Titta Ruffo
Titta Ruffo, pseudonimo di Ruffo Cafiero Titta (Pisa, 9 giugno 1877 – Firenze, 5 luglio 1953), è stato un baritono italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Oreste Titta e Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.
Giovanissimo, nel 1897, dopo alcuni mesi di lezioni con Persichini a Roma (dove venne considerato non dotato), studiò per un breve periodo a Milano col baritono Lelio Casini, ma si formò fondamentalmente da autodidatta. In alcune audizioni fu notato per la sua eccezionale voce, potente e bronzea. La prima scrittura fu a Roma, dove a vent'anni debuttò al Teatro Costanzi nel ruolo dell'Araldo in Lohengrin, cui seguì una tournée in Calabria e in Sicilia. A soli 22 anni debuttò in Rigoletto, ruolo che contribuì più di ogni altro alla sua fama.
A Pisa, sua città natale, ritornò nel 1898 al Teatro Politeama ne Il trovatore e in Lucia di Lammermoor; anni dopo riapparve in Otello, Don Carlo, Ernani e in un suo cavallo di battaglia, Amleto. Dal 1904 al 1929, con l'interruzione della chiamata alle armi per la prima guerra mondiale, cantò alla Scala, al Metropolitan Opera di New York, a Chicago, Città del Messico, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Parigi, Budapest, Barcellona e in tantissimi altri teatri del mondo.
Antifascista, era cognato di Giacomo Matteotti (che aveva sposato la sorella Velia Titta, poetessa), a cui era legatissimo e di cui portò a spalla il feretro. A seguito dell'omicidio del deputato socialista, dal 1924 decise di non cantare più in Italia. Le autorità fasciste lo dichiararono quindi sovversivo. Si ritirò dalle scene nel 1931 e visse in esilio in Svizzera e Francia. Nel 1937, rientrato in patria per una visita familiare, venne arrestato. La mobilitazione internazionale di artisti e intellettuali spinse il governo fascista a rilasciarlo, ma gli fu negato l'espatrio.
Titta Ruffo fu figura artistica rivoluzionaria, paragonata per certi aspetti a quella che fu il quasi coetaneo Enrico Caruso in campo tenorile, sia per le doti vocali, eccezionali per volume e scurità di timbro, sia per quelle interpretative, improntate a una verità drammatica precorritrice di un gusto più vicino alla sensibilità moderna.
Repertorio operistico
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Escamillo | Carmen | Bizet |
Eugenio Onegin | Eugenio Onegin | Čajkovskij |
Michonnet | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Enrico Ashton | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Antonio | Linda di Chamounix | Donizetti |
Alfonso XI | La favorita | Donizetti |
Dottor Malatesta | Don Pasquale | Donizetti |
Cristoforo Colombo | Cristoforo Colombo | Franchetti |
Carlo Warmos | Germania | Franchetti |
Gérard | Andrea Chénier | Giordano |
De Siriex | Fedora | Giordano |
Gleby | Siberia | Giordano |
Neri | La cena delle beffe | Giordano |
Mefistofele Valentino |
Faust | Gounod |
Tonio | Pagliacci | Leoncavallo |
Cascart | Zazà | Leoncavallo |
Edipo | Edipo re | Leoncavallo |
Don Sallustio | Ruy Blas | Marchetti |
Compare Alfio | Cavalleria rusticana | Mascagni |
Kyoto | Iris | Mascagni |
Atanaele | Thaïs | Massenet |
Fra Bonifazio | Le jongleur de Notre-Dame | Massenet |
Nélusko | L'africana | Meyerbeer |
Don Giovanni | Don Giovanni | Mozart |
Boris Godunov | Boris Godunov | Musorgskij |
Don Ignazio | Aurora | Panizza |
Barnaba | La Gioconda | Ponchielli |
Lescaut | Manon Lescaut | Puccini |
Marcello | La bohème | Puccini |
Barone Scarpia | Tosca | Puccini |
Jack Rance | La fanciulla del West | Puccini |
Figaro | Il barbiere di Siviglia | Rossini |
Il Demone | Il Demone | Rubinštejn |
Sommo sacerdote | Sansone e Dalila | Saint-Saëns |
Amleto | Amleto | Thomas |
Nabucco | Nabucco | Verdi |
Don Carlo | Ernani | Verdi |
Rigoletto | Rigoletto | Verdi |
Conte di Luna | Il trovatore | Verdi |
Giorgio Germont | La traviata | Verdi |
Renato | Un ballo in maschera | Verdi |
Don Carlo di Vargas | La forza del destino | Verdi |
Don Rodrigo di Posa | Don Carlo | Verdi |
Amonasro | Aida | Verdi |
Iago | Otello | Verdi |
Sir John Falstaff | Falstaff | Verdi |
Araldo del re | Lohengrin | Wagner |
Kurvenald | Tristano e Isotta | Wagner |
Gianciotto | Francesca da Rimini | Zandonai |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Monnosi, I cento anni del teatro G. Verdi, Giardini Editori 1967;
- Titta Ruffo, La mia parabola (con appendice), Riedizione Staderini editore, 1977;
- Velia Titta Matteotti, Lettere a Giacomo, a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 2000;
- Gino Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Edizioni Grafica Zannini, 1983;
- Gino Dell'Ira, I Teatri di Pisa (1773-1986), Giardini Editore, 1987;
- Giampaolo Testi, Quattro puntate per una Piccola Storia del Teatro Verdi di Pisa, Nistri Lischi Editori, 1990.
- Jean-Pierre Mouchon, Les enregistrements du baryton Titta Ruffo. Guide analytique, prefazione del Dr. Ruffo Titta Jr (Marsiglia, Académie de chant lyrique, 1990, 163 pp., ill., seconda e terza edizione 1991, 538 pp., ill.).
- Jean-Pierre Mouchon, Titta Ruffo's Recordings (1905-1933). A Glimpse at the Baritone's Voice and Artistry (The Record Collector, Jan., Feb., Mar. 1992, vol.37, nº1).
- Jean-Pierre Mouchon, La dernière session d'enregistrement de Titta Ruffo (Étude nº1, 1996, on line nel sito: titta-ruffo-international.jimdo.com).
- Jean-Pierre Mouchon, Les enregistrements des deux duos (Gioconda, Otello) du 8 janvier 1914: Titta Ruffo et Enrico Caruso (Étude nº2, 1996, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
- Riccardo Vaccaro, Titta Ruffo (1877-1953) (Étude nº 3, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo. Questo articolo è on line sito: titta-ruffo-international.jimdo.com
- Jean-Pierre Mouchon & Tom Kaufman, “ Les représentations de Titta Ruffo en Russie (1905-1907) (Étude n°16-17, luglio-dicembre 2001, Associazione internazionale di canto lirico TITTA RUFFO, sito : titta-ruffo-international.jimdo.com
- Jean-Pierre Mouchon, Analyse de deux enregistrements de l'«arioso» de Hamlet: Maurice Renaud et Titta Ruffo (Étude nº19, luglio-agosto settembre 2002, Associazione internazionale di canto lirico TITTA RUFFO).
- Jean-Pierre Mouchon, a cura del Prof.), Hommage au Dr. Ruffo Titta (Étude nº30, aprile-maggio-giugno 2005, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo, 35pp., ill., articoli di Riccardo Vaccaro, Andrew Farkas, Veli-Jussi Koskinen, e Jean-Pierre Mouchon: Titta Ruffo nelle tournées del 1915, con documentazione di Paolo Ruffo Bernardini).
- Jean-Pierre Mouchon, The version of «I due granatieri» used by Titta Ruffo (Étude nº32, ottobre-novembre-dicembre 2005, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
- Jean-Pierre Mouchon, Caruso et Titta Ruffo à Vienne en 1906 (Étude nº34, aprile-maggio-giugno 2006, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
- Jean-Pierre Mouchon, Titta Ruffo's Pathé Recordings (Étude nº44, luglio-agosto-settembre 2009, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
- Jean-Pierre Mouchon, Titta Ruffo's Last Recording Session (Étude nº49, gennaio-febbraio-maggio-aprile 2011, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Collezione Titta Ruffo (museo dei costumi ed altro, appartenuti al baritono presso il Teatro Verdi di Pisa)
- Villino Titta Ruffo, residenza romana dell'artista
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Titta Ruffo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Titta Ruffo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Titta Ruffo, su www.tittaruffo.com - il primo sito ufficiale dedicato al baritono italiano.
- Titta, Cafièro, detto Titta Ruffo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- TITTA, Ruffo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Ruffo, Titta, su sapere.it, De Agostini.
- Giancarlo Landini, TITTA, Ruffo Cafiero, detto Titta Ruffo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 95, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.
- Titta Ruffo, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- (EN) Opere di Titta Ruffo, su Open Library, Internet Archive.
- Titta Ruffo, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Titta Ruffo, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Titta Ruffo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Titta Ruffo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Titta Ruffo, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100214599 · ISNI (EN) 0000 0000 8169 4876 · SBN PAVV020647 · BAV 495/269634 · Europeana agent/base/151060 · LCCN (EN) n50022483 · GND (DE) 120374366 · BNE (ES) XX1498489 (data) · BNF (FR) cb12224627v (data) · J9U (EN, HE) 987007411811705171 · CONOR.SI (SL) 152288611 |
---|