Papers by Giorgio Dell'Oro

"Quaderni storici, Rivista quadrimestrale", 1 (2023), pp. 227-256, 2023
Abstract
LINK https://www.rivisteweb.it/issn/0301-6307/issue/9327
From 15th to 19th century a l... more Abstract
LINK https://www.rivisteweb.it/issn/0301-6307/issue/9327
From 15th to 19th century a lot of different kinds of salts have been used, and the colored ones had a special importance to control the traffics and to fight smuggling. The western border at this time was characterized by the presence of a large number of territorial entities which formed a «mosaic» of particular jurisdictions, that escaped to any control of the centralized entities that surrounded them (Duchy of Savoy, State of Milan, Gonzaga dominions, Republic of Genoa). The salts trade in this period was extremely widespread and was the main source of income of these States. Legal and illegal salt trades, that defining contraband can be misleading, highlight some little-known aspects of the salt «material history» and make it possible to analyze how these traffics evolved.
Sibrium, 2022
Rivista di archeologia dalla preistoria alle più moderne tecnologie
Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica, 2022
To read the paper the link is
https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/view/1864
Aevum-rassegna Di Scienze Storiche Linguistiche E Filologiche, 2002
Si vuole porre in rilievo l'importanza del santuario di Oropa nella storia religiosa alpina ... more Si vuole porre in rilievo l'importanza del santuario di Oropa nella storia religiosa alpina e prealpina. Le acute osservazioni di G.C. Bascapè, del quale ricorre il centenario della nascita, anticipano alcune linee di ricerca che solo negli ultimi tempi si sono iniziate a seguire e, pertanto, sottolineano l'attualità e lo spessore del pensiero storico di questo insigne studioso.
Aevum-rassegna Di Scienze Storiche Linguistiche E Filologiche, 2002
Si vuole porre in rilievo l'importanza del santuario di Oropa nella storia religiosa alpina ... more Si vuole porre in rilievo l'importanza del santuario di Oropa nella storia religiosa alpina e prealpina. Le acute osservazioni di G.C. Bascapè, del quale ricorre il centenario della nascita, anticipano alcune linee di ricerca che solo negli ultimi tempi si sono iniziate a seguire e, pertanto, sottolineano l'attualità e lo spessore del pensiero storico di questo insigne studioso.
Le vie del cibo (Italia settentrionale. XVI-XX secolo), 2019
Realizzazione editoriale: Luisa Castellani, Torino Finito di stampare nel novembre 2019 da Grafic... more Realizzazione editoriale: Luisa Castellani, Torino Finito di stampare nel novembre 2019 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) isbn 978-88-430-7635-2 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano (Transition Grant 2015-2017 -Horizon 2020 -Linea 1B. Progetto "Unimi per erc Starting e Consolidator" -titolare Silvia A. Conca) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI 7
Le vie del cibo (Italia settentrionale. XVI-XX secolo), 2019
Realizzazione editoriale: Luisa Castellani, Torino Finito di stampare nel novembre 2019 da Grafic... more Realizzazione editoriale: Luisa Castellani, Torino Finito di stampare nel novembre 2019 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) isbn 978-88-430-7635-2 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano (Transition Grant 2015-2017 -Horizon 2020 -Linea 1B. Progetto "Unimi per erc Starting e Consolidator" -titolare Silvia A. Conca) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI 7
Le vie del cibo (Italia settentrionale. XVI-XX secolo), 2019
Realizzazione editoriale: Luisa Castellani, Torino Finito di stampare nel novembre 2019 da Grafic... more Realizzazione editoriale: Luisa Castellani, Torino Finito di stampare nel novembre 2019 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) isbn 978-88-430-7635-2 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano (Transition Grant 2015-2017 -Horizon 2020 -Linea 1B. Progetto "Unimi per erc Starting e Consolidator" -titolare Silvia A. Conca) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI 7
«Studi e ricerche sul Biellese», 14, 2001, pp. 113-128, 2001
Bollettino Storico Vercellese, 91, pp. 57-84, 2018
During early modern history Piedmont pontificial fiefs Courts produced many papers,
which are tod... more During early modern history Piedmont pontificial fiefs Courts produced many papers,
which are today conserved in the Vatican Secret Archive. These sources allow
to investigate differents aspects of the social and political history in such microcosmos.
This essay would give some research proposals based on Piergentili’s contribute.
ed. Storia e Letteratura, Roma , 2018
Atti dei convegni di studi 2013-2015, a cura di D. Zardin, F. Pagani, C.A. Pisoni, coll. ‘Fundacu... more Atti dei convegni di studi 2013-2015, a cura di D. Zardin, F. Pagani, C.A. Pisoni, coll. ‘Fundacus scripturarum’, VI, Magazzeno Storico Verbanese, Germignaga 2018, pp. 295-314.
Atti dei convegni di studi 2013-2015, a cura di D. Zardin, F. Pagani, C.A. Pisoni, coll. ‘Fundacu... more Atti dei convegni di studi 2013-2015, a cura di D. Zardin, F. Pagani, C.A. Pisoni, coll. ‘Fundacus scripturarum’, VI, Magazzeno Storico Verbanese, Germignaga 2018, pp. 45-72.
The essay analyses the political strategies chosen and subsequently adapted by the Pio di Savoia ... more The essay analyses the political strategies chosen and subsequently adapted by the Pio di Savoia family, whose history shows aspirations of political and territorial independence during the XV and XVI centuries ended with Marco’s tragic death, followed by an inexorable decline throughout the Modern Age. More specifi cally, Ascanio’s life and vicissitudes are carefully examined, as they reveal brand new aspects of the culture, family ties, ultimate ambitions and anxieties in a time of signifi cant changes. Ascanio’s papers – especially through a series of vivacious aphorisms – allow us to understand the personality and goals of a man wavering between the cosmopolitan Roman reality and the more provincial context offered by Ferrara, then fallen into decay.
Carlo Borromeo e gli ordini religiosi maschili, in D. Zardin, F. Pagani, C.A. Pisoni, V. Cirio (a cura di), Atti del convegno di studi Norma del clero, speranza del gregge. L’opera riformatrice di San Carlo, 21-22 maggio 2010, Milano-Angera, Magazzeno storico verbanese, Germignaga 2015, pp. 101-127
Malgrado in questi ultimi decenni si sia riservata particolare attenzione alle diverse forme di a... more Malgrado in questi ultimi decenni si sia riservata particolare attenzione alle diverse forme di autonomia attestate in epoca preindustriale lungo l'arco alpino 2 , per la Valsesia si deve constatare uno iato tra l'epoca medievale e la seconda metà del Settecento. Questo territorio comprendeva un'esigua zona pianeggiante adatta alle coltivazioni -tra le rive dei fiumi Sesia, Mastallone e Sermenza -, che non consentiva di ottenere sufficienti raccolti per il mantenimento di tutta la popolazione. La scarsa terra disponibile veniva lavorata e resa così piuttosto fertile, ma in grado di fornire solo segala, noci, fieno e poco altro; nella Curia Inferiore fino a Varallo veniva prodotto vino, mentre nelle aree montuose si raccoglievano principalmente castagne 3 .
Uploads
Papers by Giorgio Dell'Oro
LINK https://www.rivisteweb.it/issn/0301-6307/issue/9327
From 15th to 19th century a lot of different kinds of salts have been used, and the colored ones had a special importance to control the traffics and to fight smuggling. The western border at this time was characterized by the presence of a large number of territorial entities which formed a «mosaic» of particular jurisdictions, that escaped to any control of the centralized entities that surrounded them (Duchy of Savoy, State of Milan, Gonzaga dominions, Republic of Genoa). The salts trade in this period was extremely widespread and was the main source of income of these States. Legal and illegal salt trades, that defining contraband can be misleading, highlight some little-known aspects of the salt «material history» and make it possible to analyze how these traffics evolved.
which are today conserved in the Vatican Secret Archive. These sources allow
to investigate differents aspects of the social and political history in such microcosmos.
This essay would give some research proposals based on Piergentili’s contribute.
LINK https://www.rivisteweb.it/issn/0301-6307/issue/9327
From 15th to 19th century a lot of different kinds of salts have been used, and the colored ones had a special importance to control the traffics and to fight smuggling. The western border at this time was characterized by the presence of a large number of territorial entities which formed a «mosaic» of particular jurisdictions, that escaped to any control of the centralized entities that surrounded them (Duchy of Savoy, State of Milan, Gonzaga dominions, Republic of Genoa). The salts trade in this period was extremely widespread and was the main source of income of these States. Legal and illegal salt trades, that defining contraband can be misleading, highlight some little-known aspects of the salt «material history» and make it possible to analyze how these traffics evolved.
which are today conserved in the Vatican Secret Archive. These sources allow
to investigate differents aspects of the social and political history in such microcosmos.
This essay would give some research proposals based on Piergentili’s contribute.
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788829013784
On the Carocci editor site is possible to read the index and log to the appendices online
http://www.archiviodistatobrescia.beniculturali.it/index.php?it/243/pubblicazioni
Until the 20th century, the cities of the Po Valley were water cities and Milan became the hub of all activities related to the use of water in the State of Milan, especially in order of fish and salt commerce. Like most of the urban realities of past centuries, in the Milanese area cities, including the capital, there were Arts linked to this environment. Here I will try to reconstruct, at least in part and in a concise way, these activities related to “freshwater world” and how these were an essential part of city life in the early modern age.
Facebook: https://www.facebook.com/scacchierestorico
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCJPGMwU6YdVK4ChSBlqCydg
moderna a lunghi e aspri contrasti intorno a temi quali la definizione della sovranità territoriale, la preminenza laica o ecclesiastica. Di conseguenza risulta interessante chiedersi quali istituzioni furono coinvolte, se vi furono contiguità tra diverse entità statali intervenute rispetto alla materia, quale fu il ruolo di questi feudi nel corso della storia, come vennero trattati tali territori in ambito giuridico. Il convegno accoglie quindi interventi che approfondiscono sia aspetti giuridici e politici più generali, sia casi studio specifici per analizzare quale fu la genesi di tali giurisdizioni feudali, con una particolare attenzione a quei territori che nel corso dell'età moderna entrarono a far parte dello stato sabaudo. Si farà riferimento dunque agli interventi politici e giuridici messi in atto dal Papato rappresentato in loco dai nunzi pontifici, agli strumenti di controllo adoperati dagli stati entro i quali i feudi erano enucleati e alle iniziative dei feudatari e delle comunità interessate. Tenendo conto dei limiti cronologici di tale dibattito, che si sviluppò tra XVI e XVIII secolo e che affonda le proprie radici nel Medioevo, specie per quel che riguarda la suprema podestà politica e il diritto, l’obiettivo specifico del convegno è quello di comprendere quali furono i caratteri della politica feudale ecclesiastica sabauda, e quali furono le similitudini e le differenze con quelli degli stati vicini; quali le tradizioni sabaudo-lombarde del diritto feudale in ambito ecclesiastico internazionale e come e dove ebbero una diffusione, concretizzandosi anche in contesti locali particolari. Tutto ciò viene indagato anche in rapporto alle relazioni intrattenute con il Papato e le sue istituzioni sul territorio (nunziatura ed economato), di cui verranno presentate alcune importanti fonti.
Tuttavia è poco nota l’evoluzione dei rapporti commerciali, dei consumi da parte delle istituzioni civili e religiose e dei privati, così come sono poco indagate le relazioni tra la storia dello Stato di Milano e la carta proveniente dalla Bergamasca. Nella conferenza si fornirà quindi un quadro generale sull’uso e sul commercio della carta e dei suoi derivati, ponendo particolare attenzione alle dinamiche intercorse tra questi due territori. Infine, poco o nulla si sa sulla storia della carta nella quotidianità, degli stracci, della colla, dell’inchiostro e delle penne: per ognuno di questi temi si illustreranno alcune peculiarità e curiosità sempre rimaste a margine delle ricerche storiche.
Queste fonti, oltre a quelle archivistiche, ci permettono di ricostruire in modo chiaro l’evoluzione del territorio ben prima della sua erezione in provincia negli anni venti del Seicento e consentono di comprendere le ragioni della sua decadenza nel corso dell’età moderna, di come si trasformò il suo tessuto sociale e quello produttivo. Questo momento di transizione viene ben descritto da fonti ancora oggi inedite, anche se ben conosciute: i copialettere e i diari dell’abate Gromo di Ternengo.
In conclusione si illustreranno alcune curiosità sulla pesca e l’ittiocoltura tra Sei e Ottocento nel Biellese.
Lo studio di una materia prima importante come l’olio da olive ci permette di vedere e comprendere diversi aspetti legati alla microstoria, ovvero ai rapporti presenti dentro le singole comunità, oppure in ambito intermedio, tra comunità e istituzioni o, addirittura, a livello macro-storico, quindi quelli che sono i commerci internazionali. L’olio è stato fondamentale per alcune grandissime manifatture che ci sono state in tutta Europa, e il suo ruolo è ripreso da numerose testimonianze, spiega il professore di Storia dell’età moderno presso l’Università degli studi di Milano nell’ambito della tredicesima edizione di Olio Officina Festival
A partire dal libro di Carassale, "Mercanti d’olio. Circuiti commerciali dalla Liguria all’Atlantico (1709-1815)", edito da Carocci, si ripercorrono le relazioni internazionali che hanno reso l’Italia il paese dell’olio più noto e ammirato al mondo
http://www.archiviodistatobrescia.beniculturali.it/index.php?it/243/pubblicazioni
http://www.archiviodistatobrescia.beniculturali.it/index.php?it/243/pubblicazioni