Radice quadrata di una matrice
In matematica, per radice quadrata di una matrice quadrata si intende ogni matrice quadrata tale che il suo quadrato sia . In generale, una matrice non possiede un'unica radice quadrata.
Procedimento numerico
[modifica | modifica wikitesto]Un procedimento per ottenere da una matrice una sua radice quadrata è quello chiamato iterazione per la radice quadrata di Denman-Beavers. Sia data la matrice quadrata di dimensione , e si voglia ottenere . Il procedimento iterativo si serve di una sequenza di coppie di matrici . Si definiscono:
dove denota la matrice identità . Si procede per un opportuno numero di iterazioni definite da:
Si trova che:
In alcuni casi un procedimento più efficiente per ottenere è il seguente: si costruisce la matrice le cui colonne sono costituite dagli autovettori della matrice data . Si trova quindi la matrice inversa di , e si calcola:
Questa è una matrice diagonale i cui elementi diagonali sono gli autovalori della . Si rimpiazza ogni elemento diagonale della con la sua radice quadrata in modo da ottenere la matrice , e si ottiene la matrice richiesta come:
Con una odierna calcolatrice grafica questo procedimento risulta in genere più efficiente del precedente. Questo approccio è effettuabile solo per matrici diagonalizzabili. Per matrici non diagonalizzabili si può procedere con una decomposizione di Jordan combinata con uno sviluppo in serie simile a quello descritto per il logaritmo di una matrice.
Soluzione esplicita per matrici 2×2
[modifica | modifica wikitesto]Per il teorema di Hamilton-Cayley una generica matrice 2×2 soddisfa il polinomio caratteristico:
cioè:
Indicando per brevità con e con si ha:
Muovendo il termine intermedio al secondo membro e completando il quadrato si ottiene:
ovvero:
Estraendo la radice quadrata ad ambo i membri si ottiene (compare un radicale doppio):
da cui si ricava:
Si noti che il segno che compare prima della frazione è indipendente dagli altri due, che invece sono dipendenti tra loro. Il numero totale delle radici quadrate di una matrice quadrata è quindi , e di queste quella con tutti e tre i segni positivi è la radice principale. In altre parole:
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Bourbaki, Nicolas (2007), Théories spectrales, chapitres 1 et 2, Springer, ISBN 3540353313
- (EN) Sheung Hun Cheng, Nicholas J. Higham, Charles S. Kenney, and Alan J. Laub, "Approximating the Logarithm of a Matrix to Specified Accuracy Archiviato il 3 settembre 2006 in Internet Archive.", SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, vol. 22 (2001), no. 4, pp. 1112–1125.
- (EN) Higham, Nicholas (2008), Functions of Matrices. Theory and Computation, SIAM, ISBN 978-0-89871-646-7
- (EN) Horn, Roger A.; Johnson, Charles R. (1994), Topics in Matrix Analysis, Cambridge University Press, ISBN 0521467136
- (EN) Rudin, Walter (1991), Functional analysis, International series in pure and applied mathematics (2nd ed.), McGraw-Hill, ISBN 0070542368