Vai al contenuto

De vitioso pudore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
De vitioso pudore
Titolo originaleΠερὶ παίδων ἀγωγῆς
Altri titoliSull'imbarazzo
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoI-II secolo
Generesaggio
Sottogeneremorale
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia

De vitioso pudore è il titolo comunemente dato ad un saggio di Plutarco (Περὶ δυσωπίας) incluso nei suoi Moralia[1].

Struttura e analisi

[modifica | modifica wikitesto]

Dysōpia non ha un equivalente esatto in italiano e indica l'imbarazzo che ci obbliga ad accogliere una richiesta ingiustificata. Nella Vita di Bruto[2] è descritta come una "sconfitta per mano di chi è spudoratamente insistente". L'espressione, di significato non classico, fu condannata dagli atticisti[3]

Plutarco identifica la disopia con l'eccesso di vergogna di cui parla Aristotele[4] nell'Etica Nicomachea[5]. Anche in Plutarco la disopia è una passione[6] e uno degli estremi tra i quali si trova la disposizione desiderata[7], ma il mezzo non è mai chiamata virtù, né gli estremi sono chiamati vizi.

Come Aristotele e Platone[8], Plutarco tratta aidōs e aischynē virtualmente come sinonimi[9], implicando che la vergogna è la paura della cattiva reputazione[10]; e la sua citazione di Catone[11] è senza dubbio dovuta al desiderio di trovare un parallelo con le osservazioni di Aristotele sulle manifestazioni corporee della vergogna e della paura. Con le opinioni di Aristotele sulla vergogna e la giovinezza possiamo confrontare i riferimenti di Plutarco ai giovani[12].

Dopo una breve descrizione della disopia[13] Plutarco passa ai due grandi temi del suo saggio: la prova che il disturbo è dannoso e le modalità della sua cura, che risiede in una sorta di formazione[14] e nel fare determinate riflessioni. La formazione è presentata in 532B-C, le riflessioni (precedute da una discussione sull'uso del silenzio e di citazioni sull'insistenza a rispondere) sono presentate in 533D-F. Il saggio si conclude con un'esortazione a resistere all'esca della lode e alla minaccia di biasimo, e il suggerimento di un procedimento utile contro tutte le passioni: mantenere viva nella memoria la disgrazia e il danno subito dalla passione prima.

  1. ^ 528C-536D.
  2. ^ VI 9, 986E.
  3. ^ Frinico, p. 190 ed. Lobeck.
  4. ^ 528E.
  5. ^ II 7, 14, 1108A 30‑35 e IV 9, 1‑3, 1128B 10‑21.
  6. ^ 528D.
  7. ^ 529A.
  8. ^ Leggi, I, 647A.
  9. ^ 529D.
  10. ^ 529A e 532D.
  11. ^ 528F.
  12. ^ 528F, 529B, 529C e 530A.
  13. ^ 528C‑529D.
  14. ^ 530E‑532D.
  • Plutarco, L'eccessiva arrendevolezza, a cura di Paola Volpe Cacciatore, Napoli, D'Auria, 1995, ISBN 88-7092-105-0.
  • Plutarco, Tutti i Moralia, a cura di E. Lelli e G. Pisani, Milano, Bompiani, 2017 - ISBNː 978-88-4529-281-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN221068943 · LCCN (ENn97000995 · GND (DE4406585-1
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy