Academia.eduAcademia.edu

Filosofia Contemporanea. Uno sguardo globale

Filosofia contemporanea Uno sguardo globale A cura di Tiziana Andina Carocci editore Frecce Indice 1. Prefazione. Dal postmoderno al realismo di Maurizio Ferraris 13 Morte e resurrezione della filosofia 13 La filosofia ai tempi del postmoderno 14 La vecchia sintesi: il relativismo 16 Gli analitici sbarcano sul Continente 17 La nuova sintesi: il realismo 19 Introduzione di Tiziana Andina 21 Metafisica e ontologia (o dell’inizio) di Tiziana Andina e Andrea Borghini 25 1.1. I principi 25 1.1.1. Alle radici della metafisica / 1.1.2. Senso comune, scienza e metafisica / 1.1.3. Le due metafisiche: descrivere e prescrivere / 1.1.4. Esistenza / 1.1.5. Identità / 1.1.6. Individui, eventi e proprietà / 1.1.7. Tipi di proprietà e relazioni / 1.1.8. Possibilità e necessità 1.2. Cose che esistono 42 1.2.1. A proposito di cataloghi e di mappe del mondo 1.3. Ontologie regionali 1.3.1. Ontologia sociale / 1.3.2. I fondamenti delle azioni sociali: la passeggiata di Alessia / 1.3.3. Il ‘noi’ come soggetto plurale e le sue credenze / 1.3.4. Istituzioni e fatti istituzionali / 1.3.5. Oggetti sociali 48 8 filosofia contemporanea Epistemologia (o della conoscenza) di M. Cristina Amoretti e Annalisa Coliva 59 2.1. La definizione tradizionale di conoscenza 59 2. 2.1.1. Conoscenza come credenza vera giustificata / 2.1.2. La necessità delle tre condizioni / 2.1.3. Il problema di Gettier 2.2. Giustificazione e conoscenza 68 2.2.1. Teorie classiche della giustificazione e internismo / 2.2.2. Affidabilismo ed esternismo / 2.2.3. Il problema del valore della conoscenza e l’epistemologia della virtù 2.3. Scetticismo e mondo esterno 76 2.3.1. La risposta esternista di primo tipo / 2.3.2. La risposta esternista di secondo tipo: la negazione del principio di chiusura epistemica / 2.3.3. La risposta contestualista / 2.3.4. La risposta internista della giustificazione per default 2.4. Il relativismo epistemico 84 2.4.1. Il relativismo circa le attribuzioni di conoscenza / 2.4.2. Il relativismo della giustificazione 3. Linguaggio (o dell’importanza del comunicare) di Carola Barbero e Stefano Caputo 3.1. Il paradigma dominante 93 94 3.1.1. Significato e condizioni di verità / 3.1.2. Sensi e intensioni / 3.1.3. La semantica formale 3.2. Oltre il paradigma dominante 106 3.2.1. La teoria del riferimento diretto / 3.2.2. Le semantiche cognitive / 3.2.3. Addio alla verità: significato, uso, verificazione / 3.2.4. Il paradigma contestualista 4. Logica e matematica (o del linguaggio universale) di Francesco Berto e Andrea Pedeferri 4.1. Filosofia della logica e logica filosofica 143 143 4.1.1. Il panorama dopo la crisi dei fondamenti / 4.1.2. Una logica, molte logiche / 4.1.3. La logica e le altre discipline 4.2. Teorie della verità 4.2.1. Verità come adaequatio: il corrispondentismo / 4.2.2. Verità come coerenza / 4.2.3. La teoria semantica di Tarski / 4.2.4. Verità come devirgolettamento: il deflazionismo 152 indice 4.3. Teoria dei modelli 9 159 4.3.1. Da Tarski a Robinson / 4.3.2. Teorie semantiche e metamatematica / 4.3.3. Applicazioni 4.4. I mondi possibili e la logica modale 167 4.4.1. Le modalità e l’intuizione dei mondi possibili / 4.4.2. Logica modale proposizionale e accessibilità / 4.4.3. Logica modale quantificata: domini costanti / 4.4.4. Logica modale quantificata: domini variabili 4.5. I condizionali 177 4.5.1. Il condizionale materiale / 4.5.2. Il condizionale stretto / 4.5.3. Controfattuali e mondi possibili 5. Mente (o della natura dei soggetti) di Luca Angelone e Daniela Tagliafico 5.1. Il problema della coscienza 187 189 5.1.1. L’antifisicalismo / 5.1.2. L’argomento di Nagel / 5.1.3. Mary e l’argomento della conoscenza / 5.1.4. Obiezioni all’argomento della conoscenza / 5.1.5. Chalmers e l’argomento della concepibilità / 5.1.6. Le obiezioni all’argomento della concepibilità 5.2. La mente estesa 208 5.2.1. La formulazione originale / 5.2.2. Critiche all’idea di mente estesa / 5.2.3. Esternismo attivo ed esternismo passivo 5.3. Il paradigma sensomotorio 217 5.3.1. Evidenze sperimentali / 5.3.2. L’approccio enattivo alla percezione / 5.3.3. Percezione diretta 6. Scienza (o della misura del mondo) di Elena Casetta e Giuliano Torrengo 6.1. La filosofia della scienza generale 223 223 6.1.1. Una vicenda da cui partire / 6.1.2. La scienza come attività umana e storica / 6.1.3. Il problema della demarcazione / 6.1.4. Induzione e giustificazione / 6.1.5. Spiegazione, causalità, leggi di natura 6.2. La filosofia delle scienze particolari 6.2.1. Realismi e antirealismi / 6.2.2. Un caso di filosofia della fisica / 6.2.3. Un caso di filosofia della biologia 243 10 7. filosofia contemporanea Etica (o dei comportamenti) di Francesca De Vecchi, Sergio Filippo Magni e Vera Tripodi 7.1. La discussione sulla fondazione dell’etica 257 257 7.1.1. Gli ambiti dell’etica / 7.1.2. La nuova fase della metaetica / 7.1.3. Significato e ontologia / 7.1.4. Il cognitivismo realista / 7.1.5. Il cognitivismo non-realista / 7.1.6. Il non-cognitivismo 7.2. Agire nel mondo sociale 270 7.2.1. Ragioni per l’agire indipendenti da desideri / 7.2.2. Agire solitario vs. agire eterotropico / 7.2.3. Atti sociali vs. azioni collettive / 7.2.4. Efficacia normativa del mondo sociale: atti sociali e intenzioni collettive / 7.2.5. Adempimento e azioni del mondo sociale 7.3. Sesso e genere, l’individuo al di là delle classificazioni 282 7.3.1. Bambini e intersessualità: dignità e diritto all’autodeterminazione dei pazienti / 7.3.2. Genitorialità, adozione e orientamento sessuale. Che cosa vuol dire essere madre o padre e chi ha diritto a esserlo? / 7.3.3. Famiglia e scelte riproduttive 8. Politica (o del governo della comunità) di Valeria Ottonelli e Italo Testa 8.1. Potere e legittimità democratica 295 296 8.1.1. Legittimità ed effettività della democrazia / 8.1.2. Consenso e dissenso nella sfera pubblica / 8.1.3. Dissenso, pluralismo, contropotere 8.2. Riconoscimento e oppressione 303 8.2.1. Il multiculturalismo dopo le politiche dell’identità / 8.2.2. Ontologia sociale, spregio e lotte per il riconoscimento / 8.2.3. Conflitti simbolici, redistribuzione e potere ideologico 8.3. Body politics 310 8.3.1. Politiche del corpo e della cura / 8.3.2. Natura umana e capacità / 8.3.3. Vita e potere / 8.3.4. Politiche dell’ambiente 8.4. La giustizia distributiva 316 8.4.1. Il ritorno della giustizia economica e la crisi del welfare / 8.4.2. L’oggetto delle politiche distributive / 8.4.3. Merito e responsabilità / 8.4.4. Giustizia fra generazioni 8.5. Diritti umani, giustizia globale, immigrazione 8.5.1. Diritti umani / 8.5.2. Giustizia globale / 8.5.3. Immigrazione 321 indice 9. Estetica (o della sensibilità) di Alessandro Arbo e Chiara Cappelletto 11 329 9.1. Arte, percezione, bellezza 329 9.2. La neuroestetica 335 9.2.1. Un’estetica della reazione / 9.2.2. Fruizione come ri-creazione 9.3. Tribolazioni del giudizio estetico 344 9.3.1. Esperienza e giudizio / 9.3.2. Concetti e proprietà estetiche, fra relativismo e realismo 9.4. Immagine e realtà: una competizione antica 351 9.4.1. Immagine da vedere, immagine da toccare / 9.4.2. Immagine visiva o immagine artistica? 9.5. Opera/opere 356 Bibliografia 363 Gli autori 411 Indice dei nomi 415 Introduzione di Tiziana Andina Uno dei miei maestri ha osservato che non è possibile storicizzare il presente, e questo per un semplice motivo: la conoscenza storica esibisce caratteristiche differenti rispetto a quella scientifica, giacché uno degli elementi che individuano il sapere storico in quanto tale è la sua dipendenza dal futuro (Danto, 1965). Sarà possibile storicizzare i fatti salienti di un determinato periodo storico – poniamo che si tratti del complesso di fatti noti alla cronaca come la “primavera araba” – solo quando gli epigoni di quelle vicende potranno osservarle dal loro tempo, cioè dal futuro. Potranno cioè non solo riesaminarle, compulsando le fonti appropriate e considerando, per esempio, gli accadimenti che hanno mosso taluni popoli a ribellarsi a istituzioni oppressive e lesive dei fondamentali diritti umani, ma saranno anche in grado di legare quei fatti alle conseguenze più o meno evidenti che hanno determinato. In altre parole, solamente dal futuro sarà davvero possibile storicizzare il nostro presente, e questo non perché un sapere storico oggettivo non sia possibile – per seguire l’insegnamento di un altro mio maestro (Ferraris, 2001), non giova a nulla confondere epistemologia (la nostra comprensione di cose e eventi) e ontologia (cose e eventi) – ma semplicemente perché i fatti che prendiamo in considerazione possono comportare conseguenze in un futuro anche lontano e proprio l’esame di quelle conseguenze sarà determinante per la formulazione di un sapere storico. Quei fatti esistono esattamente come esiste il soggetto che intende comprenderli nonché il mondo che ospita entrambi. Tuttavia tra soggetto e mondo esiste uno spazio ed è proprio in quello spazio, per nulla residuale, che si colloca il lavoro filosofico. Si tratta di un lavoro che può prendere avvio, indifferentemente, tanto dall’esame di casi bizzarri e borderline, quanto dall’analisi del senso comune che fa da sfondo alle prassi consolidate. 22 filosofia contemporanea Consapevoli di tutto questo, abbiamo scritto un libro che non ha nulla a che vedere con la storia della filosofia: nel duplice senso che non intende storicizzare la filosofia contemporanea e che non si occupa del lavoro svolto dagli storici della filosofia. Abbiamo invece cercato di ricostruire lo stato dell’arte del dibattito per ciò che concerne alcuni degli ambiti in cui la ricerca filosofica, nel corso degli ultimi decenni, è stata vivace e foriera di risultati. In questa prospettiva, come detto sopra, la ragione della riflessione filosofica è quello spazio logico e concettuale in cui si articolano le relazioni tra il soggetto e il mondo da un lato, e dei soggetti fra loro, dall’altro. Qui gli esseri umani articolano rappresentazioni di loro stessi e del mondo con cui hanno a che fare, inventano linguaggi che consentono di condividere e di manipolare quelle rappresentazioni, immaginano mondi possibili e una vastissima serie di controfattuali per metterli alla prova. E poi, visto che si sanno attori e parzialmente anche autori della scena in cui si muovono, riflettono su loro stessi, su quelle specificità (o proprietà) che li distinguono, in quanto esseri umani. Riflettono anche sul loro modo di muoversi nel mondo, sugli oggetti che vi trovano e che sono lì, a prescindere da loro, così come su quegli altri oggetti che invece da loro dipendono, e sulla natura delle relazioni che li legano al mondo e gli uni agli altri. Così inteso, il lavoro che la filosofia deve svolgere riguarda perciò almeno due ambiti. Da un lato, quello della chiarificazione concettuale, più che mai necessario per raffinare i nostri ragionamenti, la nostra comprensione della realtà e, si spera, le nostre azioni. Dall’altro, invece, quello che investe la costruzione di visioni dello “spazio umano” sistematiche e articolate, capaci di sostenerci nello sforzo della creazione di senso che siamo chiamati a compiere tanto nell’ambito della vita privata quanto in quello della dimensione etica e pubblica. Un piano sarebbe incompleto senza l’altro, ed entrambi sono necessari a determinare la nostra identità di individui che sono, insieme, prodotto e parte della cultura occidentale. Ciò detto mi si permetta ancora una parola sulla struttura del volume oltre a due ringraziamenti. Si tratta di un lavoro che ha due caratteristiche fondamentali: è scritto a più mani – per l’esattezza ciascun capitolo è scritto almeno da due autori – ed è scritto da filosofi giovani, molti dei quali, come si sente dire spesso oggi, sono “cervelli in fuga”, persone che lavorano nelle università del mondo portando l’immagine di un’Italia che ha saputo, nonostante tutto, introduzione 23 crescere ottimi studiosi. Accanto a loro ci sono altri giovani studiosi che hanno invece la fortuna di poter lavorare nelle università italiane, in contesti spesso difficili e che, proprio come i primi, sanno andare per il mondo, quando è necessario. Ringrazio indistintamente gli uni e gli altri per la passione, la competenza e l’entusiasmo che hanno posto al servizio di quella piccola comunità che è stata il nostro gruppo di lavoro. Tipicamente, nei gruppi che operano in armonia, ciascuna parte adempie alla propria funzione e al proprio compito. In tal modo quel gruppo diventa un soggetto plurale, un’entità nuova capace di centrare obiettivi che, operando da soli, i suoi componenti fallirebbero. Il nostro obiettivo è consistito nel porre al servizio di studenti, studiosi e lettori di filosofia alcuni strumenti e alcune idee necessarie per comprendere il dibattito filosofico contemporaneo. Il ringraziamento conclusivo, a nome mio e di tutti gli autori, va a Gianluca Mori, direttore editoriale della Carocci. Credo di poter dire, con una ragionevole certezza, data dall’esperienza, che non sono molti i direttori editoriali e gli editori che in Italia, oggi, avrebbero scelto di appoggiare un progetto come questo: un libro che concede pochissimo alle logiche del mercato e che non è scritto da firme note al vasto pubblico. A voler guardare le cose con ottimismo, questo dimostra che quando si vuole – cioè quando si ha una buona idea – un interlocutore capace di ascoltarla e di aiutarci a realizzarla è sempre possibile trovarlo.
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy