Vai al contenuto

Marcantonio Raimondi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto di Marcantonio Raimondi,
dalle Vite del Vasari

Marcantonio Raimondi (Molinella, 1480 circa – Bologna, 1534) è stato un incisore italiano.

Vasari lo dice nato nella frazione di Sant'Andrea in Argine[1]; cominciò la sua attività come niellatore, ma il passaggio alle incisioni su rame mise in evidenza le doti e le capacità tecniche di notevole spessore che aveva.

Riconciliazione di Minerva e Cupido

Le opere dei primi anni di attività, per la maggior parte ispirate alla mitologia, rivelano, nelle figure e nella composizione, la dominante influenza di Francesco Francia, nella cui bottega Raimondi si era formato, e, nel paesaggio, della grafica tedesca.

L'interesse per l'incisione tedesca, unitamente a motivi commerciali, lo spinse a tradurre su rame numerose xilografie di Albrecht Dürer. Recatosi nel 1510 a Roma vi risiedette fino al sacco del 1527, lavorando soprattutto su disegni di Raffaello Sanzio e, dopo la morte dell'urbinate, in collaborazione con Giulio Romano e Baccio Bandinelli. A causa di incisioni licenziose tratte da disegni di Giulio Romano finì per qualche tempo in carcere. Dopo il sacco si rifugiò quindi a Bologna.

Attività di incisore

[modifica | modifica wikitesto]
Ercole e Anteo

Raimondi è un importante e celebrato incisore italiano del Rinascimento. Il suo stile, che risente nei lavori giovanili dell'influsso della tecnica niellistica, ha la sua più alta espressione in opere come gli Arrampicatori o il Massacro degli innocenti, dei primi anni del soggiorno romano o immediatamente precedenti, caratterizzate da una sapiente organizzazione del segno bulinistico nella resa degli effetti tonali.

Va anche considerato come il primo incisore dedicatosi quasi esclusivamente alla riproduzione di opere di artisti famosi, inaugurando un genere di larga fortuna.

In tal senso rimane celebre la querelle con Albrecht Dürer, di cui riprodusse diciassette tavole della Vita della Vergine (gli originali erano forse stati acquistati a Venezia), e successivamente la Piccola passione.

Poiché le riproduzioni delle xilografie originali erano realizzate a bulino, erano addirittura più belle e dal tratto maggiormente definito, con l'imitazione di quasi tutti i solchi tracciati (salve impercettibili differenze, talvolta intese come migliorie, specie nel volto della Madonna). Vasari racconta che Dürer, vedendole, chiese alla Repubblica di Venezia che venisse impedita la copia; ottenne solamente il divieto di riprodurre anche le sue famose iniziali AD.

Si riporta un brano delle Vite del Vasari, del 1568, che a tutt'oggi è la fonte di queste vicende:

«Intanto capitando in Vinezia alcuni fiaminghi con molte carte intagliate e stampate in legno et in rame da Alberto Duro, vennero vedute a Marcantonio in sulla piazza di San Marco. Per che, stupefatto della maniera del lavoro e del modo di fare d'Alberto, spese in dette carte quasi quanti danari aveva portati da Bologna, e fra l'altre cose comperò la Passione di Gesù Cristo intagliata in trentasei pezzi di legno in quarto foglio, stata stampata di poco dal detto Alberto. La quale opera cominciava dal peccare d'Adamo, et essere cacciato di Paradiso dall'Angelo, infino al mandare dello Spirito Santo. E considerato Marcantonio quanto onore et utile si avrebbe potuto acquistare chi si fusse dato a quell'arte in Italia, si dispose di volervi attendere con ogni accuratezza e diligenza; e così cominciò a contrafare di quegli intagli d'Alberto, studiando il modo de' tratti et il tutto delle stampe che avea comperate: le qual per la novità e bellezza loro, erano in tanta riputazzione, che ognuno cercava d'averne. Avendo dunque contrafatto in rame d'intaglio grosso, come era il legno che aveva intagliato Alberto, tutta la detta Passione e vita di Cristo in trentasei carte, e fattovi il segno che Alberto faceva nelle sue opere, cioè questo: AD, riuscì tanto simile di maniera che, non sapendo nessuno ch'elle fussero fatte da Marcantonio, erano credute d'Alberto, e per opere di lui vendute e comperate. La qual cosa, essendo scritta in Fiandra ad Alberto, e mandatogli una di dette passioni contrafatte da Marcantonio, venne Alberto in tanta collora che, partitosi di Fiandra, se ne venne a Vinezia e, ricorso alla Signoria, si querelò di Marcantonio. Però, non ottenne altro, se non che Marcantonio non facesse più il nome e né il segno sopradetto d'Alberto nelle sue opere. Dopo le quali cose, andatosene Marcantonio a Roma, si diede tutto al disegno.»

Il famoso brano del Vasari è stato oggetto di numerosi studi, che hanno dimostrato come le tavole oggetto della discussione erano in realtà quelle della Vita della Vergine (ideate in precedenza alla "Piccola Passione"), e che hanno evidenziato come la copia di incisioni fosse una prassi non solo diffusa, ma assolutamente ordinaria, se non per la riproduzione della firma dell'autore, che per il caso di Dürer rappresentava un marchio di fabbrica che aumentava il valore dell'opera già per i collezionisti del sedicesimo secolo.

Tra i suoi allievi vi fu Marco Dente, Agostino Veneziano e forse Giorgio Reverdino.

Tra le sue opere più celebri vi è la Strage degli innocenti, che consiste in una stampa a bulino.

  1. ^ Località mai esistita nel territorio bolognese. Si tratta forse di un errore risalente già all'epoca del Raimondi. Nel mistero che circonda i primi anni di vita del Raimondi, alcuni studiosi (come Alfredo Petrucci) hanno identificato questa località con San Martino in Argine, frazione di Molinella, distante 28 chilometri da Bologna. Si veda anche: http://www.aperto.gdspinacotecabo.it/?q=node/662 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  • Giorgio Milesi, Dizionario degli Incisori, Bergamo, Minerva Italica, 1989, alla voce Raimondi Marcantonio.
  • The illustrated Bartsch, Abaris Books, New York 1978. Vol. 26, p. 27.
  • Bologna e l'Umanesimo, 1490-1510, cat. della mostra a cura di Marzia Faietti e Konrad Oberhuber (Bologna, Pinacoteca Nazionale; Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 1988), presentazione di Andrea Emiliani, Nuova Alfa, Bologna 1988. ISBN 88-7779-033-4.
  • Lisa Pon, Raphael, Dürer and Marcantonio Raimondi: Copying and the Italian Renaissance Print, Yale University Press, London-New Haven 2003. ISBN 9780300096804.
  • Stefano Rinaldi, Marcantonio Raimondi e la firma di Dürer. Alle origini della ‘stampa di riproduzione’?, in Opera Nomina Historiae 1-2009

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN86615512 · ISNI (EN0000 0001 2053 1595 · SBN RAVV027962 · BAV 495/156671 · CERL cnp01319330 · Europeana agent/base/152122 · ULAN (EN500030773 · LCCN (ENn82045036 · GND (DE118787748 · BNE (ESXX1037897 (data) · BNF (FRcb11957409s (data) · J9U (ENHE987007276122605171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy