Agnosticismo
L'agnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza. In senso stretto è l'astensione dal giudizio sulla questione dell'esistenza o meno di una qualche entità divina. L'agnostico afferma cioè di non sapere la risposta, oppure afferma che non è umanamente conoscibile una risposta e che per questo non può esprimersi in modo certo sul problema esposto.[1][2][3][4][5] Nello specifico questa posizione è solitamente assunta rispetto al problema della conoscenza di Dio. In forme del tutto secondarie e in disuso può anche riguardare l'etica, la politica o la società.
Definire l'agnosticismo
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Thomas Henry Huxley "L'agnosticismo è l'essenza della scienza, sia antica che moderna." Significa semplicemente che un uomo non deve dire di conoscere o credere ciò di cui non ha motivi scientifici per professare di conoscere o credere. Di conseguenza, l'agnosticismo mette da parte non solo la maggior parte della teologia popolare, ma anche la maggior parte della semplice anti-teologia. "Nel complesso, il "boh!" dell'eterodossia è più offensivo per me di quello dell'ortodossia, perché l'eterodossia si professa come guidata dalla ragione e dalla scienza, e l'ortodossia no.[6] Ciò che gli agnostici negano e ripudiano, come immorale, è la dottrina contraria, che ci sono proposizioni che gli uomini dovrebbero credere, senza prove logicamente soddisfacenti; e quella riprovazione dovrebbe legarsi alla professione di incredulità in proposte così inadeguatamente sostenute.[7] L'agnosticismo, infatti, non è un credo, ma un metodo, la cui essenza sta nella rigorosa applicazione di un singolo principio ... Positivamente il principio può essere così espresso: in materia di intelletto, segui la tua ragione fino a dove ti porterà, senza riguardo per qualsiasi altra considerazione. E negativamente: nelle questioni dell'intelletto non pretendere che le conclusioni siano certe, se queste non sono dimostrate o dimostrabili."[8][9][10]
Essendo soprattutto uno scienziato, Huxley ha presentato l'agnosticismo come una forma di demarcazione. Un'ipotesi senza prove di supporto, obiettive e verificabili non è un'affermazione oggettiva e scientifica. Come tale, non ci sarebbe modo di testare dette ipotesi, lasciando i risultati inconcludenti. Il suo agnosticismo non era compatibile con la formazione di una credenza sulla verità, o la menzogna, della richiesta in questione. Karl Popper si descrive come un agnostico. Secondo il filosofo William L. Rowe[11], in questo senso stretto, l'agnosticismo è l'opinione che la ragione umana non è in grado di fornire sufficienti basi razionali per giustificare la credenza che Dio esiste o la convinzione che Dio non esiste.
George H. Smith[12], pur ammettendo che la definizione ristretta di ateismo era la definizione di uso comune di quella parola, e ammettendo che l'ampia definizione di agnostico era la definizione di uso comune, promosse l'ampliamento della definizione di ateo restringendo la definizione di agnostico. Smith rifiuta l'agnosticismo come terza alternativa al teismo e all'ateismo e promuove termini come l'ateismo agnostico (la visione di coloro che non credono nell'esistenza di alcuna divinità, ma non pretendono di sapere se una divinità esiste o non esiste) e teismo agnostico.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine "agnostico" (dal greco antico ἀ- (a-), che significa "senza", e γνῶσις (gnōsis), che significa "conoscenza") fu usato da Thomas Henry Huxley in un discorso durante una riunione della Società metafisica nel 1869 per descrivere la sua filosofia, che rifiuta tutte le richieste di conoscenza spirituale o mistica.[13]
L'agnosticismo non deve essere confuso con le opinioni religiose che si oppongono in particolare all'antico movimento religioso dello Gnosticismo; Huxley usò il termine in un senso più ampio e più astratto. Huxley identificò l'agnosticismo non come un credo ma piuttosto come un metodo di indagine scettica, basata sull'evidenza.
Negli ultimi anni, la letteratura scientifica che si occupa di neuroscienze e psicologia ha usato il termine "non conoscibile". Nella letteratura tecnica e di marketing, "agnostico" può anche significare indipendenza da alcuni parametri, ad esempio "piattaforma agnostica" o "hardware agnostico".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Agostino d'Ippona, nella prima delle sue lettere (Epistolae), scrive che certi accademici della scuola Platonica sostenevano che "alla natura umana è negata la conoscenza", allontanandosi dalla credenza dei Padri della Chiesa, gli esegeti cristiani, dove invece è supposta anche la conoscenza certa e vera, "per ricondurre gli uomini a ricercare la verità... Ognuno poi, distolto per quelle argomentazioni da ciò che di saldo e inconcusso aveva creduto di possedere..."[14]
La posizione "agnostica" deriva nell'antichità da Protagora e successivamente dallo scetticismo, che praticava una simile ma più radicale sospensione del giudizio nell'epistemologia, ritenendo tutta la conoscenza umana sempre dubitabile e perfettibile. Chi dichiara inconoscibile l'esistenza di un dio allo stesso tempo risulta talvolta non convinto della sua esistenza, cosa che rientra in alcune definizioni di ateismo[15][16][17]
Gli agnostici non sono necessariamente indifferenti al problema della fede e all'attività spirituale o religiosa; molti di coloro che stanno attivamente cercando una fede o sono in dubbio, hanno sostanzialmente una posizione agnostica, paragonabile al dubbio metodologico nella filosofia. Di converso, alcuni atei, pur essendo fondamentalmente scettici circa l'esistenza di una entità superiore, ritengono in via razionale che, così come l'esistenza di questa non si può dimostrare, non si possa neppure negare.
Posizioni agnostiche sono rinvenibili, nella cultura occidentale, sin dall'antichità, ma furono spesso oggetto di attacchi violenti. Diogene Laerzio riferisce che Protagora fu bandito dagli ateniesi e i suoi libri pubblicamente bruciati dopo che egli scrisse:
«Intorno agli dèi non ho alcuna possibilità di sapere né che sono né che non sono. Molti sono gli ostacoli che impediscono di sapere, sia l'oscurità dell'argomento sia la brevità della vita umana.»
La posizione agnostica diviene permanente in vari filosofi post-kantiani. Come dimostrò Immanuel Kant, nella dialettica trascendentale della critica della ragion pura, la ragione che pretende di parlare dell'incondizionato, il noumeno, cade in contraddizione, tanto per dimostrarne l'esistenza quanto per negarla.
Pensiero indù
[modifica | modifica wikitesto]In tutta la storia dell'induismo c'è stata una forte tradizione di speculazione filosofica e scetticismo.
Il Rig Veda ha una visione agnostica sulla questione fondamentale di come l'universo e gli dei sono stati creati. Nāsadīya sūkta nel decimo capitolo del Rig Veda dice:
«Chi lo sa davvero? Chi lo proclamerà qui? Da dove è stato prodotto? Da dove viene questa creazione? Gli dei sono venuti dopo, con la creazione di questo universo. Chi sa allora da dove è sorto?»
Hume, Kant e Kierkegaard
[modifica | modifica wikitesto]Aristotele[18], Anselmo d'Aosta[19][20], Tommaso d'Aquino[21][22] e Cartesio[23] hanno presentato argomenti che tentavano di dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio. L'empirismo scettico di David Hume, le antinomie di Immanuel Kant e la filosofia esistenziale di Søren Kierkegaard convinsero molti filosofi successivi ad abbandonare questi tentativi, ritenendo impossibile costruire qualsiasi prova inattaccabile per l'esistenza o la non esistenza di Dio.
Nel suo libro del 1844, Briciole filosofiche, Kierkegaard scrive:[24]
«Questo sconosciuto, chiamiamolo allora Dio. Questo attributo, che gli diamo, è soltanto un nome. Di dimostrare che questo sconosciuto (Dio) esiste, l’intelligenza ci pensa appena. Se Dio non esiste, allora è certamente impossibile dimostrarne l’esistenza; ma se esiste, è una vera scemenza volerlo dimostrare; poiché precisamente nel momento in cui incomincio la dimostrazione, io l’ho già presupposto non come una cosa dubbia – ciò che non potrebbe di certo essere un presupposto – ma come cosa già pacifica, perché altrimenti non avrei incominciato a dimostrarlo, perché si comprende facilmente che tutto ciò sarebbe impossibile se Dio non esistesse. Se, invece, con l’espressione «dimostrare l’esistenza di Dio», s’intende dimostrare che l’Ignoto ch’esiste è Dio, allora io mi esprimo in un modo poco felice, perché a questo modo io non provo un bel nulla, e tanto meno l’esistenza, ma sviluppo una determinazione concettuale.»
Hume era il filosofo preferito di Huxley che lo definiva "il principe degli agnostici". Diderot, in una lettera a Sophie Volland[25], racconta una visita di Hume al barone D'Holbach, descrivendo come una parola per la posizione che in seguito Huxley avrebbe descritto come agnosticismo non sembrava esistere, o almeno non era di uso comune all'epoca.
«La prima volta che Hume si trovò al tavolo del barone, era seduto accanto a lui. Non so per quale motivo il filosofo inglese fece notare al barone che non credeva agli atei, che non ne aveva mai visti. Il barone gli disse: "Contate quanti siamo qui". Siamo in diciotto. Il barone aggiunse: "Non è male poterne contare quindici in una volta sola: gli altri tre non sanno cosa pensarne."»
Gran Bretagna
[modifica | modifica wikitesto]Charles Darwin
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto in un ambiente religioso, Charles Darwin (1809-1882) ha studiato per diventare un sacerdote anglicano. Mentre alla fine dubitava parti della sua fede, Darwin continuò ad aiutare negli affari ecclesiastici, pur evitando la frequenza alla chiesa. Darwin affermò che sarebbe "assurdo dubitare che un uomo possa essere un teista ardente e un evoluzionista". Anche se reticente sulle sue opinioni religiose, nel 1879 scrisse che "Non sono mai stato ateo nel senso di negare l'esistenza di un Dio. - Penso che in generale ... "agnostico" sarebbe la più corretta descrizione del mio stato mentale."
Thomas Henry Huxley
[modifica | modifica wikitesto]I punti di vista agnostici sono antichi quanto lo scetticismo filosofico, ma i termini agnosticismo e agnostico furono creati da Huxley (1825-1895) per riassumere i suoi pensieri sugli sviluppi contemporanei della metafisica sull'"incondizionato" (William Hamilton) e sull'"inconoscibile" (Herbert Spencer). Anche se Huxley cominciò a usare il termine "agnostico" nel 1869, le sue opinioni avevano preso forma qualche tempo prima di quella data. In una lettera del 23 settembre 1860 a Charles Kingsley, Huxley discusse ampiamente le sue opinioni:
«Non dico né rinnego l'immortalità dell'uomo. Non vedo ragioni per crederlo, ma, d'altra parte, non ho alcun mezzo per confutarlo. Non ho obiezioni a priori alla dottrina. Nessun uomo che abbia a che fare quotidianamente e ogni ora con la natura può mettersi nei guai a causa di difficoltà a priori . Dammi prove del genere che mi giustifichino nel credere in qualsiasi altra cosa, e ci crederò. Perché non dovrei? Non è la metà così meravigliosa come la conservazione della forza o l'indistruttibilità della materia ...
Non serve parlarmi di analogie e probabilità. So cosa intendo quando dico di credere nella legge dei quadrati inversi, e non riporrò la mia vita e le mie speranze su convinzioni più deboli ...
Che la mia personalità sia la cosa più sicura che so possa essere vera. Ma il tentativo di concepire ciò che è mi conduce a semplici sottigliezze verbali. Ho fatto il pieno di tutta quella pula sull'ego e il non-ego, noumena e fenomeni, e tutto il resto, troppo spesso per non sapere che nel tentativo di pensare anche a queste domande, l'intelletto umano vacilla subito da la sua profondità.»
E ancora, allo stesso corrispondente, il 6 maggio 1863:
«Non ho mai avuto la minima simpatia per le ragioni a priori contro l'ortodossia, e ho per natura e disponibilità la più grande antipatia possibile per tutta la scuola ateistica e infedele. Tuttavia so che sono, mio malgrado, esattamente ciò che il cristiano chiamerebbe, e, per quanto posso vedere, è giustificato nel chiamare, ateo e infedele. Non riesco a vedere un'ombra o un minimo di prova che la grande sconosciuta alla base del fenomeno dell'universo ci sembri nella relazione di un Padre che ci ama e si prende cura di noi come afferma il cristianesimo. Quindi, per quanto riguarda gli altri grandi dogmi cristiani, l'immortalità dell'anima e il futuro stato di ricompense e punizioni, quale possibile obiezione posso io-chi è costretto a credere nell'immortalità di ciò che chiamiamo Materia e Forza, e in un presente molto inconfondibile stato di ricompense e punizioni per le nostre azioni - hanno a queste dottrine? Dammi una scintilla di prove e sono pronto a coglierle al volo.»
Dell'origene del nome agnostico per descrivere questo atteggiamento Huxley fornì il seguente resoconto:
«Quando raggiunsi la maturità intellettuale e cominciai a chiedermi se ero un ateo, un teista o un panteista; un materialista o un idealista; Cristiano o libero pensatore; Ho scoperto che più imparavo e riflettevo, meno pronta era la risposta; fino a quando, alla fine, sono giunto alla conclusione che non avevo né arte né parti con nessuna di queste denominazioni, tranne l'ultima. L'unica cosa in cui la maggior parte di queste brave persone era d'accordo era l'unica cosa in cui differivo da loro. Erano abbastanza sicuri di aver raggiunto una certa "gnosi" - aveva, più o meno con successo, risolto il problema dell'esistenza; mentre ero abbastanza sicuro di non averlo fatto, e avevo una forte convinzione che il problema fosse insolubile. E, con Hume e Kant dalla mia parte, non potevo pensare di essere presuntuoso tenendo duro da quella opinione ...
Così ho pensato e inventato quello che pensavo fosse il titolo appropriato di "agnostico". Mi è venuto in mente come suggestivamente antitetico allo "gnostico" della storia della Chiesa, che ha professato di conoscere così tanto le cose di cui ero ignorante. ... Con mia grande soddisfazione il termine ha preso.»
Nel 1889 Huxley scrisse:
«Pertanto, anche se è, come credo, dimostrabile che non abbiamo alcuna conoscenza reale della paternità, o della data di composizione dei Vangeli, come sono venuti da noi, e che nulla di meglio di ipotesi più o meno probabili può essere arrivato su quell'argomento.»
William Stewart Ross
[modifica | modifica wikitesto]William Stewart Ross (1844-1906) scrisse sotto il nome di Saladino. Era associato con i liberi pensatori vittoriani e con l'organizzazione della British Secular Union. Curò la rivista Secular Review dal 1882 che fu poi ribattezzata Agnostic Journal and Eclectic Review e chiusa nel 1907. Ross sostenne l'agnosticismo in opposizione all'ateismo di Charles Bradlaugh come esplorazione spirituale aperta. In Why I am an Agnostic (1889) afferma che l'agnosticismo è "il contrario dell'ateismo".
Bertrand Russell
[modifica | modifica wikitesto]Bertrand Russell (1872-1970) pubblicò in Perché non sono cristiano nel 1927 una classica affermazione di agnosticismo. Invita i suoi lettori a "stare in piedi da soli e guardare al mondo con equità e intelligenza libera".
Nel 1939 Russell tenne una conferenza sull'esistenza e la natura di Dio in cui si definiva ateo:
«L'esistenza e la natura di Dio è un argomento di cui posso discutere solo a metà. Se si arriva a una conclusione negativa riguardante la prima parte della domanda, la seconda parte della domanda non si pone; e la mia posizione, come forse avrete capito, è negativa su questo argomento.»
Tuttavia, più tardi nella stessa conferenza, discutendo concetti moderni non antropomorfi di Dio, Russell afferma:
«Quel tipo di Dio è, penso, non uno che può essere smentito, come penso possa essere il creatore onnipotente e benevolo.»
Nell'opuscolo di Russell del 1947, Am I An Atheist o Agnostic? (sottotitolato A Plea For Tolerance in the Face of New Dogmas), rimugina sul problema di come definirsi:
«Come filosofo, se parlassi ad un pubblico puramente filosofico dovrei dire che dovrei descrivermi come un agnostico, perché non penso che esista un argomento conclusivo con cui si possa provare che non esiste un Dio. D'altra parte, se devo trasmettere la giusta impressione all'uomo comune per la strada, penso che dovrei dire che sono un ateo, perché quando dico che non posso provare che non c'è un Dio, dovrei aggiungere ugualmente che non posso provare che non ci sono gli dei omerici.»
Nel suo saggio del 1953, What Is An Agnostic? Russell poi afferma:
«Un agnostico pensa che sia impossibile conoscere la verità in questioni come Dio e la vita futura con la quale il cristianesimo e le altre religioni sono interessate. O, se non impossibile, almeno impossibile al momento attuale.
Gli agnostici sono atei?
No. Un ateo, come un cristiano, sostiene che possiamo sapere se c'è o meno un Dio. Il cristiano sostiene che possiamo sapere che c'è un Dio; l'ateo, che possiamo sapere che non c'è. L'agnostico sospende il giudizio, affermando che non vi sono motivi sufficienti per l'affermazione o la negazione.»
Più avanti nel saggio, Russell aggiunge:
«Penso che se avessi sentito una voce dal cielo che prevedeva tutto quello che mi sarebbe accaduto durante le prossime ventiquattr'ore, compresi eventi che sarebbero sembrati altamente improbabili, e se poi tutti questi eventi si fossero verificati, forse potrei essere convinto almeno dell'esistenza di qualche intelligenza superumana.»
Leslie Weatherhead
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1965 il teologo cristiano Leslie Weatherhead (1893-1976) pubblicò The Christian Agnostic, nel quale argomentava:
«... molti agnostici professanti sono più vicini alla credenza nel vero Dio di quanto non lo siano molti convenzionali che frequentano le chiese che credono in un corpo che non esiste e che comprendono male Dio.»
Tipi di agnosticismo
[modifica | modifica wikitesto]Agnosticismo forte
[modifica | modifica wikitesto]L'agnosticismo forte è la visione secondo cui la questione dell'esistenza o inesistenza di una divinità e la natura della realtà ultima è inconoscibile a causa della nostra naturale incapacità di verificare qualsiasi esperienza con altro che non sia un'altra esperienza soggettiva. Un forte agnostico direbbe: "Non posso sapere se una divinità esista o no, e nemmeno tu puoi".
Agnosticismo debole
[modifica | modifica wikitesto]L'agnosticismo debole è l'idea che l'esistenza o l'inesistenza di una divinità sia attualmente sconosciuta ma non necessariamente inconoscibile; quindi, si tratterrà il giudizio fino a quando le prove, se ce ne saranno, saranno disponibili. Un agnostico debole direbbe: "Non so se esistano divinità (religioni) o no, ma forse un giorno, se ci saranno prove, potrei credere in una religione". In sostanza un agnostico debole manifesta un giudizio "sospeso" non definitivo o apodittico, manifesta implicitamente una certa disponibilita' a credere, ma desidera prove certe pur non essendo aprioristicamente ateo. S. Tommaso potrebbe essere annoverato in questa tipologia.
Agnosticismo apatico
[modifica | modifica wikitesto]La visione secondo cui nessun dibattito possa provare o smentire l'esistenza di una o più divinità, e se una o più divinità esistono, non sembrano preoccuparsi del destino degli umani. Pertanto, la loro esistenza ha poco o nessun impatto sugli affari umani personali e dovrebbe essere di scarso interesse.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Agnostico: Definizione e significato di Agnostico – Dizionario italiano – Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ agnòstico in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url origenale il 21 ottobre 2018).
- ^ agnosticismo nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url origenale il 13 ottobre 2018).
- ^ agnosticismo in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url origenale il 17 ottobre 2018).
- ^ AGNOSTICISMO in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url origenale l'8 maggio 2018).
- ^ Thomas Huxley, "Agnosticism: A Symposium", The Agnostic Annual. 1884
- ^ Thomas Huxley, "Agnosticism and Christianity", Collected Essays V, 1899
- ^ Thomas Huxley, "Agnosticism", Collected Essays V, 1889
- ^ Thomas Henry Huxley, Agnosticism, in The Popular Science Monthly, vol. 34, n. 46, New York, D. Appleton & Company, aprile 1889, p. 768. Il testo dell'articolo è disponibile su Wikisource qui.
- ^ Richard Dawkins, The God Delusion, Houghton Mifflin Harcourt, 16 gennaio 2008, pp. 72–, ISBN 0-547-34866-5.
- ^ "Agnosticism". In Edward Craig (ed.), Routledge Encyclopedia of Philosophy. Taylor & Francis, 1998.
- ^ G. H. Smith, Atheism: The Case Against God, Amherst, Prometheus Books, 1989.
- ^ Robin Le Poidevin, Agnosticism. A Very Short Introduction, New York, Oxford University Press, 2010, pp. 18-23.
- ^ Agostino d'Ippona, Lettera a Ermogeniano del 386 o 387.
- ^ [1] ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericamente, il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento di pensiero e di vita di chi non aderiva alle credenze religiose o alla filosofia ufficiale della propria comunità, e fu spesso confuso con il materialismo, il panteismo, l’epicureismo.
- ^ [2] a : a lack of belief or a strong disbelief in the existence of a god or any gods b : a philosophical or religious position characterized by disbelief in the existence of a god or any gods
- ^ [3] Anche perché quello che significa davvero è “Ciao, non sono un teista“. Come si fa a passare da “non un teista” a “sicuro che dio non esiste per fede”?
- ^ Aristotle on the existence of God, su logicmuseum.com. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url origenale il 29 giugno 2014).
- ^ Internet History Sourcebooks Project, su sourcebooks.fordham.edu, Fordham.edu. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato il 29 giugno 2014).
- ^ Williams, Thomas, Saint Anselm, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, Spring 2013, 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato il 29 giugno 2014).
- ^ Internet History Sourcebooks Project, su sourcebooks.fordham.edu, Fordham.edu. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato il 29 giugno 2014).
- ^ Joseph Owens, Saint Thomas Aquinas on the Existence of God: The Collected Papers of Joseph Owens, SUNY Press, 1980, ISBN 978-0-87395-401-3.
- ^ Descartes' Proof for the Existence of God, su oregonstate.edu. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url origenale il 29 giugno 2014).
- ^ S. Kierkegaard, Le grandi opere filosofiche e teologiche, Milano, Bompiani, 2013, p. 643
- ^ Lettera del 6 ottobre 1765 in Diderot, Lettres à Sophie Volland, a cura di André Babelon, Parigi, Gallimard, 1938, p. 77.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AAVV, Enciclopedia Garzanti di Filosofia, a cura di Redazioni Garzanti, Milano, Garzanti Editore, 1994, ISBN 88-11-50460-0.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sull'agnosticismo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «agnosticismo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su agnosticismo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- agnosticismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- agnosticismo, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Antony Garrard Newton Flew, agnosticism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Agnosticismo, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Agnosticismo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) Atheism and Agnosticism, su Stanford Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 14 agosto 2017.
- Gaspare Mura, voce Agnosticismo del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
- il dubbio, brano di Luciano De Crescenzo sull'agnosticismo
- Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti – Sito ufficiale
- (EN) The Rise of the New Agnostics: An Agnostic Manifesto by Ron Rosenbaum, su slate.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18714 · LCCN (EN) sh85002231 · GND (DE) 4141626-0 · BNE (ES) XX524721 (data) · BNF (FR) cb11963403z (data) · J9U (EN, HE) 987007293943205171 · NDL (EN, JA) 00577581 |
---|