nel presentare una pagina in costruzione. Del resto, la pagina Piemonte contiene da tempo 5 righe introduttive discutibili e una serie di link a tradizioni che per rappresentatività territoriale non hanno nulla per essere considerate in sé concluse. Non è mia intenzione creare una polemica, che sarebbe inutile e anche piuttosto ingenua, conoscendo i sistemi di scrittura e revisione di Wikipedia. Siccome però ad Asti stiamo svolgendo un progetto di scrittura con le scuole, vorrei essere sicuro di conoscere bene, per il futuro, le pratiche migliori di Wikivoyage perché il lavoro di docenti e studenti non venga cancellato d'un tratto, con conseguente frustrazione dei partecipanti. Grazie e buona giornata, --Ste.caneva (discussioni) 11:25, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ste.caneva, ti rispondo ai vari punti, perchè credo che ci sia un po' di confusione.
Innanzi tutto, ciò che hai scritto è tutt'ora presente. Sono solo state fatte due minime correzioni e riordinate le sezioni in linea al modello dell'articolo delle regioni.
Chiedi chi inserisce i contenuti e quando. Risposta: in linea di principio chiunque in qualunque momento, poi ci sono modifiche strutturali che hanno impatti su più articoli che devono essere prima condivise. La divisione in aree turistiche di un territorio ricade sicuramente in questa seconda casistica.
Fatta questa premessa che è generica, veniamo al caso specifico. Dato che manca solo una cartina più accurata, con i confini meglio definiti per stabilire quali comuni stanno da una parte o dall'altra, tu puoi tranquillamente iniziare a redigere gli articoli delle aree turistiche individuate. Consiglio di farne uno alla volta e se pensi di impiegarci molto tempo, di farlo nella tua Sandbox (pagina delle prove).
Gli articoli delle città invece puoi farli da subito, con l'unica accortezza che dovranno essere successivamente ricontestualizzati in accordo alle nuove aree turistiche.
Spero di aver risposto ai tuoi dubbi, ma se ne hai ancora non esitare a chiedere. --Andyrom75 (discussioni) 12:07, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Grazie mille Andyrom75 per i gentili chiarimenti! --Ste.caneva (discussioni) 08:23, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ste.caneva, sono felice di aver chiarito il fraintendimento e gli altri tuoi dubbi. Ora, venendo all'atto pratico, quale è il materiale che volevi aggiungere ieri (e che chiaramente puoi aggiungere oggi)? Se è relativo all'articolo del Piemonte t'invito a procedere da subito senza remore. Per gli articoli delle sotto-regioni e delle città valgono le considerazioni di cui sopra. Fammi sapere, --Andyrom75 (discussioni) 09:45, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi

Caro Andyrom75, grazie del messaggio e della bella cartina. Sto preparando una pagina per Asti, ma come da suggerimento la sto tenendo come bozza finché non sarà pronta per essere pubblicata. Appeno riesco a ritagliarmi un po' di tempo provvedo anche a inserire una breve descrizione per le sezioni Arco alpino e Pianura padana --Ste.caneva (discussioni) 20:59, 3 nov 2014 (CET)Rispondi

Ste.caneva se vuoi puoi creare la bozza sulla pagina di Asti sulla tua Sandbox: così puoi anche vedere l'effetto che avrà. Una volta finita, poi, sposti la pagina su quella di Asti. --Lkcl it (Scrivimi) 21:11, 3 nov 2014 (CET)Rispondi

Suddivisioni interne

[modifica]

Torno, o meglio arrivo, in questa spedizione con molto ritardo, perchè casualmente mi sono imbattuto nelle pagine delle suddivisioni del Piemonte e le ho trovate desolatamente vuote. Per completare questo lavoro secondo me è necessario suddividerle ulteriormente perchè comprendendo territori così vasti sono praticamente inutilizzabili (da un turista). Io nella pagina dell'Arco alpino piemontese ho già scritto la mia proposta ma la riporterò qui: Da nord-est a sud-ovest:

  • Verbano
  • Ossola
  • Cusio
  • Val Sesia
  • Biellese
  • Canavese
  • Valli di Lanzo
  • Val di Susa
  • Val Chisone Valli Valdesi o Pinerolese?
  • Valli Cuneesi

Per quanto riguarda "Colline piemontesi" anche se non ci ho ancora pensato la suddivisione potrebbe essere: Langhe, Monferrato, Torinese... Per quanto riguarda Appennino piemontese e Pianura padana piemontese essendo piuttosto piccoli basterebbe migliorarne la voce principale. Il buon Andy mi ha fatto notare che questa proposta andrebbe supportata da fonti del sito del turismo ma non ho trovato nulla di soddisfacente quindi provate a giudicare voi, se qualcuno conosce la zona.

Per ora direi di concentrarci sull'Arco alpino piemontese siccome lì la proposta è completa e lo conosco maggiormente. Tra poco finirò anche di fare la mappa così poi potrete darmi un parere (e un aiuto! :D).--3Pappa3 (dimmi tutto!) 18:51, 29 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ecco la mappa, è ancora una bozza. Ci si può fare un idea ma i colori sono sbagliati, i nomi sono da nord a sud. Ditemi cosa ne pensate e se qualcuno ha in mente una diversa suddivisione, per modificarla basta poco visto che il grosso è stato già fatto. Andrebbero messe anche le autostrade per caso? Perchè non ho trovato da dove prenderle.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 19:52, 29 apr 2020 (CEST)Rispondi
Grazie per avermi avvisato della discussione. Dopo una prima lettura direi che salta agli occhi la necessità di suddividere l'area delle colline; altra problematica da affrontare riguarda le Valli di Lanzo e Ciriacese, che non sono proprio Canavese. IMHO si potrebbe partire da concetti storico-antropologici, geomorfologici e tenendo conto di ciò che offre ogni territorio; nelle vallate, ben diverse sono le valli Valdesi rispetto a quelle più meridionali; nelle colline centrali la storia e le divisioni le fanno i vini. Poi ci sono realtà turistiche non territoriali, ad esempio i Sacri Monti. Allora, io innanzitutto creerei le zone Roero, Langhe, Monferrato, Colline novaresi, Pinerolese (con val Chisone e altro); mi domando anche Astesana dove la mettiamo?. Affermo ciò perchè turisticamente le offerte sono decisamente differenziate. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:12, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi
Perfetto Il Tuchino grazie mille per le proposte, quindi per quanto riguarda l'Arco alpino tu diresti di:
  • Separare dal Canavese le Valli di Lanzo
  • Rinominare quello che ho chiamato Val Chisone. Ma è meglio chiamarlo Valli Valdesi o Pinerolese?
Per quanto riguarda le colline Piemontesi siamo d'accordo col mettere Roero, Langhe, Monferrato ma dobbiamo stare attenti a non lasciare nessun "buco" nella mappa. Per esempio grazie al tuo consiglio di basarmi sulla produzione enologica ho trovato questa mappa. Andy andrebbe bene come fonte? Ci sono moltissime zone non coperte ma se noi le allargassimo un po' potrebbe andare bene questa suddivisione?
  • Colline Novaresi e Vercellesi
  • Colline Torinesi
  • Langhe
  • Roero
  • Monferrato Astigiano
Rimarrebbe scoperta la zona intorno a Cuneo, hai in mente un nome?
PS I Sacri monti e tutte le altre attrazioni verranno citate all'interno dei territori.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:03, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi
Buongiorno, secondo me non è giusto considerare tutte le valli cuneesi come un unica zona. per esempio non vedo perchè la val Susa e la Val Sesia devono essere ciascunp un territorio a se stante. Anche le valli cuneesi hanno caratteristiche culturali, gastronomiche e di paesaggio differenti e dovrebbero avere ciascuna un territorio separato Il precedente commento non firmato è stato inserito da 5.171.62.135 (discussioni · contributi).
Ciao, hai ragione, ma se ogni valle fosse un'area a sé stante verrebbe tutto troppo frammentato. Le informazioni sulla cultura e le tradizioni delle singole valli Cuneesi non verranno tralasciate ma verranno inserite nell'articolo sulle valli Cuneesi e le più importanti avranno anche un articolo autonomo. Se ti interessa guarda come sono state organizzate le altre regioni tipo la Lombardia. Ora sto facendo la mappa delle colline piemontesi e visto che sei della zona avrei bisogno di un parere. Come suddivideresti la zona collinare della provincia di Cuneo? (Ovviamente suddivisioni turistiche non amministrative). Grazie.
PS ricordati di firmare inserendo: --~~~~ --3Pappa3 (dimmi tutto!) 16:04, 2 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao hai ragione allora in questo caso può andare bene. Secondo me per dividere Cuneo si può fare la zona delle Langhe il Roero il Cuneese e le Valli. Però la zona delle valli deve essere più grade allargandola a destra perchè li non è una zona collinare ma montuosa.
Deborah Il precedente commento non firmato è stato inserito da 5.171.62.135 (discussioni · contributi).
Grazie mille del consiglio! In effetti avevo notato anche io che la parte bassa della provincia di Cuneo in realtà è più che altro montana. Adesso proverò a fare le mappe della zona Collinare e aggiorno le altre. Grazie mille.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:38, 3 mag 2020 (CEST)Rispondi

Grazie all'aiuto di tutti quanti ho finalmente creato la mappa delle colline piemontesi e ho aggiornato l'altra! Credo che ora siano corrette. Andyrom75 si può procedere? Io inizierei a creare gli articoli e suddividere tutte le città. Grazie un saluto.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 16:04, 3 mag 2020 (CEST)Rispondi

3Pappa3, complimenti per il lavoro svolto e per come l'hai portato avanti. Mi sono appena riletto l'intera pagina partendo dagli albori. A parte i dettagli grafici da aggiungere alla mappa quali strade/fiumi principali, i nomi dei territori, ecc. per i quali potrebbe darti mano anche Lkcl it in caso di necessità, mi chiedevo se le linee di confine le hai disegnate in modo tale da individuare in modo univoco se un comune appartiene ad una zona piuttosto che ad un'altra. Per la Toscana (su cui sto lavorando in queste settimane) e l'Umbria (che abbiamo già completato tempo fa) siamo stati facilitati dei rispettivi siti web del turismo. Sebbene sia un lavoro certosino, è fondamentale per la redazione dei futuri articoli. Se non hai tempo/voglia di farlo adesso puoi anche rimandare per iniziare a impostare gli articoli come da te dettagliati con la consulenza di Il Tuchino e dell'IP anonimo. --Andyrom75 (discussioni) 20:47, 4 mag 2020 (CEST)Rispondi
Bella la suddivisione delle colline!. Rimarrebbe solo da ridurre verso nord la zona che in cartina è viola (Alba), in quanto la parte meridionale è montana, quindi starebbe meglio legarla a quella "Appenino piemontese" (anche se siamo a cavallo tra Appennini e Alpi). Su Wikipedia ho collaborato molto per i corsi d'acqua e un pochino per le montagne, quindi contate sulla mia umile consulenza.--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:40, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino per poter definire in modo più accurato il confine meridionale della zona di Alba, saresti in grado di dirci la sequenza dei comuni che lo compongono?
Inoltre, mentre su Wikivoyage non ci sono articoli dedicati ai fiumi, quelli dedicati ai monti o ai sentieri ci sono eccome. Una volta definita la divisione regionale, se vorrai, potrai contribuire a crearne per arricchire il panorama piemontese :-) --Andyrom75 (discussioni) 08:45, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
[Conflittato] Rispondo uno alla volta.
Grazie Andyrom75! Tutte le mappe le ho disegnate basandomi su mappe dei comuni quindi è possibile identificare con assoluta certezza l'appartenenza di un comune ad una zona piuttosto che un'altra. Ho deciso di non toccare le linee della suddivisione di primo livello già presenti, quindi lì i confini sono piuttosto approssimativi ma comunque sufficientemente chiari per identificare un centro abitato. Per gli altri elementi della mappa avrei bisogno se non un aiuto almeno di un consiglio da parte di Lkcl it perchè ora come ora non mi viene in mente come importare questo tipo di informazioni su una mappa.
Grazie anche a te Il Tuchino per i preziosi consigli! La zona viola sono le Langhe e in effetti una piccola pozione a sud-est non è Langa propriamente detta ma è una zona piuttosto montuosa con una parte della valle Bormida e la valle Uzzone. Anche io ero, e sono tuttora, in dubbio perchè mantenerla come una zona a sè stante non ha molto senso perchè è veramente piccola e poco significativa. Unirla all'appennino vorrebbe dire che l'appennino risulterebbe diviso in due perchè di mezzo si trova il Monferrato (in arancione) e non credo che sia una buona scelta per una guida turistica. Se la unissimo all'Arco alpino la zona delle alpi Cuneesi diventerebbe esageratamente vasta perchè, sotto consiglio dell'IP, l'ho già (giustamente) ampliata ad est comprendendo una zona effettivamente montana. Quindi io ho scelto di unirla alle Langhe. Tante teste, tanti cervelli!! Non credo ci sia una soluzione giusta ma dobbiamo trovare la migliore. Dimmi cosa ne pensi.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 08:53, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75 i comuni sono questi (comune più comune meno mi correggerà Il Tuchino): Bergolo, Castelletto Uzzone, Castino, Cortemilia, Cossano Belbo, Gorzegno, Gottasecca, Levice, Monesiglio, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Prunetto, Rocchetta Belbo, Saliceto, Santo Stefano Belbo e Torre Bormida. Mi pare che nessuno abbia un articolo.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 08:57, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, concordo sul non spezzettare un'area turistica, poi sul dove collocare questo piccolo territorio vedete voi.
Il fatto che ad oggi non esistano articoli su Wikivoyage è irrilevante per la mappa, più avanti ci sarà tempo a sufficienza per crearli tutti :-)
Se ogni territorio ha la sua lista di comuni e se la mappa è stata disegnata tenendo conto dei confini degli stessi, direi che è perfetto così. Una volta terminata la discussione ti suggerirei di usare lo stesso approccio che LINO CORRADI ha usato per il Molise, dove, per eliminare ogni tipo di ambiguità, ha censito tutti i comuni di ogni zona (vedi Discussione:Molise). --Andyrom75 (discussioni) 09:57, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75 La mia era solo un'affermazione statistica perchè ho provato a mettere a tutti un Wlink senza successo, speriamo che in futuro potranno avere un articolo!
È proprio necessario censire tutti i comuni? Secondo me è un lavoro ciclopico, in Piemonte ci sono 1181 comuni, ci vorrebbe una vita. Si può soprassedere?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:26, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Wow! Effettivamente sono "tantini" :-P Proviamo con un piano B. È "ragionevolmente" fattibile il censire solo quelli che formano i confini di ogni territorio? --Andyrom75 (discussioni) 10:44, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi

Andyrom75 No anzi credo sia molto più lungo. Io mi baserei sui comuni elencati sulle pagine di Wikipedia, ad esempio: (vedi sotto)

Può andare come censimento?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 11:41, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi

3Pappa3, se la copertura è completa direi che va bene così. In giornata provo a vedere se riesco a tradurre quei link a wp in liste comunali.
Giusto una nota. Se il "Monferrato Astigiano" coincide con la provincia di Asti, allora l'articolo sarà omonimo della provincia per mantenere lo stesso nome presente su wp e su wd saranno connessi dalla stessa istanza. Qualora anche solo un comune fosse diverso, avranno nomi distinti e saranno presenti su wd con due istanze separate. --Andyrom75 (discussioni) 12:49, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75 Beh in realtà non è proprio così, ho voluto riunire tutta la provincia di Asti ma non è proprio tutto Monferrato. Adesso correggo l'elenco sopra in giallo. Questo discorso vale sicuramente per la provincia di Biella che, anche se dalla mappa è un po' vago, è tutta compresa. Adesso correggerò le mappe.
PS Cosa ne facciamo degli articoli delle provincie (Provincia di Cuneo, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) verranno in qualche modo integrati o linkati o rimarranno "orfani"--3Pappa3 (dimmi tutto!) 15:02, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 il piemonte è forse la prima mappa che ho fatto da solo e come tale ha numerosi limiti, vedi i confini approssimativi... Ti rispondo brevemente sul discorso altri elementi: le possibilità principali (che io uso) sono due:
  1. Trovare un'altra mappa svg (o volendo anche altri formati) e sovrapporla a quella a cui si sta lavorando. In caso di svg si esportano solo gli elementi interessanti, in caso contrario si deve ricalcare. Questo è quello che facevo all'inizio.
  2. Saremap.org utilizzando questo sito si possono esportare i vari elementi in modo automatico (vedi quello che ho fatto per Umbria). Per i confini però sono riuscito a esportare solo quelli comunali, quindi poi bisogna cancellare a mano quelli che non servono alla mappa (ci sarà un modo per esportare confini provinciali, regionali ... ma non ho mai avuto tempo di cercarlo con calma).
Sono stato molto breve, quindi chiedi pure se hai dubbi. p.s. per la tecnica 2 nulla vieta di aggiungere solo gli elementi di interesse per poi esportare un svg sovrapponibile come al punto 1. In questo caso prenditi dei punti di riferimento per effettuare la sovrapposizione. --Lkcl it (Scrivimi) 16:21, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, via, via che procederai col lavoro di "ristrutturazione" degli articoli piemontesi, quelli sulle province si "orfanizzeranno" naturalmente. È un processo lento, non complesso, ma certosino. Vanno cambiati ove individuati i testi nei vari articoli (la parte più difficile perché prevede una rilettura che può essere fallace), poi una modifica di wikilink, quickbar e quickfooter, che comporterà talvolta uno spostamento di articoli e/o delle categorie ad essi associate. Forse non ti è chiaro tutto al momento ma lo sarà quando si darà il via al lavoro. All'inizio conta pure sul mio supporto. --Andyrom75 (discussioni) 16:40, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Come promesso ho dato un'occhiata e ho provato a censire i comuni di ogni area turistica dell'Arco alpino piemontese in accordo alle tue indicazioni. Prova a vedere se ti tornano o se vedi errori. Dal Canavese, visto che hai considerato solo i comuni in provincia di Torino, ho rimosso Moncrivello (Vercelli), Roppolo e Viverone (entrambi Biella). Le fonti usate sono le voci su wp che mi avevi indicato, quindi la correttezza e la completezza della lista è strettamente legata a tali pagine.
Inoltre ho un problema con Corio che è presente in due aree: Canavese e Valli di Lanzo. Quale lasciamo e quale cancelliamo?
Infine ho un paio di dubbi sulla Val Susa. 1) è corretto considerare la lista della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone? io ho preso questa 2) I comuni Buttigliera Alta e Rosta che non ne fanno parte, ma sembrerebbero citati nella Val di Susa. Si aggiungono o va bene così?
Fammi sapere, --Andyrom75 (discussioni) 18:10, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lkcl it Grazie mille! Ormai i confini sono bene o male fatti, ma farò tesoro dei tuoi consigli per gli alti elementi della mappa. Quindi bisogna sperare che esista un'altra mappa in .svg ... altrimenti si ricalca!
Andyrom75 Per le pagine delle provincie speravo appunto che non si orfanizzassero perchè comunque c'era molto lavoro dietro. Pensavo piuttosto che un articolo rimandasse all'altro con due "percorsi" paralleli: territori turistici e provincie.
Ho trovato alcuni errori dovuti forse ad una mia negligenza: i primi che ho visto sono che nel Verbano sono inseriti territori lombardi perchè appunto il verbano in teoria è la zona intorno al Lago Verbano. Nell'Ossola non sono presenti tutti i comuni perchè in effetti su wikipedia si trova la pagina della Val d'Ossola che è solo la valle centrale. L'Ossola è tutto il sistema di valli che ne dipartono (quindi poi per l'articolo ci sarà bisogno di un redirect). Adesso li pèasso uno a uno e li correggo.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 18:32, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, non possono esistere due differenti percorsi turistici. La gerarchia è una e una sola. Al limite esistono articoli "extra gerarchici" che sono inclusi in un'area più ampia (e.g. la regione) senza però avere alcun sotto-articolo.
Visto che c'ero ho creato anche le liste dell'Appennino piemontese. Anche in questo caso ho un dubbio relativamente al territorio dell'Acquese, in quanto nell'articolo su wp ci sono due liste. Io le ho inserite entrambe separandole da una linea tratteggiata. Se va lasciata, è sufficiente rimuovere tale linea, altrimenti va rimossa l'intera lista. --Andyrom75 (discussioni) 19:22, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Mi intrufolo, indesiderato ospite, solo per rubare un momento e dire Bravo Pappa!, stai facendo un ottimo lavoro, e un gran lavoro! Ma soprattutto si vede l'amore che porti alla tua terra, cosa che a mio parere ti fa onore. Ciao e avanti così - --Lino Corradi (Ufficio postale di Lino) 19:23, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie Lino, le parole di incoraggiamento non sono affatto inesiderate! Danno sempre molto piacere!! Andyrom75 ho concluso la correzione, ho scelto di mettere Corio nel Canavese. Per la val di susa va bene la comunità montana ma vanno aggiunti anche Buttigliera Alta e Rosta. Il resto sono sviste. Ora controllo l'appennino.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 19:41, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
✔ Fatto ho tolto la parte in più dell'Aquese perchè è storica e ricade nella provincia di Asti. Nei prossimi giorni mi metto a fare anche questa mappa.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 20:24, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, ho preparato anche la lista delle Langhe e quelli del Roero. Per il Monferrato Astigiano ho inserito tutta la provincia di Asti tranne la parte compresa nelle Langhe come da te indicato, però ho un problema con San Giorgio Scarampi che sembra essere un comune delle langhe astigiane, ma in realtà non compare tra quelli in provincia d'Asti (nonostante lo sia...), quindi nutro dubbi sulla completezza dell'intera lista. Fatte anche le Colline torinesi partendo dai comuni della città metropolitana togliendo quelli presenti nelle altre aree da te citate. Per il cuneese ho cambiato leggermente approccio per far prima: ho inserito tutti i comuni in provincia di Cuneo tranne quelli che ho già inserito in almeno un altro territorio.
Per le Colline Novaresi e Vercellesi e per la Pianura padana piemontese ho bisogno che te ne occupi tu perché non saprei come dividere i comuni. Considera che attualmente ho "censito" 1.010 comuni, visto che in totale sono 1.181 ne mancano 171. Se le province di Novara e Vercelli mancano integralmente, mancano comunque all'appello 2 comuni perché in totale sono 169. Sai dove posso trovare la lista completa dei comuni piemontesi per fare un controllo incrociato?
Infine ho nuovamente il problema dei doppioni con i seguenti comuni: Castellino Tanaro, Ceva, Cigliè, Cisterna d'Asti, Marsaglia, Roascio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Torresina. Cortesemente verifica dove lasciarli e dove rimuoverli. --Andyrom75 (discussioni) 21:56, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75, 3Pappa3 In effetti Corio è in storicamente, geograficamente e antropologicamente in Canavese,al limite occidentale, sulla cresta submontana che divide il Canavese dalle Valli di Lanzo. Esiste ancora un problema, direi prettamente turistico: non credo sia opportuno enucleare Viverone, Roppolo e Moncrivello dal Canavese: fanno parte dell'area intorno al lago di Viverone, che così taglieresti in due; ed è una delle punte turistiche canavesane! Invece Chivasso, Brandizzo, Verolengo e Torrazza andrebbero nel gruppo "pianura piemontese". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:02, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Houston abbiamo un problema. Stamani mi sono accorto che non mancavano solo le province di Novara e Vercelli, ma anche la parte settentrionale della provincia di Alessandria arrivando così a 1.087 comuni censiti quindi la considerazione numerica che avevo fatto ieri notte è errata. Qui di seguito i comuni ancora da inserire nella divisione sopra indicata (restano validi tutti i punti di attenzione che ti avevo indicato io e quelli indicati da Il Tuchino). Considerando anche i comuni sottostanti arrivo ad un totale di 1.217 comuni censiti. Visto che questo numero è superiore ai 1.181 indicati nell'articolo del Piemonte di Wikipedia (preso da una fonte che cita l'ISTAT del 1/1/2019), i casi sono due: o sono nati nuovi comuni successivamente indicati nelle singole pagine da te citati o ci sono dei refusi in tali pagine. Tento un controllo con i dati ISTAT ma non sarà banale, se conosci una pagina su wp dove c'è la lista completa di tutti i comuni farò prima.
PS [@ Tuchino], il template {{U|}} funziona diversamente da {{ping|}}, nel primo puoi richiamare l'attenzione di un solo utente e il secondo parametro è un'etichetta, mentre con ping richiami più utenti senza la possibilità di usare un'etichetta.--Andyrom75 (discussioni) 08:48, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
(edit conflict)Grazie mille Andyrom75 per l'enorme mole di lavoro non dovuta che stai facendo. Mi sei di grande aiuto!! Adesso controllo ricontrollo tutto quanto e per quanto riguarda quel confine ambiguo farei una bella mappa con i comuni per chiarirla definitivamente. Ok Il Tuchino per Corio siamo d'accordo adesso sistemo gli altri.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 08:19, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75 Ok guarda le correzioni che ho fatto; ne ho tolti un po'. Per un elenco completo di comuni guarda w:it:Comuni del Piemonte.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:36, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
PS È da escludere una fusione di comuni perchè le ultime avvenute nel piemonte sono al 1 gennaio 2019. Adesso vediamo quando è tutto finito se non ci tornano ancora i conti--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:56, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Bene, bene, bene. Andyrom75, Il Tuchino ho fatto questa mappa per stabilire con certezza il confine tra la pianura e la collina. Guardatela in fretta perchè fa un po' schifo e probabilmente me la cancelleranno :))). Il confine è arbitrario però è tutto quello che abbiamo. Poi eventualmente sempre nella pianura si potranno aggiungere Chivasso, Brandizzo, Verolengo e Torrazza in provincia di Torino. Per tramutare la mappa in nomi dei comuni c'è questo sito che ha una mappa interattiva dove si trovano tutti i nomi. Più tardi farò io gli elenchi di queste zone.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 11:03, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Seconda questione: per i comuni biellesi di Viverone e Roppolo e quello vercellese di Moncrivello, unendoli al canavese si "spezzerebbe" l'unità della provincia di Biella e quindi andrebbe chiamata Biellese. Cosa facciamo?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 11:09, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, a fronte di un controllo più accurato ho trovato anche i seguenti doppioni: Aisone, Argentera, Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Demonte, Gaiola, Moiola, Pietraporzio, Rittana, Roccasparvera, Sambuco (Italia), Valloriate, Vignolo, Vinadio, Castellania Coppi, Coassolo Torinese, Molare (Italia) e Saluzzo. Mentre ti occupi della loro collocazione, confronto la lista attuale con quella che mi hai indicato te su wp.
In compenso ho visto che ci siamo persi per strada Caprezzo. Puoi collocarla?
Per la mappa finale suggerisco di attendere la fine del nostro lavoro di collocamento dei vari comuni così da seguire in modo più preciso il loro confine così come fatto per la regione Umbria. --Andyrom75 (discussioni) 11:13, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Intervengo per una precisazione che volevo già fare. Certo che si deve usare il termine Biellese, anzichè provincia di Biella, proprio perchè la zonizzazione turistica di Voy non è e non deve essere una suddivisione amministrativa. Ancora complimenti per il bel lavoro che stai facendo. - --Lino Corradi (Ufficio postale di Lino) 11:51, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, una volta sistemati gli ultimi problemi che ti ho citato le liste dovrebbero coincidere (a valle farò un ulteriore controllo per scrupolo).
Lino, non ti nego che anche io aborro la dicitura "provincia" però se il territorio individuato coincide esattamente con quello provinciale andrebbe utilizzato il nome ufficiale di quella zona. --Andyrom75 (discussioni) 12:07, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Appunto Andyrom75 ma Il Tuchino dice che sarebbe meglio mettere nel Canavese alcuni comuni della provincia di Biella quindi le due entità non coinciderebbero più.
Intanto ho sitemato tutti i comuni della provincia di Novara.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 12:12, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Un appunto sul territorio che hai chiamato "Novarese", per evitare che si pensi all'intera provincia, visto che si trova all'interno del territorio "Pianura padana piemontese", potrebbe aver senso chiamarlo "Novarese padano" (o qualcosa di affine) per circoscrivere meglio l'area? (stessa considerazione per il Vercellese e l'eventuale Alessandrino) --Andyrom75 (discussioni) 12:22, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Vedo che hai dimenticato le risse con successive violente scazzottate che abbiamo avuto sull'argomento (discussione Lombardia, ad esempio). Se su Voy dico Biellese intendo il territorio che fa capo a Biella per affinità turistica e quant'altro. Se poi lo stesso coincide con la suddivisione amministrativa non mi importa. Se dico cremonese e il lettore intende tutta la provincia, è una interpretazione personale del lettore, un suo taglio mentale; infatti il Cremasco, amministrativamente in provincia di Cremona, è un territorio ben differenziato e con una sua ben specifica individualità. Stando al tuo pensiero, in Lombardia dovremmo cambiare tutto e mettere Milanese padano, Varesotto padano, Lodigiano padano, Pavese padano, mantovano padano, bresciano padano, bergamasco padano: una bella solfa! - --Lino Corradi (Ufficio postale di Lino) 12:46, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lino, l'eventuale aggettivo "padano" per questi tre territori, lo suggerivo per il fatto che mi sembra che siano stati divisi in due parti, quindi non c'è un motivo predominante per chiamare solo uno dei due "novarese". Altro discorso è se tale territorio ingloba il grosso di tale territorio (che so, un 80%? ... per dire...). --Andyrom75 (discussioni) 12:50, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il motivo predominante per cui uno è chiamato novarese e l'altro no sta nel fatto che uno comprende la città di Novara e l'altro no. L'altro avrà una città distintiva, oppure no? - --Lino Corradi (Ufficio postale di Lino) 13:20, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lino per Vercelli Novara e Cuneo ha senso parlare di Novarese padano, Vercellese padano e Colline cuneesi perchè teoricamente anche altri territori della provincia potrebbero essere chiamati collettivamente con lo stesso nome. Invece per esempio secondo me l'Alessandrino, anche se occupa solo una porzione della provincia di Alessandria, è identificativo solo di quella zona. Le altre zone della provincia sarebbe una forzatura chiamarle "Alessandrino".--3Pappa3 (dimmi tutto!) 13:04, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
In linea con Colline cuneesi, secondo me starebbe meglio Pianura novarese e Pianura vercellese, se non c'è una città che possa identificare quel pezzo di territorio. Ma è solo una mia preferenza personale. - --Lino Corradi (Ufficio postale di Lino) 13:20, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Tra le due diciture non ho personali preferenze. Volete provare a vedere su Google se una delle due è più diffusa?
3Pappa3, fammi sapere quando hai sistemato i doppioni e la città mancante che faccio una nuova verifica "numerica". --Andyrom75 (discussioni) 13:26, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
✔ Fatto ma non capisco il problema con Saluzzo--3Pappa3 (dimmi tutto!) 13:36, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lino Io ci trovo una leggerissima sfumatura: Pianura novarese sembra "considerando la pianura prendiamo la parte intorno a Novara" mentre Novarese Padano sembra "considerato il Novarese prendiamo la parte pianeggiante". E io personalmente preferisco quest'ultima.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 13:39, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, Saluzzo è uno dei tanti doppioni. --Andyrom75 (discussioni) 13:45, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75 Boh io lo vedo solo nelle Colline cuneesi (dove è giusto che stia)... Comunque, siamo pronti per la prova de 9!!! Tu hai un modo più veloce per contarli o lo fai a manina?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 15:03, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, qui di seguito i problemi che ho trovato:
Sono presenti i seguenti doppioni: Luserna San Giovanni, Saluzzo, San Germano Chisone, San Giorgio Scarampi, Trisobbio
È sparito: Lozzolo --Andyrom75 (discussioni) 15:26, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

Bene, visto che, grazie al grandissimo aiuto di Andyrom75, siamo riusciti a compiere un lavoro che all'inizio sembrava impossibile (non so se sono proprio 1181 ma abbiamo raggiunto un buonissimo livello di approssimazione :))), credo che adesso sia arrivata la parte divertente! Ora bisognerà creare tutti gli articoli dei sotto-territori (possibilmente con un pochino di informazioni dentro, che non diventino come i territori di primo livello che ci sono adesso), categorizzare tutte le città già esistenti e fare le mappe. Il Tuchino se vuoi darmi una mano potresti iniziare a pubblicare la voce sul Canavese che hai in sandbox. Buon lavoro a tutti.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 18:35, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

(edit conflict) Alleluia! Adesso tutti i comuni sono stati incasellati in una ed una sola area turistica. Adesso vanno fatte un paio di verifiche. La prima è di rileggere velocemente le liste dei comuni per ogni area (magari anche con col supporto di Il Tuchino) per assicurarsi che ogni comune sia nel posto giusto. Una volta appurato va stabilito se le aree turistiche individuate e così formate coincidono o meno con equivalenti voci su wikipedia. Se c'è coincidenza il titolo deve essere uguale, altrimenti va cambiato (vedi il discorso che abbiamo fatto con le province). Dove non c'è coincidenza c'è libertà di scelta di un titolo (vedi discussione con Lino).
Una volta che è tutto a posto direi che si può redigere le cinque nuove mappe che seguono i confini comunali. Così facendo le mappe che verranno fuori saranno estremamente precise. Un esempio di mappa fatta bene è quella dell'Umbria dove abbiamo seguito proprio questo approccio.
Terminate le mappe si potrà passare alla redazione e all'arricchimento di contenuti di ogni territorio turistico.
PS Certo che sono esattamente 1.181, qui mica pettiniamo le bambole ;-) --Andyrom75 (discussioni) 18:41, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Questo discorso serve per collegare correttamente con wikidata?
Allora io direi
TerritorioDa collegare a voce WikipediaNote
CusioCusio (territorio)
VerbanoNessun collegamento possibileLa voce w:it:Verbano (territorio) non va bene perchè comprende zone in Lombardia e inoltre noi abbiamo aggiunto il w:it:Vergante.
Val d'OssolaDa decidereQui la situazione è delicata: sia su Wikivoyage sia su wikipedia abbiamo la voce Val d'Ossola, ma così scritta si intende solo la valle centrale: per considerare tutto il comprensorio di Valli che abbiamo inserito bisogna chiamarla Ossola. Quindi io metterei come titolo principale dell'articolo "Ossola" lasciando "Val d'Ossola" come redirect. Andrebbe collegato comunque a Val d'Ossola perchè su wikipedia descrivono in questa voce tutto il comprensorio delle valli utilizzando un nome "improprio".
ValsesiaValsesia
BielleseNessun collegamento possibileabbiamo tolto 2 comuni dalla w:it:Provincia di Biella.
CanaveseCanavese
Valli di LanzoValli di Lanzo
Val di SusaVal di Susa
Valli ValdesiValli Valdesi
Valli cuneesiNessun collegamento possibile
Colline novaresi e vercellesiNessun collegamento possibile
Colline torinesiNessun collegamento possibile
LangheLanghe
RoeroRoero (territorio)
Monferrato astigianoNessun collegamento possibileSi potrebbe collegare a Monferrato ma il Monferrato comprende anche zone in provincia di Alessandria che sono nella zona della Pianura, quindi non credo vada bene. Credo tuttavia che sui motori di ricerca sia ricercato "Monferrato" senza altri aggettivi quindi bisognerebbe pensare ad un redirect.
Colline cuneesiNessun collegamento possibile
Novarese padanoNessun collegamento possibile
Vercellese padanoNessun collegamento possibile
AlessandrinoDa decidereSi potrebbe collegare ad Alessandrino ma noi abbiamo deciso di includere in questa zona anche il Casalese (poiché è meno importante e subordinato all'Alessandrino). Quindi abbiamo due opzioni: o scorporiamo i comuni del Casalese oppure questo territorio non potrà corrispondere all'elemento wikidata "Alessandrino".
AcqueseAcquese
OvadeseOvadese
NoveseNovese
TortoneseTortonese
Datemi un parere sulle criticità--3Pappa3 (dimmi tutto!) 19:04, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Nella speranza di aver interpretato bene, ho cercato di rendere il tutto più leggibile tramite una tabella. Comunque si 3Pappa3, serve sia per Wikidata (al momento della creazione del nuovo articolo) ma anche per tutto ciò che viene dopo. Quel titolo sarà usato per la creazione della relativa categoria e sarà inserito in tutti i Quickfooter dei centri abitati che vi appartengono. Quindi è bene aver le idee chiare fin da subito altrimenti si fa casino e bisogna spendere il doppio del lavoro. --Andyrom75 (discussioni) 20:09, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie mille per la tabella ma ho dovuto fare alcune correzioni perchè secondo me, bene o male, i titoli sono quelli giusti. Il problema è a cosa collegarli. Alcuni hanno la corrispettiva pagina wikipedia, altri non sono in nessun modo riferibili ad alcun a voce Wikipedia, altri ancora la situazione è dubbia e va discussa (Ossola e Alessandrino). Ero un po' di fretta e forse non ero stato sufficientemente chiaro.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 20:49, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il fatto che non esista un articolo su Wikipedia non è un problema, anzi, per gli articoli "territoriali" è spesso la normalità. La procedura è: si crea prima l'articolo e poi dopo si crea l'istanza su Wikidata. Alla luce di ciò, specificare "Nessun collegamento possibile" è irrilevante, perché non è Wikidata il problema.
Il motivo per il quale avevo scritto "Da decidere" è per dare l'eventuale possibilità a chiunque abbia voglia di dire la sua, di proporre un nome alternativo o eventualmente ratificare quanto da te già scritto. La questione che mi preme di più, come dicevo prima, è definire dei nomi senza doverci tornare sopra.
PS Comunque aspetto anche l'ok che ogni comune sia già al posto giusto. --Andyrom75 (discussioni) 21:26, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75 OK d'accordo ho capito. Per ora ho ricontrollato già più di metà dei comuni mi mancano gli ultimi. Ora però dobbiamo decidere sui problemi che ho scritto nella tabella riguardo all'Ossola e l'Alessandrino.
Lkcl it, Codas ho provato ad utilizzare il sito che mi avete consigliato ma mi sono bloccato ad un punto. Dopo aver scaricato i confini sul sito, non riesco ad importarli su un sito di grafica vettoriale (uso inkscape) per creare la mappa turistica. C'è un modo? Perchè io non devo fare mappe come questa. --3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:49, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, premesso che non conosco i territori e che sto giudicando solo in base alle tue parole, la mia visione è la seguente:
  1. se su Wikipedia hanno sbagliato nome, è opportuno discuterne là al fine di farlo cambiare. Se è palesemente sbagliato cambialo direttamente. Io faccio così. Detto ciò, se il nome corretto per il territorio è Ossola, vada per Ossola.
  2. Su Wikipedia, l'Alessandrino in senso stretto è chiamato "Alessandrino (Piemonte)", visto che non coincide col nostro territorio che include anche il Casalese, niente vieta di chiamarlo "Alessandrino", che su Wikipedia è una disambigua che mai useremo.
Per le mappe alzo le mani perché non sono esperto :-) --Andyrom75 (discussioni) 11:36, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Riguardo al link che ti ho fornito, esso si può usare solo su WV e non è esportabile. Per quello che vuoi fare hai bisogno di un file svg che mostri i confini di tutti i comuni del Piemonte in modo da poterli riempire secondo colori diversi tramite Inkscape. --Codas (discussioni) 11:40, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie a tutti per i consigli per la mappa, ora la sto facendo, nei prossimi giorni sarà pronta. Per la Val d'Ossola il nome, più che sbagliato, è impreciso ma lo farò sicuramente presente nella discussione su Wikipedia. Per quanto riguarda l'Alessandrino non c'è dubbio che noi possiamo scrivere il nome che vogliamo ma i visitatori della pagina leggendo Alessandrino al primo colpo non possono sapere/immaginare che quella voce parla anche del Casalese. Potrebbe portare a qualche dubbio ma comunque non importa. Codas, Andyrom75 che ne dite?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 14:55, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 ripeto, non conosco la zona e non so esserti di maggiore supporto che vada oltre il mio buon senso, se hai delle migliori alternative mettile sul tavolo e ne parliamo. Essendo nomi non ufficiali è normale avere dei dubbi. Sto avendo lo stesso problema con alcuni dei territori turistici toscani; faccio tutte le mie elucubrazioni del caso poi ad un certo punto scelgo un cavallo e spero che sia il vincente ;-) --Andyrom75 (discussioni) 15:10, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Allora per l'Ossola ho deciso di tornare sui miei passi perché probabilmente era una sfumatura di significato personale. Ma per l'Alessandrino ho bisogno del parere di Il Tuchino: sorporare il casalese o no?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 21:08, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi

In seguito a una discussione con Andyrom75 per la collocazione di alcuni comuni tra il Vercellese padano e le Colline novaresi e vercellesi ci siamo accorti sempre più dell'insensatezza di quest'ultimo territorio: non è citato da nessuna guida, ha un nome tutt'altro che immediato e utilizzato, e si estende in modo stretto e lungo toccando comuni che hanno poco a vedere tra di loro. Quindi io proporrei di eliminare questo territorio (per risolvere anche un problema di exclavi) e sostituirlo tutto dalle rispettive pianure: vercellese e novarese. Potrebbe andare?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 12:39, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi

Scusate se non sono spedito e solerte come voi. Non capisco bene la problematica riguardante de colline novaresi e vercellesi: esiste una piccola fascia pedemontana che non fa parte della pianura, ma se le suddivisioni che andate a proporre sono squisitamente turistiche, non occorre procedere a censire piccole aree secondo le loro caratteristiche geografiche. Ad esempio, è complicato comprendere dove esattamente inizia il Cusio o dove l'Ossola confina con il Verbano. Poi ci sono zone che di turistico hanno poco da offrire, ad esempio il Ciriacese, che è una stretta zona pianeggiante lungo la Stura di Lanzo e potrebbe stare bene con le Valli di Lanzo. Chi va verso i monti potrebbe fermarsi a vedere alcune chiese, un'area fluviale, il centro storico di Ciriè (per quel che vale) ma dubito fortemente che ci si muova solo per quello. La zona confina con il Parco La Mandria, ma gli ingressi meglio raggiungibili sono verso la metropoli. Riguardo al Casalese, capoluogo storico del Monferrato ma in pianura, io lo unirei come dite voi. In quelle colline, oltre all'affascinate paesaggio, alle pievi e ai paesi abbarbicati sui rilievi, ci sono il Sacro Monte di Crea e una nutrita schiera di produttori di vini e di amaretti (Mombaruzzo). Boh, non so quanto vi sono utile, aggiungo dubbi invece che scioglierli? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:13, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
Figurati Il Tuchino non era mia intenzione metterti fretta :-)) Il punto è che ci sono due tipi di territori turistici che stiamo inserendo: quelli storicamente riconosciuti che hanno un confine esatto (come l'Ossola, il Verbano, il Canavese, le Langhe ecc..) e quelli che in sè non esistono ma che abbiamo aggiunto noi per riempire i "buchi" (le colline torinesi, le famigerate Colline novaresi e vercellesi ecc...). Il fatto è che, siccome in quest'ultimo gruppo i territori non sono attestati da nessuna parte, secondo me dovrebbero avvicinarsi il più possibile all'immaginario e alla percezione collettiva. Quindi scrivere un articolo intitolato Colline novaresi e vercellesi è un po' forzato perchè prima di tutto è un nome assulutamente artificiale che non viene utilizzato da nessuno per descrivere quel territorio, in secondo luogo perchè la scrittura della pagina sarebbe difficoltosa siccome è un territorio abbastanza eterogeneo diviso completamente tra due provincie e oltretutto è quasi impossibile definire quale comune è collinare e quale pianeggiante. Quindi, come hai detto tu è meglio non definire i territori secondo le loro caratteristiche prettamente geografiche ma piuttosto quelle turistiche.
Io direi dunque di eliminare le Colline novaresi e vercellesi e unire la parte in provincia di Vercelli al vercellese padano chiamandolo generalmente Vercellese; e la parte in provincia di Novara al novarese padano, chiamando il tutto generalmente Novarese. Ma ecco che sorge il problema: i nuovi territori Novarese e Vercellese starebbero nella macro area "Pianura padana piemontese" anche se una parte di essi è collinare. Si può chiudere un occhio? Chiedo soprattutto ad Andyrom75. Il Tuchino hai in mente un altra soluzione o va bene questa? Ovviamente queste considerazione deriva da deduzioni e ragionamenti personali, non so ciò che dicono le linee guida di wikivoyage.
Ho bisogno di una decisione perchè altrimenti sono bloccato tra le mappe.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 19:46, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, non è questione di chiudere o meno un occhio, è questione di stabilire cosa ha o non ha senso, e per questo ho bisogno del vostro giudizio. Se ha senso chiamare quell'area così composta "Pianura padana piemontese", procedi pure, altrimenti prova altre soluzioni. Butto lì: ha senso in caso chiamare l'area con un nome diverso che non sia legato al concetto di pianure e colline? Oppure: può aver senso trattare "Colline novaresi" e "Colline vercellesi" separatamente, nel senso di lasciarne uno tra le colline ma mettendo l'altro nelle pianure? Ti sto buttato lì ipotesi a casaccio non conoscendo bene il territorio. --Andyrom75 (discussioni) 21:11, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
La soluzione sarebbe trovare un altro nome per tutta la macro area che non implichi la "pianeggianza" ma per quanto mi sprema le meningi non mi viene in mente niente. Mantenendo invece le colline novaresi e vercellesi dividendole in 2 lascerebbe invariati i problemi per segnare il confine tra pianura e collina perché come ho detto sono confini inventati da noi. È una scelta molto difficile servirebbero diversi pareri...--3Pappa3 (dimmi tutto!) 22:25, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
Tutta la pianura del Piemonte è parte della Pianura Padana, fino al cuneese. Non vedo difficoltà a chiamare "pianura padana piemontese" o semplicemente "pianura piemontese" la parte orientale; anzi, visto ce tra le città di Novara e di Vercelli ci sono meno di 25 chilometri, va bene tutto insieme.
Vedo più sopra che sarebbero da collocare alcuni comuni: Luserna San Giovanni, che è in Val Pellice, San Germano Chisone, che è in Val Chisone, Saluzzo, che è quasi in pianura alla confluenza tra Po, Varaita e altri torrenti minori (quindi proporrei pianura cuneese), San Giorgio Scarampi, che metterei nelle Langhe, e Trisobbio, che è nell'Alto Monferrato alessandrino. Lozzolo invece è in zona pedemontana vercellese, quella che in precedenza proponevo come colline vercellesi e novaresi; quindi può andare dove avete messo Gattinara, Fara, Ghemme, Sizzano... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:57, 12 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino Su questo siamo d'accordo tutti: il nome Pianura padana piemontese (o se vuoi Pianura piemontese) andrebbe benissimo se non fosse che noi abbiamo capito che sarebbe meglio inserire in questo territorio anche le "Colline novaresi e vercellesi" per i motivi che ho ampiamente espresso sopra. Quindi dobbiamo decidere: manteniamo il nome Pianura padana piemontese (anche se comprende un pezzettino di collina) oppure troviamo un altro nome che comprenda tutta la zona (Novarese (collinare e padano), Vercellese (collinare e padano), Casalese e Alessandrino)?
Quei comuni li avevo già sistemati poco fa, ora sono tutti a posto, ma mi fa piacere vedere che le scelte che avevo fatto le condividi anche tu.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:37, 12 mag 2020 (CEST)Rispondi
Si, le colline(tte) novaresi e vercellesi stanno bene nella "pianura padana piemontese". Così dicasi per la pianura dell'alessandrino. Mi resta qualche dubbio su Casale, decisamente incollata al Monferrato. Boh, fatemici pensare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 22:10, 12 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino Sono contento che abbiamo finalmente risolto. In effetti sono proprio collinette che orbitano rispettivamente sui centri di Novara e Vercelli. Per quanto riguarda il Monferrato in effetti c'è questo problema: infatti la parte in provincia di Asti del monferrato l'ho chiamato Monferrato astigiano proprio per far capire che non lo comprende tutto, perchè esiste anche la parte del Casalese. Ma non li possiamo unire perchè l'Astigiano fa parte delle Colline, il Casalese della Pianura.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:38, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Mi è venuta un'idea. Potremmo rinominare quello che ho chiamato "Casalese" in Monferrato casalese e creare una disambigua chiamata Monferrato che rimanda a Monferrato astigiano e a Monferrato casalese. Andyrom75 si può fare? Risolverebbe anche il problema della visibilità sui motori di ricerca.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:42, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 certo che si può fare. L'importante è che questa divisione sia benedetta da entrambi (apparentemente gli unici due con le competenze del luogo). --Andyrom75 (discussioni) 09:54, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Questo è sicuro. Andyrom75 Mi chiedevo inoltre se si potesse fare una più discorsiva disambigua all'inglese (tipo quella che avevamo visto qui) piuttosto che le aride disambigue italiane (tipo qui) dato che avrebbe una notevole visibilità dovuta ai motori di ricerca.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:06, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non preoccupatevi della "Provincia di Asti" e altre suddivisioni minori: il Monferrato è una regione geografica ben definita, anche se spesso viene suddivisa in Basso Monferrato (il casalese), Monferrato astigiano (parte della Provincia di Asti) e Alto Monferrato. Io farei un'unica voce, magari viene un po' grande ma è decisamente riconoscibile. Tuttalpiù al suo interno si possono descrivere tre itinerari. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:30, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 l'esempio delle cascate è errato per motivi che ci siamo già detti, ma essendo un territorio è possibile creare un articolo basato sul modello delle regioni che sia una "foglia" del breadcrumb, ossia che non esistano articoli che nel loro Quickfooter ce l'hanno come "padre". --Andyrom75 (discussioni) 10:52, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino l'idea è giustissima ma la parte nella provincia d'asti è nella zona Colline piemontesi mentre il Casalese nella Pianura padana piemontese per questo non si può considerare un territorio unico. Io pensavo di fare gli articoli Monferrato astigiano e Monferrato casalese per rispettare la suddivisione e per non far diventare troppo grande la pagina. Ma questi due articoli andrebbero collegati da una disambigua (o articolo extra-gerarchico chiamalo come vuoi) piuttosto corposa. Sarebbe meglio fare un articolo unico, ma stando così le cose... Cosa ne dici?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 11:03, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 Ferma, ferma! Son andato a vedere i comuni inseriti nel casalese... e sono quasi tutti nelle colline del Monferrato! Tieni conto che da Torino verso est il Po scorre a ridosso delle colline e i comuni magari sviluppano il concentrico nella fascia fluviale ma il 90 % del territorio è collinare. Nella lista i comuni realmente di pianura sono Valmacca, Ticineto, Frassineto Po e poco altro. Anche la stessa Casale ha molta collina. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:07, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino in effetti sono andato a vedere e il casalese è piuttosto collinare, quindi si potrebbe unirlo al resto del Monferrato. Ma sorge un problema molto più grave: per fare ciò verrebbe divisa in due la pianura. Da un lato Alessandria e dall'altro Vercelli e Novara. Non so se conviene avere un territorio diviso in due. Quindi bisognerebbe ponderare bene i pro e i contro. Comunque anche se non è prettamente pianura potrebbe andare bene perché noi stiamo facendo suddivisioni turistiche non orografiche... non avrei mai pensato che fosse così difficili fare queste suddivisioni :-D --3Pappa3 (dimmi tutto!) 12:27, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 te l'avevo detto che è una delle cose più complicate su Wikivoyage ma anche la più affascinante, perché è proprio questo il valore aggiunto di una guida turistica :-) --Andyrom75 (discussioni) 13:50, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 Davvero, la pianura piemontese è difficile da suddividere. Turisticamente parlando, l'alessandrino e il vercellese sono mondi diversi. Qual è il problema nel dividere la pianura? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:12, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino La pianura deve essere suddivisa, precisamente in Novarese, Vercellese, Casalese e Alessandrino ma il problema è che se decidiamo di spostare il Casalese nelle colline per unirlo al Monferrato la pianura non risulterà più semplicemente suddivisa ma sarà divisa: la parte nord con novara e vercelli e poi l'Alessandrino come exclave. La scelta di spezzare in due un territorio come mi aveva detto Andyrom75 in un altra occasione è deprecata. Quindi o torniamo alla mia proposta iniziale di creare Monferrato astigiano e Monferrato casalese uniti da un articolo extra-gerarchico oppure troviamo una soluzione per gestire questa pianura.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 19:46, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, Il Tuchino, via su, manca l'ultimo piccolo pezzettino e avete fatto! Suggerimento: se proprio non ne venite a capo con una soluzione ottimale, optate per il miglior compromesso possibile per poter procedere, è davvero un peccato fermarsi agli ultimi 100 metri di una maratona :-) --Andyrom75 (discussioni) 12:31, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lo so Andyrom75 non ci possiamo fermare certo ora! Ma il fatto è che siamo solo in due e per quanto le nostre menti partoriscano ottime idee è dura risolvere problemi di un territorio così vasto che in certe zone conosciamo appena. Ora manca solo questo ultimo nodo da sbrogliare, io ho fatto la mia proposta qui sopra vediamo se riusciamo a trovare una soluzione. Purtroppo finché non la troviamo sono bloccato con la mappa perché non voglio fare un lavoro 2 volte.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 18:49, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Andyrom75, 3Pappa3 Il fatto è che mi trovo in difficoltà a dover valutare la zona alessandrina su basi geomrfologiche: la geologia ci dice che il bacino di Alessandria è staccato dal bacino padano, ma si tratta nei fatti di alcune collinette a nord dell'inurbazione; poi a est di Casale ci sono comuni di pianura, come a nord est di Alessandria. Fosse per me considererei di non tenere conto della "deprecazione" e farei un tutt'uno, inserendo nell'alessandrino quei pochi comuni di pianura a sud del Po. Non riseco a essere preciso nel definire una lista perchè sono meno pratico della zona rispetto al resto del Piemonte. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:54, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lo so Il Tuchino anche io non ci sono mai stato in questa zona! Il punto è che noi non dobbiamo fare un atlante geomorfologico suddividendo ciò che è pianeggiante collinare e montuoso, ma una guida turistica che suddivida il Piemonte in zone omogenee e coese dal punto di vista storico, culturale e sociale e di conseguenza geografico. Il problema è che nel 2014 si è deciso di suddividere il piemonte in 4 macro aree prettamente geografiche, è stata la scelta migliore, non avremmo potuto fare meglio, ma ora dobbiamo rientrare in queste zone. Ma noi non dobbiamo preoccuparci che nel casalese alcuni comuni sono collinari o l'altitudine media è superiore all'alessandrino ma dobbiamo fare in modo che i territori che creiamo siano omogenei e sensati turisticamente. Mi sembra una grande forzatura mettere alcuni comuni del nord del casalese nell'alessandrino. Hai in mente un idea migliore rispetto alla mia proposta o portiamo avanti quella?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 11:26, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi

Proposta risolutiva

[modifica]

Ho pensato a lungo e ho trovato una soluzione che possa mettere d'accordo ogni punto di vista. Il Monferrato senza dubbio è veramente vasto: travalica addirittura 3 delle nostre sub-regioni, le colline, la pianura e l'appennino. Creare l'articolo del monferrato in modo unitario oltre a scombussolare tutte le nostre sub-regioni risulterebbe troppo corposo per una voce unica. Ho dunque pensato di eliminare tutti i riferimenti al Monferrato in modo da non creare ambiguità; in effetti scrivere "Monferrato Astigiano" potrebbe far cadere in errore: un turista si potrebbe chiedere dove siano le altre parti del Monferrato. Quindi il Monferrato Astigiano lo rinominerei semplicemente in Astigiano. In questo modo la suddivisione del del Piemonte è completa ed autosufficiente senza che nulla sia dato per scontato e soprattutto, per la comprensione delle denominazioni, non è necessario riferimento all'articolo extra-gerarchico "Monferrato". Esso dunque raggrupperà i seguenti articoli:

In questo modo si valorizzano le differenze e le individualità delle varie zone del Monferrato, senza tuttavia precluderne una visione d'insieme. Cosa ne pensate Il Tuchino, Andyrom75? Certo nulla è perfetto ma è un compromesso.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:19, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi

Se a voi va bene, a me va benissimo :-) --Andyrom75 (discussioni) 09:56, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi
Va bene quasi tutto, Novese, Ovadese, Acquese: però le colline del Casalese son Monferrato, che, anche se grande, è comunque un tutt'uno con l'Astigiano. Posso capire non parlare dell'Alto Monferrato, che è in sostanza la Val Bormida e l'Acquese. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:37, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino Temo di non aver capito. Non possiamo salvare capra e cavoli, dobbiamo fare una scelta, sicuramente non potrà essere perfetta ma almeno la meno peggiore. Noi non lasceremo indietro nulla, né il Casalese né l'alto Monferrato: i territori da inserire sono quelli scritti nel paragrafo qui sotto che coprono l'interezza del territorio piemontese senza lasciare lacune, in più ci sarà l'articolo del Monferrato che come un fil rouge tesserà insieme Astigiano, Casalese, Acquese, Ovadese, Novese descrivendoli come i territori che formano il Monferrato. Questa è la mia idea, ce ne potrebbero essere altre 1000, se ne hai una migliore o un perfezionamento dillo pure altrimenti procediamo.
PS il il cambio di nome da Monferrato Astigiano ad Astigiano è semplicemente un cambio di nome, non varia nient'altro.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 18:04, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, Andyrom75. Scusate, non mi sono spiegato bene. Se non volete prevedere un'unica zona chiamata Monferrato perché la ritenete troppo ampia è comprensibile; quello che accade con l'ultima proposta è che il Casalese viene catalogato come pianura, mentre è per il 90% collina (del Monferrato) e solo in minima parte fascia fluviale destra del Po. Poi sia chiaro, non sono un esperto su Wikivoyage, quindi mi limito a farvi da consulente, le decisioni le potete prendere in autonomia, ne sapete più di me. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:16, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, spero vivamente che con l'ultima considerazione di Il Tuchino tu riesca a collocare adeguatamente questo benedetto Casalese :-) ma in caso contrario faccio una riflessione che allungherebbe un po' i tempi. Attualmente abbiamo sempre ragionato dando per assodata la divisione di primo livello, beh, rimettiamola in discussione. Aggiungendo al primo livello il solo Monferrato per poi dividerlo al secondo livello si risolverebbe? Oppure, qualora la presenza del Monferrato stonasse insieme alle altre, si potrebbe portare al primo livello qualche altra "macro-zona", ma per questo mi affido sempre e comunque a voi che conoscete il territorio.
Aggiungo un'altra considerazione se guardo questa mappa sembra che sembra che tutta la zona di Alessandria sia collinare e che l'unica piana sia intorno a Novara, ma se guardo quest'altra mappa sembrerebbe che anche intorno ad Alessandria ci sia una pianura relegando gli appennini ad un piccola fascia nell'estremo sud del Piemonte. Questo per dire, che se entrambe le cartine sono "corrette" e non dicono castronerie forse ci stiamo arenando su delle mere definizioni più che nella sostanza. ...ma io questo non lo so... --Andyrom75 (discussioni) 09:09, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi
[Conflittato] Il Tuchino, perfetto quindi il problema è solo il Casalese. Anche qui non è facile decidere, si possono seguire 3 strade:
  1. Dividere la parte collinare dalla (poca) parte pianeggiante. Questa proposta spezzerebbe il casalese in un modo assolutamente morfologico senza alcun criterio turistico. Questa opzione è da scartare a priori perchè turisticamente il casalese è coeso e non ha senso spezzarlo.
  2. Mettere il Casalese nella collina. È la scelta che ricalca più precisamente la geografia fisica del luogo, ma come ho già detto spezzerebbe in due la Pianura da un lato Novara e Vercelli e dall'altro Alessandria. Spezzare la pianura in due non ha molto senso di esistere e sarebbe meglio tenerla unita.
  3. Mettere il Casalese nella pianura. Questa scelta ricalca meno il profilo morfologico ma maggiormente quello turistico e lascia la pianura unita.
Io come vedi ho scelto la tre, tu quale preferisci?
PS Dare consulenze come fai tu è la cosa più utile!--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:18, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi
Mettere il Monferrato al primo livello metterebbe in subbuglio tutto il resto. Non dico sia una cattiva idea ma bisognerebbe abbandonare quelle di primo grado che ci sono adesso. E di conseguenza trovarne di nuove, ma non ho idea di come trovarle perchè devono coprire tutto il territorio Piemontese e avere nomi riconoscibili. Quelle mappe sono fallaci è meglio guardare le mappe topografiche con linee di livello tipo qui, in effetti con molta approssimazione si potrebbe mettere anche l'alessandrino nella collina. Andyrom75--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:56, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi
Se capisco bene, nell'elenco delle priorità sarebbe più importante la continuità territoriale della pianura: allora, visto che tra la città di Alessandria e la Pianura Padana esiste una parte collinare (lembo finale del Monferrato casalese, vedi p.es. Lu Monferrato), che la piccola pianura intorno ad Alessandria non è geologicamente connessa con la pianura padana e che in effetti la città di Alessandria è un centro interconnesso sia col Monferrato casalese che con i rilievi appenninici (anche rispetto alle mete turistiche), forse la soluzione migliore consiste nel piazzare l'alessandrino nelle colline. Avremo così la continuità con i colli monferrini fino al confine regionale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:43, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchino sono proprio contento, siamo riusciti a trovare la soluzione ottimale! In effetti avevi ragione tu, era un po' una forzatura mettere le colline del Casalese nella pianura. Così abbiamo risolto tutto con il minimo danno! Allora adesso io concludo la mappa e poi possiamo iniziare a scrivere gli articoli!--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:25, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Complementi vivissimi a entrambi! 3Pappa3, se ci sono impatti sulla mappa di primo livello ti consiglio di partire da quella. Al solito se hai bisogno di supporto grafico fai un fischio a Lkcl_it. --Andyrom75 (discussioni) 13:02, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

Nuova mappa

[modifica]

Ho apportato le ultime rettifiche, come concordato, ed ecco qui la mappa. È da poco tempo che ho imparato ad usare questo programma quindi mi piacerebbe che voi mi deste la vostra opinione. Vanno bene tutti gli elementi che ho aggiunto? Sono giusti gli spessori e i colori? Ho scelto inoltre di non mettere le ferrovie per non appesantire esageratamente la mappa che è già molto piena. Andyrom75, Lkcl_it, prima di iniziare le altre mappe vorrei che mi deste il via libera sugli elementi di questa per non fare il lavoro due volte.

PS ho anche una domanda, per quale motivo è stata caricata una seconda versione in .png?--3Pappa3 (dimmi tutto!) 14:45, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi

3Pappa3 ottimo lavoro!!
  1. Se riesci metti il laghi con "le ondine" come previsto dal modello. Per farlo copiati il modello in un'area vuota (se sei partito dal mio file, dovresti averlo già da qualche parte) e poi clicca sul lago da colorare, apri il menu per i colori di riempimento, contorni etc... scegli Riempimento, quindi clicca sul sesto quadratino della prima riga (motivo). A a questo punto scegli dall'elenco a tendina pattern8479. Mi confermi che per i contorni dei fiumi hai usato il colore con RGBA=053bd7ff sempre come da modello (per pigrizia non ho scaricato la mappa e controllato)? Se riesci e vuoi puoi aggiungere il nome dei fiumi (o anche solo del Po) sempre seguendo il font che trovi nel modello. Per i laghi per la mappa di primo livello lascerei perdere per non appesantire.
  2. Per quanto riguarda le label delle città e dei nomi delle regioni prova a spostarle per non sovrapporle con strade e fiumi (quando possibile). Tradurrei in italiano la scala ed eliminerei il confine grigio del Mar Ligure (quello bianco basta, ma credo sia un errore che risalga ancora alla mia mappa).
  3. Per le dimensioni di strade e font, io ho sempre fatto a sentimento, in base alla scala della mappa si può cambiare. l'importante è che si mantenga un formato omogeneo su tutta la mappa, cosa che tu hai fatto. Se ti va aggiungi l'icona dell'aeroporto in prossimità (più o meno) di quello di Caselle.
  4. Infine per gusto personale eliminerei la continuazione delle strade oltre il confine italiano (normalmente io o le lascio per tutto il tratto anche fuori, o le tolgo del tutto, ma sei libero di proseguire come meglio credi).
  5. Perché anche in PNG? perché la visualizzazione del file vettoriale può cambiare da browser a broswer, da schermo a schermo ... con il png si cristallizza, un po' come il pdf. Inoltre se si creasse una mappa inglese (o francese ...), basterebbe aggiungere al file svg un livelo English, nascondere l'italiano, salvare l'immagine png e ricaricare il vettoriale con entrambe le lingue (una ovviamente nascosta).
  6. Ottimo lavoro, mi ripeto, ma le mie prime mappe erano molto più brutte e approssimative, quindi ti meriti tutti i miei complimenti! Forse tutti i miei commenti sono eccessivi e probabilmente è un po' colpa anche di Andyrom75 che, come Lino certamente ricorderà (Vero! Lo ricordo ancora con raccapriccio. - nota inserita successivamente da Lino Corradi), mi ha abituato a essere pignolo anche sui dettagli. Posso chiederti come hai estratto le strade e i fiumi?
  7. p.s. per le ferrovie vedi tu. Ti spiego come le aggiungo io, così, nel caso in quelle di secondo livello o su altre mappe vorrai aggiungerle. Crea un livello con tutte le linee, dopodiché ne crei una copia. In uno saranno a linea continua bianche, nell'altro a tratteggio nere. Così si riesce a creare l'effetto che si vede in molte mappe. Non so se ci sia un metodo più veloce, io faccio così!
--Lkcl it (Scrivimi) 15:25, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Sottoscrivo tutto quanto detto da Lkcl_it
  1. L'ottimo lavoro
  2. Le osservazioni fatte in particolare quella sulle "strade mozze"
  3. Che sono uno "spacca capelli in quattro" è notorio, ma sono veramente fiero di aver creato un mostro di mappe! :-D
--Andyrom75 (discussioni) 16:46, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lkcl_it, Andyrom75, figuratevi la vostra non è pignoleria ma gentilezza :) Rispondo per punti.
  1. D'accordo per le ondine ma io ho preso spunto da questa mappa in cui non ci sono. È sbagliata questa mappa quindi, o ho capito male? Sì ho usato il RGBA=053bd7ff.
  2. Ho notato anche io che stranamente le scritte sono un po' spostate (tipo Biella o Pianura padana piemontese) ma se lo scarichi o semplicemente vai sulla sua pagina di descrizione e clicchi sull'immagine questa cosa non avviene più e le scritte sono posizionate correttamente. Potresti sistemare tu visto che non ho capito cosa sia successo?
  3. Ok
  4. Intendi prolungare solo le strade partite dal Piemonte fino alla loro destinazione, oppure dici di riportare tutta la rete stradale anche con tratte che sono presenti nella mappa ma non interessano il Piemonte (tipo l'A10)?
  5. Non capisco: per la visualizzazione il software, quando si inserisce una immagine vettoriale nella voce, la visualizza già da sé in PNG, se non sbaglio, e oltretutto mi sembra molto più comodo per tradurre l'SVG: basta scaricarlo e modificare i nomi e ricaricarlo. Senza strani passaggi o sovrapposizioni. Mi sono perso qualcosa?
  6. Ho messo sopra un'immagine in trasparenza e ho ricalcato ahahaha!
  7. Grazie per i preziosissimi suggerimenti per le ferrovie ma in effetti non mi sembra il caso di metterle.
Adesso non ho tempo di correggere ma radunerò tutti i suggerimenti per modificare in un secondo momento.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 18:54, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, non appena hai sistemato la mappa, puoi pubblicarla sostituendola all'esistente. Per quelle delle altre aree se hai dubbi intavola la discussione nelle pagine dei relativi articoli, altrimenti pubblicale direttamente. --Andyrom75 (discussioni) 12:54, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 Allora provo a risponderti:
png
svg
  1. Teoricamente sì, è sbagliata. Ma con una scala così grande è accettabile anche così perché tanto le ondine non si sarebbero viste. Prova con il Piemonte, se anche qui la differenza è minima penso tu possa lasciare a piacimento.
  2. è proprio per evitare queste modifiche che si salva la versione in png. Prova a modificare il resto, poi quando (e se vuoi) me lo dici e provo a sistemare io. Possiamo anche decide di non mettere i nomi delle regioni se vediamo che sono di troppo.
  3. __
  4. Intendo qualcosa come l'Umbria (ricalcandole fino al termine dell'area visualizzata) oppure terminarle al termine della regione senza mostrare le parti in Svizzera, Francia, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta. Nel tuo caso specifico io prediligerei la seconda opzione, eliminando i piccoli tratti oltre i confini regionali, altrimenti (forse) la mappa diventerebbe troppo piena. Questo però è un sentimento personale.
  5. Per la traduzione lascia perdere, si può benissimo anche crearne una nuova versione Svg. Per quanto riguarda il png guarda le due qua a lato. Quella png rispecchia quello che si vede su inkscape, mentre quella a destra in svg ha alcune scritte e grafiche un po' sballate.
  6. Insieme a sharemap è l'unica altra soluzione che conosco.
Modifica con calma quando hai tempo e se non mi sono spiegato bene chiedi pure! Buon weekend--Lkcl it (Scrivimi) 15:35, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
✔ Fatto. Lkcl it ora mi sembra tutto ok, anche se qualche scritta è ancora leggermente spostata. Dimmi se va bene o se è il caso di correggere così posso iniziare le altre mappe ed eventualmente creare una versione di questa in PNG.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 11:39, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 Ho provato a modificare qualche scritta (ho caricato il risultato qui, disponibile per 12 h). Ho aggiunto il codice IATA degli aeroporti, il nome completo era troppo lungo, ma se non ti piace lo si può togliere. Per quanto riguarda la questione png e svg chiedo un parere tecnico a Andyrom75, io ho sempre preso per buono che era meglio caricare anche la versione png, ma non ho ben presente come funzioni il software di conversione. Mi confermi che anche tu vedevi su inkscape il titolo piemomente come nella mia immagine? Grazie e buona domenica. p.s. ho anche aggiunto la sigla E.R. per emilia romagna, come per i codici aeroportuali, se non piace si toglie. --Lkcl it (Scrivimi) 15:24, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Le sigle IATA le toglierei. La scritta Piemonte mi esce dal riquadro. Per la questione SVG vs PNG dovrei approfondire perché non sono esperto. Così su due piedi direi che SVG è fondamentale per gli sviluppi futuri e che la loro dimensione in kilobyte non varia al variare delle dimensione mentre il PNG Dovrebbe avere il vantaggio che viene mostrato nello stesso modo in tutti i browser perché non viene interpretato. Andyrom75 (discussioni) 16:03, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie mille Lkcl it va molto bene! Due sottolineature. A me personalmente le sigle aeroportuali non dispiacciono, ma Emilia Romagna scritta così mica tanto. Inoltre la scritta Colline Piemontesi messa così nell'angolo stona perchè si vede al centro un grande buco, forse è meglio metterla su una riga sola più centrata, ma è un inezia. Quando hai fatto sovrascrivi pure il file così lo scarico per le altre mappe.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 17:58, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Lkcl it il commento precedente l'ho scritto durante un trekking e non vedevo bene. Concordo sullo scrivere "Colline Piemontesi" su una riga sola e in effetti E.R. è brutto forte, se non si riesce a trovare una soluzione migliore (font più piccolo? scrittura in verticale? allargare l'immagine?) forse può valer la pena non mostrarlo affatto. Per le sigle IATA ribadisco la mia posizione, non per niente non l'abbiamo nemmeno mai usato in quel modo, ci siamo sempre limitati al logo dell'aeroporto. A mio avviso sulla mappa il suo valore aggiunto è compensato dalla distrazione che crea. --Andyrom75 (discussioni) 20:43, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ho corretto e caricato (sia png che svg, tanto il file png per questa mappa esisteva già, poi vediamo per le prossime). Andyrom75 avevo intuito fossi occupato dalla modifica da mobile. Ho rimpicciolito Emilia Romagna, come alternativa direi toglierla del tutto (ma comunque si può fare in un secondo momento con una rapida modifica e non blocca il lavoro per le mappe di secondo livello). Ho tolto le sigle IATA, anche a me non convincevano al 100%, avrei apprezzato il nome dell'aeroporto come per la Lombardia, ma poi era troppo denso. 3Pappa3 bene, direi che il tuo (ottimo) lavoro per questa mappa sia finito. Complimenti. Buona notte a tutti. --Lkcl it (Scrivimi) 23:07, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ora è assolutamente perfetto Lkcl it! Mi metto subito al lavoro!--3Pappa3 (dimmi tutto!) 08:59, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

Conclusione

[modifica]

Adesso le mappe sono a posto e quindi mancano solo da fare tutti gli articoli. Io ne ho già fatti un po' e continuerò a farli ma per forza di cose più mi allontanerò dalla mia zona più gli articoli diventeranno scarni e soprattutto più anonimi perchè non potrò più coadiuvare l'attività di ricerca con l'esperienza personale. Per questo chiedo per esempio a Il Tuchino se ha voglia di pubblicare la sua sandbox del Canavese e magari fare qualche altra zona che lui conosce bene; e a tutti gli altri Wikiviaggiatori se per caso conoscono qualche altro wikiviaggiatore piemontese che è assopito e che magari alla proposta di creare il territorio dove abita si potrebbe risvegliare e lavorare proficuamente.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 09:44, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

3Pappa3 ti do un suggerimento che adotto per la Sicilia. Scrivere articoli anche per altre zone estrapolando listing da località, parchi e quant’altro permette pure a te di espandere la conoscenza della tua regione e nel contempo di suggerirti per il futuro un luogo straordinario dove andare per poi Condividerlo. Io ho riempito la mia regione in questo modo, poi aggiungo oltre quando ci vado fisicamente. --Codas (discussioni) 10:24, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi
Va bene, vedrò di terminare la pagina. Buon proseguimento! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:24, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi
Benissimo Il Tuchino buon lavoro! Codas capisco cosa intendi ma non mi piace creare tante pagine sotto forma di bozza con solo listing. Forse ho ancora la forma mentis da wikipedia dove, se non è più che completo, l'articolo te lo cancellano, ma comunque preferisco darmi un po' di tempo per fare un articolo ricco e poi eventualmente se ci vado di persona lo miglioro ulteriormente.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:41, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi
Oltretutto non saprei dove prenderli questi listing, sul Piemonte qui su wikivoyage non è stato scritto niente ahahahah.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:43, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 per avere materiale purtroppo sono necessari diversi comuni compilati e che siano aggiunti i dintorni di ognuno. Difatti il lavoro dovrebbe partire dalle città per poi estendersi. --Codas (discussioni) 11:59, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi
Un po' come quando si programma in informatica, per me puoi scegliere se partire dalle regioni per poi (eventualmente) sviluppare i paesi o viceversa. Come sei più comodo. Non preoccuparti se gli articoli saranno meno ricchi o se impiegherai più tempo: ognuno fa quello che può! Cerca solo di aggiungere per ogni regione qualche info, giusto per non lasciarla troppo scheletrica, poi in futuro tu e/o altri l'arricchirete! Ottimo lavoro! --Lkcl it (Scrivimi) 16:57, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi
Codas Lkcl it mi sembra naturale partire dai territori, perché fanno parte di una struttura organica che ho proposto in questa discussione, iniziare a fare qualche comune a caso di qua e di là per poi creare il territorio perde di senso, un conto sarebbe stato se questi comuni esistessero già. Per quanto riguarda la ricchezza degli articoli, non mi piace farli tutti in una volta sotto forma di bozza e poi aggiungere informazioni successivamente, ma preferisco prepararli in sandbox poi pubblicarne uno alla volta in modo completo.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 10:07, 14 giu 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3 ognuno adotta il metodo in cui meglio si sente. Figurati! --Codas (discussioni) 13:18, 14 giu 2020 (CEST)Rispondi
3Pappa3, sposo in pieno il tuo approccio: creare una città alla volta nel modo più completo possibile in linea con le tue conoscenze. Concordo inoltre col partire dei territori turistici perché avendo lavorato alla divisione, sicuramente avrai qualche spunto in più per la loro prima compilazione. --Andyrom75 (discussioni) 21:33, 14 giu 2020 (CEST)Rispondi

Proposta

[modifica]

Ho scorporato la lista dalla discussione per facilitarne la consultazione e la modifica.

Arco alpino piemontese

Colline piemontesi

Pianura padana piemontese

Appennino piemontese

Vorrei darvi un suggerimento utile. Per capire visivamente la suddivisione da dare, con la possibilità di sfruttare poi i confini comunali per meglio ottenere le aree vi suggerisco questo strumento. Un esempio di proposta di suddivisione la potete trovare qui. Se la mappa non vi compare, ricaricate la pagina anche più volte, spesso è necessario fa caricare tutti i dati (e sono tanti). Se avete bisogno di aiuto chiedete. --Codas (discussioni) 20:44, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

Grazie mille Codas non conoscevo questo strumento mi renderà sicuramente la vita più facile :-)--3Pappa3 (dimmi tutto!) 20:59, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi

Appennino ligure vs. Appennino piemontese

[modifica]

Su richiesta di 3Pappa3 trascrivo quanto già scritto sulla pagina dell'"Appennino piemontese"

[@ 3Pappa3] [@ Andyrom75] Non credo che esista il concetto geografico di Appennino piemontese. Quel tratto di Appennino dal quale provengo è sempre stato l'Appennino Ligure, come conferma anche la Treccani al link https://www.treccani.it/enciclopedia/appennino Wikipedia stessa fa riferimento al solo Appennino Ligure al link w:Appennini. E`pur vero che la Regione Piemonte ha creato in tempi recenti il concetto amministrativo di Appennino Piemontese, ma ciò non significa che sia mai stata cambiata la nozione geografica di quel tratto di Appennino. La cartina in questione mostra, fra l'altro, Novi Ligure e Tortona che sono nel bel mezzo della Pianura Padana. Chiedo che la cartina sia rifatta, e così anche la pagina, se proprio volete mantenerla. Luensu1959 (discussioni) 21:26, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi

In realtà avevo suggerito di fare un ping a coloro che avevano partecipato a questa discussione, comunque nessun problema, me ne occupo io.
Ste.caneva, Lkcl it, Il Tuchino, Codas, sarebbe utile avere il vostro feedback sul commento di Luensu1959. Se poi conoscete altri piemontesi (meglio ancora se della zona in oggetto), fate loro un ping per coinvolgere anche altri utenti alla discussione. Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 09:14, 29 ott 2023 (CET)Rispondi
Non mi esprimo in quanto non ero a conoscenza di questa divisione. Codas (discussioni) 09:23, 29 ott 2023 (CET)Rispondi
Non esiste il concetto geografico di "Appennino piemontese", le suddivisioni geografiche sono tutte riferite ad "Appennino ligure". Parte del versante nord ricade solo amministrativamente nella Regione Piemonte. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:34, 29 ott 2023 (CET)Rispondi
Codas, in realtà se leggi sopra avevi contribuito anche te alla discussione :-)
Il Tuchino, visto che confermi la tesi di Luensu1959, chiedo a entrambi, quale pensate sia il nome più opportuno per questa divisione territoriale? --Andyrom75 (discussioni) 12:31, 29 ott 2023 (CET)Rispondi
Nella voce Appennino piemontese il termine è riferito all'area geografica, non alla catena montuosa. Quindi va bene perchè ha una sua identità amministrativa e socio-economica. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:04, 29 ott 2023 (CET)Rispondi
@Luensu1959, ti può tornare quanto dice @Il Tuchino? Andyrom75 (discussioni) 17:45, 29 ott 2023 (CET)Rispondi
La prima risposta di Il Tuchino è calzante. Catena montuosa ed area geografica coincidono, mentre nella vostra cartina e suddivisione il Novese di pianura avanzerebbe fino allo spartiacque (mentre è solo la Valle Borbera, dalla quale io provengo, ad arrivare alle prime cime) e il Tortonese, famoso per i suoi colli, avanzerebbe anche lui fino a pendici che appartengono ad altre province (es. Bobbio, provincia di Piacenza, e Valle Staffora provincia di Pavia). Forse dovreste in primo luogo costruire una pagina dedicata alla Liguria, contemplando le Alpi Liguri (sempre dimenticate da tutti, ma esistono ufficialmente anche loro) per poi arrivare alla parte centrale della provincia di Genova e scoprire che l'Appennino è tutto ligure in quanto lungo lo spartiacque al Passo dei Giovi siamo sia a nord (Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone) sia a sud in provincia di Genova. L'Appennino piemontese è, come detto, una creazione recente a livello esclusivamente amministrativo. Evitate le forzature - questo il mio consiglio - e provvedete contemporaneamente a creare la corrispondente pagina per l'Appennino ligure. Saluti cordiali a tutti Luensu1959 (discussioni) 10:24, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
@Il Tuchino, @Luensu1959, concentrandoci sulla mappa piemontese e non su quella ligure, non ho capito se suggerite una modifica e in caso affermativo quale. Inserisco qui a fianco quelle in oggetto. Andyrom75 (discussioni) 10:56, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
Temo che la cartina sia da ridisegnare: la pianura (padana) arriva a Cuneo e Alba si trova nel "patrimonio dell'Umanità Langhe-Monferrato-Roero".Torino è in pianura all'80%. Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:33, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
Novi Ligure è in pianura, come tutto il Novese. Solo la parte alta della Val Borbera (la piccola punta in verde verso la Liguria) si può considerare Appennino. Medesima considerazione per Tortona (in pianura), con i famosi colli tortonesi (niente Appennino, solo pianura, colli e propaggini preappenniniche). Ovada e Acqui Terme sono in collina. Forse dovreste scrivere allora, come nella cartina grande, pianura padana e colline piemontesi, tracciando una linea a sud delle quattro città che avete indicato (pianura padana a nord della linea, colline piemontesi a sud della linea). Luensu1959 (discussioni) 19:19, 31 ott 2023 (CET)Rispondi
Intervengo in quanto mi sono occupato di disegnare la cartina in questione. Purtroppo anticipo che questa è la zona del Piemonte che conosco meno. Innanzi tutto un articolo sull'appennino ligure può essere creato come voce autonoma, occupandosi del territorio tra Liguria e Piemonte, ma ora, anche per mantenere l'uniformità con le altre regioni italiane, il Piemonte va suddiviso all'interno dei propri confini.
Io avevo ipotizzato questa suddivisione che raggruppa queste zone proprio perchè i territori appenninici sono naturalmente legati alle loro città di pianura. Su Wikivoyage non dobbiamo suddividere i territori dal punto di vista geografico (pianura, collina...) ma dal punto di vista turistico/culturale. Quindi mi sembra abbastanza logico ad esempio che Novi stia insieme alla Val Borbera.
Detto questo effettivamente il titolo "Appennino piemontese" non è dei migliori proprio perchè comprende sia zone montuose sia pianeggianti. Luensu1959 hai in mente un nome migliore per questa zona (solo della parte in Piemonte chiaramente)? Magari Alto Monferrato, escludendo forse il Tortonese? --3Pappa3 (dimmi tutto!) 21:17, 1 nov 2023 (CET)Rispondi
Ho dovuto ricercare anch'io e credo di aver trovato la risposta nella pagina dell'Oltregiogo, trovando casualmente la cartina disegnata da un mio amico di Genova, F.Noceti, noto per essere preciso e quasi puntiglioso. Effettivamente noi della Val Borbera ci definiamo come parte del territorio dell'Oltregiogo (oltre il giogo, oltre il valico, oltre lo spartiacque). Io ti suggerirei quindi quanto segue: ridisegnare la cartina intitolandola "Oltregiogo" (se vuoi, anche "Oltregiogo piemontese", così eliminiamo il problema della Val d'Aveto, ad esempio, che è genovese come anche l'Alta Valle Scrivia (la bassa Valle Scrivia è già provincia di Alessandria). Il termine lo si può attribuire benissimo alle parti che tu hai chiamato e definito come ricadenti nella zona di Novi Ligure e Ovada. Leverei poi la parte di Tortona e dei colli torinesi, che potresti aggregare alle "colline piemontesi". Per l'acquese si può definitivamente usare il termine "Alto Monferrato", ma la cosa che mi sconvolge è notare adesso che alla pagina Monferrato menzionano anche Novi e Gavi. Un errore grossolano che scatenerebbe le ire di chi produce il Gavi e la cioccolata Pernigotti, inclusi i miei parenti). Conto di cambiare qualcosa in futuro, e rammento che purtroppo la Wikipedia italiana (più di altre wikis) contiene spesso errori marchiani. Io come ricercatore del Ministero dell'interno ho il divieto di menzionare qualsiasi Wiki nelle mie ricerche... Detto questo, "Oltregiogo" oppure "Oltregiogo piemontese" va bene come titolo per la cartina, togliendo Tortona che va aggregata alle "colllne piemontesi", e togliendo l'acquese. Per quest'ultimo o crei una parte a se stante oppure, considerando che anche lì ci sono solo colline e niente monti, potresti aggregarlo alle "colline piemontesi" oppure creare una zona del "Monferrato" ch comprenda il basso e alto Monferrato e il Monferrato astigiano. Forse quest'ultima è la soluzione migliore. Però estendi per favore la pianura padana, perché fra Vercelli e Alessandria è tutto desolatamente piatto, tutta pianura, con tanto caldo e tante zanzare, e nemmeno una collinetta !!! Un caro saluto e buona lavoro, Luensu Luensu1959 (discussioni) 15:10, 2 nov 2023 (CET)Rispondi
Grazie dei preziosi suggerimenti! Ho iniziato a sistemare la mappa estendendo la regione della pianura (naturalmente poi andranno sistemati anche gli articoli) ma mentre disegnavo mi sono reso conto che l'Oltregiogo sarebbe stato troppo più piccolo rispetto alle altre regioni. Per questo ho provato ad unirlo al resto del territorio di collina. Che ne dici? L'Oltregiogo potrà poi essere trattato da un altro articolo come una sub-regione.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 16:16, 3 nov 2023 (CET)Rispondi
@Luensu1959 3Pappa3 (dimmi tutto!) 16:19, 3 nov 2023 (CET)Rispondi
Direi che ci siamo quasi! Dovresti solo ingrandire a est, dove c'è Tortona, la parte in verde a nord (a occhio circa la metà della zona che avevi messo sotto Tortona) perché è anche quella desolatamente piatta, è pianura padana. Dopodiché lascerei tutto così, anche se in realtà l'arco alpino piemontese finisce dove iniziano le Alpi liguri (citazione dalla Treccani: Sezione orientale delle Alpi Marittime, dal Colle di Tenda al Colle di Cadibona; culminano nella Punta Marguareis (2651 m); vi prevalgono i terreni sedimentari. Formano una zona di passaggio all’Appennino.). Ma per questa cartina direi che va bene così. Poi, quando farete la Liguria, sarete più precisi. Grazie per la tua importante collaborazione! Ciau, Luensu Luensu1959 (discussioni) 19:07, 4 nov 2023 (CET)Rispondi
Ciao, dal punto di vista geografico quello che dici è ineccepibile: tutta la zona a est di Alessandria nella cartina qui a fianco, Tortona compresa, è pianeggiante. Però qui su Wikivoyage, che è a tutti gli effetti una guida turistica, queste mappe sono create in funzione degli territori visitati dal punto di vista del viaggiatore/turista. Dunque spezzare in due il w:Tortonese tra due sub-regioni non mi va molto a genio. Vediamo cosa dicono gli altri. Al massimo potremmo creare un articolo sulla w:val Curone. 3Pappa3 (dimmi tutto!) 16:53, 10 nov 2023 (CET)Rispondi
Condivido la considerazione di @3Pappa3 in quanto le subregioni storiche vanno preservate nella loro integrità. C'è sempre la possibilità di una suddivisione inferiore che la sfrutti. Codas (discussioni) 17:56, 10 nov 2023 (CET)Rispondi
@3Pappa3, @Codas, @Luensu1959, @Il Tuchino, pensate che l'ultima mappa, creata e condivisa da 3Pappa3, sia adeguata per essere adottata? Una volta stabilito il nuovo consenso si potrebbe procedere ad aggiornare i vari articoli impattati. Andyrom75 (discussioni) 11:17, 21 nov 2023 (CET)Rispondi
Io penso che possa andar bene così. Guardando la cartina che compare su Sapere.it (https://www.sapere.it/enciclopedia/Piem%C3%B3nte.html), fra l'altro, compare il termine Appennino Ligure, ma i monti sono appunto principalmente sul versante ligure. A esser pignoli, ci sarebbero anche le Alpi Liguri (https://it.wikipedia.org/wiki/Alpi_Liguri#/media/File:SOIUSA-Alpi_Occidentali-sezione01.png) nella parte in marrone a destra di Cuneo, ma penso che potremmo lasciare tutto sotto la denominazione Arco alpino piemontese in questa pagina. Se farete poi una pagina di Wikivoyage sulla Liguria, sicuramente la evidenzierete. Luensu1959 (discussioni) 11:37, 21 nov 2023 (CET)Rispondi
@3Pappa3 i confini sono creati sulla base dei confini amministrativi dei comuni? In questo modo si agevola poi la trasformazione in mappa dinamica. Codas (discussioni) 12:54, 21 nov 2023 (CET)Rispondi
Secondo me non ci siamo. L'arco alpino piemontese inizia molto più a nord e la pianura prosegue a sud fino a Mondovì/Cuneo. Un discreto esempio lo trovate qui Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:22, 21 nov 2023 (CET)Rispondi
Si Codas mi sono basato sui confini amministrativi dei comuni negli elenchi qui sopra. L'arco alpino nella mappa parte nei pressi del Colle di Cadibona dove dove tradizionalmente hanno inizio le Alpi.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 15:36, 23 nov 2023 (CET)Rispondi
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy