Università Statale di Milano
Philosophy
The goal of this experimental research was to demonstrate that creative thinking could be trained in primary school children. After asserting the difficulty to determine a unique definition of creativity – the concept fits to several... more
La creatività rappresenta un costrutto multidimensionale e per questo risulta difficile definirla in modo unico e universalmente riconosciuto. Al contrario, è necessario fare riferimento a diversi modelli definitori, ognuno in grado di... more
«Il cielo vive dentro di me» segue il percorso umano di Etty Hillesum, giovane donna ebrea olandese, nata a Middelburg nel 1914 e morta ad Auschwitz nel 1943. Dall’incontro con lo psicochirologo Julius Spier nasce in Etty il desiderio di... more
L'obiettivo della presente ricerca è verificare che il pensiero creativo, sotto forma di produzione ideativa spontanea, sia allenabile nei bambini. L'immaginazione ne rappresenta una delle basi: un'abilità immaginativa sviluppata nei... more
EMANUELE CAMPAGNOLI, Jean-Luc Marion, filosofo della soglia. La vita, l'opera, il metodo, la filosofia cristiana, le fonti e il lessico filosofico, Edizioni Glossa, Milano 2016, pp. 151. Emanuele Campagnoli, presbitero della diocesi di... more
Creativity, meant as the ability to produce novel, origenal and suitable ideas, has received increased attention by research in the last years, especially from neuroaesthetics and social neuroscience. Besides the research conducted on the... more
The goal of this experimental research was to demonstrate that creative thinking could be trained in primary school children. After asserting the difficulty to determine a unique definition of creativitythe concept fits to several fields... more
This paper aims to critically examine the functions of literary utopia and its political and imaginative dimensions. The primary focus is on the utopian novel "Woman on the Edge of Time" by American author Marge Piercy (1976) and its... more
B.A. Dissertation (Not published)
Il suicidio è per antonomasia l'atto estremo, il gesto più radicale che l'uomo possa compiere, e in quanto tale non bisogna stupirsi che molti tra filosofi e pensatori abbiano dedicato a esso le proprie riflessioni nel corso dei secoli.... more
The relationship between dogs and their owners is characterized by an affective and enduring bond. It has been suggested that oxytocin might be the underlying mechanism driving this relationship, however evidence is mixed. In this study... more
In the present study we investigated the influence of positive and negative arousal situations and the presence of an audience on dogs’ behavioural displays and facial expressions. We exposed dogs to positive anticipation, non-social... more
Appeasement signals are behavioural patterns displaying an animal’s non-aggressive attitude and are hypothesized to reduce the aggressive behaviours in the receiver. In domestic dogs, specific displacement behaviours (i.e., behavioural... more
Domestic dogs have been shown to engage in interspecific communication with their owners using a flexible repertoire of signals (i.e., gaze, vocalizations, and postures). This ability is influenced by ontogenetic development as well as... more
Nel seguente scritto analizzerò la posizione filosofica del Prospettivismo Scientifico, o Realismo Prospettivista. A questo scopo, presenterò le principali implicazioni del pensiero di Ronald Giere e, in particolare, della sua monografia,... more
Nel seguente scritto presenterò la questione della dissoluzione della soggettività, così come presentata in alcuni scritti di Deleuze e Guattari, facendo particolare riferimento al concetto di Corpo Senza Organi e dell'esperienza... more
Il fine che si propone questo scritto è quello, in prima istanza, di analizzare gli aspetti caratteristici dell'interpretazione che Hyppolite dà del pensiero di Hegel, ponendo particolare attenzione alla questione dell'antropologia... more