Leonardo Caffo
https://sites.google.com/site/leonardocaffouniversity/
less
Related Authors
Ana Catarina Pereira
Universidade da Beira Interior
Daniel Oliveira Silva
Universidade da Beira Interior
Dean Lockwood
University of Lincoln
Stefan Herbrechter
Universität Heidelberg
Paolo Ruffino
University of Lincoln
Marco Benoît Carbone
Università degli Studi di Cagliari
Bernadette M Calafell
University of Oregon
Ben Robbins
University of Innsbruck
InterestsView All (25)
Uploads
Papers by Leonardo Caffo
In questo articolo individuo in
tre degli ultimi libri di Giorgio
Agamben, il saggio su Pulcinella
(2015), quello su Majorana (2017),
e l’autobiografia (2017), una vera
e propria trilogia della vita articolata
sulle figure di scomparsa,
maschera ed esistenza. Attraverso
la teoria che ne viene esposta
argomenterò in favore di: (a) una
nuova immagine di filosofia in
completa opposizione rispetto a
quella che emerge dall’organizzazione
accademica della disciplina
contemporanea; (b) che Agamben
abbia deciso di testare la liceità
delle sue tesi sulla sua stessa “forma
di vita” in continuo dialogo
con l’ideale regolatore della vita
animale e vegetale.
La editora de este número especial, Paula Fleisner, reconoce a Platón como el primer amante despechado que aísla a la filosofía de la literatura, y ella plantea el vínculo como “amor de chicas”. Tal vez la filosofía (que, según creo, se ha considerado siempre masculina, dominante y patriarcal en su gesto de pretender saber, traicionando la consigna socrática) haya creído poder ser, en este amor, la figura que le marca el rumbo a su partenaire, dejándole un lugar marginal, anexo y parasitario: el de la “ilustración” o “decoración” de los conceptos. Sin embargo, esa marginalidad y parasitismo han contaminado lo filosófico, y por ello la construcción de esos puentes seguros entre palabras y cosas (que Fleisner, siguiendo a Agamben, evoca) ha estado siempre en riesgo. El puente de la ontología estable entre palabras y cosas está, desde el inicio, dinamitado por la literatura. El amor de filosofía y literatura se consuma, entonces, en el estallido de los puentes, cuando la primera se asoma a la posibilidad de asumir el riesgo de no ser dueña de la verdad, cuando deja de erigir el dedo amenazante de la sabiduría y la moral, y se apresta a reconocerse indigente.
8 | Instantes y azares. escrituras nietzscheanas 17-18 (2017)
Nuestro agradecimiento a Paula Fleisner, que convocó amorosamente a diversas escritores y escrituras para dar cuenta de este amor frágil, riesgoso y vulnerable.
MBC
Bozza draft poi ricorretta per la pubblicazione ufficiale di:
(2016) L. Caffo, V. Sonzogni,“L’animalismo come contemporaneo: filosofia, arte, animal studies, in F. Cimatti, S. Gensini, S. Plastina (a cura di), in Bestie filosofi e altri animali, Mimesis, Milano - Udine 2016, ISBN 9788857527697, pp. 260 - 289.
In questo articolo individuo in
tre degli ultimi libri di Giorgio
Agamben, il saggio su Pulcinella
(2015), quello su Majorana (2017),
e l’autobiografia (2017), una vera
e propria trilogia della vita articolata
sulle figure di scomparsa,
maschera ed esistenza. Attraverso
la teoria che ne viene esposta
argomenterò in favore di: (a) una
nuova immagine di filosofia in
completa opposizione rispetto a
quella che emerge dall’organizzazione
accademica della disciplina
contemporanea; (b) che Agamben
abbia deciso di testare la liceità
delle sue tesi sulla sua stessa “forma
di vita” in continuo dialogo
con l’ideale regolatore della vita
animale e vegetale.
La editora de este número especial, Paula Fleisner, reconoce a Platón como el primer amante despechado que aísla a la filosofía de la literatura, y ella plantea el vínculo como “amor de chicas”. Tal vez la filosofía (que, según creo, se ha considerado siempre masculina, dominante y patriarcal en su gesto de pretender saber, traicionando la consigna socrática) haya creído poder ser, en este amor, la figura que le marca el rumbo a su partenaire, dejándole un lugar marginal, anexo y parasitario: el de la “ilustración” o “decoración” de los conceptos. Sin embargo, esa marginalidad y parasitismo han contaminado lo filosófico, y por ello la construcción de esos puentes seguros entre palabras y cosas (que Fleisner, siguiendo a Agamben, evoca) ha estado siempre en riesgo. El puente de la ontología estable entre palabras y cosas está, desde el inicio, dinamitado por la literatura. El amor de filosofía y literatura se consuma, entonces, en el estallido de los puentes, cuando la primera se asoma a la posibilidad de asumir el riesgo de no ser dueña de la verdad, cuando deja de erigir el dedo amenazante de la sabiduría y la moral, y se apresta a reconocerse indigente.
8 | Instantes y azares. escrituras nietzscheanas 17-18 (2017)
Nuestro agradecimiento a Paula Fleisner, que convocó amorosamente a diversas escritores y escrituras para dar cuenta de este amor frágil, riesgoso y vulnerable.
MBC
Bozza draft poi ricorretta per la pubblicazione ufficiale di:
(2016) L. Caffo, V. Sonzogni,“L’animalismo come contemporaneo: filosofia, arte, animal studies, in F. Cimatti, S. Gensini, S. Plastina (a cura di), in Bestie filosofi e altri animali, Mimesis, Milano - Udine 2016, ISBN 9788857527697, pp. 260 - 289.
dell’umano sulle altre forme di vita, oltre che su quella
di certi umani rispetto ad altri: ma che succede quando
scopriamo di essere della stessa sostanza di tutti gli esseri
viventi del pianeta? Quando le proprietà che pensavamo
ci rendessero speciali, come la vita mentale o la capacità
di soffrire, si manifestano anche in ciò che definiamo
ingenuamente «non umano», allora l’umanità come sistema
chiuso dell’umanesimo classico si dissolve. Molte
sono state le soluzioni proposte, a questa domanda, ma
ognuna, presa singolarmente, non basta.
Il postumano, cosí come declinato qui, contrapposto anche
ai primi fallimentari tentativi dell’ultimo decennio
dello scorso millennio, è volto a riposizionare l’umanità
in uno schema integrato nella Natura, verso un superamento
dell’antropocentrismo, e la costruzione di una
nuova narrazione per il nostro futuro.
Attraverso la rilettura di questi quattro errori fondamentali, a cui viene dedicato un capitolo ciascuno, Leonardo Caffo vuole spingersi oltre l'antropocentrismo e il superomismo verso una nuova e imponente immagine dell'umanità del futuro.
Del destino umano è una brillante rilettura della filosofia nietzschiana che sorprende per la capacità di interpretare in modo lucido ed efficace le esigenze e i problemi della nostra contemporaneità e per immaginare un'umanità futura possibile e diversa da quella attuale.
L’”impresa” filosofica di Caffo è allora quella di ridisegnare, a partire da Nietzsche ma in un certo modo superandolo, una figura umana “uguale e contraria” a quella del superuomo: il tentativo di costruire una “condizione postumana” capace di andare oltre il nichilismo e l'individualismo.
Expert scholars and young researchers contribute to this virtual symposium, reframing the current philosophical debates about the definition and the history of the concept of Naturalism, the different declinations of Kantian Constructivism, the functioning of Rational Choice Theory, the complex role played by Neuroscience in redefining the contours of ethical theories and bioethics, the puzzles of Deontic Logic, and the bases of Animal Ethics.
Divided into three sections, presented by comprehensive introductions by Sofia Bonicalzi, Leonardo Caffo and Mattia Sorgon, the present collection includes contributions by Martina Belmonte, Michele Borri, Luciana Ceri, Guglielmo Feis, Matteo Grasso, Andrea Lavazza, Sarah Songhorian, and Francesca Vitale. Each author develops a distinctive and independent position, while critically engaging with the central themes of contemporary reflection.
This new, major study will benefit moral philosophers, philosophers of science, and scientists concerned with bioethics, while at the same time stimulating and challenging anyone who is curious about the nature and the origins of ethical and metaethical enquiries.
Il dibattito: http://asinusnovus.wordpress.com/extra/rassegna-antispecismo-debole/
Cosa è successo agli animali mentre ci pensavamo come altro da loro? Quello che abbiamo fatto agli animali, non solo è gravissimo, ma è eterno. Creiamo la vita per distruggerla. Inoltre, il gesto che dipinge la più grave e ignorata delle sofferenze, è il “fondamento della miseria” e ciò che ricerchiamo quando, con altrettanta miseria, discriminiamo anche gli animali umani. Ebrei uccisi come ratti, e Tutsi uccisi come scarafaggi, sono solo la sentinella di un avvertimento: eventi storici isolati per l’umano hanno come paragone quel soggetto che, dopo il “come”, continua a morire in eterno e senza attenzione alcuna.