Content-Length: 139596 | pFad | https://www.academia.edu/73833960/Poster_IAS21_Ventura_Betic_Del_Monte_Gobbo_Loccardi

(PDF) Poster_IAS21_Ventura, Betic, Del Monte, Gobbo, Loccardi
Academia.eduAcademia.edu

Poster_IAS21_Ventura, Betic, Del Monte, Gobbo, Loccardi

Paola Ventura, Ambra Betic, Manuela Del Monte, Beatrice Gobbo, Patrizia Loccardi Il Teatro romano di Trieste: uno spazio per la città

Poster Session Il Teatro romano di Trieste: uno spazio per la città Paola Ventura, Ambra Betic, Manuela Del Monte, Beatrice Gobbo, Patrizia Loccardi Il Teatro romano di Trieste, rimasto sempre leggibile nella trama della "Cittavecchia" e identificato fin dal '600, venne riportato in luce fra 1937 e 1938, in occasione degli sventramenti per il "risanamento" del quartiere, e inaugurato in coincidenza del bimillenario augusteo. Oggi esso rappresenta un esempio tangibile di un bene culturale percepito dalla cittadinanza quale parte del proprio patrimonio identitario: sempre visibile ma non sempre accessibile, viene vissuto come uno spazio di cui “riappropriarsi”. Negli anni più recenti la Soprintendenza ABAP FVG, che ha in gestione il monumento, ha quindi integrato nella propria programmazione di aperture straordinarie, eventi e attività didattiche, le proposte sempre più spesso avanzate da associazioni (culturali, ma anche di tutela ambientale) e artisti: rievocazioni storiche, saggi di scuole di danza, letture, mostre di arte contemporanea, e perfino uno "stagno urbano" per la riproduzione del raro rospo smeraldino, abituale ospite dei suoi cunicoli; si è inoltre stimolata l’interpretazione del teatro da parte dei cittadini, con un concorso fotografico per adulti e di disegno per bambini. Interlocutori privilegiati restano naturalmente gli istituti scolastici e, fra questi, una collaborazione più strutturata si è instaurata con l'Istituto comprensivo via Commerciale (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado), con il Progetto “Adotta un monumento” (2015-2018, rinnovato per il 2019-2022): in questa cornice sono stati pensati momenti formativi (per insegnanti e alunni), un concorso grafico, un video, una mostra - che ha visto anche il coinvolgimento degli studenti di un Istituto secondario turistico in alternanza scuola lavoro per culminare in una serie di visite teatralizzate, durante le quali i ragazzi, nelle vesti di personaggi legati alla storia del teatro e della sua scoperta, ne ripropongono il racconto. Le visite hanno rappresentato una sorta di "prodotto di ritorno", spesso offerto ai visitatori, nell'ambito di appuntamenti organizzati dalla Soprintendenza per varie ricorrenze (Giornate del patrimonio, Giornate del paesaggio, Notte dei Musei, Giornata delle persone con disabilità, etc). Nell'ambito del Progetto non potevano mancare vere proprie rappresentazioni, realizzate in tutti i loro aspetti (testi, scene, musica, etc) dagli alunni, differenziati per i diversi gradi scolastici; accanto ad esse si svolgono regolamente rappresentazioni dei gruppi teatrali di diversi licei cittadini (fra tutti il Liceo classico e linguistico Petrarca). Il riuso dell'edificio nella sua funzione origenaria è, più in generale, quello più richiesto anche da compagnie teatrali e dalla stessa cittadinanza ed è stato possibile sfruttando ancora in parte le Poster Session Il Teatro romano di Trieste: uno spazio per la città importanti ricostruzioni, soprattutto della cavea, effettuate nel restauro novecentesco. Fra 2000 e 2008 ci si è affidati alle forme tradizionali della concessione ad Enti e istituzioni, che si sono fatte carico completamente della gestione delle stagioni estive; in anni più recenti è stato possibile organizzare direttamente una breve stagione o anche concerti singoli, dando ospitalità a compagnie ed artisti dei generi più vari, sempre nell'ottica di una massima apertura, ma dovendo fronteggiare - va detto - molte difficoltà per l'inadeguatezza, sempre più evidente, della struttura rispetto agli standard ora richiesti. Il progetto di restauro e valorizzazione del monumento ora in corso è quindi inteso a garantire contemporaneamente una migliore conservazione del monumento e una sua più ampia e differenziata fruizione, venendo incontro alle istanze cittadine. Nel contempo si sta sviluppando una più ampia progettualità, d’intesa con il Comune, per la contestualizzazione del teatro e delle aree archeologiche adiacenti, in un percorso unitario di visita, funzionale anche a proseguire nella rivitalizzazione dell’intero quartiere. Paola Ventura SABAP del Friuli Venezia Giulia paola.ventura@beniculturali.it Ambra Betic Archivio di Stato di Trieste ambra.betic@beniculturali.it Manuela Del Monte Museo di Palazzo Reale (Genova), già Segretariato Regionale MiC del Friuli Venezia Giulia manuela.delmonte@beniculturali.it Beatrice Gobbo SABAP del Friuli Venezia Giulia beatrice.gobbo@beniculturali.it Patrizia Loccardi SABAP del Friuli Venezia Giulia patrizia.loccardi@beniculturali.it IAS 2021. 24-26 MARZO 2022. ONLINE CONFERENCE Fig. 1 - Saggio di fine anno della Società Ginnastica Triestina (2021). Fig. 2 - Mostra "Sogno o sono desto", opere di Calogero Condello (2018). IAS 2021. 24-26 MARZO 2022. ONLINE CONFERENCE Fig. 3 - Visite guidate teatralizzate, Istituto Comprensivo via Commerciale (2015-2020). Fig. 4 - Planimetria di progetto dei percorsi funzionali del Teatro romano (coord. ing. Paolo Chessa).








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://www.academia.edu/73833960/Poster_IAS21_Ventura_Betic_Del_Monte_Gobbo_Loccardi

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy