Vai al contenuto

Enneadi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'enneade, ovvero il gruppo di nove Dei dell'antico Egitto, vedi Enneade.
Enneadi
Titolo originaleἘννεάδες
Frontespizio della traduzione latina delle Enneadi plotiniane ad opera di Marsilio Ficino, con miniature di Attavante Attavanti
AutorePlotino
1ª ed. originaleIII-IV secolo
Editio princepsBasilea, Pietro Perna, 1580
Generetrattato
Sottogenerefilosofia
Lingua originalegreco antico

Le Enneadi (in greco antico: Ἐννεάδες?, Enneádes), titolo completo Le sei Enneadi, è la raccolta degli scritti del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio. Plotino fu un discepolo di Ammonio Sacca e assieme furono i fondatori del Neoplatonismo. La sua opera ha influenzato fortemente il pensiero Occidentale e del Vicino Oriente.

Porfirio raccolse gli scritti di Plotino in cinquantaquattro trattati, i quali variano grandemente in lunghezza, soprattutto perché egli divise i testi originali mentre raggruppò altri assieme in modo da raggiungere il numero voluto: le Enneadi sono composte da 6 gruppi di 9 (in greco "ennea") trattati ciascuno. Porfirio ordinò i trattati seguendo uno schema ascensionale che parte dalle realtà inferiori in senso ontologico, le realtà mondane e la vita terrena, passa per i livelli metafisici come la provvidenza, gli elementi demonici, l'anima e le facoltà psichiche, il puro livello intellettivo e giunge, nell'ultimo trattato (VI 9), alla realtà divina suprema (l'Uno), fonte e meta di tutto l'Essere. Tale ordinamento intendeva tracciare un percorso, per il lettore, diretto al superamento della condizione terrena e alla comprensione completa della filosofia.

La suddivisione dei trattati in capitoli, che troviamo nella versione attuale, è stata introdotta successivamente per opera di Marsilio Ficino, traduttore delle Enneadi dal greco al latino.

Stile e scrittura di Plotino

[modifica | modifica wikitesto]

La scrittura di Plotino è estremamente concisa e densa, a volte logica e analitica, altre volte estatica, mistica e ritmata quasi fosse un canto. In alcuni tratti l'esposizione raggiunge livelli lirici notevoli, particolarmente suggestivi.

Spesso il filosofo parla per immagini, per allegorie o per simboli, con una grande attenzione ai miti e alla religiosità classica. Questa tecnica, nell'antichità, era finalizzata a favorire la comprensione profonda dei contenuti complessi.

La lettura dell'opera, complicata e impegnativa nel contenuto ed ermetica nell'esposizione, presuppone capacità di concentrazione e la conoscenza della filosofia antica e della mitologia greca.

Struttura dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

ENNEADE I

  • Che cosa sono il vivente e l'uomo
  • Le virtù
  • La dialettica
  • La felicità
  • Se la felicità si accresca col tempo
  • Il Bello
  • Il primo Bene e gli altri beni
  • La natura e l'origine del male
  • Il suicidio razionale

ENNEADE II

  • Il mondo
  • Il movimento circolare
  • L'influenza degli astri
  • La materia
  • Il potenziale e l'attuale
  • Sostanza o qualità
  • La mescolanza totale
  • La visione, ovvero perché gli oggetti lontani sembrano piccoli
  • Contro gli Gnostici

ENNEADE III

  • Il destino
  • La provvidenza I
  • La provvidenza II
  • Il demone che ci è toccato in sorte
  • Eros
  • L'impassibilità degli esseri incorporei
  • L'eternità e il tempo
  • La natura, la contemplazione e l'Uno
  • Considerazioni varie

ENNEADE IV

  • L'essenza dell'anima I
  • L'essenza dell'anima II
  • Problemi sull'anima I
  • Problemi sull'anima II
  • Problemi sull'anima III, o della visione
  • Sensazione e memoria
  • L'immortalità dell'anima
  • La discesa dell'anima nei corpi
  • Se tutte le anime sono un'anima sola

ENNEADE V

  • Le ipostasi primarie
  • Genesi e ordine delle cose che sono dopo il Primo
  • Le ipostasi che conoscono e ciò che è al di là
  • Come ciò che è dopo il Primo deriva dal Primo. Ancora sull'Uno
  • Gli oggetti intellegibili non sono fuori dell'Intelligenza. Ancora sul Bene
  • Ciò che è al di là dell'Essere non pensa. Il pensante di primo e di secondo grado
  • Se esistano idee anche delle cose individuali
  • Il Bello intelligibile
  • L'Intelligenza, le idee, l'Essere

ENNEADE VI

  • I generi dell'essere I
  • I generi dell'essere II
  • I generi dell'essere III
  • L'essere uno e identico è tutt'intero da per tutto I
  • L'essere uno e identico è tutt'intero da per tutto II
  • I numeri
  • Come è nata la molteplicità delle idee. Il Bene
  • Volontà e libertà dell'Uno
  • Il Bene e l'Uno

Edizioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enneadi, 3 voll., testo greco a fronte, introduzione, testo critico, traduzione e note a cura di Giuseppe Faggin, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1947–1948; Milano, Nuovo Istituto Editoriale, 1982; 2ª ed., presentazione di Giovanni Reale, revisione finale dei testi di Roberto Radice, Collana I Classici del Pensiero. Sezione Filosofia Classica e Tardo-Antica, Milano, Rusconi, 1992-1996, ISBN 978-88-182-2020-9; 3ª ed., testo greco a fronte, presentazione e iconografia plotiniana di Giovanni Reale, revisione finale dei testi, appendici e indici di Roberto Radice, Collana Il pensiero occidentale, Milano, Bompiani, 2000, ISBN 978-88-452-9004-6.
  • Enneadi, 4 voll., prima versione integra e commentario critico di Vincenzo Cilento, Collana Filosofi antichi e medievali, Bari, Laterza, 1947-1949. - nuova ed. riveduta, Collana Neopitagorici e Neoplatonici n.1, Napoli, Bibliopolis, 1986-2006, ISBN 978-88-708-8111-0.
  • Enneadi (1-2), traduzione di C. Tondelli, a cura di P. Della Vigna, Mimesis, 1992.
  • Enneadi, 2 voll., a cura di Mario Casaglia, Chiara Guidelli, Alessandro Linguiti, Fausto Moriani, prefazione di Francesco Adorno, Collezione Classici della Filosofia, Torino, UTET, 1997, ISBN 978-88-020-5209-0.
  • Enneadi, testo greco a fronte, Saggio introduttivo, Prefazioni e note commento di Giovanni Reale, traduzione di Roberto Radice, con la «Vita di Plotino» di Porfirio a cura di Giuseppe Girgenti, Collana I Meridiani. Classici dello Spirito, Milano, Mondadori, 2002, ISBN 978-88-045-0313-2, pp.LXXX-2010; Collana I Classici del pensiero n.32, Mondadori, ottobre 2008.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enneadi. Testo greco a fronte (PDF) [collegamento interrotto], su gianfrancobertagni.it, traduzione di Giuseppe Faggin.
  • Enneade I,6 Sulla bellezza, su ilgiardinodeipensieri.eu. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN71152138654510982260 · LCCN (ENn84114147 · GND (DE4250672-4 · BNE (ESXX2053475 (data) · BNF (FRcb12009907h (data) · J9U (ENHE987007512761105171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy