Francesco Ferrucci
Francesco Ferrucci | |
---|---|
Statua rappresentante Francesco Ferrucci, nel loggiato degli Uffizi | |
Nascita | Firenze, 14 agosto 1489 |
Morte | Gavinana, 3 agosto 1530 |
Dati militari | |
Paese servito | Repubblica Fiorentina |
Anni di servizio | 1527-1530 |
Grado | Commissario generale |
Guerre | Guerra della Lega di Cognac |
Battaglie | Battaglia di Gavinana Assedio di Firenze |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Francesco Ferrucci, noto anche come Francesco Ferruccio[2] (Firenze, 14 agosto 1489 – Gavinana, 3 agosto 1530), è stato un generale italiano, al servizio della Repubblica di Firenze.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]I primi anni
[modifica | modifica wikitesto]Francesco Ferrucci era nato a Firenze il 14 agosto del 1489 da una famiglia di mercanti in una casa ancor oggi esistente in via Santo Spirito dove dopo la sua morte fu posta una targa commemorativa. Suo padre lo avrebbe voluto mercante ma il suo carattere impulsivo e deciso gli faceva preferire la caccia alla mercatura. Da ragazzo aveva fatto parte dei “fanciulli del Savonarola”, capeggiando la parte più intollerante nel sequestrare e distruggere gli oggetti accusati di essere espressione di lusso, "impudicizia" o paganesimo.
Una sua descrizione fisica la fornisce Filippo Sacchetti: "Uomo di alta statura, di faccia lunga, naso aquilino, occhi lacrimanti, colore vivo, lieto nell'aspetto, scarzo nelle membra...". Dotato di carattere esuberante, era propenso a far valere le proprie ragioni con la violenza. Nonostante questo, però, riuscì nel 1519 ad assumere l'incarico di podestà a Larciano, nel 1523 a Campi Bisenzio e nel 1526 a Radda in Chianti. Quando i Medici vennero cacciati da Firenze, nel 1527, Francesco, all'età di trentotto anni, entrò a far parte delle famose "Bande Nere".
Nelle complicate vicende belliche e politiche di quel periodo, Firenze si trovò ad essere seriamente minacciata dall'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, col quale il papa Clemente VII aveva creato un'alleanza nella speranza di restaurare nella capitale toscana la sua casata, quella dei Medici.
Commissario di Empoli
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1528, Donato Giannotti, successore di Niccolò Machiavelli come storico e come segretario dei “Dieci della Guerra”, conscio dell'esperienza bellica del Ferrucci, lo nominò Commissario ad Empoli, castello importantissimo per il vettovagliamento dei centomila abitanti di Firenze.
Ad Empoli Ferrucci si distinse nei preparativi che precedettero l'Assedio di Firenze: fortificò le sponde dell'Arno, per permettere l'arrivo dei rifornimenti a Firenze anche in caso di assedio, radunò vettovaglie d'ogni tipo, curò l'addestramento delle poche milizie a sua disposizione ed infine fece tagliare alla base le torri perimetrali della cinta muraria per impedire che i tiri d'artiglieria le facessero rovinare creando dei ponti di macerie sui quali la fanteria nemica avrebbe potuto superare le mura.
L'assedio di Volterra
[modifica | modifica wikitesto]Tali preparativi furono completati appena poco prima che l'esercito imperiale, composto principalmente da Lanzichenecchi e altre truppe mercenarie, sotto il comando di Filiberto d'Orange, sconfitte le truppe fiorentine a Perugia e conquistata Arezzo, ponessero l'assedio a Firenze.
Poco tempo dopo, Volterra si ribellò a Firenze e la Signoria, con la nomina a Commissario di Campagna delle genti dei fiorentini, impose a Francesco Ferrucci di lasciare momentaneamente il caposaldo empolese per riconquistare la città.
Al tramonto del 27 aprile 1530, l'esercito di Ferrucci, composto da 4 compagnie di cavalleria e 7 di fanteria, assalì i bastioni e le trincee che bloccavano via della Fiorenzuola e dopo una sanguinosa battaglia, cui partecipò in prima linea lo stesso comandante, espugnò le posizioni dei volterrani.
A questo punto il Ferrucci non si fermò ma cominciò l'assalto alle posizioni nemiche presso piazza di Sant'Agostino conquistandole non senza lotta finché la notte interruppe i combattimenti.
La mattina seguente, Ferrucci inviò un messo ai volterrani minacciando che avrebbe messo a ferro e fuoco la città se questa non fosse ritornata all'obbedienza di Firenze. I volterrani, esausti dai combattimenti e privi di rinforzi, accettarono.
Poco tempo dopo, giunse a Volterra un distaccamento dell'esercito spagnolo, agli ordini di Fabrizio Maramaldo, un capitano di ventura, che pose prontamente l'assedio alla città ma, prima di iniziare la battaglia, il mercenario calabrese inviò un messo, altri affermano un tamburino, per intimare la resa a Ferrucci. Questi impose al messo di ritirarsi immediatamente aggiungendo che lo avrebbe impiccato se si fosse ripresentato.
Pochi giorni dopo Maramaldo inviò nuovamente presso la città quello stesso messaggero con l'incarico di seminare discordie tra i cittadini, al che Ferrucci mantenne la parola e lo impiccò, facendo infuriare Maramaldo.
Questi, trasferito il suo campo a San Giusto, comandò di scavare delle trincee per avvicinarsi alle mura ma una sortita dei difensori gli impedì di compiere l'opera.
Nel frattempo, il 29 maggio, Andrea Giugni, commissario di Empoli, corrotto dall'oro imperiale, dopo un breve assedio consegnò la città che fu violentemente saccheggiata. Il 13 giugno il Maramaldo, ricevuti come rinforzi le truppe di ritorno da Empoli, tentò un nuovo assalto a Volterra ma Ferrucci, sebbene ferito, non cedette, imponendosi anzi sul nemico cui la sconfitta costò oltre 500 morti. La settimana seguente, dopo un altro assalto, ancora una volta fallito, Maramaldo lasciava Volterra per Firenze, carico di odio e rancore verso Ferrucci per l'umiliante disfatta.
Intanto la vittoria di Volterra entusiasmò i fiorentini, i quali ebbero modo di confrontare la condotta di Ferrucci con quella del Comandante Generale Malatesta Baglioni, sul quale ogni giorno di più s'addensavano sospetti di tradimento.
La battaglia di Gavinana
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la battaglia, Francesco Ferrucci si ritirò a Pisa dove ricevette l'ordine dalla Repubblica Fiorentina di raccogliere più uomini possibile per poi tagliare i rifornimenti all'esercito imperiale ed infine tentare la liberazione della città mentre contemporaneamente la guarnigione sarebbe uscita per attaccare la retroguardia degli imperiali.
Il piano non era sbagliato, ma Malatesta Baglioni non ebbe fiducia nel progetto e propose invece al nemico patti di resa, dando così allo stesso comandante degli imperiali, Filiberto di Chalon, principe d'Orange, tempo sufficiente per abbandonare le colline a sud di Firenze per andare incontro alle truppe del Ferrucci. Poiché la via che risaliva da Pisa lungo il corso dell'Arno era ormai in mano alle truppe imperiali, Ferrucci fu costretto, nonostante la precaria salute[3], a salire verso l'Appennino, passando da Collodi.
Nell'ultima lettera di Francesco Ferrucci scritta in Calamecca si legge:
«"Siamo allì 2 d' Agosto, e ci troviamo a Calamec, ed intendiamo Fabrizio che marcia alla volta di costà: domattina, piacendo a Dio, marceremo alla volta del Montale; e ci bisognerà, a voler pascere la gente, sforzar qualche luogo, perché non troviamo corrispondenza di vettovaglia. Francesco Ferrucci general Commissario".[4]»
Ferrucci, dopo aver fatto un consiglio di guerra a San Marcello Pistoiese, il 3 agosto 1530 uscì in campo aperto e tentò un ultimo scontro per spezzare l'assedio in quella che divenne la battaglia di Gavinana. Il capo delle truppe imperiali Filiberto di Chalon venne ucciso nel combattimento da due colpi di archibugio, ma Ferrucci venne sopraffatto da forze preponderanti, rimase di nuovo ferito e con i pochi superstiti si arrese decretando la fine della battaglia. Fabrizio Maramaldo si fece condurre il prigioniero sulla piazza di Gavinana ed ordinò:
«Ammazzatelo chillo poltrone, per l'anima del tamburino quale impiccò a Volterra![5].»
Poiché i soldati non osarono alzare le mani sul comandante fiorentino ferito, lo disarmò e contro tutte le regole della cavalleria si vendicò delle offese precedenti, ferendolo a sangue freddo e lasciandolo poi trucidare dai suoi soldati.[6] Le cronache tra loro non concordano sul tipo di ferita inferta a Ferrucci, che viene indicata alternativamente al petto, o alla gola, o al viso, mentre tutte riportano che Francesco Ferrucci prima di spirare gli abbia rivolto con disprezzo le celebri parole:
«Vile, tu uccidi un uomo morto!»
o più fiorentinamente
«tu dai a un morto![7].»
Lo storico Paolo Giovio (1483-1552), invece, descrisse in questi termini il dialogo tra Fabrizio Maramaldo e Francesco Ferrucci:
«Poi il Ferruccio, così armato com'e gli era, fu menato dinanzi al Maramaldo. Allora il signor Fabrizio gli disse: pensasti tu mai quando crudelmente e contra l'usanza della guerra, tu impiccasti il mio tamburino a Volterra, dovermi venir nelle mani? Rispose egli: questa è una delle sorti che porta la guerra, la quale guerreggiando a te può ancora avvenire; ma quando anco tu m'ammazzi, non perciò né utile né onorata lode t'acquisterai della mia morte. Il signor Fabrizio tuttavia... gli fece cavare la celata e la corazza e gli passò la spada nella gola.»
Dieci giorni dopo Firenze si arrese agli imperiali e dovette accettare il rientro dei Medici.
Il sacrificio di Ferrucci è diventato, in epoca risorgimentale, emblema del sentimento di orgoglio nazionale, e il nome del suo aggressore (Maramaldo) è divenuto, per antonomasia, sinonimo di "uomo malvagio, spavaldo e prepotente soprattutto con i deboli, gli indifesi, gli sconfitti"[8] (essere un "maramaldo", atto "maramaldesco", “maramaldeggiare”).
Commemorazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Il condottiero fiorentino è citato nella quarta strofa dell'Inno di Mameli:
«Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.»
- Nella piazza centrale di Calamecca, intitolata al condottiero fiorentino, l'8 giugno 1879 venne apposta una lapide da Le Società Pesciatine di Ginnastica e di Mutua Istruzione, a ricordo del passaggio del Ferrucci. L’iscrizione del prof. Ciro Goiorani, poeta e patriota del Risorgimento, accosta la figura del Ferrucci a quella del re di Sparta Leonida, che con un pugno di uomini si sacrificò per il popolo greco nell’epica battaglia delle Termopili: “Il dì pria che spirasse / sulle pistoiesi Termopili / l’anima che fu in lui Leonida / qui sostò Francesco Ferrucci / coi morituri campioni / della repubblica fiorentina / vittima pattuita / d’un bacio pontificio imperiale / emulato in infamia non superato in viltà / dal pugnale di Maramaldo”.[9]
- Nella piazza centrale di Gavinana, oggi una frazione del comune di San Marcello Piteglio, si può ammirare, dal 22 agosto 1920[10][11], la statua equestre del condottiero fiorentino, opera dello scultore suo concittadino Emilio Gallori.
- Nell'agosto 1929, in vista del quattrocentenario della morte, fu acquistata e restaurata la casa ex Battistini nella Piazza principale di Gavinana, sulla cui soglia, secondo la tradizione, Ferrucci morì.
- La sua casa natale si trova a Firenze in via Santo Spirito (zona Oltrarno) ed è segnalata da una targa commemorativa.
- A San Marcello Pistoiese, una targa commemorativa di un edificio sito in via Roma ricorda il suo breve passaggio in paese.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L'effige però non è realistica in quanto, per omaggiare il duce, i tratti somatici di Ferrucci sono identici a quelli di Benito Mussolini
- ^ Francesco Domenico Guerrazzi, Vita di Francesco Ferruccio, Milano, M. Guigoni, 1865.
- ^ Era già debilitato da una ferita ad un ginocchio, che si era procurato a Volterra e che stentava a rimarginarsi ed era inoltre convalescente per una febbre malarica contratta in Maremma
- ^ Ultima lettera di Francesco Ferrucci,Eugenio Alberi, Documenti sull'Assedio di Firenze,1840.
- ^ Informatore - Maramaldi e condottieri - Unicoop Firenze, su coopfirenze.it. URL consultato l'11 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2009).
- ^ Deputazione napoletana di storia patria, Naples, Società napoletana di storia patria, Archivio storico per le province napoletane, Volume 3, Detken & Rocholl e F. Giannini, 1818.
- ^ Aldo Valori, La difesa della Repubblica fiorentina, Vallecchi, 1929
- ^ maramaldo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Il Cinquecento, Francesco Ferrucci, su calamecca.it.
- ^ Gravinana: Monumento Equestre a Francesco Ferrucci, su gavinana.com. URL consultato il 17 marzo 2009.
- ^ Miliziade Ricci, Per la gloria di Francesco Ferrucci: inaugurandosi il monumento equestre a Gavinana[collegamento interrotto], Gavinana: Comitato dei festeggiamenti a Ferrucci, 1920 (Pistoia: Pacinotti), 1920, pp. 76 pag.. URL consultato il 17 marzo 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gianni Boccardi, L'Ultima Battaglia, "... vile, tu uccidi un uomo morto!", Pistoia, Nuove Esperienze, 2013, ISBN 9788895533292
- Giorgio Batini, Capitani di Toscana, Firenze, Edizioni Polistampa, 2005, pp. 158 - 169, ISBN 8883049152.
- Alessandro Montevecchi, Biografia e storia nel Rinascimento Italiano, Bologna, Gedit, 2004, ISBN 8888120459.
- Luciano Artusi, Silvano Gabrielli, Early Florence and the historic game of calcio (pagg. 37-40), Firenze, Sansoni, 1972
- Luciano Artusi, Riccardo Semplici, Il corteo della repubblica fiorentina (pagg 11-31 - a cura di Luca Giannelli), Milano, Scaramasax (Hoepli), 2002
- Piero Bargellini, La splendida storia di Firenze, Firenze, Vallecchi, 1964
- Irene Cotta Stumpo, FERRUCCI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 9 settembre 2017.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Ferrucci
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Ferrucci
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ferrucci, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Battista Picotti, FERRUCCI, Francesco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Ferrucci, Francesco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Ferrucci, Francésco, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Francesco Ferruccio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Francesco Ferrucci, su Open Library, Internet Archive.
- L'Inno Nazionale - Sito del Quirinale, su quirinale.it.
- Maramaldi e Condottieri. Articolo di Riccardo Gatteschi sul sito Unicoop di Firenze, su coopfirenze.it. URL consultato l'11 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12545621 · ISNI (EN) 0000 0000 8092 1256 · SBN SBLV319829 · BAV 495/89163 · CERL cnp01379953 · LCCN (EN) n82151592 · GND (DE) 118683438 · BNF (FR) cb14550285c (data) |
---|