Vai al contenuto

Bione di Boristene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
"Testa di filosofo" dal Relitto di Anticitera

Bione di Boristene (Boristene, ... – ...; fl. III secolo a.C.) è stato un filosofo greco antico appartenente alla scuola cinica; vissuto nella prima metà del III secolo a.C. [1].

Figlio di un commerciante (ex schiavo) e di un'etera, divenne schiavo di un retore che lo liberò lasciandolo erede di tutti i suoi beni[2]. Recatosi prima ad Atene, Bione esercitò l'attività di oratore girovago, pronunciando discorsi ispirati al cinismo e allo stoicismo trattati anche con toni umoristici e dando, così, inizio al genere letterario delle διατριβαί (diatribe), la cui invenzione gli viene attribuita[3]. In seguito, a Rodi, tenne una scuola filosofica, influenzato anche dall'essere stato, ad Atene, discepolo del cinico Cratete[4].
Del suo rapporto col re macedone Antigono Gonata esistono alcuni aneddoti come quello riguardante la sua nascita: «al re di Macedonia Antigono Gonata che gli chiedeva di chi fosse il figlio rispose: 'di un vecchio schiavo furfante e di una prostituta'»[5] e in altri episodi riferiti da Diogene Laerzio[6]. Stabilitosi, infine, a Calcide, in Eubea, vi morì dopo lunga agonia.

Si ritiene che la cosiddetta testa di filosofo proveniente dal Relitto di Anticitera ed esposta nel museo di Atene raffiguri proprio Bione.[7]

Bione è considerato l'autore del cosiddetto "cinismo edonistico", poiché i toni severi della dottrina cinica (su influsso del cirenaico Teodoro Ateo[8]) vengono notevolmente attenuati dall'opposta dottrina edonistica: questo diverso cinismo riscosse presso gli intellettuali del tempo un certo favore. Tra l'altro, Bione sosteneva il disprezzo delle opinioni comuni: «non è possibile piacere ai più, se tu non divieni un pasticcio o un vin dolce»[9].

  1. ^ Guido Calogero, Enciclopedia Italiana (1930) alla voce corrispondente
  2. ^ Diogene Laerzio, IV, 46-47.
  3. ^ Di esse restano solo frammenti, sotto forma di massime, in Diogene Laerzio e Stobeo
  4. ^ Diogene Laerzio, IV, 49, 51.
  5. ^ R. Frasca, Donne e uomini nell'educazione a Roma, Firenze, La nuova Italia, 1991, p. 72.
  6. ^ Diogene Laerzio, IV, 46-57.
  7. ^ Archeologia viva
  8. ^ Diogene Laerzio, IV, 52.
  9. ^ Giacomo Leopardi - Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Firenze, Sansoni, 1987, p. 4469: «Τῷ Βίωνι (Boristenita, filosofo) δοκεῖ μὴ δυνατὸν εἶκαι τοῖς πολλαῖς ἀρέσκειν, εἰ μὴ πλακοῦντα γενόμενον ἢ ϴάσιον. (Dio Chrys. Orat, 66. de gloria, p. 612. ed. Reisk.)»
  • Jan Fredrik Kindstrand, Bion of Borysthenes: A Collection of the Fragments with Introduction and Commentary, Acta Universitatis Upsaliensis, 1976. ISBN 91-554-0486-3

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN106932431 · ISNI (EN0000 0000 7506 1319 · BAV 495/56532 · CERL cnp00402628 · LCCN (ENno2010016071 · GND (DE118974246 · BNE (ESXX1063362 (data) · J9U (ENHE987007342173405171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy