Davide Colombo
Address: Italy
less
Related Authors
Richard P Martin
Stanford University
Paolo Zublena
Università degli Studi di Genova
Armando Marques-Guedes
UNL - New University of Lisbon
Giulia Sissa
Ucla
Enrico Cirelli
Università di Bologna
Roberta Morosini
University of California, Los Angeles
Julia Hell
University of Michigan
Silvia Barbantani
Università Cattolica del Sacro Cuore (Catholic University of the Sacred Heart)
Francisco de Paula Souza de Mendonça Júnior
UFSM - Universidade Federal de Santa Maria
Didier COSTE
Université Bordeaux-Montaigne
InterestsView All (58)
Uploads
Books by Davide Colombo
Prefazione di: Giuseppe Ledda. Contributi di: Davide Colombo, Giovanni Fighera, Andrea Quaini, Maria Gabriella Riccobono.
la vulgata della Crusca, fruita secondo le revisioni di Giovanni Antonio Volpi e di Gaetano Poggiali. I dantisti veronesi, Giovanni Iacopo Dionisi e Bartolomeo Perazzini, gli mettono a disposizione ignoti documenti d’archivio, la cui pertinenza e veridicità sono spesso riscontrate grazie al commento di Baldassarre Lombardi, in base al principio euristico della
«scienza dei fatti» vichiana. Il risultato è un «libro da Italiani» – in forma di Library Book – parallelo al progetto di traduzione omerica, in cui Foscolo ridiscute alcuni snodi della propria biografia letteraria (ad esempio l’eredità alfieriana, contesa con Niccolò Giosafatte Biagioli, o quella pariniana, contesa con Vincenzo Monti).
che ne hanno fatto un eroe risorgimentale, un precursore del fascismo, un retore
fuori dalla storia. Recenti acquisizioni critiche aprono nuove prospettive sulla sua opera.
Foscolo, infatti, potrà esser recuperato come presenza viva e attuale per la nostra
cultura a patto che si riconosca la complessità di una figura di volta in volta sospesa
fra Rivoluzione e Restaurazione, fra classicismo e romanticismo, fra innovazione
e tradizione, e perciò di continuo impegnata a ridefinire la propria identità di scrittore,
intellettuale, critico e traduttore. Di questi percorsi divergenti e inattesi il presente volume
cerca di dar conto prima con un saggio introduttivo di taglio storico-letterario,
poi con un’ampia sezione antologica non limitata alla vulgata scolastica.
Papers by Davide Colombo
première’s location, the courtyard of Giraldi’s house in Ferrara, near to Palazzo del Paradiso and reachable through a suspended overpass. The location of his house is studied by crossing archival sources and cartographic evidence, reproduced in the appendix. In the same light, some aspects of Giraldi’s biography are incidentally reconsidered.
Pdf completo al link http://arts.u-szeged.hu/olasztanszek/tanszeki-kiadvanyok/tanszeki-kiadvanyok
sono vagliati alla luce della riflessione critica e della produzione poetica dell’autore di Laborintus.
the paper provides new documents about Foscolo’s Dalmatian years, with a focus on his mentor, Francesco Gianuizzi. The fragment acts as a tool to fruitfully investigate a broader area, halfway between biography and literary culture, than Foscolo’s words may suggest. Their ultimate meaning goes back to Vittorio Alfieri’s lesson, both in the image
that Foscolo wants to give of himself and in the choice of Dante’s appellation, ‘father’. Echoes of Alfieri’s appellation can be found in two of Foscolo’s texts, the ode A Dante and a passage from the Ortis, if read in parallel with sonnet liii from Alfieri’s Rime.
nella presenza del tempo, the poem to which Giancarlo
Majorino worked from 1969 to 2007, may be perceived
both on the level of the vision of reality, both
for the stylistic solutions. Dantesque themes (travel,
time, death…) are rendered through an intertextuality
meant as a cognitive acceleration, of which a wide
sampling is given according to the double perspective of
the essay : from one side that of Majorino’s poetry story,
from the Capitale del Nord to Prossimamente ;
from the other side that of the postmodern reception
of Dante, where Eliot plays a predominant role. His
poetical practice and his theoretic reflection mark the
Viaggio and contribute to make of Majorino an experimenter
inside the tradition.
Prefazione di: Giuseppe Ledda. Contributi di: Davide Colombo, Giovanni Fighera, Andrea Quaini, Maria Gabriella Riccobono.
la vulgata della Crusca, fruita secondo le revisioni di Giovanni Antonio Volpi e di Gaetano Poggiali. I dantisti veronesi, Giovanni Iacopo Dionisi e Bartolomeo Perazzini, gli mettono a disposizione ignoti documenti d’archivio, la cui pertinenza e veridicità sono spesso riscontrate grazie al commento di Baldassarre Lombardi, in base al principio euristico della
«scienza dei fatti» vichiana. Il risultato è un «libro da Italiani» – in forma di Library Book – parallelo al progetto di traduzione omerica, in cui Foscolo ridiscute alcuni snodi della propria biografia letteraria (ad esempio l’eredità alfieriana, contesa con Niccolò Giosafatte Biagioli, o quella pariniana, contesa con Vincenzo Monti).
che ne hanno fatto un eroe risorgimentale, un precursore del fascismo, un retore
fuori dalla storia. Recenti acquisizioni critiche aprono nuove prospettive sulla sua opera.
Foscolo, infatti, potrà esser recuperato come presenza viva e attuale per la nostra
cultura a patto che si riconosca la complessità di una figura di volta in volta sospesa
fra Rivoluzione e Restaurazione, fra classicismo e romanticismo, fra innovazione
e tradizione, e perciò di continuo impegnata a ridefinire la propria identità di scrittore,
intellettuale, critico e traduttore. Di questi percorsi divergenti e inattesi il presente volume
cerca di dar conto prima con un saggio introduttivo di taglio storico-letterario,
poi con un’ampia sezione antologica non limitata alla vulgata scolastica.
première’s location, the courtyard of Giraldi’s house in Ferrara, near to Palazzo del Paradiso and reachable through a suspended overpass. The location of his house is studied by crossing archival sources and cartographic evidence, reproduced in the appendix. In the same light, some aspects of Giraldi’s biography are incidentally reconsidered.
Pdf completo al link http://arts.u-szeged.hu/olasztanszek/tanszeki-kiadvanyok/tanszeki-kiadvanyok
sono vagliati alla luce della riflessione critica e della produzione poetica dell’autore di Laborintus.
the paper provides new documents about Foscolo’s Dalmatian years, with a focus on his mentor, Francesco Gianuizzi. The fragment acts as a tool to fruitfully investigate a broader area, halfway between biography and literary culture, than Foscolo’s words may suggest. Their ultimate meaning goes back to Vittorio Alfieri’s lesson, both in the image
that Foscolo wants to give of himself and in the choice of Dante’s appellation, ‘father’. Echoes of Alfieri’s appellation can be found in two of Foscolo’s texts, the ode A Dante and a passage from the Ortis, if read in parallel with sonnet liii from Alfieri’s Rime.
nella presenza del tempo, the poem to which Giancarlo
Majorino worked from 1969 to 2007, may be perceived
both on the level of the vision of reality, both
for the stylistic solutions. Dantesque themes (travel,
time, death…) are rendered through an intertextuality
meant as a cognitive acceleration, of which a wide
sampling is given according to the double perspective of
the essay : from one side that of Majorino’s poetry story,
from the Capitale del Nord to Prossimamente ;
from the other side that of the postmodern reception
of Dante, where Eliot plays a predominant role. His
poetical practice and his theoretic reflection mark the
Viaggio and contribute to make of Majorino an experimenter
inside the tradition.
between Dante and Homer, starting from Petrarch and
Boccaccio up to the beginning of the 1600s. There are
brief notes on subsequent developments in order to
show that this humanistic and academic formula of
the Dantesque exegesis of Florentine tradition assumes
the militant function of negotiating forms and limits
in the literary re-use of the Commedia. Those who
prefer Dante to Homer want to make the Commedia
contemporary to the Renaissance; thus one asks on
which criteria can the irrepressible semantic charge
of a work the Renaissance itself called “divine”, its
vitality enduring as it is passed down, be based? The
question of the pre-eminence of one or the other of the
poets becomes secondary to the definition of a global
poetics, finally suggesting several powerful themes in
16th century scholarship.
more detailed analysis of the long gestation of the new ‘Commedia’, which was published and promoted through the periodical press by the ‘Congregazione di Propaganda fide’, with the crucial support of abbot Amaduzzi. The double nature of Lombardi’s edition is firstly revealed by the relationship it keeps both with the contemporary exegetical tradition and with the Veronese Dante society (Rosa Morando, Perazzini, Torelli). Moreover, although it is in contrast with some Dante scholars as Venturi and Dionisi, it nevertheless reveals their influence as well. In conclusion, the analysis of as elderly Lombardi’s notes gives further evidences of the extraordinary 18 th century fortune of the “Lombardina”.
This essay analyses the literary, ethical and religious principles on the basis of which four eighteenth-century Dante commentators chose to extrapolate and mention excerpts from Orlando Furioso. Francesco Laino, Giovannantonio Volpi, Pompeo Venturi and Baldassarre Lombardi contributed to sanction the editorial and didactic fortune of the Ariostean poem, without excluding any extreme forms of preventative censorship. Their exercises in rewriting and textual / interpretative criticism had a profound and scarcely examined influence both on the construction of the nineteenth-century national canon and the revision of the traditional tools of linguistic/literary analysis, such as the Crusca vocabulary which Vincenzo Monti and Giacomo Leopardi discussed afresh.
«La vista mia ne l’ampio e ne l’altezza
non si smarriva, ma tutto prendeva
il quanto e ’l quale di quella allegrezza.
Presso e lontano, lì, né pon né leva:
ché dove Dio sanza mezzo governa,
la legge natural nulla rileva» (118-123).
Non sembra che i commenti siano andati oltre l’interpretazione fisico-scientifica di questa “legge naturale”, eppure l’ultimo distico potrebbe riferirsi alla nozione giuridica di ius naturae. Che cosa implica allora se questa viene resa inoperante una volta lasciato il cielo cristallino? Il protagonista sarebbe in un caso simile al privilegium, collocato al di sopra della legge positiva (cfr. Justin STEINBERG, Dante and the Limits of the Law, Chicago, London, University of Chicago Press, 2013, p. 89-126)? E che cosa significa per il lettore essere condotto fin dove si esercita un governo “senza mezzo”?
Cercheremo di mostrare come una lettura giuridica dell’Empireo possa arricchire la comprensione della strategia comunicativa di Dante.
Sede:
venerdi 29 aprile SZAB (Somogy utca 7)
sabato 30 aprile Dip.to di Italianistica di Szeged (Petőfi sgt. 30-34)
contenuti, metodi e strumenti
Corso gratuito di Formazione permanente per Docenti di Italiano
nella Scuola Secondaria di Secondo grado a.s. 2021-2022
Il Corso, accreditato presso il Ministero della Istruzione Pubblica e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A., si propone di fornire un aggiornamento sui contenuti, i metodi e gli strumenti per lo
studio e l’insegnamento della Letteratura italiana, fondandosi sulla tradizione e sulle più recenti acquisizioni della Filologia. Lo studio dei testi letterari in prospettiva filologica consente infatti di acquisire maggiore consapevolezza riguardo alla genesi e alla tradizione dei testi, sia sotto l’aspetto materiale sia quanto al loro rapporto con le fonti; approfondire il contesto storico-culturale entro il quale ogni testo si colloca e meglio comprenderne le modalità di stesura; spiegare e commentare
i testi nei loro aspetti più tecnici; beneficiare di nuovi strumenti di supporto alla didattica, spesso disponibili online; sviluppare in autonomia processi di aggiornamento e interazione con gli studenti per l’insegnamento della Letteratura italiana.
Per questo anno scolastico, anche a causa della incerta situazione sanitaria, le lezioni saranno erogate sia in presenza, sia in modalità a distanza, secondo quattro diversi calendari e programmi.
È obbligatorio frequentare almeno dodici ore su 20. La prova finale consisterà nella realizzazione
di una unità didattica su un argomento di Letteratura italiana, affrontato utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni.
Al termine del corso sarà sottoposto ai docenti partecipanti un questionario di valutazione, anonimo e facoltativo, diverso da quello presente sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Il Corso è articolato in QUATTRO EDIZIONI con quattro distinti programmi: i docenti sono liberi di scegliere in base al contenuto del programma e al periodo di svolgimento, e/o alla regione di residenza. Le lezioni sono distribuite in un arco di tempo che va dall’8 febbraio al 31 marzo.
L’iscrizione avviene attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. e è perfezionata con la compilazione di un form accessibile dalla pagina web della SFLI Didattica (http://www.sfli.it/sfli-didattica/), dove sono disponibili ulteriori informazioni, nonché i programmi dettagliati delle quattro edizioni.
La Scuola invernale ruoterà quest'anno intorno al rapporto fra i "due mondi" letterario e scientifico. Il dialogo della scrittura letteraria con le scienze verrà sondato per campioni lungo tutto l'arco cronologico della nostra storia letteraria, a partire da Dante e fino al secondo Novecento, con particolare riferimento alla prosa moderna e contemporanea. Non mancherà lo spazio dedicato alla riflessione – recente e urgente – intorno al tema ambientale, nella coscienza che l'ecologia rientra sempre più nell'ambito d'azione delle ore d'educazione civica.